29.05.2013 Views

Mafie, un drammatico 2012 - Il Giornale di Reggio

Mafie, un drammatico 2012 - Il Giornale di Reggio

Mafie, un drammatico 2012 - Il Giornale di Reggio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MAFIE<br />

A REGGIO<br />

PIERLUIGI GHIGGINI<br />

ORMAI si parla <strong>di</strong> <strong>Reggio</strong> Emilia<br />

come <strong>di</strong> “terra <strong>di</strong> mafia”. Siamo<br />

ben oltre il rischio infiltrazione: i<br />

clan, in particolare ‘ndrangheta<br />

ionica e camorra, hanno creato<br />

‘ndrine, “locali”, reti autonome e<br />

potenti che gestiscono molti affari<br />

e penetrano in profon<strong>di</strong>tà nell’economia.<br />

Nel suo rapporto sull’Emilia-<br />

Romagna la fondazione Caponnetto<br />

colloca <strong>Reggio</strong> Emilia fra le<br />

province più esposte insieme a<br />

Bologna, Modena, Parma e Rimini.<br />

<strong>Il</strong> rating non lascia margini a<br />

dubbi: qui la presenza economica<br />

mafiosa viene definita “alta”,<br />

come “alto” è il rischio <strong>di</strong> colonizzazione<br />

da parte del crimine<br />

organizzato. Nella mappa <strong>di</strong>segnata<br />

dalla fondazione Caponnetto<br />

emerge che a <strong>Reggio</strong> Emilia e<br />

nella Bassa sono ra<strong>di</strong>cati ben<br />

<strong>un</strong><strong>di</strong>ci clan della ‘ndrangheta,<br />

presenze storiche e new entry: i<br />

Grande Aracri, i Dragone e i Martino<br />

<strong>di</strong> Cutro, gli Arena e i Nicoscia<br />

<strong>di</strong> Isola Capo Rizzuto, i Barbaro,<br />

gli Strangio e i Nirta <strong>di</strong> San<br />

Luca, i Bellocco <strong>di</strong> Rosarno, i<br />

Gallo <strong>di</strong> Gioia Tauro e i Muto <strong>di</strong><br />

Cetraro. Sul fronte della camorra<br />

invece nella Bassa operano i<br />

Casalesi e i Belforte <strong>di</strong> Marcianise,<br />

cui si aggi<strong>un</strong>ge il clan <strong>di</strong><br />

Francesco Vallefuoco considerato<br />

alleato dei Casalesi.<br />

Ci sono voluti anni <strong>di</strong> attentati,<br />

<strong>di</strong> intimidazioni e <strong>di</strong> den<strong>un</strong>ce<br />

martellanti da parte del presidente<br />

camerale Enrico Bini per costringere<br />

la politica e le organizzazioni<br />

professionali a cambiare passo.<br />

Nel reggiano il giro<br />

d’affari è valutato<br />

non meno <strong>di</strong> due<br />

miliar<strong>di</strong> l’anno.<br />

Tra la città e la<br />

Bassa sono ra<strong>di</strong>cati<br />

<strong>un</strong><strong>di</strong>ci clan della<br />

‘ndrangheta<br />

Ci sono volute soprattutto le<br />

inter<strong>di</strong>ttive antimafia firmate dal<br />

prefetto Antonella De Miro, che<br />

hanno colpo duro nell’e<strong>di</strong>lizia<br />

cutrese, e non solo. C’è voluto la<br />

preoccupazione suscitata dall’emergere<br />

<strong>di</strong> forme <strong>di</strong> inquinamento<br />

della vita politica, come a Fabbrico.<br />

Ma alla fine il <strong>2012</strong> è stato<br />

<strong>un</strong> anno importante perchè la<br />

politica, che aveva dormito a<br />

l<strong>un</strong>go, ha cambiato passo: ness<strong>un</strong>o<br />

si riempie più la bocca con la<br />

teoria del anticorpi. Intanto si<br />

moltiplicano “tavoli” e patti per la<br />

legalità, e gli amministratori non<br />

risparmiano toni allarmati,<br />

impensabili sino a qualche anno<br />

fa. Ecco cos’ha detto il presidente<br />

del consiglio regionale Matteo<br />

Richetti: «Non basta più trincerarsi<br />

<strong>di</strong>etro il com<strong>un</strong>icato stampa<br />

in cui il politico <strong>di</strong> turno <strong>di</strong>ce:<br />

tenere alta la guar<strong>di</strong>a contro le<br />

mafie. Non si può più parlare <strong>di</strong><br />

infiltrazioni, ma <strong>di</strong> <strong>un</strong> ra<strong>di</strong>camen-<br />

