29.05.2013 Views

Mafie, un drammatico 2012 - Il Giornale di Reggio

Mafie, un drammatico 2012 - Il Giornale di Reggio

Mafie, un drammatico 2012 - Il Giornale di Reggio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Reggio</strong> Primo Piano<br />

SABATO<br />

29 DICEMBRE <strong>2012</strong><br />

Per la prima volta è emerso <strong>un</strong> problema <strong>di</strong> rapporti tra politici e ambienti sospetti. Ma le ra<strong>di</strong>ci sono lontane, nella bolla e<strong>di</strong>lizia<br />

Scontro sulle relazioni pericolose<br />

La villa <strong>di</strong> Fabbrico (del segretario del Pd) e la cena <strong>di</strong> Gaida: due vicende arrivate in Parlamento<br />

<strong>di</strong>fesa chiede l’assoluzione “per il buon nome della città”<br />

fia, danneggiate <strong>Reggio</strong>”<br />

autonoma, a <strong>Reggio</strong>, ma ci sono i<br />

collegamenti con la Calabria:<br />

quando c’era <strong>un</strong> problema o qualc<strong>un</strong>o<br />

scendeva giù, oppure qualc<strong>un</strong>o<br />

saliva a <strong>Reggio</strong>».<br />

Per il <strong>di</strong>fensore manca il contesto<br />

mafioso. Intanto le registrazioni<br />

<strong>di</strong> telefonate usate negli<br />

altri processi non devono valere<br />

in questo, e com<strong>un</strong>que da esse<br />

emerge che Sarcone non era della<br />

‘ndrangheta. L’imputato ha avuto<br />

spesso a che fare con la giustizia,<br />

ma ha sempre lavorato molto e ha<br />

fatto molti sol<strong>di</strong>. Non aveva bisogno<br />

delle estorsioni.<br />

I sol<strong>di</strong> li ha fatti anche con le<br />

fatturazioni false, ma qui l’estorsione<br />

non è necessaria: chi le usa<br />

non lo va infatti a den<strong>un</strong>ciare,<br />

perché ciò andrebbe anche a suo<br />

danno. Non c’è bisogno <strong>di</strong><br />

minacce per zittirlo. Colacino ha<br />

negato responsabilità <strong>di</strong> Sarcone<br />

nei reati contestati, sottolineando<br />

che le parti offese non lo accusano.<br />

Poi ha fatto <strong>un</strong> <strong>di</strong>scorso più<br />

generale.<br />

«Dove c’è la mafia - ha detto -<br />

c’è il terrore. Non c’è bisogno <strong>di</strong><br />

chiederli, i sol<strong>di</strong>: li si danno<br />

spontaneamente. Nè si tenta <strong>di</strong><br />

recuperare, pagando, <strong>un</strong> escavatore<br />

rubato, come qui è avvenuto.<br />

In certi posti questi mezzi non si<br />

possono rubare. Se lo si fa il<br />

mezzo poi torna in<strong>di</strong>etro, senza<br />

bisogno <strong>di</strong> pagare. A <strong>Reggio</strong> la<br />

mafia non c’è - ha detto - e <strong>di</strong> ciò<br />

dovete essere contenti».<br />

Dopo aver affermato che si<br />

tende, quando ci sono reati <strong>di</strong><br />

cutresi, a pensare solo alla<br />

‘ndrangheta, Colacino ha detto ai<br />

giu<strong>di</strong>ci che riconoscendo per Sarcone<br />

l’associazione mafiosa si<br />

alimenterebbe <strong>un</strong>a brutta impressione<br />

su <strong>di</strong> <strong>Reggio</strong>.<br />

L’imputato era tra i presenti<br />

alla famosa cena del marzo scorso<br />

a Gaida, <strong>un</strong>a presenza che ha<br />

fatto togliere <strong>di</strong>versi porto d’arma,<br />

ma non era presente alle<br />

u<strong>di</strong>enze. In aula solo l’ evidente<br />

schieramento della scorta antimafia.<br />

PIERLUIGI GHIGGINI<br />

LA ‘NDRANGHETA all<strong>un</strong>ga le<br />

mani sulle amministrazioni locali<br />

e «cerca sponde nel mondo della<br />

politica e delle professioni». E’<br />

l’ammonimento lanciato dal prefetto<br />

