31.05.2013 Views

I prodotti DOP, IGP e STG - Agromed Quality

I prodotti DOP, IGP e STG - Agromed Quality

I prodotti DOP, IGP e STG - Agromed Quality

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong>,<br />

<strong>IGP</strong> e <strong>STG</strong><br />

L’evoluzione della normativa, i dati economici,<br />

e le tendenze di mercato in alcuni paesi Ue<br />

ISMEA<br />

dicembre 2006<br />

STUUDI DDOOPP -- IIGGP -- S<strong>STG</strong><br />

SS


2<br />

Realizzazione a cura di Ismea<br />

Responsabile della ricerca: Ezio Castiglione<br />

Responsabile scientifico: Raffaele Borriello<br />

Lo studio è stato curato da: Enrico De Ruvo<br />

Redazione: Giovanni Buonpensiero, Enrico De Ruvo, Carmela Franzese, Maria Chiara Gazza,<br />

Giovanni Luppi, Ilaria Mazzoli, Paolina Notaro, Stefano Rosini, Veronica Zaccaroni<br />

ed inoltre Kees de Roest e Claudio Montanari per il capitolo 6.<br />

Coordinamento editoriale: Palmira Blasi<br />

Art Director: Massimo Cerasi<br />

Grafici: Donatella Quaranta e Carlo Alberto Torlai<br />

La ricerca è stata eseguita con il contributo del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.


Indice<br />

1. L’evoluzione della normativa 7<br />

1.1 I nuovi regolamenti per il riconoscimento dei <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong>, <strong>IGP</strong> e <strong>STG</strong> 7<br />

1.2 Il Regolamento CE n. 510/2006 8<br />

L’iter di registrazione 8<br />

Il periodo di adattamento e la protezione transitoria 9<br />

L’abrogazione del “principio di reciprocità” 10<br />

La procedura d’opposizione 11<br />

L’etichettatura 11<br />

Le modifiche al disciplinare 11<br />

I controlli ufficiali 12<br />

1.3 Il Regolamento CE n. 509/2006 15<br />

Definizioni e restrizioni all’uso dei nomi 15<br />

L’iter di registrazione 16<br />

Esame da parte della Commissione 16<br />

La procedura d’opposizione 17<br />

Le modifiche al disciplinare 17<br />

L’etichettatura 17<br />

Modalità relative al nome registrato 18<br />

Controlli ufficiali e verifica del rispetto del disciplinare 18<br />

Abrogazione del principio di reciprocità 18<br />

1.4 Le deroghe del “pacchetto igiene” in materia di <strong>prodotti</strong> tradizionali 18<br />

1.5 La struttura di controllo 20<br />

1.5.1 Produzioni <strong>DOP</strong> - <strong>IGP</strong> 21<br />

1.5.2 Produzioni <strong>STG</strong> 25<br />

1.6 I Consorzi di tutela 26<br />

2. I <strong>prodotti</strong> di qualità registrati 29<br />

2.1 Le denominazioni registrate in ambito comunitario 29<br />

2.2 I <strong>prodotti</strong> italiani registrati 31<br />

2.3 L’analisi territoriale delle denominazioni italiane registrate 33<br />

2.4 Le denominazioni italiane in attesa di registrazione 36<br />

2.5 Le Specialità Tradizionali Garantite 37<br />

3. La dimensione territoriale ed economica dei <strong>prodotti</strong> registrati 38<br />

3.1 Introduzione 38<br />

3.2 L’impatto produttivo ed economico delle <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> 39<br />

3.3 Aspetti generali 42<br />

3.4 I formaggi 46<br />

3.5 I <strong>prodotti</strong> a base di carne 51<br />

3.6 Gli ortofrutticoli e i cereali 56<br />

3.7 I grassi e gli oli di oliva 60<br />

3.8 Le carni fresche 64<br />

3.9 Gli altri <strong>prodotti</strong> italiani riconosciuti 64<br />

3


4<br />

4. Il mercato nazionale, l’export e i canali distributivi 66<br />

4.1 Il mercato nazionale dei <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> 66<br />

4.1.1 Aspetti generali 66<br />

4.2 I flussi di export 69<br />

4.2.1 Introduzione 69<br />

4.3 I canali distributivi 73<br />

4.3.1 I formaggi 75<br />

4.3.2 I <strong>prodotti</strong> a base di carne 77<br />

4.3.3 Gli ortofrutticoli e i cereali 80<br />

4.3.4 I grassi e oli di oliva 82<br />

4.3.5 Gli altri <strong>prodotti</strong> 83<br />

5. I Consumi domestici di <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> 86<br />

5.1 Il quadro complessivo 86<br />

5.2 I consumi domestici di formaggi <strong>DOP</strong> 90<br />

5.3 I consumi domestici di <strong>prodotti</strong> a base di carne <strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong> 94<br />

5.4 I consumi domestici di oli extravergini <strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong> 97<br />

6. Le politiche e le denominazioni tutelate in alcuni paesi europei 100<br />

6.1 La Spagna 100<br />

6.1.1 Il mercato delle <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> 100<br />

6.1.2 I formaggi 103<br />

6.1.3 Le carni fresche e i <strong>prodotti</strong> a base di carne 105<br />

6.1.4 Gli oli di oliva 108<br />

6.1.5 Gli ortofrutticoli e i cereali 109<br />

6.2 La Francia 111<br />

6.2.1 Il mercato delle <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> in Francia 111<br />

6.2.2 I formaggi 112<br />

6.2.3 Le carni fresche 116<br />

6.2.4 I <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli e i cereali 118<br />

6.2.5 Gli oli di oliva e le olive da tavola 120<br />

6.3 La Germania 121<br />

6.3.1 L’assetto istituzionale nella politica per la qualità<br />

dei <strong>prodotti</strong> agroalimentari 121<br />

6.3.2 I <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> <strong>IGP</strong> e <strong>STG</strong> in Germania 122<br />

6.3.3 L’attività istituzionale di promozione delle indicazione geografiche:<br />

le <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> e i marchi regionali 125<br />

6.3.4 Le prospettive per il mercato dei <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> 126<br />

6.4 La Gran Bretagna 126<br />

6.4.1 L’assetto istituzionale nella politica per la qualità<br />

dei <strong>prodotti</strong> agroalimentari 126<br />

6.4.2 L’attività istituzionale di promozione delle indicazione geografiche:<br />

le <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> e i marchi regionali 127<br />

6.4.3 I <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong>, <strong>IGP</strong> e <strong>STG</strong> in Gran Bretagna 128<br />

6.4.4 La percezione dei consumatori e le prospettive per il mercato<br />

dei <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> 129<br />

6.5 L’Austria 131<br />

6.5.1 L’assetto istituzionale nella politica per la qualità dei <strong>prodotti</strong><br />

agroalimentari 131


6.5.2 Il mercato delle <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> in Austria 132<br />

6.5.3 Gli altri marchi di qualità istituzionali 136<br />

6.5.4 La percezione dei consumatori 137<br />

6.5.5 Le prospettive per il mercato dei <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> 138<br />

6.6 L’Olanda 139<br />

6.6.1 L’assetto istituzionale nella politica per la qualità dei <strong>prodotti</strong><br />

agroalimentari 139<br />

6.6.2 Il mercato delle <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> in Olanda 140<br />

6.6.3 Il comparto dei formaggi 140<br />

6.6.4 Il comparto ortofrutticolo 143<br />

6.6.5 I marchi di qualità non istituzionali 145<br />

6.6.6 L’attitudine dell’Olanda verso la protezione delle IG 146<br />

6.6.7 La percezione dei consumatori 147<br />

6.6.8 Le prospettive per il mercato dei <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> 147<br />

7. Case study: politiche distributive e consumo nei comparti<br />

della carne fresca e dell’ortofrutta <strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong> 150<br />

7.1 Obiettivi e metodologia 150<br />

7.2 Principali evidenze emerse 150<br />

7.3 Il settore delle carni fresche: analisi dei risultati 156<br />

7.3.1 La domanda di carne fresca: composizione e criteri di acquisto 156<br />

7.3.2 Le caratteristiche dell’assortimento di carne fresca:<br />

tipologie, origine e marchi 158<br />

7.3.3 Il vissuto delle carni fresche a marchio <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> 160<br />

7.3.4 Le carni <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> dal punto di vista del trade 165<br />

7.3.5 L’etichettatura obbligatoria e il sistema di rintracciabilità 168<br />

7.4 Il settore ortofrutta: analisi dei risultati 170<br />

7.4.1 La domanda di <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli 170<br />

7.4.2 L’offerta di <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli 173<br />

7.4.3 I <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli a Denominazione di Origine 175<br />

7.4.4 L’evoluzione del mercato dei <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli<br />

a Denominazione di Origine 183<br />

7.5 Sintesi e conclusioni 186<br />

8. Conclusioni 191<br />

Appendice statistica 195<br />

Allegato 215<br />

Procedure da seguire da parte di produttori e cittadini di paesi terzi per la registrazione<br />

e per sollevare obiezioni<br />

Riferimenti bibliografici 230<br />

CD Rom allegato: schede dei <strong>prodotti</strong> Dop e Igp<br />

5


1. L’evoluzione della normativa<br />

1.1 I nuovi regolamenti per il riconoscimento dei <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong>, <strong>IGP</strong> e <strong>STG</strong><br />

P<br />

er le Denominazioni di origine protetta1 , le Indicazioni geografiche protette2 e le Specialità tradizionali garantite3 , l’anno 2006 si è aperto con l’adozione<br />

da parte della Commissione Europea del Reg Ce n. 510/20064 e del Reg Ce n.<br />

509/20065 .<br />

I due Regolamenti riscrivono e abrogano rispettivamente i Regolamenti CEE<br />

n. 2081/92 e n. 2082/92.<br />

L’obiettivo principale della riforma adottata è, innanzitutto, quello di semplificare<br />

e rendere più efficiente l’iter di registrazione e, come richiesto dal Panel<br />

WTO6 , di adottare un regolamento compatibile con le regole del commercio internazionale,<br />

che abroghi il requisito della reciprocità e dell’equivalenza, introdotto<br />

con il Reg CEE 2081/92 e sue successive modifiche7 .<br />

In particolare, una delle novità è rappresentata dall’introduzione di un “documento<br />

unico”per la presentazione delle domande, contenente tutti i dati necessari<br />

ai fini della registrazione, dell’informazione e dei controlli.<br />

Lo scopo di tale documento è quello di assicurare che le informazioni chiave<br />

siano ufficialmente pubblicate prima della registrazione, così da consentire a ogni<br />

operatore di esercitare il diritto all’opposizione e alle autorità pubbliche preposte<br />

di garantire la protezione della denominazione registrata in ogni Stato membro.<br />

La procedura introdotta esprime, inoltre, la volontà della Commissione di migliorare<br />

la tutela dei <strong>prodotti</strong> agroalimentari registrati su scala internazionale.<br />

I nuovi Regolamenti, inoltre, come accennato, garantiscono la conformità del<br />

regime comunitario con le regole del WTO: innanzitutto, viene abrogato il requisito,<br />

precedentemente imposto ai Paesi terzi, della reciprocità ed equivalenza della<br />

protezione e, in secondo luogo, gli operatori dei Paesi extra Ue hanno la possibilità<br />

di presentare domande ed eventualmente opposizioni direttamente alla Commissione<br />

e non più per il tramite dei loro governi.<br />

Tale riforma, abrogando il requisito della “reciprocità ed equivalenza”, dovrebbe<br />

porre fine alle controversie nate fra l’Europa e alcuni Paesi terzi, come<br />

Stati Uniti e Australia.<br />

I Regolamenti introdotti, inoltre, esprimono la volontà della Commissione di<br />

garantire una maggiore protezione del consumatore, attraverso, una più ampia visibilità<br />

dell’etichettatura e la diffusione dell’uso dei simboli comunitari.<br />

Nei paragrafi seguenti si riporta un’analisi più dettagliata delle novità introdotte<br />

dai Regolamenti CE n. 510/2006 e n. 509/2006.<br />

7


8<br />

1.2 Il Regolamento CE n. 510/2006<br />

L’adozione del Reg. CE n°510/2006 nasce dall’esigenza, fortemente sentita a<br />

livello comunitario, di disciplinare con un approccio più uniforme le denominazioni<br />

d’origine e le indicazioni geografiche dei <strong>prodotti</strong> agricoli e alimentari.<br />

Tale esigenza risponde alla volontà del legislatore comunitario di creare condizioni<br />

di concorrenza uguali tra i produttori che beneficiano delle diciture <strong>DOP</strong> e<br />

<strong>IGP</strong>, sia di migliorare la riconoscibilità dei <strong>prodotti</strong> agli occhi dei consumatori, attraverso<br />

una maggiore chiarezza e trasparenza dei segni e delle informazioni sui<br />

<strong>prodotti</strong>.<br />

È proprio la combinazione di queste esigenze che ha portato l’Unione Europea<br />

a rivedere la normativa sulle <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> e quindi all’adozione del Reg CE<br />

n°510/2006 che abroga e sostituisce il Reg CEE n°2081/92.<br />

Le principali novità introdotte dal Reg n°510/2006 riguardano i seguenti<br />

aspetti:<br />

• domanda di registrazione e modalità di esame da parte della Commissione;<br />

• modalità di opposizione e decisione sulla registrazione;<br />

• denominazioni, diciture e simboli;<br />

• modifiche al disciplinare;<br />

• controlli ufficiali;<br />

• modalità di verifica del rispetto del disciplinare;<br />

• protezione delle denominazioni registrate;<br />

• tasse;<br />

• allegato II – “Prodotti agricoli di cui all’art.1, § 1”.<br />

L’iter di registrazione<br />

In generale, le modifiche introdotte per l’iter di registrazione (art. 5) di nuove<br />

denominazioni, tendono a semplificare le procedure e a chiarire le responsabilità<br />

delle diverse autorità chiamate ad intervenire nell’esame delle domande, allo scopo<br />

di migliorare il loro iter di presentazione, di garantire la parità di trattamento<br />

fra i vari richiedenti ed anche la trasparenza e chiarezza della documentazione richiesta<br />

e del processo amministrativo.<br />

Innanzitutto, si specifica che possono presentare domanda di registrazione<br />

esclusivamente le associazioni, ossia esclusivamente le organizzazioni di produttori<br />

o di trasformatori che trattano il medesimo prodotto agricolo o alimentare.<br />

Tuttavia, subito dopo aver introdotto tale esclusività, la norma prevede un’attenuazione<br />

della stessa, consentendo l’equiparazione delle persone fisiche o giuridiche<br />

che soddisfano determinate condizioni 8 ad un’associazione.<br />

Si specificano, inoltre, gli elementi minimi che deve comprendere la domanda<br />

di registrazione presentata dalle associazioni, prevedendo che essa debba contenere,<br />

oltre al Disciplinare, anche il nome e l’indirizzo dell’associazione richiedente e<br />

un “documento unico”.


Proprio quest’ultimo rappresenta l’elemento innovativo che dovrebbe consentire<br />

una semplificazione e una maggiore efficienza dell’iter di registrazione; il documento<br />

unico, infatti, deve contenere sia gli elementi principali del disciplinare,<br />

ossia la denominazione, la descrizione del prodotto e la delimitazione della zona<br />

geografica, sia la dimostrazione del legame del prodotto con l’ambiente geografico<br />

o con l’origine geografica, inclusi eventualmente gli elementi specifici del prodotto<br />

o del metodo di ottenimento che giustifica tale legame.<br />

Sempre con riferimento alla domanda di registrazione è introdotta la possibilità<br />

di presentare domanda comune, da parte di diverse associazioni, qualora una<br />

denominazione designi una zona geografica transfrontaliera o una denominazione<br />

tradizionale connessa ad una zona geografica transfrontaliera.<br />

L’iter di registrazione si arricchisce anche di una nuova fase: nel corso dell’esame<br />

della domanda, lo Stato membro interessato avvia una procedura nazionale<br />

di opposizione al fine di garantire l’adeguata pubblicazione della domanda e consentire<br />

un tempo ragionevole nel corso del quale, ogni persona fisica o giuridica,<br />

avente un interesse legittimo e stabilita o residente sul suo territorio, possa fare<br />

opposizione.<br />

Coerentemente all’obiettivo di garantire maggiore chiarezza e trasparenza, per<br />

ogni decisione favorevole adottata dalla Commissione, lo Stato membro deve inviare<br />

alla stessa, oltre ai documenti presentati dall’associazione richiedente durante<br />

l’iter di registrazione, una dichiarazione che attesti l’esito positivo della richiesta<br />

e il riferimento della pubblicazione del Disciplinare oggetto della decisione favorevole.<br />

Lo Stato membro, infatti, ha l’obbligo di rendere pubblico il Disciplinare<br />

oggetto della decisione favorevole e di assicurarne l’accesso per via elettronica.<br />

La presentazione standardizzata e sintetica di questi elementi mira ad assicurare<br />

una maggiore omogeneità e parità di trattamento tra le domande, garantendo<br />

che vengano menzionate tutte quelle informazioni necessarie a favorire la massima<br />

trasparenza nei confronti degli operatori interessati.<br />

Un’altra novità riguarda la possibilità per gli operatori dei Paesi terzi di presentare<br />

direttamente alla Commissione la domanda di registrazione, senza dover<br />

necessariamente ricorrere all’intermediazione dei propri governi. A tal proposito,<br />

si stabilisce che i documenti devono essere redatti in una delle lingue ufficiali delle<br />

Istituzioni dell’UE o comunque accompagnati da una traduzione certificata in<br />

una delle lingue ufficiali.<br />

Per quanto riguarda l’esame delle domande da parte della Commissione (art.<br />

6), si allunga il termine entro il quale esso deve essere effettuato, passando dai<br />

vecchi 6 mesi agli attuali 12. Inoltre, si introduce l’impegno per la Commissione<br />

di rendere pubblico, ogni mese, l’elenco delle denominazioni oggetto di una domanda<br />

di registrazione, nonché la data di presentazione alla Commissione.<br />

Il periodo di adattamento e la protezione transitoria<br />

Il nuovo Regolamento, conferma la possibilità, per ciascun Stato membro, di<br />

9


10<br />

accordare alla denominazione, a decorrere dalla data di presentazione della domanda<br />

di registrazione alla Commissione, una protezione transitoria nazionale e<br />

ove necessario, un periodo di adattamento (art 5, §6).<br />

Il periodo di adattamento consiste nella possibilità, per le imprese, di utilizzare<br />

la denominazione qualora venga accordata la protezione transitoria.<br />

Il periodo di adattamento può essere concesso a condizione che le imprese interessate,<br />

e questo è l’elemento di novità, abbiano sollevato opposizione nel corso<br />

della procedura nazionale e che abbiano legalmente commercializzato i <strong>prodotti</strong>,<br />

utilizzando in modo continuativo la denominazioni, per almeno i 5 anni precedenti.<br />

Allo stesso modo, l’art. 13 § 3, prevede che la Commissione può accordare<br />

alla denominazione un periodo transitorio non superiore a cinque anni, solo nel<br />

caso in cui un’opposizione sia stata dichiarata ricevibile in quanto la registrazione<br />

danneggerebbe l’esistenza di una denominazione omonima o parzialmente omonima<br />

o l’esistenza di <strong>prodotti</strong> che si trovano legalmente sul mercato da almeno 5 anni<br />

prima della data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea<br />

(d’ora in avanti GUCE) del documento unico e del riferimento della pubblicazione<br />

del disciplinare.<br />

Tale previsione normativa, nel nuovo Regolamento viene integrata 9 con la<br />

possibilità di accordare un periodo transitorio, non superiore a cinque anni, alle<br />

imprese stabilite nello Stato membro o nel Paese terzo dove si trova la zona geografica,<br />

a condizione che le stesse abbiano commercializzato i <strong>prodotti</strong> in modo<br />

continuativo per almeno i 5 anni che precedono la data di pubblicazione sulla GU-<br />

CE e che abbiano sollevato il problema durante la procedura di opposizione, nazionale<br />

o comunitaria.<br />

Tale periodo transitorio, dovrebbe consentire di evitare danni ai produttori che<br />

utilizzano siffatte denominazioni da lungo tempo, pur tutelando nel contempo i<br />

consumatori e garantendo una concorrenza leale.<br />

Tuttavia la durata complessiva del periodo transitorio di cui all’art 13, §3 e<br />

del periodo di adattamento concesso dallo Stato membro (art 5, §6) non può superare<br />

5 anni e, qualora il periodo d’adattamento fosse superiore ai 5 anni, il periodo<br />

transitorio non può essere concesso.<br />

L’abrogazione del “principio di reciprocità”<br />

Il nuovo regolamento, ha comportato l’abbandono delle disposizioni contenute<br />

nel Reg CEE 2081/92 (ex art 12) relative al “principio di reciprocità”.<br />

Il Reg CEE 2081/92 si applicava “ai <strong>prodotti</strong> agricoli o alimentari provenienti<br />

da un paese terzo a condizione che il paese terzo fosse disposto ad accordare ai<br />

corrispondenti <strong>prodotti</strong> agricoli o alimentari provenienti dalla Comunità una protezione<br />

analoga a quella esistente nella Comunità”.<br />

L’abrogazione di tale principio risponde all’obiettivo dell’internazionalizzazione<br />

del sistema europeo di tutela delle denominazioni e all’effettiva partecipazione<br />

ad esso di produttori di Paesi Terzi.


Tale obiettivo, oltre ad adempiere alle richieste del Panel del WTO, potrebbe<br />

condurre alla diffusione di quella cultura di conoscenza e rispetto delle <strong>DOP</strong> e<br />

<strong>IGP</strong>, che non può non essere alla base anche di un’effettiva tutela dei <strong>prodotti</strong> comunitari<br />

su mercati internazionali, a condizione che l’impianto comunitario previsto<br />

dal nuovo Regolamento trovi “momenti” di validazione e attuazione anche<br />

nell’ambito delle decisioni WTO.<br />

La procedura d’opposizione<br />

Come anticipato (§1), il Regomanento introduce, per i Paesi terzi, la possibilità<br />

di presentare direttamente, senza l’intervento dei loro governi, oltre che la domanda<br />

di registrazione, l’opposizione alla registrazione di una denominazione<br />

d’origine 10 .<br />

L’opposizione, deve essere presentata alla Commissione, entro 6 mesi dalla<br />

pubblicazione sulla GUCE, attraverso una dichiarazione debitamente motivata.<br />

Stessa possibilità è prevista per le persone fisiche o giuridiche stabilite o residenti<br />

in un Paese terzo, le quali possono inviare la dichiarazione di opposizione<br />

alla Commissione direttamente o tramite le autorità del Paese di appartenenza.<br />

Infine, si introduce l’obbligo per la Commissione di pubblicare, sulla GUCE,<br />

la decisione adottata in seguito alla conclusione delle consultazioni relative alla<br />

procedura d’opposizione.<br />

L’etichettatura<br />

In relazione alla finalità di garantire una sempre maggiore protezione del consumatore,<br />

il nuovo Regolamento impone, per i <strong>prodotti</strong> agricoli e alimentari originari<br />

della Comunità e commercializzati con una denominazione registrata, l’utilizzo<br />

delle diciture <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> o dei simboli comunitari ad essi associati sull’etichettatura<br />

degli stessi (art. 8).<br />

Tale obbligo si traduce, invece soltanto in una possibilità per i <strong>prodotti</strong> agricoli<br />

e alimentari originari dei Paesi Terzi, commercializzati con una denominazione<br />

registrata.<br />

Le modifiche al disciplinare<br />

Riguardo alle modifiche al disciplinare (art. 9), il nuovo Regolamento specifica<br />

che la richiesta deve descrivere le modifiche per le quali si richiede l’approvazione<br />

e le relative motivazioni.<br />

Inoltre, introduce la distinzione tra le modifiche che incidono sul documento<br />

unico e quelle che non vanno a modificarlo.<br />

Nel primo caso, la domanda di approvazione di una modifica è sottoposta all’iter<br />

classico previsto per la presentazione della domanda di registrazione e quindi<br />

all’esame da parte della Commissione con la possibilità, da parte di ogni Stato<br />

membro o Paese terzo, di sollevare opposizione alla modifica del disciplinare.<br />

Tuttavia, all’interno di questa procedura non si includono le “modifiche mino-<br />

11


12<br />

ri” 11 al disciplinare, le quali, pur avendo un’incidenza sul documento unico sono<br />

sottoposte ad un iter più semplificato. Per queste modifiche, infatti, l’iter non prevede<br />

nè la pubblicazione sulla GUCE del documento unico e del riferimento della<br />

pubblicazione del disciplinare oggetto di richiesta di modifica, né la possibilità di<br />

sollevare la procedura d’opposizione.<br />

Per le “modifiche minori” approvate, la Commissione ha però l’obbligo di<br />

pubblicare sulla GUCE il documento unico e il riferimento della pubblicazione<br />

del disciplinare modificato da parte dello Stato membro.<br />

Nel secondo caso, ossia quello relativo a modifiche che non incidono sul documento<br />

unico, se la zona geografica è situata in uno Stato membro, è competenza<br />

dello Stato membro interessato pronunciarsi sull’approvazione della modifica<br />

e, in caso di parere positivo, provvedere a pubblicare il disciplinare modificato e<br />

ad informare la Commissione delle modifiche approvate.<br />

Diversamente, se la zona geografica è situata in un Paese terzo, è competenza<br />

della Commissione pronunciarsi sull’approvazione della modifica proposta.<br />

Tali procedure si applicano anche nel caso in cui le modifiche siano inerenti a<br />

modifiche temporanee del disciplinare facenti seguito all’imposizione, da parte<br />

delle autorità pubbliche, di misure sanitarie o fitosanitarie obbligatorie.<br />

I controlli ufficiali<br />

Per poter funzionare, il sistema delle <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> deve poter contare su un regime<br />

di controlli affidabile in grado di garantire, soprattutto ai consumatori, che i<br />

<strong>prodotti</strong> acquistati rispettano le disposizioni dei disciplinari di produzione.<br />

Accanto a tale esigenza, il nuovo Regolamento (art. 10, § 1) pone anche l’obbligo<br />

generale a carico degli Stati membri di “designare le autorità competenti incaricate<br />

dei controlli in relazione agli obblighi fissati dal Reg. CE 510 a norma<br />

del Reg. CE 882/2004 12 .<br />

La versione definitiva del Regolamento, ha in qualche modo contenuto l’allarmismo<br />

creato, da una prima proposta di Bruxelles, tra i rappresentanti delle delegazioni<br />

nazionali, tra cui quella italiana. Il timore era quello che l’inserimento di<br />

un riferimento alla normativa in materia di controlli ufficiali di mangimi, alimenti<br />

e salute e benessere animale, potesse generare “sovrapposizione” di competenze<br />

in materia di controllo fra organismi deputati ai controlli sulle <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> e quelli<br />

che invece verificano il rispetto delle norme “igienico – sanitarie”.<br />

La formulazione adottata nella versione definitiva del Regolamento dovrebbe,<br />

tuttavia, essere in grado di evitare tali dubbi interpretativi, in quanto, come meglio<br />

specificato anche nei considerando del Regolamento, il sistema di monitoraggio<br />

delle <strong>DOP</strong> e delle <strong>IGP</strong> deve essere cositituito da un sistema di controlli ufficiali in<br />

linea con il Reg. CE 882/04, nonché diretto ad assicurare il rispetto dei relativi<br />

disciplinari di produzione.<br />

Successivamente l’art.11, §1, prevede che la verifica del rispetto del disciplinare<br />

sia effettuata da una o più Autorità e/o da uno o più organismi di controllo ai


sensi dell’art 2 del Reg CE 882/2004 che opera come organismo di certificazione<br />

dei <strong>prodotti</strong>.<br />

Inoltre, l’art. 10 §3, prevede che la Commissione pubblichi il nome e l’indirizzo<br />

delle Autorità designate e degli Organismi di certificazione e aggiorni periodicamente<br />

l’elenco.<br />

Per quanto riguarda la verifica del rispetto del disciplinare (art. 11) di <strong>DOP</strong> e<br />

<strong>IGP</strong> relative a zone geografiche di un Paese terzo, la stessa è effettuata da una o<br />

più autorità pubbliche designate dal Paese in cui si trova la zona geografica interessata<br />

e/o da uno o più organismi di certificazione dei <strong>prodotti</strong>.<br />

Inoltre, il Regolamento prevede che i costi di verifica del rispetto del disciplinare<br />

sono a carico degli operatori interessati.<br />

Ancora, altro aspetto innovativo, è l’introduzione dell’obbligo per tutti gli Organismi<br />

di certificazione, a partire dal 1°maggio 2010, di accreditamento in base<br />

alla normativa EN 45011, che assicura il rispetto dei requisiti di terzietà, competenza<br />

e organizzazione da parte di coloro che si occupano della certificazione del<br />

prodotto.<br />

L’attività di accreditamento degli Organismi di certificazione e ispezione in<br />

Italia è svolta dal SINCERT - Sistema Nazionale per l’Accreditamento degli Organismi<br />

di Certificazione e Ispezione, Associazione privata senza fini di lucro<br />

fondata nel 1991 e legalmente riconosciuta dallo Stato Italiano con D.M. del 16<br />

giugno 1995.<br />

In particolare la norma EN 45011 disciplina i requisiti che un organismo di<br />

certificazione di prodotto deve soddisfare per poter essere accreditato. I principali<br />

aspetti disciplinati riguardano l’organizzazione della struttura, il Sistema Qualità,<br />

l’indipendenza e la terzietà rispetto agli interessi oggetto di certificazione, la competenza<br />

del personale, la gestione delle attività ispettive e certificative, la gestione<br />

dei rapporti con le aziende certificate e l’uso dei marchi e dei certificati.<br />

Modalità d’applicazione<br />

L’art 16 prevede che la Commissione adotta, in conformità alla procedura di<br />

regolamentazione prevista dagli artt 5 e 7 della decisione 1999/468/CE, le modalità<br />

di applicazione necessarie all’attuazione del Regolamento. Tra queste,<br />

• l’elenco delle materie prime dei <strong>prodotti</strong> designati dalle designazioni geografiche<br />

equiparate a denominazioni d’origine (art°2, §3);<br />

• le condizioni alle quali una persona fisica o giuridica può essere equiparata<br />

ad una associazione;<br />

• le modalità di presentazione della domanda di registrazione di una denominazione<br />

che designa una zona geografica transfrontaliera (art 5, § 1);<br />

• le modalità relative al contenuto e alla trasmissione alla Commissione dei<br />

documenti (art 5, § 7 e 9);<br />

• modalità relative alle modifiche minori (art 7, § 5 e art 9, § 2);<br />

• modalità relative alle condizioni di controllo del rispetto del disciplinare.<br />

13


14<br />

Altre novità<br />

Altra novità introdotta è relativa alle tasse: ai sensi dell’art 18, gli Stati membri<br />

possono esigere il pagamento di una tassa destinata a coprire le loro spese.<br />

Considerazioni generali<br />

L’analisi del recente Regolamento evidenzia che il nuovo impianto normativo<br />

costituisce una revisione significativa delle politiche agricole della qualità.<br />

Le modifiche introdotte sono state motivate principalmente dalle richieste del<br />

Panel WTO: il Regolamento, con l’abrogazione del requisito della reciprocità e<br />

dell’equivalenza, si è allineato alle richieste avanzate dal WTO in tema di commercio<br />

internazionale, anche se, a tutt’oggi, il WTO non ha ancora espresso parere<br />

formale sul testo normativo adottato.<br />

In risposta alle modifiche richieste dal panel WTO, il nuovo Regolamento<br />

consente l’accesso ai registri anche da parte dei singoli produttori dei Paesi terzi,<br />

senza il tramite quindi degli Stati, anche nel caso in cui gli stessi Paesi d’origine<br />

non garantiscano una reciprocità di trattamento. Vincolo quest’ultimo richiesto invece<br />

dal precedente Regolamento UE.<br />

Ancora, e sempre in risposta alle richieste del panel WTO, il nuovo Regolamento<br />

garantisce la coesistenza fra marchi industriali e denominazioni d’origine e<br />

fra denominazioni d’origine omonime. Il sistema precedente, al contrario, prevedeva<br />

che dopo un periodo di cinque anni di coesistenza, il marchio industriale doveva<br />

cedere il passo alla denominazione d’origine.<br />

L’adeguamento della politica comunitaria alle regole del commercio internazionale<br />

è stato comunque, l’occasione per apportare ulteriori modifiche al testo<br />

del precedente regolamento.<br />

Dal nuovo regolamento esce rafforzato il ruolo degli Stati membri sia nelle<br />

procedure di istruttoria delle domande di riconoscimento di nuove denominazioni<br />

e sia, soprattutto, in caso di modifica del disciplinare di produzione di denominazioni<br />

già riconosciute.<br />

In sostanza, con le nuove regole gli Stati membri si fanno carico di esaurire<br />

l’istruttoria, e di procedere alla composizione delle eventuali controversie, all’interno<br />

dei confini nazionali. Dopo la fase di istruttoria nazionale, infatti, ogni Stato<br />

membro dovrà inviare a Bruxelles solo il “documento unico”.<br />

L’elemento critico di tale procedura, potrebbe essere rappresentato sia dal grado<br />

di completezza degli elementi indicati nel documento unico, sia dal grado di<br />

omogeneità dei criteri adottati da ciascun Stato membro nell’iter di registrazione.<br />

Altra modifica significativa riguarda l’estensione a 12 mesi del tempo a disposizione<br />

della Commissione per l’esame delle domande. Fino ad oggi, la Commissione<br />

ha evidenziato “tempi di risposta” più lunghi dei 6 mesi previsti dal sistema<br />

previgente: tale previsione appare dunque in contrasto con l’obiettivo di snellire e<br />

ridurre i tempi di registrazione delle nuove denominazioni. Obiettivo peraltro palesato<br />

dalle modifiche introdotte all’iter di registrazione.


Altra novità di una certa portata è relativa alle norme igienico – sanitarie. In<br />

particolare, il nuovo Regolamento prevede che potranno avere accesso alla certificazione<br />

<strong>DOP</strong> solo i <strong>prodotti</strong> in grado di soddisfare le norme igienico – sanitarie<br />

fissate dal pacchetto igiene.<br />

In ultimo, altra novità introdotta e portatrice di cambiamenti importanti, riguarda<br />

l’obbligo previsto per gli Organismi di controllo: a partire dal 2010, dovranno,<br />

infatti, essere accreditati in base alla norma EN 45011.<br />

Ad oggi, in Italia, risultano accreditati solo 14 su 23 (60,9%) Organismi di<br />

controllo privati autorizzati. In particolare, il panorama italiano si contraddistingue<br />

per la presenza di:<br />

• Organismi nati come “espressione” dei Consorzi;<br />

• Organismi volontari preesistenti al Reg. CEE 2081/92;<br />

• Organismi nati con la creazione del “nuovo” mercato relativo alla certificazione<br />

delle <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong>.<br />

In tale contesto, e in relazione all’obbligo di accreditamento, gli Organismi di<br />

controllo italiani sono chiamati pertanto a riesaminare le loro politiche aziendali,<br />

sia in termini di portafoglio attività, sia in funzione dei “nuovi” costi legati all’accreditamento<br />

EN 45011.<br />

1.3 Il Regolamento CE n. 509/2006<br />

L’attività di revisione normativa a livello europeo, ha riguardato anche i <strong>prodotti</strong><br />

agricoli e alimentari con marchio <strong>STG</strong> e ha portato all’emanazione del Reg.<br />

CE n°509/2006 “relativo alle specialità tradizionali garantite dei <strong>prodotti</strong> agricoli<br />

e alimentari”, che abroga e sostituisce il Reg. CEE n°2082/92.<br />

Sostanzialmente le novità introdotte ricalcano quelle introdotte dal Reg. CE<br />

n°510/2006 per le <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> e riguardano i seguenti aspetti:<br />

- definizioni e restrizioni all’uso dei nomi;<br />

- domanda di registrazione e modalità di esame da parte della Commissione;<br />

- modalità di opposizione;<br />

- modifiche al disciplinare;<br />

- denominazioni, diciture e simboli;<br />

- modalità relative al nome registrato;<br />

- controlli ufficiali;<br />

- modalità di verifica del rispetto del disciplinare.<br />

Definizioni e restrizioni all’uso dei nomi<br />

La prima novità introdotta riguarda la definizione del termine “tradizionale”<br />

(art 2), inteso come “un uso sul mercato tradizionale attestato da un periodo di<br />

tempo che denoti un passaggio generazionale”.<br />

Inoltre, rispetto al precedente Regolamento, si definisce che la specificità (art.<br />

15


16<br />

1, lettera a), intesa come l’elemento o gli elementi che distinguono nettamente un<br />

prodotto agricolo o alimentare dagli altri <strong>prodotti</strong> o alimenti analoghi appartenenti<br />

alla stessa categoria possono riferirsi alle caratteristiche intrinseche del prodotto<br />

(fisiche, chimiche, microbiologiche od organolettiche) o al metodo di produzione<br />

del prodotto, oppure a condizioni specifiche che prevalgono nel corso della produzione.<br />

È, dunque, sulla base della specificità così definità che la “specialità tradizionale<br />

garantita” è riconosciuta dalla Comunità attraverso la registrazione.<br />

Agaranzia sia dei produttori che dei consumatori, si stabiliscono delle restrizioni<br />

all’uso dei nomi (art. 5), precisando, da un lato che, il Regolamento si applica<br />

nel rispetto delle disposizioni comunitarie o degli Stati membri che disciplinano<br />

la proprietà intellettuale, e dall’altro, che il nome di una varietà vegetale o di<br />

una razza animale può essere utilizzato nella denominazione di una <strong>STG</strong> solo se<br />

non induce in errore sulla natura del prodotto.<br />

L’iter di registrazione<br />

Così come per le <strong>DOP</strong> e le <strong>IGP</strong>, anche per le <strong>STG</strong> sono state introdotte novità<br />

di rilievo nell’iter di registrazione (art. 7). Innanzitutto si specifica che un’associazione<br />

può presentare domanda di registrazione per una <strong>STG</strong>, esclusivamente<br />

per i <strong>prodotti</strong> agricoli o alimentari che essa produce o elabora.<br />

Si specificano gli elementi minimi che la domanda di registrazione deve contenere:<br />

oltre al Disciplinare, essa deve contenere il nome e l’indirizzo dell’associazione<br />

richiedente, il nome e l’indirizzo dell’autorità o degli organismi che verificano<br />

il rispetto delle disposizioni del disciplinare e i relativi compiti specifici e i<br />

documenti che comprovano la specificità e la tradizionalità del prodotto.<br />

Come per le <strong>DOP</strong> e le <strong>IGP</strong> viene introdotto, contestualmente all’esame della<br />

domanda di registrazione da parte dello Stato membro, l’avvio di una procedura<br />

nazionale d’opposizione avente la finalità di garantire un’adeguata pubblicazione<br />

della domanda e di concedere un tempo ragionevole durante il quale, ogni persona<br />

fisica o giuridica avente un interesse legittimo e stabilita o residente sul su territorio,<br />

possa fare opposizione alla domanda.<br />

Inoltre, si introduce la disciplina delle domande provenienti da un’associazione<br />

di un Paese terzo: esse devono contenere gli stessi elementi previsti per le<br />

domande provenienti dalle associazioni degli Stati membri e possono essere<br />

presentate alla Commissione direttamente o tramite le autorità del Paese di appartenenza.<br />

Tutti i documenti presentati per la registrazione da parte di associazioni<br />

appartenenti a Paesi terzi devono essere redatti in una lingua ufficiale delle<br />

istituzioni UE o accompagnati da una traduzione certificata in una delle lingue<br />

ufficiali dell’UE.<br />

Esame da parte della Commissione<br />

Riguardo all’esame della domanda da parte della Commissione (art. 8) si in-


troduce, come per le <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong>, il termine di 12 mesi entro il quale esso deve essere<br />

effettuato. Si introduce anche l’obbligo per la Commissione di rendere pubblico<br />

ogni mese l’elenco delle denominazioni oggetto di una domanda di registrazione<br />

e la data di presentazione alla Commissione.<br />

La procedura d’opposizione<br />

Riguardo alla procedura d’opposizione (art. 9), si modifica il termine entro il<br />

quale ogni Stato membro o Paese terzo può opporsi alla registrazione: a partire<br />

dalla data di pubblicazione sulla GUCE, si passa dai precedenti 5 mesi agli attuali<br />

6. Si specifica, inoltre, che sono ricevibili soltanto le dichiarazioni d’opposizione,<br />

pervenute alla Commissione nel termine di 6 mesi dalla pubblicazione sulla GU-<br />

CE, che dimostrano o la mancata osservanza delle disposizioni contenute negli<br />

artt. 2, 4 e 5 del Reg CE n°509/2006, oppure che il nome è utilizzato legittimamente,<br />

notoriamente e in modo economicamente significativo, per <strong>prodotti</strong> agricoli<br />

o alimentari analoghi.<br />

Le modifiche al disciplinare<br />

L’art. 11 prevede che la richiesta di modifica al Disciplinare può essere presentata<br />

dallo Stato membro, su richiesta dell’associazione stabilita sul suo territorio,<br />

oppure da un’associazione stabilita in un Paese terzo.<br />

Per quest’ultima, lo stesso articolo prevede che la domanda può essere presentata<br />

alla Commissione o direttamente o tramite le autorità del Paese.<br />

Il nuovo Regolamento, precisa che tutte le richieste di modifica, devono comprovare<br />

un interesse economico legittimo e descrivere le modifiche richieste e i<br />

motivi pertinenti.<br />

Per quanto riguarda l’iter procedurale, la richiesta di approvazione di una modifica<br />

al disciplinare è sottoposta all’iter classico previsto per la presentazione<br />

della domanda di registrazione.<br />

Tuttavia, all’interno di tale iter si prevede una semplificazione per le “modifiche<br />

minori”.<br />

Per quest’ultime, infatti, l’iter non prevede né la pubblicazione sulla GUCE di<br />

tutti gli elementi identificativi della richiesta di modifica, 13 né la possibilità di<br />

sollevare la procedura di opposizione.<br />

Tale semplificazione procedurale è la stessa prevista dal Reg CE°510/2006<br />

per le modifiche minori al disciplinare.<br />

L’etichettatura<br />

Anche per le <strong>STG</strong>, si introduce l’obbligo di apporre sull’etichetta di un prodotto<br />

agricolo o alimentare prodotto nel territorio comunitario, il nome registrato<br />

accompagnato o dal simbolo comunitario o dall’indicazione “specialità tradizionale<br />

garantita”. Tale indicazione, invece è facoltativa per le <strong>STG</strong> prodotte al di<br />

fuori del territorio comunitario.<br />

17


18<br />

Modalità relative al nome registrato<br />

Con riferimento alle modalità relative al nome registrato (art. 13), si introduce<br />

la possibilità per l’associazione che ha richiesto la registrazione di un nome in una<br />

sola lingua, di prevedere nel disciplinare che all’atto della commercializzazione,<br />

l’etichetta contenga oltre al nome del prodotto in lingua originale anche un’indicazione<br />

nelle altre lingue ufficiali.<br />

Controlli ufficiali e verifica del rispetto del disciplinare<br />

Altre novità di rilievo riguardano i controlli ufficiali (art. 14) e la verifica del<br />

rispetto del disciplinare (art. 15).<br />

Per quanto riguarda i primi, così come previsto per le <strong>DOP</strong> e le <strong>IGP</strong>, si stabilisce<br />

che gli Stati membri designino l’autorità o le autorità competenti incaricate<br />

dei controlli sulla base del Reg. CE n°882/2004, relativo ai controlli ufficiali intesi<br />

a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e<br />

alle norme sulla salute e sul benessere degli animali.<br />

Anche per le <strong>STG</strong>, inoltre si introduce l’obbligo per tutti gli organismi di certificazione,<br />

a partire dal 1°maggio 2010, di accreditamento in base alla normativa EN 45011.<br />

