31.05.2013 Views

PDF, 987 KB - La Privata Repubblica

PDF, 987 KB - La Privata Repubblica

PDF, 987 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tutto prova che invece temeva quello che sarebbe successo, anche se forse non poteva<br />

valutarne fino in fondo l’intensità: la violenza di certe campagne di stampa, le denunce<br />

piovute da tutte le parti, la vita trasformata nel pellegrinaggio da un’aula giudiziaria ad<br />

un'altra.<br />

Ve n’è attestazione anche nei verbali di indagine che sono stati contestati; il primo<br />

verbale avanti il P.M. Greco, il 21 luglio, in cui l’Ariosto si tira indietro, dopo aver<br />

sollecitato l’incontro; nella vicenda accaduta il 25 luglio 1995 con la richiesta di<br />

convocare Dotti prima di firmare il verbale, nel fatto che in una occasione non si è<br />

presentata in Procura ed ha dovuto esservi accompagnata coattivamente..<br />

Insomma è stata una decisione sofferta, in cui evidentemente la teste si prospettava<br />

reazioni ritorsive gravi e temute: appunto tutto il contrario delle situazioni di deliberata<br />

calunnia in cui l’agente ha solo di mira il conseguimento del vantaggio cui mira, e non<br />

ha senso che abbia tentennamenti di sorta.<br />

L’Ariosto invero, ha poi molto apertamente spiegato circostanze che poteva benissimo<br />

tacere, limitandosi a sottolinerare solo l’aspetto etico-morale della sua decisione di<br />

propalare fatti illeciti , pure accennato: genuinamente invece ha raccontato, spiegando<br />

in dettaglio le sue personali considerazioni su una situazione che non riusciva a<br />

condividere ed approvare nonché il come , il perchè ed il quando ha maturato il<br />

proposito di rompere con quell’ambiente che conosceva bene e dall’interno.<br />

Ha riferito della sua “rivolta ideologica, politica, economica, morale, etica” .. “i<br />

motivi sono quelli di aver visto tradotto il modello privato nella Pubblica<br />

Amministrazione, nella politica, nella vita di tutti i giorni e poi.. io non ne potevo<br />

più, avvocato, non ne potevo più di lamenti …di proposte ....di fatti politici …..non<br />

se ne poteva più … “ (cfr. verb. Trasc. udienza 30/5/96)<br />

“Dall’interrogatorio …del 5° 6 luglio, credo…. della guardia di finanza in relazione<br />

ai libretti al portatore io ho rappresentato dentro di me la volontà di poter poi<br />

successivamente ….perchè il momento storico-politico era arrivato, secondo la mia<br />

idea, secondo la mia ideologia . Quello che ha scatenato e che ha avvicinato,<br />

diciamo, questo momento è stato un articolo che è uscito sul giornale..” (sempre<br />

verbale trasc. udienza 30/5/96.)<br />

E’ impossibile riferire in dettaglio tutto ciò che ha detto la Ariosto, a mille relative<br />

domande, dettagliando i vari aspetti di queste sue dichiarazioni: quello che ad avviso<br />

del Tribunale, risulta molto chiaro, è che motivazioni – tutte personali- di diversa<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!