29.05.2013 Views

vita aprile 2004 - Giuseppini del Murialdo

vita aprile 2004 - Giuseppini del Murialdo

vita aprile 2004 - Giuseppini del Murialdo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Vincitore alla mostra<br />

cinematografica di Venezia<br />

lo scorso anno,<br />

opera prima <strong>del</strong> regista<br />

russo Zvyagintsev, è<br />

un film originale che<br />

provoca domande e fa<br />

riflettere. Ambientato<br />

in un tempo e in un luogo<br />

imprecisato, è “glaciale”<br />

nella storia e nei<br />

paesaggi che ci presenta.<br />

Si apre con una prova<br />

di coraggio dei ragazzi,<br />

in cui devono tuffarsi nell’acqua da un alto<br />

trampolino, che rimane forse emblematica di<br />

tutta una ricerca che ci si trova davanti per affrontare<br />

la <strong>vita</strong>. Una ricerca non facile, in un percorso<br />

fatto di eventi spesso incomprensibili e inspiegabili.<br />

A cominciare da quello strano “ritorno”<br />

<strong>del</strong> padre dopo 12 anni, che i figli non avevano<br />

mai visto se non in una vecchia foto sbiadita.<br />

Un padre che ora se li porta dietro, in un viaggio<br />

che pare senza una meta e senza un perché.<br />

Un rapporto certo da recuperare: ma sarà mai<br />

È un servizio<br />

che, secondo<br />

la presentazione,<br />

ha due<br />

intenzioni: dare<br />

a chiunque<br />

la possibilità di mettersi a contatto con un prete.<br />

Forse molti hanno il desiderio di parlare con un<br />

sacerdote, per i motivi più diversi, ma non sempre<br />

ne hanno la possibilità: qui ne trovano a disposizione<br />

ben 755! Non mancano vescovi, diaconi,<br />

seminaristi, e anche qualche giuseppino…<br />

Il secondo obiettivo è favorire lo scambio tra<br />

Multimedia<br />

a cura di Angelo Catapano<br />

acatapano@murialdo.it<br />

Un film: IL RITORNO<br />

possibile colmare il vuoto di tanti anni in pochi<br />

giorni? In effetti non pare recuperabile, in particolare<br />

per la severità autoritaria <strong>del</strong> genitore e<br />

per l’opposizione crescente <strong>del</strong> figlio minore.<br />

Mancano poi le parole e tante cose non si capiscono,<br />

rimangono nel mistero. Lasciare la casa e<br />

le poche sicurezze, avventurarsi in luoghi deserti<br />

e sconosciuti, lasciare la terra ferma e la macchina,<br />

imbarcarsi in un lago freddo e pericoloso,<br />

arrivare in un’isola senza nessuno, correre in<br />

sentieri bui di bosco fitto, procurarsi da mangiare<br />

e ripararsi dal freddo e dalle intemperie, sono<br />

esperienze che i due ragazzi, Andrey e Ivan, si<br />

trovano a fare, finché la presenza <strong>del</strong> padre, diventata<br />

ingombrante e ossessiva, scompare nel<br />

nulla da cui era venuta, per un tragico incidente,<br />

in parte voluto, nel lago a cui aveva condotto.<br />

Ora c’è “il ritorno” dei figli a casa, o meglio alla<br />

<strong>vita</strong> adulta. Non hanno più paura, si arrangiano<br />

da soli, sanno dove devono andare e quello che<br />

devono fare. Ivan può guidare la macchina e ritrovare<br />

la strada. Andrey non deve combattere<br />

contro il suo fantasma. È la parabola <strong>del</strong> viaggio<br />

<strong>del</strong>la <strong>vita</strong>, dove non tutto è chiaro, ma ogni cosa<br />

