31.05.2013 Views

I prodotti DOP, IGP e STG - Agromed Quality

I prodotti DOP, IGP e STG - Agromed Quality

I prodotti DOP, IGP e STG - Agromed Quality

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4<br />

4. Il mercato nazionale, l’export e i canali distributivi 66<br />

4.1 Il mercato nazionale dei <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> 66<br />

4.1.1 Aspetti generali 66<br />

4.2 I flussi di export 69<br />

4.2.1 Introduzione 69<br />

4.3 I canali distributivi 73<br />

4.3.1 I formaggi 75<br />

4.3.2 I <strong>prodotti</strong> a base di carne 77<br />

4.3.3 Gli ortofrutticoli e i cereali 80<br />

4.3.4 I grassi e oli di oliva 82<br />

4.3.5 Gli altri <strong>prodotti</strong> 83<br />

5. I Consumi domestici di <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> 86<br />

5.1 Il quadro complessivo 86<br />

5.2 I consumi domestici di formaggi <strong>DOP</strong> 90<br />

5.3 I consumi domestici di <strong>prodotti</strong> a base di carne <strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong> 94<br />

5.4 I consumi domestici di oli extravergini <strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong> 97<br />

6. Le politiche e le denominazioni tutelate in alcuni paesi europei 100<br />

6.1 La Spagna 100<br />

6.1.1 Il mercato delle <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> 100<br />

6.1.2 I formaggi 103<br />

6.1.3 Le carni fresche e i <strong>prodotti</strong> a base di carne 105<br />

6.1.4 Gli oli di oliva 108<br />

6.1.5 Gli ortofrutticoli e i cereali 109<br />

6.2 La Francia 111<br />

6.2.1 Il mercato delle <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> in Francia 111<br />

6.2.2 I formaggi 112<br />

6.2.3 Le carni fresche 116<br />

6.2.4 I <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli e i cereali 118<br />

6.2.5 Gli oli di oliva e le olive da tavola 120<br />

6.3 La Germania 121<br />

6.3.1 L’assetto istituzionale nella politica per la qualità<br />

dei <strong>prodotti</strong> agroalimentari 121<br />

6.3.2 I <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> <strong>IGP</strong> e <strong>STG</strong> in Germania 122<br />

6.3.3 L’attività istituzionale di promozione delle indicazione geografiche:<br />

le <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> e i marchi regionali 125<br />

6.3.4 Le prospettive per il mercato dei <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> 126<br />

6.4 La Gran Bretagna 126<br />

6.4.1 L’assetto istituzionale nella politica per la qualità<br />

dei <strong>prodotti</strong> agroalimentari 126<br />

6.4.2 L’attività istituzionale di promozione delle indicazione geografiche:<br />

le <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> e i marchi regionali 127<br />

6.4.3 I <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong>, <strong>IGP</strong> e <strong>STG</strong> in Gran Bretagna 128<br />

6.4.4 La percezione dei consumatori e le prospettive per il mercato<br />

dei <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> 129<br />

6.5 L’Austria 131<br />

6.5.1 L’assetto istituzionale nella politica per la qualità dei <strong>prodotti</strong><br />

agroalimentari 131

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!