Abrogazione del principio di reciprocità<br />

Ultimo aspetto da evidenziare, ma non per questo meno rilevante, è l’abrogazione<br />

del “principio di reciprocità” (ex art. 16 Reg. CEE n°2082/92), coerentemente all’obiettivo<br />

di chiarire e migliorare anche la tutela delle <strong>STG</strong> su scala internazionale.<br />

Modalità d’applicazione<br />

Ai sensi dell’art 19 del Regolamento, la Commissione adotta, in conformità<br />

alla procedura di regolamentazione prevista dagli artt. 5 e 7 della decisione<br />

1999/468/CE, le modalità di applicazione necessarie all’attuazione del Regolamento.<br />

Tra queste vi sono:<br />

• le informazioni che devono essere incluse nel disciplinare (art 6, §2);<br />

• la modalità di presentazione di una domanda di registrazione (art 7, §1) da<br />

parte di associazioni stabilite negli Stati membri o in paesi terzi distinti;<br />

• la modalità di trasmissione alla Commissione delle domande di cui all’art 7<br />

§ 3, 6, e 7 e delle domande di modifica (art 7, § 11);<br />

• le modalità di opposizioni (art. 9), comprese le modalità relative alle idonee<br />

consultazioni tra le parti interessate;<br />

• le condizioni di controllo del rispetto del disciplinare.<br />

1.4 Le deroghe del “pacchetto igiene” in materia di <strong>prodotti</strong> tradizionali<br />

Nei primi anni Novanta, la Comunità europea ha emanato una serie di normative<br />

inerenti l’igiene degli alimenti, con lo scopo principale di assicurare un alto


livello di sicurezza alimentare, salute e benessere degli animali e salute delle piante<br />

nell’ambito dell’UE.<br />

A tale iniziativa, hanno fatto seguito le richieste da parte dei Paesi con il maggior<br />

numero di produzioni tradizionali, di derogare ad alcune disposizioni igienico<br />

- sanitarie considerate incompatibili con le metodiche di lavorazione, ritenute indispensabili,<br />

dei <strong>prodotti</strong> tradizionali e legate a metodiche di tipo artigianale.<br />

L’emanazione della nuova normativa comunitaria in materia di igiene degli<br />

alimenti (Pacchetto igiene) che dà attuazione ai principi ed ai requisiti generali in<br />

materia di sicurezza alimentare fissati dal Regolamento CE 178/2002 14 , può essere<br />

in parte considerata una risposta alle esigenze palesate.<br />

Il “Pacchetto igiene” infatti, rivede in modo complessivo l’approccio normativo<br />

alla produzione, lavorazione e commercializzazione degli alimenti e dei mangimi,<br />

introducendo numerose e rilevanti innovazioni.<br />

In particolare, con il Reg. CE 852/2004 15 , in materia di igiene dei <strong>prodotti</strong><br />

alimentari o destinati ad operatori del settore alimentare, e il Reg. CE<br />

853/2004 16 in materia di igiene dei <strong>prodotti</strong> di origine animale, viene previsto anche<br />

il principio della flessibilità.<br />

Sulla base di questo principio, ogni Stato membro, mediante provvedimenti<br />

nazionali, può permettere di continuare a utilizzare metodi tradizionali, adattando<br />

i requisiti igienico sanitari previsti dai due regolamenti. Ciò è consentito a condizione<br />

che non venga compromesso il raggiungimento degli obiettivi di igiene alimentare<br />

dei regolamenti.<br />

Il concetto della flessibilità è relativo all’ampia libertà degli operatori di adattare<br />

le proprie tecniche di lavorazione e le relative strutture al tipo di produzione,<br />

purchè vengano sempre garantiti i requisiti di sicurezza dei <strong>prodotti</strong>.<br />

Infine, con il Regolamento CE 2074/2005 17 della Commissione, si stabiliscono<br />

(art. 7) le deroghe per i <strong>prodotti</strong> alimentari che presentano caratteristiche tradizionali<br />

e le relative modalità di gestione. In particolare, vengono definiti:<br />

• i <strong>prodotti</strong> alimentari che presentano caratteristiche tradizionali;<br />

• le deroghe concesse;<br />

• le modalità di comunicazione delle deroghe alla Commissione ed agli Stati<br />

membri.<br />

I <strong>prodotti</strong> alimentari che presentano caratteristiche tradizionali<br />

I <strong>prodotti</strong> per essere annoverati nella categoria dei <strong>prodotti</strong> alimentari che<br />

presentano caratteristiche tradizionali devono rispondere ad uno dei seguenti requisiti:<br />

• storicamente riconosciuti come <strong>prodotti</strong> tradizionali;<br />

• fabbricati secondo riferimenti tecnici codificati o registrati come processi<br />

tradizionali o secondo metodi di produzione tradizionale;<br />

• protetti come <strong>prodotti</strong> alimentari tradizionali dalla legislazione comunitaria,<br />

nazionale, regionale, ecc.<br />

19


20<br />

Le deroghe concesse<br />

Agli stabilimenti che fabbricano <strong>prodotti</strong> alimentari che presentano caratteristiche<br />

tradizionali, possono essere concesse deroghe individuali o generali in relazione<br />

ai seguenti requisiti:<br />

• caratteristiche dei locali in cui i <strong>prodotti</strong> sono esposti ad un ambiente che<br />

contribuisce parzialmente allo sviluppo delle loro caratteristiche. I locali possono<br />

in particolare comprendere pareti, soffitti e porte non costituiti da materiali lisci,<br />

impermeabili non assorbenti o resistenti alla corrosione e pareti, pavimenti e soffitti<br />

geologici naturali;<br />

• caratteristiche degli strumenti ed attrezzature utilizzati in fase di preparazione,<br />

imballaggio e confezionamento, introducendo la possibilità di utilizzare legno,<br />

tessuti, ecc., ma che comunque devono garantire il mantenimento di uno stato di<br />

igiene soddisfacente;<br />

• tecniche di pulizia e disinfezione dei locali, che devono essere adatte all’attività<br />

tenendo conto della specifica flora ambientale.<br />

Le modalità di comunicazione delle deroghe alla Commissione ed agli altri<br />

Stati membri<br />

Al fine di consentire un’adeguata gestione di tale sistema, gli Stati membri che<br />

concedono le deroghe, sia individuali sia generali, entro dodici mesi dalla concessione<br />

delle stesse devono informarne la Commissione e gli altri Stati membri.<br />

In fase di notifica, lo Stato membro deve:<br />

• descrivere brevemente le disposizioni che sono state adottate;<br />

• precisare i <strong>prodotti</strong> alimentari e gli stabilimenti interessati;<br />

• fornire ogni altra informazione pertinente.<br />

La nuova normativa comunitaria permette dunque un’applicazione meno rigida<br />

delle prescrizioni igieniche che potevano di fatto snaturare le qualità tipiche<br />

degli alimenti.<br />

È compito dei produttori e di conseguenza dei paesi membri dimostrare nella<br />

pratica, mediante le procedure di autocontrollo, di essere effettivamente in grado<br />

di mantenere un adeguato livello igienico delle produzioni e di garantire un<br />

alto livello di sicurezza alimentare, salute e benessere degli animali e salute delle<br />

piante.<br />

1.5 La struttura di controllo<br />

I Reg CE 510/2006 e 509/2006 introducono, come evidenziato nei paragrafi<br />

precedenti, nuove regole anche per quanto riguarda la struttura di controllo delle<br />

<strong>DOP</strong>, <strong>IGP</strong> e <strong>STG</strong>.<br />

In particolare, i due Regolamenti impongono, a decorrere dal 1° maggio 2010,<br />

l’accreditamento degli Organismi di controllo (art 11, comma 3, Reg 510/2006 e<br />

art 15, comma 3, Reg. 509/2006).


1.5.1 Produzioni <strong>DOP</strong> - <strong>IGP</strong><br />

Le autorità pubbliche di controllo designate<br />

Nel corso dell’ultimo anno 18 , la situazione relativa alle autorità pubbliche ha<br />

visto crescere del 43,8% la quota dei <strong>prodotti</strong> controllati, passando dalle 15 produzioni<br />

del luglio 2005, alle attuali 23. A tale situazione è corrisposto anche un<br />

aumento dei soggetti designati che sono passati da 15 unità a 19.<br />

Analizzando i dati relativi alle Autorità pubbliche* designate si può notare come<br />

delle 23 denominazioni controllate il 61% (14 denominazioni) è costituito da<br />

produzioni appartenenti alla categoria dei grassi e oli, il 17% è costituito da quelle<br />

appartenenti alla categoria degli ortofrutticoli e cereali(4), il 13% da 3 <strong>prodotti</strong> appartenenti<br />

alla categoria dei formaggi ed il rimanente 9% da produzioni appartenenti<br />

alla categoria delle spezie (1) e degli oli essenziali (1).<br />

Tabella 1.1 - Autorità pubbliche di controllo designate dal MiPAF alla fine di aprile 2006<br />

Autorità pubblica di controllo Nr. <strong>prodotti</strong> Prodotti DM GURI<br />

controllati controllati<br />

ARSIAM - Agenzia Regionale per lo Sviluppo e<br />

l'Innovazione dell'Agricoltura nel Molise "G. Sedati" 1 Molise (olio) 15-11-05 n. 78 del 29/11/2005<br />

Assam 1 Casciotta di Urbino 01-09-05 n. 212 del 12/09/2005<br />

CCIAA Bari 1 Terra di Bari (olio) 28-07-03 n. 203 del 2/9/03<br />

CCIAA Chieti 1 Colline Teatine (olio) 13-07-00 n. 178 del 1/08/00<br />

CCIAA dell'Aquila 1 Zafferano dell'Aquila 15-02-05 n. 51 del 03/03/05<br />

CCIAA di Lecce 1 Terra d'Otranto (olio) 06-05-04 n. 171 del 23/07/04<br />

CCIAA Firenze 1 Chianti Classico (olio) 16-10-03 n. 273 del 24/11/2003<br />

CCIAA GE-SV-IM-SP 2 • Riviera Ligure (olio) 08-09-05 n. 219 del 20/09/2005<br />

• Basilico genovese 14-02-06 n. 50 del 01/03/2006<br />

CCIAA Latina 1 Kiwi di Latina 10-03-05 n. 76 del 02/04/05<br />

CCIAA Pescara 1 Aprutino Pescarese (olio) 21-07-05 n. 181 del 05/08/2005<br />

CCIAA Roma 1 Sabina (olio) 29-11-05 n. 290 del 14/12/2005<br />

CCIAA Taranto 1 Terre Tarentine (olio) 12-12-05 n. 5 del 07/01/2006<br />

CCIAA Teramo 1 Pretuziano delle Colline Teramane (olio) 15-06-05 n. 153 del 04/07/2005<br />

CCIAA Trapani 2 • Valli Trapanesi (olio) 10-10-05 n. 248 del 24/10/2005<br />

• Cappero di Pantelleria 10-06-03 n. 149 del 30/06/03<br />

CCIAA Trieste 1 Tergeste (olio) 25-07-05 n. 181 del 05/08/2005<br />

CCIAA Viterbo 2 • Canino (olio) 08-10-99 n. 248 del 21/10/99<br />

• Tuscia (olio) 04-11-05 n. 269 del 18/11/2005<br />

Consorzio Ricerca Filiera lattiero-caseario 2 • Pecorino Siciliano 13-06-01 n. 147 del 27/6/01<br />

• Ragusano 13-06-00 n. 144 del 22/6/00<br />

Ente Nazionale Risi 1 Riso Vialone Nano Veronese 08-06-05 n. 142 del 21/06/2005<br />

Stazione Sper. per le Ind. delle Essenze 1 Bergamotto di Reggio Calabria 15-11-05 n. 278 del 29/11/2005<br />

Fonte: elaborazioni Ismea su dati MiPAAF.<br />

21


22<br />

Gli organismi privati di controllo autorizzati per le <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong><br />

La situazione relativa agli Organismi privati nel corso dell’ultimo anno ha visto<br />

crescere la quota dei <strong>prodotti</strong> controllati del 4,0% (5 nuove produzioni per un<br />

totale di 130); di contro, il numero di soggetti riconosciuti è rimasto fermo a 23.<br />

Tabella 1.2 - Organismi privati di controllo autorizzati dal MiPAAF alla fine di aprile 2006<br />

Organismi di controllo Prodotti Denominazione<br />

controllati<br />

3A Parco Tecnologico agroalimentare dell'Umbria Soc. Cons. a r.l 5 Alto Crotonese (olio)<br />

Lenticchia di Castelluccio di Norcia<br />

Prosciutto di Norcia<br />

Umbria (olio)<br />

Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale<br />

Agroqualità 14 Carciofo romanesco del lazio<br />

Cartoceto (olio)<br />

Clementine di Calabria<br />

Dauno (olio)<br />

Fagiolo di Sarconi<br />

La Bella della Daunia (oliva da tavola)<br />

Lametia (olio)<br />

Lardo di Colonnata<br />

Monte Etna (olio)<br />

Monti Iblei (olio)<br />

Nocellara del Belice (oliva da tavola)<br />

Val di Mazara (olio)<br />

Valle del Belice (olio)<br />

Zafferano di San Gimignano<br />

AIAB 4 Fagiolo di Sorana<br />

Farina di Neccio della Garfagnana<br />

Marrone del Mugello<br />

Pane casareccio di Genzano<br />

AQA 1 Spressa delle Giudicarie (formaggio)<br />

Bioagricoop 5 Canestrato pugliese<br />

Collina di Brindisi (olio)<br />

Farro della Garfagnana<br />

Miele della Lunigiana<br />

Pane di Altamura<br />

CERMET - Certificazione e Ricerca per la Qualità 3 Aceto balsamico tradizionale di Modena<br />

Brisighella (olio)<br />

Colline di Romagna (olio)<br />

Certiprodop 5 Formai de Mut dell'alta Val Brembana<br />

Pecorino Toscano<br />

Quartirolo Lombardo<br />

Ricotta Romana<br />

Taleggio


Segue Tabella 1.2 - Organismi privati di controllo autorizzati dal MiPAAF alla fine di aprile 2006<br />

Organismi di controllo Prodotti Denominazione<br />

controllati<br />

Certiquality 5 Laghi Lombardi (olio)<br />

Lucca (olio)<br />

Salame d'oca di Mortara<br />

Toscano (olio)<br />

Uva da tavola di Mazzarone<br />

Check Fruit Srl 8 Arancia Rossa di Sicilia<br />

Asparago verde di Altedo<br />

Ficodindia dell'Etna<br />

Marrone di Castel del Rio<br />

Mela Alto Adige o Sudtiroler Apfel<br />

Pera dell'Emilia Romagna<br />

Pesca e Nettarina di Romagna<br />

Scalogno di Romagna<br />

CSQA 24 Asiago<br />

Asparago bianco di Cimadolmo<br />

Bitto<br />

Bresaola della Valtellina<br />

Ciliegia di Marostica<br />

Fagiolo di Lamon dell'Alta Vallata Bellunese<br />

Fontina<br />

Garda (olio)<br />

Gorgonzola<br />

Grana Padano<br />

Marrone di San Zeno<br />

Mela Val di Non<br />

Montasio<br />

Monte Veronese<br />

Mozzarella di Bufala Campana<br />

Pera Mantovana<br />

Provolone Valpadana<br />

Radicchio Rosso di Treviso<br />

Radicchio Variegato di Castelfranco<br />

Soprèssa Vicentina<br />

Uva da tavola di Canicattì<br />

Valle d’Aosta Fromadzo<br />

Valtellina Casera<br />

Veneto Valpolicella, Veneto Euganeo<br />

e Berici, Veneto del Grappa (olio)<br />

Dipartimento Controllo Qualità Parmigiano Reggiano Scarl 1 Parmigiano Reggiano<br />

ECEPA 3 Coppa Piacentina<br />

Pancetta Piacentina<br />

Salame Piacentino<br />

23


24<br />

Segue Tabella 1.2 - Organismi privati di controllo autorizzati dal MiPAAF alla fine di aprile 2006<br />

Organismi di controllo Prodotti Denominazione<br />

controllati<br />

I.M.C. Istituto mediterraneo di Certificazione S.r.l. 1 Castagna del Monte Amiata<br />

INEQ (Istituto Nord Est Qualità) 12 Cotechino Modena<br />

Mortadella Bologna<br />

Prosciutto di Carpegna<br />

Prosciutto di San Daniele<br />

Prosciutto Toscano<br />

Prosciutto Veneto Berico-euganeo<br />

Salame Brianza<br />

Salamini italiani alla cacciatora<br />

Speck dell'Alto Adige<br />

Valle d’Aosta Jambon de Bosses<br />

Valle d’Aosta Lard d’Arnard<br />

Zampone Modena<br />

INOQ (Istituto Nord Ovest Qualità) Scarl 7 Bra<br />

Castelmagno<br />

Murazzano<br />

Nocciola del Piemonte<br />

Raschera<br />

Robiola di Roccaverano<br />

Toma Piemontese<br />

Ismecert (Istituto mediterraneo di certificazione agroalimentare) 14 Caciocavallo silano<br />

Carciofo di Paestum<br />

Castagna di Montella<br />

Cilento (olio)<br />

Clementine del Golfo di Taranto<br />

Colline Salernitane (olio)<br />

Fico bianco del Cilento<br />

Limone Costa d'Amalfi<br />

Limone di Sorrento<br />

Melannurca Campana<br />

Nocciola di Giffoni<br />

Penisola Sorrentina (olio)<br />

Peperone di Senise<br />

Pomodoro di San Marzano dell'Agro Sarnese<br />

Nocerino<br />

Istituto Calabria Qualità 5 Bruzio (olio)<br />

Capocollo di Calabria<br />

Pancetta di Calabria<br />

Salsiccia di Calabria<br />

Soppressata di Calabria<br />

Istituto Parma Qualità 4 Culatello di Zibello<br />

Prosciutto di Modena<br />

Prosciutto di Parma<br />

Salame di Varzi


Segue Tabella 1.2 - Organismi privati di controllo autorizzati dal MiPAAF alla fine di aprile 2006<br />

Organismi di controllo Prodotti Denominazione<br />

controllati<br />

OCPA (Organismo di controllo delle produzioni animali) 4 Agnello di Sardegna<br />

Fiore Sardo<br />

Pecorino Romano<br />

Pecorino Sardo<br />

PAI - Products Authentication Inspectorate Italia s.r.l. 1 Fungo di Borgotaro<br />

pH 1 Terre di Siena<br />

SoCert 1 Pomodoro di Pachino<br />

Suolo e Salute 2 Aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia<br />

Valdemone (olio)<br />

Fonte: Elaborazioni Ismea su dati MIPAAF.<br />

Inoltre, risultano ancora<br />

2 denominazioni che, se pur<br />

già riconosciute, ancora non<br />

dispongono di Organismo di<br />

controllo specificatamente<br />

autorizzato.<br />

Analizzando i dati relativi<br />

agli organismi di controllo<br />

privati autorizzati, si può<br />

Tabella 1.3 - Denominazioni in attesa di Organismo<br />

di controllo autorizzato alla fine di aprile 2006<br />

Denominazione Riconoscimento<br />

Coppia Ferrarese <strong>IGP</strong><br />

Oliva ascolana del Piceno <strong>DOP</strong><br />

Fonte: Elaborazioni Ismea su dati MIPAAF.<br />

notare come delle 130 denominazioni controllate, il 32% è costituito da produzioni<br />

appartenenti alla categoria degli ortofrutticoli e cereali (42 denominazioni), il<br />

22,3% è costituito da 29 formaggi, il 21,5% da 28 preparazioni di carni, il 17% da<br />

produzioni appartenenti alla categoria dei grassi e oli (23) e il rimanente 6% dalle<br />

altre denominazioni (8).<br />

1.5.2 Produzioni <strong>STG</strong><br />

Il paniere italiano conta ancora ad oggi quale prodotto <strong>STG</strong> soltanto la Mozzarella.<br />

Per tale prodotto, alla fine dell’aprile 2006, risultano autorizzati 8 Organismi<br />

di controllo privati autorizzati e 1 Autorità pubblica di controllo designata.<br />

La situazione relativa agli Organismi deputati al controllo della mozzarella<br />

<strong>STG</strong> si può considerare stabile: rispetto al 30 aprile 2005, non risultano, infatti, riconosciuti<br />

nuovi Organismi di controllo.<br />

Nel 2004, dai dati forniti da 3 Organismi di controllo, si evidenzia che sono<br />

state certificate 1.153,45 tonnellate, con un incremento del 16,7% rispetto al<br />

2003.<br />

Dei rimanenti 6 Organismi di controllo, 2 non hanno fornito alcun tipo di dato,<br />

25


26<br />

Tabella 1.4 - Mozzarella <strong>STG</strong>: Organismi di controllo autorizzati alla fine di aprile 2006<br />

Organismi di controllo Decreto di autorizzazione GURI di pubblicazione Tipologia di Organismo<br />

SGS ICS 27-07-2001 n. 214 del 14/9/01 Privato<br />

Certiquality 27-07-2001 n. 214 del 14/9/01 Privato<br />

Agroqualità 27-07-2001 n. 214 del 14/9/01 Privato<br />

CSQA 27-07-2001 n. 214 del 14/9/01 Privato<br />

Socert Società di certificazione 9-01-2002 n. 17 del 21/1/02 Privato<br />

INOQ 28-02-2002 n. 75 del 29/3/02 Privato<br />

Ismecert 28-02-2002 n. 75 del 29/3/02 Privato<br />

A.Q.A. 23-10-2002 n. 263 del 09/11/2002 Privato<br />

ASSAM 23-10-2002 n. 263 del 09/11/2002 Autorità Pubblica<br />

Fonte: Elaborazioni Ismea su dati MIPAAF.<br />

1.6 I Consorzi di tutela<br />

mentre 4 dichiarano che per l’anno in questione nessuna azienda è stata immessa<br />

nel sistema di controllo.<br />

Alla fine di aprile 2006, risultano riconosciuti 55 Consorzi di tutela (+17,0%<br />

rispetto alla fine di aprile 2005) su un totale di 155 <strong>prodotti</strong> a marchio comunitario.<br />

Ai 55 Consorzi di tutela riconosciuti se ne aggiungono 57 attualmente in corso<br />

di riconoscimento.<br />

L’analisi per comparto,<br />

evidenzia che quello dei formaggi<br />

è il comparto con il<br />

maggior numero di Consorzi<br />

di tutela riconosciuti (21<br />

Consorzi di Tutela su 31 denominazioni<br />

riconosciute,<br />

pari al 68%), seguito da<br />

quello dei <strong>prodotti</strong> a base di<br />

carne (36%) e degli oli extravergini<br />

di oliva (35%).<br />

Diversa la situazione per<br />

il comparto degli ortofrutticoli<br />

e cereali: su un totale di<br />

Tabella 1.5 - Numero di Consorzi di Tutela riconosciuti<br />

alla fine di aprile 2006<br />

Formaggi 21<br />

Grassi (oli) 13<br />

Preparazioni di carni 10<br />

Ortofrutticoli e cereali non trasformati 8<br />

Carni fresche 2<br />

Altri <strong>prodotti</strong> 1<br />

Aceti diversi dagli aceti di vino 0<br />

Oli essenziali 0<br />

Caffè tè e spezie escluso il matè 0<br />

Totale 55<br />

Fonte: Elaborazioni Ismea su dati MIPAAF.<br />

47 denominazioni, soltanto 8 Consorzi risultano ad oggi riconosciuti (17%). A tale<br />

comparto segue quello delle carni fresche, con entrambi i Consorzi di tutela<br />

delle 2 carni a marchio europeo riconosciuti, e dei <strong>prodotti</strong> della panetteria, pasticceria,<br />

confetteria e biscotteria (1).


I restanti comparti non<br />

presentano alcun Consorzio<br />

di Tutela riconosciuto.<br />

Per quanto concerne i<br />

Consorzi di tutela in attesa<br />

del decreto di riconoscimento<br />

del MiPAAF, la graduatoria<br />

è quello degli oli extravergini<br />

di oliva il comparto<br />

più rappresentato con 18<br />

Consorzi. A questo seguono<br />

quello degli ortofrutticoli e<br />

cereali (17), dei <strong>prodotti</strong> a<br />

base di carne (9), dei formaggi<br />

e degli aceti diversi<br />

Tabella 1.6 - Numero di Consorzi di Tutela in corso<br />

di riconoscimento alla fine di aprile 2006<br />

Grassi (oli) 18<br />

Ortofrutticoli e cereali non trasformati 17<br />

Preparazioni di carni 9<br />

Formaggi 4<br />

Aceti diversi dagli aceti di vino 3<br />

Carni fresche 2<br />

Altri <strong>prodotti</strong> 2<br />

Oli essenziali 1<br />

Caffè tè e spezie escluso il matè 1<br />

Totale 57<br />

Fonte: Elaborazioni Ismea su dati MIPAAF.<br />

dagli aceti di vino con rispettivamente 4 e 3 Consorzi in istruttoria.<br />

Per i restanti comparti, sono complessivamente 6 i Consorzi in attesa di riconoscimento.<br />

1) D’ora in avanti <strong>DOP</strong>.<br />

2) D’ora in avanti <strong>IGP</strong>.<br />

3) D’ora in avanti <strong>STG</strong>.<br />

4) Reg (CE) n. 510/2006 del 20 marzo 2006 “relativo alla protezione delle indicazioni<br />

geografiche e delle denominazioni d’origine dei <strong>prodotti</strong> agricoli e alimentari”, pubblicato<br />

sulla GUCE L 93 del 31.03.2006.<br />

5) Reg (CE) n. 509/2006 del 20 marzo 2006 “relativo alle specialità tradizionali garantite<br />

dei <strong>prodotti</strong> agricoli e alimentari”, pubblicato sulla GUCE L 93 del 31.03.2006.<br />

6) Nell’ambito dell’Organo di Appello del WTO, il Panel è il collegio giudicante composto<br />

da tre esperti indipendenti, che viene nominato dall’Organo per la risoluzione delle<br />

dispute al fine di esaminare la controversia ed emettere un “verdetto”. Nel testo si fa riferimento<br />

al Panel che si è pronunciato sulle denunce mosse da USA e Australia all’UE<br />

sulla validità del sistema europeo per le indicazioni geografiche.<br />

7) In ultimo il Reg Ce n°692/2003 del Consiglio dell’8 aprile 2003, “relativo alla protezione<br />

delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d’origine dei <strong>prodotti</strong> agricolil<br />

ed alimentari”, pubblicato sulla GUCE L 99 del 17/04/2003.<br />

8) Le condizioni in base alle quali una persona fisica o giuridica può essere equiparata<br />

ad un’associazione, saranno definite dalla Commissione, ai sensi dell’art.16 del Reg CE<br />

510/2006, nelle modalità di applicazione del Regolamento stesso.<br />

9) Cfr art 13, § 4 Reg Ce 692/2003.<br />

27


28<br />

10) Per maggiori approfondimenti su questa tematica si rimanda all’Allegato al presente<br />

volume.<br />

11) “…una modifica minore non può riguardare né le caratteristiche essenziali del prodotto<br />

né alterare il legame” (art 16, lettera h).<br />

12) Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, relativo ai<br />

controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi<br />

e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali.<br />

13) La richiesta di modifica al Disciplinare deve comprendere almento i seguenti elementi:<br />

il nome e l’indirizzo dell’associazione richiedente, il disciplinare e il nome e l’indirizzo<br />

delle autorità o degli organismi che verificano il rispetto delle disposizioni del<br />

disciplinare, e i relativi compiti specifici.<br />

14) Regolamento (Ce) 178/2002 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 28 gennaio<br />

2002, “che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare,<br />

istituisce l’Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa le procedure nel campo<br />

della sicurezza alimentare”, pubblicato su GUCE n. L31 del 01 febbraio 2002.<br />

15) Regolamento (Ce) 852/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 29 aprile<br />

2004, “sull’igiene dei <strong>prodotti</strong> alimentari”, pubblicato su GUCE n. L 139/1 del 30 aprile<br />

2004.<br />

16) Regolamento (Ce) 853/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 29 aprile<br />

2004, “che stabilisce norme specifiche in materia di igiene dei <strong>prodotti</strong> di origine animale”,<br />

pubblicato su GUCE n. L 139/1 del 30 aprile 2004.<br />

17) Regolamento (Ce) 2074/2005 della Commissione, del 5 dicembre 2005, “recante le<br />

modalità di attuazione relative a taluni <strong>prodotti</strong> di cui al regolamento (CE) n. 853/2004<br />

del Parlamento europeo e del Consiglio e all’organizzazione di controlli ufficiali a norma<br />

dei regolamenti del Parlamento europeo e del Consiglio (CE) n. 854/2004 e (CE)<br />

882/2004, deroga al regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio<br />

e modifica dei regolamenti (CE) n. 853/2004 e (CE) n. 854/2004”, pubblicato su<br />

GUCE n. L 338/27 del 22 dicembre 2005.<br />

18) Dati aggiornati alla fine di aprile 2006 di fonte Ministero delle Politiche Agricole,<br />

Alimentari e Forestali.<br />

*) Per un dettaglio relativo agli estremi dei decreti che attribuiscono il riconoscimento<br />

agli organismi di controllo, si veda l’appendice statistica (tabelle 1/A - 1/B)


2. I <strong>prodotti</strong> di qualità registrati 19<br />

2.1 Le denominazioni registrate in ambito comunitario<br />

n poco meno di un anno20 , al paniere europeo dei <strong>prodotti</strong> agroalimentari di<br />

qualità si sono aggiunte 16 nuove denominazioni (+2,3%), per un totale di<br />

709 <strong>prodotti</strong> riconosciuti.<br />

Il 58,3% delle denominazioni registrate è rappresentato da <strong>DOP</strong> (413) e il restante<br />

41,7% da 296 <strong>IGP</strong>.<br />

Figura 2.1 - Denominazioni registrate in ambito europeo ad aprile 2006 e confronto con i dati<br />

aggiornati alla fine di luglio 2005<br />

160<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

Austria<br />

Belgio<br />

I<br />

Danimarca<br />

Finlandia<br />

Francia<br />

Germania<br />

Grecia<br />

Fonte: Elaborazione Ismea su dati Ue.<br />

Irlanda<br />

Italia<br />

Lussemburgo<br />

Olanda<br />

Portogallo<br />

Regno Unito<br />

Repubblica<br />

Ceca<br />

Spagna<br />

Ancora una volta l’Italia si conferma leader in Europa per numero di denominazioni<br />

protette: nel corso degli ultimi mesi, ai 149 <strong>prodotti</strong> già registrati, si sono<br />

aggiunti 6 nuovi riconoscimenti, per un totale di 155 denominazioni, che rappresentano<br />

il 21,9% del paniere comunitario tutelato.<br />

Seguono la Francia, che vanta 5 nuovi riconoscimenti per un totale di 147 denominazioni<br />

(20,7%) e la Spagna, che con 5 nuovi <strong>prodotti</strong> è giunta quota 96 denominazioni<br />

(13,5%) e supera il Portogallo fermo a 93.<br />

È da rilevare negli ultimi anni la performance registrata dalla Spagna che è<br />

stata la nazione con il maggior incremento di riconoscimenti e che è riuscita a<br />

guadagnare la terza posizione in graduatoria scavalcando il Portogallo.<br />

Svezia<br />

Dop/Igp riconosciute<br />

aprile 2006<br />

Dop/Igp riconosciute<br />

luglio 2005<br />

29


30<br />

Figura 2.2 - Ripartizione del numero di <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> europee riconosciute ad aprile 2006 (In %)<br />

Altri<br />

Germania<br />

Grecia<br />

Portogallo<br />

Spagna<br />

Francia<br />

Italia<br />

0 5<br />

Fonte: elaborazione Ismea su dati Ue.<br />

9,4%<br />

9,4%<br />

11,8%<br />

13,1%<br />

13,5%<br />

20,7%<br />

21,9%<br />

10 15 20 25<br />

%<br />

I restanti Paesi UE non annoverano, al contrario, nuovi riconoscimenti e complessivamente<br />

vantano 218 riconoscimenti (30,7%).<br />

Il 23,1% delle <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> è rappresentato dal comparto degli ortofrutticoli e<br />

cereali (164 riconoscimenti), subito seguito da quello dei formaggi, con 155 denominazioni<br />

(21,9%). Appena dopo, le carni fresche (14,1%), gli oli e i grassi<br />

(13,3%) e i <strong>prodotti</strong> a base di carne (10,9%).<br />

A distanza seguono le acque minerali (31 riconoscimenti), gli altri <strong>prodotti</strong> di<br />

origine animale (23), le birre e i <strong>prodotti</strong> della panetteria, pasticceria, confetteria e<br />

biscotteria, rispettivamente 18 e 17 riconoscimenti.<br />

Figura 2.3 - Ripartizione percentuale delle <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> europee per comparto<br />

merceologico (aggiornamento ad aprile 2006)<br />

Preparazione<br />

di carni<br />

10,9%<br />

Grassi<br />

(burro, margarina,<br />

oli, ecc.)<br />

13,3%<br />

Altri<br />

16,8%<br />

Fonte: elaborazione Ismea su dati Ue.<br />

Carni fresche<br />

14,1%<br />

Ortofrutticoli<br />

e cereali 23,1%<br />

Formaggi<br />

21,9%


Gli altri comparti rappresentano complessivamente il 4,2% del totale.<br />

Nel comparto degli ortofrutticoli e cereali, l’Italia, con 47 riconoscimenti (+5<br />

rispetto alla precedente indagine), conferma la sua posizione di leader, seguita<br />

dalla Grecia e dalla Spagna, rispettivamente con 32 e 29 denominazioni.<br />

Nel comparto dei formaggi, continua a dominare la Francia con 43 riconoscimenti,<br />

mentre l’Italia è a quota 31.<br />

La Francia, con 49 denominazioni afferma la propria leadership nel settore<br />

delle carni fresche, mentre nel comparto degli oli di oliva le protagoniste sono l’I-<br />

talia e la Grecia con, rispettivamente, 37 e 25 <strong>prodotti</strong> riconosciuti.<br />

Per quanto riguarda le preparazioni a base di carne, ancora una volta è l’Italia<br />

che detiene il primato (28), seguita dal Portogallo (21).<br />

Per quanto concerne gli altri comparti, la Germania fa la parte del leone nel<br />

comparto delle acque minerali (100% dei riconoscimenti) e delle birre (12 ricono-<br />

scimenti), mentre la Spagna, con 6 riconoscimenti, primeggia nel comparto della<br />

panetteria, pasticceria, confetteria e biscotteria.<br />

A conclusione dell’analisi, si evidenzia, ancora una volta, il ruolo di capofila<br />

dei Paesi del Sud Europa e dell’area mediterranea nella classifica delle denominazioni<br />

registrate: Italia, Francia, Grecia, Portogallo e Spagna contano complessivamente<br />

575 denominazioni, pari all’81,1% del totale. Per quanto riguarda il Centro<br />

– Nord Europa, al contrario, solo la Germania con 67 denominazioni, presenta un<br />

paniere consistente, anche se ben il 46% di esso è riconducibile alle acque minerali.<br />

Alle <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong>, si aggiungono le Specialità tradizionali garantite, ferme a<br />

quota 15. Di queste, il 40% è rappresentato da birre e il 20% da <strong>prodotti</strong> della panetteria,<br />

pasticceria, confetteria e biscotteria.<br />

Capofila nella graduatoria della <strong>STG</strong> è il Belgio con 5 birre, seguito dalla Finlandia<br />

e dalla Spagna, rispettivamente con 3 riconoscimenti.<br />

2.2 I <strong>prodotti</strong> italiani registrati<br />

Alla fine di aprile 2006 il paniere tutelato italiano conta complessivamente<br />

155 riconoscimenti, rappresentati da 105 <strong>DOP</strong> (67,7%) e 50 <strong>IGP</strong> (32,3%). Rispetto<br />

alla precedente indagine, si rileva la registrazione di 6 nuove denominazioni riconducibili<br />

a 5 ortofrutticoli e 1 olio extravergine di oliva.<br />

Con questi numeri, l’Italia afferma nuovamente il suo primato nel panorama<br />

agroalimentare europeo per la qualità e la notorietà delle sue produzioni.<br />

Risulta interessante, tuttavia, rilevare il diverso andamento del numero di riconoscimenti<br />

ottenuti negli anni che vanno dal 1996 al 2006.<br />

La figura 2.4 evidenzia che i riconoscimenti italiani sono più che raddoppiati<br />

dal 1996 ad oggi e che nel 1997, 1998 e nel 2003 si sono registrati i maggiori incrementi<br />

da un anno all’altro.<br />

31


32<br />

Figura 2.4 - Evoluzione del numero di riconoscimenti <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> in Italia<br />

160<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006<br />

Fonte: elaborazione Ismea su dati Ue.<br />

n° <strong>DOP</strong> <strong>IGP</strong> per anno<br />

n° <strong>DOP</strong> <strong>IGP</strong> totali<br />

Il 30,3% del paniere nazionale è rappresentato dalla categoria degli ortofrutticoli<br />

(47 riconoscimenti), seguita dagli oli di oliva (37), dai formaggi (31) e dai<br />

<strong>prodotti</strong> a base di carne (28).<br />

A questi si aggiungono 3 <strong>prodotti</strong> della panetteria, pasticceria, confetteria e biscotteria,<br />

2 aceti balsamici, 2 zafferani, 2 carni fresche, un miele, la ricotta romana<br />

e l’essenza di bergamotto.<br />

La seguente tabella riepiloga, per comparto merceologico, le 155 denominazioni<br />

registrate. Il dettaglio è riportato nelle tabelle da 2-b a 2-f in allegato.<br />

Tabella 2.1 - I <strong>prodotti</strong> italiani <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> riconosciuti alla fine di aprile 2006<br />

(n° riconoscimenti)<br />

Comparti n° riconoscimenti di cui <strong>DOP</strong> di cui <strong>IGP</strong><br />

Formaggi 31 31 -<br />

Grassi (oli) 37 36 1<br />

Ortofrutticoli e cereali non trasformati 47 10 37<br />

Preparazioni di carni 28 20 8<br />

Aceti diversi dagli aceti di vino 2 2 -<br />

Altri <strong>prodotti</strong> di origine animale 2 2 -<br />

Caffè tè e spezie escluso il matè 2 2 -<br />

Carni fresche 2 - 2<br />

Oli essenziali 1 1 -<br />

Prodotti panetteria 3 1 2<br />

Totale 155 105 50<br />

Fonte: elaborazioni Ismea su dati UE.


2.3 L’analisi territoriale 21 delle denominazioni italiane registrate<br />

I nuovi riconoscimenti hanno determinato una redistribuzione territoriale delle<br />

<strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong>.<br />

Coma mostra la figura 2.5, il 34,3% delle <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> è concentrato nel Nord<br />

Italia e il 33,8% nel Centro.<br />

Il restante 31,9% delle denominazioni si ripartisce tra il Sud e le Isole che rappresentano<br />

rispettivamente il 22,9% e il 9% del totale.<br />

Rispetto alla precedente rilevazione, cresce in modo particolare il peso del<br />

Centro ed in misura minore del Sud, a discapito soprattutto del Nord, mentre le<br />

Isole rimangono pressoché stazionarie.<br />

Figura 2.6 - Le prime 10 Regioni per <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> riconosciute<br />

(aggiornamento ad aprile 2006, in n° di denominazioni)<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

11<br />

Emilia<br />

Romagna<br />

Figura 2.5 - Ripartizione territoriale <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> in Italia<br />

(aggiornamento ad aprile 2006)<br />

Veneto<br />

Lombardia<br />

Fonte: elaborazione Ismea su dati Ue.<br />

9<br />

6<br />

14<br />

12<br />

14<br />

Sud<br />

22,9%<br />

Fonte: elaborazione Ismea su dati Ue.<br />

9<br />

Toscana<br />

Isole<br />

9,0%<br />

5<br />

Sicilia<br />

7<br />

Campania<br />

5 2<br />

10 10<br />

7 8<br />

10<br />

Lazio<br />

Nord<br />

34,3%<br />

Centro<br />

33,8%<br />

Piemonte<br />

Calabria<br />

<strong>DOP</strong><br />

<strong>IGP</strong><br />

1 1<br />

9 9<br />

Puglia<br />

33


34<br />

Per quanto riguarda la localizzazione territoriale degli areali di produzione<br />

l’Emilia-Romagna, con 25 denominazioni registrate, si conferma nuovamente la<br />

prima regione italiana per produzioni <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong>. Seguono nella classifica, senza<br />

evidenziare variazioni rispetto all’anno precedente, il Veneto fermo a 21 riconoscimenti,<br />

la Lombardia e la Toscana, rispettivamente a quota 20 e 19.<br />

Fanalino di coda ancora una volta la Liguria che grazie al riconoscimento<br />

<strong>DOP</strong> del “Basilico genovese” conta 2 denominazioni.<br />

Rispetto alla precedente indagine contano 1 nuova denominazione ciascuna, il<br />

Lazio (13), il Trentino Alto-Adige (9), le Marche (8) e l’Abruzzo (7).<br />

Figura 2.7 - La mappa dei <strong>prodotti</strong> italiani <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong><br />

(aggiornamento ad aprile 2006, in n° di denominazioni)<br />

Fonte: elaborazione Ismea su dati Ue.<br />

Passando ad analizzare la composizione del paniere <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> delle prime tre<br />

Regioni in testa alla graduatoria, si rileva che l’Emilia Romagna, oltre che contare<br />

il paniere più numeroso, presenta anche il maggior assortimento di <strong>prodotti</strong> tipici<br />

di qualità.<br />

Nel dettaglio, il 40% delle <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> emiliano-romagnole è rappresentato da<br />

<strong>prodotti</strong> a base di carne (10) e il 24% da <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli (6). Il restante<br />

36,0% è rappresentato da 3 formaggi, 2 oli, 2 aceti balsamici, 1 carne fresca e 1<br />

prodotto della panetteria.


