29.05.2013 Views

Mafie, un drammatico 2012 - Il Giornale di Reggio

Mafie, un drammatico 2012 - Il Giornale di Reggio

Mafie, un drammatico 2012 - Il Giornale di Reggio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

32<br />

SABATO<br />

29 DICEMBRE <strong>2012</strong><br />

<strong>Il</strong> contenuto <strong>di</strong> questo inserto speciale<br />

è <strong>di</strong>sponibile on-line sul sito:<br />

ITINERARIO ARTISTICO PER BORETTO<br />

Una piacevole passeggiata tra<br />

la cultura e la storia <strong>di</strong> Boretto.<br />

Itinerario che vi condurrà a scoprire il fascino <strong>di</strong> questa<br />

splen<strong>di</strong>da citta<strong>di</strong>na, sulle rive<br />

del fiume Po.<br />

ITINERARIO “CIAK SI GIRA”<br />

Vi proponiamo questo itinerario, da percorrere nella massima<br />

libertà o accompagnati da <strong>un</strong>a guida, per ritrovare le magiche<br />

atmosfere <strong>di</strong> Brescello e Boretto e sentirsi immersi nel set cinematografico<br />

dove sono stati girati i film dei personaggi <strong>di</strong> Guareschi,<br />

Don Camillo e Peppone.<br />

Link al sito ufficiale:<br />

www.com<strong>un</strong>e.boretto.re.it/ciaksigira<br />

ESCURSIONE SUL GRANDE FIUME<br />

La motonave “Padus” accompagna i turisti sul tratto reggiano<br />

del grande fiume, alla riscoperta dell’’ambiente fluviale e <strong>di</strong><br />

luoghi dove sono state immortalate alc<strong>un</strong>e scene dei film <strong>di</strong><br />

Peppone e Don Camillo.<br />

Boretto e il grande fiume<br />

La motonave Padus accompagna i turisti sul grande fiume,<br />

alla riscoperta dell’ambiente fluviale e <strong>di</strong> luoghi cari alle genti<br />

del Po. La navigazione si effettua con partenza e arrivo al porto<br />

turistico <strong>di</strong> Boretto, sul tratto reggiano del fiume.<br />

Partenza pontile San Marco<br />

In navigazione si potrà godere della vista dei seguenti luoghi:<br />

1. La foce del torrente Enza, situata <strong>di</strong> fronte all’abitato <strong>di</strong><br />

Brescello, dove Don Camillo si bagnava nelle acque del grande<br />

fiume.<br />

2. La vecchia testata del ponte in chiatte e l’attiguo Museo<br />

della Casa dei Pontieri, dal quale partiva il vecchio ponte dove<br />

Peppone organizzava le ricerche <strong>di</strong> Don Camillo dato per<br />

<strong>di</strong>sperso tra le acque del fiume.<br />

3. Gli impianti <strong>di</strong> sollevamento delle acque della bonifica<br />

Parmigiana Moglia.<br />

4. Porto Turistico e la gran<strong>di</strong>osa cupola della Basilica minore<br />

<strong>di</strong> San Marco a Boretto. Opera che sembra erigersi sul grande<br />

fiume a <strong>di</strong>fesa dell’abitato e p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> riferimento per i naviganti.<br />

5. La storica Pirodraga Secchia adagiata sulla sponda del<br />

fiume e pezzo <strong>un</strong>ico dell’attiguo Museo del Po e della Navigazione<br />

Interna.<br />

Durata escursione circa 1 ora.<br />

<strong>Il</strong> servizio si effettua al raggi<strong>un</strong>gimento <strong>di</strong> almeno 25 persone.<br />

