28.05.2013 Views

Guida del Dipartimento a.a. 2008-9 - Sapienza Università di Roma

Guida del Dipartimento a.a. 2008-9 - Sapienza Università di Roma

Guida del Dipartimento a.a. 2008-9 - Sapienza Università di Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

76<br />

<strong>Guida</strong> <strong>del</strong> <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> Filologia Greca e Latina<br />

RICERCHE DI ATENEO<br />

1) L’insegnamento <strong>del</strong> latino nel mondo tardoantico (coor<strong>di</strong>natrice Marina<br />

Passalacqua).<br />

2) Linee <strong>di</strong> sviluppo <strong>del</strong>la prosa latina nell’umanesimo (coor<strong>di</strong>natrice Sivia<br />

Rizzo).<br />

3) Progett o Tebe. Il nuovo archivio <strong>di</strong> testi in lineare B. Il contesto archeologico<br />

(coor<strong>di</strong>natrice Anna Sacconi).<br />

CORSI DI LATINO E GRECO ELEMENTARE<br />

Nell’ambito <strong>del</strong> Corso <strong>di</strong> laurea in Lett ere classiche <strong>del</strong>la Facoltà <strong>di</strong> Lett ere e<br />

Filosofi a e <strong>del</strong> Corso <strong>di</strong> laurea in Lett ere – curriculum lett ere classiche – <strong>del</strong>la<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze umanistiche sono att ivati corsi <strong>di</strong> lingua greca e <strong>di</strong> lingua latina<br />

a livello elementare per gli studenti che non <strong>di</strong>spongano <strong>di</strong> una formazione<br />

classica e vogliano comunque accostarsi alle materie antichistiche. Informazioni<br />

dett agliate sono <strong>di</strong>sponibili presso le strutt ure <strong>di</strong>datt iche dei rispett ivi corsi<br />

<strong>di</strong> laurea.<br />

LEZIONI DI LINGUA TEDESCA IN SUPPORTO ALLO SVOLGIMENTO DI PERCORSI<br />

FORMATIVI DEGLI STUDENTI ORGANIZZATE DAL DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA<br />

GRECA E LATINA PER L’ANNO ACCADEMICO 2007/<strong>2008</strong><br />

(Delibera Consiglio <strong>di</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>del</strong> 24.07.2007)<br />

Nell’ambito <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> iniziative <strong>di</strong>datt iche a sostegno <strong>del</strong>la formazione<br />

fi lologica degli studenti iscritt i a Corsi <strong>di</strong> Laurea <strong>del</strong>la Facoltà <strong>di</strong> Lett ere e Filosofi<br />

a e Scienze Umanistiche particolarmente rivolti alla formazione fi lologica<br />

greca e latina, questo <strong>Dipartimento</strong> ha organizzato una serie <strong>di</strong> moduli <strong>di</strong>datt ici<br />

per l’appren<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>la lingua tedesca a supporto dei corsi istituzionali.<br />

A) CARATTERISTICHE DEL CORSO<br />

1) Il corso si svolge nel periodo <strong>di</strong>cembre 2007-maggio <strong>2008</strong>; è costituito da 80<br />

lezioni <strong>di</strong> 45 minuti ciascuna, per un totale <strong>di</strong> 40 incontri.<br />

2) Sono previsti quatt ro moduli; tali moduli consistono in due lezioni consecutive<br />

a modulo, per due giorni la sett imana (per orari e giorni ve<strong>di</strong> avanti).<br />

3) Il numero massimo <strong>di</strong> studenti per ogni modulo è <strong>di</strong> 10 unità.<br />

4) Il numero massimo <strong>di</strong> studenti ammessi alla frequenza è <strong>di</strong> 40 (quaranta)<br />

unità.<br />

5) Alla fi ne <strong>del</strong> corso viene rilasciato un att estato <strong>di</strong> profi tt o da parte <strong>del</strong>l’istituzione<br />

incaricata <strong>del</strong>lo svolgimento <strong>del</strong>le lezioni, att estato che ha valore solo<br />

relativamente al corso stesso e non è in alcun modo valutabile ai fi ni degli esami<br />

universitari.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!