Figura 2.8 - La ripartizione per comparto merceologico delle <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> delle prime tre regioni<br />

italiane (aggiornamento ad aprile 2006)<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

% 50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

16,7%<br />

50,0%<br />

33,3% 33,3%<br />

Formaggi<br />

Grassi (oli)<br />

Fonte: elaborazione Ismea su dati Ue.<br />

33,3% 42,9% 41,7%<br />

33,3%<br />

7,1%<br />

50,0%<br />

Ortofrutticoli<br />

e cereali non<br />

trasformati<br />

33,3%<br />

25,0%<br />

Preparazioni<br />

di carni<br />

100,0% 100,0% 100,0%<br />

Aceti diversi<br />

dagli<br />

aceti di vino<br />

Il Veneto, con 12 <strong>DOP</strong> e 9 <strong>IGP</strong>, primeggia, con 7 riconoscimenti nel comparto dell’ortofrutta,<br />

seguito da quello dei formaggi e delle preparazioni a base di carne (ciascuno<br />

6 denominazioni registrate). A questi si aggiungono 2 oli extravergini di oliva.<br />

Le 20 denominazioni registrate della Lombardia, sono rappresentate da 9 formaggi<br />

e 8 <strong>prodotti</strong> a base di carne. A questi si aggiungono 2 oli extravergini di oliva<br />

e la Pera mantovana.<br />

A livello provinciale, l’analisi della ripartizione delle <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> evidenzia il<br />

dominio dei “distretti” di Bologna e Bergamo, con 13 denominazioni ciascuno,<br />

Figura 2.9 - La ripartizione provinciale delle <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong><br />

(aggiornamento ad aprile 2006, numero di Dop e Igp)<br />

LC-RM-RC-KR-CS-<br />

AL-NO-MS-PI-TN-VE<br />

GR-FI-VA-VT-CZ-LU<br />

MO-PR-RE-VI-FE<br />

SA-FC-PC-CO-CR-<br />

MN-MI-CN-SI-PD-TV<br />

RA-PV-VR<br />

BS<br />

BO-BG<br />

Fonte: elaborazione Ismea su dati Ue.<br />

Carni fresche<br />

Prodotti<br />

panetteria<br />

Emilia<br />

Romagna<br />

Lombardia<br />

Veneto<br />

0 3 6 9 12<br />

15<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

35


36<br />

seguiti da Brescia con 12 riconoscimenti e Ravenna, Pavia e Verona con 11 riconoscimenti.<br />

Aqueste ne seguono altre undici (Como, Cremona, Cuneo, Forli-Cesenza,<br />

Mantova, Milano, Padova, Piacenza, Salerno, Siena, e Treviso) a quota 10. La<br />

graduatoria prosegue con altre 5 province a quota 9 (Ferrara, Modena, Prato, Reggio<br />

Emilia e Vicenza).<br />

Solo due province (Barletta-Andria-Trani e Lecce) contano 1 solo prodotto registrato.<br />

2.4 Le denominazioni italiane in attesa di registrazione<br />

Accanto agli attuali 155 riconoscimenti, l’Italia presenta ad aprile 2006 ben<br />

276 produzioni in attesa del riconoscimento comunitario, con un aumento, rispetto<br />

al luglio 2005, di 4 richieste.<br />

In particolare, delle 276 produzioni, 52 sono all’esame presso gli Uffici della<br />

Commissione UE. I restanti 224, invece, sono in fase di istruttoria nazionale presso<br />

il MIPAAF.<br />

Tabella 2.2 - I <strong>prodotti</strong> italiani in attesa di riconoscimento<br />

(aggiornamento a maggio 2006, n° <strong>prodotti</strong>)<br />

Comparto Nazionale Comunitario Totale<br />

Aceti diversi dagli aceti di vino - 1 1<br />

Carni fresche 15 2 17<br />

Formaggi 30 7 37<br />

Grassi (olio) 17 9 26<br />

Ortofrutticoli e cereali 89 27 116<br />

Prodotti a base di carne 27 4 31<br />

Prodotti della panetteria 26 1 27<br />

Altri <strong>prodotti</strong> di origine animale 4 - 4<br />

Caffè tè e spezie escluso il matè 1 1 2<br />

Oli essenziali 1 - 1<br />

Fiori e piante ornamentali 5 - 5<br />

Prodotti ittici 7 - 7<br />

Paste alimentari 2 - 2<br />

Totale 224 52 276<br />

Fonte: elaborazioni Ismea su dati MIPAAF.<br />

I dati riportati in tabella, confermano il ruolo di capofila del comparto degli<br />

ortofrutticoli e cereali nella graduatoria dei <strong>prodotti</strong> in attesa di riconoscimento.<br />

Tale comparto conta infatti 116 domande di riconoscimento, di cui ben 27 già all’esame<br />

di Bruxelles.


Agli ortofrutticoli, seguono i formaggi, fermi a 37 richieste, e i <strong>prodotti</strong> a base<br />

di carne con 31 domande, di cui 4 presso la Commissione Europea.<br />

Seguono ancora nella graduatoria, i <strong>prodotti</strong> della panetteria, pasticceria, confetteria<br />

e biscotteria con 27 richieste di riconoscimento, di cui una sola in fase di<br />

istruttoria comunitaria, e gli oli extravergini di oliva, con 26 richieste, di cui 9<br />

presso Bruxelles.<br />

A distanza, segue il comparto delle carni fresche, con 17 richieste, 4 in più rispetto<br />

al luglio 2005.<br />

Inoltre, risultano già all’esame di Bruxelles le domande di riconoscimento di 1<br />

aceto e di una spezia.<br />

Sono, infine, in fase di istruttoria nazionale, 7 <strong>prodotti</strong> ittici, 5 fiori e piante<br />

ornamentali, 4 <strong>prodotti</strong> di origine animale, 2 paste alimentari e 1 olio essenziale.<br />

2.5 Le Specialità Tradizionali Garantite<br />

Il nuovo Regolamento comunitario, definendo con maggior chiarezza l’espressione<br />

“Specialità Tradizionale Garantita”, intende rendere più esplicito l’oggetto<br />

di tale riconoscimento agli occhi dei produttori e dei consumatori.<br />

Attualmente, come già rilevato, in Italia la Mozzarella è ancora l’unica Specialità<br />

Tradizionale Garantita protetta in sede comunitaria ai sensi del Reg. CE<br />

509/2006.<br />

Tuttavia, attualmente risultano 3 <strong>prodotti</strong> in attesa di riconoscimento <strong>STG</strong>. Di<br />

questi, 2 (1 appartenente alla categoria dei “Prodotti della panetteria” ed 1 a quella<br />

della “Cioccolata e altre preparazioni alimentari contenente cacao”) sono già all’esame<br />

della Commissione europea, mentre il terzo prodotto, appartenente alla<br />

categoria dei “Condimenti” risulta ancora in fase di istruttoria nazionale.<br />

Rispetto alla precedente indagine, i <strong>prodotti</strong> in attesa del riconoscimento <strong>STG</strong><br />

sono passati dai 5 ai 3 attuali. Nel dettaglio, si è passati dai 3 <strong>prodotti</strong> in attesa di<br />

riconoscimento a livello comunitario agli attuali 2 e dai 2 a livello nazionale all’attuale<br />

1.<br />

I <strong>prodotti</strong> esclusi dall’iter di riconoscimento appartengono al comparto delle<br />

“Carni fresche” e delle “Paste alimentari”.<br />

19) Dati aggiornati alla fine di aprile 2006 di fonte Commissione Europea.<br />

20) Da luglio 2006 ad aprile 2006.<br />

21) Ai fini dell’analisi, per territorio geografico si è inteso l’areale nel quale è possibile<br />

ottenere/elaborare il prodotto finito certificato secondo quanto previsto dal disciplinare<br />

di produzione<br />

37


38<br />

3. La dimensione territoriale ed economica dei <strong>prodotti</strong><br />

registrati 22<br />

3.1 Introduzione<br />

N<br />

el 2004, il settore primario (agricoltura, caccia, silvicoltura e pesca) ha<br />

espresso un Valore Aggiunto (d’ora in avanti VA) ai prezzi base pari<br />

all’3,8% del PIL (1.351 miliardi di euro).<br />

Negli ultimi anni, l’incidenza del settore agricolo sul totale dell’economia si è avvicinata<br />

a quella degli altri paesi dell’Europa centro-settentrionale, anche se permane una<br />

forte differenziazione territoriale tra le regioni del Centro – Nord e quelle del Sud.<br />

In questo contesto le produzioni <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong>, oltre a rappresentare la punta di<br />

diamante dal punto di vista qualitativo nel panorama agroalimentare europeo,<br />

hanno un discreto ruolo anche nell’economia del nostro Paese.<br />

Figura 3.1 - Confronto tra il fatturato dell’industria alimentare e dei <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> in Italia<br />

dal 2002 al 2004 (dati in milioni di euro)<br />

120.000<br />

100.000<br />

80.000<br />

60.000<br />

40.000<br />

99.540<br />

103.037 101.660<br />

20.000<br />

3,8%<br />

4,1% 4,4%<br />

3.807<br />

4.227<br />

4.453<br />

0 0<br />

2002 2003 2004<br />

Fatturato industria alimentare Fatturato alla produzione <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong><br />

Incidenza <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> su ind alimentare<br />

Fonte: elaborazione Ismea su dati Organismi di controllo e ISTAT.<br />

Infatti il valore alla produzione dei <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong>, stimato nel 2004 in<br />

4,4 miliardi di euro, rappresenta il 4,4% del valore ai prezzi correnti generato dall’industria<br />

alimentare. Tuttavia, il livello raggiunto attualmente risulta sottodimensionato<br />

rispetto alle reali potenzialità del settore, che sono notevoli soprattutto<br />

nei comparti dei grassi e degli oli di oliva e dell’ortofrutta e cereali.<br />

15<br />

10<br />

5<br />

%


I segnali che giungono dal mercato inoltre, sembrano evidenziare comunque<br />

favorevoli prospettive di crescita: nonostante la crisi dei consumi, l’apprezzamento<br />

e l’attenzione verso i <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> resta alto.<br />

Inoltre, il valore di tali produzioni si apprezza maggiormente se, dal livello<br />

nazionale si passa ad analizzare il ruolo svolto a livello locale: in alcuni contesti,<br />

infatti, la spinta economica impressa dai <strong>prodotti</strong> tutelati al sistema<br />

agroalimentare è maggiore di quanto evidenziato per l’ambito produttivo nazionale.<br />

Infine, non bisogna sottovalutare il ruolo svolto dalle <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> sui mercati<br />

esteri: tali <strong>prodotti</strong>, infatti, sono gli ambasciatori del mix di qualità, cultura, valori<br />

e “saper fare” che da sempre contraddistingue il made in Italy sul mercato mondiale.<br />

Ai fini della completezza, nei due paragrafi successivi l’analisi si sofferma ad<br />

evidenziare l’impatto produttivo ed economico delle <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> sull’intera produzione<br />

agroalimentare e il valore della produzione lorda vendibile (d’ora in avanti<br />

PLV) del latte e della carne suina impiegati nella produzione dei formaggi <strong>DOP</strong> e<br />

dei <strong>prodotti</strong> a base di carne <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong>.<br />

L’analisi, articolata per comparto, dei quantitativi certificati e dei fatturati delle<br />

145 produzioni che nel 2004 23 possedevano la protezione comunitaria è riportata<br />

invece nei paragrafi 3.3 - 3.9.<br />

3.2 L’impatto produttivo ed economico delle <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong><br />

Obiettivo di tale paragrafo è quello di valutare l’impatto produttivo ed economico<br />

dei <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> sul settore agroalimentare nel 2004.<br />

In particolare, oggetto dell’analisi è il confronto tra la produzione e il relativo<br />

fatturato delle aziende operanti nella filiera di qualità rispetto alla produzione e al<br />

fatturato complessivo.<br />

Nel 2004, la produzione certificata delle <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> che erano state effettivamente<br />

immesse sul mercato ha oltrepassato le 741.000 tonnellate, con un’incremento<br />

del 26% rispetto all’anno precedente e un fatturato franco azienda pari a<br />

4,4 miliardi di euro.<br />

Tale produzione è stata ottenuta da oltre 6.000 operatori appartenenti alle diverse<br />

fasi della filiera.<br />

Al contrario degli anni precedenti, per i quali si osservava una crescita costante<br />

della produzione certificata che era sostanzialmente attribuibile all’aumento<br />

produttivo di <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> storiche e già da tempo presenti sul mercato, la variazione<br />

registrata nel 2004 è riferibile al notevole incremento registrato dal comparto<br />

ortofrutticolo.<br />

La produzione certificata relativa a quest’ultimo comparto passa infatti dalle<br />

12.146 tonnellate del 2003 alle attuali 134.430 tonnellate; i quantitativi del 2003<br />

39


40<br />

Figura 3.2 - La produzione certificata dei <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> in Italia dal 2001 al 2004<br />

(dati in migliaia di tonnellate)<br />

800<br />

700<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

0<br />

499,5<br />

539,1<br />

2001 2002 2003 2004<br />

Fonte: elaborazione Ismea su dati Organismi di controllo e ISTAT.<br />

588,1<br />

741,4<br />

evidenziavano inoltre una contrazione produttiva del 17,5% rispetto all’anno precedente.<br />

L’incremento registrato è riconducibile alla commercializzazione di notevoli<br />

quantitativi di una relativamente nuova denominazione registrata (Mela Val di<br />

Non <strong>DOP</strong>) e alla crescita di alcune produzioni <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> già presenti (Nocciola<br />

del Piemonte e Pomodoro San Marzano dell’Agro – Sarnese Nocerino).<br />

Figura 3.3 - Confronto tra il comparto a marchio <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> e i corrispondenti<br />

comparti del settore agrolimentare nel 2004 (dati in %)<br />

%<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

1,0%<br />

2,4%<br />

Fonte: elaborazione Ismea su dati Organismi di controllo e ISTAT.<br />

17,5%<br />

Aziende Quantità Fattturato alla<br />

produzione<br />

Corrispondenti comparti settore agroalim. Comparto <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong><br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0


Nello stesso anno, la produzione nazionale complessiva, di qualità e non, relativa<br />

ai soli comparti in cui ricadono le Dop e le Igp, si è attestata sui 31 milioni di<br />

tonnellate, per un controvalore superiore ai 25 miliardi di euro 24 .<br />

Tale produzione è stata ottenuta da 615.492 operatori. Per misurare l’incidenza<br />

delle <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> rispetto a tali valori, occorreva però effettuare un confronto<br />

omogeneo. Rapportando quindi la sola produzione <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> relativa ai comparti<br />

dei formaggi, dei <strong>prodotti</strong> a base di carne e dell’ortofrutta (circa 736 mila tonnellate)<br />

ai valori sopra riportati si ha un’idea del peso complessivo delle <strong>DOP</strong> e<br />

<strong>IGP</strong> sui corrispondenti comparti.<br />

In questo caso le <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> rappresentano il 2,4% della produzione nazionale,<br />

mentre il fatturato delle stesse incide per il 17,5% sul totale nazionale, percentuale<br />

quindi ben più elevata di quella vista poco sopra nel raffronto con il valore<br />

totale dell’industria alimentare nel complesso. Tali risultati sono principalmente<br />

attribuibili ai comparti dei formaggi e dei <strong>prodotti</strong> a base di carne.<br />

Scendendo nel dettaglio dei singoli comparti, i 1.434 caseifici coinvolti nella<br />

produzione dei 31 formaggi <strong>DOP</strong>, hanno certificato 415.709 tonnellate, pari al<br />

38,2% della produzione complessiva.<br />

Figura 3.4 - Incidenza della produzione di formaggi <strong>DOP</strong> sulla produzione di formaggi<br />

complessiva in Italia nel 2004 (dati in %)<br />

Altri formaggi<br />

62%<br />

Fonte: elaborazione su dati Ismea e Organismi di controllo.<br />

Formaggi <strong>DOP</strong><br />

38%<br />

Il fatturato alla produzione registrato dai formaggi a denominazione d’origine<br />

supera inoltre i 2,7 miliardi di euro e rappresenta ben il 38,7% del fatturato dell’intero<br />

comparto (pari a 7 miliardi di euro).<br />

È per tale settore che si rileva la maggior incidenza dei quantitativi certificati e<br />

dei relativi fatturati sui valori complessivi.<br />

Per quanto riguarda il comparto dei <strong>prodotti</strong> a base di carne, in esso operano<br />

671 aziende che concorrono alla produzione di 27 <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> e che pesano sul totale<br />

per il 16% circa.<br />

Nel 2004, tali aziende hanno certificato 180.847 tonnellate, con un’incidenza<br />

sulla produzione complessiva del 15,7%.<br />

Il relativo valore alla produzione si è attestato su 1,5 miliardi di euro, a<br />

fronte di 7,1 miliardi di euro registrati dall’intero settore, con un peso sul totale<br />

del 21,6%.<br />

41


42<br />

3.3 Aspetti generali<br />

Figura 3.5 - Incidenza della produzione di <strong>prodotti</strong> a base di carne <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong><br />

sulla produzione complessiva in Italia nel 2004 (dati in %)<br />

Altri <strong>prodotti</strong><br />

a base di carne<br />

84%<br />

Fonte: elaborazione Ismea su dati degli Organismi di controllo.<br />

Prodotti a base<br />

di carne <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong><br />

16%<br />

Residuale al contrario il peso sul totale nazionale dei quantitativi e dei relativi<br />

valori dei <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> appartenenti ai comparti degli ortofrutticoli e dei<br />

cereali e dei grassi e degli oli di oliva (valori compresi tra lo 0,5% e l’1%).<br />

Tale dato sottolinea ancora una volta le difficoltà delle produzioni di qualità di<br />

tali comparti ad affermare le proprie potenzialità.<br />

Nel 2004, le <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> hanno certificato quantitativi superiori alle 741 mila<br />

tonnellate, registrando un incremento del 26,1% rispetto all’anno precedente; a tali<br />

quantitativi, si aggiungono inoltre i circa 10 mila litri dell’Aceto balsamico tradizionale<br />

di Modena, che ha raddoppiato la produzione dell’anno precedente.<br />

L’incremento della produzione certificata ha interessato tutti i comparti.<br />

Tabella 3.1 - I quantitativi certificati di <strong>prodotti</strong> Dop e Igp per comparto merceologico<br />

(dati in tonnellate)<br />

Comparto 2004 2003 Var. % 04/03<br />

Formaggi 415.708,56 395.301,73 5,2%<br />

Grassi e oli 5.005,45 4.298,71 17,2%<br />

Ortofrutta 134.426,61 12.146,06 1006,8%<br />

Prodotti a base di carne 180.847,67 172.160,69 5,0%<br />

Carni fresche 5.416,67 4.264,00 27,0%<br />

Totale 741.404,96 588.171,19 26,1%<br />

Fonte: elaborazioni Ismea su dati degli Organismi di Controllo.


In particolare, assume rilievo l’aumento della produzione certificata registrata<br />

dal comparto degli ortofrutticoli e cereali che raggiunge le 134.430 tonnellate<br />

(+1006,8%) ed inizia così ad assumere un peso significativo nell’ambito delle<br />

produzioni di qualità.<br />

L’incremento registrato è riconducibile principalmente come già sottolineato<br />

alla new entry Mela val di Non, che rappresenta l’82% della produzione ortofrutticola<br />

totale; tuttavia, anche i restanti <strong>prodotti</strong> vegetali evidenziano un tasso di crescita<br />

apprezzabile, il 99,4% in più rispetto al 2003.<br />

Figura 3.6 - Incidenza sul totale della produzione certificata per comparto merceologico<br />

in Italia nel 2004 (dati in %)<br />

Prodotti a<br />

base di carne<br />

24%<br />

Ortofrutta<br />

18%<br />

Grassi e oli<br />

1%<br />

Carni fresche<br />

1%<br />

Fonte: elaborazione Ismea su dati degli Organismi di controllo.<br />

Formaggi<br />

56%<br />

Ben l’80,5% della produzione certificata è riconducibile al comparto dei formaggi<br />

e dei <strong>prodotti</strong> di carne. A tali comparti, segue quello dell’ortofrutta con un<br />

peso pari al 18,1%.<br />

Figura 3.7 - Ripartizione territoriale della produzione certificata in Italia nel 2004 (dati in %)<br />

Centro<br />

22,8%<br />

Sud<br />

4,0%<br />

Isole<br />

5,7%<br />

Fonte: elaborazione Ismea su dati degli Organismi di controllo.<br />

Nord<br />

67,5%<br />

43


44<br />

Residuale l’incidenza dei comparti dei grassi e degli oli e delle carni fresche<br />

(0,7% ciascuno).<br />

L’analisi della ripartizione territoriale dei quantitativi certificati 25 , mostra che<br />

il 67,5% delle <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> è concentrato nel Nord Italia e il 22,8% nel Centro. Le<br />

Isole e il Sud rappresentano rispettivamente il 5,7% e il 4,0%.<br />

Nel corso del 2004, i <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> hanno registrato un valore alla produzione<br />

superiore ai 4,4 miliardi di euro (+5,4% rispetto all’anno precedente) ed<br />

un fatturato al consumo di circa 7,7 miliardi (+ 6,7%).<br />

Tabella 3.2 - I fatturati delle <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> nel 2004 in Italia e confronto con il 2003<br />

(dati in milioni di euro)<br />

Fatturato alla produzione Fatturato al consumo<br />

Comparto 2004 2003 Var % 04/03 2004 2003 Var % 04/03<br />

Formaggi 2.715,82 2.670,12 1,7% 4.160,21 3.992,52 4,2%<br />

Grassi e oli 50,82 44,29 14,8% 63,56 57,78 10,0%<br />

Ortofrutta 112,99 14,17 697,6% 188,05 31,57 495,7%<br />

Prodotti a base di carne 1.540,38 1.474,12 4,5% 3.219,92 3.097,36 4,0%<br />

Carni fresche 29,79 24,21 23,0% 78,94 54,05 46,1%<br />

Aceti diversi dagli aceti di vino 3,48 0,12 2755,9% 7,40 0,27 2647,3%<br />

Totale 4.453,28 4.227,03 5,4% 7.718,08 7.233,55 6,7%<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati degli Organismi di Controllo, dei Consorzi di Tutela e rete di rilevazione Ismea.<br />

In particolare, è per i comparti dell’ortofrutta e cereali, degli oli e delle carni fresche<br />

che si evidenzia un tasso di crescita del fatturato (alla produzione e al consumo)<br />

superiore all’incremento medio complessivo, sebbene associato a valori ancora<br />

contenuti.<br />

Coerentemente a quanto evidenziato sopra, l’analisi territoriale dei fatturati alla<br />

produzione conferma il ruolo di leadership delle regioni del Nord Italia.<br />

Figura 3.8 - Ripartizione territoriale del fatturato alla produzione in Italia nel 2004<br />

(dati in %)<br />

Centro<br />

30,0%<br />

Sud<br />

3,8%<br />

Isole<br />

4,4%<br />

Nord<br />

61,8%<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati degli Organismi di Controllo dei Consorzi di Tutela e rete di rilevazione<br />

Ismea.


Il Nord concorre infatti alla<br />

formazione del 61,8% del fatturato<br />

alla produzione, mentre le regioni<br />

del Centro detengono una<br />

quota pari al 30%.<br />

Il restante 8,2% del fatturato<br />

alla produzione è rappresentato<br />

dalle produzioni delle Isole e del<br />

Sud, rispettivamente il 4,4% e il<br />

3,8%.<br />

Inoltre, l’analisi evidenzia<br />

che ben l’88,1% del fatturato alla<br />

produzione è riconducibile alle<br />

produzioni ottenute in 6 Regioni<br />

(Emilia Romagna, Lombardia,<br />

Friuli Venezia Giulia, Veneto,<br />

Trentino Alto Adige e Sardegna).<br />

L’analisi territoriale condotta,<br />

nella determinazione del quantitativo<br />

certificato e del relativo<br />

fatturato attribuibile alla singola<br />

area territoriale e regione ha tenuto<br />

conto della presenza di <strong>DOP</strong> e<br />

<strong>IGP</strong> con areale di produzione<br />

multiregionale 26 .<br />

Tabella 3.3 - Il fatturato alla produzione<br />

delle Dop e Igp per regione<br />

nel 2004 (dati in milioni di euro)<br />

Regione Fatturato alla produzione<br />

Emilia Romagna 2.005,4<br />

Lombardia 1.017,2<br />

Friuli V.G. 261,7<br />

Veneto 250,7<br />

Trentino A.A. 198,6<br />

Sardegna 191,0<br />

Campania 150,4<br />

Piemonte 133,4<br />

Lazio 82,7<br />

Toscana 67,6<br />

Valle d'Aosta 33,3<br />

Umbria 19,7<br />

Marche 13,8<br />

Puglia 7,8<br />

Liguria 5,5<br />

Sicilia 4,7<br />

Abruzzo 3,5<br />

Basilicata 3,0<br />

Calabria 2,3<br />

Molise 0,9<br />

Totale 4.453,3<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati degli Organismi di<br />

Controllo dei Consorzi di Tutela e rete di rilevazione<br />

Ismea.<br />

Figura 3.9 - Ripartizione regionale del fatturato alla produzione delle Dop-Igp nel 2004<br />

(dati in %)<br />

% 50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

60<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

45,0%<br />

Emilia<br />

Romagna<br />

22,8%<br />

Lombardia<br />

5,9% 5,6% 4,5% 4,3%<br />

Friuli V.G.<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati degli Organismi di Controllo dei Consorzi di Tutela e rete di rilevazione<br />

Ismea.<br />

Veneto<br />

Trentino A.A.<br />

Sardegna<br />

11,9%<br />

Restanti<br />

13 regioni<br />

45


46<br />

3.4 I formaggi<br />

Il comparto dei formaggi con le sue 31 denominazioni registrate, rappresenta in termini<br />

di quantitativi certificati, quello più importante nell’ambito delle produzioni di qualità.<br />

Negli ultimi tre anni, a parità di denominazioni registrate, la produzione di formaggi<br />

<strong>DOP</strong> è cresciuta in media del 6,9% ogni 12 mesi, soprattutto in relazione<br />

alla crescita produttiva delle <strong>DOP</strong> più conosciute sia sul mercato nazionale che<br />

estero.<br />

Rispetto al 2001, nel corso del quale risultano certificate circa 341 mila tonnellate<br />

di formaggio a marchio, si rileva un incremento del 21,9%.<br />

Figura 3.10 - Evoluzione della produzione certificata e del numero di formaggi <strong>DOP</strong><br />

negli anni 2001 - 2004 (dati in migliaia di tonnellate e n° denominazioni)<br />

450<br />

400<br />

350<br />

300<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

30 30 31 31<br />

401,4 386,8<br />

395,3<br />

2001 2002 2003 2004<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati degli Organismi di Controllo e Ue.<br />

415,7<br />

Produzione certificata Denominazioni<br />

Figura 3.11 - Incidenza delle diverse tipologie di latte sulla PLV del latte destinata<br />

alla produzione di formaggi <strong>DOP</strong> nel 2004 (dati in %)<br />

Ovino<br />

7,7%<br />

Bufalino<br />

10,9%<br />

Misto<br />

0,3%<br />

Vaccino<br />

81,1%<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati Organismi di Controllo e Consorzi di Tutela.<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0


Tabella 3.4 - PLV del latte destinato alla produzione dei formaggi <strong>DOP</strong> nel 2004<br />

(dati in tonnellate e milioni di euro)<br />

Denominazione Quantità di latte PLV latte<br />

impiegato<br />

Asiago 213.928,79 5,9% 74,88 2,9%<br />

Bitto 2.548,22 1,0% 0,88 -18,0%<br />

Bra 5.822,48 -36,6% 2,15 -36,6%<br />

Caciocavallo silano 9.637,86 -6,2% 3,66 -6,2%<br />

Canestrato pugliese 718,27 26,1% 0,43 8,1%<br />

Casciotta d' Urbino 2.043,54 13,2% 1,91 13,2%<br />

Castelmagno 1.340,51 -29,2% 0,80 -29,2%<br />

Fiore Sardo 4.000,60 83,6% 2,52 34,5%<br />

Fontina 35.229,69 -3,0% 16,21 -3,0%<br />

Formai de Mut dell'alta Val Brembana 570,10 -7,4% 0,22 -7,4%<br />

Gorgonzola 363.637,96 2,3% 122,07 -1,9%<br />

Grana Padano 1.791.036,83 5,2% 605,91 4,6%<br />

Montasio 74.073,82 -5,4% 27,41 0,0%<br />

Monte Veronese 4.705,94 -3,2% 1,58 -27,9%<br />

Mozzarella di Bufala Campana 132.634,24 -2,2% 232,11 42,6%<br />

Murazzano 274,51 77,5% 0,17 77,5%<br />

Parmigiano Reggiano 1.780.820,62 5,6% 801,37 0,7%<br />

Pecorino Romano 232.920,23 22,4% 146,74 13,4%<br />

Pecorino Sardo 9.759,41 12,0% 5,86 34,4%<br />

Pecorino Siciliano 74,17 31,6% 0,05 26,3%<br />

Pecorino Toscano 12.058,52 43,2% 9,04 37,7%<br />

Provolone Valpadana 64.983,86 45,2% 23,39 46,0%<br />

Quartirolo Lombardo 28.906,37 2,7% 10,12 2,7%<br />

Ragusano 1.397,38 81,9% 0,48 84,0%<br />

Raschera 4.214,16 -49,7% 2,62 -31,4%<br />

Robiola di Roccaverano 535,46 38,2% 0,30 -2,9%<br />

Spressa delle Giudicarie 954,98 n.d. 0,34 n.d.<br />

Taleggio 80.893,53 -1,5% 28,31 -1,5%<br />

Toma Piemontese 11.656,55 -21,2% 4,31 -21,2%<br />

Valle d’Aosta Fromadzo 32,99 -16,5% 0,01 -16,5%<br />

Valtellina Casera 18.367,40 15,9% 7,07 23,9%<br />

Totale 4.889.778,99 5,5% 2.132,93 6,3%<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati Organismi di Controllo e Consorzi di Tutela.<br />

Nel 2004, la PLV del latte impiegato nella produzione dei formaggi <strong>DOP</strong> si è<br />

attestata intorno ai 2,1 miliardi di euro, con un incremento di oltre il 6% rispetto<br />

all’anno precedente.<br />

La crescita registrata è riconducibile all’aumento delle quantità di latte impiegato<br />

(+5,5%) sostenuta, in alcuni casi anche dall’incremento dei prezzi<br />

unitari del latte.<br />

Scendendo nel dettaglio, l’81,1% della PLV del latte è rappresentato dai<br />

47


48<br />

formaggi a base di latte vaccino; a questi seguono, quelli a base di latte di bufala<br />

e di pecora, con un peso rispettivamente pari al 10,9% e al 7,7%.<br />

La produzione a marchio <strong>DOP</strong>, nel 2004, è stata di 415.708 tonnellate, con un<br />

incremento del 5,2% rispetto all’anno precedente.<br />

L’incremento registrato, seppure significativo, è insieme a quello evidenziatosi<br />

per i <strong>prodotti</strong> a base di carne (+5,2%) il più esiguo rispetto agli altri comparti a<br />

marchio <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong>. Tale andamento, più basso rispetto a quello evidenziato negli<br />

anni precedenti, non mette comunque in discussione il peso consolidato del com-<br />

parto dei formaggi nell’ambito delle produzioni di qualità.<br />

Tabella 3.5 - I quantitativi certificati dei principali formaggi <strong>DOP</strong> nel 2004 e confronto<br />

con il 2003 (dati in tonnellate)<br />

Denominazione Quantità totale certificata<br />

2004 2003 Var. % 04/03<br />

Grana Padano 127.839,89 121.551,0 5,2%<br />

Parmigiano Reggiano 114.891,65 108.828,5 5,6%<br />

Gorgonzola 43.654,02 42.661,7 2,3%<br />

Pecorino Romano 38.183,64 31.206,2 22,4%<br />

Mozzarella di Bufala Campana 27.632,13 28.250,8 -2,2%<br />

Asiago (pressato) 19.577,53 19.770,3 -1,0%<br />

Taleggio 9.539,33 9.682,8 -1,5%<br />

Montasio 7.821,95 8.267,8 -5,4%<br />

Provolone Valpadana 6.236,46 4.295,8 45,2%<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati degli Organismi di Controllo.<br />

Figura 3.12 - L’incidenza produttiva dei più importanti formaggi <strong>DOP</strong> sull’intero comparto nel 2004<br />

(dati in %)<br />

%<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

30,8% 27,6%<br />

Grana<br />

Padano<br />

Parmigiano<br />

Reggiano<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati Organismi di Controllo.<br />

10,5% 9,2% 6,6%<br />

Gorgonzola Pecorino<br />

Romano<br />

Mozzarella<br />

di Bufala<br />

Campana<br />

15,3%<br />

Restanti<br />

26 <strong>DOP</strong>


L’analisi dei quantitativi certificati evidenzia una forte concentrazione della<br />

produzione. Quasi l’85% della produzione certificata è, infatti, rappresentata da 5<br />

formaggi: Grana Padano (30,8%), Parmigiano Reggiano (27,6%), Gorgonzola<br />

(10,5%), Pecorino Romano (9,2%) e Mozzarella di Bufala Campana (6,6%).<br />

Complessivamente, la crescita della produzione certificata è in larga misura<br />

legata agli incrementi delle <strong>DOP</strong> Parmigiano Reggiano (5,6%), Grano Padano<br />

(5,2%), Pecorino Romano (22,4%), i quali concentrano il 78,1% della produzione<br />

complessiva di formaggi <strong>DOP</strong>. Di contro, la Mozzarella di Bufala Campana ha subito<br />

una contrazione del 2,2% rispetto al 2003.<br />

Figura 3.13 - I quantitativi certificati dei principali formaggi <strong>DOP</strong> nel 2004<br />

(dati in migliaia di tonnellate)<br />

Pecorino Sardo<br />

Pecorino Toscano<br />

Quartirolo Lombardo<br />

Provolone Valpadana<br />

Pecorino Romano<br />

Gorgonzola<br />

Parmigiano Reggiano<br />

Grana Padano<br />

1,6<br />

2,1<br />

3,5<br />

6,2<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati Organismi di Controllo.<br />

38,2<br />

43,7<br />

114,9<br />

127,8<br />

0 20 40 60 80 100 120 140<br />

Figura 3.14 - Le variazioni della produzione certificata dei principali formaggi <strong>DOP</strong><br />

nel 2004 rispetto al 2003<br />

25 +22,4%<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

-0,5<br />

Pecorino<br />

Romano<br />

+5,6% +5,2%<br />

Parmigiano<br />

Reggiano<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati Organismi di Controllo.<br />

Grana<br />

Padano<br />

-2,2%<br />

Mozzarella di<br />

Bufala<br />

Campana<br />

49


50<br />

Tabella 3.6 - I fatturati dei principali formaggi <strong>DOP</strong> nel 2004 e confronto con il 2003<br />

(dati milioni di euro)<br />

Denominazione Fatturati all'Azienda Fatturati al Consumo<br />

2004 2003 Var. %04/03 2004 2003 Var. %04/03<br />

Parmigiano Reggiano 1.054,7 1.044,8 1,0% 1.499,3 1.425,7 5,2%<br />

Grana Padano 772,2 773,1 -0,1% 1.154,4 1.118,3 3,2%<br />

Mozzarella di Bufala Campana 209,7 199,5 5,2% 278,0 281,9 -1,4%<br />

Pecorino Romano 179,8 169,4 6,1% 328,0 279,9 17,2%<br />

Gorgonzola 156,3 155,7 0,4% 378,9 371,2 2,1%<br />

Asiago 91,8 81,7 12,5% 138,6 138,8 -0,1%<br />

Montasio 48,7 52,5 -7,3% 59,0 61,8 -4,5%<br />

Taleggio 40,6 40,3 0,9% 79,7 80,2 -0,5%<br />

Fontina 29,7 30,3 -1,9% 25,7 26,5 -2,9%<br />

Provolone Valpadana 28,8 20,5 40,6% 48,0 45,4 5,6%<br />

Asiago 15,9 19,4 -17,7% 18,8 25,0 -24,8%<br />

Pecorino Toscano 15,6 12,1 28,5% 35,3 15,3 130,3%<br />

Quartirolo Lombardo 14,4 13,6 5,8% 28,4 27,4 3,8%<br />

Valtellina Casera 12,6 9,2 0,37 17,4 20,9 -16,6%<br />

Pecorino Sardo 10,8 10,7 1,3% 17,2 15,4 12,0%<br />

Caciocavallo silano 6,6 7,6 -13,0% 8,1 10,8 -25,0%<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati degli Organismi di Controllo, dei Consorzi di Tutela e rete di rilevazione Ismea.<br />

Il controvalore alla produzione dei formaggi <strong>DOP</strong> si attesta sui 2,7 miliardi di<br />

euro, mentre quello al consumo raggiunge i 4,2 miliardi di euro. Per tali valori si<br />

rileva un incremento, rispetto all’anno precedente rispettivamente dell’1,7% e del<br />

4,2%.<br />

Le prime 5 <strong>DOP</strong> per produzione certificata rappresentano inoltre l’87,5% del<br />

fatturato al consumo, confermando la forte concentrazione che caratterizza il<br />

comparto.<br />

A livello territoriale, l’analisi della ripartizione regionale del fatturato alla produzione,<br />

evidenzia il peso che assumono l’Emilia Romagna e la Lombardia rispetto<br />

alle altre regioni: insieme sommano infatti il 67,6% del fatturato dei formaggi<br />

<strong>DOP</strong>.<br />

L’analisi del potenziale produttivo dichiarato da 17 Consorzi di Tutela su 32 27 ,<br />

rappresentativi del 51,3% dell’intera produzione certificata, evidenzia che alcune<br />

produzioni, a fronte dei quantitativi certificati, presentano tuttavia un notevole ulteriore<br />

quantitativo potenzialmente certificabile.<br />

In particolare, mostrano un potenziale produttivo “importante” il Pecorino<br />

Sardo, l’Asiago, il Canestrato Pugliese, il Formai de Mut dell’Alta Val Brembana<br />

e il Valle d’Aosta Fromadzo.<br />

Diversamente per 8 produzioni (Bitto, Bra, Fiore Sardo, Gorgonzola, Grana,


Figura 3.15 - Formaggi <strong>DOP</strong>: ripartizione regionale del fatturato alla produzione<br />

nel 2004 (dati in %)<br />

%<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

37,9%<br />

Emilia<br />

Romagna<br />

29,7%<br />

Lombardia<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati degli Organismi di Controllo, dei Consorzi di Tutela e rete di rilevazione Ismea.<br />

Quartirolo Lombardo, Taleggio e Toma Piemontese), si rileva che tutta la produzione<br />

potenzialmente ottenibile è attualmente certificata.<br />

3.5 I <strong>prodotti</strong> a base di carne<br />

Veneto<br />

8,8% 7,0% 5,4% 4,2% 2,5% 4,5%<br />

Sardegna<br />

Campania<br />

Nel corso del 2004 alle <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> esistenti si sono aggiunte le <strong>IGP</strong> “Lardo di<br />

Colonnata” e “Salame d’oca di Mortara”, per un totale di 28 denominazioni registrate.<br />

Piemonte<br />

Lazio<br />

Altre<br />

regioni<br />

Figura 3.16 - Evoluzione della produzione certificata e del numero di denominazioni<br />

dei <strong>prodotti</strong> a base di carne <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> negli anni 2001 - 2004<br />

(dati in migliaia di tonnellate e n° denominazioni)<br />

200<br />

180<br />

160<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

149,3<br />

25 25<br />

159,9<br />

172,2<br />

2001 2002 2003 2004<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati degli Organismi di Controllo e Ue.<br />

26 28<br />

180,8<br />

Produzione certificata Denominazioni<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

51


52<br />

Tabella 3.7 - I quantitativi certificati dei principali <strong>prodotti</strong> a base di carne <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong><br />

nel 2004 (dati in tonnellate)<br />

Denominazione Quantità totale certificata<br />

2004 2003 Var. % 04/03<br />

Prosciutto di Parma 90.051,9 87.899,9 2,4%<br />

Mortadella Bologna 30.088,0 29.922,5 0,6%<br />

Prosciutto di San Daniele 23.004,6 22.070,1 4,2%<br />

Bresaola della Valtellina 13.129,3 10.401,9 26,2%<br />

Speck dell'Alto Adige 9.998,3 10.535,2 -5,1%<br />

Cotechino Modena 2.750,7 2.370,0 16,1%<br />

Zampone Modena 2620,02 2384,197 9,9%<br />

Prosciutto Toscano 1.998,4 1.566,0 27,6%<br />

Prosciutto di Modena 1.642,6 1.580,4 3,9%<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati degli Organismi di Controllo.<br />

Tale comparto negli ultimi tre anni è stato interessato da una considerevole<br />

crescita della produzione certificata, passata dalle 142.892 tonnellate del 2001 alle<br />

180.848 del 2004 ed evidenziando un tasso di crescita medio annuo dell’8,2%.<br />

Beneficiando di tali quantitativi, quello dei <strong>prodotti</strong> a base di carne si conferma<br />

il secondo comparto a marchio <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong>, preceduto solo da quello dei formaggi.<br />

Il 49,8% della produzione certificata è rappresentato dal solo Prosciutto di<br />

Parma (90.052 tonnellate), mentre il 42,1% è costituito da 4 <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong>: Mortadella<br />

Bologna (30.088 tonnellate), Prosciutto San Daniele (23.055 tonnellate),<br />

Bresaola della Valtellina (13.129 tonnellate) e Speck dell’Alto Adige (9.998 tonnellate).<br />

Figura 3.17 - L’incidenza sul totale dei principali <strong>prodotti</strong> a base di carne <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> nel 2004<br />

(dati in % della produzione certificata)<br />

% 50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

60<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

49,8%<br />

Prosciutto<br />

di Parma<br />

16,6% 12,7%<br />

Mortadella<br />

Bologna<br />

Prosciutto di<br />

San Daniele<br />

Bresaola<br />

della<br />

Valtellina<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati degli Organismi di Controllo.<br />

7,3% 5,5% 8,1%<br />

Speck Restanti<br />

dell'Alto Adige <strong>prodotti</strong><br />

a base di carne


Rispetto al 2003, la Bresaola della Valtellina evidenzia il maggior incremento<br />

produttivo, pari al 26,2%. Apprezzabile anche la crescita registrata dal Prosciutto<br />

San Daniele (+4,2%) e del Prosciutto di Parma (+2,4%).<br />

Diversamente, per lo Speck dell’Alto Adige si rileva una contrazione dei<br />

quantitativi certificati del 5,1%.<br />

Con riferimento al valore della produzione lorda vendibile della carne suina<br />

utilizzata per ottenere sette prosciutti a marchio <strong>DOP</strong>, si rileva che nel 2004 tale<br />

valore ha superato gli 1,2 miliardi di euro, con una crescita del 2% rispetto all’anno<br />

precedente e un’incidenza del 2,4% sul valore della produzione ai prezzi di base<br />

dell’agricoltura (comprese silvicoltura e pesca).<br />

All’incremento di valore è corrisposto un aumento dei quantitativi certificati:<br />

Figura 3.18 - I quantitativi certificati dei principali <strong>prodotti</strong> a base di carne <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> nel 2004<br />

(dati in migliaia di tonnellate)<br />

Speck<br />

dell'Alto Adige<br />

Bresaola<br />

della Valtellina<br />

Prosciutto di<br />

San Daniele<br />

Mortadella<br />

Bologna<br />

Prosciutto<br />

di Parma<br />

10,0<br />

13,1<br />

23,0<br />

30,09<br />

0 10 20 30 40 50<br />

%<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati degli Organismi di Controllo.<br />

90,01<br />

60 70 80 90 100<br />

Figura 3.19 - Le variazioni della produzione certificata dei principali <strong>prodotti</strong> a base<br />

di carne <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> rispetto al 2003 (dati in %)<br />

30 +26,2<br />

25<br />

20<br />

15<br />

%<br />

10<br />

5<br />

0<br />

-5<br />

-10<br />

Bresaola<br />

della<br />

Valtellina<br />

+4,2 +2,4<br />

Prosciuttodi<br />

San Daniele<br />

Prosciutto di<br />

Parma<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati degli Organismi di Controllo.<br />

-5,1<br />

Speck<br />

dell'Alto<br />

Adige<br />

53


54<br />

Tabella 3.8 - PLV della carne suina destinata alla produzione dei <strong>prodotti</strong> a base<br />

di carne <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> nel 2004<br />

2000 2001 2002 2003 2004<br />

numero cosce certificato 11.342.117,0 11.448.253,0 11.283.526,0 11.842.401,0 12.252.493,0<br />

numero suini 5.671.058,5 5.724.126,5 5.641.763,0 5.921.200,5 6.126.246,5<br />

Prezzo medio del suino per kg (Euro) 1,2 1,5 1,2 1,3 1,2<br />

prezzo medio del suino (160 kg) (Euro) 199,1 245,5 199,7 201,1 198,3<br />

PLV (Milioni di Euro) 1.128,8 1.405,4 1.126,8 1.190,9 1.214,9<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati degli Organismi di Controllo e dei Consorzi di Tutela.<br />

la produzione di carne destinata alla <strong>DOP</strong> ha coinvolto 6,1 milioni di suini, con un<br />

aumento di 205.000 capi rispetto all’anno precedente.<br />

La produzione dei prosciutti e dei salumi a marchio <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> si basa sul circuito<br />

del suino pesante. Un maggiore impulso all’intero comparto dovrebbe derivare<br />

inoltre dal riconoscimento comunitario del Gran suino padano che già a livello<br />

nazionale ha ricevuto la protezione transitoria come <strong>DOP</strong>.<br />

L’obiettivo del riconoscimento di tale denominazione è duplice: da un lato<br />

abbattere il prezzo di vendita della coscia e dall’altro valorizzare l’intera carcassa.<br />

Ad oggi, infatti, è la coscia l’elemento che maggiormente valorizza l’intera<br />

carcassa.<br />

La nuova <strong>DOP</strong>, inoltre, potrà rappresentare un plus anche per gli altri salumi<br />

che non si fregiano del marchio comunitario ma che utilizzano come materia prima<br />

i tagli del Gran suino padano.<br />

Nel 2004, gli allevamenti riconosciuti ai fini della produzione <strong>DOP</strong> sono risultati<br />

pari a 5.332, a cui se ne aggiungono 28 relativi alla produzione di materia prima<br />

destinata all’ottenimento delle quattro <strong>DOP</strong> calabresi (Capocollo, Pancetta,<br />

Salsiccia e Soppressata). Inoltre, la produzione di <strong>prodotti</strong> a base di carne <strong>DOP</strong> e<br />

<strong>IGP</strong> è certificata da 671 aziende tra trasformatori, stagionatori e confezionatori; è<br />

da sottolineare inoltre che il 91,9% della produzione proviene da 312 imprese che<br />

rappresentano il 46,5% del totale.<br />

Quanto al giro d’affari delle carni trasformate <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong>, il fatturato alla<br />

produzione ha raggiunto nel 2004 gli 1,5 miliardi di euro (+4,5% rispetto al<br />

2003) e quello al consumo supera i 3,2 miliardi di euro, evidenziando una crescita<br />

del 4%.<br />

Analogamente a quanto sottolineato per il comparto dei formaggi, anche in tale<br />

comparto si rileva una forte concentrazione territoriale, sia produttiva (come<br />

appena visto) che economica.<br />

Il 92,8% del fatturato alla produzione e il 93,1% di quello al consumo sono infatti<br />

riconducibili alle prime 5 <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> che rappresentano anche il 91,9% delle<br />

quantità certificate.


