30.05.2013 Views

Geriatria extraospedaliera - Associazione Geriatri Extraospedalieri

Geriatria extraospedaliera - Associazione Geriatri Extraospedalieri

Geriatria extraospedaliera - Associazione Geriatri Extraospedalieri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sindrome metabolica<br />

Luigi Ferrara - A.O.R.N. “A. Cardarelli” (NA)<br />

L’attuale S. Metabolica è stata in passato defi nita come Sindrome<br />

X ( da non confondere con la sindrome X della cardiologia<br />

caratterizzata da ischemia/angina miocardia da occlusione restringimento<br />

delle piccole arterie coronarie in assenza di lesioni signifi<br />

cative dei vasi epicardici), sdr. dell’insulino resistenza o quartetto<br />

mortale ( deadly quartet). I componenti più rilevanti della SM sono<br />

la riduzione della tolleranza al glucosio ( ), l’aumento della resistenza<br />

all’insulina ( ), l’obesità addominale (viscerale), la dislipidemia<br />

aterogenica e l’ipertensione.La prevalenza della sdr. metabolica nella<br />

popolazione generale è elevata. Recenti studi epidemiologici italiani<br />

evidenziano che la prevalenza di tale sindrome risulta essere del 34,1<br />

o del 17,8% ( a seconda del criterio diagnostico proposto: WHO,<br />

NCEP-ATPIII). Il picco di età massimo si fa nella fascia fra 65 e<br />

74 anni. Con l’aumento dell’incidenza dell’obesità nelle popolazioni<br />

giovanili i dati potrebbero modifi carsi nei prossimi anni. Tutte le<br />

etnie sono interessate. Il rischio di eventi cardiovascolari è doppio<br />

rispetto a coloro che non ne sono aff etti.<br />

DEFINIZIONE<br />

Esistono attualmente cinque defi nizioni di SM:<br />

• Quella dell’organizzazione mondiale della sanità (WHO, Worl<br />

Health organization)<br />

• Quella americana del NCEP-ATP III ( National Cholesterol Education<br />

Program-Adult Treatment Panel III)<br />

• Quella dell’AACE ( American Association of Clinical Endocrinologist)<br />

• Quella dell’EGIR ( Gruppo Europeo per lo Studio dell’Insulino-<br />

Resistenza)<br />

• Quella dell’IDF ( International Diabets Federation) formulata<br />

nell’Aprile 2005, contiene alcune piccole ma sostanziali modifi -<br />

che:<br />

– il criterio della circonferenza addominale acquista un valore assoluto,<br />

necessario anche se non suffi ciente per la diagnosi.<br />

– Diff erenziato il cut-off diagnostico a seconda della etnia di appartenenza.<br />

– Sono proposti livelli più severi per gli europei che per gli americani<br />

( 94cm M- 80cm F e 102 cmM - 88 cmF rispettivamente)<br />

– Ha mantenuto invariati i criteri dei lipidi e dell’ipertensione ed il<br />

valore della glicemia.<br />

FISIOPATOLOGIA<br />

Nella genesi della SM possono essere coinvolti diversi agenti eziologici<br />

fra loro in stretta correlazione: l’ obesità viscerale, l’ insulinoresistenza<br />

e fattori infi ammatori ed endocrini.I due aspetti principali<br />

sarebbero rappresentati da un eccesso di tessuto adiposo e dall’insulino<br />

resistenza.L’ eccesso di tessuto adiposo centrale contribuirebbe<br />

alla patogenesi della SM attraverso un’aumentata sintesi di acidi<br />

grassi non esterifi cati (NEFA) i quali determinano un sovraccarico<br />

a livello muscolare ed epatico di lipidi, un’aumentata sintesi di citochine<br />

