28.05.2013 Views

Guida del Dipartimento a.a. 2008-9 - Sapienza Università di Roma

Guida del Dipartimento a.a. 2008-9 - Sapienza Università di Roma

Guida del Dipartimento a.a. 2008-9 - Sapienza Università di Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

74<br />

<strong>Guida</strong> <strong>del</strong> <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> Filologia Greca e Latina<br />

Vergata 2005 pp.285-297 • A proposito <strong>del</strong>la Self-presentation <strong>del</strong>l’Ebraismo:<br />

presenze e assenze nel contra Apionem, in Me<strong>di</strong>terranea 4, 2007, pp. 251-270.<br />

Titolo <strong>del</strong> modulo: Il libro VIII degli Oracoli Sibillini tra paganesimo, giudaismo<br />

e cristianesimo (I semestre, 4 CFU, specialistica)<br />

Programma: Caratt eri <strong>del</strong>la tipologia oracolare sibillina confrontata con quella<br />

<strong>del</strong>fi ca in ambito greco, con quella veterotestamentaria e quella cristiana. Lettura<br />

<strong>di</strong> passi scelti dal libro VIII degli Oracoli Sibillini.<br />

Testi in programma: Antologia da Oracula Sibyillina VIII (e<strong>di</strong>z. J. Geff cken,<br />

Leipzig 1902); L.E. Rossi-R. Nicolai, Storia e Testi <strong>del</strong>la Lett eratura Greca, 3A-3B,<br />

Firenze 2003; altri testi su cui svolgere un lavoro seminariale saranno in<strong>di</strong>cati<br />

nel corso <strong>del</strong>le lezioni.<br />

Avvertenze: Il modulo è previsto per il Corso <strong>di</strong> laurea specialistica in Filologia<br />

e lett erature <strong>del</strong>l’antichità. Possono altresì accedere al modulo studenti <strong>di</strong><br />

altri corsi <strong>di</strong> laurea, purché in possesso <strong>di</strong> una buona conoscenza <strong>del</strong>la lingua<br />

greca.<br />

Titolo <strong>del</strong> modulo: Lett eratura greca classica (I semestre, 4 CFU, triennale)<br />

Programma: La me<strong>di</strong>cina ippocratica tra scienza, magia e antropologia: lettura<br />

<strong>di</strong> passi scelti <strong>del</strong> tratt ato Arie, acque, luoghi <strong>di</strong> Ippocrate e <strong>di</strong> brani <strong>di</strong> altri<br />

autori <strong>di</strong> età classica. La lett eratura greca <strong>di</strong> età classica nei suoi tratt i caratt erizzanti.<br />

Testi in programma: Una antologia <strong>di</strong> passi da Ippocrate, particolarmente<br />

da Arie, acque, luoghi, e da altri autori <strong>di</strong> età classica. Un manuale con antologia<br />

<strong>di</strong> storia <strong>del</strong>la Lett eratura Greca (si consiglia L.E. Rossi-R. Nicolai, Storia e Testi<br />

<strong>del</strong>la Lett eratura Greca, 2A-2B, Firenze 2003).<br />

ANNAMARIA TALIERCIO<br />

ricercatore - Lettere e Filosofi a - CdL Lettere classiche - CdLS (n/a) - Settore L-FIL-<br />

LET/04: Lingua e letteratura latina - e-mail: talierci@cisadu2.let.uniroma1.it<br />

Curriculum sintetico<br />

Ricercatore con affi damento dall’anno acc. 2001-02 <strong>del</strong>l’insegnamento <strong>di</strong> Lingua<br />

Latina per gli studenti <strong>di</strong> Vecchio Or<strong>di</strong>namento; ha rivolto i suoi interessi <strong>di</strong><br />

ricerca sopratt utt o verso tre ambiti: a) poesia latina <strong>di</strong> età classica e postclassica<br />

(cfr. A. Taliercio, C. Valerio Flacco - Argonautica, l. VII, introduzione, testo e commento);<br />

b) rapporti intertestuali e meccanismi <strong>del</strong>l’allusività lett eraria; c) aspett i<br />

linguistico-stilistici <strong>del</strong>l’epica postvirgiliana.<br />

Principali pubblicazioni degli ultimi 5 anni<br />

• Forme e in<strong>di</strong>rizzi <strong>del</strong>la storiografi a latina, in «Nuova secondaria» 7 2004<br />

pp.32-35 • Le citazioni lett erali da Virgilio in Ammiano Marcellino, in «Res publica<br />

litt erarum» 7 2004 pp.13-29 • Il nucleo ‘programmatico’ nel proemio <strong>del</strong>le<br />

Argonautiche <strong>di</strong> Valerio Flacco e la vexata quaestio testuale dei vv. 11-13, in

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!