29.05.2013 Views

Un pezzo di storia italiana che era stato inabissato - Edit

Un pezzo di storia italiana che era stato inabissato - Edit

Un pezzo di storia italiana che era stato inabissato - Edit

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4 <strong>storia</strong> e ricerca<br />

5<br />

Sabato, 7 febbraio 2009 Sabato, 7 febbraio 2009<br />

PATRIMONIO <strong>Un</strong>a task force impegnata nella salvaguar<strong>di</strong>a dei «Corpi Santi» custo<strong>di</strong>ti nella cappella <strong>di</strong> San Giovanni<br />

Dignano nel futuro: museo o santuario?<br />

Da parecchio tempo si <strong>di</strong>scute della collocazione ottimale e della valorizzazione delle reliquie<br />

“Cenni storici sui Corpi Santi <strong>di</strong> Dignano”<br />

a fi rma <strong>di</strong> Msgr. Giuseppe Del Ton. <strong>Un</strong> prezioso<br />

vademecum sugli Illustri <strong>che</strong> riposano nelle<br />

urne-sarcofagi ora <strong>di</strong>etro l’altare maggiore del<br />

duomo <strong>di</strong> San Biagio. Scrive Msgr Del Ton<br />

“questi vennero da Venezia nel 1818 portati dal<br />

pittore veronese Gaetano Griessler, membro<br />

dell’i.r. Accademia delle belle arti in Venezia..”<br />

Delle relique, Del Ton ha voluto “fare oggetto<br />

<strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o accurato limitandolo all’investigazione<br />

<strong>di</strong> ciò <strong>che</strong> concerne quattro <strong>di</strong> esse <strong>che</strong><br />

sono del resto le più importanti, le reliquie <strong>di</strong><br />

San Paolo Martire, del B. Leone Bembo, della<br />

B. Nicolosa, del B. Giovanni Olini”.<br />

San Paolo Martire Patriarca <strong>di</strong> Costantinopoli<br />

è vestito pontifi calmente e, con evidente<br />

contrasto con gli usi liturgici bizantini,<br />

ha mitra, pastorale, croce astile. È la reliquia<br />

più preziosa <strong>che</strong> Dignano possiede.<br />

Il Beato Leone Bembo (+1188) fu sacerdote<br />

e cappellano al Palazzo Ducale a Venezia.<br />

Stando a certe fonti, avrebbe partecipato<br />

alla Crociate e nominato arcivescovo <strong>di</strong> Modone<br />

in Grecia; altre fonti lo vogliono ambasciatore<br />

veneziano in Siria e poi a Modone.<br />

Oltre al corpo del B. Leone Bembo, a Dignano<br />

è custo<strong>di</strong>to un <strong>di</strong>pinto <strong>di</strong> Paolo veneziano<br />

(1321), parte del sarcofago ligneo dove si<br />

conservò il corpo del Beato. Il Corpo veste<br />

l’abito episcopale.<br />

San Giovanni Olini (+1300) <strong>era</strong> parroco<br />

della chiesa <strong>di</strong> San Zane Degolà (San Giovanni<br />

decollato) a Venezia. Il suo corpo è relativamente<br />

ben conservato, veste l’abito sacerdotale<br />

solenne ed ha la mano alzata. Accanto<br />

al corpo, an<strong>che</strong> la Bolla <strong>di</strong> papa Bonifacio IX<br />

datata 7 ottobre 1400 con la quale ha inizio il<br />

processo <strong>di</strong> canonizzazione <strong>di</strong> Olini.<br />

<strong>di</strong> Carla Rotta<br />

Reliquiari, libri, manoscritti,<br />

stendar<strong>di</strong> e altro hanno avuto<br />

collocazione or<strong>di</strong>nata in<br />

quella <strong>che</strong> viene defi nita “Collezione<br />

d’arte sacra”. I cosiddetti “Corpi<br />

Santi” hanno avuto, invece, trattamento<br />

<strong>di</strong>verso. Inizialmente vennero<br />

esposti nella cappella <strong>di</strong> San Giovanni<br />

dove rimasero per più <strong>di</strong> un secolo,<br />

poi vennero trasferiti nel corridoio<br />

della sacrestia ed infi ne collocati <strong>di</strong>etro<br />

l’altare maggiore. Le urne custo<strong>di</strong>scono<br />

i corpi <strong>di</strong> San Palo Martire,<br />

del Beato Leone Bembo, del Beato<br />

Giovanni Olini, <strong>di</strong> Nicolosa Bursa e<br />

resti minori. La collocazione attuale<br />

non è delle migliori, né in quanto a<br />

con<strong>di</strong>zioni climati<strong>che</strong> né <strong>di</strong> <strong>di</strong>gnità.<br />

