29.05.2013 Views

Mafie, un drammatico 2012 - Il Giornale di Reggio

Mafie, un drammatico 2012 - Il Giornale di Reggio

Mafie, un drammatico 2012 - Il Giornale di Reggio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

60<br />

SABATO<br />

29 DICEMBRE <strong>2012</strong><br />

634.000 accessi me<strong>di</strong> quoti<strong>di</strong>ani<br />

TEMPO<br />

DI TOP TEN<br />

IN ATTESA <strong>di</strong> Spring Breakers<br />

<strong>di</strong> Harmony Korine e Holy<br />

Motors <strong>di</strong> Leo Carax che all’estero<br />

figurano in ogni classifica<br />

dei migliori film dell’anno, stiliamo<br />

il nostro elenco dei film preferiti<br />

<strong>di</strong>stribuiti nelle sale italiane<br />

nell’anno solare <strong>2012</strong>. Tra film<br />

premiati ai Festival e gran<strong>di</strong> autori<br />

non è facile scegliere solo <strong>di</strong>eci<br />

film. Infatti sono <strong>di</strong> più. E poi,<br />

<strong>di</strong>stricarsi tra le logiche <strong>di</strong>stributive<br />

nostrane non è cosa facile,<br />

certe cose vanno scovate prima<br />

che scompaiano come fuochi<br />

fatui.<br />

• Moonrise kingdom <strong>di</strong> Wes<br />

Anderson. Sarà la voglia <strong>di</strong> leggerezza,<br />

lo stile rarefatto e <strong>un</strong> po’<br />

nerd ma proprio all’ultimo minuto<br />

conquista la palma del più originale<br />

e fresco film dell’anno.<br />

• Reality <strong>di</strong> Matteo Garrone.<br />

Se<strong>di</strong>menta nell’anima. Momenti<br />

onirici si alternano ad <strong>un</strong> grottesco<br />

senso della vita. Cattivo, lucido,<br />

mostra la realtà in macerie al<br />

<strong>di</strong> qua del sogno televisivo.<br />

• Cosmopolis <strong>di</strong> David Cronenberg.<br />

La fine della società<br />

conosciuta travolta dai flussi<br />

finanziari. Un film apocalittico<br />

filtrato dai finestrini <strong>di</strong> <strong>un</strong>a limo.<br />

Don de Lillo mette le parole,<br />

Cronenberg il corpo.<br />

• Amour <strong>di</strong> Michael Haneke.<br />

Trintignat e Riva. Due attori<br />

immensi. Un quadro d’amore più<br />

grande della vita stessa. Passione<br />

e pietà, rispetto e ricor<strong>di</strong>. Lacerante<br />

e umanissimo.<br />

• Cesare deve morire dei Fratelli<br />

Taviani. Orso d’Oro al Festival<br />

<strong>di</strong> Berlino. <strong>Il</strong> Giulio Cesare <strong>di</strong><br />

Shakespeare nel carcere <strong>di</strong><br />

Rebibbia. Finzione e realtà si<br />

scambiano <strong>di</strong> posto a glorificare<br />

l’arte.<br />

• Shame <strong>di</strong> Steve McQueen.<br />

Michael Fassbender sex ad<strong>di</strong>cted<br />

in <strong>un</strong>a città- corpo lucente e<br />

fredda.<br />

La pulsione <strong>di</strong> morte si estremizza<br />

nell’atto sessuale. Film<br />

potente e lucido.<br />

• È stato il figlio <strong>di</strong> Daniele<br />

Ciprì. Reality trent’anni prima.<br />

Omologo sogno <strong>di</strong> visibilità <strong>di</strong><br />

piazza quando la televisione neppure<br />

f<strong>un</strong>zionava. Aleggia lo spirito<br />

sarcastico <strong>di</strong> Cinico TV.<br />

Cinema anteprima<br />

ISCRIZIONE GRATUITA<br />

Celluloide mon amour “Moonrise Kingdom” e “Cosmopolis” tra i preferiti, pollice verso per “Paura 3D”<br />

Classifica dei migliori film dell’anno <strong>2012</strong><br />

Due imper<strong>di</strong>bili nel cinema che verrà: “Holy Motors” e “Beasts of the Southern Wild”<br />

• Hugo Cabret <strong>di</strong> Martin Scorsese.<br />

Una favola che omaggia la<br />

nascita del cinema, glorifica l’illusione<br />

che permette alle immagini<br />

<strong>di</strong> vivere e ossequia Méliès,<br />

il padre <strong>di</strong> tutti gli inganni.<br />

Memorabile.<br />

• Cogan – Killing Them Softly<br />

<strong>di</strong> Andrew Dominik. Un western<br />

ai margini del sogno americano.<br />

Camera quasi fissa. L’America<br />

che elegge Obama collide con la<br />

mancanza <strong>di</strong> ideali. Crepuscolare.<br />

• La fuga <strong>di</strong> Martha<br />

(T.S.Durkin); Another Earth<br />

(M.Cahill); Take Shelter<br />

(J.Nichols). Pari merito <strong>un</strong> ottimo<br />

trittico <strong>di</strong>rettamente dal S<strong>un</strong>dance<br />

Festival. Da recuperare,<br />

grande cinema in<strong>di</strong>pendente.<br />

Cinque film brutti. Ma brutti<br />

brutti.<br />

Nella super chart,<br />

dopo la vita finta, alla<br />

ribalta, <strong>di</strong> “Reality” e<br />

la fine della società<br />

conosciuta in<br />

“Cosmopolis”, sp<strong>un</strong>ta<br />

“Amour” con i colossi<br />

Riva e Trintignant<br />

Classifica al contrario. Cinque<br />

film orribili <strong>2012</strong>. Null’altro da<br />

<strong>di</strong>re.<br />

• To Rome With Love <strong>di</strong> Woody<br />

Allen. Incre<strong>di</strong>bile tracollo artistico<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong>o dei gran<strong>di</strong> registi del<br />