va affrontata, anche l’ignoto.<br />

Un sito: WWW.PRETIONLINE.IT<br />

tutti i preti “internettari”: c’è l’esperto di Sacra<br />

Scrittura, quello di Teologia Dogmatica, quello<br />

che si occupa di oratorio, il vice-parroco alla<br />

prima esperienza,... perché non dialogare ed<br />

aiutarsi nello svolgimento <strong>del</strong> ministero? La<br />

suddivisione per regione, per tipologia e per alfabeto,<br />

come pure il motore di ricerca, facilitano<br />

il lavoro. Basta cercare un nome, un incarico,<br />

una diocesi, una congregazione… ed ecco<br />

che trovi chi ti risponde. C’è pure la possibilità<br />

di leggere e inviare messaggi a tutta la mailing<br />

list. Una sezione raccoglie infine esperienze pastorali,<br />

offerte e ricerche di collaborazione.<br />

142 Vita Giuseppina 4 - <strong>2004</strong><br />

Un libro: PER UNA PASTORALE GIOVANILE<br />

Spesso le pubblicazioni<br />

di pastorale giovanile<br />

sono grossi studi<br />

per addetti al lavoro, di<br />

non facile accostamento<br />

per chi direttamente è<br />

presente nella attività<br />

con i giovani: famiglie,<br />

insegnanti ed animatori.<br />

Li allontanano da questi<br />

studi la complessità ed il<br />

linguaggio. Sul versante<br />

opposto vi sono una<br />

quantità di sussidi, interventi<br />

già “confezionati”,<br />

formule pronte all’uso nella (disperata?)<br />

speranza che uno schema fatto bene possa risolvere<br />

un problema, affrontare adeguatamente una<br />

situazione. In realtà non è mai così perché l’educazione<br />

non è solo problema teorico legato a contenuti<br />

né solo tecnica ma è anzitutto incontro fra<br />

l’interiorità di un adulto e quella di un giovane. E<br />

il punto di incontro è la testimonianza <strong>del</strong>la ric-<br />

È alla natura che è dedicato<br />

questo album, ai suoi<br />

colori e ai suoi profumi,<br />

all’intimità che trasmette e<br />

al suo tendere alle origini<br />

<strong>del</strong>la <strong>vita</strong>. Elisa più che<br />

cantare preferisce descrivere,<br />

dipingere con le note<br />

tutto quello che la natura rappresenta, tutto ciò<br />

che è nascosto intimamente in essa e sfugge ad<br />

un occhio distratto. Lotus è l’essenza <strong>del</strong>la <strong>vita</strong>,<br />

una forma antica di poesia, la vera pace dei sensi,<br />

narrata con equilibrio e passione.<br />

È lei la miglior sintesi di perfezione e capacità<br />

musicali.<br />

In questo album, che non è una compilation,<br />

Elisa ha voluto regalare un qualcosa che va al di<br />

là di una semplice e già confezionata raccolta di<br />

hits. Lotus è una riedizione completa, 16 tracks<br />

di genuina bellezza rispolverate dal baule dei ricordi,<br />

ripulite e vestite con il miglior abito da sera.<br />

Lotus è un album interamente acustico, dai<br />

Un album: LOTUS-ELISA<br />

chezza di <strong>vita</strong>. Il breve studio di Tonelli ha al centro<br />

la “invocazione” come preziosa esperienza di<br />

incontro fra la spiritualità <strong>del</strong>l’adulto e quella <strong>del</strong><br />

giovane. Una invocazione che va riconosciuta e<br />

valorizzata come strada personale di incontro con<br />

gli aspetti più significativi <strong>del</strong>la <strong>vita</strong>. L’incontro<br />

adulto - giovane è un rapporto che non si basa sulla<br />

“trasmissione” di contenuti, ma sul reciproco<br />

riconoscimento che si è “compagni di viaggio”<br />

mossi da comuni attese e orientati verso gli stessi<br />

orizzonti anche quando i cammini sembrano divergere.<br />

Il libro propone una riflessione sulla pastorale<br />

giovanile: leggibile dagli animatori <strong>del</strong>la<br />

pastorale impegnati sul campo, orientata ad offrire<br />

un quadro complessivo <strong>del</strong>la questione e degli<br />

orientamenti educativi con cui affrontarla, ricca<br />

di suggerimenti pratici. L’obiettivo è quello di<br />

aiutare gli educatori, siano essi genitori, insegnanti,<br />

animatori giovanili a scoprire nel loro tragitto<br />

di <strong>vita</strong>, e attraverso lo scambio educativo, ragioni<br />

per la loro <strong>vita</strong> e speranza. Per affrontare il<br />

compito educativo come strada di cammino interiore,<br />

di arricchimento di spiritualità.<br />

suoni rilassanti, <strong>del</strong>icati, quasi fragili, è un sunto<br />

di tutto ciò che di naturale c’è nelle note e negli<br />

spartiti, è un richiamo alle origini <strong>del</strong>la musica,<br />

attraverso i suoi strumenti più immediati come<br />

il piano, la chitarra e, ovviamente, la voce.<br />

E quella di Elisa la fa da padrona con i suoi ricami,<br />

con le sue armoniche rassicuranti, con le<br />

sue tonalità sempre in perfetta armonia con tutto<br />

ciò che le sta intorno. Ci sono dei brani come<br />

“Yashal”, “Electricity” o “Sleeping in your<br />

hand” che lasciano vagare il pensiero tra i ricordi,<br />

mano nella mano con una musica suadente,<br />

accattivante dalla quale non riesci a staccarti e<br />

che non ti lascia mai, proiettandoti in un mondo<br />

di fiori, profumi e colori. Ci sono anche brani<br />

più “terrestri”, splendenti anch’essi di luce propria<br />

ma sicuramente più immediati e riconoscibili<br />

come “Broken”, “Luce”, “Hallelujah” e<br />

“Labyrinth”, il suo primo, grande successo.<br />

Lotus è un viaggio tra le cose semplici <strong>del</strong>la<br />

<strong>vita</strong>, dunque, un viaggio attraverso la natura fino<br />

alla pace dei sensi. Preparate le valigie, la voglia<br />

di ripartire sarà irresistibile.<br />

Vita Giuseppina 4 - <strong>2004</strong> 143

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!