Da parecchio tempo si <strong>di</strong>scute del futuro<br />

delle mummie (ultimamente è in<br />

suo questo termine per defi nire quelli<br />

<strong>che</strong> giunsero a Dignano come “Corpi<br />

Santi”).<br />

Era stata ventilata l’idea <strong>di</strong> ricavare<br />

una cripta sotto la chiesa <strong>di</strong><br />

San Biagio (progetto un po’ azzarda-<br />

to perché chiesa e campanile potrebbero<br />

cedere), si <strong>era</strong> detto <strong>di</strong> costruire,<br />

in aggiunta all’imponente e<strong>di</strong>fi cio sacro,<br />

un’ala (800 metri quadrati), tutto<br />

in funzione <strong>di</strong> una buona collocazione<br />

<strong>di</strong> tutta la Collezione ma poi non<br />

se ne <strong>era</strong> fatto nulla. Il progetto, comunque,<br />

avrebbe dovuto fare <strong>di</strong> Dignano<br />

una meta <strong>di</strong> turismo sacrale.<br />

Progetto <strong>di</strong> recupero<br />

rilanciato alla grande<br />

Del progetto <strong>di</strong> recupero e presentazione<br />

delle mummie soprattutto, si<br />

è tornato a parlare il mese scorso a<br />

Dignano, per una tavola rotonda organizzata<br />

congiuntamente dalla Città<br />

e dall’Uffi cio parrocchiale.<br />

Per fare il punto sulla situazione<br />

e dare le <strong>di</strong>rettrici <strong>di</strong> marcia, si sono<br />

incontrati esperti <strong>di</strong> vario profi lo tanto<br />

<strong>che</strong> a palazzo municipale, dove si<br />

è svolta la tavola rotonda, hanno detto<br />

la loro, in materia, il sindaco <strong>di</strong> Dignano<br />

Klau<strong>di</strong>o Vitasović, il chimico<br />

Drago Plečko, il vescovo della Diocesi<br />

<strong>di</strong> Parenzo e Pola msgr. Ivan Mi-<br />

Alcuni cenni storici riportati da Msgr. Giuseppe Del Ton<br />

Beata Nicolosa Borsa (+ 1512) riposa<br />

nelle vesti <strong>di</strong> suora e con un bastone d’avorio,<br />

simbolo del servizio. Accanto, la scritta (in<br />

gereco) “Dio manda salvezza al suo popolo.”<br />

Ancora, un documento del patriarca Antonio<br />

Suriani <strong>che</strong>, riconosciuta la santità <strong>di</strong> Nicolosa,<br />

la nomina suora eterna.<br />

Tra i resti minori, quelli <strong>di</strong> San Sebastiano<br />

(morto nel 282) accanto ai cui resti c’è un<br />

certifi cato d’autenticità con sigillo <strong>di</strong> c<strong>era</strong>lacca<br />

posto dal vescovo <strong>che</strong> ha fatto il riconoscimento<br />

della reliquia. Di Santa Barbara si<br />

custo<strong>di</strong>sce la pianta del piede, an<strong>che</strong> questa<br />

reliquia è accompagnata dal certifi cato <strong>di</strong> autenticità.<br />

Di Santa Maria d’Egitto c’è un reliquario<br />

<strong>di</strong> rame del XVIII mentre <strong>di</strong> S. Euti<strong>che</strong>, in<br />

