31.05.2013 Views

PDF, 987 KB - La Privata Repubblica

PDF, 987 KB - La Privata Repubblica

PDF, 987 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

E’ solo logica la conclusione che Falorni non abbia ricordato il particolare della<br />

riunione in cui anche lui fu messo al corrente ed interpellato sulle modalità di redazione<br />

dell’appunto riassuntivo, che peraltro aveva lo scopo precipuo di dare contezza di un<br />

evento in cui era Martino ad essere stato personalmente coinvolto.<br />

E ciò non c’entra niente con la menzogna; né pare il caso di soffermarsi oltre a<br />

proposito di gratuite ed infondate insinuazioni di falsità e di chissà quale complotti da<br />

parte degli Ufficiali della G.D.F.<br />

Per contro, non è proprio il caso di trattare l’altro “complotto” pervicacemente agitato<br />

dalla difesa Previti che ha formulato accuse gravissime nei confronti del P.M.,<br />

accusandolo di avere anche occultato prove a difesa.<br />

<strong>La</strong> questione è sub iudice nella sede propria e va qui solo dato atto che il Tribunale, di<br />

fronte a richieste indiscriminate delle difese di una indagine preventiva “ad<br />

esplorandum” sul contenuto dell’ormai famosissimo fascicolo 9520/95 – fascicolo di<br />

indagine di un ufficio inquirente, coperto dal segreto investigativo- ha doverosamente<br />

opposto ripetuti e netti dinieghi, non appartenendo alla propria funzione e competenza<br />

un tale tipo di indagine.<br />

Quando viceversa è emerso che non erano stati depositati agli atti fascicoli processuali<br />

romani identificabili e pertinenti soggetti imputati (della cui valenza si dirà oltre), con<br />

ragionevole certezza effettivamente acquisiti in sede di indagini preliminari dall’ufficio<br />

inquirente, ha utilizzato il solo strumento a sua disposizione per acquisire tali fascicoli.<br />

E ciò completando innanzi tutto il materiale oggetto del contradditorio dibattimentale, a<br />

garanzia dei diritti di tutte le parti: nonché per proprie esigenze cognitive, in vista della<br />

decisione, in ordine a circostanze nuove e da valutarsi alla luce delle emergenze in atti.<br />

b) gli elementi esterni a conferma di attendibilità<br />

Sul piano processuale tutti hanno preso le distanze dalla Ariosto: dai numerosi<br />

magistrati che sono stati esaminati in dibattimento, a PREVITI il quale, non potendo<br />

negare di conoscerla, ha inteso minimizzare e svilire la natura amichevole del rapporto,<br />

proclamando a gran voce la falsità del suo dire.<br />

A PACIFICO -che l’ha conosciuta in quanto come lui frequentatrice dei casinò, ma non<br />

l’ha mai vista in casa Previti – e che l’ha dipinta come una ricattatrice che si è permessa<br />

di chiedere indebitamente denaro per il gioco, e non avendolo ottenuto, si sarebbe<br />

vendicata denunciandolo.<br />

A SQUILLANTE che non ha mai visto né conosciuto l’Ariosto, neanche<br />

superficialmente neppure in occasione del viaggio Niaf, neppure alla cena offerta da<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!