28.05.2013 Views

CANCRO DEL POLMONE - AppuntiMed

CANCRO DEL POLMONE - AppuntiMed

CANCRO DEL POLMONE - AppuntiMed

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Chirurgia Toracica IV° anno Stefano Bottosso<br />

o Dimensioni esatte<br />

o Caratteristiche<br />

o Collocazione anatomica Utile per il broncoscopista e per il chirurgo.<br />

o Se è vascolarizzata e le caratteristiche della vascolarizzazione.<br />

o Coinvolgimento dei linfonodi Ci può essere un coinvolgimento grossolano (cioè la neoplasia<br />

supera la capsula e i linfonodi si agglomerano) dei linfonodi carenali (tra i due bronchi principali).<br />

È importante per la prognosi e per la terapia. Se sono coinvolti in maniera grossolano non si<br />

interviene di solito chirurgicamente perché il rischio che ci siano metastasi è elevato.<br />

Se la TAC ci fa sospettare un tumore maligno si può effettuare una broncoscopia. È una procedura invasiva<br />

con rischio di:<br />

‐ Broncocostrizione<br />

‐ Crisi vagali Si fa prima un ECG<br />

‐ Sanguinamenti Si fa un test della coagulazione.<br />

Si effettua un esame citologico che però spesso è negativo anche se c’è il tumore. Se il bronco è troppo<br />

piccolo o si inserisce un ago o si fa un lavaggio. Spesso queste procedure non danno positività. Per le<br />

neoplasie periferiche è quindi poco utile. Utile per neoplasie grosse e per mappare quindi il tumore (diversi<br />

tipi di intervento).<br />

Si effettua per una questione di medicina legale. Anche se è negativo e dalla TAC è molto probabile che il<br />

tumore sia maligno si consiglia comunque un’operazione chirurgica.<br />

La RMN non si fa più.<br />

Esistono nuove metodiche come la TC‐PET Si inserisce uno zucchero marcato con fluoro. Viene assorbito<br />

dalle cellule attive, come le cellule tumorali (che devono dividersi) e le cellule infiammatorie. Si calcola il<br />

SUV (l’uptake). Maggiore è il consumo, maggiore è l’attività delle cellule. Le cellule tumorali consumano di<br />

più delle cellule infiammatorie. Il SUV è alto nei tumori (37) mentre è basso nei tubercolosi (3). Si valuta in<br />

questo modo l’attività metabolica della neoplasia, la presenza di metastasi ai linfonodi e in altri distretti.<br />

Per valutare l’encefalo non si può utilizzare.<br />

Si può inoltre effettuare una biopsia TC‐guidata Se proprio si vuole fare una diagnosi. Viene effettuata se<br />

le masse sono periferiche. Si inserisce un ago per effettuare una biopsia. Anche in questo caso, anche se è<br />

negativo l’esame non è detto che non sia un cancro.<br />

Bisogna quindi porre il paziente davanti ad una scelta: intervento chirurgico (percentuale di decessi 3%) o<br />

assenza di terapia o terapia farmacologia. Non si può avere una diagnosi al 100% di tumore maligno ma<br />

l’operazione è comunque la scelta più corretta.<br />

Per quanto riguarda la diagnostica invasiva c’è:<br />

‐ Broncoscopia<br />

‐ Angiobiopsia TC‐guidata o Eco‐guidata<br />

‐ Toracentesi per esame istologico Se c’è un versamento si deve valutare per vedere se ci sono<br />

cellule neoplastiche. Se ci sono, il paziente non è operabile.<br />

‐ Toracoscopia<br />

‐ Toracostomia<br />

‐ Mediastinoscopia Per vedere i linfonodi mediastinici si fa un taglio a livello del manubrio dello<br />

sterno e si entra per osservare i linfonodi.<br />

‐ Mediastinotomia Si utilizza sempre per valutare i linfonodi mediastinici. Si effettua il taglio sopra<br />

ai linfonodi aorto‐polmonari.<br />

Tabella di rischio<br />

Esiste una tabella in cui si inseriscono dei dati e ci permette di calcolare il rischio che quella massa<br />

polmonare sia un tumore maligno. È una stima abbastanza attendibile della probabilità che il nodulo si una<br />

neoplasia maligna. I dati da immettere sono:<br />

• Rischio generico della popolazione di contrarre cancro del polmone<br />

• Età Maggiore è l’età, maggiore è il rischio<br />

• Numero di sigaretta fumate<br />

• Emottisi o no<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!