29.05.2013 Views

Scarica in formato PDF - Portale di Archeologia Medievale

Scarica in formato PDF - Portale di Archeologia Medievale

Scarica in formato PDF - Portale di Archeologia Medievale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Montalc<strong>in</strong>o), S. Felice <strong>in</strong> Avano (comune <strong>di</strong> Gaiole <strong>in</strong> Chianti), S. Madre Chiesa <strong>in</strong> Misulas<br />

(comune <strong>di</strong> S<strong>in</strong>alunga), S. Valent<strong>in</strong>o <strong>in</strong> casale Urs<strong>in</strong>a (comune <strong>di</strong> Torrita <strong>di</strong> Siena), S. Vito <strong>in</strong><br />

Rutiliano (comune <strong>di</strong> Pienza), S. Madre Chiesa <strong>in</strong> Castello Pulliciano (comune <strong>di</strong> Montepulciano),<br />

S. Vito <strong>in</strong> Vescona (comune <strong>di</strong> Asciano), S. Donato <strong>in</strong> Citiliano (comune <strong>di</strong> Pienza), S. Maria <strong>in</strong><br />

Saltu (comune <strong>di</strong> San Giovanni d’Asso), S. Vito <strong>in</strong> Pruniano (comune <strong>di</strong> Montalc<strong>in</strong>o), S. Vito <strong>in</strong><br />

Osenna (comune <strong>di</strong> S. Quirico d’Orcia).<br />

A queste nel corso dei secoli (tra X e XI) si aggiungono altre pievi: S. Marcell<strong>in</strong>o <strong>in</strong> Avena<br />

(comune <strong>di</strong> Gaiole <strong>in</strong> Chianti), S. Vittore (comune <strong>di</strong> Rapolano Terme), S. Costanzo (comune <strong>di</strong><br />

Torrita <strong>di</strong> Siena), S. Maria <strong>in</strong> Sexta (comune <strong>di</strong> Montalc<strong>in</strong>o) 47 (fig. 5).<br />

La conv<strong>in</strong>zione che tra alcune strutture <strong>di</strong> epoca imperiale e le pievi altome<strong>di</strong>evali, potesse esistere<br />

qualche tipo <strong>di</strong> rapporto, si è rafforzata con l’<strong>in</strong>izio delle ricognizioni topografiche nei territori della<br />

Val d’Orcia.<br />

Nel territorio <strong>di</strong> Pienza sono tre i casi dove la presenza <strong>di</strong> strutture <strong>in</strong>terpretate come ville, fattorie o<br />

complessi tipo villaggio <strong>di</strong> età imperiale, si associa ad un legame fisico più o meno stretto con una<br />

pieve altome<strong>di</strong>evale.<br />

Il primo caso è quello <strong>di</strong> S. Maria dello Sp<strong>in</strong>o. Una lente <strong>di</strong> reperti archeologici affioranti <strong>in</strong><br />

superficie, <strong>in</strong>terpretata come villa <strong>di</strong> età imperiale e tardo antica è apparsa <strong>in</strong> parte obliterata da un<br />

rialzamento <strong>di</strong> terra, sul quale si trova e<strong>di</strong>ficata la pieve <strong>di</strong> S. Maria dello Sp<strong>in</strong>o 48 . Durante l’ultima<br />

ricognizione effettuata nel corso del 2001 una situazione molto <strong>in</strong>teressante è emersa nella zona <strong>di</strong><br />

identificazione della pieve altome<strong>di</strong>evale <strong>di</strong> S. Maria <strong>di</strong> Cosona 49 . Ad est della villa <strong>di</strong> Cosona si<br />

trova un vasto pianoro lasciato a sodo, dal quale nonostante l’<strong>in</strong>colto emergono, un elevato numero<br />

<strong>di</strong> laterizi <strong>di</strong> epoca presumibilmente romana <strong>in</strong>sieme ad altri tipicamente me<strong>di</strong>evali 50 .<br />

Inf<strong>in</strong>e anche la Pieve <strong>di</strong> Corsignano 51 si <strong>in</strong>serisce all'<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> un territorio, i Campi Rutiliani,<br />

precedentemente occupato da una fattoria <strong>di</strong> età etrusco-romana e tardo antica 52 .<br />