pro-infi ammatorie ed un’aumentata secrezione di proteine<br />

infi ammatorie da parte del fegato. La base fi siopatologia comune è<br />

l’insulino-resistenza, intesa come riduzione dell’azione dell’insulina<br />

sul controllo della glicemia dopo il pasto, associata ad un’adeguata<br />

soppressione della produzione epatica di glucosio durante il periodo<br />

notturno. In genere si associa ad iperinsulinemia, e a volte a riduzione<br />

della secrezione insulinica: le alterazioni della glicemia a digiuno<br />

sono dovute inizialmente alla resistenza dei tessuti periferici all’azione<br />

dell’ormone. Il grado di resistenza insulinica però non varia nel<br />

tempo mentre il defi cit di secrezione si aggrava progressivamente e<br />

determina il peggioramento della storia naturale della malattia. Nel-<br />

NURSING<br />

la tipica dislipidemia aterogena, l’adipocita del pz. con SM rilascia<br />

acidi grassi liberi (NEFA) in eccesso che determinano: del livello<br />

di trigliceridi-VLDL, dei livelli di col. HDL, presenza di particelle<br />

LDL più piccole e dense à più aterogene del normale. Si determina<br />

un aumento della pressione arteriosa: vari sono i meccanismi<br />

riconosciuti. Un aumento del riassorbimento tubulare di sodio ed<br />

H2O con conseguente aumento del volume circolante, attivazione<br />

del sistema nervoso simpatico ed il danno endoteliale. Inoltre può<br />

essere riscontrata anche in altre condizioni come l’ obesità viscerale,<br />

l’ ipertensione, la dislipidemia aterogenica, l’iperuricemia. Infatti il<br />

50-70% degli ipertesi essenziali presentano, insulino-resistenza che<br />

agisce tramite meccanismi di sodio-ritenzione, aumento delle catecolamine<br />

circolanti e conseguente vasocostrizione. Inoltre è presente<br />

uno stato pro-infi ammatorio ( dimostrato dagli elevati livelli di PCR.<br />

Un valore di PCR ≥3 mg/l).<br />

INQUADRAMENTO CLINICO – DIAGNOSTICO<br />

Sebbene la SM sia probabilmente più comune nei oggetti geneticamente<br />

predisposti, è molto importante un corretto riconoscimento<br />

ed inquadramento dei fattori di rischio quali, l’ alterato metabolismo<br />

glucidico e/o diabete mellito, l’obesità viscerale, la dislipidemia,<br />

l’ipertensione arteriosa ed il danno d’organo. Per IFG = alterata glicemia<br />

a digiuno si intende la glicemia compresa tra 110 e 126mg/dl<br />

( recentemente proposto di ridurre il limite da 110 a 100mg/dl , non<br />

ancora accettato dall’associazione europea). Per IGT = alterata tolleranza<br />

al carico orale di glucosio:la glicemia compresa fra 140 e 200<br />

mg/dl due ore dopo ilcarico orale di glucosio ( con 75mg). Per diabete<br />

si intende il valore, confermato, di glicemia a digiuno > 126mg/dl<br />

o > 200 mg/dl dopo il carico di glucosio. I livelli di insulina circolante<br />

in questi pazienti sono spesso normali, ma risultano inadeguati in<br />

riferimento ai valori corrispondenti di glicemia.<br />

OBESITÀ<br />

La condizione di soprappeso/obesità si basa sul calcolo del rapporto<br />

tra il pesocorporeo ed il quadrato dell’altezza (BMI). Normopeso:<br />

BMI < 25. Obesità lieve: BMI tra 25 e 30. Obesità moderata: BMI<br />

tra 30 e 40. Obesità severa BMI > 40.L’eccesso di peso determina ><br />

probabilità di sviluppare diabete tipo 2 e si associa a dislipidemia.<br />

Importante è la distribuzione del grasso corporeo e gli indici ad essa<br />

correlati: rapporto vita-fi anchi (WHR) e circonferenza vita. Sono<br />

Obesi viscerali, gli uomini con WHR ≥ 0,92 o circonferenza vita ≥<br />

102cm. e le donne con WHR ≥ 0,81 o circonferenza vita ≥ 88cm.<br />

L’obesità viscerale si associa a aumentata incidenza di complicanza<br />

metaboliche ( diabete e/o intolleranza, dislipidemie, iperuricemia),<br />

di complicanze cardiovascolari ( ipertensione, CAD, scompenso)<br />

e di complicanze sistemiche ( artrosi, cancro del colon, insuffi cienza<br />

respiratoria, colelitiasi..).<br />

DISLIPIDEMIA<br />

Il potenziale aterogeno sembra essere correlato sia alla quantità che<br />

alla qualità delle lipoproteine LDL (piccole e dense) come i trigliceridi<br />

> 150mg/dl, le HDL

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!