28.05.2013 Views

qui - wannenes

qui - wannenes

qui - wannenes

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10<br />

322.<br />

GIOVANNI BATTISTA BUSIRI<br />

(Roma, 1698 - 1757)<br />

Veduta dell’isola Tiberina<br />

Veduta del Ponte Rotto<br />

Tempera su carta, cm 23,5X34,5 (2)<br />

Stima € 3.000 - 4.000<br />

Soggetti favoriti dai paesisti romani del Sei e Settecento, queste tempere su carta descrivono una veduta del Ponte Rotto dall’Isola Tiberina in cui si scorge all’orizzonte<br />

il Colle dell’Aventino e una veduta da est di Ponte Rotto con i resti della Cappella di Giulio III e dell’isola Tiberina. Lo stile è chiaramente settecentesco e ricalca<br />

una tradizione iconografica che ha le sue radici in età rinascimentale, per trovare durante l’epoca del Grand Tour un’ampissima diffusione grazie ai viaggiatori stranieri.<br />

Ricordiamo a questo proposito l’incisione di Aegidius II Sadeler (1575 ? - 1629) raffigurante l’isola vista da est con i suoi ponti, che a sua volta è tratta dal foglio eseguito<br />

da Etienne du Pérac nel 1575. Giovanni Battista Busiri fu uno dei migliori interpreti e continuatori di questa specifica produzione d’eleganti ‘souvenir d’Italie’,<br />

dedicata ai monumenti e agli scorci di Roma. Le opere documentate si collocano tra la fine del quarto e la metà del sesto decennio e pur risentendo delle suggestioni<br />

di Gaspar Dughet e del contemporaneo Van Bloemen, svelano uno stile personale per il gusto cromatico e la vivacità delle macchiette rese con pennellate<br />

veloci, che incontrarono un enorme apprezzamento da parte del collezionismo inglese.<br />

L’opera è corredata da una scheda critica di Giancarlo Sestieri.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

A. Busiri Vici, Giovanni Battista Busiri vedutista romano del ‘700, Ugo Bozzi Editore, Roma<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!