31.05.2013 Views

I prodotti DOP, IGP e STG - Agromed Quality

I prodotti DOP, IGP e STG - Agromed Quality

I prodotti DOP, IGP e STG - Agromed Quality

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sensi dell’art 2 del Reg CE 882/2004 che opera come organismo di certificazione<br />

dei <strong>prodotti</strong>.<br />

Inoltre, l’art. 10 §3, prevede che la Commissione pubblichi il nome e l’indirizzo<br />

delle Autorità designate e degli Organismi di certificazione e aggiorni periodicamente<br />

l’elenco.<br />

Per quanto riguarda la verifica del rispetto del disciplinare (art. 11) di <strong>DOP</strong> e<br />

<strong>IGP</strong> relative a zone geografiche di un Paese terzo, la stessa è effettuata da una o<br />

più autorità pubbliche designate dal Paese in cui si trova la zona geografica interessata<br />

e/o da uno o più organismi di certificazione dei <strong>prodotti</strong>.<br />

Inoltre, il Regolamento prevede che i costi di verifica del rispetto del disciplinare<br />

sono a carico degli operatori interessati.<br />

Ancora, altro aspetto innovativo, è l’introduzione dell’obbligo per tutti gli Organismi<br />

di certificazione, a partire dal 1°maggio 2010, di accreditamento in base<br />

alla normativa EN 45011, che assicura il rispetto dei requisiti di terzietà, competenza<br />

e organizzazione da parte di coloro che si occupano della certificazione del<br />

prodotto.<br />

L’attività di accreditamento degli Organismi di certificazione e ispezione in<br />

Italia è svolta dal SINCERT - Sistema Nazionale per l’Accreditamento degli Organismi<br />

di Certificazione e Ispezione, Associazione privata senza fini di lucro<br />

fondata nel 1991 e legalmente riconosciuta dallo Stato Italiano con D.M. del 16<br />

giugno 1995.<br />

In particolare la norma EN 45011 disciplina i requisiti che un organismo di<br />

certificazione di prodotto deve soddisfare per poter essere accreditato. I principali<br />

aspetti disciplinati riguardano l’organizzazione della struttura, il Sistema Qualità,<br />

l’indipendenza e la terzietà rispetto agli interessi oggetto di certificazione, la competenza<br />

del personale, la gestione delle attività ispettive e certificative, la gestione<br />

dei rapporti con le aziende certificate e l’uso dei marchi e dei certificati.<br />

Modalità d’applicazione<br />

L’art 16 prevede che la Commissione adotta, in conformità alla procedura di<br />

regolamentazione prevista dagli artt 5 e 7 della decisione 1999/468/CE, le modalità<br />

di applicazione necessarie all’attuazione del Regolamento. Tra queste,<br />

• l’elenco delle materie prime dei <strong>prodotti</strong> designati dalle designazioni geografiche<br />

equiparate a denominazioni d’origine (art°2, §3);<br />

• le condizioni alle quali una persona fisica o giuridica può essere equiparata<br />

ad una associazione;<br />

• le modalità di presentazione della domanda di registrazione di una denominazione<br />

che designa una zona geografica transfrontaliera (art 5, § 1);<br />

• le modalità relative al contenuto e alla trasmissione alla Commissione dei<br />

documenti (art 5, § 7 e 9);<br />

• modalità relative alle modifiche minori (art 7, § 5 e art 9, § 2);<br />

• modalità relative alle condizioni di controllo del rispetto del disciplinare.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!