S. Biagio si conserva un reliquiario <strong>di</strong> vetro <strong>di</strong><br />

Murano (e certifi cato <strong>di</strong> autenticità).<br />

lovan, l’ar<strong>che</strong>ologa Vesna Girar<strong>di</strong><br />

Jurkić, l’ar<strong>che</strong>ologa Kristina Džin,<br />

Lucija Debeljuh della Regione Istriana<br />

(Assessorato alla cultura), l’architetto<br />

Slaven Cetina, Ante Škrobonja,<br />

Se ne occup<strong>era</strong>nno Klau<strong>di</strong>o Vitasović,<br />

Lucija Debeljuh, Kristina Džin,<br />

Mario Sošić, Slaven Cetina, Nensi<br />

Giachin Marsetič e Marijan Jelenić<br />

Ksenija Škarić dell’Istituto nazionale<br />

per il restauro e, in uno scritto, Nazzareno<br />

Gabrielli responsabile del Laboratorio<br />

chimico del Vaticano <strong>che</strong><br />

nel 1998 aveva visitato i Corpi Santi.<br />

L’esperto, all’epoca aveva concluso<br />

<strong>che</strong> “… le reliquie sante presentano<br />

un importante patrimonio spirituale<br />

… devo riconoscere <strong>che</strong> sono<br />

sorpreso e preoccupato dal fatto <strong>che</strong><br />

i corpi sono esposti … in quelle vetrine.<br />

<strong>Un</strong>’esposizione simile, oltre a<br />

non essere adeguata al valore delle<br />

reliquie, è pericolosa per la loro conservazione.<br />

Sono molto importanti i<br />

valori microclimatici; la <strong>di</strong>fferenza<br />

tra le temp<strong>era</strong>ture, l’umi<strong>di</strong>tà relativa,<br />

la quantità e lo spettro della luce<br />

… i sarcofagi sono danneggiati … la<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> alcune parti visibili dei<br />

corpi, cioè del viso, delle mani e della<br />

gambe non sembra affatto buona<br />

… la pelle è <strong>di</strong>sidratata e in alcune<br />

parti porosa … non è possibile constatare<br />

lo <strong>stato</strong> <strong>di</strong> conservazione <strong>di</strong><br />

abiti talari e vescovili … non so se le<br />

ossa siano al loro posto … e se esistono<br />

danni causati dai batteri, mi-<br />

crofunghi e forse insetti. Tale situazione<br />

con<strong>di</strong>ziona, sine qua non, il fatto<br />

<strong>che</strong> prima dell’inizio <strong>di</strong> qualsiasi<br />

conservazione e prima <strong>di</strong> esser spogliati,<br />

i corpi santi dovrebbero essere<br />

sottoposti a ra<strong>di</strong>ografi a”.<br />

Importante, nel contesto, an<strong>che</strong><br />

il recupero delle urne e delle vesti<br />

indossate dalle reliquie. I sarcofagi<br />

sono lignei, datano XVII secolo<br />

e sono int<strong>era</strong>mente fod<strong>era</strong>ti <strong>di</strong> tessuto.<br />

