31.05.2013 Views

PDF, 987 KB - La Privata Repubblica

PDF, 987 KB - La Privata Repubblica

PDF, 987 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

subordine chiede che venga pronunciata sentenza di assoluzione perché il fatto non è<br />

previsto dalla legge come reato, per inesistenza della norma incriminatrice, o perché<br />

questa non è applicabile all’imputato o perché quest’ultimo non è punibile; si riporta<br />

comunque anche alle conclusioni formulate dall’avv. Perroni.<br />

<strong>La</strong> DIFESA SQUILLANTE RENATO così conclude:<br />

all’udienza del 24/10/2003 l’avv. Fares e l’avv. Dedola chiedono l’assoluzione di<br />

Squillante Renato perché il fatto non sussiste o perché lo stesso non costituisce reato; in<br />

via subordinata chiedono non doversi procedere per intervenuta prescrizione.<br />

<strong>La</strong> DIFESA MISIANI FRANCESCO così conclude:<br />

all’udienza del 13/06/2004 l’avv. Saraceni e l’avv. Revel chiedono l’assoluzione di<br />

Misiani Francesco perché il fatto non sussiste.<br />

<strong>La</strong> DIFESA SQUILLANTE MARIANO così conclude:<br />

all’udienza del 24/10/2003 l’avv. Fares chiede in principalità l’assoluzione di Squillante<br />

Mariano perché il fatto non sussiste o perché il fatto non è previsto dalla legge come<br />

reato e in via subordinata chiede che con la concessione delle circostanze attenuanti<br />

generiche venga dichiarato il non luogo a procedere per intervenuta prescrizione.<br />

<strong>La</strong> DIFESA SQUILLANTE FABIO e SAVTCHENKO OLGA così conclude:<br />

all’udienza del 25/10/2003 l’avv. Spigarelli e l’avv. Polizzi di Sorrentino chiedono<br />

l’assoluzione di Squillante Fabio e di Savtchenko Olga con formula piena perché il fatto<br />

non sussiste o non costituisce reato; in ogni caso difetto di giurisdizione del giudice<br />

italiano ed in estremo subordine attenuanti generiche e minimo della pena.<br />

<strong>La</strong> DIFESA VERDE FILIPPO così conclude:<br />

all’udienza del 28/06/2003 l’avv. Borzone chiede in principalità l’assoluzione di Verde<br />

Filippo perché il fatto non sussiste; in via subordinata non doversi procedere perché il<br />

reato è estinto per prescrizione.<br />

* * * * * *<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!