Inchiesta Crimine organizzato: <strong>Reggio</strong> è ad alto rischio <strong>di</strong> “colonizzazione”. Un <strong>2012</strong> <strong>drammatico</strong><br />

Siamo <strong>di</strong>ventati terra <strong>di</strong> mafia<br />

Salvatore Calleri: “<strong>Il</strong> business in Emilia vale 20 miliar<strong>di</strong>, e aumenterà ancora”<br />

<strong>Il</strong> prefetto Antonella De Miro riceve da Elisabetta Bal<strong>di</strong>, vedova <strong>di</strong> Antonio Caponnetto, il premio<br />

nazionale per la cultura della legalità<br />

to costante in moltissimi settori<br />

dell’economia emiliano-romagnola».<br />

E il sindaco <strong>di</strong> <strong>Reggio</strong> Graziano<br />

Delrio, presidente dell’Aci,<br />

all’indomani del rogo <strong>di</strong> nove<br />

autotreni nelle campagne <strong>di</strong> <strong>Reggio</strong>lo:<br />

«Siamo a <strong>un</strong> p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> svolta.<br />

Dobbiamo non solo impe<strong>di</strong>re<br />

la contaminazione nei nuovi<br />

appalti, ma estirpare le ra<strong>di</strong>ci che<br />

la ‘ndrangheta ha messo nei<br />

nostri territori». Mai si erano<br />

ascoltate parole così allarmate.<br />

Eppure solo nel 2009 i can<strong>di</strong>dati<br />

erano andati a Cutro a fare campagna<br />

elettorale, ricevuti a braccia<br />

aperte, senza porsi minimamente<br />

il problema <strong>di</strong> selezionare<br />

inviti, commensali e mani da<br />

stringere.<br />

Che <strong>Reggio</strong> Emilia sia nel bene<br />

e nel male <strong>un</strong> caso nazionale, lo<br />

confermano due eventi significativi:<br />

da <strong>un</strong> lato la consegna il 6<br />

<strong>di</strong>cembre al prefetto Antonella De<br />

Miro del Premio nazionale Antonino<br />

Caponnetto per la cultura<br />

della legalità; dall’altro l’intervento<br />

del Ministro dell’Interno<br />

Anna Maria Cancellieri, il prossimo<br />

7 gennaio, alla celebrazione<br />

del Primo Tricolore.<br />

Ma bastano riconoscimenti,<br />

inviti simbolici e appelli accorati?<br />

Di colpo si è capito che per troppo<br />

tempo la politica, le amministrazioni,<br />

l’economia hanno<br />

abbassato la guar<strong>di</strong>a e le <strong>di</strong>fese.<br />

Secondo Salvatore Calleri,<br />

presidente della Fondazione<br />

Caponnetto che realizza il rapporto<br />

sulle mafie in Emilia-Romagna,<br />

il giro d’affari del crimine<br />

organizzato nella regione supera<br />

i venti miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro l’anno, e<br />

nel 2013 aumenterà ancora. La<br />

valutazione <strong>di</strong> due miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Reggio</strong> Primo Piano<br />

Salvatore Calleri (a destra) insieme a Caponnetto<br />

business soltanto nel territorio<br />

reggiano (dove domina il cemento<br />

della ‘ndrangheta) non è lontana<br />

dal vero.<br />

Dottor Calleri, come giu<strong>di</strong>ca la<br />

situazione <strong>di</strong> <strong>Reggio</strong> Emilia in<br />

base ai dati in suo possesso?<br />

<strong>Il</strong> fatto positivo è che nel <strong>2012</strong><br />

l’Emilia-Romagna ha deciso <strong>di</strong><br />

affrontare con forza il problema<br />

delle infiltrazioni mafiose nel territorio.<br />

In particolare a <strong>Reggio</strong><br />

Emilia la Camera <strong>di</strong> Commercio<br />

rappresentata da Enrico Bini si<br />

<strong>di</strong>stingue come <strong>un</strong> baluardo della<br />

legalità e <strong>un</strong> p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> riferimento<br />