Biglietto <strong>un</strong>ico 7 Euro (gratuito per bambini fino a 8 anni se<br />

accompagnati dai genitori)<br />

Informazioni e prenotazioni: tel. 335.5335139<br />

Si informa che è obbligatoria la prenotazione. La navigazione<br />

è assicurata salvo con<strong>di</strong>zioni idrometriche avverse.<br />

BASILICA DI SAN MARCO EVANGELISTA<br />

La chiesa innalzata nella seconda metà dell’Ottocento, sorge<br />

sulle rovine <strong>di</strong> precedenti chiese, sempre de<strong>di</strong>cate al Santo.<br />

Progettata dall’architetto L. Panizzi Moriglio, costruita fra il<br />

1871 e il 1883, venne consacrata nel 1883. L’imponente costruzione,<br />

caratterizzata da <strong>un</strong>a maestosa cupola alta ben 45 metri,<br />

si staglia sopra il centro abitato, a ridosso dell’argine maestro<br />

del Po, e costituisce il simbolo stesso della com<strong>un</strong>ità. Crollata<br />

nel 1988, esattamente 105 anni dopo la costruzione, nello stesso<br />

giorno ed alla stessa ora in cui era stata stata consacrata e<br />

aperta al culto. Oggi è stata ricostruita nelle stesse identiche<br />

<strong>di</strong>mensioni all’esterno, ma con nuove tecniche. E’<strong>un</strong>’opera<br />

forse <strong>un</strong>ica in Europa e nel mondo, che rivela <strong>un</strong> nuovo genio<br />

architettonico da parte dei progettisti prof. Ing. Roberto Alessi<br />

e dott. Ing. Antonio Raffagli.<br />

Aperta tutti i giorni dalle 8:30 alle 19<br />

CHIESA DI SAN ROCCO<br />

E<strong>di</strong>ficata nel 1631, epoca della “Grande Peste”, la chiesa<br />

de<strong>di</strong>cata a San Rocco sorge in prossimità <strong>di</strong> <strong>un</strong> incrocio, racchiusa<br />

da <strong>un</strong>a cancellata in ferro battuto.<br />

La semplice facciata riquadrata da lesene e cornici si completa<br />

in vertice con <strong>un</strong> timpano triangolare con tre acroteri e<br />

croce che ne esaltano il leggero slancio verticale. Sulla sinistra<br />

svetta <strong>un</strong> elegante campanile con due celle campanarie sovrapposte.<br />

CHIESA DI SANTA CROCE<br />

Innalzata per volere <strong>di</strong> Rinaldo III Duca <strong>di</strong> Modena nel 1713,<br />

venne consacrata nel 1726. La facciata costituisce <strong>un</strong> cospicuo<br />

esempio <strong>di</strong> architettura barocca <strong>di</strong> rara sobrietà formale.<br />

<strong>Il</strong> campanile ha la cella campanaria a monofore e la copertura<br />

a guglia.<br />

Visitabile su app<strong>un</strong>tamento con la custode (tel.:<br />

0522/687463)<br />

MUSEO DEL PO E DELLA NAVIGAZIONE INTERNA<br />

Esposizione <strong>di</strong> imbarcazioni fluviali e materiali della navigazione<br />