Tabella 3.9 - I fatturati dei principali <strong>prodotti</strong> a base di carne <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> nel 2004 e confronto<br />

con il 2003 (dati in milioni di euro)<br />

Denominazione Fatturato all'Azienda Fatturato al Consumo<br />

2004 2003 Var. %04/03 2004 2003 Var. %04/03<br />

Prosciutto di Parma 797,9 773,5 3,1% 1.776,7 1.743,9 1,9%<br />

Prosciutto di San Daniele 230,0 242,8 -5,2% 481,7 462,6 4,1%<br />

Bresaola della Valtellina 170,7 135,2 26,2% 315,1 249,6 26,2%<br />

Mortadella Bologna 150,4 149,6 0,6% 204,3 269,3 -24,1%<br />

Speck dell'Alto Adige 80,0 84,3 -5,1% 219,5 219,6 0,0%<br />

Cotechino Modena 16,9 13,6 23,8% 22,0 17,8 23,8%<br />

Prosciutto Toscano 15,0 12,2 22,7% 40,0 19,6 104,2%<br />

Prosciutto di Modena 11,5 13,0 -11,8% 32,9 31,6 3,9%<br />

Zampone Modena 11,3 13,7 -17,6% 19,7 23,8 -17,6%<br />

Salamini italiani alla cacciatora 10,1 0,0 - 18,6 0,0 -<br />

Prosciutto di Norcia 8,3 11,9 -30,6% 21,6 14,3 51,1%<br />

Culatello di Zibello 7,8 5,6 39,6% 9,9 8,9 11,6%<br />

Prosciutto di Carpegna 6,7 0,0 - 10,2 0,0 -<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati degli Organismi di Controllo, dei Consorzi di Tutela e rete di rilevazione Ismea.<br />

Alivello territoriale, la prima prima regione per fatturato alla produzione è<br />

l’Emilia Romagna, che concentra il 62,6% del giro d’affari dell’intero comparto;<br />

seguono il Friuli Venezia Giulia (14,9%) e la Lombardia (13,5%).<br />

Figura 3.20 - Prodotti a base di carne <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong>: ripartizione regionale del fatturato<br />

alla produzione nel 2004 (dati in %)<br />

%<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

62,6%<br />

Emilia<br />

Romagna<br />

14,9% 13,5%<br />

Friuli<br />

Venezia<br />

Giulia<br />

Lombardia Trentino<br />

Alto Adige<br />

5,2% 3,7%<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati degli Organismi di Controllo e dei Consorzi di Tutela.<br />

Altre<br />

regioni<br />

Significativi anche i dati sui quantitativi potenzialmente certificabili dichiarati<br />

da 11 Consorzi su 28, rappresentativi del 73% della produzione certificata dell’intero<br />

comparto.<br />

In particolare, si rileva che per produzioni “storiche” quali Bresaola della Valtellina,<br />

Prosciutto San Daniele, Prosciutto Toscano, quasi tutta la produzione è<br />

55


56<br />

certificata. Di contro, tra le produzioni di “nicchia” mostra un elevato potenziale<br />

produttivo il Prosciutto di Norcia che attualmente conta una produzione certificata<br />

pari a 998 tonnellate.<br />

3.6 Gli ortofrutticoli e i cereali<br />

Il comparto dell’ortofrutta e dei cereali è quello che presenta il maggior numero<br />

di denominazioni registrate.<br />

Nel corso del 2004, alle 39 denominazioni registrate si sono aggiunti 3 nuovi<br />

<strong>prodotti</strong>: due <strong>IGP</strong> (Carciofo di Paestum e Kiwi di Latina) e una <strong>DOP</strong> (Farina di<br />

Neccio della Garfagnana).<br />

Figura 3.21 - Evoluzione del numero di denominazioni e della produzione certificata<br />

dei <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli e dei cereali <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> negli anni 2001 - 2004<br />

(dati in migliaia di tonnellate e n° denominazioni)<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

28<br />

32<br />

11,7 13,0 12,1<br />

2001 2002 2003 2004<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati degli Organismi di Controllo e MIPAAF.<br />

134,4<br />

Rispetto agli anni precedenti si rileva una crescita produttiva molto forte, essendo<br />

i quantitativi certificati passati dalle circa 12 mila tonnellate del 2003 alle<br />

attuali 134.427 (+1006,8%), che collocano il comparto dopo quello dei formaggi<br />

e dei <strong>prodotti</strong> a base di carne.<br />

Il notevole incremento, come già sottolineato, è relativo in particolare alla<br />

certificazione di rilevanti quantitativi della <strong>DOP</strong> Mela Val di Non: al primo<br />

anno di certificazione, con 110.209 tonnellate, essa rappresenta l’82% dell’intera<br />

produzione certificata.<br />

A tale denominazione seguono la Nocciola del Piemonte e il Pomodoro San<br />

Marzano dell’Agro Sarnese Nocerino, rappresentativi del 6,9% e del 3,6% del totale.<br />

Il trend positivo evidenziatosi in tale comparto, sembrerebbe lasciare intendere<br />

un superamento di quelle difficoltà 28 che ostacolavano l’affermarsi, sul mercato<br />

39<br />

42<br />

Produzione certificata Denominazioni<br />

45<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0


Tabella 3.10 - I quantitativi certificati dei principali <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong><br />

nel 2004 (dati in tonnellate)<br />

Denominazione Quantità totale certificata<br />

2004 2003 Var. % 04/03<br />

Mela Val di Non 110.208,9 - -<br />

Nocciola del Piemonte 9.332,8 3.624,8 157,5%<br />

Pomodoro di San Marzano 4.862,7 1.461,0 232,8%<br />

dell'Agro Sarnese Nocerino<br />

Arancia Rossa di Sicilia 2.008,1 1.646,4 22,0%<br />

Limone di Sorrento 1.843,4 795,2 131,8%<br />

Nettarina di Romagna 1.803,3 826,6 -100,0%<br />

Pesca di Romagna 1.341,0 432,6 210,0%<br />

Pera dell'Emilia Romagna 1.136,2 2.213,0 -48,7%<br />

Limone Costa d'Amalfi 339,9 171,5 98,2%<br />

Lenticchia di Castelluccio di Norcia 268,1 228,8 17,2%<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati degli Organismi di Controllo.<br />

Figura 3.22 - L’incidenza delle maggiori produzioni di ortofrutticoli e cereali <strong>DOP</strong><br />

e <strong>IGP</strong> sul totale ortofrutta a marchio di origine nel 2004 (dati in %)<br />

%<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

82,0%<br />

Mela<br />

Val di Non<br />

Nocciola del<br />

Piemonte<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati degli Organismi di Controllo.<br />

6,9% 3,6% 7,5%<br />

Pomodoro<br />

di San Marzano<br />

dell'Agro Sarnese Nocerino<br />

Restanti<br />

<strong>prodotti</strong><br />

delle <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong>, di uno dei settori più importanti dell’agricoltura italiana; tale risultato<br />

potrebbe quindi segnare l’inizio dell’affermarsi delle grandi potenzialità<br />

del settore.<br />

Tuttavia, i <strong>prodotti</strong> che segnano gli incrementi che hanno contribuito alla forte<br />

crescita del 2004 sono ancora pochi, mentre per molti permangono le difficoltà che<br />

ostacolano l’effettiva immissione sul mercato di adeguati quantitativi certificati.<br />

Alla crescita della produzione certificata ha contribuito anche l’incremento del<br />

233% registrato dal Pomodoro San Marzano dell’Agro Sarnese Nocerino (4.863<br />

57


58<br />

Figura 3.23 - I quantitativi certificati delle principali produzioni ortofrutticole <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> nel 2004<br />

(dati in tonnellate)<br />

Arancia Rossa<br />

di Sicilia<br />

Pomodoro di San<br />

Marzano dell'Agro<br />

Sarnese Nocerino<br />

Nocciola del<br />

Piemonte<br />

Mela Val<br />

di Non<br />

2.008<br />

4.863<br />

9.333<br />

0 20 40 60 80 100 120<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati degli Organismi di Controllo.<br />

110.209<br />

Figura 3.24 - Le variazioni della produzione certificata dei principali <strong>prodotti</strong><br />

ortofrutticoli e cereali <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> rispetto al 2003 (dati in %)<br />

Arancia Rossa<br />

di Sicilia<br />

Limone di<br />

Sorrento<br />

Nocciola del<br />

Piemonte<br />

Pomodoro<br />

di San Marzano<br />

dell'Agro<br />

Sarnese Nocerino<br />

22,0%<br />

0 0,5 1<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati degli Organismi di Controllo.<br />

tonnellate) e quello del 157% della Nocciola del Piemonte (9.333 tonnellate).<br />

Inoltre, si evidenzia che le potenzialità di sviluppo, rispetto ai quantitativi effettivamente<br />

certificati, sono state in parte sfruttate anche da alcune <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong><br />

“minori”. È il caso dell’Arancia Rossa di Sicilia, la cui produzione è cresciuta del<br />

22% (2.008 tonnellate) e il Limone di Sorrento che registra un + 131,8% (1.843<br />

tonnellate).<br />

%<br />

131,8%<br />

157,5%<br />

232,8%<br />

1,5 2 2,5


Tabella 3.11 - Il valore della produzione dei principali <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> nel 2004<br />

e confronto con il 2003 (dati in milioni di euro e %)<br />

Denominazione Fatturato Azienda Fatturato al Consumo<br />

2004 2003 Var. %04/03 2004 2003 Var. %04/03<br />

Mela Val di Non 83,8 - - 132,3 - -<br />

Nocciola del Piemonte 19,1 6,8 180,6% - - -<br />

Limone di Sorrento 1,8 1,0 77,9% 3,3 1,7 97,2%<br />

Lenticchia di Castelluccio di Norcia 1,3 1,4 -1,4% 2,7 2,2 19,6%<br />

Pesca e Nettarina di Romagna 1,0 0,9 17,8% 2,5 1,5 63,4%<br />

(sottotipologia nettarina)<br />

Pomodoro di San Marzano dell'Agro 0,9 0,4 134,2% 1,9 1,2 66,4%<br />

Sarnese Nocerino<br />

Radicchio Rosso di Treviso (tardivo) 0,7 0,1 387,2% 1,1 0,2 375,2%<br />

Pesca e Nettarina di Romagna 0,6 0,3 67,4% 1,9 0,8 132,2%<br />

(sottotipologia pesca)<br />

Pera dell'Emilia Romagna 0,6 1,2 -52,8% 2,0 4,1 -52,8%<br />

Arancia Rossa di Sicilia 0,5 0,5 7,3% 1,9 1,6 18,4%<br />

Marrone di Castel del Rio 0,5 0,5 -11,9% 0,7 1,2 -44,7%<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati degli Organismi di Controllo, dei Consorzi di Tutela e rete di rilevazione Ismea.<br />

Riguardo al giro d’affari del comparto, il valore alla produzione dei <strong>prodotti</strong><br />

ortofrutticoli <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> ha raggiunto i 112,9 milioni di euro, mentre quello al<br />

consumo è pari a 188,1 milioni di euro.<br />

In testa alla graduatoria dei fatturati vi è la Mela Val di Non, con un’incidenza<br />

sul fatturato al consumo pari al 70,3%. Segue a larga distanza la Nocciola del Piemonte,<br />

con una quota pari al 18%.<br />

Alla concentrazione economica corrisponde anche un’elevata concentrazione<br />

Figura 3.25 - Ortofrutticoli e cereali <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong>: ripartizione regionale del fatturato<br />

alla produzione (dati in %)<br />

%<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

74,1%<br />

Trentino<br />

Alto Adige<br />

16,9%<br />

2,8% 2,5% 3,6%<br />

Piemonte Campania Emilia<br />

Romagna<br />

Altre<br />

regioni<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati degli Organismi di Controllo e dei Consorzi di Tutela.<br />

59


60<br />

territoriale: il 74,1% del fatturato alla produzione è infatti attribuibile al Trentino<br />

Alto Adige.<br />

Le ulteriori potenzialità produttive di tale comparto sono, inoltre, confermate<br />

dai dati relativi alle quantità potenzialmente certificabili relativi a 22 su 42 Consorzi,<br />

rappresentativi di circa l’86,8% dell’intera produzione ortofrutticola certificata.<br />

Diversi, infatti, i <strong>prodotti</strong> con un elevato potenziale produttivo: tra questi spicca<br />

la Castagna di Montella, la cui produzione potrebbe svilupparsi per ulteriori 9<br />

mila tonnellate rispetto alle 60 tonnellate attualmente certificate.<br />

Al contrario, 7 denominazioni (Ciliegia di Marostica, Fagiolo di Lamon dell’Alta<br />

Vallata Bellunese, Lenticchia di Castelluccio di Norcia, Marrone di Castel<br />

del Rio, Pera Mantovana, Pomodoro San Marzano dell’Agro Sarnese Nocerino e<br />

Radicchio rosso di Treviso), dichiarano di certificare pressoché tutta la produzione<br />

ottenibile.<br />

3.7 I grassi e gli oli di oliva<br />

Il comparto dei grassi e degli oli di oliva, benché conti complessivamente 35<br />

denominazioni registrate (5 in più rispetto al 2003), rappresenta ancora una realtà<br />

di nicchia sul piano della produzione certificata.<br />

Tra le varie cause che ostacolano l’affermarsi delle piene potenzialità dell’olio<br />

di qualità, accanto alla frammentazione della filiera, un ruolo importante è anche<br />

svolto dalla concorrenza di <strong>prodotti</strong> esteri, spesso di qualità minore e offerti ad un<br />

prezzo più basso o notevolmente più contenuto.<br />

La disaggregazione della filiera dipende dalla forte polverizzazione che contraddistingue<br />

la realtà produttiva: si tratta infatti di piccole e piccolissime aziende<br />

che solitamente, sul mercato locale, effettuano vendita diretta dell’olio sfuso, dopo<br />

aver accantonanto quello per autoconsumo.<br />

Questi fenomeni si verificano soprattutto nel Sud Italia, che presenta grandi<br />

potenzialità ma che allo stato attuale è di fatto marginalmente presente sul mercato<br />

dell’olio certificato.<br />

Con una produzione pari a 5.040 tonnellate (+17,3%), tale comparto continua<br />

nel 2004 ad avere un peso marginale sul settore agroalimentare di qualità: rappresenta<br />

infatti appena lo 0,7% dell’intera produzione <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong>.<br />

Il relativo fatturato franco azienda si attesta sui 5,2 milioni di euro, pari al<br />

10,2% del giro d’affari alla produzione dell’intero comparto degli oli.<br />

La denominazione più importante è il Toscano, la cui produzione certificata è<br />

pari a 1.571 tonnellate, pari al 31,4% del totale.<br />

Aquesta seguono le <strong>DOP</strong>Terra di Bari con 942 tonnellate (18,8%) e Umbria<br />

con 557 tonnellate (11,1%).<br />

Il Terra di Bari è inoltre la <strong>DOP</strong> che rileva la maggiore crescita produttiva


Figura 3.26 - Evoluzione della produzione certificata e del numero di denominazioni<br />

dei grassi e degli oli di oliva <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> negli anni 2001 - 2004<br />

(dati in migliaia di tonnellate e n° denominazioni)<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

25 25<br />

3,8<br />

4,9<br />

2001 2002 2003 2004<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati degli Organismi di Controllo e Ue.<br />

(+281,7%) rispetto all’anno precedente. Tuttavia, nel corso del 2003 la denominazione<br />

ha cambiato l’Organismo di controllo, e quindi i dati a disposizione<br />

si riferiscono alla produzione certificata nel solo periodo luglio-dicembre<br />

4,3<br />

5,0<br />

Produzione certificata Denominazioni<br />

Tabella 3.12 - I quantitativi certificati dei principali oli di oliva <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> nel 2004<br />

(dati in tonnellate)<br />

Denominazione Quantità totale certificata<br />

2004 2003 Var. % 04/03<br />

Toscano 1.571,2 1.797,4 -13%<br />

Terra di Bari 942,1 246,8 282%<br />

Umbria 557,0 585,5 -5%<br />

Riviera Ligure 411,2 615,8 -33%<br />

Valli Trapanesi 163,2 - -<br />

Garda 149,7 141,9 5%<br />

Dauno 146,9 111,5 32%<br />

Canino 141,7 82,4 72%<br />

Monti Iblei 133,4 29,0 359%<br />

Sabina 128,9 83,8 54%<br />

Bruzio 107,2 19,6 447%<br />

Chianti Classico 105,1 105,4 0%<br />

Val di Mazara 103,1 65,6 57%<br />

Aprutino Pescarese 83,5 33,9 146%<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati degli Organismi di Controllo.<br />

30<br />

35<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

61


62<br />

Figura 3.27 - L’incidenza delle principali produzioni di oli d’oliva <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong><br />

sull’intero comparto degli oli a marchio di origine (dati in %)<br />

%<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

31,2%<br />

18,7%<br />

Toscano Terra<br />

di Bari<br />

11,1% 8,2%<br />

Umbria Riviera<br />

Ligure<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati degli Organismi di Controllo.<br />

Figura 3.28 - I quantitativi certificati dei principali oli d’oliva <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> nel 2004<br />

(dati in tonnellate)<br />

Riviera Ligure<br />

Umbria<br />

Terra di Bari<br />

Toscano<br />

411,2<br />

557,0<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati degli Organismi di Controllo.<br />

942,1<br />

30,9%<br />

Restanti<br />

<strong>prodotti</strong><br />

1.571,2<br />

0 200 400 600 800 1.000 1.200 1400 1.600 1.800<br />

2003; di qui il forte incremento.<br />

Al contrario, mostrano una contrazione produttiva rispetto al 2003 il Toscano<br />

e l’Umbria, rispettivamente del 12,6% e 4,9%.<br />

Il valore del fatturato alla produzione del comparto è pari a 50,8 milioni di euro,<br />

mentre quello al consumo a 63,6 milioni di euro. Tali fatturati presentano, rispetto<br />

all’anno precedente, un incremento rispettivamente pari al 14,8% e al<br />

10,0%.<br />

La ripartizione regionale del fatturato alla produzione evidenzia il ruolo di capofila<br />

della Toscana, le cui produzioni oleicole rappresentano ben il 50,2% del<br />

fatturato totale.


Tabella 3.13 - Il valore della produzione dei principali oli di oliva <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> nel 2004<br />

(dati in milioni di euro)<br />

Denominazione Fatturato all’Azienda Fatturato al Consumo<br />

2004 2003 Var. %04/03 2004 2003 Var. %04/03<br />

Toscano 23,4 23,5 -0,6% 23,4 23,5 -0,6%<br />

Riviera Ligure 5,5 4,6 19,4% 7,1 11,1 -35,8%<br />

Umbria 4,5 5,4 -17,5% 7,2 7,4 -1,4%<br />

Terra di Bari 3,7 1,1 229,5% 6,4 1,3 412,5%<br />

Garda 2,4 1,8 30,0% 3,1 2,8 9,3%<br />

Chianti Classico 1,9 1,1 71,9% 2,3 2,3 -2,0%<br />

Canino 1,3 0,9 46,8% 1,5 0,9 80,2%<br />

Valli Trapanesi 1,1 0,4 184,0% 1,2 0,5 116,1%<br />

Monti Iblei 0,9 0,2 381,1% 1,9 0,5 255,7%<br />

Sabina 0,9 0,7 30,4% 1,2 0,7 59,4%<br />

Bruzio 0,8 0,1 513,0% 1,2 0,2 467,0%<br />

Colline Teatine 0,8 0,5 41,4% 0,8 0,6 38,7%<br />

Aprutino Pescarese 0,6 0,2 175,7% 0,7 0,3 155,0%<br />

Dauno 0,6 0,4 56,6% 1,5 0,9 75,7%<br />

Val di Mazara 0,5 1,0 -43,4% 0,9 1,0 -10,0%<br />

Collina di Brindisi 0,3 0,1 144,1% 0,6 0,3 115,3%<br />

Terra d'Otranto 0,3 0,6 -51,8% 0,4 0,6 -38,4%<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati degli Organismi di Controllo, dei Consorzi di Tutela e rete di rilevazione Ismea.<br />

Seguono la Liguria (10,8%), la Puglia (9,6%) e l’Umbria (8,8%).<br />

Risultano interessanti, inoltre, i dati relativi al potenziale produttivo forniti da<br />

14 Consorzi e rappresentativi del 17% dell’intera produzione di olio certificata.<br />

Figura 3.29 - Grassi e oli di oliva <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong>: ripartizione regionale del fatturato<br />

alla produzione (in %)<br />

%<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

50,2%<br />

10,8% 9,6% 8,8% 5,2% 4,9% 4,2% 6,2%<br />

Toscana Liguria Puglia Umbria Sicilia Lombardia Lazio Altre<br />

regioni<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati degli Organismi di Controllo e dei Consorzi di Tutela.<br />

63


64<br />

3.8 Le carni fresche<br />

Nel dettaglio, presentano un potenziale produttivo elevato le denominazioni<br />

Canino e Colline Teatine, mentre più contenuto risulta per le <strong>DOP</strong> Laghi Lombardi<br />

e Dauno.<br />

Viceversa, per l’olio Terre di Siena il potenziale produttivo è pari all’1% in più<br />

rispetto a quello attualmente certificato (pari a 14,5 tonnellate).<br />

Il comparto delle carni fresche presenta due denominazioni registrate, il Vitellone<br />

Bianco dell’Appennino Centrale e l’Agnello di Sardegna.<br />

Per quest’ultimo nel 2004 non è stata certificata alcuna produzione.<br />

Al contrario, per il Vitellone bianco dell’Appennino Centrale, si rileva una<br />

produzione certificata pari a circa 5.416 tonnellate e un incremento del 27%, rispetto<br />

al dato 2003.<br />

Tabella 3.14 - I quantitativi certificati e il valore della produzione del Vitellone bianco<br />

dell’Appennino Centrale <strong>IGP</strong> nel 2004 (dati in tonnellate, milioni di euro)<br />

2004 2003 Var. % 04/03<br />

Quantità totale certificata (tonnellate) 5.416,7 4.264,0 27,0%<br />

Fatturato all'Azienda 29,8 24,2 23,0%<br />

Fatturato al Consumo 78,9 54,0 46,1%<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati degli Organismi di Controllo, dei Consorzi di Tutela e rete di rilevazione<br />

Ismea.<br />

Il Vitellone bianco dell’Appennino Centrale presentava, nel 2004, un fatturato<br />

alla produzione pari a 29,8 milioni di euro ed uno al consumo di 78,9 milioni di<br />

euro. Rispetto all’anno precedente, si evidenzia una crescita rispettivamente pari<br />

al 23% e al 46,1%.<br />

Inoltre, il Consorzio di Tutela evidenzia che la produzione potenzialmente certificabile<br />

è pari ad un ulteriore 145% in più di quella attuale.<br />

3.9 Gli altri <strong>prodotti</strong> italiani riconosciuti<br />

Accanto alle denominazioni finora analizzate, il paniere agroalimentare tutelato<br />

conta ulteriori 7 <strong>prodotti</strong> 29 appartenenti a diverse categorie: <strong>prodotti</strong> della panetteria,<br />

della pasticceria, della confetteria e della biscotteria, aceti diversi dagli<br />

aceti di vino 30 , oli essenziali e altri <strong>prodotti</strong> di origine animale.<br />

Nel 2004, l’Aceto balsamico tradizionale di Modena ha certificato 9.801<br />

litri, con un incremento del 165,7% rispetto all’anno precedente. Inoltre, si rileva<br />

che tale denominazione presenta un forte potenziale produttivo rispetto


alla produzione certificata ad oggi.<br />

A tale produzione è corrisposto un fatturato alla produzione pari a 3,5 milioni<br />

di euro, mentre quello al consumo si attesta sui 7,4 milioni di euro.<br />

22) Le fonti utilizzate per il presente capitolo della pubblicazione si riferiscono a:<br />

- per le quantità prodotte: Organismi di controllo autorizzati e Autorità designate. Per gli anni<br />

antecedenti alla loro autorizzazione (1998-2000), ai Consorzi di Tutela incaricati;<br />

- per i prezzi: rete di rilevazione Ismea e Ismea/AC-Nielsen. Per quelli non rilevati direttamente<br />

da Ismea: dichiarazioni fornite dagli Organismi di riferimento; ove tali Organismi non<br />

sono presenti i prezzi sono stati forniti da Coldiretti e in mancanza ottenuti da stime Ismea.<br />

23) Ultimo anno oggetto d’indagine.<br />

24) Tale valore non considera il fatturato alla produzione registrato dal comparto degli oli di<br />

oliva, in quanto non disponibile, come anche quello di altri comparti come le carni fresche,<br />

quello del miele e dei <strong>prodotti</strong> della panetteria.<br />

25) L’analisi della ripartizione territoriale si riferisce ai quantitativi certificati dei formaggi,<br />

dei <strong>prodotti</strong> a base di carne, dei grassi e oli, degli ortofrutticoli e cereali e delle carni fresche.<br />

Ai fini dell’analisi per territorio geografico si è considerato l’areale nel quale è possibile ottenere/elaborare<br />

il prodotto finito certificato come previsto dal disciplinare di produzione.<br />

26) I <strong>prodotti</strong> con areale di produzione multiregionale sono i seguenti: Asiago, Caciocavallo<br />

Silano, Gorgonzola, Grana Padano, Mozzarella di Bufala Campana, Montasio, Parmigiano<br />

Reggiano, Pecorino Romano, Pecorino Toscano, Provolone Valpadana, Taleggio, Garda, Cotechino<br />

di Modena, Mortadella Bologna, Salamini italiani alla Cacciatora, Zampone di Modena<br />

e Vitellone bianco dell’Appennino Centrale.<br />

27) Nel questionario somministrato ai Consorzi di tutela è stato richiesto agli stessi di indicare<br />

la percentuale di produzione che è potenzialmente certificabile, oltre a quella certificata,<br />

ma che per motivi economici, amministrativi, ecc. non è stata sottoposta al controllo per la<br />

certificazione.<br />

28) Cfr “I <strong>prodotti</strong> agroalimentari protetti in Italia”, dicembre 2005, Ismea.<br />

29) Vedi § 2.2<br />

30) L’organismo di controllo dell’Aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia non ha fornito<br />

il dato relativo alla produzione certificata nel 2004.<br />

31) La produzione destinata al mercato nazionale è stata determinata applicando, ai quantitativi.<br />

65


66<br />

4. Il mercato nazionale, l’export e i canali distributivi<br />

4.1 Il mercato nazionale dei <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong><br />

4.1.1 Aspetti generali<br />

L<br />

a produzione certificata destinata al mercato nazionale31 sfiora le 600 mila<br />

tonnellate, con un’incidenza sul totale pari all’80,9%. Tale stima è stata determinata<br />

a partire dai dati forniti da 94 Consorzi di tutela che rappresentano il<br />

99,9% della produzione complessiva.<br />

Tabella 4.1 - I quantitativi certificati di <strong>prodotti</strong> Dop e Igp destinati al mercato nazionale<br />

nel 2004 (dati in tonnellate)<br />

Comparto Quantità certificata % incidenza su totale<br />

destinata al mercato nazionale<br />

mercato nazionale<br />

Formaggi 330.430,85 55,1%<br />

Grassi e oli 3.506,56 0,6%<br />

Ortofrutta 105.702,27 17,6%<br />

Prodotti a base di carne 154.739,49 25,8%<br />

Carni fresche 5.416,67 0,9%<br />

Totale 599.795,84 100,0%<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati degli Organismi di Controllo e Consorzi di tutela.<br />

A tali quantitativi, si aggiungono i 4 mila litri di Aceto balsamico tradizionale<br />

di Modena.<br />

L’80,9% dei quantitativi certificati destinati al mercato nazionale è rappresentato<br />

dai comparti dei formaggi e dei <strong>prodotti</strong> a base di carne (rispettivamente<br />

55,1% e il 25,8%). I <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli rappresentano invece il 17,6% della<br />

produzione certificata.<br />

Il restante 1,5% della produzione è rappresentato dalle carni fresche (Vitellone<br />

Bianco dell’Appennino Centrale con lo 0,9%) e dai grassi e gli oli di oliva<br />

(0,6%).<br />

Scendendo nel dettaglio, si nota che il comparto che riserva la percentuale<br />

maggiore di produzione certificata al mercato nazionale è quello dei <strong>prodotti</strong> a base<br />

di carne: tale quota 32 rappresenta l’85,6% della produzione del comparto complessiva<br />

e sfiora le 155 mila tonnellate.<br />

In particolare, le percentuali di produzione destinata al mercato nazionale si


Figura 4.1 - I quantitativi certificati di <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> destinati al mercato<br />

nazionale e all’export nel 2004 (dati in %)<br />

Carni fresche<br />

Aceti diversi<br />

dagli aceti<br />

di vino<br />

Prodotti a<br />

base di carne<br />

Ortofrutta<br />

Grassi e oli<br />

Formaggi<br />

100,0%<br />

41,7% 58,3%<br />

85,5%<br />

78,6%<br />

69,6%<br />

79,5%<br />

0 10 20 30 40 50<br />

%<br />

14,4%<br />

21,4%<br />

30,4%<br />

20,5%<br />

60 70 80 90 100<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati degli Organismi di Controllo e dei Consorzi di Tutela.<br />

Mercato<br />

nazionale<br />

Export<br />

collocano in un intervallo compreso tra il 70% e il 100%. Si rileva inoltre che la<br />

quota di produzione destinata al mercato nazionale scende sotto la soglia del 90%<br />

solo per le produzioni “maggiori”: Prosciutto di Parma (83%), il Prosciutto San<br />

Daniele (82%) e lo Speck dell’Alto – Adige (70%).<br />

Figura 4.2 - La quota di produzione certificata destinata al mercato nazionale<br />

delle principali <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> nel 2004 (dati in %)<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

% 50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

79,5%<br />

Totale formaggi<br />

Grana Padano<br />

Parmigiano<br />

Reggiano<br />

85,6%<br />

Totale <strong>prodotti</strong><br />

a base di carne<br />

Prosciutto<br />

di Parma<br />

Prosciutto<br />

San Daniele<br />

Speck<br />

dell'Alto-Adige<br />

78,6%<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati degli Organismi di Controllo e dei Consorzi di Tutela.<br />

Al comparto dei <strong>prodotti</strong> a base di carne segue quello dei formaggi con 330<br />

mila tonnellate 33 , pari al 79,5% della relativa produzione certificata. Nella totalità<br />

dei casi infatti, eccezion fatta per il Pecorino Romano, la quota di produzione certificata,<br />

destinata al territorio nazionale, è largamente superiore a quella esportata.<br />

Totale ortofrutta<br />

Mela Val di Non<br />

Nocciola del<br />

Piemonte<br />

69,6%<br />

Totale olio<br />

Toscano<br />

Chianti<br />

Classico<br />

67


68<br />

Tale trend si riscontra anche per denominazioni storiche e rappresentative del<br />

made in Italy all’estero: Grana Padano e Parmigiano Reggiano, destinano al mercato<br />

interno, rispettivamente il 77,8% e l’87,0% del totale.<br />

Seguono ancora il comparto dei <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli e quello degli oli, rispettivamente<br />

con il 78,6% 34 e il 69,6% 35 della produzione complessiva.<br />

È interessante notare che tra i <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli la Bella della Daunia è il<br />

prodotto che destina la quota minore di produzione al mercato nazionale, appena<br />

il 14%, mentre nel comparto degli oli, solo tre Consorzi si collocano su quantitativi<br />

inferiori al 50% della produzione complessiva.<br />

La produzione certificata delle <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> destinata al mercato nazionale vanta<br />

un fatturato alla produzione superiore ai 3,7 miliardi di euro e un fatturato al<br />

consumo pari ai 6,3 miliardi di euro.<br />

Tabella 4.2 - I fatturati delle <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> sul mercato nazionale nel 2004<br />

(dati in .000 di euro)<br />

Comparto Fatturato % incidenza Fatturato % incidenza<br />

all'Azienda sul fatturato al Consumo sul fatturato<br />

all'azienda totale al consumo totale<br />

Formaggi 2.210.068,95 60,1% 3.343.047,83 52,75%<br />

Grassi e oli 30.369,46 0,8% 41.449,61 0,7%<br />

Ortofrutta 90.872,72 2,5% 152.273,15 2,4%<br />

Prodotti a base di carne 1.312.954,79 35,7% 2.719.187,35 42,90%<br />

Carni fresche 29.791,67 0,8% 78.935,98 1,2%<br />

Aceti diversi dagli aceti di vino 1.450,06 0,0% 3.083,21 0,0%<br />

Totale 3.675.507,65 100,0% 6.337.977,13 100,0%<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati degli Organismi di Controllo e dei Consorzi di Tutela.<br />

Figura 4.3 - L’incidenza del fatturato alla produzione registrato sul mercato nazionale<br />

rispetto a quello totale nel 2004 (dati in %)<br />

%<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

100,0%<br />

Carni<br />

fresche<br />

85,2%<br />

Prodotti a<br />

base di<br />

carne<br />

81,4% 80,4%<br />

Formaggi<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati degli Organismi di Controllo e dei Consorzi di Tutela.<br />

Ortofrutta<br />

59,8%<br />

Grassi<br />

e oli<br />

41,7%<br />

Aceti<br />

diversi<br />

dagli aceti<br />

di vino


4.2 I flussi di export<br />

Il 95,7% del fatturato al consumo relativo al mercato nazionale è riconducibile<br />

ai comparti dei formaggi e dei <strong>prodotti</strong> a base di carne; tali comparti rappresentano,<br />

rispettivamente, il 60,1% e il 35,7% del fatturato totale alla produzione e il<br />

52,7% e il 42,9% del fatturato al consumo.<br />

4.2.1 Introduzione<br />

Nel 2004 l’industria alimentare nazionale ha esportato, secondo i dati Istat,<br />

circa 18 milioni di tonnellate (-1,1% rispetto al 2003) a cui è corrisposto un fatturato<br />

di 15,7 milioni di euro, in crescita del 5,3% rispetto all’anno precedente.<br />

La presenza dei <strong>prodotti</strong> alimentari italiani sui mercati esteri risulta largamente<br />

inferiore alle potenzialità. Le principali cause alla base di questo sotto-dimensionamento<br />

vanno ricercate nell’eccessiva polverizzazione produttiva, nella scarsità<br />

e frammentazione delle risorse economiche necessarie alle attività promozionali e<br />

soprattutto nella limitata presenza e organizzazione della grande distribuzione italiana<br />

all’estero, diversamente dalla concorrenza comunitaria che dispone di una<br />

filiera più organica.<br />

Accanto a tali cause “strutturali”, si aggiunge anche il fenomeno dell’agropirateria<br />

internazionale che, secondo stime della CIA (Confederazione Italiana Agricoltori),<br />

ogni anno provoca all’agricoltura italiana un danno stimato intorno ai 2,5<br />

miliardi di euro.<br />

Il più imitato tra i <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> è il Parmigiano Reggiano: il suo “falso”<br />

lo troviamo in Argentina, in Brasile, in Giappone, ma anche in Germania e nel<br />

Regno Unito.<br />

Seguono il Prosciutto di Parma e quello di San Daniele, il Grana Padano, la<br />

Mozzarella di bufala, l’Asiago e, negli ultimi tempi, il Gorgonzola. Il mercato dei<br />

“falsi” è maggiore in Usa e Canada (70%) e minore nell’Unione Europea (5%).<br />

Il danno economico diventa ancora più elevato se dalla pura contraffazione si<br />

passa al cosiddetto “Italian sounding”, minaccia più complessa e più recente che<br />

è costituita dall’utilizzo di nomi, immagini, forme che si richiamano alla tradizione<br />

alimentare del nostro Paese, confondendo il consumatore e spingendolo, indirettamente,<br />

all’acquisto di un prodotto “non originale”. Un business che, secondo<br />

stime della Federalimentare, raggiunge i 52,6 miliardi di euro.<br />

Ancora più preoccupante è il dato secondo cui tale fenomeno è maggiormente<br />

diffuso sul territorio europeo: in Europa il fatturato relativo ai <strong>prodotti</strong> “Italian<br />

sounding tocca i 25 miliardi di euro a fronte dei 21 del mercato degli USA e del<br />

Canada e i 6,6 miliardi degli altri Paesi.<br />

In tale contesto assume importanza la ripartizione dell’export tra i Paesi dell’UE<br />

e quelli extra UE.<br />

In particolare, l’analisi condotta evidenzia che, anche per i <strong>prodotti</strong> agroali-<br />

69


70<br />

mentari di qualità, così come per gli altri settori, è in atto lo spostamento del baricentro<br />

commerciale italiano al di fuori dell’Europa. Tuttavia, se tale trend rappresenta<br />

un’opportunità per alcuni <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong>, per le denominazioni caratterizzate<br />

da elevati volumi di produzioni è una scelta obbligata dettata dalla maturità<br />

dei principali mercati europei.<br />

I dati analizzati mostrano che ben il 40% dei quantitativi esportati di <strong>prodotti</strong><br />

<strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> raggiunge mercati non appartenti all’Unione Europea, con incidenze<br />

superiori a tale media nel caso degli oli di oliva (il 56,7% dei quantitativi certificati<br />

esportati), dei formaggi (48,5%) e degli aceti diversi dagli aceti di vino<br />

(42,9%).<br />

Figura 4.4 - Le esportazioni dei <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> nei mercati UE ed extra UE nel 2004<br />

(dati in % dei volumi)<br />

Aceti<br />

Prodotti a<br />

base di carne<br />

Ortofrutta<br />

Grassi e oli<br />

Formaggi<br />

57,1% 42,9%<br />

71,9% 28,1%<br />

79,2% 20,8%<br />

43,3% 56,7%<br />

51,1% 48,5%<br />

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100<br />

UE<br />

%<br />

Extra UE<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati degli Organismi di Controllo e dei Consorzi di Tutela.<br />

Di contro, si evidenzia che i Paesi dell’Unione Europea sono le destinazioni<br />

principali per gli ortofrutticoli (79,2%) e per i <strong>prodotti</strong> a base di carne (71,9%).<br />

Nel dettaglio, si rileva che i Paesi extra UE più importanti sono rappresentati<br />

da Stati Uniti, Giappone, Cina, Russia e Svizzera. Tra le principali “destinazioni“dell’area<br />

euro predominano invece la Germania e la Francia.<br />

Nel 2004 sono state esportate 142 mila tonnellate 36 di <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> con<br />

un incremento, rispetto al 2003, superiore al 34,4% 37 .<br />

A tali quantitativi è corrisposto un valore di poco superiore ai 900 milioni di<br />

euro, pari all’8,4% in più rispetto all’anno precedente e rappresentativo di ben il<br />

5,8% del valore totale delle esportazioni alimentari.<br />

L’incremento del fatturato, minore rispetto all’aumento delle quantità esportate,<br />

è da attribuire al calo nei prezzi all’export che se da un lato ha permesso di incrementare<br />

le vendite all’estero, dall’altro ha comunque ridotto il margine di profitto<br />

ottenibile.<br />

Nonostante ciò, le esportazioni dei <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> hanno comunque consentito<br />

di contenere il calo dei consumi nazionali: la quota di mercato di tali pro-


Figura 4.5 - I quantitativi esportati nel 2004 e nel 2003 nei principali comparti <strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong><br />

(dati in tonnellate)<br />

90.000<br />

80.000<br />

70.000<br />

60.000<br />

50.000<br />

75.091,2 85.277,7<br />

40.000<br />

30.000<br />

20.000<br />

28.727,6 27.716,1 26.108,2<br />

10.000<br />

0<br />

1.192,4 1.533,7 1.365,9<br />

Formaggi Grassi e oli Ortofrutta Prodotti a<br />

base di carne<br />

2003 2004<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati degli Organismi di Controllo e dei Consorzi di Tutela.<br />

Tabella 4.3 - Le esportazioni di <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> italiani nel 2004 (dati in tonnellate, .000 di euro)<br />

Quantità esportate Valore export<br />

Comparto 2004 2003 Var. % 04/03 2004 2003 Var. % 04/03<br />

Formaggi 85.277,7 75.091,2 13,6% 618.331,1 559.895,1 10,4%<br />

Grassi e oli 1.533,7 1.192,4 28,6% 20.179,9 13.978,3 44,4%<br />

Ortofrutta 28.727,6 1.365,9 2003,1% 19.158,4 1.142,2 1577,3%<br />

Prodotti a base di carne 26.108,2 27.716,1 -5,8% 243.851,0 259.292,7 -6,0%<br />

Aceti diversi dagli aceti di vino 5.718,4 n.d. n.d. 2.640,2 n.d. n.d.<br />

Totale 147.365,6 105.365,6 34,4% 904.160,7 834.308,3 8,4%<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati degli Organismi di Controllo e dei Consorzi di Tutela.<br />

dotti è in aumento soprattutto nei Paesi dove la capacità di acquisto dei consumatori<br />

è in crescita.<br />

La quota maggiore di export è detenuta dai formaggi <strong>DOP</strong>: il 60,2%, corrispondenti<br />

a circa 85.278 tonnellate, con un incremento, rispetto al 2003, del<br />

13,6%. Il controvalore di tali quantità è stimato superiore ai 618 milioni di euro.<br />

Inoltre, le quantità esportate di formaggi <strong>DOP</strong> rappresentano il 38,8% delle<br />

vendite all’estero dell’intero comparto a livello nazionale, dimostrando ancora<br />

una volta che tra i principali <strong>prodotti</strong> del made in Italy conosciuti all’estero figurano<br />

proprio le denominazioni d’origine.<br />

Tra i formaggi <strong>DOP</strong> quelli maggiormenti export oriented sono il Grana Padano,<br />

che esporta il 22,2% della produzione certificata (pari a 28.351 tonnellate) e il<br />

Pecorino Romano con il 55,6% (pari a 21.237 tonnellate).<br />

Seguono il Parmigiano Reggiano (17,6%), il Gorgonzola (14,5%) e a lunga distanza<br />

la Mozzarella di Bufala Campana (4,9%).<br />

I <strong>prodotti</strong> a base di carne hanno esportato 26.108 tonnellate, il 5,8% in meno<br />

71


72<br />

Figura 4.6 - La suddivisione per comparto delle esportazioni di <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong><br />

nel 2004 (in % dei volumi)<br />

Prodotti a base<br />

di carne<br />

18,4%<br />

Ortofrutta<br />

20,3%<br />

Grassi e oli<br />

1,1%<br />

Formaggi<br />

60,2%<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati degli Organismi di Controllo e dei Consorzi di Tutela.<br />

rispetto al 2003, per un valore pari a circa 244 milioni di euro (-6,0%).<br />

Tra i <strong>prodotti</strong> a base di carne, il primato per i quantitativi esportati spetta allo<br />