a livello nazionale.<br />

E il fatto negativo?<br />

<strong>Il</strong> fatto negativo riguarda la presenza<br />

delle <strong>di</strong>verse organizzazioni<br />

mafiose, che è maggiore <strong>di</strong><br />

quanto ci si aspettasse: ciò fa sì<br />

che i dati del fatturato delle mafie<br />

nel prossimo anno dovranno essere<br />

rivisti al rialzo. In Emilia-<br />

Romagna parliamo <strong>di</strong> venti<br />

miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro rispetto a <strong>un</strong> fatturato<br />

nazionale <strong>di</strong> oltre 200<br />

miliar<strong>di</strong>, <strong>di</strong> cui 150 in capo alle<br />

organizzazioni italiane e 50 alle<br />

straniere, e 1.000 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> patrimonio:<br />

la metà del debito pubblico<br />

italiano. Con tali numeri è<br />

chiaro che siamo <strong>di</strong> fronte al problema<br />

numero <strong>un</strong>o dell’Italia.<br />

Anche a <strong>Reggio</strong> Emilia?<br />

<strong>Reggio</strong> Emilia ha <strong>un</strong> rischio<br />

alto <strong>di</strong> colonizzazione mafiosa. I<br />

dati preoccupano. Le intimidazioni,<br />

gli attentati, le aggressioni, gli<br />

incen<strong>di</strong> dolosi continuano, e nel<br />

2013 le mafie <strong>di</strong>venteranno ancora<br />

più aggressive. Per contro c’è<br />

<strong>un</strong>a grande consapevolezza:<br />

come <strong>di</strong>cevo, la Camera <strong>di</strong> commercio<br />

è <strong>di</strong>ventata <strong>un</strong> esempio<br />

nazionale, e non è <strong>un</strong> caso che il 6<br />

<strong>di</strong>cembre il Prefetto Antonella De<br />

Miro abbia ricevuto il premio<br />

della Fondazione Caponnetto.<br />

Le inter<strong>di</strong>ttive antimafia colpiscono<br />

soprattutto gli impren<strong>di</strong>tori<br />

cutresi. Ma allora tutta la<br />

com<strong>un</strong>ità calabrese ha a che<br />

fare con la ‘ndrangheta?<br />

Dove ci sono le com<strong>un</strong>ità calabresi<br />

c’è anche la ‘ndrangheta.<br />

Ma bisogna precisare che non<br />

tutti tifano per i mafiosi. Le persone<br />

per bene sono la maggioranza,<br />

magari sono persone che<br />

hanno lascito la loro terra per<br />

sfuggire ai mafiosi, e se li ritrovano<br />

qui. Questo vale anche per le<br />

com<strong>un</strong>ità campane, siciliane e i<br />

gruppi stranieri.<br />

Quali sono i settori economici<br />

più infiltrati?<br />

Gli affari sono in aumento in<br />

tutti i settori. A quelli tra<strong>di</strong>zionali<br />

come l’e<strong>di</strong>lizia, l’autotrasporto, il<br />

business fon<strong>di</strong>ario, il prestito a<br />

usura, si aggi<strong>un</strong>ge il gioco d’azzardo:<br />

settore particolarmente<br />

amato dalle mafie, in particolare<br />

dai clan siciliani e dai cinesi, e<br />

ampiamente infiltrato sia a livello<br />

<strong>di</strong> società concessionarie sia <strong>di</strong><br />

gestori.<br />

Però l’e<strong>di</strong>lizia è in crisi nera...<br />

Vero, ma bisogna fare molta<br />

attenzione alla ricostruzione delle<br />

zone terremotate. Per fort<strong>un</strong>a<br />

sono state fissate regole rigide, è<br />

c’è chi le farà rispettare.<br />

A che livello sono i rapporti tra<br />

mafia e politica a <strong>Reggio</strong> e in<br />

Emilia-Romagna?<br />

Sono ancora circoscritti. Sono<br />

venuti a galla singoli episo<strong>di</strong> da<br />

non sottovalutare, ma basati per<br />

“I politici devono<br />

porsi domande<br />

precise <strong>di</strong> fronte a<br />

