28.05.2013 Views

Guida del Dipartimento a.a. 2008-9 - Sapienza Università di Roma

Guida del Dipartimento a.a. 2008-9 - Sapienza Università di Roma

Guida del Dipartimento a.a. 2008-9 - Sapienza Università di Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BIBLIOTECA<br />

8<br />

<strong>Guida</strong> <strong>del</strong> <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> Filologia Greca e Latina<br />

I - ORARIO<br />

La biblioteca <strong>del</strong> <strong>Dipartimento</strong> osserva il seguente orario:<br />

lunedì 8.30-16.00<br />

martedì 8.30-16.00<br />

mercoledì 8.30-16.00<br />

giovedì 8.30-16.00<br />

venerdì 8.30-13.30<br />

sabato chiusa<br />

La biblioteca, costituita da circa 50.000 volumi, comprende fon<strong>di</strong> relativi a tutte<br />

le <strong>di</strong>scipline <strong>del</strong> <strong>Dipartimento</strong>, dalla Filologia micenea, fi no all’Umanesimo<br />

e al Rinascimento; il sett ore bizantino e neoellenico è ubicato in una sezione a<br />

parte. Nelle due se<strong>di</strong> <strong>del</strong>la biblioteca sono reperibili oltre ai testi classici i principali<br />

commenti moderni, i lessici antichi e moderni e le opere <strong>di</strong> consultazione.<br />

Vi è inoltre un cospicuo patrimonio <strong>di</strong> riviste specializzate.<br />

II - MODALITÀ DI ACCESSO<br />

La biblioteca <strong>del</strong> <strong>Dipartimento</strong>, essendo fornita <strong>di</strong> due sale <strong>di</strong> consultazione<br />

con 50 posti <strong>di</strong>sponibili, può accogliere soltanto docenti, laurean<strong>di</strong> e studenti<br />

<strong>di</strong> almeno uno degli insegnamenti impartiti presso il <strong>Dipartimento</strong>. Possono<br />

ugualmente accedere studenti universitari e stu<strong>di</strong>osi che abbiano necessità <strong>di</strong><br />

consultare i testi <strong>del</strong>la biblioteca, subor<strong>di</strong>natamente però alla <strong>di</strong>sponibilità dei<br />

posti rimasti liberi. I frequentatori all’entrata debbono fi rmare il registro e depositare<br />

il tesserino (o un documento <strong>di</strong> riconoscimento qualora si tratt i <strong>di</strong> frequentatore<br />

occasionale), lasciando le borse e le cartelle negli arma<strong>di</strong>ett i posti<br />

all’ingresso.<br />

III - REGOLAMENTO DEL PRESTITO<br />

1) Il prestito dei volumi <strong>del</strong>la biblioteca è riservato ai docenti e dott ran<strong>di</strong> e ai<br />

laurean<strong>di</strong> <strong>di</strong> uno degli insegnamenti impartiti presso il <strong>Dipartimento</strong>. Per gli<br />

studenti e dott oran<strong>di</strong> è necessaria una malleveria <strong>del</strong> docente presso il quale<br />

stanno conducendo le loro ricerche.<br />

2) Sono esclusi dal prestito:<br />

– i volumi antichi e rari;<br />

– i volumi <strong>del</strong>la sezione “Lexica”;<br />

– i testi <strong>di</strong> consultazione e i commenti (appartenenti o no a collezioni);<br />

– le riviste (annate intere o fascicoli);<br />

– le miscellanee;<br />

– le raccolte <strong>di</strong> estratti rilegate;<br />

– gli scritti in onore;<br />

– le riproduzioni <strong>di</strong> papiri e <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ci;<br />

– i testi riguardanti i corsi <strong>del</strong>l’anno corrente degli insegnamenti <strong>del</strong> <strong>Dipartimento</strong>, <strong>di</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!