Novecento. Infatti a secolo tra-<br />

scorso, il cinema pro loco <strong>di</strong><br />

Allen è il peggiore in circolazione.<br />

• Paura 3D dei Manetti Bros.<br />

Gente che ha sbagliato mestiere.<br />

Esempio <strong>di</strong> 3D (già <strong>di</strong> per sé inutile)<br />

applicato al nulla. Girato<br />

male, recitato peggio. Mistero<br />

della <strong>di</strong>stribuzione italiana.<br />

• Twilight – Breaking Down<br />

parte 2. Semplicemente irricevibile.<br />

• H<strong>un</strong>ger Games <strong>di</strong> Gary Ross.<br />

Doveva essere l’anti Twilight, è<br />

solo anticinema.<br />

• Dracula 3D <strong>di</strong> Dario Argento.<br />

Non ci molla. Ci prova. Si<br />

arrabatta. Non ce la fa. Carriera<br />

stranamente omologa a quella <strong>di</strong><br />

Woody Allen, da leggenda a barzelletta,<br />

il cinema <strong>di</strong> Argento è<br />

morto.<br />

Piccole sorprese crescono.<br />

In alto, <strong>di</strong> fianco<br />

al titolo, “Quella<br />

casa nel bosco”;<br />

a lato, collage <strong>di</strong><br />

film migliori,<br />

peggiori e... più<br />

attesi del 2013;<br />

a lato, il<br />

manifesto <strong>di</strong><br />

“Holy Motors”<br />

Ogni tanto si becca qualche<br />

chicca. Qualcosa <strong>di</strong> inaspettato,<br />

folgorante e sorprendente. La<br />

capacità <strong>di</strong> stupire nel cinema è<br />

(quasi) tutto. <strong>Il</strong> metacinema<br />

coniuga la cultura cinefila con<br />

nuove istanze narrative. In pratica<br />

<strong>un</strong> po’ bisogna saperne per<br />

cogliere i riferimenti, ironici, culturali<br />

e stilistici che formano il<br />

tessuto del film. Se è così il <strong>di</strong>vertimento<br />

è esponenziale. Recuperare,<br />

giovanotti, recuperare.<br />

• Quella casa nel bosco <strong>di</strong><br />

Drew Goddard. Tutto ciò che<br />

pensavate <strong>di</strong> sapere sulle case<br />

infestate nel bosco e non avete<br />

mai osato chiedere. Tutto ha <strong>un</strong>a<br />

ragione. Tutto ha <strong>un</strong> perché.<br />

Splen<strong>di</strong>do.<br />

• Attack The Block - invasione<br />

aliena <strong>di</strong> Joe Cornish. Finalmente<br />

gli alieni lasciano stare gli USA<br />

e invadono <strong>un</strong> quartiere popolare<br />

<strong>di</strong> Londra. Una baby gang darà<br />

battaglia. Bellissimo.<br />

• Chronicle <strong>di</strong> Josh Trank.<br />

Scritto da Max Lan<strong>di</strong>s , figlio <strong>di</strong><br />

re John. Variazione sul tema del<br />

film in soggettiva ma con tanto<br />

genio. Tre ragazzi acquistano<br />

superpoteri. E li useranno male.<br />

• <strong>Il</strong> <strong>di</strong>ttatore <strong>di</strong> Larry Charles<br />

. Sacha Baron Cohen questa<br />

volta fa centro. Divertentissimo e<br />

molto politicamente scorretto,<br />

tutto il mondo conosciuto viene<br />

sbeffeggiato imp<strong>un</strong>emente.<br />

(Davide Tomì)<br />

LA FANATICA<br />

A questi titoli mi sento <strong>di</strong><br />

aggi<strong>un</strong>gere tra i migliori che ho<br />

visto quest’anno Holy Motors <strong>di</strong><br />

Leo Carax. <strong>Il</strong> viaggio agli antipo<strong>di</strong><br />

dell’anima <strong>di</strong> Monsieur<br />

Oscar a bordo <strong>di</strong> <strong>un</strong>a limousine<br />

bianca, guidata da <strong>un</strong>a segretaria<br />

molto presente ed efficiente nel<br />

ricordare gli impegni al suo capo.<br />

Un uomo chiamato a cambiare<br />

continuamente identità che accetta<br />

il suo destino come qualcosa <strong>di</strong><br />

inevitabile e naturale. Visto in<br />

concorso a Cannes <strong>2012</strong>.<br />

Film fuori dal mainstream,<br />

come quello precedente anche se<br />

<strong>di</strong> tutt’altra specie, è questo<br />

Beasts of the Southern Wild<br />

<strong>di</strong> Benh Zeitlin. Hushpuppy è<br />

<strong>un</strong>a bimba che ha perso la madre<br />

in <strong>un</strong> villaggio <strong>di</strong> <strong>un</strong> Sud americano,<br />

poverissimo. Su questa sfort<strong>un</strong>ata<br />

porzione <strong>di</strong> Terra si abbatte<br />

<strong>un</strong> cataclisma che costringe la<br />

popolazione a fuggire verso <strong>un</strong><br />

dove imprecisato. <strong>Il</strong> padre della<br />

bimba si ammala. Ma Hushpuppy<br />

saprà trovare dentro <strong>di</strong> sé <strong>un</strong>a<br />

forza che non credeva <strong>di</strong> possedere.<br />

Una vera eroina del nostro<br />

tempo. (La. F.)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!