28.05.2013 Views

qui - wannenes

qui - wannenes

qui - wannenes

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

374.<br />

MATTIA PRETI (attr. a)<br />

(Taverna, 1613 - La Valletta, 1699)<br />

Santa Veronica<br />

Olio su tela, cm 70X55<br />

Stima € 15.000 - 18.000<br />

Incastonata in un’elegante cornice intagliata e dorata del XVII secolo, la tela ritrae Santa Veronica, la pia donna che secondo la tradizione impresse l’immagine<br />

di Cristo su un panno dopo averne deterso il sudore durante la salita al Calvario. La diffusione dell’immagine è dovuta alla sapiente commistione<br />

tra una struggente espressività classicista e il naturalismo caravaggesco, mutuati sugli esempi di Guido Reni e Simon Vouet. Il prototipo figurativo è il dipinto<br />

d’analogo soggetto conservato presso il Country Museum of Art di Los Angeles e realizzato da Mattia Preti tra il 1655 e il 1660, in questo caso ritraendo<br />

la figura in maniera più ravvicinata. Il volto della Santa velato da uno spesso tessuto emerge dall’ombra grazie alla luce che cade dall’alto a sinistra,<br />

luce che modella i panneggi, costruiti con ampie e corpose pennellate di notevole qualità, suggerendo di trovarci al cospetto di un’opera i cui parametri<br />

estetici corrispondono alla mano del maestro .<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

N. Gozzano, Mattia Preti’s Colonna-Barberini St Veronica, in The Burlington magazine, 140, 1998, pp. 559 - 561<br />

375.<br />

PITTORE DEL XVIII SECOLO<br />

Natura morta con cacciagione, vaso fiorito e ortaggi<br />

Olio su tela, cm 103X77<br />

Stima € 1.000 - 1.500<br />

Opera costruita sugli esempi delle Bodegones spagnole<br />

ma certamente eseguita in Italia da un artista di area emiliana<br />

o lombarda. I diversi oggetti e vettovaglie sono raffigurati<br />

su uno spesso piano marmoreo posto in primo<br />

piano e si dispongono verso la profondità scenica in modo<br />

che siano ben visibili dall’osservatore. La luce che cade<br />

dall’alto a sinistra agevola la lettura del dipinto e<br />

reagisce al gioco cromatico sapientemente dosato dal pittore<br />

nel descrivere con maggiore realismo possibile i cibi.<br />

376.<br />

J. R. JPOLD<br />

(Attivo nel XIX Secolo)<br />

Nature morte con cacciagione<br />

Olio su tela, cm 68X98 (2)<br />

Stima € 1.200 - 1.500<br />

54 DIPINTI DA UNA IMPORTANTE COLLEZIONE NAPOLETANA 55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!