Speck dell’Alto Adige (30%), al Prosciutto San Daniele (18%) e al Prosciutto di<br />

Parma (17%).<br />

Un altro 20,3% dell’export dei <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> è rappresentato dagli ortofrutticoli<br />

(28.728 tonnellate) che rilevano l’incremento più consistente rispetto al<br />

2003, e registrano un fatturato alla dogana superiore ai 19 milioni di euro.<br />

Tra i <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli, quelli che mostrano la maggiore incidenza dei<br />

quantitativi esportati sul totale sono la Bella della Daunia (86%) e il Pomodoro<br />

San Marzano dell’Agro Sarnese Nocerino (60%).<br />

Una quota marginale (pari all’1,1%) interessa invece gli oli extravergini di oliva<br />

che, rispetto al 2003, registrano un incremento di circa il 28,6%.<br />

Figura 4.7 - I principali <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> export-oriented nel 2004<br />

(incidenza export sul totale vendite, dati in % dei volumi)<br />

%<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

83,3%<br />

Valli<br />

Trapanesi<br />

Toscano<br />

65,0%<br />

60,0% 58,3% 55,6%<br />

Pomodoro di<br />

San Marzano<br />

dell'Agro<br />

Sarnese<br />

Nocerino<br />

Aceto Balsamico<br />

Tradizionale<br />

di Modena<br />

Pecorino<br />

Romano<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati degli Organismi di Controllo e dei Consorzi di Tutela.<br />

30,0%<br />

Speck<br />

dell'Alto Adige


4.3 I canali distributivi<br />

In tale comparto, i principali <strong>prodotti</strong> export oriented sono la <strong>DOP</strong> Valli Trapanesi<br />

e l’<strong>IGP</strong> Toscano, rispettivamente l’83,3% e il 65% della produzione certificata;<br />

a questi segue il Chianti Classico con il 57%.<br />

Per quanto concerne gli altri comparti, si rileva che l’Aceto balsamico tradizionale<br />

di Modena ha esportato poco più di 5.700 litri, per un controvalore poco<br />

superiore ai 2,6 milioni di euro.<br />

L’analisi condotta evidenzia dunque che i <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> che mostrano<br />

una maggiore vocazionalità all’export sono il Toscano (65%), il Pomodoro San<br />

Marzano dell’Agro Sarnese Nocerino (60%), il Pecorino Romano (55,6%) e lo<br />

Speck dell’Alto Adige (30%).<br />

La scelta dei canali di vendita da parte dei produttori di <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> si differenzia<br />

a seconda delle dimensione delle aziende e della tipologia di <strong>prodotti</strong> offerti:<br />

se per le produzioni caratterizzate da elevati quantitativi <strong>prodotti</strong> la distribuzione<br />

moderna è una via obbligata, per le altre produzioni la scelta del canale di vendita<br />

è indicata dal target di consumatore da raggiungere.<br />

La diffusione della conoscenza e l’apprezzamento dei <strong>prodotti</strong> tipici da parte<br />

dei consumatori ha avuto importanti riflessi sia sulla struttura distributiva, con la<br />

creazione di negozi specializzati e siti Internet dedicati, sia sulle politiche di offerta<br />

della stessa.<br />

In riferimento a quest’ultimo aspetto, una nota di rilievo è il successo raggiunto<br />

dalle linee di <strong>prodotti</strong> tipici lanciate dalle principali insegne della GDO, attive<br />

nell’organizzazione di eventi promozionali diretti a presentare agli acquirenti il<br />

plus dei <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> e “tipici”.<br />

In tal modo, l’acquisto di tali <strong>prodotti</strong> non è più solo una prerogativa del consumatore<br />

che vive nella zona di produzione o del turista che vi si reca ma la GDO<br />

Figura 4.8 - Destinazione delle vendite sul territorio nazionale dei <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong><br />

nel 2004 (dati in %)<br />

Mercato locale<br />

1%<br />

Mercato regionale<br />

12%<br />

Altre regioni<br />

87%<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati dei Consorzi di Tutela.<br />

73


74<br />

diventa, per il consumatore, il principale referente per i <strong>prodotti</strong> tipici.<br />

Anche l’analisi dei dati comunicati dai Consorzi di tutela 38 sulla diffusione<br />

territoriale delle produzioni <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> evidenzia che ben l’87% dei <strong>prodotti</strong><br />

<strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> è presente su tutto il territorio nazionale, mentre solo il 12,3% è disponibile<br />

nella regione di produzione o nelle aree strettamente contigue. Il restante<br />

0,7% trova diffusione limitatamente al mercato locale di produzione; quest’ultimo<br />

dato si riferisce a produzioni di nicchia strettamente legate al territorio, anche se<br />

di grande qualità.<br />

Altro aspetto da rilevare riguarda le numerose e differenti attività di valorizzazione<br />

e riconoscibilità dei <strong>prodotti</strong> tipici adottate dai Consorzi di Tutela, dirette da<br />

un lato a consolidare la presenza nei tradizionali canali di vendita e dall’altro ad<br />

ampliare la quota in altri, quali l’Horeca.<br />

In tal senso, si moltiplicano le attività di promozione svolte in partnership con altri<br />

<strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> e le azioni di co-marketing con altri comparti economici (turismo,<br />

artigianato e commercio). In particolare, negli ultimi tempi si è individuato nel<br />

turismo “verde” ed “enogastronomico” il volano per “acquisire”, sia in riferimento al<br />

mercato nazionale che estero, nuovi segmenti di mercato e canali di vendita.<br />

Figura 4.9 - I canali di vendita di <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> nel 2004 - mercato nazionale (dati in % dei volumi)<br />

%<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

43,9<br />

36,4<br />

6,4<br />

GDO Grossisti Dettaglio<br />

trad.<br />

4,2<br />

Dettaglio<br />

spec.<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati dei Consorzi di Tutela.<br />

0,8<br />

Vendita<br />

in azienda<br />

HoReCa Altro<br />

Totale<br />

Dop e Igp<br />

Formaggi<br />

Grassi e oli<br />

Ortofrutta<br />

Prodotti a<br />

base di carne<br />

Aceti<br />

Carne fresca<br />

I dati rilevati presso i Consorzi di Tutela, confermano quanto evidenziato nell’indagine<br />

relativa all’anno precedente: la GDO con il 43,9% dei quantitativi certificati,<br />

è il principale canale a cui le aziende che commercializzano <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong><br />

ricorrono per veicolare i loro <strong>prodotti</strong>, anche se con una diversa incidenza tra i diversi<br />

comparti.<br />

Atale canale segue quello dei grossisti con il 36,4% e il dettaglio tradizio-<br />

2,7<br />

4,4


Figura 4.10 - I canali di vendita di <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> nel 2004 - mercato estero (dati in % dei volumi)<br />

%<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

GDO Grossisti Dettaglio<br />

trad<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati dei Consorzi di Tutela.<br />

.<br />

Dettaglio<br />

spec.<br />

Altro<br />

Totale<br />

<strong>DOP</strong> <strong>IGP</strong><br />

Formaggi<br />

Grassi e oli<br />

Ortofrutta<br />

Prodotti a<br />

base di carne<br />

nale e specializzato, che rappresenta il 10,6%.<br />

Situazione evidentemente differente si rileva per i canali distributivi utilizzati<br />

per commercializzare i <strong>prodotti</strong> tipici sui mercati esteri.<br />

Dai dati dei Consorzi di Tutela 39 emerge che ben il 56,6% dei <strong>prodotti</strong> a denominazione<br />

d’origine arriva sui mercati esteri attraverso i grossisti, mentre la GDO<br />

veicola il 41,6% dei quantitativi esportati.<br />

Il restante 1,7% è commercializzato attraverso gli altri canali di vendita (come<br />

quelli del dettaglio tradizionale e specializzato).<br />

4.3.1 I formaggi40 Il 46,3% della produzione di formaggi <strong>DOP</strong> destinati nel 2004 al mercato nazionale<br />

è commercializzato dalla GDO e il 30,7% dai grossisti.<br />

Il restante 23% della produzione è commercializzata dagli altri canali tra i<br />

quali assumono una maggiore incidenza la vendita diretta con il 7% e il dettaglio<br />

specializzato con il 5,2% dei quantitativi certificati.<br />

In particolare, l’analisi condotta evidenzia che sono le <strong>DOP</strong>, quantitativamente<br />

più importanti, a rivolgersi prevalentemente alla GDO e ai grossisti; di contro, le<br />

produzioni caratterizzate da minori quantitativi certificati si rivolgono ai punti<br />

vendita del dettaglio (tradizionale e specializzato) e agli altri intermediari commerciali.<br />

A livello di singola denominazione, si nota che la GDO è l’interlocutore privilegiato<br />

di Pecorino Sardo (80% della produzione certificata destinata al mercato<br />

nazionale), Gorgonzola (69%), Fontina e Valtellina Casera (il 60% in entrambi i<br />

casi).<br />

75


76<br />

Figura 4.11 - I canali di vendita dei formaggi <strong>DOP</strong> nel 2004 - mercato nazionale<br />

(dati in % dei volumi)<br />

HoReCa<br />

3,7%<br />

Ambulanti<br />

mercati rionali 1,4%<br />

Dettaglio<br />

specializzato 5,2%<br />

Dettaglio<br />

tradizionale 3,9%<br />

Vendita in<br />

azienda 7,0%<br />

Grossisti<br />

30,7%<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati dei Consorzi di Tutela.<br />

Autoconsumo<br />

0,1%<br />

Altro<br />

1,8%<br />

GDO<br />

46,3%<br />

Importante anche la quota di Parmigiano Reggiano commercializzata attraverso<br />

la GDO, pari al 56%, mentre il 17% è veicolato attraverso i grossisti. Il restante<br />

27% della produzione è venduta attraverso gli altri canali, tra i quali prevalgono il<br />

dettaglio tradizionale con il 9% e la vendita in azienda con l’8%.<br />

Del tutto ribaltata la politica distributiva del Grana Padano che affida il 57% della<br />

produzione certificata al canale dei grossisti e il 32% alla GDO. Il restante 11%<br />

della produzione è suddivisa tra la vendita in azienda (9%) e l’HORECA (2%).<br />

I grossisti prevalgono sulla GDO anche nella commercializzazione di Fiore<br />

Sardo (95%), Formai de Mut dell’Alta Val Brembana (70%) e Castelmagno<br />

(60%).<br />

Figura 4.12 - I canali di vendita dei principali formaggi <strong>DOP</strong> nel 2004 - mercato nazionale<br />

(dati in % dei volumi)<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

% 50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Gorgonzola Grana Padano Mozzarella<br />

di Bufala<br />

Campana<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati dei Consorzi di Tutela.<br />

Parmigiano<br />

Reggiano<br />

Pecorino<br />

Romano<br />

GDO<br />

Grossisti<br />

Dettaglio<br />

tradizionale<br />

Dettaglio<br />

specializzato<br />

Altri


Figura 4.13 - I canali di vendita dei formaggi <strong>DOP</strong> nel 2004 - export<br />

(dati in % dei volumi)<br />

Grossisti<br />

80,1%<br />

Dettaglio<br />

specializzato<br />

0,1%<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati dei Consorzi di Tutela.<br />

Dettaglio<br />

tradizionale<br />

0,1%<br />

GDO<br />

19,6%<br />

Per quanto concerne gli altri canali distributivi, si evidenzia che i punti vendita<br />

al dettaglio assumono un peso rilevante nella commercializzazione del Bitto (60%<br />

in totale tra dettaglio tradizionale e specializzato), del Valle d’Aosta Fromadzo<br />

(50% al dettaglio specializzato), del Canestrato Pugliese (30% rispettivamente al<br />

dettaglio tradizionale e al dettaglio specializzato) e Formai de Mut dell’Alta Val<br />

Brembana (30% al dettaglio specializzato).<br />

Tra i restanti canali di vendita, si evidenzia il ruolo relativamente più importante<br />

assunto dagli ambulanti e i mercati rionali per il Castelmagno, il Murazzano<br />

(rispettivamente il 20%), dal canale HORECA per il Monte Veronese (20%) e dalla<br />

vendita in azienda per la Mozzarella di Bufala Campana (12%).<br />

Per quanto riguarda la politica distributiva adottata per veicolare i formaggi<br />

<strong>DOP</strong> sui mercati esteri, l’analisi dei dati 41 evidenzia la concentrazione del 99,8%<br />

dei quantitativi esportati nelle mani dei grossisti e della GDO, rispettivamente con<br />

l’80,1% e il 19,6% dei quantitativi esportati.<br />

In particolare, i grossisti commercializzano il 100% dei quantitativi esportati<br />

di Asiago, Canestrato Pugliese, Castelmagno e Pecorino Romano, il 65% di quelli<br />

del Grana Padano e il 60% del Raschera.<br />

Privilegiano la GDO il Monte Veronese (90%) e la Fontina (60%).<br />

Per quanto concerne i punti vendita del dettaglio (tradizionale e specializzato),<br />

questi sono utilizzati dalle <strong>DOP</strong> Bra e Toma Piemontese (nell’80% dei casi per<br />

entrambi).<br />

4.3.2 I <strong>prodotti</strong> a base di carne<br />

L’analisi dei dati 42 evidenzia il ruolo dominante della GDO nella commercializzazione<br />

dei <strong>prodotti</strong> a base di carne <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong>: ben il 59,1% dei quantitativi<br />

certificati destinati al mercato nazionale è infatti veicolato attraverso tale canale.<br />

Accanto a tale risultato, si evidenzia comunque la concentrazione del restante<br />

77


78<br />

Figura 4.14 - I canali di vendita dei <strong>prodotti</strong> a base di carne <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> nel 2004 - mercato<br />

nazionale (dati in % dei volumi)<br />

Grossisti<br />

18,5%<br />

Dettaglio<br />

specializzato 2%<br />

Dettaglio<br />

tradizionale 18,5%<br />

HoReCa<br />

1,9%<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati dei Consorzi di Tutela.<br />

Vendita in azienda<br />

0,1%<br />

GDO<br />

59,1%<br />

36,9% presso i grossisti e il dettaglio tradizionale, con il 18,5% ciascuno dei<br />

quantitativi commercializzati.<br />

L’analisi della quota detenuta dal dettaglio tradizionale, conferma quanto già<br />

evidenziato nella precedente indagine: per alcuni <strong>prodotti</strong>, soprattutto di nicchia o<br />

ottenuti da piccole imprese artigianali, il ruolo della distribuzione moderna è più<br />

ridimensionato e i negozi indipendenti coprono una quota delle vendite decisamente<br />

superiore alla media.<br />

A livello di singola denominazione si evidenzia che la GDO assume un peso<br />

rilevante nella commercializzazione del Salame Brianza (90%), del Salame di<br />

Varzi (78%), del Prosciutto di Modena, del Prosciutto Toscano e della Soprèssa<br />

Figura 4.15 - I canali di vendita dei principali <strong>prodotti</strong> a base di carne <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> nel 2004 - mercato<br />

nazionale (dati in % dei volumi)<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

% 50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

59,1%<br />

18,5%<br />

18,5%<br />

2,0%<br />

Prodotti a base<br />

di carne<br />

2,0%<br />

60,0%<br />

20,0%<br />

20,0%<br />

Prosciutto<br />

di Parma<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati dei Consorzi di Tutela.<br />

60,0%<br />

20,0%<br />

10,0%<br />

Prosciutto di<br />

San Daniele<br />

10,0%<br />

GDO<br />

Grossisti<br />

Dettaglio<br />

tradizionale<br />

Dettaglio<br />

specializzato<br />

Altri


Vicentina, con un peso per questi ultimi tre <strong>prodotti</strong> del 70%.<br />

In misura relativamente minore, privilegiano il canale della distribuzione moderna<br />

la Coppa Piacentina (61%), il Prosciutto di Norcia, il Prosciutto di Parma e<br />

il Prosciutto San Daniele (60%) e il Salame e la Pancetta Piacentina (il 58% ciascuno).<br />

Di contro, è limitato il peso dei grossisti con alcune eccezioni come il Valle<br />

d’Aosta Jambon de Bosses che riserva a tale canale il 60% dei quantitativi certificati<br />

destinati al mercato nazionale e la Bresaola della Valtellina (40%).<br />

Il dettaglio tradizionale, inoltre, assume un peso importante nella commercializzazione<br />

del Prosciutto Veneto Berico-Euganeo, con una quota pari al 40% dei<br />

quantitativi certificati, per il Lardo di Colonnata (26%) e per il Prosciutto di Norcia,<br />

il Prosciutto di Parma e il Prosciutto San Daniele con il 20% ciascuno.<br />

Il dettaglio specializzato e l’HORECA assumono, come era lecito attendersi,<br />

un peso relativamente maggiore nella commercializzazione del Culatello di Zibello,<br />

ciascuno con il 25% dei quantitativi certificati; residuale la quota degli altri<br />

<strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> che si rivolgono a tale canale.<br />

L’analisi dei dati 43 relativi ai canali distributivi utilizzati per l’export, evidenzia<br />

risultati in linea con la “politica” di distribuzione adottata a livello nazionale:<br />

ben il 50,3% della produzione dei salumi <strong>DOP</strong> “arriva” sui mercati esteri attraverso<br />

la GDO, il 20,7% attraverso i grossisti e il 14,9% attraverso i punti vendita del<br />

dettaglio tradizionale.<br />

Figura 4.16 - I canali di vendita dei <strong>prodotti</strong> a base di carne <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> nel 2004 - export<br />

(dati in % dei volumi)<br />

Dettaglio<br />

specializzato<br />

4,7%<br />

Dettaglio<br />

tradizionale<br />

14,9%<br />

Grossisti<br />

20,7%<br />

Altro<br />

9,3%<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati dei Consorzi di Tutela.<br />

GDO<br />

50,3%<br />

Il restante 14% si suddivide sostanzialmente tra altri canali (9,3%), rappresentati<br />

principalmente da quello HORECA, e il dettaglio specializzato (4,7%).<br />

Tali risultati evidenziano una politica distributiva estera differente da quella<br />

adottata nel comparto dei formaggi, dove, come visto sopra, è il canale dei grossisti<br />

importatori ad accentrare la quota maggiore di quantità esportate.<br />

79


80<br />

Nel dettaglio, la GDO è attiva nella commercializzazione del 100% della produzione<br />

destinata all’export dal Prosciutto di Modena e del 52% del Prosciutto<br />

San Daniele. Mentre si “affidano” ai grossisti il Prosciutto di Norcia e il Salame<br />

Brianza (ciascuno il 100% dei quantitativi esportati), il Lardo di Colonnata (90%)<br />

e il Prosciutto Toscano (80%).<br />

4.3.3 Gli ortofrutticoli e i cereali<br />

L’analisi dei dati comunicati dai Consorzi 44 evidenzia che i grossisti svolgono<br />

un ruolo importante nella commercializzazione dei <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli a marchio<br />

europeo. Ben l’80,3% dei quantitativi certificati destinati al mercato nazionale<br />

è infatti commercializzato da questo tipo di intermediari commerciali, mentre la<br />

distribuzione moderna detiene una quota del 17,9%.<br />

I restanti canali di vendita rappresentano complessivamente l’1,8% dei quantitavi<br />

certificati destinati al mercato nazionale.<br />

Figura 4.17 - I canali di vendita dei <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli e cereali <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> nel 2004<br />

- mercato nazionale (dati in % dei volumi)<br />

Dettaglio<br />

tradizionale 0,9%<br />

Dettaglio<br />

specializzato 0,7%<br />

Grossisti<br />

80,4%<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati dei Consorzi di Tutela.<br />

Vendite in azienda<br />

0,1%<br />

Ambulanti<br />

mercati rionali<br />

0,1%<br />

GDO<br />

17,9%<br />

Tale distribuzione percentuale, tuttavia, è da attribuire sostanzialmente alla<br />

quota detenuta nella commercializzazione dalla mela Val di Non: se si escludesse<br />

tale denominazione si evidenzierebbe che il peso detenuto dalla GDO in tale comparto<br />

sarebbe pari al 69,3% e quello dei grossisti al 10,7%. Tale scenario, sarebbe<br />

peraltro in linea con quello che emerge dal settore dell’ortofrutta nel suo complesso:<br />

la distribuzione moderna ha assunto ormai un ruolo centrale in tale settore con<br />

il conseguente ridimensionamento degli altri canali di vendita.<br />

Scendendo nel dettaglio dell’analisi, a livello di singola denominazione si evidenzia<br />

che la GDO è l’unico referente commerciale per il Limone di Sorrento<br />

(100%).<br />

Inoltre, assume un peso rilevante per la Pesca e Nettarina di Romagna (70%) e<br />

il Pomodoro di San Marzano dell’Agro Sarnese Nocerino (60%).


Figura 4.18 - I canali di vendita dei principali <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> nel 2004 - mercato<br />

nazionale (dati in % dei volumi)<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

% 50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

100,0% 87,2%<br />

Limone<br />

di Sorrento<br />

12,8%<br />

Mela<br />

Val di Non<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati dei Consorzi di Tutela.<br />

Per quanto riguarda i grossisti, se si esclude la Mela Val di Non (87% dei<br />

quantitativi), l’analisi evidenzia che tale canale detiene quote importanti nella<br />

commercializzazione delle sole produzioni che presentano un peso produttivo<br />

marginale rispetto al totale.<br />

Si evidenzia inoltre che la quota più importante detenuta dal dettaglio tradizionale<br />

è il 90% della Farina di Neccio della Garfagnana, mentre l’HORECA commercializza<br />

l’80% dei quantitativi del Fungo di Borgotaro. Differente la scelta del<br />

Marrone di San Zeno che, anche in relazione agli esigui quantitativi certificati,<br />

commercializza il 90% della produzione tramite la vendita diretta presso le aziende<br />

di produzione e il restante 10% attraverso l’HORECA.<br />

Del tutto ribaltata la situazione che rileva l’analisi dei canali distributivi 45 uti-<br />

Figura 4.19 - I canali di vendita dei <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli e cereali <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> nel 2004 -<br />

export (dati in % dei volumi)<br />

Grossisti<br />

18,8%<br />

70,0%<br />

30,0%<br />

Pesca e Nettarina<br />

di Romagna<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati dei Consorzi di Tutela.<br />

60,0%<br />

20,0% 20,0%<br />

Pomodoro di<br />

San Marzano dell'agro<br />

sarnese nocerino<br />

GDO<br />

81,2%<br />

GDO<br />

Grossisti<br />

Dettaglio<br />

tradizionale<br />

Altri<br />

81


82<br />

lizzati per collocare i <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> sui mercati esteri. Ben<br />

l’81,2% dei quantitativi certificati è commercializzato dalla GDO e il restante<br />

18,8% dai grossisti.<br />

Nel dettaglio, come rilevato per il mercato nazionale, la GDO estera si conferma<br />

l’unico referente per il Limone di Sorrento e veicola, inoltre, il 91% dei quantitativi<br />

oltrefrontiera della Mela Val di Non, a fronte di una quota di appena il<br />

13% detenuta sul mercato nazionale.<br />

I grossisti commercializzano l’intera produzione destinata all’export della Ciliegia<br />

di Marostica, della Nocellara del Belice, della Pera Mantovana, del Pomodoro<br />

San Marzano dell’Agro Sarnese Nocerino, del Radicchio Rosso di Treviso<br />

e del Radicchio Variegato di Castelfranco.<br />

4.3.4 I grassi e oli di oliva<br />

La distribuzione moderna assume una quota importante nel comparto degli oli<br />

<strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong>: dai dati dei Consorzi di Tutela 46 si evidenzia infatti che la GDO veicola<br />

ben il 56,9% dei quantitativi certificati destinati al mercato nazionale. Tale<br />

comparto, per il peso assunto dalla GDO, è secondo solo a quello dei <strong>prodotti</strong> a<br />

base di carne.<br />

A distanza dalla GDO, solo il dettaglio specializzato assume una quota apprezzabile,<br />

pari al 13,1%, mentre l’incidenza degli altri canali è residuale.<br />

Figura 4.20 - I canali di vendita dei grassi e oli di oliva <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> nel 2004 - mercato<br />

nazionale (dati in % dei volumi)<br />

Ambulanti/mercati<br />

rionali 0,2%<br />

Dettaglio<br />

specializzato 13,1%<br />

Dettaglio<br />

tradizionale 4,7%<br />

Vendita in azienda<br />

13,6%<br />

HoReCa<br />

4,7%<br />

Grossisti 2,6%<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati dei Consorzi di Tutela.<br />

Autoconsumo<br />

0,2%<br />

Altro<br />

4,1%<br />

GDO<br />

56,9%<br />

È opportuno comunque evidenziare che il 98,2% dei quantitativi veicolati dalla<br />

distribuzione moderna è riconducibile alla produzione ad essa destinata da 4<br />

denominazioni che rappresentano complessivamente il 61,3% della produzione<br />

complessiva di olio <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong>. Tali produzioni sono il Terra di Bari, con l’80%<br />

dei quantitativi certificati, il Toscano e il Valli Trapanesi, entrambi con il 60% e il<br />

Riviera Ligure con il 50%.


I punti vendita del dettaglio specializzato sono la “via” preferenziale della<br />

<strong>DOP</strong> Veneto Valpolicella, Veneto Euganei e Berici, Veneto del Grappa (70% dei<br />

quantitativi certificati) e del Colline di Romagna (50%). Il restante 50% di quest’ultima<br />

<strong>DOP</strong> è veicolato attraverso il canale HORECA.<br />

Tra le denominazioni che si rivolgono ai grossisti, le quote più importanti sono<br />

quelle relative alle <strong>DOP</strong> Colline Teatine e Brisighella, rispettivamente il 60% e il<br />

50%.<br />

La vendita diretta in azienda è invece il canale cui destinano la maggior parte<br />

di quantitativi certificati le <strong>DOP</strong> Laghi Lombardi (80%), Canino (60%) e Cartoceto<br />

(55%).<br />

Per quanto concerne i quantitativi esportati 47 , il 95,9% dell’offerta è concentrata<br />

presso i grossisti e la GDO, rispettivamente il 50,8% e il 45,1%.<br />

Tra gli altri canali, prevale il dettaglio specializzato con il 2,3%.<br />

Figura 4.21 - I canali di vendita dei grassi e oli di oliva <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> nel 2004 - export<br />

(dati in % dei volumi)<br />

Dettaglio<br />

tradizionale 0,9%<br />

Grossisti<br />

50,8%<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati dei Consorzi di Tutela.<br />

Nel dettaglio, le <strong>DOP</strong> Colline Teatine, Val di Mazara e Valli Trapanesi, collocano<br />

il 100% dei quantitativi esportati attraverso i grossisti; tale canale è anche<br />

utilizzato per collocare l’80% della produzione esportata rispettivamente del Riviera<br />

Ligure e del Terre di Siena.<br />

L’<strong>IGP</strong> Toscano, colloca il 60% dei quantitativi esportati attraverso la GDO,<br />

mentre il restante 40% è veicolato attraverso i grossisti.<br />

I punti vendita al dettaglio (tradizionale e specializzato) sono la destinazione<br />

dell’80% delle vendite all’estero della <strong>DOP</strong> Collina di Brindisi e del 70% di quel-<br />

le del Terra d’Otranto.<br />

Dettaglio<br />

specializzato 2,3%<br />

Altro<br />

1,0%<br />

GDO<br />

45,1%<br />

4.3.5 Gli altri <strong>prodotti</strong><br />

L’analisi dei dati comunicati dal Consorzio del Vitellone bianco dell’Appennino<br />

Centrale evidenzia che ben il 64% della produzione destinata al mercato nazio-<br />

83


84<br />

nale è veicolato dalla distribuzione moderna.<br />

Il 32% è commercializzato dai negozi del dettaglio specializzato, mentre il restante<br />

4% alimenta il canale HORECA.<br />

Figura 4.22 - I canali di vendita del Vitellone bianco dell’Appennino Centrale <strong>IGP</strong> e dell’Aceto balsamico<br />

tradizionale di Modena nel 2004 - mercato nazionale (dati in % dei volumi)<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

% 50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

64,0%<br />

32,0%<br />

4,0%<br />

Vitellone bianco Aceto balsamico<br />

tradizionale di Modena<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati dei Consorzi di Tutela.<br />

5,0%<br />

30,0%<br />

10,0%<br />

25,0%<br />

10,0%<br />

20,0%<br />

GDO<br />

Grossisti<br />

Dettaglio<br />

tradizionale<br />

Dettaglio<br />

specializzato<br />

HoReCa<br />

Vendita<br />

in azienda<br />

Del tutto differente la politica distributiva del Consorzio dell’aceto balsamico<br />

tradizionale di Modena che colloca ben il 75% della produzione attraverso i grossisti<br />

(30%), i punti vendita del dettaglio specializzato (25%) e la vendita in azienda<br />

(20%). Il restante 25% della produzione è veicolata attraverso il dettaglio tradizionale<br />

e l’HORECA (rispettivamente il 10%) e la GDO (il 5%).<br />

Mentre per quanto concerne le esportazioni dell’Aceto balsamico tradizionale<br />

di Modena, si evidenzia che l’intera produzione venduta all’estero presenta come<br />

sbocco i punti vendita al dettaglio (70% specializzato e 30% tradizionale).<br />

31) La produzione destinata al mercato nazionale è stata determinata applicando, ai quantitativi<br />

certificati dichiarati dagli Organismi di controllo, la percentuale della produzione certificata<br />

destinata al mercato nazionale desunta dai questionari somministrati ai Consorzi di tutela.<br />

32) La percentuale di produzione certificata destinata al mercato nazionale è stata comunicata<br />

da 19 su 27 Consorzi, che rappresentano il 99,2% della produzione certificata complessiva.<br />

Per i restanti Consorzi si è assunto, poiché si trattava comunque di produzioni “minori”,<br />

che tutta la produzione certificata sia destinata al mercato nazionale.<br />

33) La percentuale di produzione certificata destinata al mercato nazionale è stata comunicata<br />

da 26 su 31 Consorzi, che rappresentano il 99,7% della produzione certificata complessiva.<br />

Per i restanti Consorzi si è assunto che tutta la produzione certificata sia destinata al<br />

mercato nazionale.


34) La percentuale di produzione certificata destinata al mercato nazionale è stata comunicata<br />

da 28 su 34 Consorzi, che rappresentano il 97,5% della produzione certificata complessiva.<br />

Per i restanti Consorzi si è assunto che tutta la produzione certificata sia destinata al<br />

mercato nazionale.<br />

35) La percentuale di produzione certificata destinata al mercato nazionale è stata comunicata<br />

da 18 su 29 Consorzi, che rappresentano il 69,9% della produzione certificata complessiva.<br />

Per i restanti Consorzi si è assunto che tutta la produzione certificata sia destinata al<br />

mercato nazionale.<br />

36) I quantitativi destinati all’export sono stati determinati applicando, ai quantitativi certificati<br />

dichiarati dagli Organismi di Controllo, la percentuale della produzione certificata destinata<br />

all’export dichiarata da 68 Consorzi di Tutela, che rappresentano il 97,4% della produzione<br />

certificata complessiva.<br />

37) Tali quantitativi non comprendono i 5.718 litri esportati di Aceto balsamico tradizionale<br />

di Modena.<br />

38) I dati utilizzati per l’analisi territoriale e i canali di vendita utilizzati sul mercato nazionale<br />

sono quelli rilevati presso 87 Consorzi di Tutela che rappresentano il 90,9% della produzione<br />

certificata complessiva.<br />

39) Nel questionario si è chiesto ai Consorzi di tutela di indicare i canali di vendita utilizzati<br />

per la commercializzazione delle <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> e i relativi quantitativi espressi in percentuale. È<br />

opportuno evidenziare che l’analisi riportata in questo paragrafo evidenzia risultati differenti<br />

da quelli rilevati dal Panel Ismea/ACNielsen, illustrati nel capitolo Errore. L'origine riferimento<br />

non è stata trovata., sia per il diverso orizzonte temporale considerato in esso (anno<br />

2005) sia in relazione al fatto che il Panel non considera i consumi extradomestici.<br />

40) I dati sui canali di vendita utilizzati per commercializzare i <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> sui mercati<br />

esteri sono quelli dichiarati da 36 Consorzi di Tutela che rappresentano 44,1% della produzione<br />

certificata.<br />

41) Al quesito hanno fornito risposta 24 Consorzi di Tutela che rappresentano il 98,5% della<br />

produzione certificata del comparto.<br />

42) Al quesito sui canali distributivi utilizzati per l’export hanno fornito risposta 11 Consorzi<br />

di Tutela che rappresentano il 47% della produzione certificata del comparto.<br />

43) Al quesito sui canali distributivi utilizzati per il mercato nazionale hanno fornito risposta<br />

16 Consorzi di Tutela che rappresentano il 73,6% della produzione certificata del comparto.<br />

44) Al quesito sui canali distributivi utilizzati per l’export hanno fornito risposta 7 Consorzi<br />

di Tutela che rappresentano il 15,7% della produzione certificata del comparto.<br />

45) Al quesito sui canali distributivi utilizzati per il mercato nazionale hanno fornito risposta<br />

28 Consorzi di Tutela che rappresentano il 88,2% della produzione certificata del comparto.<br />

46) Al quesito sui canali distributivi utilizzati per l’export hanno fornito risposta 9 Consorzi<br />

di Tutela che rappresentano il 92,3% della produzione certificata del comparto.<br />

47) Al quesito sui canali distributivi utilizzati per il mercato nazionale hanno fornito risposta<br />

16 Consorzi di Tutela che rappresentano il 72,9% della produzione certificata del comparto.<br />

48) Al quesito sui canali distributivi utilizzati per l’export hanno fornito risposta 9 Consorzi<br />

di Tutela che rappresentano il 74,5% della produzione certificata del comparto.<br />

85


86<br />

5. I consumi domestici di <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong><br />

5.1 Il quadro complessivo<br />

L’<br />

analisi dei consumi di <strong>prodotti</strong> Dop-Igp è stata realizzata utilizzando, come<br />

di consueto, i dati del Panel continuativo Ismea/ACNielsen relativo agli acquisti<br />

domestici effettuati dalle famiglie nelle prime case. Sono esclusi quindi i<br />

consumi extradomestici, quelli delle collettività e gli acquisti effettuati nelle seconde<br />

case e nei periodi di ferie.<br />

I comparti rilevati dalla banca dati Ismea/AcNielsen relativamente ai <strong>prodotti</strong><br />

a marchio sono soltanto come negli scorsi anni i formaggi, le carni trasformate e<br />

gli oli extravergini, che costituiscono comunque la stragrande maggioranza dei<br />

consumi di <strong>prodotti</strong> Dop-Igp in Italia.<br />

Nel 2005 la spesa degli italiani per consumi domestici di <strong>prodotti</strong> Dop-Igp è<br />

risultata sostanzialmente stabile e appena superiore ai 2 miliardi di euro, corrispondenti<br />

in quantità a 199.499 tonnellate. Prosegue, dunque anche nel 2005 la<br />

stabilità degli acquisti monetari (+0,3%) che si era registrata nell’anno precedente<br />

(-0,04%) e che si configura come un risultato apprezzabile, se si considera il momento<br />

difficile per i consumi del nostro paese. Osservando, invece, il dato aggregato<br />

in tonnellate si riscontra per i Dop-Igp nel complesso una dinamica degli acquisti<br />

leggermente più favorevole rispetto alla spesa monetaria sia nel 2005<br />

(+2,3%) che nel 2004 (+0,7%).<br />

Scendendo nel dettaglio dei singoli comparti, i formaggi Dop che rappresentano<br />

in valore il 78,4% e in quantità l’86,4% degli alimenti marchiati rilevati, hanno<br />

mostrato una lieve discesa negli acquisti monetari (-1,7%) nel 2005 dopo la crescita<br />

registrata nel 2004 (+1,1%). In termini quantitativi, invece, prosegue nel<br />

2005 (+1,7%) l’incremento dei consumi già presente nel 2004 (+1,5%).<br />

I <strong>prodotti</strong> a base di carne Dop-Igp costituiscono il 20,8% in valore e il 12,5%<br />

in quantità degli acquisti di alimenti a denominazione d’origine presenti in banca<br />

dati. Questo comparto presenta una marcata inversione di tendenza nella spesa<br />

monetaria, evidenziando una crescita del 6,8% nel 2005 a seguito della contrazione<br />

del 2004 (-4,1%). Considerando inoltre gli acquisti in quantità si registra un fenomeno<br />

analogo (+4,2% nel 2005 e -3,2% nel 2004).<br />

Infine gli oli extravergini Dop-Igp che rappresentano circa l’1% dei consumi in<br />

quantità e valore dei <strong>prodotti</strong> marchiati monitorati, presentano una forte variabilità<br />

degli acquisti a causa dei volumi di vendita ancora molto bassi . In particolare dopo il<br />

calo delle vendite del 2004 (-11,5% in valore e -14,6% in quantità) i consumi sono<br />

tornati a crescere nel 2005 sia in termini monetari (+48,5%) che reali (+36,6%).


L’incidenza degli acquisti di alimenti Dop-Igp su quelli dei rispettivi comparti<br />

totali varia passando dal 32,4% dei formaggi, al 12,8% delle carni trasformate , al<br />

2,8% degli oli extravergini. Queste percentuali mostrano come esistano ampi margini<br />

di crescita delle produzioni marchiate soprattutto tra i salumi e gli oli.<br />

Un fenomeno abbastanza evidente nell’ambito delle produzioni marchiate è il<br />

forte grado di concentrazione dei consumi su pochi <strong>prodotti</strong> leader. Infatti i primi<br />

quattro <strong>prodotti</strong> per consumi in valore (Parmigiano Reggiano, Grana Padano, Prosciutto<br />

di Parma , Mozzarella di Bufala Campana) costituiscono il 67,7% del mercato<br />

dei Dop-Igp rilevati. Come era facile aspettarsi, inoltre, l’andamento nel 2005 dei<br />

loro consumi monetari (+0,1% nel complesso) non si discosta molto da quello dei<br />

marchiati in generale (+0,3%).Riguardo alla suddivisione per macroarea geografica<br />

Tabella 5.1 - Ripartizione per comparto dei consumi domestici di <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong><br />

in Italia (tonnellate)<br />

2004 2005 Var. 05/04 % su totale<br />

Formaggi 169.573 172.407 1,7% 86,4%<br />

Prodotti a base di carne 23.855 24.848 4,2% 12,5%<br />

Oli extravergini di oliva 1642 2244 36,6% 1,1%<br />

Totale 195.070 199.499 2,3% 100,0%<br />

Fonte: Ismea/Ac Nielsen.<br />

Tabella 5.2 - Ripartizione per comparto dei consumi domestici di <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong><br />

in Italia (migliaia di euro)<br />

2004 2005 Var. 05/04 % su totale<br />

Formaggi 1.653.239 1.625.908 -1,7% 78,4%<br />

Prodotti a base di carne 402.956 430.539 6,8% 20,8%<br />

Oli extravergini di oliva 11.911 17.686 48,5% 0,9%<br />

Totale 2.068.106 2.074.133 0,3% 100,0%<br />

Fonte: Ismea/Ac Nielsen.<br />

Tabella 5.3 - Confronto tra gli acquisti di <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong> rispetto a quelli dei rispettivi<br />

comparti in Italia nel 2005 (migliaia di euro)<br />

Totali Dop-Igp<br />

Formaggi 5.017.001 1.625.908<br />

Prodotti a base di carne 3.361.338 430.539<br />

Oli extravergini di oliva 633.480 17.686<br />

Fonte: Ismea/Ac Nielsen.<br />

dei consumi monetari di Dop-Igp si registra una certa uniformità delle vendite su<br />

tutto il territorio nazionale. In particolare gli acquisti si concentrano per il 29,8% nel<br />

Nord Ovest e per il 27,5% nel Sud+Sicilia, mentre percentuali leggermente più basse<br />

si registrano nel Nord Est (22,2%) e nel Centro+Sardegna (20,4%).<br />

87


88<br />

Sebbene le principali denominazioni in termini di produzione si collochino in<br />

prevalenza nelle aree settentrionali, il consumo di questi <strong>prodotti</strong> risulta diffuso,<br />

come abbiamo visto, in tutto il paese il che dimostra, almeno per i <strong>prodotti</strong> più importanti,<br />

l’esistenza di una domanda nazionale di alimenti marchiati. Occorre tuttavia<br />

sottolineare che tra i <strong>prodotti</strong> più importanti rientrano formaggi e <strong>prodotti</strong> a<br />

base di carne che vengono consumati in notevoli quantità a prescindere dalla denominazione<br />

in virtù della loro notorietà già presente prima dell’introduzione della<br />

normativa sulle Dop e le Igp.<br />

Relativamente all’andamento nel 2005 delle vendite si riscontra come la stabilità<br />

degli acquisti a livello nazionale (+0,3%) sia il risultato di tendenze contrapposte.<br />

Se infatti il Nord Ovest (-0,7%) e il Sud+Sicilia (-1,4%) mostrano una tendenza<br />

al ribasso, segnali di ripresa vengono dal Nord Est (+2,8%) e dal<br />

Centro+Sardegna (+1,6%).<br />

Quanto alla suddivisione degli acquisti per canale di distribuzione, il principale<br />

per gli alimenti Dop-Igp risulta nel 2005 quello dei Super e Ipermercati che detengono<br />

una rilevante quota di mercato (64,2%), mentre gli altri canali di commercializzazione<br />

non superano ciascuno il 10% . In particolare i negozi tradizionali<br />

veicolano l’ 8,5% degli acquisti monetari per Dop-Igp, le Superette il 7,5%, i<br />

negozi specializzati il 7,4%, i Discount il 6,6% mentre gli ambulanti e i mercati<br />

rionali si fermano al 4,3%.<br />

Riguardo all’andamento delle vendite nel 2005 si può notare che Super e Ipermercati<br />

mostrano una stabilità (+0,02%) che già caratterizzava gli acquisti del<br />

2004 (-0,3%) e del 2003 (-0,4%). Tra i restanti canali crescono nel 2005 le Superette<br />

(+7,0%), i Discount (+1,2%), restano stabili i negozi tradizionali (+0,1%)<br />

mentre in discesa risultano gli acquisti nei negozi specializzati (-0,8%) e negli<br />

ambulanti/mercati rionali (-8,2%). Nell’ambito dei negozi specializzati, le gastronomie,<br />

contrariamente alla tendenza del canale di appartenenza, hanno mostrato<br />

nel 2005 un tasso di crescita del +19,7% che, sebbene legato a volumi ancora modesti<br />

lascia intravedere come questi esercizi possano essere uno strumento interessante<br />

di veicolazione di tali <strong>prodotti</strong>.<br />

Per quanto concerne la suddivisione degli acquisti per numerosità delle famiglie<br />

acquirenti si può notare che nei nuclei con due (29,1%) , tre (24,2%) e quattro<br />

(23,8%) componenti si concentri maggiormente la spesa monetaria per Dop-<br />

Igp, mentre in secondo piano appaiono gli acquisti in quelli con uno (12,4%) e<br />

cinque o più membri (10,4%).<br />

Dall’andamento delle vendite nel 2005 emerge una forte crescita per i nuclei<br />

monocomponenti (+18,4%) e con due componenti (+7,1%), mentre si riducono<br />

gli acquisti per le famiglie con tre (-3,2%), quattro (-3,0%) e soprattutto con cinque<br />

o più membri (-16,5%). Da queste tendenze sembra emergere come a fronte<br />

di una stabilità dei consumi di Dop-Igp (0,3%) nel 2005 ai consumi delle famiglie<br />

più numerose si siano sostituiti quelli dei nuclei più ristretti probabilmente perché<br />

capaci maggiormente di sostenere i prezzi più elevati delle denominazioni, visto il


numero più contenuto dei componenti la famiglia.<br />

Riguardo infine alla ripartizione dei consumi per età del responsabile d’acquisto,<br />

si nota come al crescere di questa aumenti la quota di consumi detenuti. Questo dato<br />

mette in evidenza come gli alimenti marchiati non siano un fenomeno giovanilistico,<br />

ma risultino ben radicati nelle tradizioni gastronomiche del nostro paese.<br />

L’andamento delle vendite nel 2005 appare in calo per i responsabili d’acquisto<br />

fino a 34 anni (-5,1%), sostanzialmente stabile nelle classi 35-44 anni (+0,3%)<br />

e 45-54 anni (-0,9%) e in crescita per le fasce 55-64 anni (+2,5%) e oltre 64 anni<br />

