28.05.2013 Views

Guida del Dipartimento a.a. 2008-9 - Sapienza Università di Roma

Guida del Dipartimento a.a. 2008-9 - Sapienza Università di Roma

Guida del Dipartimento a.a. 2008-9 - Sapienza Università di Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

curricula e att ività dei docenti<br />

Titolo <strong>del</strong> modulo: Storia <strong>del</strong>la lingua greca e lett eratura arcaica (annuale, 8<br />

CFU, triennale)<br />

Programma: Grammatica storica e storia <strong>del</strong>la lingua da Omero all’età classica,<br />

lett ura <strong>di</strong> un libro omerico e <strong>di</strong> una scelta <strong>di</strong> testi lirici da Alcmane a Pindaro.<br />

Testi in programma: Il libro omerico e la relativa e<strong>di</strong>zione verranno in<strong>di</strong>cati<br />

a lezione. Per i lirici, l’antologia curata da M. Vett a, Symposion, Napoli 1999. I<br />

manuali <strong>di</strong> grammatica storica, storia <strong>del</strong>la lingua e lingua omerica verranno<br />

in<strong>di</strong>cati a lezione. Per la storia lett eraria (limitatamente all’età arcaica), si consiglia<br />

L.E.Rossi-R.Nicolai, Storia e testi <strong>del</strong>la lett eratura greca 1° vol., Firenze<br />

2002.<br />

Avvertenze: il corso è previsto per il primo anno <strong>del</strong> triennio.<br />

ELEONORA TAGLIAFERRO<br />

associato - Lettere e Filosofi a - CdL Lettere classiche - CdLS Filologia e letterature<br />

<strong>del</strong>l’antichità - Settore L-FIL-LET/02: Lingua e letteratura greca - e-mail: eleonora.<br />

tagliaferro@uniroma1.it<br />

Curriculum sintetico<br />

Si è laureata a <strong>Roma</strong> in Lingua e Lett eratura Greca, ha seguito corsi <strong>del</strong> pontifi<br />

cio istituto Biblico, è stata visiting scholar all’Istitute for Advanced Stu<strong>di</strong>es<br />

<strong>di</strong> Princeton e alla Tyndale House <strong>di</strong> Cambridge e ha insegnato Storia <strong>del</strong>le<br />

Religioni presso la Pontifi cia <strong>Università</strong> Lateranense dal 1996 al 2001. Gli interessi<br />

<strong>di</strong> ricerca, inizialmente rivolti a problemi <strong>di</strong> morfologia e sintassi <strong>del</strong>la<br />

lingua omerica, continuano più in generale a in<strong>di</strong>rizzarsi alla lessicografi a (sta<br />

curando con L.M. Segoloni una nuova e<strong>di</strong>zione <strong>del</strong> vocabolario greco-italiano<br />

<strong>di</strong> Rocci), sia in ambito arcaico (Sangue: area lessicale nell’epica greca arcaica,<br />

<strong>Roma</strong> 1981) sia in ambito greco-biblico. Altre aree <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sono costituite dal<br />

complesso nozionale <strong>di</strong> lingua (La lingua degli altri, Napoli 1999), in particolare<br />

riguardo al fenomeno <strong>del</strong>la traduzione e alle meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> insegnamento <strong>del</strong><br />

latino e <strong>del</strong> greco sul versante tardo-antico. Del fenomeno oracolare in quanto<br />

espressione lett eraria nel mondo greco e giudaico si è occupata in Linguaggi oracolari<br />

a confronto e la satira <strong>di</strong> Luciano, Messina 2000, e con specifi co riferimento<br />

alla terminologia nel contributo in onore <strong>di</strong> Agostino Masaracchia (2004). Ha<br />

curato i capitoli de<strong>di</strong>cati alla lett eratura giudaico-ellenistica, a quella esoterica<br />

e alla fi losofi a <strong>di</strong> età ellenistica e imperiale in Rossi-Nicolai, Storia e Testi <strong>del</strong>la<br />

Lett eratura greca, Firenze 2003.<br />

Principali pubblicazioni degli ultimi 5 anni<br />

• Gli Hermeneumata. Testi scolastici <strong>di</strong> età imperiale tra innovazione e conservazione,<br />

in Ars/Techne, Alessandria 2003 pp.51-77 • Greek Loan-Words in<br />

Jewish Aramaic, in Cultural and Linguistic Change in the New East from Hellenism<br />

to Islam, Jerusalem 2005 pp.125-142 • La teorizzazione <strong>del</strong>la traduzione<br />

in greco nei testi d’età ellenistico-imperiale, in La cultura ellenistica, <strong>Roma</strong> Tor<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!