28.05.2013 Views

Guida del Dipartimento a.a. 2008-9 - Sapienza Università di Roma

Guida del Dipartimento a.a. 2008-9 - Sapienza Università di Roma

Guida del Dipartimento a.a. 2008-9 - Sapienza Università di Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

32<br />

<strong>Guida</strong> <strong>del</strong> <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> Filologia Greca e Latina<br />

semantica; sociolinguistica, <strong>di</strong>alett ologia, stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> mutamento linguisitico;<br />

storia <strong>del</strong> pensiero linguistico.<br />

Testi in programma: Federico Albano Leoni, Pietro Maturi, Manuale <strong>di</strong> fonetica,<br />

<strong>Roma</strong>, Carocci, 1998 (2a e<strong>di</strong>zione); G. Graffi , S. Scalise, Le lingue e il<br />

linguaggio. introduzione alla linguistica, Bologna, Il Mulino, 2003 (2a e<strong>di</strong>zione);<br />

Maurice Leroy, Profi lo storico <strong>del</strong>la linguistica moderna, <strong>Roma</strong>-Bari, Laterza,<br />

1973. Dispense su fonologia, lingua e scritt ura, trascrizione e traslitt erazione (in<br />

fotocopia).<br />

Avvertenze: Il corso è destinato a studenti <strong>del</strong> I anno (immatricolati nell’anno<br />

<strong>2008</strong>-2009 o nel 2007-<strong>2008</strong>); deve essere sostenuto per primo rispett o a qualsiasi<br />

altro modulo <strong>del</strong>la stessa materia.<br />

Titolo <strong>del</strong> modulo: Glott ologia 2 (I semestre, 4 CFU, triennale)<br />

Programma: Cenni <strong>di</strong> storia <strong>del</strong> comparativismo; ricostruzione <strong>del</strong> sistema<br />

fonologico <strong>del</strong>l’indoeuropeo; scritt ure e lingue <strong>del</strong>la Grecia antica; peculiarità<br />

<strong>del</strong> greco rispett o agli altri gruppi linguistici indoeuropei; lett ura e commento<br />

<strong>di</strong> alcuni brevi testi epigrafi ci in greco antico e in miceneo.<br />

Testi in programma: Dispense <strong>di</strong> indoeuropeistica (in fotocopia)<br />

Brevi testi greci con traduzione e commento (in fotocopia)<br />

O. Szemerényi, Introduzione alla linguistica indoeuropea, Milano 1985, Unicopli,<br />

capp. I - VI<br />

Avvertenze: L’esame può essere sostenuto da coloro che abbiano già conseguito<br />

8 CFU <strong>di</strong> Glott ologia <strong>di</strong> base e che abbiano una formazione liceale classica.<br />

È consigliabile sostenere questo esame al secondo anno.<br />

Titolo <strong>del</strong> modulo: Glott ologia LS (II semestre, 4 CFU, specialistica)<br />

Programma: semantica, pragmatica, deissi come componenti <strong>del</strong> contenuto<br />

linguistico; <strong>di</strong>stinzione nome - verbo; strutt ura <strong>del</strong>le <strong>di</strong>pendenze; strutt ura dei<br />

componenti imme<strong>di</strong>ati; soggett o; tipologie morfosintatt iche; strutt ure possessive<br />

in giapponese e coreano.<br />

Testi in programma: <strong>di</strong>spense <strong>del</strong> docente; Robert Van Valin Jr., An Introduction<br />

to Syntax, Cambridge, Cambridge University Press, 2001, capp. 2 e 4. Articoli<br />

in fotocopia: Paul J. Hopper, Sandra A. Thompson, The Discourse Basis for<br />

Lexical Categories in Universal Grammar, «Language» 60/4 (1984), pp. 703-752<br />

Edward L. Keenan, Towards a Universal Defi nition of “Subject”, in: Charles<br />

N. Li (ed.), Subject and Topic, New York - London, Academic Press, 1976,<br />

pp. 303-333. M. Herslund - I. Baron, Introduction, in M. Herslund - I. Baron,<br />

Dimensions of possession, Amsterdam-Phila<strong>del</strong>fi a 2001, pp. 1-25. A. Keidan,<br />

Possessive constructions in Japanese and Korean: a cognitive approach, <strong>2008</strong><br />

(in press).<br />

Avvertenze: Il modulo è destinato a studenti iscritt i alla laurea specialistica<br />

nell’anno accademico 2007-<strong>2008</strong> o in anni precedenti. Per poter sostenere questo<br />

esame è necessario aver già conseguito, durante la laurea triennale, almeno 12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!