(+1,9%). Anche in questo caso si può notare come nel 2005 ai consumi dei più<br />

giovani sembrano sostituirsi quelli delle fasce di età più avanzate.<br />

Volendo trarre un quadro sintetico delle variabili socioeconomiche trattate si<br />

può ipotizzare che il consumatore di Dop-Igp nel 2005 abbia risentito del trasferimento<br />

di reddito dalle generazioni più giovani a quelle più anziane che può essere<br />

attribuito all’attuale sistema previdenziale presente in Italia. Nel 2005 rispetto all’anno<br />

precedente l’acquirente tipo è meno giovane, vive in nuclei più ristretti e si<br />

rifornisce, oltre che nei supermercati, maggiormente nelle Superette, tralasciando<br />

i mercati rionali.<br />

Tabella 5.4 - Gli acquisti domestici di <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong> in Italia nel 2004 e 2005<br />

(tonnellate)<br />

2004 2005 Var. 05/04<br />

Totale Italia 195.070 199.499 2,3%<br />

Nord Ovest 57.627 58.146 0,9%<br />

Nord Est 43.196 45.264 4,8%<br />

Centro + Sardegna 37.878 39.471 4,2%<br />

Sud + Sicilia 56.366 56.623 0,5%<br />

Super+ipermercati 123.890 126.671 2,2%<br />

Superette 12.453 13.635 9,5%<br />

Discount 17.053 17.722 3,9%<br />

Negozi tradizionali 15.553 15.848 1,9%<br />

Negozi specializzati 13.451 13.137 -2,3%<br />

di cui Gastronomie 186 192 3,2%<br />

Ambulanti/Mercato rionale 9.856 9.224 -6,4%<br />

Famiglie monocomponenti 19.464 22.502 15,6%<br />

Famiglie con 2 componenti 52.018 57.207 10,0%<br />

Famiglie con 3 componenti 48.722 48.475 -0,5%<br />

Famiglie con 4 componenti 49.334 49.297 -0,1%<br />

Famiglie con 5 o più componenti 25.527 22.016 -13,8%<br />

Responsabile acquisti fino a 34 anni 25.123 23.213 -7,6%<br />

Responsabile acquisti da 35 a 44 anni 36.973 38.433 3,9%<br />

Responsabile acquisti da 45 a 54 anni 39.992 39.961 -0,1%<br />

Responsabile acquisti da 55 a 64 anni 40.087 42.524 6,1%<br />

Responsabile acquisti oltre 64 anni 52.901 55.365 4,7%<br />

Fonte: Ismea/Ac Nielsen.<br />

89


90<br />

Tabella 5.5 - Gli acquisti domestici di <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong> in Italia nel 2004 e 2005<br />

(migliaia di euro)<br />

2004 2005 Var. 05/04<br />

Totale Italia 2.068.106 2.074.133 0,3%<br />

Nord Ovest 623.572 618.933 -0,7%<br />

Nord Est 448.832 461.213 2,8%<br />

Centro + Sardegna 416.504 423.138 1,6%<br />

Sud + Sicilia 579.198 570.844 -1,4%<br />

Super+ipermercati 1.332.221 1.332.467 0,0%<br />

Superette 146.232 156.444 7,0%<br />

Discount 134.590 136.243 1,2%<br />

Negozi tradizionali 176.398 176.644 0,1%<br />

Negozi specializzati 154.331 153.106 -0,8%<br />

di cui Gastronomie 2.564 3.069 19,7%<br />

Ambulanti/Mercato rionale 96.302 88.424 -8,2%<br />

Famiglie monocomponenti 217.666 257.676 18,4%<br />

Famiglie con 2 componenti 564.326 604.575 7,1%<br />

Famiglie con 3 componenti 518.339 501.978 -3,2%<br />

Famiglie con 4 componenti 509.284 494.169 -3,0%<br />

Famiglie con 5 o più componenti 258.490 215.733 -16,5%<br />

Responsabile acquisti fino a 34 anni 255.875 242.807 -5,1%<br />

Responsabile acquisti da 35 a 44 anni 395.304 396.613 0,3%<br />

Responsabile acquisti da 45 a 54 anni 412.800 408.902 -0,9%<br />

Responsabile acquisti da 55 a 64 anni 419.960 430.419 2,5%<br />

Responsabile acquisti oltre 64 anni 584.162 595.391 1,9%<br />

Fonte: Ismea/Ac Nielsen.<br />

Dunque la sostanziale stabilità degli acquisti del 2005 nasconde al suo interno<br />

fenomeni che, sebbene ad effetto nullo, non vanno trascurati nella comprensione<br />

del mercato degli alimenti marchiati.<br />

5.2 I consumi domestici di formaggi <strong>DOP</strong><br />

Nel 2005 i consumi domestici di formaggi Dop in Italia si sono attestati oltre i<br />

1.625 milioni di euro, per un ammontare in quantità pari a 172.407 tonnellate. Come<br />

già espresso, questo comparto ha mostrato una lieve discesa negli acquisti monetari<br />

(-1,7%) nel 2005 dopo la crescita registrata nel 2004 (+1,1%). In volume,<br />

invece, persiste nel 2005 (+1,7%) l’incremento dei consumi già presente nel 2004<br />

(+1,5%).<br />

I formaggi Dop che rappresentano il 32,4% della spesa monetaria per formaggi<br />

in generale, hanno mostrato rispetto a questi ultimi, sempre nel 2005, una dinamica<br />

delle vendite peggiore in termini di valore (formaggi Dop -1,7%; totale formaggi<br />

+0,1%) e sostanzialmente simile in termini di quantità (formaggi Dop


+1,7%; formaggi totali +2,0%). Questi alimenti a marchio sembrano dunque crescere<br />

in termini reali in modo omogeneo al rispettivo comparto totale, ma risentono<br />

probabilmente in modo maggiore di un ridimensionamento della spesa monetaria<br />

che non traspare, invece, negli altri comparti Dop-Igp.<br />

Il fenomeno di concentrazione degli acquisti intorno a poche denominazioni<br />

leader è presente in forma abbastanza evidente anche nel comparto dei formaggi.<br />

In particolare i primi due <strong>prodotti</strong> per consumi in valore (Parmigiano Reggiano,<br />

Grana Padano) rappresentano il 53,1% del mercato dei formaggi Dop e hanno<br />

mostrato nel complesso una dinamica delle vendite (-4,7%) peggiore rispetto a<br />

questi ultimi (-1,7%). Sembra riscontrarsi, dunque una tendenza al ridimensionarento<br />

della spesa per i <strong>prodotti</strong> più importanti (soprattutto il Grana) a beneficio<br />

delle denominazioni relativamente meno importanti.<br />

Infatti è soprattutto il Grana Padano, che rappresenta il 26,1% della spesa monetaria<br />

per formaggi Dop, ad influenzare questo comparto con le sue difficoltà<br />

nelle vendite del 2005 (-8,3% in valore; -4,1% in quantità). Questo prodotto presenta<br />

da alcuni anni un andamento altalenante dei consumi in valore facendo registrare<br />

un -1,2% nel 2003, un +4,3% nel 2004 fino al -8,3% del 2005.<br />

Il Parmigiano Reggiano, che costituisce il 27,0% degli acquisti in valore dei formaggi<br />

Dop, ha mostrato nel 2005 un lieve calo dei consumi monetari (-0,8%) al<br />

quale corrisponde però una decisa crescita dei volumi venduti (+9,0%). Anche per<br />

questo prodotto si registrano negli ultimi anni oscillazioni dei consumi monetari che<br />

fanno segnare un -8,5% nel 2003, un +2,2% nel 2004 e un -0,8% nel 2005.<br />

I due Grana sembrano dunque aver saturato il mercato a loro disposizione,<br />

connotandosi come <strong>prodotti</strong> più maturi le cui performance di vendita sono influenzate<br />

più da fenomeni congiunturali che da tendenze strutturali.<br />

Dopo i due grana nella graduatoria dei Dop più consumati figura la Mozzarella<br />

di Bufala Campana, che rappresenta il15,9% degli acquisti in valore di formaggi<br />

marchiati e che ha fatto registrare nel 2005 una decisa crescita delle vendite<br />

monetarie (+7,9%) e reali (+5,9%). Dopo il calo dei consumi in valore del<br />

2003 (-5,3%) gli acquisti sono quindi cresciuti sia nel 2004 (+2,1%) che nel 2005<br />

(+7,9%).<br />

Anche le vendite del Gorgonzola, che costituisce in valore l’ 8,4% dei formaggi<br />

Dop sembrano aver sostenuto nel 2005 sia in termini monetari (+7,0%) che reali<br />

(+8,3%) questo comparto. Appare dunque interrotta la tendenza al ribasso degli<br />

acquisti in valore (-4,1% nel 2003 e -6,2% nel 2004) che aveva caratterizzato questo<br />

prodotto in passato.<br />

I restanti formaggi marchiati detengono ciascuno una quota di mercato inferiore<br />

al 6% e presentano nel 2005 variazioni nei consumi non uniformi.<br />

Se infatti l’Asiago cresce in valore delle vendite del 2,1%, il Pecorino Sardo<br />

del 3,0% e il Quartirolo del 2,2% gli acquisti monetari si contraggono per il Pecorino<br />

Romano (-10,2%) e Toscano (-8,2%), per la Fontina (-8,0%), il Taleggio<br />

(-5,0%) e il Montasio (-4,8%).<br />

91


92<br />

Tabella 5.6 - Gli acquisti domestici dei principali formaggi <strong>DOP</strong> in Italia nel 2004 e 2005<br />

Quantità (tonnellate) Valore (migliaia di euro)<br />

2004 2005 Var. % 05/04 2004 2005 Var. % 05/04<br />

Totale Formaggi <strong>DOP</strong> 169.573 172.407 1,7% 1.653.239 1.625.908 -1,7%<br />

Grana Padano 51.204 49.080 -4,1% 462.544 424.074 -8,3%<br />

Parmigiano Reggiano 33.892 36.956 9,0% 442.412 438.733 -0,8%<br />

Gorgonzola 14.791 16.012 8,3% 128.320 137.324 7,0%<br />

Pecorino Romano 5.553 5.335 -3,9% 47.713 42.846 -10,2%<br />

Pecorino Toscano 4.336 3.941 -9,1% 46.554 42.718 -8,2%<br />

Pecorino Sardo 5.482 5.784 5,5% 59.842 61.646 3,0%<br />

Asiago 12.303 12.654 2,9% 87.058 88.866 2,1%<br />

Fontina 8.487 7.918 -6,7% 61.923 56.996 -8,0%<br />

Taleggio 3.818 3.771 -1,2% 31.936 30.342 -5,0%<br />

Quartirolo 1.403 1.484 5,8% 11.521 11.775 2,2%<br />

Montasio 4.514 4.269 -5,4% 34.025 32.403 -4,8%<br />

Mozzarella di Bufala Campana 23.790 25.200 5,9% 239.339 258.183 7,9%<br />

Fonte: Ismea/Ac Nielsen.<br />

Tabella 5.7 - Variazioni % dei prezzi medi annui* al consumo nel 2005 e nel 2004<br />

in Italia<br />

Formaggi Var. % 05/04 Var.% 04/03<br />

Formaggi nel complesso -1,8% -1,2%<br />

Formaggi Dop -3,3% -0,4%<br />

Grana Padano -4,3% -1,8%<br />

Parmigiano Reggiano -9,0% -0,4%<br />

Gorgonzola -1,2% -0,7%<br />

Pecorino Romano -6,5% -4,1%<br />

Pecorino Toscano 0,9% 1,0%<br />

Pecorino Sardo -2,4% -0,2%<br />

Asiago -0,8% 0,7%<br />

Fontina -1,4% -0,4%<br />

Taleggio -3,7% 0,8%<br />

Quartirolo -3,4% 1,9%<br />

Montasio 0,7% 0,7%<br />

Mozzarella di Bufala Campana 1,9% 1,1%<br />

*i prezzi medi annui sono ottenuti come rapporto tra acquisti in valore e acquisti in quantità.<br />

Fonte: Ismea/Ac Nielsen.<br />

Riguardo alle dinamiche dei prezzi medi annui è continuata nel 2005 (-3,3%)<br />

la flessione dei listini al consumo dei formaggi Dop già presente in forma lieve<br />

nel 2004 (-0,4%). Questa tendenza si inquadra nell’ambito di un calo delle quotazioni<br />

dei formaggi in generale sia nel 2005 (-1,8%) che nel 2004 (-1,2%). In effetti<br />

i soli marchi che si presentano in crescita nei due anni considerati sono la Moz-


zarella di Bufala Campana, il Pecorino Toscano e il Montasio. Tutte le altre denominazioni<br />

vedono nel 2005 un ribasso delle variazioni dei prezzi al consumo che<br />

già in gran parte si presentavano negative nel 2004. Ciò ha probabilmente favorito<br />

la ripresa dei consumi in quantitàdei formaggi Dop sopra descritta. Tra i cali più<br />

importanti spicca il Parmigiano Reggiano che nel 2005 mostra una diminuzione<br />

del listino al consumo del 9%, ma contrazioni cospicue si registrano anche nel<br />

Grana Padano (4,3%) nel Pecorino Romano (-6,5%) nel Taleggio (-3,7%) e Quartirolo<br />

(-3,4%).<br />

Tornando all’aggregato dei formaggi Dop si può notare una certa uniformità<br />

nella distribuzione dei consumi in valore sul territorio nazionale. In particolare il<br />

Nord Ovest (28,8%) e il Sud+Sicilia (28,2%) nel 2005 prevalgono leggermente<br />

sul Nord Est (22,1%) e il Centro+Sardegna (20,9%).<br />

Riguardo alle dinamiche delle vendite nel 2005 si registra una crescita degli acquisti<br />

in valore solo nel Nord Est (+1,5%), mentre le vendite calano soprattutto nel Nord<br />

Ovest (-4,3%) ma anche nel Sud+Sicilia (-2,3%) e nel Centro+Sardegna (-0,3%).<br />

Riguardo ai canali distributivi i Super e Ipermercati commercializzano il<br />

Tabella 5.8 - Gli acquisti domestici di formaggi <strong>DOP</strong> in Italia nel 2004 e 2005<br />

Quantità (tonnellate) Valore (migliaia di euro)<br />

2004 2005 Var. 05/04 2004 2005 Var. 05/04<br />

Totale Italia 169.573 172.407 1,7% 1.653.239 1.625.908 -1,7%<br />

Nord Ovest 50.349 49.913 -0,9% 488.571 467.462 -4,3%<br />

Nord Est 36.868 38.567 4,6% 353.350 358.798 1,5%<br />

Centro + Sardegna 32.897 34.142 3,8% 341.379 340.345 -0,3%<br />

Sud + Sicilia 49.458 49.788 0,7% 469.940 459.302 -2,3%<br />

Super+ipermercati 105.621 107.646 1,9% 1.047.948 1.028.810 -1,8%<br />

Superette 10.437 11.430 9,5% 106.775 112.171 5,1%<br />

Discount 15.903 16.294 2,5% 122.038 121.183 -0,7%<br />

Negozi tradizionali 13.590 13.762 1,3% 140.726 139.934 -0,6%<br />

Negozi specializzati 11.959 11.386 -4,8% 121.895 114.360 -6,2%<br />

di cui Gastronomie 151 135 -10,6% 1.654 1.632 -1,3%<br />

Ambulanti/Mercato rionale 9.408 8.793 -6,5% 87.836 80.391 -8,5%<br />

Famiglie monocomponenti 16.548 18.589 12,3% 169.783 187.088 10,2%<br />

Famiglie con 2 componenti 44.842 49.479 10,3% 447.363 477.367 6,7%<br />

Famiglie con 3 componenti 42.574 41.907 -1,6% 415.552 393.278 -5,4%<br />

Famiglie con 4 componenti 42.805 42.882 0,2% 404.779 391.099 -3,4%<br />

Famiglie con 5 o più componenti 22.799 19.547 -14,3% 215.764 177.077 -17,9%<br />

Responsabile acquisti fino a 34 anni 21.894 19.490 -11,0% 209.047 180.609 -13,6%<br />

Responsabile acquisti da 35 a 44 anni 31.521 33.154 5,2% 306.538 311.114 1,5%<br />

Responsabile acquisti da 45 a 54 anni 35.030 34.801 -0,7% 331.150 321.739 -2,8%<br />

Responsabile acquisti da 55 a 64 anni 34.979 37.149 6,2% 338.306 344.750 1,9%<br />

Responsabile acquisti oltre 64 anni 46.150 47.807 3,6% 468.197 467.692 -0,1%<br />

Fonte: Ismea/Ac Nielsen.<br />

93


94<br />

63,3% dei formaggi Dop in valore, mentre i restanti canali non superano ciascuno<br />

la quota del 10% del mercato. In particolare i Negozi tradizionali veicolano<br />

l’8,6% degli acquisti monetari, i Discount il 7,5%, i Negozi specializzati il 7,0%,<br />

le Superette il 6,9% e gli ambulanti/mercati rionali il 4,9%.<br />

Riguardo alle variazioni della spesa monetaria nel 2005 per formaggi Dop<br />

si nota che i Super e Ipermercati registrano un calo (-1,8%) cosi come tutti gli<br />

altri canali con l’eccezione delle Superette che crescono in maniera abbastanza<br />

decisa (+5,1%). Le contrazioni più forti risultano tra gli ambulanti/mercati rionali<br />

(-8,5%) e i Negozi specializzati (-6,2%), mentre appaiono inferiori all’unità<br />

per Discount (-0,7%) e Negozi tradizionali (-0,6%).<br />

5.3 I consumi domestici di <strong>prodotti</strong> a base di carne <strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong><br />

Nel 2005 i consumi domestici di <strong>prodotti</strong> a base di carne Dop-Igp in Italia<br />

hanno superato i 430 milioni di euro per un ammontare in quantità di 24.848 tonnellate<br />

facendo registrare una crescita, sia in termini monetari (+6,8%) che reali<br />

(+4,2%). Come gia descritto, questo comparto ha invertito cosi la tendenza al ribasso<br />

che si era manifestata nel 2004 (-4,1% in valore, -3,2% in quantità) e nel<br />

2003 (-1,9% in valore e -2,6% in quantità) e ha controbilanciato le perdite monetarie<br />

del comparto dei formaggi a marchio.<br />

L’andamento delle vendite in valore delle carni trasformate Dop-Igp, che rappresentano<br />

ancora solo il 12,8% dei salumi in generale, ha mostrato nel 2005 una<br />

crescita (+6,8%) superiore a quella delle carni trasformate nel complesso (+2,1%)<br />

dimostrando cosi le potenzialità ancora inespresse dei <strong>prodotti</strong> marchiati in questo<br />

comparto.<br />

Anche nei salumi a marchio si riscontra una forte concentrazione del mercato<br />

intorno a poche denominazioni leader. Considerando solo i primi due <strong>prodotti</strong> per<br />

consumi in valore (Prosciutto di Parma e San Daniele) si raggiunge quasi il 90%<br />

degli acquisti di carni trasformate Dop-Igp. Questi due salumi insieme hanno evidenziato<br />

nel 2005 una crescita (+9,1%) delle vendite superiore a quella delle carni<br />

trasformate Dop-Igp (+6,8%) nel complesso.<br />

In particolare il Prosciutto di Parma che costituisce il 65,6% del mercato dei<br />

salumi a marchio ha presentato nel 2005 una forte crescita delle vendite sia in termini<br />

monetari (+9,3%) che reali (+10,1%).<br />

Per questa denominazione, dunque, sembra interrotta la tendenza al ribasso<br />

della spesa monetaria registrata nel 2003 (-5,5%) e nel 2004 (-5,8%).<br />

Anche l’altro principale prosciutto, il San Daniele, che detiene una quota di<br />

mercato pari al 24% ha visto crescere nella stestessa misura nel 2005 le sue vendite<br />

sia in termini monetari che reali (+8,3%; +8,2%). Questo prodotto negli ultimi<br />

anni ha presentato un andamento altalenante dei consumi in valore, facendo registrare<br />

tassi di variazione degli acquisti positivi nel 2003 (+6,9%), negativi nel


2004 (-3,2%) e quindi di nuovo positivi nel 2005 (+8,3%).<br />

La Mortadella di Bologna rappresenta invece il 7,5% delle vendite di carni trasformate<br />

Dop-Igp e ha presentato nel 2005 una marcata contrazione nei consumi<br />

sia in termini monetari (-16,9%) che reali (-13,2%). In passato questo salume aveva<br />

invece presentato una sostanziale stabilità negli acquisti in valore (+1,3% nel<br />

2003 e +0,7% nel 2004).<br />

Lo Speck dell’Alto Adige costituisce infine il 2,8% dei salumi a marchio e<br />

presenta nel 2005 tassi elevati di crescita delle vendite monetarie (+20,5%) e reali<br />

(+11,1%), sebbene legati a volumi ancora esigui.<br />

Prosegue dunque la forte crescita dei consumi in valore di questo salume che<br />

aveva fatto registrare variazioni decisamente positive sia nel 2003 (+13,3%) che<br />

nel 2004 (+17,7%).<br />

Tabella 5.9 - Gli acquisti domestici dei principali <strong>prodotti</strong> a base di carne <strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong> in Italia nel 2004<br />

e 2005<br />

Quantità (tonnellate) Valore (migliaia di euro)<br />

2004 2005 Var. % 05/04 2004 2005 Var. % 05/04<br />

Totale carni trasformate Dop-Igp 23.855 24.848 4,2% 402.956 430.539 6,8%<br />

Prosciutto di Parma 13.092 14.409 10,1% 258.256 282.373 9,3%<br />

Prosciutto San Daniele 4.567 4.940 8,2% 95.632 103.542 8,3%<br />

Mortadella Bologna 5.739 4.982 -13,2% 38.969 32.375 -16,9%<br />

Salame Brianza 1 4 300,0% 28 94 235,7%<br />

Speck dell'Alto Adige 459 510 11,1% 10.074 12.144 20,5%<br />

Fonte: Ismea/Ac Nielsen.<br />

Riguardo alle variazioni dei prezzi medi annui al consumo, si registra una<br />

inversione di tendenza verso il rialzo per i listini dei salumi Dop-Igp che presentavano<br />

nel 2004 un tasso negativo (-0,9%), mentre nel 2005 le quotazioni<br />

crescono del 2,6%. Questa inversione di tendenza si ritrova anche, in forma più<br />

lieve, a livello dei salumi nel complesso (nel 2004 -0,3%; nel 2005 1,3%) ed<br />

appare come il risultato di movimenti differenti dei prezzi delle singole denominazioni.<br />

Escludendo il Salame Brianza che ha consumi limitatissimi, si può<br />

notare infatti che al lieve calo dei prezzi nei due anni del Parma (-0,7% nel<br />

2005 ; -0,2% nel 2004) e a quello più sostenuto della Mortadella di Bologna (-<br />

4,3% nel 2005 e -1,5% nel 2004) si contrappone la forte crescita dello Speck<br />

dell’Alto Adige sia nel 2005 (8,5%) che nel 2004 (4,6%). Il San Daniele invece<br />

nei due anni ha mostrato una sostanziale stabilità dei prezzi (0,1% nel 2005 e<br />

0,8% nel 2004).<br />

Considerando di nuovo l’aggregato salumi Dop-Igp, si nota una certa uniformità<br />

delle vendite in valore sul territorio nazionale. In particolare il Nord<br />

Ovest (33,3%) e il Sud+Sicilia (25,8%) detengono le quote maggiori, mentre<br />

leggermente minori risultano quelle del Nord Est (22,3%) e del Centro+Sarde-<br />

95


96<br />

Tabella 5.10 - Variazioni % dei prezzi medi annui* al consumo nel 2005 e nel 2004<br />

in Italia<br />

Carni trasformate Var. % 05/04 Var.% 04/03<br />

Carni trasformate nel complesso 1,3% -0,3%<br />

Carni trasformate Dop-Igp 2,6% -0,9%<br />

Prosciutto di Parma -0,7% -0,2%<br />

Prosciutto San Daniele 0,1% 0,8%<br />

Mortadella Bologna -4,3% -1,5%<br />

Salame Brianza -16,1% 20,4%<br />

Speck dell'Alto Adige 8,5% 4,6%<br />

*i prezzi medi annui sono ottenuti come rapporto tra acquisti in valore e acquisti in quantità.<br />

Fonte: Ismea/Ac Nielsen.<br />

gna (18,6%). Riguardo alle variazioni delle vendite monetarie nel 2005 si riscontrano<br />

tassi decisamente positivi in tutte le macroaree (Nord Ovest +9,4%;<br />

Nord Est +7,2%; Centro+Sardegna +8,7%) con l’eccezione del Sud+Sicilia<br />

(+2,2%) dove la crescità è stata più contenuta.<br />

Tabella 5.11 - Gli acquisti domestici di <strong>prodotti</strong> a base di carne <strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong> in Italia nel 2004 e 2005<br />

Quantità (tonnellate) Valore (migliaia di euro)<br />

2004 2005 Var. 05/04 2004 2005 Var. 05/04<br />

Totale Italia 23.855 24.848 4,2% 402.956 430.539 6,8%<br />

Nord Ovest 6.873 7.477 8,8% 130.981 143.340 9,4%<br />

Nord Est 5.262 5.689 8,1% 89.453 95.929 7,2%<br />

Centro + Sardegna 4.856 4.906 1,0% 73.699 80.074 8,7%<br />

Sud + Sicilia 6.863 6.776 -1,3% 108.823 111.195 2,2%<br />

Super+ipermercati 16.871 17.111 1,4% 273.543 287.936 5,3%<br />

Superette 1.941 2.103 8,3% 39.202 43.627 11,3%<br />

Discount 1.068 1.261 18,1% 12.174 14.172 16,4%<br />

Negozi tradizionali 1.877 2.046 9,0% 35.135 36.474 3,8%<br />

Negozi specializzati 1.492 1.751 17,4% 32.436 38.746 19,5%<br />

di cui Gastronomie 35 57 62,9% 910 1.437 57,9%<br />

Ambulanti/Mercato rionale 448 430 -4,0% 8.466 7.994 -5,6%<br />

Famiglie monocomponenti 2.632 3.504 33,1% 45.586 66.594 46,1%<br />

Famiglie con 2 componenti 6.433 6.758 5,1% 111.718 120.442 7,8%<br />

Famiglie con 3 componenti 5.782 6.036 4,4% 100.415 104.283 3,9%<br />

Famiglie con 4 componenti 6.330 6.167 -2,6% 102.955 101.321 -1,6%<br />

Famiglie con 5 o più componenti 2.679 2.384 -11,0% 42.282 37.897 -10,4%<br />

Responsabile acquisti fino a 34 anni 3.104 3.483 12,2% 45.893 59.879 30,5%<br />

Responsabile acquisti da 35 a 44 anni 5.192 5.023 -3,3% 86.800 83.515 -3,8%<br />

Responsabile acquisti da 45 a 54 anni 4.673 4.814 3,0% 79.287 83.947 5,9%<br />

Responsabile acquisti da 55 a 64 anni 4.688 4.884 4,2% 79.137 81.918 3,5%<br />

Responsabile acquisti oltre 64 anni 6.200 6.646 7,2% 111.839 121.280 8,4%<br />

Fonte: Ismea/Ac Nielsen.


Anche per i salumi Dop-Igp il canale di commercializzazione più importante è<br />

quello dei Super e Ipermercati che veicolano il 66,9% delle vendite in valore<br />

mentre gli altri canali si collocano a notevele distanza. Tra i principali le superette<br />

detengono una quota degli acquisti pari al 10,1%, i negozi specializzati al 9,0% e<br />

gli esercizi tradizionali all’8,5%.<br />

Per quanto riguarda le dinamiche delle vendite nel 2005 tutti i canali con<br />

l’eccezione degli ambulanti/mercati rionali (-5,6%) mostrano tassi di crescita<br />

positivi e di discreto livello. Il canale principale, quello dei Super e Ipermercati,<br />

fa registrare uno sviluppo discreto (+5,3%) ma inferiore a quello di altre forme<br />

di distribuzione quali i Negozi specializzati (+19,5%), i Discount (+16,4%) e le<br />

Superette (+11,3%), mentre gli esercizi tradizionali si fermano a +3,8%. Osservando<br />

il 2004 alla ricerca di tendenze strutturali si nota che solo i Discount<br />

(+7,6% nel 2004; +16,4% nel 2005) continuano a presentare nel 2005 elevati<br />

margini di crescita, controbilanciati dal perdurare delle difficoltà degli ambulanti/mercati<br />

rionali (-22,9% nel 2004 e -5,6% nel 2005). Tutti gli altri canali, invece,<br />

escludendo i negozi tradizionali che si sviluppano lievemente (+1,3% nel<br />

2004; 3,8% nel 2005), presentano nel 2005 un’inversione di tendenza al rialzo<br />

rispetto alle contrazioni registrate nel 2004 (Super e Iper -3,9%, Superette -<br />

3,1%, negozi specializzati -10,8%). Infine nell’ambito dei negozi specializzati<br />

le gastronomie presentano in questo comparto gli incrementi più forti (+57,9%)<br />

dimostrandosi un valido canale sia pur di nicchia nel futuro della distribuzione<br />

di salumi Dop-Igp.<br />

5.4 I consumi domestici di oli extravergini <strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong><br />

Nel 2005 i consumi domestici di oli extravergine Dop-Igp in Italia si sono attestati<br />

sui 17 milioni di euro, corrispondenti ad un’ammontare in quantità di 2244<br />

tonnellate. Questo comparto è caratterizzato da una forte variabilità dei consumi<br />

dovuta al non ancora avvenuto decollo di un settore in cui soltanto poche denominazioni<br />

hanno immesso sul mercato quantitativi accettabili di prodotto a marchio.<br />

In particolare nel 2005 i consumi domestici sono cresciuti del +48,5% in valore e<br />

del +36,6% in quantità. In passato invece questi alimenti avevano descritto dinamiche<br />

degli acquisti in valore negative nel 2004 (-11,5%) e positive nel 2003<br />

(+19,4%). La crescita degli oli Dop-Igp in Italia nel 2005 (+48,5%) si contrappone<br />

alla lieve flessione degli extravergine nel complesso (-1,4%) senza tuttavia essere<br />

capace di influenzarne il mercato. Infatti analizzando il peso degli acquisti in<br />

valore degli oli marchiati su quello degli extravergini nel complesso si notano a<br />

partire dal 2002 valori limitati che oscillano intorno al 2% fino al 2004, per poi<br />

crescere al 2,8% nel 2005.<br />

Passando ad analizzare l’andamento dei listini si nota che il prezzo medio annuo<br />

degli oli extravergine Dop-Igp è cresciuto del +8,7% nel 2005 accentuando<br />

97


98<br />

l’incremento già registrato nel 2004 (+3,6%). Questo aumento sembra inquadrarsi<br />

(in misura anche più decisa) nella tendenza alla crescita delle quotazioni degli extravergine<br />

nel complesso, che hanno fatto segnare un +3,7% nel 2005 e un +2,1%<br />

nel 2004.<br />

Tabella 5.12 - Variazioni % dei prezzi medi annui* al consumo nel 2005 e nel 2004<br />

in Italia<br />

Oli extra vergine Var. % 05/04 Var.% 04/03<br />

Olio extravergine nel complesso 3,7% 2,1%<br />

Olio extravergine Dop-Igp 8,7% 3,6%<br />

*i prezzi medi annui sono ottenuti come rapporto tra acquisti in valore e acquisti in quantità.<br />

Fonte: Ismea/Ac Nielsen.<br />

Tabella 5.13 - Gli acquisti domestici di oli extra vergini <strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong> in Italia nel 2004 e 2005<br />

Quantità (tonnellate) Valore (migliaia di euro)<br />

2004 2005 Var. 05/04 2004 2005 Var. 05/04<br />

Totale Italia 1642 2244 36,6% 11.911 17.686 48,5%<br />

Nord Ovest 405 756 86,7% 4.020 8.131 102,3%<br />

Nord Est 1066 1008 -5,5% 6.029 6.486 7,6%<br />

Centro + Sardegna 125 423 237,2% 1.426 2.719 90,7%<br />

Sud + Sicilia 45 59 30,6% 435 347 -20,2%<br />

Super+ipermercati 1398 1914 37,0% 10.730 15.721 46,5%<br />

Superette 75 102 35,4% 255 646 153,3%<br />

Discount 82 167 102,2% 378 888 134,9%<br />

Negozi tradizionali 86 40 -53,2% 537 236 -56,1%<br />

Negozi specializzati n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d.<br />

di cui Gastronomie n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d.<br />

Ambulanti/Mercato rionale n.d. 1 n.d. n.d. 39 n.d.<br />

Famiglie monocomponenti 284 409 44,2% 2.297 3.994 73,9%<br />

Famiglie con 2 componenti 743 970 30,6% 5.245 6.766 29,0%<br />

Famiglie con 3 componenti 366 532 45,3% 2.372 4.417 86,2%<br />

Famiglie con 4 componenti 199 248 24,9% 1.550 1.749 12,8%<br />

Famiglie con 5 o più componenti 49 85 72,2% 444 759 70,9%<br />

Responsabile acquisti fino a 34 anni 125 240 92,6% 935 2.319 148,0%<br />

Responsabile acquisti da 35 a 44 anni 260 256 -1,8% 1.966 1.984 0,9%<br />

Responsabile acquisti da 45 a 54 anni 289 346 19,6% 2.363 3.216 36,1%<br />

Responsabile acquisti da 55 a 64 anni 420 491 16,8% 2.517 3.751 49,0%<br />

Responsabile acquisti oltre 64 anni 551 912 65,7% 4.126 6.419 55,6%<br />

Fonte: Ismea/Ac Nielsen.<br />

Riguardo alla distribuzione degli acquisti monetari tra le varie aree geografiche<br />

si osserva una maggiore concentrazione dei consumi nel settentrione d’Italia<br />

differentemente da quanto avveniva negli altri comparti Dop-Igp caratterizzati da<br />

una certa omogeneità territoriale della spesa.


Nel Nord Ovest (46,0%) e nel Nord Est (36,7%) si effettua l’ 82,7% degli acquisti<br />

monetari di oli marchiati, mentre il Centro+Sardegna (15,4%) e il Sud+Sicilia<br />

(2,0%) si suddividono la restante quota.<br />

Riguardo alle dinamiche delle vendite monetarie nel 2005 nelle quattro macroaree<br />

si nota una decisa crescita nel Nord Ovest (+102,3%) e nel Centro+Sardegna<br />

(+90,7%), un lieve sviluppo nel Nord Est (+7,6%) e un forte calo nel Sud+Sicilia<br />

(-20,2%).<br />

Per quanto concerne i canali distributivi di questo comparto un ruolo dominante<br />

è da attribuire ai Super e Ipermercati che commercializzano l’88,9% degli<br />

oli a marchio in valore, mentre negli altri comparti Dop-Igp (formaggi 63,3% e<br />

salumi 66,9%) l’incidenza risulta decisamente minore.<br />

Gli oli a denominazione trovano nella GDO uno sbocco preferito per la sua<br />

capacità sia di contenere i prezzi più alti sia di tutelare l’immagine del prodotto<br />

con un’adeguata esposizione.<br />

Tra le altre forme di distribuzione, a distanza si collocano i Discount (5,0%),<br />

le Superette (3,7%) e i negozi tradizionali (1,3%) con quote di mercato molto limitate.<br />

Per quanto concerne le variazioni nel 2005 degli acquisti monetari si nota una<br />

crescita per i Super e Ipermercati(+46,5%) cosi come per le Superette (+153,3%)<br />

e i Discount (+134,9%) mentre i negozi tradizionali subiscono un calo delle vendite<br />

(-56,1%).<br />

49) Occorre però ricordare che i <strong>prodotti</strong> a base di carne a marchio comunitario monitorati<br />

dal Panel Ismea/ACNielsen sono soltanto pochi anche se tra di essi rientrano quelli che hanno<br />

un forte peso sul totale del mercato.<br />

99


100<br />

6. Le politiche e le denominazioni tutelate<br />

in alcuni paesi europei<br />

I<br />

6.1 La Spagna 48<br />

l presente capitolo si sofferma ad analizzare le politiche adottate per i <strong>prodotti</strong><br />

a marchio comunitario in alcuni Paesi europei e l’andamento del mercato<br />

negli stessi.<br />

In particolare, la ricerca rappresenta, da un lato, l’aggiornamento dei dati economici<br />

presentati nella precedente pubblicazione relativamente a Spagna e Francia<br />

e dall’altro, l’estensione della stessa indagine ad altri 4 nuovi Paesi. Quest’ultimi<br />

sono Germania, Gran Bretagna, Austria e Olanda.<br />

6.1.1 Il mercato delle <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong><br />

La Spagna alla fine di giugno 2006 vantava un totale di 99 denominazioni tutelate<br />

a livello comunitario. Di queste 55 sono <strong>DOP</strong>, 41 <strong>IGP</strong> e 3 <strong>STG</strong>.<br />

In poco meno di un anno 49 , alle denominazioni esistenti se ne sono aggiunte 7<br />

e in futuro il numero delle denominazione crescerà ulteriormente considerando<br />

che risultano avviate le procedure per ottenere il riconoscimento di altri 26 <strong>prodotti</strong>,<br />

tra cui 5 oli di oliva, 4 formaggi e altrettanti tipi di frutta.<br />

I <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli, i cereali e i legumi, rappresentati da 29 registrazioni,<br />

costituiscono la categoria merceologica più numerosa, seguita da quella dei for-<br />

Figura 6.1 - Le <strong>DOP</strong>, <strong>IGP</strong> e <strong>STG</strong> spagnole per comparto nel 2006 (dati in n° denominazioni)<br />

Prodotti a base<br />

di carne<br />

10<br />

Carni fresche<br />

13<br />

Prodotti della<br />

panetteria<br />

6<br />

Oli di oliva<br />

16<br />

Fonte: Elaborazione Ismea su dati UE.<br />

Altri<br />

6<br />

Ortofrutticoli<br />

e cereali<br />

29<br />

Formaggi<br />

19


maggi con 19 denominazioni. Il riconoscimento di 3 nuove denominazioni ha portato<br />

a 16 le <strong>DOP</strong> relative agli oli di oliva, mentre, con l’iscrizione di un nuovo<br />

prodotto della salumeria, i <strong>prodotti</strong> a base di carne contano 10 riconoscimenti.<br />

Il paniere della Spagna è completato da 13 denominazioni relative a carni fresche,<br />

6 <strong>prodotti</strong> della pasticceria ed altrettanti <strong>prodotti</strong> di diversa natura, quali spezie,<br />

miele e bevande.<br />

Dal 1999 al 2004 le denominazioni di origine - comprese quelle in attesa del<br />

riconoscimento comunitario - sono quasi raddoppiate, passando da 58 a complessive<br />

126. Nello stesso periodo il fatturato franco azienda è salito da 355 a 629 milioni<br />

di euro con un tasso di incremento annuo pari mediamente al 10%.<br />

Figura 6.2 - Il fatturato alla produzione e l’evoluzione dei riconoscimenti dei <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong><br />

in Spagna dal 1999 al 2004<br />

(dati in milioni di euro e n° denominazioni, relativi anche a Dop e Igp in attesa di riconoscimento)<br />

700<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

0<br />

355<br />

58<br />

452<br />

79<br />

501<br />

88<br />

1999 2000 2001 2002 2003 2004<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati Ministerio de Agricultura, Pesca y Alimentacion - Subdireccion General de<br />

Sistemas de Calidad Diferenciada.<br />

542<br />

101<br />

628<br />

121<br />

629<br />

126<br />

Fatturato alla produzione Denominazioni<br />

Tabella 6.1 - Fatturato alla produzione delle <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> in Spagna - 2002-2004 (dati in milioni di euro)<br />

2002 Peso % 2003 Peso % 2004 Peso %<br />

Formaggi 109,40 21,1% 133,77 22,6% 131,85 21,8%<br />

Carne fresca 90,08 17,4% 102,12 17,2% 109,97 18,2%<br />

Prodotti a base di carne 62,59 12,1% 81,10 13,7% 98,88 16,3%<br />

Prodotti della panetteria 83,63 16,1% 109,07 18,4% 81,34 13,4%<br />

Frutta 55,19 10,6% 64,52 10,9% 66,81 11,0%<br />

Olio di oliva 55,47 10,7% 47,35 8,0% 65,89 10,9%<br />

Ortaggi, legumi e cerali 57,88 11,2% 51,07 8,6% 44,24 7,3%<br />

Altri 4,25 0,8% 3,83 0,6% 6,38 1,1%<br />

Totale 518,49 100,0% 592,83 100,0% 605,36 100,0%<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati Ministerio de Agricultura, Pesca y Alimentacion - Subdireccion General de<br />

Sistemas de Calidad Diferenciada.<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

101


102<br />

Dai dati pubblicati dal Ministero spagnolo dell’agricoltura 50 si evince che, nel<br />

2004, il mercato dei <strong>prodotti</strong> con riconoscimento comunitario ha sviluppato fatturato<br />

alla produzione di 605 milioni di euro (questa volta riferito ai soli <strong>prodotti</strong> già<br />

riconosciuti), di cui circa 81 milioni - pari al 13% del fatturato totale - dovuto alla<br />

vendita sui mercati esteri.<br />

Sul totale del fatturato alla produzione, i formaggi (132 milioni di euro nel<br />

2004) hanno il peso più elevato, pari al 22%. La quota delle carni fresche, che ha<br />

conosciuto negli ultimi anni un sensibile aumento, si aggira intorno al 18%, corrispondente<br />

a circa 110 milioni di euro, mentre quella dei <strong>prodotti</strong> a base di carne -<br />

anch’essa in crescita rispetto ai due anni precedenti - è pari al 16% (99 milioni di<br />

euro).<br />

I <strong>prodotti</strong> della pasticceria, con un fatturato di 81 milioni di euro, rappresentano<br />

il 13% dell’economia del circuito tutelato; seguono la frutta e gli oli di oliva, rispettivamente<br />

l’11%, corrispondenti ad un fatturato alla produzione compreso tra i 66,8<br />

e i 65,9 milioni di euro. Al contrario si è ridotta l’incidenza degli ortaggi (7%).<br />

Il mercato delle <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> in Spagna, seppure non sia così sviluppato come<br />

quello consolidatosi in Italia o in Francia, si è caratterizzato negli ultimi anni per un<br />

notevole dinamismo, come dimostra l’evoluzione del numero di denominazioni riconosciute,<br />

dei volumi dei <strong>prodotti</strong> certificati e del relativo fatturato all’origine.<br />

Afronte di un aumento del 2% del fatturato dell’intera produzione <strong>DOP</strong>e <strong>IGP</strong>, il<br />

valore delle esportazioni nel 2004 è cresciuto del 4% rispetto all’anno precedente.<br />

Tabella 6.2 - Le esportazioni delle <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> spagnole - 2002-2004 (dati in milioni di euro)<br />

2002 Peso % 2003 Peso % 2004 Peso %<br />

Formaggi 22,21 31,0% 28,85 37,0% 30,77 38,0%<br />

Carne fresca 0,45 0,6% 0,56 0,7% 0,59 0,7%<br />

Prodotti a base di carne 0,43 0,6% 1,07 1,4% 1,43 1,8%<br />

Prodotti della panetteria 9,83 13,7% 12,90 16,6% 8,25 10,2%<br />

Frutta 21,50 30,0% 27,50 35,3% 28,43 35,1%<br />

Olio di oliva 16,03 22,3% 6,37 8,2% 10,69 13,2%<br />

Ortaggi, legumi e cereali 1,12 1,6% 0,51 0,7% 0,63 0,8%<br />

Altri 0,18 0,3% 0,18 0,2% 0,17 0,2%<br />

Totale generale 71,75 100,0% 77,94 100,0% 80,96 100,0%<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati Ministerio de Agricultura, Pesca y Alimentacion - Subdireccion General de<br />

Sistemas de Calidad Diferenciada.<br />

Tra le differenti categorie merceologiche, i <strong>prodotti</strong> che incidono maggiormente<br />

sul totale dell’export sono i formaggi, gli oli di oliva, e la frutta fresca: complessivamente<br />

tali <strong>prodotti</strong> rappresentano l’86% del fatturato all’export dei <strong>prodotti</strong><br />

<strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong>.<br />

Invece, i <strong>prodotti</strong> il cui peso dell’export risulta più elevato sul valore della produzione<br />

sono la frutta fresca, per la quale le esportazioni rappresentano il 42% del<br />

fatturato all’origine, e gli oli di oliva (23%).