certi personaggi: chi<br />

sono, da dove<br />

vengono, dove<br />

prendono i sol<strong>di</strong>, chi<br />

sono i loro amici”<br />

lo più sulla non conoscenza del<br />

fenomeno. Chi fa politica deve<br />

porsi domande precise <strong>di</strong> fronte a<br />

certi personaggi: chi sono, da<br />

dove vengono, che lavoro fanno,<br />

<strong>di</strong> chi sono amici, dove prendono<br />

i sol<strong>di</strong>. Consiglio <strong>di</strong> seguire con<br />

attenzione il caso <strong>di</strong> Serramazzoni,<br />

dove grazie alle relazioni<br />

instaurate all’interno del M<strong>un</strong>icipio<br />

personaggi in odore <strong>di</strong><br />

‘ndrangheta hanno ottenuto<br />

appalti per milioni <strong>di</strong> euro. Per<br />

fort<strong>un</strong>a a Bologna ora abbiamo<br />

<strong>un</strong>a sede della Dia, e il Procuratore<br />

Alfonso è <strong>un</strong> magistrato eccellente.<br />

Che fare nel 2013?<br />

Continuare a combattere, esercitare<br />

<strong>un</strong>a pressione democratica<br />

nei confronti dei deputati che<br />

saranno eletti, non lasciare da sole<br />

le persone che a <strong>Reggio</strong> Emilia<br />

lottano contro le mafie. Persone<br />

che rischiano, e che vanno protette<br />

in primo luogo dalle insi<strong>di</strong>e del<br />

cosiddetto “fuoco amico”.<br />

SABATO<br />

29 DICEMBRE <strong>2012</strong><br />

Celebrazioni del Tricolore<br />

E il 7 gennaio<br />

arriva il ministro<br />

Cancellieri<br />

<strong>Il</strong> ministro Cancellieri<br />

3<br />

IL MINISTRO dell’Interno,<br />

Anna Maria Cancellieri,<br />

sarà nella nostra<br />

città il 7 gennaio per<br />

celebrare il 216esimo<br />

anniversario della nascita<br />

del Primo Tricolore. Una<br />

presenza significativa<br />

proprio per il ruolo del<br />

ministro, al vertice della<br />

lotta alle mafie.<br />

<strong>Il</strong> programma prevede<br />

in piazza Prampolini gli<br />

onori militari e l’alzaban<strong>di</strong>era,<br />

con la partecipazione<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong> reparto<br />

delle Forze armate e<br />

della Guar<strong>di</strong>a Civica. La<br />

manifestazione proseguirà<br />

in Sala del Tricolore<br />

con la consegna della<br />

Costituzione italiana alle<br />

delegazioni <strong>di</strong> studenti<br />

delle scuole reggiane.<br />

A seguire, al teatro<br />

Ariosto, l’incontro con<br />

400 studenti dell’ultimo<br />

anno delle classi superiori.<br />

Qui svolgeranno i loro<br />

interventi il sindaco Graziano<br />

Delrio, la presidente<br />

della Provincia<br />

Sonia Masini, il presidente<br />

della Regione<br />

Vasco Errani, lo storico<br />

Roberto Balzani docente<br />

all’<strong>un</strong>iversità <strong>di</strong> Bologna<br />

e il ministro Cancellieri.<br />

Già tira aria <strong>di</strong> contestazioni,<br />

visto il clima da<br />

campagna elettorale. Le<br />

prevede il consigliere<br />

provinciale del Prc<br />

Alberto Ferrigno:<br />

«Credo che ness<strong>un</strong>o<br />

costringerà il ministro a<br />

scappare in elicottero<br />

come accaduto a suoi<br />

colleghi in Italia - ha<br />

<strong>di</strong>chiarato - ma certamente<br />

non sarà impe<strong>di</strong>to<br />

a chi vorrà farlo <strong>di</strong> contestare<br />

<strong>un</strong> ministro <strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

governo che sta affamando<br />

gli Italiani e sta accrescendo<br />

le ricchezze <strong>di</strong><br />

pochi».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!