28.05.2013 Views

Piccolo dizionario postmoderno Figure e ... - Maconi, Antonio

Piccolo dizionario postmoderno Figure e ... - Maconi, Antonio

Piccolo dizionario postmoderno Figure e ... - Maconi, Antonio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

all’agnosticismo scientifico. L’una e l’altra, infatti, condividono la persuasione che l’uomo,<br />

disponendo dell’anima, come vuole la religione, o della facoltà razionale, come vuole la<br />

scienza, è tra gli enti di natura l’ente privilegiato che può sottomettere a sé tutte le cose”.<br />

La tesi di Galimberti è il perfetto capovolgimento della tesi enunciata da Pio XII nel<br />

discorso per il Natale del 1953: la tecnica è una dono di Dio e perciò l’uomo che rifiuta Dio<br />

si trova imprigionato in un dilemma, che da un lato presenta l’alienazione tecnocratica,<br />

dall’altra la tomba ecologica della civilizzazione. Galimberti (in sintonia con la redazione<br />

del giornale codinamente progressista e rivoluzionariamente reazionario) propone le due<br />

cose al prezzo di una: tecnologia selvaggia in corpo ecologico furente. La Coop sei tu, chi<br />

può darti di più?<br />

Arriva il cocchio di Cenerentola e la sinistra si reca al galoppo nei paradisi psicoanalitici<br />

della Svizzera. La magia è l’ultimo destino della sinistra: bidibibadibibù, la ragione non c’è<br />

più. Forse viaggia sul trenino di ciuf-ciuf-Rutelli, forse si disperde nel fumo delle canne<br />

arrotolate dall’oncologo a bischero sciolto. Forse e senza forse sta facendo il verso alla<br />

zanzara della barzelletta pasoliniana: zszszsz.<br />

Destino<br />

Un destino di violenza e di frode<br />

Durante la celebrazione dell’ottantesimo anniversario del partito comunista, Fausto<br />

Bertinotti ha tenuto un discorso scismatico, inteso, per un verso, a rivendicare l’eredità<br />

della buona filosofia di Marx per l’altro a rigettare Stalin e la storia del comunismo cattivo<br />

e violento. Non c’è ragione di dubitare sulla sincerità degli stati d’animo che hanno dettato<br />

le dichiarazioni d’intenti del segretario rifondazionista. Infatti non ha importanza sapere se<br />

Bertinotti è in buona o cattiva fede, quando è evidente che, posta l’adesione alla filosofia<br />

materialista (e Marx appartiene senza dubbio alla scolastica materialista) è impossibile<br />

sfuggire a un destino di violenza e di frode. Anche se l’intenzione di Bertinotti fosse<br />

pacifica e non violenta il tentativo di separare il “buon” Marx dal “cattivo” Stalin sarebbe<br />

un vuoto e ridicolo esercizio da palcoscenico. Come ha dimostrato esaurientemente<br />

Cornelio Fabro, che nel 1980 scriveva: “il marxismo è, come teoria, un materialismo<br />

deterministico e, come pratica, rivendica di essere un partito egemone: un comunismo<br />

democratico è un circolo quadrato od un legno di ferro ed un malinteso”.<br />

La storia della filosofia, infatti, dimostra che, dato il pregiudizio materialista, consegue, per<br />

una logica fatalità sempre verificata, la scelta metodologica della frode e della violenza.<br />

La filosofia materialista ha origine da Democrito e dal suo scolaro, il sofista Protagora,<br />

che le conferì quell’indirizzo soggettivistico che ha mantenuto attraversa tutti i mutamenti<br />

subiti nel corso della sua storia plurisecolare. Virginia Guazzoni Foà ha dimostrato con<br />

rigore filologico che, secondo Protagora, “la materia è il fondamento e la ragione di tutti i<br />

fenomeni in quanto può essere tutte le cose quali appaiono a noi”.<br />

L’opinione che nei fenomeni contempla la sola apparizione della materia ed esclude la<br />

forma, implica appunto quella conclusione soggettivistica, che Platone ha confutato nel<br />

discorso dei sofisti: “Protagora disse che di tutte le cose è misura l’uomo, di quelle che<br />

esistono che esistono e di quelle che non esistono che non esistono. … E non viene egli<br />

in certo modo a dire questo, che quale ciascuna cosa apparisce a me, tale codesta cosa<br />

è per me, quale apparisce a te, tale è per te; e uomini siamo tu ed io?” (Teeteto, 152a).<br />

Protagora, e dopo di lui ogni materialista coerente, nega che la mente umana sia capace<br />

di astrarre gli universali dalle cose e perciò di formulare giudizi oggettivamente validi.<br />

Dopo Protagora, intorno al pregiudizio materialistico si costituisce un circolo vizioso. La<br />

sede della verità non è più l’oggetto ma il soggetto. L’emergenza per così dire<br />

“totalizzante” della materia scolora l’oggetto e trasferisce il colore nell’occhio del soggetto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!