6.1.2 I formaggi<br />

Negli ultimi anni i volumi commercializzati con il marchio di origine sono<br />

cresciuti sia per l’aumento del numero delle denominazioni registrate sia per la<br />

crescita produttiva delle <strong>DOP</strong> già riconosciute.<br />

Figura 6.3 - La destinazione della produzione dei formaggi <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> in Spagna dal 1999 al 2004<br />

(dati in tonnellate)<br />

16.000<br />

14.000<br />

12.000<br />

10.000<br />

8.000<br />

6.000<br />

4.000<br />

2.000<br />

0<br />

9.449,6<br />

1.253,5<br />

10.918,1<br />

1.776,9<br />

10.667,3<br />

2.243,2<br />

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004<br />

Mercato interno<br />

10.807,2<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati Ministerio de Agricultura, Pesca y Alimentacion - Subdireccion General de<br />

Sistemas de Calidad Diferenciada.<br />

2.425,4<br />

11.645,2<br />

2.720,2<br />

13.349,0<br />

Esportazioni<br />

3.371,0<br />

12.936,0<br />

3.518,0<br />

Rispetto al 1999, durante il quale erano state commercializzate 12.700 tonnellate<br />

a marchio <strong>DOP</strong>, si rileva un aumento produttivo del 30%, mentre i flussi verso<br />

i mercati esteri nello stesso arco di tempo, sono più che raddoppiati.<br />

Nel 2004, la produzione di formaggi a marchio <strong>DOP</strong> è stata di 16.445 tonnellate,<br />

pari a poco più del 5% della produzione totale del Paese, che nello stesso anno<br />

si è attestata sulle 304 mila tonnellate.<br />

Complessivamente i volumi certificati nel 2004 registrano una contrazione<br />

dell’1,6% che è in larga misura legata al calo del Queso Manchego (-10%) il quale<br />

concentra il 44% della produzione e la metà del fatturato dell’intero comparto<br />

dei formaggi <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong>.<br />

Il calo produttivo del 2004 è seguito alla sensibile crescita evidenziatasi nel<br />

2003 che aveva interessato la gran parte delle denominazioni.<br />

Il 60% dei volumi a marchio di origine è costituito da 6 <strong>DOP</strong> ottenute da latte<br />

ovino, le quali hanno raggiunto un fatturato di 95 milioni di euro, pari ad oltre il<br />

70% dell’intero valore delle produzioni certificate. Le <strong>DOP</strong> ovine rappresentano<br />

inoltre in quantità un quarto della produzione nazionale di formaggi da latte ovino,<br />

pari a 37 mila tonnellate.<br />

Il peso delle quattro <strong>DOP</strong> di latte vaccino sulla produzione spagnola di que-<br />

103


104<br />

Tabella 6.3 - La produzione dei formaggi <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> in Spagna dal 2002 al 2004 (dati in tonnellate)<br />

2002 2003 2004 Var. % 04/03<br />

Queso Manchego 6.408 8.095 7.276 -10,1%<br />

Idiazabal 1.090 1.223 1.298 6,1%<br />

Roncal 491 459 437 -4,8%<br />

Queso Zamorano 302 281 313 11,4%<br />

Torta del Casar 158 236 290 22,9%<br />

Queso de La Serena 175 186 190 2,2%<br />

Formaggi di latte ovino <strong>DOP</strong> 8.625 10.480 9.804 -6,5%<br />

Mahon 2.224 2.198 2.256 2,6%<br />

Queso Tetilla 1.819 2.110 2.520 19,4%<br />

Queso de Cantabria 285 275 293 6,5%<br />

Queso d l’Alt Urgell 168 170 165 -2,9%<br />

Formaggi di latte vaccino <strong>DOP</strong> 4.496 4.753 5.234 10,1%<br />

Queso Majorero 337 342 232 -32,2%<br />

Queso de Murcia al vino 203 261 306 17,2%<br />

Queso de Murcia 14 16 14 -12,5%<br />

Queso Ibores 86 97 103 6,2%<br />

Queso Palmero 6 15 22 46,7%<br />

Formaggi di latte caprino <strong>DOP</strong> 647 731 677 -7,4%<br />

Cabrales 516 520 486 -6,5%<br />

Picon Bejes-Tresviso 35 25 27 8,0%<br />

Quesucos de Liebana 48 94 134 42,6%<br />

Queso de Valdeon 0 116 83 -28,4%<br />

Formaggi misti <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong>* 598 755 730 -3,3%<br />

Totale formaggi <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> 14.365 16.719 16.445 -1,6%<br />

*soltanto la denominazione Queso de Valdeon è registrata come <strong>IGP</strong>, le altre sono tutte <strong>DOP</strong>.<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati Ministerio de Agricultura, Pesca y Alimentacion - Subdireccion General de<br />

Sistemas de Calidad Diferenciada.<br />

sti tipi di formaggio (130 mila tonnellate) è invece notevolmente inferiore, attestandosi<br />

attorno al 4%. Nell’ambito dei circuiti tutelati esse rappresentano il<br />

30% in volume, a cui corrisponde un fatturato di 26,7 milioni di euro (20% del<br />

totale).<br />

La rimanente quota (1.400 tonnellate) si ripartisce pressoché ugualmente tra i<br />

formaggi di latte caprino e quelli misti, rappresentativi di circa l’1% della relativa<br />

produzione nazionale.<br />

Al contrario della produzione, le esportazioni nel 2004 hanno continuato a crescere<br />

attestandosi sulle 3.500 tonnellate (+4,3%), di cui 2.700 costituite dal solo<br />

Queso Manchego. Anche se è questa <strong>DOP</strong> a rappresentare in termini assoluti gran<br />

parte del flusso delle esportazioni, l’orientamento verso i mercati esteri interessa<br />

in realtà gran parte delle denominazioni.


Tabella 6.4 - Il fatturato alla produzione dei formaggi <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> in Spagna dal 2002 al 2004<br />

(dati in milioni di euro)<br />

2002 2003 2004 Var. % 04/03<br />

Queso Manchego 53,89 72,86 65,48 -10,1%<br />

Idiazabal 11,99 13,76 14,93 8,5%<br />

Roncal 4,67 4,68 4,46 -4,7%<br />

Queso Zamorano 3,00 2,86 3,25 13,6%<br />

Torta del Casar 2,40 3,59 4,61 28,4%<br />

Queso de La Serena 1,84 1,95 2,09 7,2%<br />

Formaggi di latte ovino <strong>DOP</strong> 77,79 99,70 94,82 -4,9%<br />

Mahon 12,77 12,61 13,40 6,3%<br />

Queso Tetilla 7,97 9,24 11,04 19,5%<br />

Queso de Cantabria 1,27 1,20 1,31 9,2%<br />

Queso d l’Alt Urgell 0,96 0,97 0,95 -2,1%<br />

Formaggi di latte vaccino <strong>DOP</strong> 22,96 24,02 26,70 11,2%<br />

Queso Majorero 1,82 1,85 1,25 -32,4%<br />

Queso de Murcia al vino 1,64 2,04 2,45 20,1%<br />

Queso de Murcia 0,12 0,14 0,13 -7,1%<br />

Queso Ibores 0,67 0,85 0,81 -4,7%<br />

Queso Palmero 0,04 0,11 0,16 45,5%<br />

Formaggi di latte caprino <strong>DOP</strong> 4,29 4,99 4,80 -3,8%<br />

Cabrales 3,66 3,75 3,88 3,5%<br />

Picon Bejes-Tresviso 0,36 0,20 0,22 10,0%<br />

Quesucos de Liebana 0,32 0,62 0,91 46,8%<br />

Queso de Valdeon n.d. 0,49 0,51 4,1%<br />

Formaggi misti <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> 4,34 5,06 5,52 9,1%<br />

Totale formaggi <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> 109,39 133,77 131,84 -1,4%<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati Ministerio de Agricultura, Pesca y Alimentacion - Subdireccion General de<br />

Sistemas de Calidad Diferenciada.<br />

6.1.3 Le carni fresche e i <strong>prodotti</strong> a base di carne<br />

Rispetto agli altri comparti merceologici, le denominazioni relative a carni fresche<br />

e ai <strong>prodotti</strong> a base di carne hanno conosciuto negli ultimi anni lo sviluppo<br />

più sostenuto in termini di volumi commercializzati e di fatturato.<br />

Relativamente alle carni fresche, le 9 <strong>IGP</strong> di carni bovine, sulle 13 denominazioni<br />

fino ad oggi riconosciute, hanno registrato nel 2004 un incremento in volume<br />

del 30% rispetto all’anno precedente, raggiungendo un totale di oltre 28 mila<br />

tonnellate.<br />

Il notevole incremento è legato in particolare alla commercializzazione di<br />

quantitativi certificati di alcune carni per le quali in precedenza non si era utilizzato<br />

il marchio <strong>IGP</strong>. E’ il caso ad esempio della Carne Vacuno de Pais Vasco,<br />

prodotta nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, che al primo anno di<br />

certificazione ha occupato, con oltre 4.400 tonnellate, una quota di mercato<br />

105


106<br />

inferiore solo a quella della Ternera de Gallega.<br />

La produzione di quest’ultima denominazione, la prima per volumi produttivi,<br />

nello stesso anno è aumentata dell’8,6% attestandosi a 14.540 tonnellate.<br />

Le ampie potenzialità di sviluppo, rispetto ai volumi effettivamente marchiati<br />

negli anni precedenti, sono state in parte sfruttate anche da alcune <strong>IGP</strong> minori, come<br />

la Ternera Asturiana, i cui volumi sono cresciuti del 37% (per un totale di<br />

3.720 tonnellate) e la Carne de Extremadura (+95%).<br />

Le tre <strong>IGP</strong> relative a carni di agnello diversamente hanno accusato una contrazione<br />

in volume pari al 2,7% a cui tuttavia è corrisposta una tenuta in termini di<br />

fatturato che si è attestato sui 14,5 milioni di euro.<br />

La principale <strong>IGP</strong> per volumi produttivi è il Ternasco de Aragon il cui fatturato<br />

alla produzione nel 2004 è sceso a 6,9 milioni di euro (-8,1%) a causa della diminuzione<br />

dei volumi marchiati. Nel 2004 si è assistito invece alla notevole crescita<br />

dell’<strong>IGP</strong> Cordero Manchego, rispetto ai volumi a marchio commercializzati<br />

nei due anni precedenti.<br />

Tabella 6.5 - Produzione e fatturato alla produzione delle carni fresche <strong>IGP</strong> in Spagna dal 2002 al 2004<br />

(dati in tonnellate, milioni di euro)<br />

Produzione Var. % Fatturato alla produzione Var. %<br />

2002 2003 2004 2004/2003 2002 2003 2004 2004/2003<br />

Ternera Gallega 10.979 13.386 14.540 8,6% 44,47 56,22 59,61 6,0%<br />

Ternera Asturiana 3.425 2.717 3.722 37,0% 16,65 13,07 17,20 31,6%<br />

Ternera de Navarra 2.198 2.473 2.370 -4,2% 7,56 8,63 8,08 -6,4%<br />

Carne de la Sierra de Guadarrama 1.853 1.852 1.714 -7,5% 6,24 6,11 5,14 -15,9%<br />

Carne de Avila 645 662 682 3,0% 1,9 1,91 1,92 0,5%<br />

Carne de Morucha de Salamanca 276 261 295 13,0% 0,83 0,76 0,86 13,2%<br />

Carne de Exteremadura 19 374 727 94,4% 0,06 1,13 2,16 91,2%<br />

Carne de Cantabria 0 0 71 - 0 0 0,28 -<br />

Carne de Vacuno del Pais 0 0 4.426 - 0 0 n.d. -<br />

Totale carni bovine <strong>IGP</strong> 19.395 21.725 28.547 31,4% 77,71 87,83 95,25 8,4%<br />

Ternasco de Aragon 1.335 1.252 1.046 -16,5% 6,67 7,51 6,90 -8,1%<br />

Lechazo de Castilla y Leon 477 531 532 0,2% 2,86 3,35 3,36 0,3%<br />

Cordero Manchego 442 588 729 24,0% 2,79 3,27 4,25 30,0%<br />

Totale carni ovine <strong>IGP</strong> 2.254 2.371 2.307 -2,7% 12,32 14,13 14,51 2,7%<br />

Polo y Capon del Prat 10 24 30 25,0% 0,05 0,16 0,23 43,8%<br />

Totale carni fresche <strong>IGP</strong> 21.659 24.120 30.884 28,0% 90,08 102,12 109,99 7,7%<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati Ministerio de Agricultura, Pesca y Alimentacion - Subdireccion General de Sistemas de<br />

Calidad Diferenciada.<br />

Riguardo ai <strong>prodotti</strong> a base di carne, i prosciutti e le spalle stagionate rappresentano<br />

la quota più rilevante del mercato: nel 2004, il valore alla produzione si è<br />

attestato a 94,45 milioni di euro, in aumento del 51% rispetto all’anno precedente.<br />

In volume il numero dei pezzi marchiati, pari 916 mila, è cresciuto invece del<br />

42,6%.


Nel 2004 alle quattro <strong>DOP</strong> già esistenti si è aggiunta l’<strong>IGP</strong> Jamon de Trevelez,<br />

di cui nello stesso anno sono stati commercializzati 63.700 pezzi.<br />

La <strong>DOP</strong> più importante è il Jamon de Teruel del quale sono stati commercializzati<br />

380 mila pezzi, l’11% in più rispetto al 2003.<br />

La produzione di Guijelo, che si è attestata sui 256 mila prosciutti marchiati, è<br />

invece cresciuta di oltre 110 mila pezzi, realizzando un aumento del 78,5%. Solo<br />

nel 2002 la produzione certificata di questa <strong>DOP</strong> si aggirava a poco più di 83 mila<br />

pezzi, corrispondenti a meno del 12% del potenziale delle aziende del circuito.<br />

Il Jamon de Huelva è la denominazione che in termini relativi ha conosciuto la<br />

crescita più consistente: la produzione a marchio di origine è infatti raddoppiata,<br />

mentre il fatturato è passato da 6,4 a circa 17 milioni di euro. La <strong>DOP</strong> Dehesa de<br />

Extremadura, con un incremento del 6,5% in quantità (pari a 120 mila pezzi), ha<br />

confermato infine la tendenza già mostrata nei due anni precedenti.<br />

Tabella 6.6 - Produzione e fatturato alla produzione dei prosciutti <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> in Spagna dal 2002 al 2004<br />

(dati in n°pezzi, milioni di euro)<br />

Produzione Var. % Fatturato alla produzione Var. %<br />

2002 2003 2004 2004/2003 2002 2003 2004 2004/2003<br />

Jamón de Teruel 293.242 341.678 379.832 11,2% 17,62 20,53 22,82 11,2%<br />

Guijuelo 83.625 143.456 256.081 78,5% 11,32 16,74 30,90 84,6%<br />

Dehesa de Extremadura 107.053 112.650 119.966 6,5% 14,35 18,94 20,38 7,6%<br />

Jamón de Huelva 59.851 45.326 97.225 114,5% 6,20 6,38 16,98 166,1%<br />

Jamoòn de Trevelez 0 0 63.720 - 0 0 3,37 -<br />

Totale prosciutti <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> 543.771 643.110 916.824 42,6% 49,49 62,59 94,45 50,9%<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati Ministerio de Agricultura, Pesca y Alimentacion - Subdireccion General de Sistemas de<br />

Calidad Diferenciada.<br />

Il paniere spagnolo dei <strong>prodotti</strong> tipici a base di carne è completato da 5 <strong>prodotti</strong><br />

<strong>IGP</strong>, tre dei quali si riferiscono a insaccati di carni suine e i rimanenti a preparati<br />

stagionati o affumicati ottenuti rispettivamente da carne suina (Lacon Gallego) e<br />

bovina (Cecina de Leon).<br />

Tabella 6.7 - Produzione e fatturato alla produzione dei <strong>prodotti</strong> a base di carne <strong>IGP</strong> in Spagna dal 2002 al 2004<br />

(dati in tonnellate, milioni di euro)<br />

Produzione Var. % Fatturato alla produzione Var. %<br />

2002 2003 2004 2004/2003 2002 2003 2004 2004/2003<br />

Sobrasada de Mallorca 2.641 2.415 2.494 3,3% 8,79 8,55 9,08 6,2%<br />

Cecina de León 169 418 472 12,9% 2,03 7,31 8,50 16,3%<br />

Salchichón de Vic o Llonganissa de Vic 103 128 124 -3,1% 1,47 1,82 1,77 -2,7%<br />

Botillo del Bierzo 247 231 250 8,2% 0,72 0,69 0,80 15,9%<br />

Lacón Gallego 24 32 18 -43,8% 0,09 0,13 0,08 -38,5%<br />

Totale preparati a base di carne <strong>IGP</strong> 3.182,4 3.224 3.358 4,2% 13,10 18,50 20,23 9,4%<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati Ministerio de Agricultura, Pesca y Alimentacion - Subdireccion General de Sistemas de<br />

Calidad Diferenciada.<br />

107


108<br />

Nello stesso anno il valore alla produzione di questi <strong>prodotti</strong> è cresciuto del<br />

9,4% raggiungendo i 20,2 milioni di euro. Tra tutte le denominazioni la principale<br />

è la Sobrasada de Mallorca, con una produzione pari a 2.494 tonnellate e un giro<br />

di affari alla produzione di 9,1 milioni di euro, corrispondente a circa tre quarti<br />

del fatturato alla produzione dei salumi <strong>IGP</strong> (esclusi i prosciutti).<br />

6.1.4 Gli oli di oliva<br />

In Spagna i comprensori di produzione delle <strong>DOP</strong> di oli di oliva vantano un<br />

potenziale produttivo di oltre 310 mila ettari, su una superficie totale di 2,2 milioni<br />

di ettari, che tuttavia solo parzialmente sono dedicati alla produzione di oli<br />

commercializzati con il marchio di origine.<br />

Complessivamente nel 2004 sono state distribuite 19 mila tonnellate di olio<br />

d’oliva con il marchio <strong>DOP</strong> relativo a 13 denominazioni registrate.<br />

Rispetto alla produzione totale di olio di oliva della Spagna, che nel 2004 è<br />

stata di 950 mila tonnellate, la produzione tutelata ha rappresentato quindi una<br />

quota pari al 2%.<br />

Figura 6.4 - La produzione degli oli di oliva <strong>DOP</strong> in Spagna dal 1999 al 2004 (dati in tonnellate)<br />

18.000<br />

16.000<br />

14.000<br />

12.000<br />

10.000<br />

8.000<br />

6.000<br />

4.000<br />

2.000<br />

0<br />

1.646<br />

8.421<br />

4.084<br />

10.612<br />

2.767<br />

10.640<br />

1999 2000 2001 2002 2003 2004<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati Ministerio de Agricultura, Pesca y Alimentacion - Subdireccion General de<br />

Sistemas de Calidad Diferenciada.<br />

5.742<br />

12.020<br />

I quantitativi certificati hanno registrato un aumento del 30% (+4.380 tonnellate)<br />

che è seguito al sensibile calo subito nel 2003 da alcune delle principali denominazioni.<br />

Il crollo accusato dai quantitativi certificati della <strong>DOP</strong> Les Garrigues, non pienamente<br />

recuperato nel 2004, ha determinato una ridistribuzione delle quote di<br />

mercato a favore di altre denominazioni quali Siurana, Baena e Sierra de Cazorla.<br />

Queste rappresentano il 43% dei quantitativi <strong>DOP</strong> e circa il 48% del fatturato al-<br />

1.906<br />

12.658<br />

2.895<br />

Esportazioni Mercato interno<br />

16.054


Tabella 6.8 - Produzione e fatturato alla produzione degli oli di oliva <strong>DOP</strong> in Spagna dal 2002 al 2004<br />

(dati in tonnellate, milioni di euro)<br />

Produzione Var. % Fatturato alla produzione Var. %<br />

2002 2003 2004 2004/2003 2002 2003 2004 2004/2003<br />

Siurana 2.740 2571 3.233 25,7% 12,03 10,66 14,11 32,4%<br />

Baena 2.846 2628 2.945 12,1% 9,76 10,04 12,40 23,5%<br />

Sierra de Cazorla 750 1500 2.000 33,3% 1,80 3,60 4,80 33,3%<br />

Sierra Mágina 1.700 1616 1.833 13,4% 3,72 4,85 5,60 15,5%<br />

Les Garrigues 5.020 941 1.624 72,6% 14,99 3,91 6,74 72,4%<br />

Priego de Córdoba 1.606 1580 1.601 1,3% 4,19 4,74 6,40 35,0%<br />

Montes de Granada 0 0 1.596 - 0,00 0,00 4,39 -<br />

Aceite del Bajo Aragón 950 1200 1.500 25,0% 3,14 3,63 5,07 39,7%<br />

Montes de Toledo 1.114 600 750 25,0% 3,06 1,98 2,63 32,8%<br />

Sierra de Segura 645 610 720 18,0% 1,55 n.d. n.d. -<br />

Aceite de Terra/Oli de Terra Alta 313 709 635 -10,4% 0,88 2,06 2,03 -1,5%<br />

Sierra de Cádiz 78 609 491 -19,4% 0,35 1,83 1,47 -19,7%<br />

Aceite de Mallorca 0 0 21 - 0,00 0,00 0,24 -<br />

Antequera 0 0 0 - 0,00 0,00 0,00 -<br />

Aceite de La Rioja 0 0 0 - 0,00 0,00 0,00 -<br />

Totale oli di oliva <strong>DOP</strong> 17.762 14.564 18.949 30,1% 55,47 47,30 65,88 39,3%<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati Ministerio de Agricultura, Pesca y Alimentacion - Subdireccion General de Sistemas de<br />

Calidad Diferenciada.<br />

l’origine, passato da 47,3 a poco meno di 66 milioni di euro (+39%).<br />

Nel 2004 i volumi destinati ai mercati esteri hanno rappresentato il 15% della<br />

produzione certificata.<br />

Fino al 2002 l’aumento della produzione era stata accompagnata da un sensibile<br />

incremento delle esportazioni, arrivate a rappresentare fino al 30% della produzione<br />

a marchio. Nel biennio successivo si è verificata una battuta di arresto,<br />

con una riduzione dell’export a 2.900 tonnellate, che è dovuta però esclusivamente<br />

al calo dei quantitativi certificati della <strong>DOP</strong> Les Garrigues.<br />

6.1.5 Gli ortofrutticoli e i cereali<br />

Il circuito delle <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> nel settore ortofrutticolo della Spagna è per volumi<br />

produttivi e fatturato uno dei più sviluppati in ambito comunitario.<br />

Nel 2004 il giro di affari alla produzione risultava complessivamente di circa<br />

110 milioni di euro, di cui 67 milioni attribuibili al solo comparto della frutta fresca.<br />

La produzione di frutta commercializzata con il marchio comunitario è aumentata<br />

del 6,4%, attestandosi intorno alle 83 mila tonnellate, mentre il fatturato è<br />

cresciuto del 3,5%.<br />

Le <strong>DOP</strong> più importanti sono la Nisperos de Callosa (nespola), il cui valore al-<br />

109


110<br />

l’origine è stimato in 20,6 milioni di euro (+11,5%) e la Manzana de Girona (mela),<br />

che ha fatturato 17,3 milioni di euro (-0,9%).<br />

Nello stesso anno, soltanto per due delle 11 denominazioni riconosciute, non è<br />

stato commercializzato alcun quantitativo con il marchio di origine.<br />

Tabella 6.9 - Produzione e fatturato alla produzione della frutta <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> in Spagna dal 2002 al 2004<br />

(dati in tonnellate, milioni di euro)<br />

Tipo Produzione Var. % Fatturato alla produzione Var. %<br />

di prodotto 2002 2003 2004 2004/2003 2002 2003 2004 2004/2003<br />

Nísperos Callosa d’En Sarriá (<strong>DOP</strong>) Nespola 14.102 12.341 17.634 42,9% 15,52 18,51 20,63 11,5%<br />

Manzana de Girona (<strong>IGP</strong>) Mela 19.500 34.200 32.600 -4,7% 9,36 17,44 17,28 -0,9%<br />

Kaki Ribera del Xuquer (<strong>DOP</strong>) Cachi 1.879 6.815 6.159 -9,6% 2,26 7,5 7,08 -5,6%<br />

Uva embolsada "Vinalopó" (<strong>DOP</strong>) Uva 13.759 13.082 12.647 -3,3% 13,45 5,76 6,45 12,0%<br />

Cítricos Valencianos (<strong>IGP</strong>) Agrumi 3.868 5.848 8.883 51,9% 1,99 3,87 6,32 63,3%<br />

Melocotón de Calanda (<strong>DOP</strong>) Pesca 4.319 3.635 3.070 -15,5% 4,66 7,27 6,14 -15,5%<br />

Peras de Rincón de Soto (<strong>DOP</strong>) Pera 0 800 1.100 37,5% 0,00 0,88 1,32 50,0%<br />

Cerezas de la Montaña de Alicante (<strong>IGP</strong>) Ciliegia 1.179 1.004 605 -39,7% 3,99 3,21 1,47 -54,2%<br />

Manzana Reineta del Bierzo (<strong>DOP</strong>) Mela 560 121 162 33,9% 0,42 0,08 0,12 50,0%<br />

Clementinas de las Tierras del Ebro (<strong>IGP</strong>) Clementina 0 0 0 - 0 0 0 -<br />

Pera de Jumilla (<strong>DOP</strong>) Pera 0 0 0 - 0 0 0 -<br />

Totale Frutta <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> 59.166 77.846 82.860 6,4% 51,65 64,52 66,81 3,5%<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati Ministerio de Agricultura, Pesca y Alimentacion - Subdireccion General de Sistemas de<br />

Calidad Diferenciada.<br />

Il biennio 2003-2004 si è caratterizzato per una decisa ripresa della produzione<br />

sottoposta a certificazione. Nei due anni precedenti infatti, nonostante<br />

l’aumento delle denominazioni riconosciute, la crescita dei quantitativi a marchio<br />

aveva accusato una battuta di arresto, dovuta alle difficoltà di molte filiere<br />

ad implementare il sistema di certificazione imposto dal regime comunitario.<br />

Sul mercato della frutta <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> le esportazioni hanno un’incidenza superiore<br />

a quella di qualsiasi altro comparto, pari al 37% dell’intera produzione a<br />

marchio. Per alcune denominazioni i volumi destinati direttamente ai mercati<br />

esteri sono addirittura superiori a quelli distribuiti sul territorio nazionale come<br />

nel caso delle <strong>DOP</strong> Nisperos Callosa e Kaki Ribera del Xuquer e dell’<strong>IGP</strong> Citricos<br />

Valencianos.<br />

La produzione di ortaggi, cereali e legumi <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> nel 2004 si è attestata<br />

sulle 29.920 tonnellate per un valore all’origine di 44,3 milioni di euro.<br />

Rispetto all’anno precedente si registra un calo del fatturato complessivo del<br />

13,4% che si è distribuito equamente tra tutte le tre categorie merceologiche.<br />

Per i soli ortaggi il valore all’origine, pari a 31,2 milioni di euro è diminui-


Tabella 6.10 - Produzione e fatturato alla produzione degli ortaggi <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> in Spagna dal 2003 al 2004<br />

(dati in tonnellate, milioni di euro)<br />

Tipo Produzione Var. % Fatturato alla produzione Var. %<br />

di prodotto 2003 2004 2004/2003 2003 2004 2004/2003<br />

Espárrago de Navarra (<strong>IGP</strong>) Asparago 4.874 3.279 -32,7% 21,93 13,07 -40,4%<br />

Berenjena de Almagro (<strong>IGP</strong>) Melanzana 1.091 1.342 23,0% 3,14 5,23 66,6%<br />

Chufa de Valencia (<strong>DOP</strong>) Nocciola 3.935 3.046 -22,6% 5,90 5,21 -11,7%<br />

Pimientos del Piquillo de Lodosa (<strong>DOP</strong>) Peperone 1.035 1.041 0,6% 3,11 3,12 0,3%<br />

Alcachofa de Tudela (<strong>IGP</strong>) Carciofo 247 483 95,5% 0,94 1,64 74,5%<br />

Alcachofa de Benicarló (<strong>DOP</strong>) Carciofo 1.302 1.494 14,7% 1,02 1,02 0,0%<br />

Pimiento Asado del Bierzo (<strong>IGP</strong>) Peperone 36 91 152,8% 0,22 0,57 159,1%<br />

Espárrago de Huétor-Tájar (<strong>IGP</strong>) Asparago 172 142 -17,4% 0,72 0,56 -22,2%<br />

Calçot de Valls (<strong>IGP</strong>) Cipolla 315 273 -13,3% 0,50 0,43 -14,0%<br />

Pimiento Riojano (<strong>IGP</strong>) Peperone 0 234 - 0,00 0,31 -<br />

Totale ortaggi <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> 13.007 11.425 -12,2% 37,48 31,16 -16,9%<br />

Arroz del Delta del Ebro (<strong>IGP</strong>) Riso 13056 13014 -0,3% 6,27 6,12 -2,4%<br />

Arroz de Valencia (<strong>DOP</strong>) Riso 3521 3758 6,7% 3,78 3,74 -1,1%<br />

Calasparra (<strong>DOP</strong>) Riso 1380 1347 -2,4% 1,79 1,68 -6,1%<br />

Totale cereali <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> 17.957 18.119 0,9% 11,84 11,54 -2,5%<br />

Faba Astruriana (<strong>IGP</strong>) Fava 75 67 -10,7% 0,75 0,68 -9,3%<br />

Judías de El Barco de Ávila (<strong>IGP</strong>) Fagiolo 52 74 42,3% 0,29 0,44 51,7%<br />

Lenteja de La Armuña (<strong>IGP</strong>) Lenticchia 400 235 -41,3% 0,72 0,42 -41,7%<br />

Totale legumi <strong>IGP</strong> 527 376 -28,7% 1,76 1,54 -12,5%<br />

Totale ortaggi, legumi e cereali <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> 31.491 29.920 -5,0% 51,08 44,24 -13,4%<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati Ministerio de Agricultura, Pesca y Alimentacion - Subdireccion General de Sistemas de<br />

Calidad Diferenciada.<br />

6.2 La Francia 51<br />

to del 17% a causa principalmente della forte contrazione dei quantitativi certificati<br />

della <strong>DOP</strong> Esparrago de Navarra che concentra quasi il 60% dell’intero<br />

fatturato.<br />

6.2.1 Il mercato delle <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> in Francia<br />

Il paniere dei <strong>prodotti</strong> tipici della Francia, a fine luglio 2006, contava 148 denominazioni<br />

riconosciute a livello comunitario.<br />

Di queste, 69 sono state registrate come <strong>DOP</strong>, mentre, allo stato attuale non figurano<br />

tra i <strong>prodotti</strong> tutelati denominazioni riconosciute come <strong>STG</strong>.<br />

Il comparto merceologico maggiormente rappresentato è quello delle carni<br />

111


112<br />

Figura 6.5 - Le <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> francesi per comparto nel 2006 (dati in n° denominazioni)<br />

Prodotti a base<br />

di carne<br />

4<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati Ue.<br />

fresche di cui, in assoluto, il Paese detiene il primato comunitario per numero di<br />

registrazioni; tale comparto somma 50 denominazioni (il 50% del totale), di cui la<br />

maggior parte registrate come <strong>IGP</strong> e ben 40 relative a carni avicole.<br />

La Francia vanta in ambito Ue il maggior numero di riconoscimenti anche nel<br />

comparto dei formaggi, sebbene lo scarto rispetto ad altri Paesi europei a più forte<br />

vocazione sia inferiore. Le denominazioni tutelate relative ai formaggi sono in totale<br />

43, di cui 39 iscritte come <strong>DOP</strong>.<br />

Seguono i <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli e i cereali con 22 denominazioni registrate, di<br />

cui 14 come <strong>IGP</strong>.<br />

Compongono ancora il paniere dei <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> francesi 5 oli di oliva, i<br />

<strong>prodotti</strong> trasformati a base di carne (4 denominazioni) e 4 varietà di olive da tavola.<br />

Nei seguenti paragrafi si analizzano, per i principali comparti merceologici i<br />

dati economici (produzione, fatturato ed export) relativi al 2004.<br />

Tuttavia, al momento della stesura della pubblicazione non erano ancora state<br />

divulgate dall’INAO le statistiche aggiornate al 2004 relative alle <strong>IGP</strong> francesi.<br />

Per questo motivo i dati di seguito analizzati si riferiscono ai soli <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong>.<br />

Gli ultimi dati disponibili per i <strong>prodotti</strong> <strong>IGP</strong>, riferiti al 2003, sono riportati nella<br />

precedente pubblicazione ISMEA 52 .<br />

6.2.2 I formaggi<br />

Oli di oliva<br />

5<br />

Altri<br />

24<br />

Ortofrutticoli<br />

e cereali<br />

22<br />

Formaggi<br />

43<br />

Carni fresche<br />

50<br />

I formaggi <strong>DOP</strong> in Francia rappresentano il comparto di maggior peso nell’economia<br />

complessiva dei circuiti tutelati del Paese e il più sviluppato a livello comunitario<br />

dopo quello italiano. La loro produzione muove mediamente un fatturato all’origine<br />

di due miliardi di euro all’anno e corrisponde all’11% della produzione nazionale<br />

di formaggi freschi e stagionati, pari nel 2004 a 1,84 milioni di tonnellate.<br />

Le filiere certificate contano complessivamente circa 24.000 produttori di lat-


te, 1.400 caseifici aziendali, 250 caseifici privati, 227 caseifici di tipo cooperativo<br />

e 154 imprese specializzate nella sola fase di stagionatura dei formaggi.<br />

L’evoluzione delle quantità certificate degli ultimi 5 anni mostra complessivamente<br />

una generale tendenza alla crescita, interrotta solo in occasione del 2003<br />

per ragioni di natura congiunturale.<br />

Inoltre, per i prossimi anni è prevedibile un’ulteriore crescita dei volumi certificati<br />

<strong>DOP</strong> dovuta anche al riconoscimento di tre nuove denominazioni la cui<br />

istruttoria è attualmente in corso, e che testimonia la continua attenzione degli<br />

operatori francesi alla valorizzazione del legame tra prodotto e territorio.<br />

Figura 6.6 - La produzione dei formaggi <strong>DOP</strong> in Francia dal 1999 al 2004 (tonnellate)<br />

200.000<br />

180.000<br />

160.000<br />

140.000<br />

120.000<br />

100.000<br />

80.000<br />

60.000<br />

40.000<br />

20.000<br />

0<br />

155.692<br />

20.820<br />

5.016<br />

159.954<br />

21.202<br />

5.390<br />

163.396<br />

22.236<br />

5.844<br />

1999 2000 2001 2002 2003 2004<br />

Fonte: elaborazione ISMEA su dati INAO - Institut National des Appellations d'Origine.<br />

Nel 2004 la produzione <strong>DOP</strong> di formaggi si è attestata intorno alle 193.810<br />

tonnellate, in crescita dell’1,7% rispetto all’anno precedente e corrispondente<br />

all’11% della produzione nazionale di formaggi freschi e stagionati (pari a 1,84<br />

milioni di tonnellate).<br />

L’incremento produttivo registratosi è dovuto in particolare alla forte progres-<br />

sione del Rocamadour (+21,8%) e alla crescita, seppure più contenuta (+3,6%),<br />

del Saint-Maure de Touraine.<br />

165.835<br />

21.819<br />

6.304<br />

162.521<br />

22.063<br />

Tra le <strong>DOP</strong> interessate da incrementi produttivi rientra anche il Picodon Dro-<br />

me-Ardèche, originario degli omonimi dipartimenti della regione Rhone-Alpes, la<br />

cui produzione nel 2004 è salita a 577 tonnellate (+15,4%). Il Crottin de Chavi-<br />

gnol, invece, è stato interessato da un calo dell’1,9% che si aggiunge a quello più<br />

sostenuto conosciuto nel 2003.<br />

L’85,2% del totale della produzione certificata (pari a 165 mila tonnellate) è<br />

rappresentata dai formaggi di latte vaccino che rilevano un incremento dell’1,6%.<br />

Tali formaggi, oltre ad assumere il peso maggiore per numero di denominazioni e<br />

per volumi produttivi, rappresentano anche il 9,5% del totale della produzione nazionale,<br />

percentuale che arriva al 16% se si considerano i soli formaggi stagionati.<br />

5.965<br />

165.174<br />

22.564<br />

6.071<br />

Formaggi di<br />

latte vaccino Dop<br />

Formaggi di<br />

latte ovino Dop<br />

Formaggi di<br />

latte caprino Dop<br />

113


114<br />

Tabella 6.11 - La produzione di formaggi <strong>DOP</strong> in Francia dal 2002 al 2004 (tonnellate)<br />

Denominazioni 2002 2003 2004 Var. % 04/03<br />

Comte 46.640 44.717 43.555 -2,6<br />

Cantal 17.996 17.974 18.828 4,8<br />

Reblochon 17.404 16.987 16.636 -2,1<br />

Saint-Nectaire 12.462 12.715 13.369 5,1<br />

Camembert Normadie 13.079 12.541 12.747 1,6<br />

Munster 7.800 7.239 7.625 5,3<br />

Brie de Meaux 7.218 6.774 6.965 2,8<br />

Blue d'Auvergne 6.869 6.434 6.541 1,7<br />

Morbier 4.989 5.519 6.459 17<br />

Altri 31.378 31.621 32.449 2,6<br />

Formaggi di latte vaccino <strong>DOP</strong> 165.835 162.521 165.174 1,6<br />

Roquefort 18.430 18.510 18.719 1,1<br />

Ossau-Iraty 2.953 3.067 3.352 9,3<br />

Brocciu Corse ou Brocciu 436 486 493 1,4<br />

Formaggi di latte ovino <strong>DOP</strong> 21.819 22.063 22.564 2,3<br />

Crottin de Chavignol ou Chavignol 1.635 1.160 1.138 -1,9<br />

Sainte-Maure de Touraine 1.220 1.065 1.103 3,6<br />

Rocamadour 700 808 984 21,8<br />

Selles-sur-Cher 762 788 747 -5,2<br />

Chabichou du Poitou 534 555 553 -0,4<br />

Picodon 443 500 577 15,4<br />

Altri 1.010 1.080 969 -10,3<br />

Formaggi di latte caprino <strong>DOP</strong> 6.304 5.956 6.071 1,9<br />

Totale formaggi <strong>DOP</strong> 193.958 190.540 193.809 1,7<br />

Fonte: elaborazione ISMEA su dati INAO - Institut National des Appellations d'Origine.<br />

Gli allevamenti bovini che conferiscono latte per produzioni <strong>DOP</strong> sono circa<br />

16 mila, mentre le strutture di trasformazione sono oltre 1.200 tra cui rientrano<br />

una grande quantità di piccoli caseifici aziendali.<br />

La crescita produttiva rilevata dai formaggi di latte vaccino (+1,6%) è stata<br />

determinata dall’espansione produttiva di tutte le denominazioni, ad eccezione del<br />

Reblochon (-2,1%) e del Comté, il cui calo del 2,6% segue quello già registrato<br />

nell’anno precedente.<br />

Nel caso del Comté la contrazione della produzione è stata accompagnata da<br />

una battuta di arresto di pari entità delle esportazioni. Negli anni precedenti, al<br />

contrario, l’export di Comtè aveva conosciuto un’espansione del tutto simile a<br />

quello del Roquefort.<br />

I 3 formaggi di latte ovino <strong>DOP</strong> con 22.564 tonnellate rappresentano l’11,6% della<br />

produzione totale di formaggi <strong>DOP</strong> e registrano un aumento del 2,3% rispetto al 2003.<br />

Tra queste denominazioni, quella più importante è il Roquefort, che da solo<br />

concorre alla produzione di più dell’80% del totale e rappresenta inoltre poco meno<br />

del 10% dell’intera produzione francese di formaggi <strong>DOP</strong>.<br />

Tuttavia la crescita produttiva registrata è il risultato non solo dell’evoluzione


del Roquefort, il cui aumento nel 2004 è stato dell’1,1%, ma anche della forte ascesa<br />

dell’Ossau-Iraty, pecorino stagionato originario della zona dei Pirenei Atlantici la<br />

cui produzione nel 2004 è aumentata del 9,3%, portandosi a 3.350 tonnellate. Questa<br />

<strong>DOP</strong> rientra però tra le denominazioni francesi che negli ultimi anni hanno conosciuto<br />

gli incrementi produttivi più elevati.<br />

Inoltre, si rileva che l’incidenza dei formaggi ovini <strong>DOP</strong> sulla produzione nazionale<br />

di tale tipologia di formaggi, pari nel 2004 a 56.600 tonnellate, è particolarmente elevata<br />

aggirandosi intorno al 40%, mentre il solo Roquefort ne rappresenta circa un terzo.<br />

Il restante 3,1% (6.071 tonnellate) della produzione di formaggi <strong>DOP</strong> è rappresentato<br />

dalle 10 <strong>DOP</strong> di formaggi caprini, la cui produzione nel 2004 è cresciuta<br />

dell’1,9%. Tale crescita è risultata in linea con quella realizzata dai formaggi<br />

<strong>DOP</strong> di latte bovino e ovino, cresciuti, come già sottolineato, rispettivamente<br />

dell’1,6% e del 2,3%.<br />

I formaggi caprini <strong>DOP</strong> rappresentano, inoltre, l’8% delle 78.270 tonnellate di<br />

formaggi caprini prodotte nel 2004 in Francia.<br />

In generale, la <strong>DOP</strong> più importante in termini di volumi di produzione è il<br />

Comté, formaggio di latte vaccino a pasta pressata la cui stagionatura non è inferiore<br />

ai 4 mesi.<br />

Nel 2004 ne sono state prodotte 43.555 tonnellate, pari al 22% di tutta la produzione<br />

francese di formaggi <strong>DOP</strong>. La filiera del Comté è costituita da 3.200 allevamenti<br />

di bovini da latte, da 184 strutture di trasformazione, in gran parte cooperative,<br />

e da 20 magazzini di stagionatura.<br />

Al Comtè seguono il Cantal e il Roquefort, rispettivamente con 18.828 e<br />

18.719 tonnellate.<br />

In particolare, per il Roquefort si evidenzia il trend di crescita regolare della<br />

produzione, iniziato dal 1999, interrotto solo da un sensibile calo nel 2002, mentre<br />

nello stesso periodo le esportazioni sono costantemente aumentate salendo, nel<br />

2004, da 2.900 tonnellate ad oltre 3.600 tonnellate.<br />

Tabella 6.12 - Le esportazioni dei principali formaggi <strong>DOP</strong> francesi dal 2002 al 2004<br />