interna.<br />

c/o Cantieri ARNI, v. Argine Cisa, 11<br />

Apertura: visite su app<strong>un</strong>tamento<br />

Informazioni: tel. 0522/963700<br />

E-mail: museodelpo@com<strong>un</strong>e.boretto.re.it<br />

Boretto: “<strong>Il</strong> Nostro Com<strong>un</strong>e”<br />

Le bellezze del territorio I servizi locali<br />

SERVIZIO PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO<br />

Responsabile: Fabio Massimo Ferretti<br />

e-mail: fferretti@com<strong>un</strong>e.boretto.re.it<br />

• Ufficio Tributi<br />

Bonini Natascia<br />

e-mail: nbonini@com<strong>un</strong>e.boretto.re.it<br />

Telefono: 0522-963708<br />

Orario <strong>di</strong> ricevimento:<br />

Martedì dalle 10 alle 13<br />

Giovedì dalle 10 alle 13<br />

Sabato dalle 9 alle 12.30<br />

• Ufficio Personale ed Organizzazione<br />

Campana Sara<br />

e-mail: ufficiopersonale@com<strong>un</strong>e.boretto.re.it<br />

Telefono: 0522-963704<br />

Orario <strong>di</strong> ricevimento:<br />

Martedì dalle 10 alle 13<br />

Giovedì dalle 10 alle 13<br />

Sabato dalle 9 alle 12.30<br />

• Ufficio Ragioneria ed Economato<br />

Bonvicini Graziana<br />

e-mail: gbonvicini@com<strong>un</strong>e.boretto.re.it<br />

Telefono: 0522-963710<br />

Orario <strong>di</strong> ricevimento:<br />

Martedì dalle 10 alle 13<br />

Giovedì dalle 10 alle 13<br />

Sabato dalle 9 alle 12.30<br />

Servizio territorio e patrimonio<br />

Responsabile: Geom. Rossi Mauro<br />

e-mail: mrossi@com<strong>un</strong>e.boretto.re.it<br />

Tel. 0522-963705<br />

Orario <strong>di</strong> ricevimento:<br />

martedì: dalle 10 alle 13<br />

giovedì: dalle 10 alle 13<br />

sabato: dalle 9 alle 12.30<br />

• E<strong>di</strong>lizia privata e urbanistica<br />

(Referente tecnico) gestione patrimonio e pubblica illuminazione<br />

Geom. Baccalà Carlo<br />

e-mail: patrimonio@com<strong>un</strong>e.boretto.re.it<br />

Tel. 0522-963715<br />

Orario <strong>di</strong> ricevimento:<br />

martedì: dalle 10 alle 13<br />

giovedì: dalle 10 alle 13<br />

sabato: dalle 9 alle 12.30<br />

• E<strong>di</strong>lizia Privata<br />

(Referente amministrativo) manutenzioni strade e rilascio certificazioni<br />

parametri alloggi<br />

Geom. Carpi Dante<br />

e-mail: dcarpi@com<strong>un</strong>e.boretto.re.it<br />

Tel. 0522-963716<br />

martedì: dalle 10 alle 13<br />

giovedì: dalle 10 alle 13<br />

sabato: dalle 9 alle 12.30<br />

• Ambiente e certificazione ambientale, Urbanistica<br />

(Referente amministrativo) gestione del verde pubblico<br />

Istr. Ferrari Daniela<br />

e-mail: dferrari@com<strong>un</strong>e.boretto.re.it<br />

Tel. 0522-963717<br />

martedì: dalle 10 alle 13<br />

giovedì: dalle 10 alle 13<br />

sabato: dalle 9 alle 12.30<br />

• Protezione Civile<br />

(Referente amministrativo)<br />

Istr. Ferrari Daniela<br />

e-mail: dferrari@com<strong>un</strong>e.boretto.re.it<br />

Tel. 0522-963717<br />

martedì: dalle 10 alle 13<br />

giovedì: dalle 10 alle 13<br />

sabato: dalle 9 alle 12.30<br />

Servizi Generali alla Persona<br />

Responsabile: Veroni Giuliana<br />

e-mail: gveroni@com<strong>un</strong>e.boretto.re.it<br />

• Servizio assistenza anziani<br />

Anna Lucia Nicolar<strong>di</strong> - Assistente Sociale<br />

e-mail:assistentesociale@com<strong>un</strong>e.boretto.re.it<br />

Orario <strong>di</strong> apertura al pubblico:<br />

Giovedì dalle 10 alle 13<br />

L<strong>un</strong>edì su app<strong>un</strong>tamento<br />

• Servizio sociale<br />

Veroni Giuliana<br />

e-mail: gveroni@com<strong>un</strong>e.boretto.re.it<br />

Telefono: 0522-963722<br />

Orario <strong>di</strong> apertura al pubblico:<br />

Martedì dalle 10 alle 13<br />

Giovedì dalle 10 alle 13<br />

Sabato dalle 9 alle 12.30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!