<strong>di</strong> <strong>Reggio</strong> Emilia Antonella<br />

De Miro in <strong>un</strong>a relazione consegnata<br />

alla Commissione parlamentare<br />

antimafia a metà novembre.<br />

Amministratori, politici, parlamentari<br />

reggiani si erano cullati a<br />

l<strong>un</strong>go nell’illusione che gli anticorpi<br />

naturali dell’Emilia felix<br />

sarebbero bastati a tenere sotto<br />

controllo i clan mafiosi. Dopo<br />

queste parole non possono far<br />

finta <strong>di</strong> niente.<br />

Quest’anno, per la prima volta,<br />

sono emersi problemi seri proprio<br />

sul fronte dei tentativi <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento<br />

delle mafie nei confronti<br />

degli amministratori. Problemi<br />

<strong>di</strong>ventati terremoto politico<br />

nelle ultime settimane.<br />

Tutto comincia nel <strong>di</strong>cembre<br />

2011, quando a Fabbrico esplode<br />

il caso <strong>di</strong> Giuseppe Nocera, l’impresario<br />

che - come ha <strong>di</strong>chiarato<br />

il sindaco Luca Parmiggiani - ha<br />

costruito mezzo paese. Interi<br />

quartieri, e persino <strong>un</strong>a scuola<br />

materna. Nocera, originario <strong>di</strong><br />

San Cipriano d’Aversa, viene<br />

coinvolto in <strong>un</strong>’inchiesta sul clan<br />

dei casalesi: subisce il sequestro<br />

<strong>di</strong> immobili, quote <strong>di</strong> società e <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong> paio <strong>di</strong> auto.<br />

<strong>Il</strong> problema è che Giuseppe<br />

Nocera, nel 2011, aveva venduto<br />

per 500mila euro <strong>un</strong>a villa <strong>di</strong> tre<br />

piani “al grezzo” a Roberto Ferrari,<br />

sindaco <strong>di</strong> Fabbrico per due<br />

legislature, poi assessore all’urbanistica<br />

<strong>di</strong> palazzo Allende e ora<br />

segretario provinciale del Pd. E’<br />

stato lo stesso Ferrari dopo l’arresto<br />

<strong>di</strong> Nocera a rivelare l’acquisto,<br />

<strong>di</strong>chiarando al GdR <strong>di</strong> essere<br />

“sconvolto”.<br />

Sul caso, nonostante gli articoli<br />

<strong>di</strong> giornale, il Pd tace. E tace l’on.<br />

Maino Marchi, membro reggiano<br />

della commissione parlamentare<br />

antimafia, che invece si scatena<br />

su <strong>un</strong> altro fatto venuto a galla<br />

in aut<strong>un</strong>no: la presenza il 22<br />

marzo del capogruppo del Pdl in<br />

provincia Giuseppe Pagliani<br />

insieme al consigliere com<strong>un</strong>ale<br />

Rocco Gualtieri a <strong>un</strong>a cena <strong>di</strong><br />

impresari cutresi al ristorante<br />

Antichi Sapori <strong>di</strong> Pasquale Brescia,<br />

a Gaida. All’incontro, peraltro<br />

ann<strong>un</strong>ciato dai me<strong>di</strong>a, partecipano<br />

all’insaputa <strong>di</strong> Pagliani<br />

Fabbrico: la villa che Roberto Ferrari ha comprato dal costruttore Giuseppe Nocera<br />

anche <strong>di</strong>versi impren<strong>di</strong>tori oggetto<br />

<strong>di</strong> inter<strong>di</strong>ttiva antimafia. Fra gli<br />

altri c’è Pasquale Sarcone, per il<br />

quale è stata chiesta <strong>un</strong>a condanna<br />

a 12 anni (vedere articolo sotto,<br />

ndr.).<br />

Mentre la Procura antimafia<br />

apre <strong>un</strong>a fascicolo sulla cena <strong>di</strong><br />

Villa Gaida, Roberto Ferrari e la<br />

sua villa non interessano a ness<strong>un</strong>o.<br />

E ness<strong>un</strong>o indaga a Fabbrico,<br />

dove fra l’altro opera con <strong>un</strong> paio<br />

<strong>di</strong> cantieri <strong>un</strong> impren<strong>di</strong>tore reggiolese<br />

