28.05.2013 Views

qui - wannenes

qui - wannenes

qui - wannenes

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

34 DALLE COLLEZIONI DI ITALO ZINGARELLI<br />

348.<br />

BALDASSARRE FRANCESCHINI detto IL<br />

VOLTERRANO<br />

(Volterra, 1611 - Firenze, 1690)<br />

Figura femminile in movimento<br />

Sanguigna su carta, cm 38X24<br />

Stima € 2.000 - 3.000<br />

È un disegno di grande eleganza, uno studio destinato alla<br />

creazione di una composizione allegorica o mitologica<br />

realizzata a fresco o su tela. Sorprende il bellissimo<br />

dinamismo della figura, accentuato dalle linee che descrivono<br />

i panneggi mossi dal vento. Sorprende ma trova<br />

piena corrispondenza con la produzione disegnativa<br />

e pittorica dell’artista, la scioltezza del segno e l’effetto<br />

prospettico, degno del migliore gusto barocco d’ascendenza<br />

romana, appreso certamente dagli esempi cortoneschi<br />

e berniniani. Queste considerazioni fanno<br />

supporre che il foglio è da collocare alla maturità del pittore,<br />

attorno al settimo decennio.<br />

349.<br />

CARLO MARATTA (attr. a)<br />

(Camerano, 1625 - Roma, 1713)<br />

Assunzione della Vergine<br />

Carboncino rosso, cm 27X19,2<br />

Stima € 1.000 - 1.500<br />

Il disegno per motivazioni iconografiche si può confrontare<br />

con la parte superiore della pala d’altare completata<br />

nel 1686 per la cappella Cybo in Santa Maria del<br />

Popolo a Roma, fondata agli inizi del Cinquecento da Lorenzo<br />

Cybo, nipote di Innocenzo VIII. La scioltezza del segno<br />

e la vivacità confermano la padronanza del mezzo<br />

tecnico da parte dell’autore, che secondo la sua modalità<br />

creativa, in modo particolare durante la sua piena maturità,<br />

iniziava a ideare le sue invenzioni con veloci schizzi<br />

di gusto barocco, via via perfezionati secondo i dettami<br />

classicistici visibili nei modellini finali.<br />

350.<br />

PITTORE VENETO DEL XVIII SECOLO<br />

Pulcinella<br />

Penna e inchiostro marrone, cm 20,5X20,5<br />

Stima € 1.000 - 1.500<br />

Opera che rammenta la serie di disegni e opere che<br />

Giambattista Tiepolo dedicò alla maschera di Pulcinella,<br />

nei quali il personaggio assume sovente un’aria solenne<br />

o si presenta nella bassa realtà dei propri bisogni primari,<br />

corporali, connessi essenzialmente al cibo: mangiare,<br />

evacuare, dormire. In sé, la figura di Pulcinella è un mezzo<br />

per poter rappresentare in chiave grottesca la società<br />

del tempo, quasi un doppio dell’uomo comune e<br />

un’amara raffigurazione della risibilità della Storia. A lui<br />

sono dedicate le pareti di Villa Zianigo terminate nel<br />

1797, ma l’opera essenziale è raccolta nell’album intitolato<br />

Divertimento per li ragazzi, in cui il pittore illustra la vita<br />

di Pulcinella in centotre disegni destinati<br />

plausibilmente a illustrare un libro per bambini.<br />

351.<br />

FRANCESCO HAYEZ (attr. a)<br />

(Venezia, 1791 - Milano, 1882)<br />

Ritratto di signora<br />

Firmato in basso a destra<br />

Matita su carta, cm 24X17,5<br />

Stima € 1.000 - 1.500<br />

A noi giunto con l’attribuzione al famoso artista d’origine<br />

veneziana e milanese d’adozione, il foglio lo presentiamo<br />

con la formula prudenziale, pur riconoscendo la buona<br />

qualità del segno, sciolto ma non immune da una<br />

tecnica freddezza che ben risponde alla sua mano. La formula<br />

illustrativa risponde a quella impiegata nei suoi celebri<br />

ritratti ad olio: le fattezze del viso dolci e regolari, il<br />

taglio di visuale ravvivato dall’abito dalle maniche ampie<br />

e mosse sottolineano con naturalezza espressiva la posa<br />

dell’effigiata evidenziandone il busto ed il profilo. Il volto<br />

ricorda quello della modella che impersona la Maddalena<br />

del 1833 conservata alla Civica Galleria d’Arte Moderna<br />

a Milano, mentre pensando ai personaggi femminili,<br />

un confronto interessante si coglie osservando il ritratto<br />

di donna Selene Taccioli Ruga del 1852 appartenente a<br />

una collezione privata milanese.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

Hayez, catalogo della mostra a cura di Maria Cristina Gozzoli<br />

e Fernando Mazocca, Milano 1983<br />

DALLE COLLEZIONI DI ITALO ZINGARELLI 35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!