Diffi cile <strong>di</strong>re se si tratta <strong>di</strong> tessuti<br />

originali (i corpi indossano le vesti <strong>di</strong><br />

vescovo, parroco o monaco), se coincidono<br />

con l’età del corpo, per <strong>di</strong>rla<br />

semplicemente. Le urne non sono<br />

state mai aperte proprio per il timore<br />

<strong>che</strong> lo choc climatico deteriori il<br />

contenuto ragion per cui parecchi<br />

dati restano ancora sconosciuti. Nelle<br />

urne, accanto ai Corpi, sono state<br />

poste pergamene, scritte su targhette<br />

<strong>di</strong> metallo, pezzetti <strong>di</strong> vetro, cotone o<br />

nastri ornamentali (accanto al corpo<br />

del beato Leone Bembo, ad esempio,<br />

ci sono un paio <strong>di</strong> guanti ed un paio<br />

<strong>di</strong> scarpe). Sicuramente la loro lettura<br />

potrebbe dare dati impostanti nelle ricer<strong>che</strong><br />

e recupero.<br />

Gabrielli propone un piano <strong>di</strong> conservazione<br />

<strong>di</strong>viso in tre parti: in<strong>di</strong>vidualizzazione<br />

della conservazione,<br />

un’adeguata collocazione e progettazione<br />

dei sepolcri ed infi ne il restauro<br />

dei corpi. Serviranno esami ra<strong>di</strong>ografi<br />

ci per constatare i danni e lo <strong>stato</strong> attuale<br />

<strong>di</strong> conservazione, porosità delle<br />

ossa, spostamenti <strong>di</strong> ossa e costole e<br />

altri danni. Farebbe seguito una ricerca<br />

anatomopatologica e paleopatologica<br />

con esami microscopici e antropometrici<br />

e poi la conservazione.<br />

Sinergia tra esperti<br />

e autorità citta<strong>di</strong>ne<br />

<strong>Un</strong> lavoro importante, corposo,<br />

sicuramente lungo nei tempi e consistente<br />

nei mezzi. Intanto, per andare<br />

oltre la linea <strong>di</strong> partenza, è <strong>stato</strong><br />

nominato un gruppo <strong>di</strong> lavoro, a<br />

360 gra<strong>di</strong>, composto da rappresentanti<br />

della chiesa, della politica, della<br />

scienza (ar<strong>che</strong>ologia e recupero<br />

dei beni), architetti <strong>che</strong> dovranno decidere<br />

il da farsi. Per la cronaca, se<br />

ne occupano Klau<strong>di</strong>o Vitasović, Lucija<br />

Debeljuh, Kristina Džin, Mario<br />

Sošić, Slaven Cetina, Nensi Giachin<br />

Marsetič, Marijan Jelenić ed un rappresentante<br />

dell’Istituto <strong>di</strong> restauro.<br />

Vedrà, questo gruppo <strong>di</strong> lavoro, <strong>di</strong><br />

elaborare un ruolino <strong>di</strong> marcia per il<br />

delicato recupero, ma an<strong>che</strong> <strong>di</strong> pensare<br />

alla collocazione e presentazione una<br />

volta fi nita la prima fase “al chiuso”.<br />

Non servono miracoli<br />

ma esporre lege artis<br />

Davvero, <strong>che</strong> cosa e come procedere<br />

dopo? Si tratta <strong>di</strong> defi nire il futuro<br />

<strong>di</strong> Dignano, non solo della Collezione.<br />

Turismo culturale o sacrale?<br />

Religione o arte? L’ideale sarebbe,<br />

come sempre del resto, trovare una via<br />

<strong>di</strong> mezzo. Parecchie volte, si è sentito<br />

<strong>di</strong>re <strong>di</strong> “miracoli”, “guarigioni”, “stati<br />

<strong>di</strong> beatitu<strong>di</strong>ne”. Forse un po’ azzardato<br />

an<strong>che</strong> questo. Per quanto Ante<br />

Škrobonja abbia avuto modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>re<br />

<strong>che</strong> sì, la psi<strong>che</strong> spesso arriva laddove<br />

la me<strong>di</strong>cina ortodossa deve <strong>di</strong>chiarare<br />

partita se non persa, almeno in pareggio,<br />

ma lo stesso, bisogna andare cauti.<br />

Con i miracoli va cauta an<strong>che</strong> la<br />

Chiesa. Si è sentito <strong>di</strong>re, alla tavola rotonda<br />

<strong>di</strong> Dignano <strong>che</strong> potrebbe <strong>di</strong>ventare<br />

Lourdes, o Fatima. Ci sembra <strong>che</strong><br />

si tratti <strong>di</strong> un tiro alzato troppo in alto<br />

e forse nemmeno con troppa copertura.<br />

Con voglia <strong>di</strong> pubblicità, senz’altro<br />

ma non è questo <strong>che</strong> serve a Dignano<br />

né alla Collezione. Serve una sana<br />

e corretta presentazione, questo sì. E<br />

serve una visibilità onesta. Ricapitolando,<br />

serve me<strong>di</strong>tare, stu<strong>di</strong>are, recup<strong>era</strong>re,<br />