destinatario <strong>di</strong> inter<strong>di</strong>ttiva<br />

antimafia.<br />

Pagliani intanto si <strong>di</strong>fende :<br />

«L’incontro era pubblico, ho sempre<br />

sostenuto a spada tratta le iniziative<br />

del prefetto De Miro, se<br />

avessi avuto il minimo sospetto<br />

sarei stato il prima a den<strong>un</strong>ciare il<br />

fatto». Ma nei suoi confronti partono<br />

quattro interrogazioni parlamentari<br />

<strong>di</strong> Marchi, Castagnetti e<br />

delle senatrici Pignedoli e Soliani.<br />

A quel p<strong>un</strong>to il Pdl passa al contrattacco,<br />

e trasforma la villa <strong>di</strong><br />

Ferrari in <strong>un</strong> caso politico. Presentano<br />

interrogazioni parlamentari il<br />

deputato Tommaso Foti e il senatore<br />

Balboni, mentre <strong>un</strong>’interrogazione<br />

dei consiglieri Pdl in Provincia<br />

chiede <strong>di</strong> far luce sui rapporti<br />

tra il com<strong>un</strong>e <strong>di</strong> Fabbrico e<br />

Nocera.<br />

L’inquinamento mafioso ha<br />

innescato per la prima volta <strong>un</strong>o<br />

scontro tra schieramenti politici.<br />

Cosa resterà? Di sicuro d’ora in<br />

poi tutti staranno più attenti. Tuttavia<br />

sul tavolo resta la questione<br />

dei rapporti tra amministrazioni e<br />

costruttori che sono alla base della<br />

bolla e<strong>di</strong>lizia reggiana e, piaccia o<br />

no, hanno aperto <strong>un</strong>’autostrada<br />

alle infiltrazioni nell’e<strong>di</strong>lizia e nel<br />

trasporto inerti. Intanto sta circolando<br />

<strong>un</strong>a fotografia del sindaco e<br />

presidente dell’Anci Graziano<br />

Delrio scattata a Cutro durante la<br />

Dall’inchiesta su Nocera all’arresto <strong>di</strong> Vallefuoco: come cambia la mappa del crimine<br />

E la Bassa si scopre terra <strong>di</strong> camorra<br />

REGGIO è terra <strong>di</strong> mafie. La cronologia<br />

che abbiamo pubblicato<br />

nella pagina a fianco ne è <strong>un</strong> corposo<br />

- e per forza <strong>di</strong> cose non<br />

completo - ma assai significativo,<br />

esempio. Come si vede dalla<br />

mappa che pubblichiamo in queste<br />

pagine, sono numerose le<br />

‘ndrine della costa ionica e della<br />

piana <strong>di</strong> <strong>Reggio</strong> Calabria ra<strong>di</strong>cate<br />

a <strong>Reggio</strong> Emilia e nella Bassa. Ma<br />

nel <strong>2012</strong> è venuta a galla con due<br />

grosse inchieste <strong>un</strong>a rilevante presenza<br />

della camorra soprattutto<br />

nella Bassa Est.<br />

Risale al <strong>di</strong>cembre scorso e ai<br />

primi del <strong>2012</strong> <strong>un</strong>’operazione<br />

importante non soltanto da <strong>un</strong><br />

p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> vista investigativo, ma<br />

anche per i suoi effetti della politica.<br />

Parliamo dei sequestri preventivi<br />

a carico <strong>di</strong> Giuseppe Nocera,<br />

impren<strong>di</strong>tore nel settore e<strong>di</strong>le che<br />

ha costruito mezza Fabbrico - da<br />

lui ha comprato casa anche l’ex<br />

sindaco del paese e attuale segretario<br />

provinciale del Pd Roberto<br />

Ferrari (vedere articolo sopra,<br />

E in <strong>di</strong>cembre <strong>un</strong>a<br />

strana manovra<br />

per colpire Bini<br />

proprio sul piano<br />

della lotta alla mafia<br />

Carabinieri del Ros impegnati in <strong>un</strong>’operazione<br />

ndr.) e ritenuto vicino al clan dei<br />

Casalesi: è cugino del cognato <strong>di</strong><br />

Michele Zagaria, arrestato il 7<br />

<strong>di</strong>cembre scorso dopo 16 anni <strong>di</strong><br />

latitanza..<br />

Gli inquirenti stanno scrivendo<br />

nuovi capitoli su questa complessa<br />

inchiesta. In particolare stanno<br />

indagando sul complesso immobiliare<br />

<strong>di</strong> Ro<strong>di</strong> Garganico, l’inter-<br />

vento “Cala dei Templari”.<br />

Nel mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre, a seguito<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong>a complessa operazione dei<br />

