28.05.2013 Views

Piccolo dizionario postmoderno Figure e ... - Maconi, Antonio

Piccolo dizionario postmoderno Figure e ... - Maconi, Antonio

Piccolo dizionario postmoderno Figure e ... - Maconi, Antonio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’abolizione del sacrificio umano, infatti, significa smascheramento e condanna dei riti<br />

profani, celebrati in onore dello spirito polimorfo, che fu omicida fin dal principio. D’altra<br />

parte la lotta implacabile degli angeli contro i sodomiti svela l’ovvia conseguenza della<br />

rivelazione divina: la perversione polimorfa è abolita insieme con il (menzognero) culto<br />

politeista.<br />

In questa prospettiva storica, appare chiaro che la lotta alla pederastia, condotta con i<br />

metodi psicoanalitici esposti da Galimberti e da Costanzo è perduta in partenza. E<br />

perduta due volte, perché ispirata dal principio d’elusione, che comanda di nascondere le<br />

radici storiche del male sotto gli esausti impiastrini della psicoanalisi galimbertiana e della<br />

chiacchiera profusa da Costanzo e da Platinette, sua spalla.<br />

La terza, ultima e più tragica evidenza è la conclamata impotenza della cultura di massa<br />

ad opporsi alla pedofilia. Nei giorni della scandalo, infatti, l’esteta Giampiero Mughini, uno<br />

fra i più assidui e roventi eroi del talk show scriveva, a conclusione di un lezioso articolo<br />

sul lolitismo, pubblicato nelle pagine di “Panorama” (n. 21, pag. 200): “Gli uomini vivono<br />

attraverso le lolite la bruciante nostalgia della loro giovinezza. … Non verrete a dirmi che<br />

esistono dei confini pericolosi tra il culto delle lolite e la pedofilia. Sarebbe come se uno<br />

prendesse la cifra dei morti per alcolismo e la sbattesse in faccia a chi sta guidando, e in<br />

un calice adeguato, un vino rosso d’annata”.<br />

Mughini è certamente estraneo alla pedofilia criminale. Ma nessun linguaggio saprebbe<br />

declinare, con un’efficacia teatrale superiore alla sua frivolezza mediatica, l’impotenza<br />

della cultura di massa a fronteggiare la tragica esplosione del neopaganesimo e della<br />

pedofilia.<br />

Pio XII<br />

Ritratto di una leggenda nera<br />

Prima di Hochuch, la “leggenda nera” su Pio XII fu narrata dal cattocomunista, Emmanuel<br />

Mounier, il quale, nel 1939, rivolse al clero di Spagna l’accusa di aver provocato la giusta<br />

collera dei comunisti. Un’accusa surreale prima che infame, dal momento che la presunta<br />

“provocazione” dell’episcopato spagnolo avvenne sei anni dopo l’inizio della “democratica<br />

risposta” dei comunisti (incendio delle chiese e massacri di sacerdoti e religiosi).<br />

La cronologia mistica di Mounier, che sposta i monti del passato nelle valli del futuro, è il<br />

modello ideale degli storici comunisti. Il futuro dell’anticlericalismo è stretto nel passato di<br />

una menzogna.<br />

Nell’imminenza della beatificazione è prevedibile l’inasprimento della campagna<br />

diffamatoria contro Pio XII, al quale i comunisti addebitano un colpevole silenzio sullo<br />

sterminio degli ebrei. Si presenta dunque l’occasione propizia a ricordare che la vera<br />

causa dell’avversione a Pio XII non fu il “silenzio sull’Olocausto” ma la denuncia dei delitti<br />

compiuti in Spagna dai comunisti.<br />

Fiamma Nirestein ha avuto il coraggio (per ora solitario) di sollevare il velo dell’omertà<br />

comunista e di rammentare che gli Ebrei (eccetto un’infima minoranza, manipolata dai<br />

comunisti) non sono autori della leggenda nera costruita per infangare la memoria di Pio<br />

XII.<br />

Gli ebrei romani, furono testimoni dell’azione condotta in loro difesa dal Pio XII, nei<br />

confronti del quale nutrirono stima e riconoscenza: lo dimostra l’omaggio del rabbino<br />

Israele Zolli, che, convertitosi alla fede cristiana, assunse il nome di battesimo di papa<br />

Pacelli, Eugenio. Andrea Gaspari, nel saggio “Gli ebrei salvati da Pio XII”, opera<br />

completata grazie al contributo del professore Michael Tagliacozzo, ha peraltro elencato<br />

sia i numerosi e autorevoli attestati di riconoscenza degli ebrei sia le aperte dichiarazione<br />

di ostilità rese da esponenti del III Reich nei confronti di Pio XII.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!