29.05.2013 Views

vita aprile 2004 - Giuseppini del Murialdo

vita aprile 2004 - Giuseppini del Murialdo

vita aprile 2004 - Giuseppini del Murialdo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Vita sociale<br />

di Marina Lomunno<br />

I volti <strong>del</strong>la povertà<br />

in Europa<br />

Il bisogno di politiche familiari adeguate per far fronte alle difficoltà<br />

Povertà non significa solo bidonville africane o latino americane<br />

ma anche le periferie <strong>del</strong>le capitali <strong>del</strong> vecchio continente. A<br />

lanciare l’allarme è Caritas Europa, che ha presentato il 16 febbraio<br />

scorso all’europarlamento di Bruxelles il rapporto: «I volti <strong>del</strong>la<br />

povertà in Europa. Il bisogno di politiche familiari». L’indagine,<br />

che fa seguito ad una prima edizione pubblicata nel 2001, è basata sulle<br />

esperienze vissute quotidianamente dagli operatori di Caritas Europa,<br />

realtà che raggruppa 48 organizzazioni attive in 44 paesi <strong>del</strong> continente.<br />

Ad esempio il tasso dei bambini che vivono in situazione di<br />

povertà nell’Unione europea è <strong>del</strong> 12,5%, in Gran Bretagna addirittura<br />

<strong>del</strong> 32% ed è in crescita il fenomeno dei ragazzi di strada nei Paesi<br />

<strong>del</strong>l’Est. C’è infatti una grande eterogeneità tra i Paesi, dalla Norvegia<br />

che è al primo posto nel mondo in quanto a sviluppo umano (seguita<br />

da Islanda e Svezia) all’Albania che è al 95° posto, insieme alla<br />

Turchia (96°) e alla Moldavia (108°). La povertà <strong>del</strong>le famiglie è diffusa<br />

ovunque, in Paesi ricchi e poveri, e “a parte la Francia e la Germania<br />

- precisa Hubert Cornudet, responsabile <strong>del</strong>le politiche sociali<br />

di Caritas Europa - c’è una generale carenza di politiche familiari e<br />

una assoluta assenza di studi incentrati sulla famiglia e sulle politiche<br />

familiari”. Il Rapporto segnala anche lo stretto legame tra disoccupazione<br />

e povertà, essendo questa “la causa primaria di povertà in Europa”.<br />

A metà degli anni ‘90, infatti, il 51,5% <strong>del</strong>le persone disoccupate<br />

134 Vita Giuseppina 4 - <strong>2004</strong><br />

in Francia, il 64,7% nel Regno Unito, il 72,4%<br />

in Italia e il 51,5% in Polonia vivevano al di sotto<br />

<strong>del</strong>la soglia <strong>del</strong>la povertà.<br />

Il 15% degli abitanti <strong>del</strong>l’Unione Europea<br />

dunque è a rischio di povertà e sono i bambini<br />

(uno su 5 è povero) e le donne a vivere nelle<br />

condizioni peggiori. Tra i vari problemi messi<br />

in evidenza dal rapporto, emerge soprattutto<br />

una diffusa carenza nelle politiche familiari che<br />

ha come conseguenze principali l’aumento di<br />

«madri single» che non riescono più a mantenere<br />

i propri figli o a sostenere il costo di un’abitazione,<br />

e l’abbandono dei bambini, soprattutto<br />

nei Paesi <strong>del</strong>l’Est, in particolare in Moldavia.<br />

Secondo i dati raccolti, ad esempio, la spesa<br />

media per l’affitto di una casa occupa il 50%<br />

<strong>del</strong>le entrate di una famiglia sia in Russia sia in<br />

Austria, ma il reddito medio mensile è di 88 euro<br />

nel primo paese e di 1.420 nel secondo e non<br />

c’è una differenza altrettanto proporzionale nel<br />

costo <strong>del</strong>l’abitazione nei due stati. Inoltre «nei<br />

Paesi <strong>del</strong>l’Europa centrale e <strong>del</strong>l’est – sottolinea<br />

il rapporto – troppo spesso la gravidanza significa<br />

per una donna correre il rischio di perdere<br />

il lavoro».<br />

Laddove la povertà è «cronica», il rapporto<br />

mette in evidenza il conseguente dilagare di numerose<br />

problematiche che necessitano interventi<br />

urgenti da parte dei governi. «Cattivi alloggi<br />

– scrivono i responsabili di Caritas Europa<br />

– e povera alimentazione influenzano la salute<br />

dei bambini e il loro apprendimento educativo.<br />

La disoccupazione permanente porta ad<br />

una bassa stima di se stessi, alla disperazione e<br />

spesso al suicidio. La povertà inoltre diventa<br />

terreno fertile per droga e alcolismo, che a loro<br />

volta conducono ad una maggiore miseria». Alcolismo<br />

e droga sono rilevati dal rapporto come<br />

fenomeni dilaganti anche nei paesi più ricchi<br />

<strong>del</strong>l’Europa, in ogni strato sociale: «ad essi –<br />

prosegue il rapporto - si uniscono violenza domestica<br />

e l’abuso matrimoniale esacerbati dalla<br />

povertà e dallo stress che essa porta nelle relazioni<br />

all’interno <strong>del</strong>la famiglia». Povertà implica<br />

anche scarso accesso alle cure: secondo i dati<br />

raccolti il tasso di mortalità degli uomini in<br />

età lavorativa <strong>del</strong>le classi povere è tre volte più<br />

alto di quello dei benestanti.<br />

Il dossier a fronte di un quadro preoccupante<br />

propone anche possibili linee di sviluppo: «È<br />

urgente prendere in considerazione – ribadisce<br />

la Caritas - la situazione dei genitori soli nelle<br />

famiglie monoparentali. Tra le numerose e necessarie<br />

misure c’è bisogno di migliorare i servizi<br />

prescolastici per i bambini e la qualità e la<br />

quantità <strong>del</strong>le strutture per la loro assistenza. Le<br />

politiche tributarie devono essere in accordo<br />

con la situazione familiare e passi concreti devono<br />

essere presi per ridurre la disoccupazione<br />

permanente attraverso l’implementazione di<br />

immediati programmi di reinserimento e di riqualificazione<br />

professionale». Caritas Europa<br />

raccomanda infine all’Unione europea di rinnovare<br />

l’impegno rispetto agli obiettivi <strong>del</strong>la strategia<br />

di Lisbona e di «sostenere i Piani di azione<br />

nazionali». «In tempi difficili - conclude il<br />

Rapporto - la famiglia può essere un luogo per<br />

escludere o per proteggere le persone più vulnerabili<br />

<strong>del</strong>la nostra società. È per questo che le<br />

politiche devono essere indirizzate alla situazione<br />

<strong>del</strong>le famiglie, assistendole con adeguate<br />

risorse ed efficienti mezzi di sostegno».<br />

Vita Giuseppina 4 - <strong>2004</strong> 135

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!