Carabinieri è venuta a galla la presenza<br />

del clan camorristico Vallefuoco.<br />

Nel febbraio 2009 <strong>un</strong> commando<br />

composto da tre pregiu<strong>di</strong>cati<br />

napoletani aveva messo in<br />

pie<strong>di</strong> <strong>un</strong> piano ben articolato, non<br />

andato a segno, per sequestrare <strong>un</strong><br />

5<br />

campagna elettorale del 2009.<br />

Infine bisogna registrare <strong>un</strong>a<br />

manovra politica contro Enrico<br />

Bini proprio sul terreno del contrasto<br />

alla mafia. In <strong>di</strong>cembre<br />

Cinzia Franchini, presidente<br />

nazionale della Fita (potente sindacato<br />

degli autotrasportatori<br />

Cna) ha accusato pubblicamente<br />

Bini <strong>di</strong> “imperdonabile leggerezza”<br />

per aver ammesso nel consorzio<br />

Ruote del Mare <strong>un</strong> socio ritenuto<br />

in odore <strong>di</strong> mafia. Tuttavia<br />

quel socio è in regola con la legge,<br />

ed ha ottenuto <strong>un</strong> risarcimento pe<br />

ingiusta detenzione. La Cna <strong>di</strong><br />

<strong>Reggio</strong> è insorta in <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> Bini<br />

«che ha fatto della lotta all’illegalità<br />

<strong>un</strong>a ragione d’essere, pagando<br />

anche prezzi personali... Nemmeno<br />

a Bini si può chiedere <strong>di</strong> andare<br />

oltre la legislazione vigente».<br />

Si è appreso poi che il presidente<br />

della Camera <strong>di</strong> commercio aveva<br />

den<strong>un</strong>ciato irregolarità nella<br />

gestione degli “eurobonus”, revocando<br />

i benefici ad alc<strong>un</strong>e <strong>di</strong>tte.<br />

Per la prima volta Enrico Bini ha<br />

assaggiato il «fuoco amico» <strong>di</strong> cui<br />

parla Salvatore Calleri, che prima<br />

o poi colpisce chi è in prima linea<br />

contro la mafia.<br />

ristoratore <strong>di</strong> Rolo e chiedere <strong>un</strong><br />

riscatto. Da questo episo<strong>di</strong>o ha<br />

preso le mosse l’operazione “Vulcano”<br />

che proprio in <strong>di</strong>cembre ha<br />

portato all’arresto <strong>di</strong> Francesco<br />

Vallefuoco, bloccato in <strong>un</strong> albergo<br />

a Prato ma residente ai tempi del<br />

tentato colpo a Novellara. Con lui<br />

sono finiti in carcere altre 17 persone.<br />

Era Vallefuoco, secondo gli<br />

inquirenti, la mente dell’organizzazione<br />

criminale <strong>di</strong> matrice<br />

camorristica <strong>di</strong> Brusciano, clan<br />

alleato dei Casalesi e operante da<br />

San Marino fino a <strong>Reggio</strong>. Insieme<br />

a Vallefuoco in manette anche<br />

la compagna Lucia Esposito (che<br />

per <strong>un</strong> periodo aveva risieduto a<br />

Cadelbosco, nel reggiano) che<br />

figurava come titolare <strong>di</strong> alc<strong>un</strong>e<br />

quote dell’agenzia Ises Italia Srl<br />

con sede a Miramare (Rimini) e<br />

specializzata nel recupero cre<strong>di</strong>ti,<br />

anche attraverso meto<strong>di</strong> a <strong>di</strong>r poco<br />

brutali. Arrestato anche il fratello<br />

del boss, già titolare <strong>di</strong> <strong>un</strong> forno a<br />

San Marino e attualmente muratore<br />

a Pietracuta, nel riminese.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!