28.05.2013 Views

Guida del Dipartimento a.a. 2008-9 - Sapienza Università di Roma

Guida del Dipartimento a.a. 2008-9 - Sapienza Università di Roma

Guida del Dipartimento a.a. 2008-9 - Sapienza Università di Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

60<br />

<strong>Guida</strong> <strong>del</strong> <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> Filologia Greca e Latina<br />

GIORGIO PIRAS<br />

ricercatore - Lettere e Filosofi a - CdL Lettere classiche - CdLS Filologia e letterature<br />

<strong>del</strong>l’antichità - Settore L-FIL-LET/05: Filologia classica - e-mail: giorgio.piras@<br />

uniroma1.it<br />

Curriculum sintetico<br />

Giorgio Piras si è laureato in fi lologia classica presso l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

“La <strong>Sapienza</strong>” ed ha svolto il dott orato <strong>di</strong> ricerca e il postdott orato presso la<br />

Scuola Normale Superiore <strong>di</strong> Pisa. È stato borsista in varie università straniere<br />

(Cambridge, Oxford, École Normale Supérieure <strong>di</strong> Parigi, Monaco). Nel 2002<br />

ha avuto la borsa <strong>di</strong> perfezionamento in <strong>di</strong>scipline fi lologico-classiche “Giorgio<br />

Pasquali”. Cultore <strong>del</strong>la materia in fi lologia classica dal 1999, dal 1 gennaio 2004<br />

è ricercatore universitario presso la Facoltà <strong>di</strong> Lett ere e Filosofi a <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Roma</strong> “La <strong>Sapienza</strong>”. Si è occupato in particolare <strong>del</strong> De lingua Latina <strong>di</strong><br />

Varrone (Varrone e i ‘poetica verba’. Stu<strong>di</strong>o sul sett imo libro <strong>del</strong> ‘De lingua Latina’,<br />

Bologna 1998), <strong>di</strong> cui sta approntando una revisione <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>zione critica accompagnata<br />

da uno stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la tra<strong>di</strong>zione manoscritt a. Ha stu<strong>di</strong>ato la storia <strong>del</strong>le<br />

dott rine grammaticali antiche, varie tra<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> testi classici e umanistici ed ha<br />

collaborato alla redazione <strong>di</strong> vari volumi.<br />

Principali pubblicazioni degli ultimi 5 anni<br />

• In<strong>di</strong>ce degli autori 1873-2002, in «Rivista <strong>di</strong> Filologia» 131 2003 (con altri)<br />

• In<strong>di</strong>ce <strong>del</strong>le opere recensite 1873-2002, in «Rivista <strong>di</strong> Filologia» 132 2004<br />

(con altri) • Le origini e l’età arcaica, in L. Canali e altri, Camena. Lett eratura<br />

latina vol. I, Milano 2005.<br />

Titolo <strong>del</strong> modulo: Fondamenti <strong>di</strong> fi lologia classica (I semestre, 4 CFU, triennale)<br />

Programma: Lineamenti <strong>di</strong> storia <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina. Modalità <strong>di</strong> trasmissione<br />

dei testi classici. Principi <strong>del</strong> metodo stemmatico. Problemi e strumenti <strong>del</strong>l’indagine<br />

fi lologica.<br />

Testi in programma: L. D. Reynolds-N. G. Wilson, Copisti e fi lologi. La tra<strong>di</strong>zione<br />

dei classici dall’antichità ai tempi moderni, Padova, Antenore, 1987 3<br />

Avvertenze: N. B. Il modulo è destinato a studenti <strong>del</strong> primo anno <strong>del</strong> triennio<br />

<strong>di</strong> lett ere classiche e a studenti <strong>di</strong> altri corsi <strong>di</strong> laurea anche <strong>di</strong> anni successivi.<br />

Titolo <strong>del</strong> modulo: Introduzione al teatro classico (II semestre, 2 CFU, triennale)<br />

Programma: Lineamenti <strong>di</strong> storia <strong>del</strong> teatro antico greco e romano. Modalità<br />

<strong>del</strong>la rappresentazione teatrale antica.<br />

Testi in programma: E. Adriani, Storia <strong>del</strong> teatro antico, <strong>Roma</strong>, Carocci e<strong>di</strong>tore,<br />

2005<br />

Avvertenze: NB Il modulo è destinato agli studenti <strong>di</strong> tutt i i Corsi <strong>di</strong> laurea

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!