31.05.2013 Views

PDF, 987 KB - La Privata Repubblica

PDF, 987 KB - La Privata Repubblica

PDF, 987 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

giudice individuato secondo i criteri previdenti, la competenza rimane ferma in capo a<br />

tale organo, nonostante la successione di leggi nel tempo o l’intervento di vicende<br />

processuali come la separazione o stralcio dell’una o dell’altra imputazione o posizione.<br />

******<br />

1) SULLA CONFIGURABILITA’ DEL REATO DI CORRUZIONE DI CUI AL<br />

CAPO A)-<br />

<strong>La</strong> difesa PREVITI, ma in particolare la difesa di SQUILLANTE Renato, nella sua<br />

discussione, ha svolto una serie di considerazioni in diritto per contestare la<br />

adeguatezza, rispetto alla norma di cui all’art. 319 c.p., della formulazione accusatoria<br />

che si articola secondo lo schema dell’accordo antecedente per promessa di messa a<br />

disposizione della funzione, cui hanno fatto seguito plurime dazioni di denaro.<br />

L’argomento essenziale speso dalle suddette difese consiste nel rilievo che non sono<br />

stati identificati, (ovvero non è stata fornita prova dell’esistenza di) atti specifici<br />

contrari ai doveri di ufficio imputabili allo SQUILLANTE e quindi non sarebbe<br />

configurabile il reato di corruzione.<br />

E’ senza dubbio vero che la norma di cui all’art. 319, anche nel testo novellato dall’art.<br />

7 della L.26/4/90 n 86 letteralmente prevede un accordo tra il pubblico ufficiale ed il<br />

privato che si sostanzi nella promessa del primo di compiere un atto contrario ai doveri<br />

di ufficio (ovvero omettere o ritardare un atto del proprio ufficio) in cambio della<br />

promessa o della consegna di denaro, o di altra utilità, da parte del secondo.<br />

Un negozio collusivo che, a tenore della stretta formulazione letterale, parrebbe dover<br />

sempre ed in ogni caso avere come riferimento un ben determinato atto specifico -in<br />

relazione al quale si forma l’accordo- che di per se sia contrario ai doveri d’ufficio;<br />

ovvero come ha precisato in più occasioni la Suprema Corte “che sia in contrasto con<br />

norme giuridiche o con istruzioni di servizio o che comunque violi i doveri di fedeltà,<br />

imparzialità ed onestà che debbono osservarsi da chiunque eserciti una pubblica<br />

funzione”<br />

Ma quid iuris allorché risulti provato che nell’accordo non vi sia l’individuazione di<br />

un atto ma bensì di un risultato giovevole al privato che promette la dazione di denaro o<br />

di altra utilità; ovvero allorché risulti che il pubblico ufficiale si è accordato di<br />

“mettersi a disposizione” ovvero di fare il possibile per realizzare quanto e quando sarà<br />

a lui richiesto, in vista di un risultato giovevole al privato che, per contro, promette e poi<br />

anche effettua dazioni di denaro?<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!