29.05.2013 Views

Scarica in formato PDF - Portale di Archeologia Medievale

Scarica in formato PDF - Portale di Archeologia Medievale

Scarica in formato PDF - Portale di Archeologia Medievale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

chiese, il luogo <strong>di</strong> identificazione se se sono sparite, nei casi <strong>in</strong> cui sono già state effettuate<br />

ricognizioni archeologiche le foto dei siti r<strong>in</strong>venute nelle vic<strong>in</strong>anze 99 . Questo lavoro <strong>di</strong> raccolta-dati<br />

ha lo scopo essenziale <strong>di</strong> pianificare la tipologia <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento archeologico più adatta ad ogni<br />

sito 100 .<br />

3 - LA RICERCA ARCHEOLOGICA<br />

3.1 - Metodologia della ricerca (il cerchio si chiude) 101<br />

L’approccio archeologico che cre<strong>di</strong>amo sia più opportuno utilizzare per lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un territorio<br />

vasto e con <strong>di</strong>ffusi fulcri d’<strong>in</strong>teresse, ognuno <strong>in</strong>serito <strong>in</strong> un ambito territoriale con caratteristiche<br />

proprie, si basa sulla multi<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>arità. Inten<strong>di</strong>amo avvic<strong>in</strong>arci alla conoscenza delle vicende<br />

<strong>in</strong>se<strong>di</strong>ative specifiche, seguendo un percorso che prende avvio dallo stu<strong>di</strong>o delle riprese aeree<br />

verticali, con particolare attenzione a quelle ad alto contenuto storico, come i voli del 1952-54, che<br />

si riferiscono a paesaggi ormai scomparsi <strong>in</strong> seguito agli sviluppi moderni delle pratiche agricole e<br />

al boom <strong>in</strong>se<strong>di</strong>ativo del dopo guerra. Per arrivare alle riprese del 1996, che servono sia da facile<br />

riferimento con il panorama attuale sia da testimonianza dei cambiamenti subiti dal territorio negli<br />

ultimi quarant’anni. Parallelamente a questo tipo <strong>di</strong> lavoro saranno consultate le foto oblique<br />

scattate sulla maggior parte dei siti considerati, durante le campagne <strong>di</strong> ricognizione aerea. Il<br />

progetto è stato organizzato dal Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong> <strong>di</strong> Siena, Insegnamento <strong>di</strong><br />

<strong>Archeologia</strong> Me<strong>di</strong>evale <strong>in</strong> collaborazione con English Heritage, nella primavera 2000, 2001 e<br />

2002 102 . La ricognizione archeologica <strong>di</strong> superficie riveste <strong>in</strong> questo percorso il ruolo <strong>di</strong> primo<br />

contatto con il territorio circostante i siti menzionati nelle fonti.<br />

Rappresenta la strategia più utile per l’<strong>in</strong>quadramento delle tipologie e delle cronologie abitative<br />

presenti. Possibilmente sarebbe auspicabile <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare un’area <strong>di</strong> spicco per la comprensione delle<br />

trasformazioni dell’<strong>in</strong>se<strong>di</strong>amento avvenute dalla Tarda antichità all’Altome<strong>di</strong>oevo, sulla quale<br />

applicare <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i geofisiche. Successivamente sullo stesso sito è necessario effettuare dei saggi<br />

stratigrafici che permettano <strong>di</strong> collegare le eventuali anomalie registrate dagli strumenti <strong>di</strong> <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e<br />

non <strong>di</strong>struttiva, con le stratigrafie sottostanti. Questa pratica che rappresenta la chiusura <strong>di</strong> un<br />

circuito prevede la ripetizione <strong>di</strong> voli aerei mirati su alcuni siti scelti come campioni, <strong>in</strong> modo da<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduare i cambiamenti delle eventuali tracce <strong>in</strong> base alle varianti stagionali, metereologiche,<br />

agricole. Queste ripetizioni e i risultati della stratigrafia permetteranno come per i dati geofisici, <strong>di</strong><br />

accertare l’affidabilità delle tracce anomale visibili dall’aereo e <strong>di</strong> rendere possibile la loro<br />

<strong>in</strong>terpretazione con meto<strong>di</strong> non <strong>in</strong>vasivi. L’utilizzo <strong>di</strong> prospezioni <strong>in</strong>tegrate per lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> siti<br />

archeologici ha precedenti che hanno restituito notevoli risultati. E’ esemplificativo il caso del sito<br />

romano <strong>di</strong> Neviodonum <strong>in</strong> Slovenia, <strong>in</strong>dagato tramite l’utilizzo comb<strong>in</strong>ato <strong>di</strong> ricognizioni <strong>di</strong><br />

superficie, <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i geofisiche, aereofoto<strong>in</strong>terpretazione unite a fasi <strong>di</strong> scavo precedenti e<br />

successive 103 .<br />

99 Il software che abbiamo usato per creare l’archivio è Canto Cumuls 5.<br />

100 Vale la pena <strong>di</strong> ricordare nuovamente l’importanza riconosciuta all’approccio archeologico nello stu<strong>di</strong>o delle fasi <strong>di</strong><br />

passaggio all’altome<strong>di</strong>oevo “E’ dunque soltanto me<strong>di</strong>ante prospezioni o scavi archeologici, condotti con <strong>in</strong>teressi e<br />

tecniche adeguati, che la cont<strong>in</strong>uità potrà essere provata o smentita; e alla prova dei<br />

reperti materiali dovrà rimettersi anche lo storico abituato s<strong>in</strong>ora a trarre le sue deduzioni (volentieri ritenute def<strong>in</strong>itive)<br />

unicamente dai documenti scritti (…)”, SETTIA, 1991, p. 21.<br />

101 L’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> approccio metodologico è il frutto della maturazione dell’idea <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrazione<br />

delle tecniche <strong>di</strong> ricerca archeologica che ha trovato un forte contributo nelle <strong>di</strong>scussioni avute <strong>in</strong> merito a questo<br />

approccio con la prof.ssa Darja Grosman, che ha promosso da tempo l’uso <strong>di</strong> prospezioni <strong>in</strong>tegrate <strong>in</strong> Slovenia e con il<br />

dott. Stefano Campana, responsabile del settore del Telerilevamente presso il Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong><br />

dell’Università <strong>di</strong> Siena.<br />

102 I risultati <strong>di</strong> queste campagne e la presentazione <strong>di</strong> questo primo progetto <strong>in</strong> Italia, nato nell’esperienza <strong>di</strong> Dottorato<br />

<strong>di</strong> Ricerca <strong>in</strong> <strong>Archeologia</strong> Me<strong>di</strong>evale del dott. Stefano Campana, possono essere lette nel volume <strong>di</strong> prossima<br />

pubblicazione: CAMPANA-et alii, c.s.<br />

103 GROSMAN, 2000, p. 245.<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!