La tendenza si è rafforzata con le ricognizioni topografiche nel territorio <strong>di</strong> Montalc<strong>in</strong>o 53 . Il caso<br />

più <strong>in</strong>teressante riguarda la pieve <strong>di</strong> S. Maria <strong>di</strong> Sexta 54 . L’e<strong>di</strong>ficio attuale si trova a circa 300 m dal<br />

sito <strong>di</strong> una villa romana con evidenti tracce <strong>di</strong> frequentazione tardo antica 55 .<br />

47 MARONI, 1990, p. 142. Alcune <strong>di</strong> queste ultime sono comunque <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e certamente altome<strong>di</strong>evale. S. Maria <strong>in</strong><br />

Sexta, appartenente alla <strong>di</strong>ocesi chius<strong>in</strong>a, menzionata nel documento del 715 per <strong>in</strong><strong>di</strong>care i limiti estremi della <strong>di</strong>ocesi<br />

aret<strong>in</strong>a. Solo dal 1044, viene anch’essa enumerata fra le pievi aret<strong>in</strong>e contese, MARONI, 1990, p. 143. Anche S.<br />

Costanzo era presente nel documento del 715, ma non come baptisterio, solo con il term<strong>in</strong>e <strong>di</strong> ecclesia. Lo stesso<br />

<strong>di</strong>scorso vale per S. Vittore, ambedue vengono <strong>in</strong>nalzate a se<strong>di</strong> plebane dopo l’VIII secolo, MARONI, 1990, p. 143. Per<br />

la localizzazione delle chiese ci si è basati pr<strong>in</strong>cipalmente sulle ipotesi <strong>di</strong> Maroni, che per il momento è l’unico ad<br />

essersi sp<strong>in</strong>to verso un tentativo <strong>di</strong> posizionamento, tranne la Fasoli, che ci sembra sostenga delle posizioni <strong>in</strong> alcuni<br />

casi op<strong>in</strong>abili e basate soprattutto sui toponimi presenti nell’IGM al 25.000, la carta usata come base per il<br />

posizionamento <strong>di</strong> punti, FASOLI, 1958.<br />

48 E’ nota con certezza dal 1014, ma si pensa ad una sua possibile orig<strong>in</strong>e paleocristiana, MARONI, 1990, p. 142, 207,<br />

220.<br />

49 MARONI, 1990, p. 142, p. 207, riconosciuta da alcuni nell’attuale Pod. La Pieve, CAMMAROSANO - PASSERI, 1976, p.<br />

350. Da altri nell’area del cimiter<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Cosona, aree che non <strong>di</strong>stano l’una dall’altra più <strong>di</strong> 200 m, MARONI, 1990, p.<br />

204.<br />

50 Purtroppo non è stato ancora possibile effettuare dei controlli più approfon<strong>di</strong>ti.<br />

51 Pieve altome<strong>di</strong>evale de<strong>di</strong>cata a S. Vito e Modesto, situata ai pie<strong>di</strong> dell’abitato <strong>di</strong> Pienza, MARONI, 1990, p. 142, p.<br />

209.<br />

52<br />

PISTOI, 1997, p. 41. Ancora durante l’ultima ricognizione del 2001 abbiamo <strong>in</strong><strong>di</strong>viduato massicce tracce <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>se<strong>di</strong>amento compreso tra IV e il VI secolo d.C. appena a ovest della pieve.<br />

53<br />

Anche nella zona <strong>di</strong> Montalc<strong>in</strong>o sono attestate pievi e chiese relative all’annosa <strong>di</strong>sputa <strong>di</strong> conf<strong>in</strong>e.<br />

54<br />

MARONI, 1990, p. 142, p. 224.<br />

55<br />

CAMPANA, 2002, c.s. E’ <strong>in</strong>teressante anche la tra<strong>di</strong>zione popolare ancora esistente nella memoria comune della gente<br />

del luogo, che chiama il colle dove si trovano le tracce della villa romana: Poggio della Pieve.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!