28.05.2013 Views

Guida del Dipartimento a.a. 2008-9 - Sapienza Università di Roma

Guida del Dipartimento a.a. 2008-9 - Sapienza Università di Roma

Guida del Dipartimento a.a. 2008-9 - Sapienza Università di Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

36<br />

<strong>Guida</strong> <strong>del</strong> <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> Filologia Greca e Latina<br />

LIA CORONATI<br />

ricercatore - Lettere e Filosofi a - CdL Lettere classiche - CdLS Filologia e letterature<br />

<strong>del</strong>l’antichità - Settore L-FIL-LET/04: Lingua e letteratura latina<br />

Titolo <strong>del</strong> modulo: Istituzioni <strong>di</strong> grammatica storica latina (annuale, 8 CFU,<br />

triennale)<br />

Programma: illustrazione storico-evolutiva <strong>del</strong> sistema morfosintatt ico latino,<br />

con cenni <strong>di</strong> fonetica; lessico e formazione nominale; fondamenti <strong>di</strong> proso<strong>di</strong>a<br />

e metrica: esametro e pentametro. La prof.ssa Coronati terrà il modulo nel I<br />

semestre e il prof. Marchett a terrà il modulo nel II semstre.<br />

Testi in programma: TESTI LATINI: Virgilio - Eneide, libro VIII (un’e<strong>di</strong>zione<br />

commentata a scelta); altri testi latini forniti in fotocopia. MANUALI DI LIN-<br />

GUA LATINA: F. Cupaiuolo, Problemi <strong>di</strong> lingua latina, Napoli, Loff redo Ed.;<br />

G.B. Conte - R. Ferri, Corso <strong>di</strong> Latino, Lingua e civiltà, Grammatica, Firenze, Le<br />

Monnier; A. Traina - G. Bernar<strong>di</strong> Perini, Propedeutica al latino universitario,<br />

Bologna, Pàtron Ed. MANUALE DI STORIA DELLA LETTERATURA LATI-<br />

NA: dalle origini alla fi ne: uno dei seguenti manuali a scelta: E. Paratore, Storia<br />

<strong>del</strong>la lett eratura latina, e<strong>di</strong>tio maior, Firenze, Sansoni Ed.; oppure Cavarzere<br />

- De Vivo - Mastandrea, Lett eratura latina. Una sintesi storica, <strong>Roma</strong>, Carocci<br />

Ed.; oppure G.B. Conte, La lett eratura latina, Firenze, Le Monnier.<br />

Avvertenze: il modulo è destinato agli studenti <strong>di</strong> I anno. N.B.: È obbligatoria<br />

la lett ura metrica <strong>del</strong>l’esametro N.B.: Per superare l’esame bisogna conoscere<br />

dett agliatamente i temi svolti a lezione. N.B.: Ad integrazione dei contenuti<br />

presentati in questo modulo si consiglia vivamente la frequenza <strong>del</strong> modulo<br />

“Strumenti <strong>del</strong>la ricerca bibliografi ca” (2 CFU; vd. oltre, tra le “altre att ività<br />

formative”).<br />

ANDREA CUCCHIARELLI<br />

associato – Facoltà <strong>di</strong> Scienze Umanistiche – CdL Lettere curriculum lettere classiche,<br />

CdLS Testo, linguaggi e letteratura – settore L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina -<br />

e-mail: andrea.cucchiarelli@uniroma1.it<br />

Curriculum sintetico<br />

Ha concentrato la sua att ività <strong>di</strong> ricerca su Lucrezio, la poesia augustea e la<br />

lett eratura <strong>di</strong> età neroniana (in special modo Petronio). Incentrato sulle Satire e<br />

sugli Epo<strong>di</strong> <strong>di</strong> Orazio è il volume “La satira e il poeta” (IEPI, Pisa 2001). Nell’ambito<br />

<strong>del</strong>la poesia latina tardo-antica ha curato per la BUR un’e<strong>di</strong>zione commentata<br />

<strong>del</strong> Pervigilium Veneris (Milano 2003). Un suo contributo analizza il concett o<br />

<strong>di</strong> ‘allegoria’ presso la scuola fi lologica alessandrina. Di recente pubblicazione<br />

la storia <strong>del</strong>la lett eratura latina (“Camena”) coor<strong>di</strong>nata da Luca Canali, a cui ha<br />

collaborato per il periodo tra Tiberio e Adriano (Einau<strong>di</strong> Scuola, Torino 2005).<br />

Tra i progett i futuri un commento alle Bucoliche e alle Georgiche <strong>di</strong> Virgilio per la<br />

collana ‘La Pléiade’ (Einau<strong>di</strong>-Gallimard).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!