31.05.2013 Views

I prodotti DOP, IGP e STG - Agromed Quality

I prodotti DOP, IGP e STG - Agromed Quality

I prodotti DOP, IGP e STG - Agromed Quality

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Segue Tabella 1.2 - Organismi privati di controllo autorizzati dal MiPAAF alla fine di aprile 2006<br />

Organismi di controllo Prodotti Denominazione<br />

controllati<br />

OCPA (Organismo di controllo delle produzioni animali) 4 Agnello di Sardegna<br />

Fiore Sardo<br />

Pecorino Romano<br />

Pecorino Sardo<br />

PAI - Products Authentication Inspectorate Italia s.r.l. 1 Fungo di Borgotaro<br />

pH 1 Terre di Siena<br />

SoCert 1 Pomodoro di Pachino<br />

Suolo e Salute 2 Aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia<br />

Valdemone (olio)<br />

Fonte: Elaborazioni Ismea su dati MIPAAF.<br />

Inoltre, risultano ancora<br />

2 denominazioni che, se pur<br />

già riconosciute, ancora non<br />

dispongono di Organismo di<br />

controllo specificatamente<br />

autorizzato.<br />

Analizzando i dati relativi<br />

agli organismi di controllo<br />

privati autorizzati, si può<br />

Tabella 1.3 - Denominazioni in attesa di Organismo<br />

di controllo autorizzato alla fine di aprile 2006<br />

Denominazione Riconoscimento<br />

Coppia Ferrarese <strong>IGP</strong><br />

Oliva ascolana del Piceno <strong>DOP</strong><br />

Fonte: Elaborazioni Ismea su dati MIPAAF.<br />

notare come delle 130 denominazioni controllate, il 32% è costituito da produzioni<br />

appartenenti alla categoria degli ortofrutticoli e cereali (42 denominazioni), il<br />

22,3% è costituito da 29 formaggi, il 21,5% da 28 preparazioni di carni, il 17% da<br />

produzioni appartenenti alla categoria dei grassi e oli (23) e il rimanente 6% dalle<br />

altre denominazioni (8).<br />

1.5.2 Produzioni <strong>STG</strong><br />

Il paniere italiano conta ancora ad oggi quale prodotto <strong>STG</strong> soltanto la Mozzarella.<br />

Per tale prodotto, alla fine dell’aprile 2006, risultano autorizzati 8 Organismi<br />

di controllo privati autorizzati e 1 Autorità pubblica di controllo designata.<br />

La situazione relativa agli Organismi deputati al controllo della mozzarella<br />

<strong>STG</strong> si può considerare stabile: rispetto al 30 aprile 2005, non risultano, infatti, riconosciuti<br />

nuovi Organismi di controllo.<br />

Nel 2004, dai dati forniti da 3 Organismi di controllo, si evidenzia che sono<br />

state certificate 1.153,45 tonnellate, con un incremento del 16,7% rispetto al<br />

2003.<br />

Dei rimanenti 6 Organismi di controllo, 2 non hanno fornito alcun tipo di dato,<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!