31.05.2013 Views

PDF, 987 KB - La Privata Repubblica

PDF, 987 KB - La Privata Repubblica

PDF, 987 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

preso la busta e l’aveva consegnata all’autista che si trovava sulla vettura al posto di<br />

guida.<br />

L’Ariosto ha sempre riferito che quella busta conteneva denaro, ed anche che la sig.ra<br />

Previti le aveva detto di avere del denaro contante da custodire ; ma nel contesto di un<br />

verbale reso al P.M. (come contestatole) il suo racconto dell’episodio focalizzava la<br />

visione del denaro contenuto nella busta gialla solo al momento della consegna.<br />

Sempre incalzata a riraccontare nei dettagli l’episodio all’udienza del 31 maggio 1996 ,<br />

sempre rifacendosi alla preoccupazione manifestata da Silvana Previti per la busta che<br />

aveva in consegna e dovendosi allontanare, proclamava “… gliel’ho anche guardata<br />

un attimo …e quindi se devo essere poi accusata di reato connesso…gliel’ho anche<br />

guardata un attimo”; e quindi, sempre in successiva specificazione spiegava che la<br />

busta era aperta e quando la custodì insieme alla borsetta della sig. ra Previti, essendosi<br />

questa recata alla toilette, vide già che c’era denaro nella busta che passò poi dalle mani<br />

di PREVITI a quelle di SQUILLANTE.<br />

Ha poi dichiarato che non aveva riferito riferire al P.M. di avere custodito nelle sue<br />

mani la busta contenente denaro “per dignità”, che nel linguaggio, talvolta aulico che<br />

è tipico dell’Ariosto, sta ad indicare che non ha voluto dire che quel denaro era anche<br />

passato per le sue mani.<br />

Ma siffatto particolare non sposta nulla quanto alla sostanza dell’episodio riferito, e<br />

poiché ciascun teste ha come tutti, propri orientamenti mentali, non si può tacciare di<br />

falsità solo perché non ha riferito immediatamente un particolare insignificante.<br />

Analogamente l’Ariosto, quando le sono state contestate le dichiarazioni di Dotti sulla<br />

sua collaborazione con le Guardia di Finanza, ha negato con sdegno di essere stata una<br />

“fonte confidenziale”, salvo precisare che sì, si era incontrata ed aveva parlato con gli<br />

ufficiali della Guardia di Finanza, manifestando loro un certo suo stato di insofferenza<br />

per fatti gravi di corruzione a sua conoscenza.<br />

Ma il modo di esprimersi, talvolta contorto, le risposte date per mera reazione emotiva,<br />

le momentanee confusioni, sempre adeguatamente sollecitate da un’abile tecnica delle<br />

difese, fanno colore ma non ne intaccano certo l’attendibilità.<br />

Attraverso una serie infinita di contestazioni di apparenti discrepanze, (si contestano<br />

divergenze sulla base di frasi estrapolate dal contesto complessivo che appartiene a<br />

racconti resi in tempi successivi; un uso improprio di plurali e di singolari; confusioni<br />

momentanee di cui la teste ha dato adeguate spiegazioni (come il quadro rappresentante<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!