28.05.2013 Views

CANCRO DEL POLMONE - AppuntiMed

CANCRO DEL POLMONE - AppuntiMed

CANCRO DEL POLMONE - AppuntiMed

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Chirurgia Toracica IV° anno Stefano Bottosso<br />

TUMORI BENIGNI <strong>DEL</strong> <strong>POLMONE</strong><br />

Incidenza<br />

I tumori benigni sono rari e la loro incidenza ha un rapporto dell’ordine di 1 a 100 rispetto alle neoplasie<br />

maligne.<br />

Istogenesi<br />

In base all’istogenesi possono essere classificati in:<br />

‐ Epiteliali<br />

‐ Connettivali<br />

‐ Nervosi<br />

‐ Amartomatosi Più frequenti.<br />

Tumori epiteliali<br />

Papilloma Estremamente raro. Origina dalle cellule dell’epitelio delle ghiandole bronchiali. Si localizza nei<br />

grossi bronchi. Ha un aspetto di polipo aggettante nel lume. Può essere unico o diffusa. Nel caso sia diffuso<br />

può essere espressione di una papillomatosi tracheobronchiale.<br />

Tumori connettivali<br />

Lipomi, fibromi, condromi, angiomi e miomi Sono neoformazioni di piccolo diametro, di forma<br />

rotondeggiante, ,munite di capsula e ben delimitate. Possono essere a sviluppo endobronchiale ed<br />

assumere allora un aspetto polipoide. Possono localizzarsi in periferia nell’ambito del parenchima ed avere<br />

uno sviluppo del tutto extrabronchiale, come è tipico dell’angioma.<br />

Tumori nervosi<br />

Neurinomi, neurofibromi e ganglioneuromi Si localizzano preferenzialmente in sede periferica,<br />

sottopleurica.<br />

Tumori amartomatosi<br />

Amartoma Lesione disontogenetica formata da tessuti normalmente presenti nel polmone, mescolati tra<br />

loro senza nessuna forma di coordinai zone.<br />

Caratteristiche:<br />

‐ Accrescimento non indefinito<br />

‐ Formazioni nodulari uniche o più raramente multiple<br />

‐ Localizzazione periferica<br />

‐ Diametro variabile fino a 5 cm<br />

‐ Capsulate e ben circoscritte rispetto ai tessuti circostanti<br />

‐ Localizzazione intrabronchiale rara<br />

‐ Istologicamente sono elementi cartilaginei (amartoma condroma toso) rappresentati in grande<br />

quantità e in diversi stadi di evoluzione, con aree di calcificazione e fenomeni di ossificazione. Ci<br />

sono aree formate da elementi epiteliali, linfoidi, muscolari, adiposi, fibrosi.<br />

Sintomatologia<br />

Sono asintomatici e la scoperta è quindi occasionale (indagine radiografica eseguita per altri motivi).<br />

Possono dare dei sintomi che sono diversi a seconda che si tratti di forme a localizzazione periferica o<br />

intrabronchiale.<br />

Localizzazione periferica Sintomatologia tardiva che si manifesta con dolore toracico.<br />

Localizzazione endobronchiale Si riconosce:<br />

‐ Fase preostruttiva Ha una lunga durata. In questo periodo sono completamente silenti. Ci può<br />

essere tosse di tipo irritativo e emoftoe.<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!