28.05.2013 Views

qui - wannenes

qui - wannenes

qui - wannenes

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

42<br />

360.<br />

PITTORE VENETO DEL XVIII SECOLO<br />

Paesaggio lacustre con rovina architettonica e figure<br />

Olio su tela, cm 40,5X56<br />

Stima € 4.000 - 6.000<br />

La tela si attribuisce a un autore di scuola veneta attivo nel XVIII secolo. I caratteri di stile presentano strette analogie con la produzione di Domenico Pecchio<br />

(Casaleone 1687-1760 Verona), artista formatosi sugli esempi di Marco Ricci, Francesco Zuccarelli e Giovanni Battista Cimaroli. Nel presente dipinto è<br />

interessante cogliere non solo la vibrante stesura, ma anche la delicatezza cromatica, in modo particolare nel brano che descrive il fondale paesistico tratteggiato<br />

attraverso delicate sfumature color pastello che riescono altresì a mantenere un dettagliato rigore formale e disegnativo. Certamente la costruzione<br />

prospettica è ben concepita e chi osserva l’opera è accompagnato al suo interno attraverso uno scalare ben proporzionato di <strong>qui</strong>nte sceniche.<br />

361.<br />

PITTORE DEL XVII SECOLO<br />

Paesaggio costiero con pescatori<br />

Olio su tela, cm 29X49<br />

Stima € 300 - 400<br />

Osservando il paesaggio e le figure le corrispondenze di<br />

stile che riscontriamo con le opere note del maestro napoletano<br />

Salvator Rosa sono evidenti e anche i caratteri<br />

tecnici sembrano convalidare una conformità di datazione.<br />

Tuttavia la superficie assai sporca e interessata da<br />

una spessa vernice ossidata impone prudenza e solo una<br />

pulitura potrà sciogliere il dubbio permettendo una migliore<br />

lettura dell’immagine. Per ora preme dare risalto<br />

alla bella qualità che traspare al di sotto della pellicola<br />

bruna, qualità appurata esaminando la vibrante stesura<br />

con cui sono dipinti il paesaggio e gli alberi e che caratterizza<br />

le piccole figure risolte a macchie di colore stese<br />

a punta di pennello, indizi che conducono indubbiamente<br />

al fare pittorico del maestro.<br />

362.<br />

PITTORE DEL XVIII SECOLO<br />

Battaglia<br />

Olio su tela, cm 40X60<br />

Stima € 500 - 700<br />

Il dipinto raffigura una scena di battaglia tra cavallerie turche<br />

e cristiane; lo stile indica una datazione attorno alla<br />

metà del XVIII secolo, plausibilmente eseguito da un autore<br />

di cultura austriaco-boema. Le guerre austro-turche<br />

per il controllo dei territori ungheresi caratterizzarono la<br />

storia dell’est europeo per tutto il Settecento e le continue<br />

campagne militari dettarono inevitabilmente la moda<br />

dei dipinti a soggetto bellico quale ornamento delle<br />

residenze aristocratiche.<br />

363.<br />

PITTORE ATTIVO A ROMA<br />

NEL XVII SECOLO<br />

Paesaggio con figure<br />

Olio su tela, cm 94X136<br />

Stima € 1.000 - 1.200<br />

La tela presenta un paesaggio tipicamente romano ed è<br />

databile attorno al secondo/terzo decennio del XVII secolo.<br />

L’atmosfera, l’aria rarefatta e il taglio realistico evocano<br />

i nomi di Goffredo Wals, Filippo Napoletano e<br />

Agostino Tassi, esponenti di primo piano e, in parte creatori,<br />

del genere paesistico, con Adam Elsheimer e altre<br />

personalità d’origine nordica presenti a Roma. All’influenza<br />

fiamminga e olandese rimandano le figure rapidamente<br />

schizzate, memori di quelle callottiane e di<br />

Bartolomeo Breenbergh.<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!