esporre lege artis, <strong>di</strong>gnitosamente<br />

il tutto.<br />

Non servono, quin<strong>di</strong>, miracoli:<br />

uno, grande, c’è già <strong>stato</strong> ed è quello<br />

dall’arrivo a Dignano <strong>di</strong> un tesoro<br />

<strong>di</strong> simili proporzioni. Esag<strong>era</strong>zioni in<br />

una <strong>di</strong>rezione o nell’altra, fi nirebbero<br />

per banalizzare qualcosa <strong>che</strong> banale<br />

non è. Qualcosa <strong>che</strong> parla il linguaggio<br />

dell’arte, della cultura, della religione,<br />

della manifattura, della <strong>storia</strong>.<br />

Non serve costruire niente. C’è già<br />

tutto. Da usare cum grano salis.<br />

Attraversando l’Adriatico<br />

Correva l’anno 1818. Con un<br />

carico <strong>di</strong> reliquie, quadri e corpi<br />

mummifi cati <strong>di</strong> Santi, tale Gaetano<br />

Grezler, pittore viaggiatore, giunse<br />

a Dignano e a Dignano affi dò<br />

un tesoro inverosimile: reliquiari,<br />

quadri, urne con corpi mummifi -<br />

cati <strong>di</strong> santi.<br />

Per un po’ Grezler visse nella<br />

località, impegnato a <strong>di</strong>pingere<br />

il duomo, ma qualcosa tra lui ed i<br />

locali andò storto e il pittore <strong>di</strong>venne<br />

<strong>di</strong> nuovo viaggiatore lasciando<br />

a Dignano quanto vi aveva portato.<br />

probabilmente furono maleparole<br />

tra lui e quanti lo avevano chiamato<br />

a <strong>di</strong>pingere in duomo <strong>che</strong> poco<br />

lo avrebbero (ri)pagato. Dice la<br />

<strong>storia</strong> <strong>che</strong> sarebbe riuscito a portarsi<br />

via la reliquia più preziosa: quella<br />

contenente una goccia del sangue<br />

<strong>di</strong> Cristo custo<strong>di</strong>ta nel tabernacolo<br />

dell’altare maggiore.<br />

Comunque, quello <strong>che</strong> <strong>era</strong> rimasto,<br />

in valore, religioso, spirituale,<br />

materiale, artistico, bastava<br />

ed avanzava. Ma come mai, nelle<br />

mani <strong>di</strong> Grezler cotanta ric<strong>che</strong>zza?<br />

Qualcuno sostiene <strong>che</strong> avrebbe<br />

avuto tutto in consegna nel 1810<br />

per evitare la devastazione <strong>che</strong><br />

l’esercito napoleonico applicava<br />

su tutto quello <strong>che</strong> aveva odor <strong>di</strong><br />

religione, strada facendo. In effetti,<br />

Napoleone non ebbe tenerezze<br />

e rispetto per la Chiesa. Come<br />

<strong>di</strong>re, il <strong>di</strong>avolo e l’acquasanta. Più<br />

prosaicamente e meno romanticamente,<br />

però, sembra <strong>che</strong>, <strong>di</strong>strutti<br />

nel 1818 il convento <strong>di</strong> San Lorenzo<br />

e la chiesa <strong>di</strong> San Sebastiano a<br />

Venezia, il pittore acquistò reliquie<br />

e quant’altro con l’intento <strong>di</strong> venderle<br />

e guadagnarci su.<br />

Che <strong>di</strong>re? Il me<strong>di</strong>oevo aveva<br />

già visto una fi orente bottega<br />

<strong>di</strong> reliquie <strong>che</strong> ben volentieri città,<br />

comuni e chiese acquistavano<br />

per dare importanza alla chiesa<br />

della località e conseguentemente<br />

al luogo stesso. Il commercio,<br />

parallelamente, aveva visto<br />

buoni affari an<strong>che</strong> con la<br />

ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> indulgenze.<br />

Secoli dopo, non per<br />

lustro ma per lucro si<br />

fece lo stesso. Con gli<br />

oggetti sacri <strong>che</strong> al <strong>di</strong> là del<br />

religioso, avevano un incre<strong>di</strong>bile<br />

valore materiale per<br />

la fattura e la materia prima<br />

usata, ad esempio, nella fabbricazione<br />

dei reliquari: oro,<br />

argento...<br />

I reliquari. E le reliquie? Mah!<br />

Si potrebbero scrivere fi umi (in<br />

piena) <strong>di</strong> parole: mettendo assieme<br />

i pezzettini spacciati per appartenenti<br />

alla croce <strong>di</strong> Cristo, farebbero<br />

una croce grande come quella<br />

<strong>che</strong> pesa sulle spalle dell’umanità;<br />

qual<strong>che</strong> santo si ritroverebbe con<br />

un numero <strong>di</strong> ossa incre<strong>di</strong>bilmente<br />

improponibile. Ma questa è faccenda<br />

<strong>che</strong> non tocca a noi <strong>di</strong>stricare.<br />

Serve, comunque, avvicinarsi a<br />

questo con il rispetto per tutto ed<br />

infi ne an<strong>che</strong> per l’arte assegnando<br />

il valore <strong>che</strong> merita.<br />

Sono creazioni <strong>che</strong> parlano<br />

<strong>di</strong> momenti storici, sociali, economici,<br />

sociologici, ideologici,<br />

politici, semplicemente umani e<br />

per questo vanno valutati. Trovando<br />

an<strong>che</strong> il momento religioso,<br />

ci si arricchisce <strong>di</strong> un valore<br />

aggiunto.<br />

Dignano oggi, grazie a Gaetano<br />

Grezler e ad oggetti come <strong>di</strong>re?<br />

“propri”, ha nel duomo <strong>di</strong> San Biagio<br />

una delle più importanti collezioni<br />

<strong>di</strong> arte sacra in Europa. Dicono<br />

sia, per grandezza e valore, la<br />

seconda in assoluto. Personalmente,<br />

per quello <strong>che</strong> può valere l’opinione<br />

<strong>di</strong> chi non è del mestiere, ci<br />

credo an<strong>che</strong> perchè è cosa<br />

detta dagli addetti ai lavori.<br />

Ah, un dettaglio: da Venezia a<br />

Dignano, da Dignano a Venezia.<br />

Parte della Collezione <strong>di</strong> arte sacra,<br />

negli Anni Novanta aveva rifatto<br />

il percorso inverso ritornando<br />

a Venezia per una mostra, “Il tesoro<br />

<strong>di</strong> Dignano”, allestita all’ Ateneo<br />

San Basso nella Serenissima.<br />

Poi, dalla piazzetta dei Leoni, <strong>di</strong><br />

nuovo a Dignano.<br />

Per restarvi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!