28.05.2013 Views

Guida del Dipartimento a.a. 2008-9 - Sapienza Università di Roma

Guida del Dipartimento a.a. 2008-9 - Sapienza Università di Roma

Guida del Dipartimento a.a. 2008-9 - Sapienza Università di Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6<br />

<strong>Guida</strong> <strong>del</strong> <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> Filologia Greca e Latina<br />

sono testimoniati da numerose pubblicazioni, alcune anche fi nanziate dal <strong>Dipartimento</strong>.<br />

I docenti hanno curato in tutt i questi anni, proseguendo l’opera<br />

dei loro predecessori, Campana e Vinay, l’arricchimento e l’aggiornamento costante<br />

<strong>di</strong> una biblioteca specializzata nel sett ore me<strong>di</strong>evale e umanistico, che è<br />

tra le dotazioni scientifi che <strong>di</strong> prestigio nel <strong>Dipartimento</strong>, a cui si affi anca un<br />

ricco patrimonio <strong>di</strong> microfi lm e la dotazione <strong>di</strong> numerose att rezzature (computer<br />

portatili e da tavolo, stampanti, scanner, lett ore <strong>di</strong> microfi lm, fotocopiatrici),<br />

che fanno <strong>del</strong> sett ore me<strong>di</strong>evale e umanistico <strong>del</strong> <strong>Dipartimento</strong> un insieme particolarmente<br />

att rezzato per lo svolgimento <strong>di</strong> ricerche avanzate. La Sezione cura<br />

la pubblicazione <strong>di</strong> una collana <strong>di</strong> “Filologia me<strong>di</strong>evale e umanistica” presso le<br />

E<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Storia e Lett eratura, <strong>di</strong> cui sono usciti fi nora tre volumi: S. Scipioni,<br />

I co<strong>di</strong>ci umanistici <strong>di</strong> Gellio, 2003; A. Campana, Stu<strong>di</strong> epigrafi ci ed epigrafi a<br />

nuova nel Rinascimento umanistico, a c. <strong>di</strong> A. Petrucci, 2005; R. Bianchi, Paolo<br />

Spinoso e l’Umanesimo romano nel secondo Quatt rocento, 2004.<br />

SEZIONE DI FILOLOGIA MICENEA<br />

Aff eriscono alla Sezione Anna SACCONI (sett ore s/d L-FIL-LET/01), coor<strong>di</strong>natrice,<br />

Eleonora BONANNI (sett ore s/d L-FIL-LET/01), e Maurizio DEL FREO<br />

(Dott ore <strong>di</strong> Ricerca in Filologia Greca e Latina). Il dott . Maurizio Del Freo ha<br />

usufruito presso il <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> una borsa <strong>di</strong> post-dott orato e <strong>di</strong> un assegno<br />

<strong>di</strong> ricerca per il sett ore s/d L-FIL-LET/01; è inoltre Cultore <strong>del</strong>la Materia per lo<br />

stesso sett ore <strong>di</strong>sciplinare dall’a.a. 1994-1995 e membro <strong>del</strong>la Società Italiana <strong>di</strong><br />

Glott ologia dal 2003.<br />

La sezione <strong>di</strong> Filologia Micenea nell’ambito <strong>del</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Filologia<br />

Greca e Latina esiste sin dall’anno 1988 ed è l’erede <strong>del</strong> Centro <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Micenei<br />

istituito da Carlo Gallavott i nel 1955 all’indomani <strong>del</strong>la decifrazione <strong>del</strong>la<br />

lineare B presso l’Istituto <strong>di</strong> Filologia Classica, poi confl uito nel <strong>Dipartimento</strong><br />

<strong>di</strong> Filologia Greca e Latina. La sezione <strong>di</strong> Filologia Micenea cura la collana <strong>di</strong><br />

fi lologia e antichità egee “Biblioteca <strong>di</strong> Pasiphae” e il continuo aggiornamento<br />

<strong>di</strong> una sezione altamente specializzata <strong>del</strong>la Biblioteca <strong>del</strong> <strong>Dipartimento</strong> nata<br />

con la creazione <strong>del</strong> Centro <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Micenei. Nella collana “Biblioteca <strong>di</strong> Pasiphae”,<br />

nata nel 2001, sono stati fi nora pubblicati sett e volumi e quatt ro sono in<br />

preparazione.<br />

Tra le iniziative promosse vi sono state: l’organizzazione, in collaborazione<br />

con l’ISMEA <strong>del</strong> CNR e l’<strong>Università</strong> degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli “Federico II”, <strong>del</strong><br />

II Congresso Internazionale <strong>di</strong> Micenologia (<strong>Roma</strong> – Napoli, 14-20 ott obre 1991) e<br />

la pubblicazione dei relativi Att i (Incunabula Graeca XCVIII, 1-3, <strong>Roma</strong>, GEI,<br />

1996). Tale convegno ha fatt o seguito al I Congresso Internazionale <strong>di</strong> Micenologia<br />

(<strong>Roma</strong>, 27 sett embre – 3 ott obre 1967) organizzato dal Centro <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Micenei<br />

(ve<strong>di</strong> gli Att i in Incunabula Graeca XXV, 1-3, <strong>Roma</strong>, E<strong>di</strong>zioni <strong>del</strong>l’Ateneo,1968);<br />

l’organizzazione, in collaborazione col Centro Linceo Inter<strong>di</strong>sciplinare “Beniamino<br />

Segre” <strong>del</strong>l’Accademia Nazionale dei Lincei, <strong>del</strong> Convegno Internazio-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!