28.05.2013 Views

CANCRO DEL POLMONE - AppuntiMed

CANCRO DEL POLMONE - AppuntiMed

CANCRO DEL POLMONE - AppuntiMed

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Chirurgia Toracica IV° anno Stefano Bottosso<br />

PNEUMOTORACE<br />

Raccolta di aria nel cavo pleurico, per soluzione di continuo della pleura viscerale o parietale, con collasso<br />

parziale o totale del polmone verso l’ilo.<br />

Può essere:<br />

Pneumotorace spontaneo:<br />

o Primitivo o semplice Non c’è apparentemente una causa clinica. È dovuto alla rottura<br />

delle cosiddette blebs, bolle della pleura parietale. Colpisce individui maschi, longilinei e<br />

nella tarda adolescenza ed inizio dell’età adulta.<br />

o Secondario Rottura del cavo pleurico di lesioni polmonari note:<br />

Bolle di enfisema<br />

Caverne tubercolari<br />

Ascessi<br />

Asma<br />

Cancro del polmone Raro<br />

Cisti aeree<br />

Sindrome di Boerhaave Rottura spontanea dell’esofago per sforzo di vomito.<br />

Pneumotorace acquisito:<br />

o Iatrogeno Generalmente provocato da manovre mediche diagnostiche o terapeutiche:<br />

Toracentesi<br />

Posizionamento di un catetere venoso centrale<br />

Posizionamento di un pacemaker<br />

Barotrauma da ventilazione meccanica nei pazienti intubati<br />

Manovre di dilatazione a carico dell’esofago con conseguente passaggio di aria e<br />

liquido nel cavo pleurico.<br />

o Traumatico:<br />

Da trauma chiuso (incidenti automobilistici, cadute dall’alto, incidenti sportivi) Si<br />

verifica una soluzione di continuo a carico della pleura viscerale con meccanismo<br />

da scoppio o in alternativa da azione tagliente di un moncone di frattura costale.<br />

Da trauma penetrante (ferite da arma da fuoco, ferite da arma bianca, corpi<br />

taglienti, ecc…) La lesione è sempre a carico della pleura parietale<br />

eventualmente associata a quella viscerale.<br />

Fisiopatologia<br />

C’è un collasso parziale o totale del polmone in seguito alla riduzione della negatività pleurica con riduzione<br />

della superficie alveolare che provoca un effetto shunt.<br />

Due tipi di pneumotorace:<br />

Iperteso È la forma più grave. Il flusso è unidirezionale nella pleura con un effetto “a valvola”<br />

secondo il quale l’aria continua ad entrare nel cavo pleurico senza mai uscire. Si ha lo spostamento<br />

del cuore e del mediastino verso la parte opposta che comporta:<br />

o Una compressione delle cave con stasi venosa a monte fino allo shock cardiogeno (si muore<br />

di shock cardiogeno e non per insufficienza respiratoria)<br />

o Un effetto compressivo esercitato sul polmone controlaterale.<br />

Aperto In questa situazione durante l’inspirazione il cavo si distende e si ritrae durante<br />

l’espirazione. Ciò determina uno sbandieramento del mediastino ed anche qui una stasi venosa,<br />

una riduzione della gittata cardiaca e quindi uno shock cardiogeno.<br />

Sintomatologia<br />

È in funzione dell’entità del collasso polmonare e della situazione respiratoria del paziente, in genere di tipo<br />

evolutivo in senso peggiorativo.<br />

‐ Dolore improvviso di tipo pungente<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!