31.05.2013 Views

PDF, 987 KB - La Privata Repubblica

PDF, 987 KB - La Privata Repubblica

PDF, 987 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

suoi molti impegni finanziari è derivato dalla cessione di beni di sua proprietà o<br />

comunque di proprietà famigliari. (cfr. esame dibattimentale 18/10/2002)<br />

Sempre in tema, non può tacersi come sia stato a gran voce pubblicizzato, per iniziativa<br />

di tal Zicari- giornalista- che la Ariosto fosse al soldo dei “Servizi” e che precisamente<br />

avesse percepito oltre due miliardi.<br />

È in atti (e precisamente nel faldone 6 delle produzioni documentali dell’accusa)<br />

documentazione sequestrata ad un tal De Marcus, dipendente di una agenzia<br />

investigativa “bleu fox” (nata e morta con minima attività) “ con sede in Roma, come<br />

dettagliata nel verbale di perquisizione.<br />

Documentazione concernente fotocopie di una nota intestata Ministero dell’interno –<br />

Direzione Generale della P.S- Centro Nazionale di coordinamento delle Operazioni di<br />

Polizia Criminale recante la data 2 maggio 1988, nonché una ulteriore fotocopia di<br />

documentazione esibita spontaneamente in sede di indagini preliminari da tal Beneduci<br />

Giovanni titolare di una agenzia investigativa corrente in Milano.<br />

Il contenuto di questi atti, che sono dei falsi, indica l’Ariosto come al soldo dei Servizi,<br />

agente coperta sottoposta a programma di protezione che avrebbe riscosso consistenti<br />

somme di denaro, così come tal Gargiulo Immacolata.<br />

Tutta la documentazione in questione è stata acquisita nel corso di un sequestro disposto<br />

dall’Autorità giudiziaria e, come tale, è indubbia la sua utilizzabilità.<br />

Altre copie di tale documentazione sequestrata, specificamente pertinenti l’Ariosto,<br />

sono state spontaneamente prodotte dal Beneduci , il quale in indagini preliminari non<br />

si è avvalso del segreto professionale, e su cui le difese hanno sollevato questione in<br />

dibattimento, tenendo ad esplicitare che l’imputato PREVITI non aveva sollevato il<br />

teste dal vincolo del segreto, senza che il teste di suo avesse minimamente mostrato di<br />

volersi avvalere della relativa facoltà di non rispondere.<br />

Che è una facoltà del teste ma che, come tutte le facoltà, è non attivabile e rinunciabile.<br />

I documenti prodotti dal teste a suo tempo sono quindi utilizzabili, mentre non si è<br />

potuto completamente approfondire in dibattimento l’esame del teste stesso.<br />

Comunque basta leggere le testimonianze del De Marcus (cfr. verb. Trasc. 18/1/02) e la<br />

testimonianza Beneduci Giovanni (cfr. verb. Trasc. 14/6/2001 ) per verificare che in<br />

merito alla documentazione in questione si è attivato Cesare PREVITI.<br />

De Marcus sostiene - sia pure riferendo modalità di contatti con PREVITI a dir poco<br />

assurde (come la storia di un appuntamento combinato tramite un legale romano a cui<br />

lo stesso si recò con una prima busta risultata avere un contenuto sbagliato e si fece<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!