(tonnellate)<br />

Denominazioni 2002 2003 2004 Var. % 04/03<br />

Roquefort 3.148 3.509 3.601 2,6<br />

Comté 2.579 2.683 2.613 -2,6<br />

Bleu d’Auvergne 1.719 1.418 1.663 17,3<br />

Brie de Meaux 619 714 1.014 42<br />

Munster ou Munster-Géromé 461 340 455 33,8<br />

Epoisses de Bourgogne 162 207 249 20,3<br />

Cantal 230 187 188 0,5<br />

Crottin de Chavignol 57 66 93 40,9<br />

Camembert de Normandie 62 74 53 -28,4<br />

Fonte: elaborazione ISMEA su dati INAO - Institut National des Appellations d'Origine.<br />

115


116<br />

Tra tutte le <strong>DOP</strong> francesi infatti il Roquefort è quello maggiormente richiesto<br />

sui mercati esteri, ai quali mediamente viene destinata una quota che si aggira<br />

intorno al 20% della produzione annua.<br />

Negli ultimi dieci anni le esportazioni di questo formaggio sono cresciute ininterrottamente<br />

fino a raggiungere nel 2004 un totale di 3.600 tonnellate, il 2,6% in<br />

più rispetto ai volumi dell’anno precedente. L’incidenza sul totale dell’export di<br />

formaggi <strong>DOP</strong> del prodotto in questione nello stesso anno è salita dal 34 al 36%,<br />

in ragione anche del calo subito dalla vendite all’estero del Comtè.<br />

Tra i formaggi di latte caprino, le due principali denominazioni sono il Crottin<br />

de Chavignol e il Sainte-Maure de Touraine: nel 2004 contano rispettivamente<br />

una produzione certificata pari a 1.100 tonnellate.<br />

Su volumi di non molto inferiori rispetto a tali produzioni, si posiziona il Rocamadour,<br />

di cui nel 2004 sono state prodotte 984 tonnellate.<br />

La <strong>DOP</strong> Crottin de Chavignol concentra, inoltre, la quasi totalità delle esportazioni<br />

realizzate dal comparto, pari nel 2004 a 109 tonnellate.<br />

Figura 6.7 - Le esportazioni francesi di formaggi <strong>DOP</strong> dal 1999 al 2004 (tonnellate)<br />

8.000<br />

7.000<br />

6.000<br />

5.000<br />

4.000<br />

3.000<br />

2.000<br />

1.000<br />

0<br />

5.280<br />

2.902<br />

71<br />

5.229<br />

2.993<br />

59<br />

7.046<br />

2.959<br />

122<br />

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004<br />

Fonte: elaborazione ISMEA su dati INAO - Institut National des Appellations d'Origine.<br />

6.2.3 Le carni fresche<br />

5.550<br />

3.133<br />

124<br />

6.461<br />

3.148<br />

129<br />

Per numero di denominazioni e fatturato, le <strong>DOP</strong> e le <strong>IGP</strong> di carni avicole sono<br />

le più importanti tra quelle relative alle carni fresche. Queste contano infatti 34<br />

designazioni, di cui 32 sono state registrate come <strong>IGP</strong>.<br />

La Francia, inoltre attualmente è il solo Paese della Ue che ha ottenuto il riconoscimento<br />

di <strong>DOP</strong> relative a carni avicole.<br />

Nel 2003 le sole carni avicole <strong>IGP</strong> hanno realizzato un fatturato alla produzione<br />

di circa 492,59 milioni di euro, corrispondenti all’84% dell’intero giro di affari<br />

del mercato delle carni fresche francesi a marchio <strong>IGP</strong>, che si è attestato sui<br />

588,61 milioni di euro.<br />

6.753<br />

3.526<br />

110<br />

6.312<br />

3.601<br />

109<br />

Formaggi di<br />

latte vaccino Dop<br />

Formaggi di<br />

latte ovino Dop<br />

Formaggi di<br />

latte caprino Dop


Tabella 6.13 - Produzione e valore all’origine delle carni fresche <strong>IGP</strong> in Francia (2003)<br />

Allevamenti Capi macellati Produzione Fatturato %<br />

(n.) (n.) (ton) (mil.di euro)<br />

Canard à foie gras du Sud-Ouest 1.255 16.234.757 n.d. 254,57 43,2<br />

Altre carni avicole 5.199 95.494.929 115.985 238,02 40,4<br />

Totale carni avicole Igp 6.454 111.729.686 115.985 492,59 83,7<br />

Veau de l'Aveyron 831 15.710 3.300 20,36 3,5<br />

Veau du Limousin 3.177 19.750 2.548 15,42 2,6<br />

Boeuf du Maine 1.270 4.679 2.210 9,86 1,7<br />

Boeuf du Bourbonnais 113 2.356 1.018 3,45 0,6<br />

Boeuf de Chalosse 371 2.162 841 4,49 0,8<br />

Totale carni bovine Igp 5.762 44.657 9.917 53,58 9,1<br />

Agneau du Limousin 1.122 150.000 2.700 16,46 2,8<br />

Agneau de l'Aveyron 437 48.982 833 5,25 0,9<br />

Agneau du Quercy 408 44.997 765 4,82 0,8<br />

Agneau du Bourbonnais 58 6.045 112 0,65 0,1<br />

Totale carni ovine Igp 2.025 250.024 4.410 27,18 4,6<br />

Porc de la Sarthe 52 40.088 3.610 6,82 1,2<br />

Porc du Limousin 132 39.133 3.326 6,15 1<br />

Porc de Normandie 183 8.000 600 1,08 0,2<br />

Porc de Vendée 83 5.324 550 1,21 0,2<br />

Totale carni suine Igp 450 92.545 8.086 15,26 2,6<br />

Totale carni Igp 14.691 112.116.912 138.398 588,61 100<br />

Fonte: INAO - Institut National des Appellations d'Origine.<br />

Nello stesso anno il fatturato alla produzione realizzato dalle 5 <strong>IGP</strong> relative a<br />

carni bovine è stato di 54 milioni di euro, pari al 9% dell’intero comparto delle<br />

carni fresche ad indicazione geografica protetta.<br />

Le principali sono le <strong>IGP</strong> Veau de l’Aveyron e Veau du Limousin relative a<br />

carni di vitello che concentrano i due terzi del fatturato alla produzione del comparto<br />

bovino <strong>IGP</strong>.<br />

Tra le carni ovine (27 milioni di euro di fatturato nel 2003) è da rilevare che<br />

l’<strong>IGP</strong> Agneau de Limousin rappresenta circa il 60% del valore alla produzione di<br />

dello stesso comparto ovino <strong>IGP</strong> e che il peso complessivo di quest’ultimo sul totale<br />

carni fresche <strong>IGP</strong> supera di poco il 4%.<br />

Infine il peso delle 4 designazioni di carni suine con 15,3 milioni di euro è<br />

complessivamente più basso, rappresentando meno del 3% del fatturato delle carni<br />

fresche a marchio <strong>IGP</strong>.<br />

Tra le carni fresche dotate di marchio Dop, tra i principali <strong>prodotti</strong> del segmento<br />

più importante delle carni fresche che è quello avicolo, la stima della produzione<br />

della denominazione Volaille de Bresse per il 2004 è di 1.171 tonnellate,<br />

corrispondenti ad oltre 932 mila capi macellati. Si tratta di volumi che corrispondono<br />

all’1% circa della produzione annua di carni di pollo di cui la Francia è tra i<br />

117


118<br />

primissimi produttori a livello comunitario. Rispetto all’anno precedente si registra<br />

una crescita dei volumi a marchio intorno all’1%. Nella stessa area di origine,<br />

situata lungo i confini di tre regioni (Bourgogne, Franche-Comtè e Rhone-Alpes),<br />

viene allevato il Dinde de Bresse, da cui nel 2004 sono state prodotte 87 tonnellate<br />

di carni (25 mila capi circa), un quantitativo che è inferiore all’1% della produzione<br />

francese di carni di tacchino.<br />

Tabella 6.14 - La produzione di carni fresche <strong>DOP</strong> in Francia dal 2003 al 2004<br />

Allevamenti Capi macellati Produzione <strong>DOP</strong> (ton) Var. %<br />

(n.) (n.) 2003 2004 04/03<br />

Volaille de Bresse 281 932.461 1.161 1.171 0,9<br />

Dinde de Bresse 35 24.730 84 87 3,6<br />

Taureau de Camargue 92 - 260 310 19,2<br />

Fonte: elaborazione ISMEA su dati INAO - Institut National des Appellations d'Origine.<br />

Tra i circuiti <strong>DOP</strong> di carni fresche è compresa infine anche la denominazione<br />

Taureau de Camargue, istituita allo scopo di valorizzare le carni dei tori da combattimento<br />

selezionati per le tradizionali corride (course à la cocarde) che costituiscono<br />

una tipica attrazione turistica della regione. Si tratta anche per questo motivo<br />

di una produzione molto limitata, pari nel 2004 a 310 tonnellate, distribuita<br />

prevalentemente presso i circuiti locali della ristorazione.<br />

6.2.4 I <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli e i cereali<br />

La Francia conta un totale di 22 denominazioni di <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli, 14<br />

delle quali registrate come <strong>IGP</strong>.<br />

Come evidenziato nella precedente pubblicazione ISMEA 53 , nel 2003, ultimo<br />

anno disponibile, il valore all’origine della sola produzione commercializzata con<br />

marchio <strong>IGP</strong> è stato di 131,2 milioni di euro; di questo, il 61,5% è stato realizzato<br />

Tabella 6.15 - Produzione e valore all’origine degli ortofrutticoli e dei cereali <strong>IGP</strong> in Francia nel 2003<br />

Tipo di prodotto Produttori (n.) Produzione (t.) % Fatturato (mil. €) %<br />

Pruneau d'Agen Prugna secca 1.666 38.887 59 80,74 61,5<br />

Melon du Hau-Poitou Melone 19 6.500 9,8 36,26 27,6<br />

Pomme et Poire de Savoie Mela e pera 56 3.500 5 4,2 3,2<br />

Mirabelle de Lorraine Prugna 97 5.300 8 4 3<br />

Riz de Camargue Riso 185 10.000 15,1 2,46 1,9<br />

Mâche de Nantes Lattuga 30 489 0,7 0,48 0,4<br />

Altri 299 1.381 2,1 3,04 2,3<br />

Totale ortofrutticoli 2.352 66.057 100 131,18 100<br />

e cereali Igp<br />

Fonte: elaborazione ISMEA su dati INAO - Institut National des Appellations d'Origine.


dalla Pruneau d’Agen (81,7 milioni di euro).<br />

Alla Pruneau d’Agen segue, per fatturato, l’<strong>IGP</strong> Melon du Haut-Poitou, di cui<br />

sono state commercializzate nello stesso anno circa 6.500 tonnellate per un fatturato<br />

di 36,6 milioni di euro.<br />

Nel 2004, le 8 <strong>DOP</strong> che completano il paniere dei <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli a marchio<br />

di origine hanno interessato una superficie produttiva di 18.800 ettari e coinvolto<br />

oltre 5.000 produttori agricoli, esclusi i trasformatori/confezionatori.<br />

Tra tali <strong>DOP</strong>, va ricordata la <strong>DOP</strong> Noix de Grenoble, tra i primissimi <strong>prodotti</strong><br />

diversi da quelli lattiero - caseari, ad avere ottenuto in Francia il marchio AOC.<br />

Tale denominazione nel 2004 contava una produzione certificata pari a 5.455<br />

tonnellate (+21% rispetto all’anno precedente) e rappresenta ben il 21% della produzione<br />

nazionale di noci. Viene coltivata in un’area compresa in tre dipartimenti<br />

(Isère, Drome e Savoie) della regione Rhone – Alpes e trova un importante sbocco<br />

commerciale sui mercati esteri: il 60% della produzione è esportato principalmente<br />

sul mercato tedesco, spagnolo ed italiano.<br />

Tabella 6.16 - Produzione degli ortofrutticoli e dei legumi <strong>DOP</strong> in Francia dal 2003 al 2004<br />

Tipo di prodotto Sup.(Ha) Produttori (n.) Produzione (t.) Var. % 04/03<br />

2003 2004<br />

Coco de Paimpol Fagiolo 1.395 547 7.143 8.392 17,5<br />

Noix de Grenoble Noce 6.950 1.576 4.508 5.455 21<br />

Chasselas de Moissac Uva 1.047 468 4.000 5.298 32,5<br />

Lentille Verte du Puy Lenticchia 4.735 1.078 3.908 1.919 -50,9<br />

Pomme de Terre de l'Ile de Ré Patata 159 30 2.923 2.734 -6,5<br />

Muscat du Ventoux Uva 450 110 1.700 1.658 -2,5<br />

Noix du Périgord Noce 4.020 1.248 1.622 2.204 35,9<br />

Piment d'Espelette Peperoncino 66 88 120 - -100<br />

Totale ortofrutticoli <strong>DOP</strong> 18.822 5.145 25.924 27.660 6,7<br />

Fonte: elaborazione ISMEA su dati INAO - Institut National des Appellations d'Origine.<br />

Su volumi inferiori, corrispondenti all’8% della produzione nazionale, si posiziona<br />

la Noix du Perigord di cui nella campagna 2004 - 2005 sono state commercializzate<br />

2.200 tonnellate; rispetto ai quantitativi della campagna precedente<br />

l’incremento produttivo è stato del 36% mentre le esportazioni, che assorbono circa<br />

metà della produzione, si sono mantenute pressoché sui medesimi volumi, intorno<br />

alle 1.250 tonnellate.<br />

Le due <strong>DOP</strong> che fanno riferimento ad altrettante varietà di uva, una a bacca<br />

bianca, Chasselas de Moissac, l’altra a bacca rossa, Muscat du Ventoux, rappresentano<br />

poco più del 9% della produzione francese di uva da tavola.<br />

La più importante per volumi produttivi è la Chasselas de Moissac, coltivata<br />

in un’area situata nella regione dei Pirenei Centrali divisa tra i dipartimenti Lot,<br />

Tarn e Garonne su cui si distribuiscono i 1.047 ettari di vigneto ammessi alla<br />

<strong>DOP</strong>. La produzione certificata nel 2004 è salita a 5.298 tonnellate, registrando un<br />

119


120<br />

incremento del 32,5% rispetto all’anno precedente.<br />

Il Muscat de Ventoux viene prodotto all’interno della Provenza, in una area<br />

più limitata posta alle pendici dell’omonimo monte che comprende 450 ettari di<br />

vigneti <strong>DOP</strong>. La sua produzione nel 2004 è stata di 1.658 tonnellate, di poco inferiore<br />

a quella realizzata nella vendemmia precedente (-2,5%).<br />

Per quanto riguarda le denominazioni francesi relative ai legumi, la Lentille<br />

Verte du Puy, una particolare varietà di lenticchia originaria dell’Alta Loira, ha<br />

subito nel 2004 un drastico calo nei volumi commercializzati con marchio <strong>DOP</strong> (-<br />

50,9%). Al contrario, il Coco de Paimpol, varietà di fagioli che prende il nome da<br />

un paese della Bretagna, ha conosciuto un deciso incremento confermandosi la<br />

prima <strong>DOP</strong> per volumi produttivi (8.392 tonnellate) nel comparto dell’ortofrutta<br />

(+17,5% rispetto al 2003).<br />

6.2.5 Gli oli di oliva e le olive da tavola<br />

L’olivicoltura in Francia si concentra prevalentemente nei dipartimenti meridionali<br />

che si affacciano sul Mediterraneo ed in particolare nella regione della Provenza,<br />

da cui proviene quasi il 60% della produzione nazionale di olio di oliva.<br />

In questa regione sono comprese anche le aree di produzione di quattro <strong>DOP</strong><br />

relative ad oli di oliva, sul totale delle cinque fino ad oggi riconosciute a livello<br />

comunitario (Aix-en-Provence, Haute-Provence, Vallèe des Beaux-de-Provence e<br />

Nice). A queste, nel prossimo futuro si aggiungeranno altre due denominazioni<br />

che già possono fregiarsi del marchio AOC, tutelato entro i confini nazionali, e<br />

per le quali sono state avviate le procedure per l’iscrizione nel registro comunitario:<br />

si tratta dell’huile d’olive de Corse e dell’Huile d‘olive de Nimes, quest’ultimo<br />

prodotto anch’esso in Provenza.<br />

Nel 2004, la produzione degli oli di oliva <strong>DOP</strong>, pari a 556 tonnellate, ha rappresentato<br />

circa l’11% della produzione nazionale.<br />

Il calo produttivo (-11%) registratosi rispetto all’anno precedente è dovuto<br />

principalmente alla contrazione della maggiore denominazione, l’Huile d’olive de<br />

la Vallèe des Baux-de-Provence, di cui nel 2004 sono state prodotte 369 tonnellate<br />

Tabella 6.17 - Produzione degli oli di oliva <strong>DOP</strong> in Francia nel 2004<br />

Sup.(Ha) Produzione <strong>DOP</strong> (t.) Var. % 04/03<br />

2003 2004<br />

Huile d'olive de la Vallée des Baux-de-Provence 1.810 394 369 -6,3<br />

Huile d'olive d'Aix-en-Provence 700 105 113 7,6<br />

Huile d'olive de Haute-Provence 482 102 49 -52<br />

Huile d’olive de Nice 481 23 25 8,7<br />

Huile d'olive de Nyons 968 - - -<br />

Totale oli di oliva <strong>DOP</strong> 4.441 624 556 -10,9<br />

Fonte: elaborazione ISMEA su dati INAO - Institut National des Appellations d'Origine.


6.3 La Germania 54<br />

Tabella 6.18 - Produzione di olive da tavola <strong>DOP</strong> in Francia nel 2004<br />

Sup.(Ha) Produzione <strong>DOP</strong> (t.) Var. % 04/03<br />

2003 2004<br />

Olive noires e Olives cassèes 1.810 157 142 -9,5<br />

de la Vallée des Baux-de-Provence<br />

Olive noires de Nyons 968 430 285 -33,7<br />

Olive e pate d’olive de Nice 481 31 43 38,7<br />

Totale olive da tavola <strong>DOP</strong> 3.259 618 470 -23,9<br />

Fonte: elaborazione ISMEA su dati INAO - Institut National des Appellations d'Origine.<br />

e alla riduzione della produzione dell’Huile de Haute-Provence, scesa a 49 tonnellate.<br />

Con le denominazioni Baux-de-Provence, Nice e Nyons utilizzate per gli oli<br />

di oliva, vengono commercializzate anche olive da tavola e paste di oliva provenienti<br />

dalle medesime aree di origine. La loro produzione, pari nel 2004 a 470<br />

tonnellate, assume un peso in volume non trascurabile se confrontata con quella<br />

dei rispettivi oli di oliva.<br />

6.3.1 L’assetto istituzionale nella politica per la qualità dei <strong>prodotti</strong> agroalimentari<br />

In Germania, l’autorità competente per l’esame delle richieste di registrazione<br />

e per la gestione delle procedure di riconoscimento delle denominazioni di origine<br />

è l’Ufficio per le licenze e i marchi commerciali (Deutsches Patent - und Markenamt<br />

-d’ora in avanti DPMA).<br />

Dopo il primo esame formale da parte del DPMA, la domanda con la relativa<br />

documentazione viene trasmessa al Ministero dell’Agricoltura per la pubblicazione<br />

e il successivo invio alla Commissione Europea.<br />

L’Ufficio per le licenze e i marchi commerciali ha predisposto un modulo per<br />

la compilazione delle richieste di riconoscimento e ha fissato una tariffa per lo<br />

svolgimento della procedura pari a 900 € per domanda.<br />

Presso la DPMA è depositata anche la lista completa degli organismi autorizzati<br />

al controllo sulla produzione delle denominazioni registrate. Tra questi sono<br />

comprese diverse istituzioni pubbliche che operano all’interno di ciascuno dei 16<br />

Länder tedeschi mentre, attualmente, è stato accreditato un solo ente di certificazione<br />

privato.<br />

Gli organismi pubblici di controllo hanno natura diversa a seconda che si tratta<br />

di uffici dell’amministrazione centrale dei Lander, o organi delle amministrazioni<br />

locali. Ad esempio, in Baviera, Baden-Württemberg, Brema, Turingia, Sassonia,<br />

Schleswig-Holstein e Nord Reno-Westfalia i controlli sono eseguiti rispettivamen-<br />

121


122<br />

te da un unico ente che fa capo al singolo Land, mentre nella Bassa Sassonia e<br />

nella Sassonia-Anhalt i controlli vengono eseguiti da diversi organismi che operano<br />

a livello di distretto rurale.<br />

6.3.2 I <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> <strong>IGP</strong> e <strong>STG</strong> in Germania<br />

Il paniere <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> della Germania somma un totale di 67 denominazioni.<br />

Di queste, ben 31 sono relative ad acque minerali che ai sensi del Reg. CEE<br />

692/03 verranno eliminate dall’elenco dei <strong>prodotti</strong> registrabili a partire dal 31 dicembre<br />

2013.<br />

Dopo le acque minerali, i comparti che vantano il maggior numero di registrazioni<br />

sono quelli della birra, con 12 <strong>IGP</strong>, e dei <strong>prodotti</strong> a base di carne, che conta<br />

8 <strong>IGP</strong>. Nel paniere tedesco compaiono inoltre 4 <strong>DOP</strong> relative a formaggi e 3 denominazioni<br />

relative a carni fresche. L’elenco è completato da 4 <strong>IGP</strong> di <strong>prodotti</strong><br />

della panetteria, pasticceria e biscotteria, 2 denominazioni relative al comparto<br />

degli ortofrutticoli e cereali e altrettante relativi al comparto della pesca.<br />

Figura 6.8 - Le <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> tedesche per comparto - luglio 2006 (dati in n° denominazioni)<br />

Prodotti a base<br />

di carne 8<br />

Carni fresche<br />

Formaggi<br />

3<br />

4<br />

Altri <strong>prodotti</strong><br />

7<br />

Birre<br />

12<br />

Fonte: elaborazione Ismea su dati Ue.<br />

Ortofrutticoli<br />

e cereali<br />

2<br />

Acque<br />

minerali<br />

31<br />

Poiché in Germania non sono disponibili statistiche, i dati relativi al fatturato<br />

delle <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> sono stati raccolti tramite un’indagine diretta presso i Consorzi<br />

di tutela condotta dall’Institut für Agrarpolitik und Landwirtschaftliche Marktle<br />

dell’Università di Hohenheim. Dalla ricerca sono escluse le acque minerali per<br />

mancanza di dati relativi a questo comparto, che tra l’altro sarà tra qualche anno<br />

soppresso del regime di tutela comunitario.<br />

Il fatturato alla produzione delle <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> tedesche nel 2005 è stimato pari a<br />

4,4 milioni di euro. Di questo il 62,4% è rappresentato dalle birre.<br />

La birra <strong>IGP</strong> più importante per volumi di affari è la “Bayerisches Bier”, origi-


Tabella 6.19 - Fatturato alla produzione delle <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> tedesche (2005)<br />

n. Fatturato alla produzione %<br />

Birre 12 2.771,50 62,4<br />

Prodotti a base di carne 8 952,2 21,4<br />

Prodotti della panetteria 4 500,1 11,3<br />

Formaggi 4 93,5 2,1<br />

Carne fresca 3 82 1,8<br />

Ortofrutticoli e cereali 2 33,2 0,7<br />

Pesci 2 6 0,1<br />

Grassi e oli 1 1 0<br />

Totale* 36 4.439,50 100<br />

*escluse le acque minerali.<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati 'Institut für Agrarpolitik und Landwirtschaftliche Marktle -<br />

Università di Hohenheim , 2006.<br />

naria della Baviera ottenuta esclusivamente da malto, luppolo e acqua, senza l’aggiunta<br />

di alcun tipo di additivo.<br />

La Baviera, con oltre 660 impianti che producono circa 23 milioni di ettolitri<br />

all’anno, è la regione con la più elevata densità di fabbriche di birra (breweries) al<br />

mondo.<br />

Il fatturato complessivo di questa industria è di circa 4,3 miliardi di euro di cui<br />

si stima che 2,7 miliardi derivino dal prodotto conforme al disciplinare di produzione.<br />

Tra i produttori esistono forti differenze in termini di dimensione, tecnologia<br />

degli impianti e accesso al mercato.<br />

Oltre a marchi conosciuti e diffusi in tutti il mondo (Lowenbrau, Spatenbrau,<br />

Paulaner, Erdinger e EKU) esiste una molteplicità di piccole aziende strettamente<br />

legate al mercato locale. I marchi utilizzati per le diverse linee di prodotto sono<br />

centinaia ed è piuttosto raro che in aggiunta a questi compaia sulle etichette anche<br />

il logo comunitario. Il riferimento esplicito all’indicazione geografica, al contrario,<br />

è presente sulle etichette della maggior parte dei produttori. La richiesta di registrazione<br />

è stata promossa dall’associazione di produttori della Baviera (Bayerischer<br />

Brauerbund) principalmente su pressione delle grandi case produttrici locali<br />

per impedire l’utilizzo della denominazione ai competitors danesi e olandesi, sui<br />

mercati di esportazione comunitari.<br />

I <strong>prodotti</strong> a base di carne che, con fatturato alla produzione pari a 952 milioni<br />

di euro, rappresentano il 21,4% del volume d’affari delle <strong>DOP</strong>/<strong>IGP</strong> tedesche.<br />

Tra i <strong>prodotti</strong> a base di carne, la denominazione più rilevante in termini di fatturato<br />

alla produzione è l’<strong>IGP</strong> “Nürnberger Bratwürste”, un tipo di salsiccia prodotta<br />

nei dintorni di Norimberga ottenuta da carne magra di suino e lardo, insaporita<br />

con maggiorana, zenzero, cardamomo o polvere di limone, secondo le differenti<br />

ricette utilizzate.<br />

L’<strong>IGP</strong> “Nürnberger Bratwürste/Nürnberger Rostbratwürste” è stata registrata<br />

nel 2003, dopo una lunga controversia legale con gruppi di produttori concorrenti<br />

123


124<br />

sulla genericità del nome. Stando alle informazioni fornite dal Consorzio, i produttori<br />

sono circa 80, ciascuno dei quali utilizza sia la denominazione che il marchio<br />

comunitario.<br />

Ai <strong>prodotti</strong> a base di carne, seguono i <strong>prodotti</strong> della panetteria che con un fatturato<br />

stimato pari a 500 milioni di euro, rappresentano l’11,4% del volume d’affari<br />

del paniere a marchio <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong>.<br />

Le denominazioni relative a carni fresche, cosi come quelle dei formaggi costituiscono<br />

ciascuna circa il 2% del valore dell’intero paniere.<br />

Tra le quattro <strong>DOP</strong> relative a formaggi la più importante è l’ “Allgäuer Emmentaler”<br />

prodotto nel distretto di montagna dell’ Oberallgau nella Baviera meridionale,<br />

secondo procedimenti molto simili a quelli utilizzati per il più conosciuto<br />

Emmental svizzero.<br />

Si tratta di un formaggio ottenuto da latte vaccino intero e stagionato non meno<br />

di quattro mesi, dal colore giallo intenso la cui pasta presenta i buchi tipici dei<br />

formaggi emmental. Il formaggio viene prodotto da circa 10 caseifici che realizzano<br />

un fatturato di circa 80 milioni di euro.<br />

Nella stessa zona viene prodotto un altro formaggio registrato con la medesima<br />

indicazione di origine, l’“Allgäuer Bergkäse”. Il giro di affari alla produzione<br />

per questa <strong>IGP</strong> è di 10 milioni di euro. I produttori in totale sono 15 e di questi,<br />

così come avviene tra i produttori dell’Allgäuer Emmentaler, pochissimi utilizzano<br />

il marchio comunitario o fanno esplicito riferimento allo status di <strong>DOP</strong> sulle<br />

etichette del prodotto.<br />

Il valore alla produzione del comparto delle carni fresche è pari a 82 milioni<br />

di euro. Tra le 3 denominazioni registrate, il contributo più rilevante è portato dalla<br />

<strong>DOP</strong> Lüneburger Heidschnucke, una razza ovina allevata nei dintorni dell’omonima<br />

città della regione della Bassa Sassonia. Circa il 90% della produzione viene<br />

venduta direttamente da 70 allevatori ad alcune macellerie della regione che non<br />

usano la denominazione di origine, né il logo comunitario.<br />

In graduatoria segue per fatturato l’<strong>IGP</strong> Schwäbisch-Hällische Landrasse.<br />

Tale denominazione si riferisce ad un’antica razza suina allevata nei distretti rurali<br />

Rems-Murr, Hohenlohe, Ansbach, Ostalb e Tauberbischofsheim, che si trovano<br />

nella parte meridionale della Germania, nel Baden - Württemberg. Il circuito<br />

di distribuzione di questa carne, che realizza un giro di affari alla produzione<br />

di 30 milioni di euro, è rappresentato dai migliori ristoranti della regione,<br />

dalle macellerie, molte delle quali sono anche membri del consorzio, e da aziende<br />

di catering.<br />

Il comparto degli ortofrutticoli e dei cereali realizza una valore alla produzione<br />

pari a 33 milioni di euro. Tale valore è riconducibile principalmente all’<strong>IGP</strong><br />

Spreewälder Gurken, il cui prezzo medio è superiore del 30% rispetto a quello di<br />

altri tipi di cetrioli sott’aceto. Tale <strong>IGP</strong> è prodotta e confezionata nella regione<br />

dello Spreewald, nella parte meridionale del Brandeburgo e la maggior parte dei<br />

produttori utilizzano l’indicazione geografica insieme al logo comunitario.


6.3.3 L’attività istituzionale di promozione delle indicazione geografiche: le <strong>DOP</strong><br />

e <strong>IGP</strong> e i marchi regionali<br />

In Germania l’Istituto per il marketing dei <strong>prodotti</strong> agricoli (d’ora in avanti<br />

CMA) è l’autorità centrale che ha il compito di promuovere lo sviluppo del mercato<br />

dei <strong>prodotti</strong> alimentari di qualità attraverso strumenti di intervento diretto.<br />

A livello regionale molti Länder tedeschi hanno creato proprie istituzioni che<br />

svolgono la medesima attività sul proprio territorio. I fondi impegnati da questi<br />

enti per sostenere il marketing dei <strong>prodotti</strong> regionali ammontano complessivamente<br />

a circa 30 milioni di euro l’anno, ma solo una quota del 3% è investita in<br />

interventi specifici e mirati alla promozione delle <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong>.<br />

La stessa CMA, per molto tempo, ha mostrato uno scarso interesse nei confronti<br />

del sistema comunitario delle denominazioni di origine, disinteressandosi<br />

alla realizzazione di interventi volti a favorire le iniziative dei produttori. Solo recentemente,<br />

grazie anche alle sovvenzioni erogate dall’UE, sono state condotte<br />

delle campagne informative rivolte a produttori e consumatori sulle opportunità<br />

offerte dalla certificazione <strong>DOP</strong> o <strong>IGP</strong>.<br />

Inoltre, a livello dei singoli Lander esistono notevoli differenze nell’intensità e<br />

nell’efficacia delle politiche di promozione delle <strong>DOP</strong>/<strong>IGP</strong>.<br />

Ad esempio, nei due lander della Baviera e del Baden-Württemberg, si sono<br />

compiuti notevoli sforzi per incoraggiare le richieste di riconoscimento da parte<br />

dei produttori mediante la collaborazione dei Ministeri Federali dell’Agricoltura e<br />

delle Università locali.<br />

Anche negli Stati della Germania orientale c’è stato un forte impegno per promuovere<br />

la registrazione dei <strong>prodotti</strong> dopo la riunificazione; al contrario, in altre<br />

regioni l’interesse delle amministrazioni federali verso organizzazioni di marketing<br />

collettivo è molto scarso.<br />

In realtà, la protezione dell’origine geografica del prodotto in Germania ha una<br />

lunga tradizione, anche se bisogna precisare che prima dell’avvento della disciplina<br />

comunitaria, le indicazioni geografiche dei <strong>prodotti</strong> tedeschi facevano riferimento<br />

prevalentemente ai singoli Lander e non ad aree più ristrette all’interno di questi.<br />

Inoltre, anche dopo l’implementazione del Reg. CEE 2081/92, l’interesse delle<br />

istituzioni è rimasto focalizzato sulla certificazione di origine di tipo regionale<br />

o statale. 55<br />

La Commissione Europea ha recentemente contestato l’ammissibilità dell’utilizzo<br />

di questi marchi perché ritenuti in contrasto con la disciplina comunitaria<br />

sulle denominazioni di origine.<br />

In particolare, la questione sollevata riguarda il riferimento esplicito alla qualità<br />

del prodotto e alla loro origine (per esempio “Qualità dalla Germania”; “Qualità<br />

dalla Baviera”) in essi riportato. L’UE li ha ritenuti inammissibili perché utilizzati<br />

anche per <strong>prodotti</strong> non riconosciuti come <strong>DOP</strong> o <strong>IGP</strong>.<br />

Con decisione del 5 novembre 2002 (causa C-325/00) la Corte di Giustizia<br />

125


126<br />

6.4 La Gran Bretagna 57<br />

Europea ha censurato la Repubblica Federale di Germania, per aver violato l’art.<br />

28 del Trattato con la concessione del marchio di qualità “Markenqualität aus<br />

deutschen Landen” (qualità di marca della campagna tedesca), in quanto il messaggio<br />

pubblicitario, sottolineando la provenienza tedesca dei <strong>prodotti</strong> interessati,<br />

“può indurre i consumatori ad acquistare i <strong>prodotti</strong> che portano il marchio (…)<br />

escludendo i <strong>prodotti</strong> importati”.<br />

Per questo motivo negli ultimi anni le diciture riportate nei marchi di qualità<br />

regionali sono state modificate 56 . Ad esempio, “Markenqualität aus deutschen<br />

Landen” è stato cambiato in “Geprüfte Markenqualität” (prodotto di qualità certificato),<br />

il marchio di qualità del Baden-Württemberg, con decisione dei produttori<br />

è stato trasformato da “Herkunft und Qualität aus Baden-Württemberg” (Origine<br />

e qualità dal Baden-Württemberg) in “Gesicherte Qualität” (qualità certificata).<br />

I marchi così modificati sono tuttavia rimasti e continuano a svolgere un ruolo<br />

importante nel mercato dei <strong>prodotti</strong> alimentari tedeschi di qualità certificata.<br />

6.3.4 Le prospettive per il mercato dei <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong><br />

L’autonomia di cui godono le amministrazioni dei Lander tedeschi, ha creato<br />

una situazione di disomogeneità sul territorio rispetto allo sviluppo delle produzione<br />

a marchio di origine.<br />

La maggior parte dei <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong>/<strong>IGP</strong> sono originari della Baviera anche se<br />

negli ultimi anni a questi si sono aggiunti molte specialità provenienti dal Baden-<br />

Württemberg, dalla Turingia, e dalla Sassonia, ovvero da Lander nei quali lo schema<br />

comunitario delle <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> è stato recepito come un’opportunità e dove si sono<br />

adottate misure volte a favorire la registrazione delle denominazioni <strong>prodotti</strong>.<br />

Nei prossimi anni altri <strong>prodotti</strong> verranno inclusi nel registro dell’Unione Europea,<br />

quasi tutti provenienti da queste regioni, anche se difficilmente la certificazione<br />

<strong>DOP</strong>/<strong>IGP</strong> acquisterà più importanza del sistema dei marchi di qualità statali. Tale sistema,<br />

preesistente a quello comunitario, gode, infatti, di una più lunga tradizione.<br />

In tale contesto, è prevedibile che dovranno passare ancora molti anni prima<br />

che le istituzioni e gli stessi produttori possano apprezzare appieno le opportunità<br />

offerte dai marchi <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> più adatti, rispetto ai marchi statali, per valorizzare<br />

i <strong>prodotti</strong> regionali.<br />

6.4.1 L’assetto istituzionale nella politica per la qualità dei <strong>prodotti</strong> agroalimentari<br />

In Gran Bretagna le procedure di registrazione delle <strong>DOP</strong>, <strong>IGP</strong> e <strong>STG</strong> sono coordinate<br />

dal Dipartimento per le politiche ambientali, alimentari e rurali (DEFRA)<br />

attraverso l’Agenzia governativa “Food from Britain” (d’ora in poi FFB).


Da aprile 2006 il DEFRA ha infatti attribuito al FFB il ruolo di interlocutore<br />

istituzionale dei produttori che richiedono il riconoscimento delle denominazioni<br />

di origine. L’agenzia non solo presiede tutte le fasi di istruttoria della domanda,<br />

ma svolge anche attività di consulenza e promozione rivolta alle associazioni di<br />

produttori, alle autorità locali e a tutti i soggetti potenzialmente interessati alla registrazione<br />

delle denominazioni.<br />

Durante la consultazione con il gruppo di produttori, la FFB fornisce l’assistenza<br />

necessaria all’adempimento delle procedure e alla redazione della domanda.<br />

Prima del passaggio al DEFRA per la pubblicazione, la richiesta viene sottoposta<br />

alla valutazione di tutte le parti interessate che hanno così l’opportunità di<br />

sollevare obiezioni in merito alla legittimità della domanda. Durante questa fase,<br />

l’opposizione di chiunque abbia un interesse legittimo viene presa in dovuta considerazione<br />

nel tentativo di trovare una composizione preventiva dei conflitti.<br />

Quando non è possibile trovare una soluzione, la FFB richiede la consulenza e il<br />

supporto specializzato del DEFRA. Al DEFRA spetta comunque la decisione finale<br />

di sottoporre la richiesta all’esame della Commissione Europea.<br />

La funzione di vigilanza è svolta dalla Trading Standards, istituzione pubblica<br />

incaricata di garantire la protezione dei <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> ed <strong>IGP</strong> dalle imitazioni e<br />

dalle usurpazioni delle denominazioni. Attraverso gli uffici regionali essa svolge<br />

temporaneamente anche il controllo sulla produzione di alcune delle denominazioni<br />

di più recente registrazione, in attesa del definitivo passaggio ad un sistema<br />

di certificazione gestito da enti privati. La certificazione della produzione delle altre<br />

denominazioni è, invece, svolta dalle strutture di controllo, sia pubbliche che<br />

private, tra le quali ad esempio, “Ian Millward Cheese Services” (alcuni formaggi),<br />

“Scottish Food <strong>Quality</strong> Certification Ltd” (tutte le carni fresche oltre che formaggi),<br />

“Product Authentication Inspectorate Ltd” (birre) e “Food Certification<br />

Scotland Ltd” (<strong>prodotti</strong> ittici).<br />

6.4.2 L’attività istituzionale di promozione delle indicazione geografiche: le <strong>DOP</strong><br />

e <strong>IGP</strong> e i marchi regionali<br />

Una delle più importante iniziativa di valorizzazione delle produzioni alimentari<br />

di qualità è stata la creazione, a partire dalla seconda metà degli anni ’90, di<br />

una rete di associazioni regionali denominate “regional food groups”.<br />

Le attività di queste associazioni, finanziati dal DEFRA tramite il Food from<br />

Britain, hanno l’obiettivo di fornire opportunità di sviluppo al mercato dei <strong>prodotti</strong><br />

tipici regionali, favorendone la diffusione e la conoscenza nel resto del territorio.<br />

Perseguendo questo scopo, i “regional food groups”svolgono campagne di<br />

sensibilizzazione in tutto il Regno Unito, organizzano eventi e fiere, forniscono<br />

servizi di marketing alle imprese e creano occasioni di contatto tra commercianti,<br />

dettaglianti e produttori. I gruppi attualmente attivi sono 9 e svolgono la propria<br />

attività in altrettante regioni britanniche:<br />

127


128<br />

• The Taste of the West (www.tasteofthewest.co.uk);<br />

• North West Fine Foods (www.nwff.co.uk);<br />

• Heart of England Fine Foods (www.heff.co.uk);<br />

• East Midlands Fine Foods;<br />

• Northumbria Larder (www.northumbria-larder.co.uk);<br />

• Tastes of Anglia (www.tastesofanglia.com);<br />

• Regional Food Group for Yorkshire and Humber (www.rfgyh.co.uk);<br />

• South East Food Group Partnership;<br />

• Scottish Food and Drink (www.scottishfoodanddrink.com).<br />

Nessuna di queste associazioni ha promosso propri sistemi di certificazione legate<br />

ad etichette regionali, per cui ad oggi i marchi <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> sono le uniche attestazioni<br />

di origine certificata presenti in Gran Bretagna.<br />

Nel 2006, il DEFRA ha investito l’agenzia Food From Britain del ruolo di interlocutore<br />

esclusivo dei produttori nella fase di istruttoria delle domande. Oltre a fornire<br />

consulenza ai produttori, l’agenzia svolge anche attività di divulgazione e promozione<br />

allo scopo di incoraggiare il riconoscimento di nuove <strong>DOP</strong>, <strong>IGP</strong> e <strong>STG</strong>.<br />

Il DEFRA, ai fini della promozione delle richieste di riconoscimento di <strong>DOP</strong>,<br />

<strong>IGP</strong> e <strong>STG</strong> ha avviato inoltre, nel 1999, la campagna di informazione denominata<br />

“Safeguarding Britain’s Food Heritage” (Salvaguardia del patrimonio alimentare<br />

britannico). Tale attività è stata mirata a diffondere la conoscenza dei marchi comunitari<br />

presso consumatori e produttori.<br />

Tale iniziativa è stata nuovamente intrapresa nel 2002, dopo che la Commissione<br />

per le politiche sul Futuro dell’agro-alimentare britannico aveva sollecitato<br />

nel suo rapporto annuale un maggiore impegno governativo per incoraggiare l’adesione<br />

ai sistemi di certificazione di origine. Nel testo si sottolineava il crescente<br />

interesse dei consumatori per i <strong>prodotti</strong> di qualità con una chiara identità territoriale,<br />

e si enfatizzavano le opportunità offerte dal riconoscimento comunitario delle<br />

denominazioni di origine.<br />

Nel corso di quest’ultima campagna, il DEFRA ha prodotto e diffuso un esaustivo<br />

manuale informativo che costituisce il vademecum per la compilazione di<br />

una richiesta di riconoscimento <strong>DOP</strong>, <strong>IGP</strong> o <strong>STG</strong>.<br />

6.4.3 I <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong>, <strong>IGP</strong> e <strong>STG</strong> in Gran Bretagna<br />

A giugno 2006 risultavano riconosciute 30 denominazioni, rappresentate da 13<br />

<strong>DOP</strong>, 16 <strong>IGP</strong> e 1 <strong>STG</strong>.<br />

Con 11 denominazioni i formaggi costituiscono la categoria maggiormente<br />

rappresentata, seguita da quella delle carni fresche con un totale di 8 registrazioni,<br />

tra le quali rientra anche l’unica <strong>STG</strong> (Traditional Farmfresh Turkey).<br />

Nella categoria dei sidri, che conta 3 denominazioni, compaiono complessivamente<br />

tre indicazioni geografiche ciascuna delle quali (Gloucestershire; Herefordshire<br />

e Woorcestershire) fa riferimento a due tipi di <strong>prodotti</strong> differenti, l’uno


Figura 6.9 - Distribuzione per comparto delle <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> della Gran Bretagna<br />

a giugno 2006 (dati in numero di denominazioni)<br />

Birre<br />

3<br />

Sidro<br />

3<br />

Altri<br />

5<br />

Fonte: elaborazione Ismea su dati Ue.<br />

Carni fresche<br />

8<br />

Formaggi<br />

11<br />

ricavato dalla fermentazione di mele (cider) l’altro ottenuto da pere (perry).<br />

Chiudono l’elenco 6 <strong>IGP</strong> relative a 3 birre e 3 pesci e molluschi (eglefino; salmone<br />

e ostrica) e 2 <strong>DOP</strong> relative ai comparti degli altri <strong>prodotti</strong> di origine animale<br />

e agli ortofrutticoli.<br />

I volumi e valori di produzione dei <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> ed <strong>IGP</strong> britannici variano in<br />

maniera significativa, ma complessivamente hanno uno scarso impatto sul settore<br />

alimentare. Esistono tuttavia alcune eccezioni rappresentate, nel comparto dei formaggi,<br />

dal West Country Farmhouse Cheddar e dallo Stilton Cheese.<br />

Relativamente a quest’ultimo, solo sei caseifici che si servono della ricetta originale<br />

sono certificati per l’utilizzo della <strong>DOP</strong> Stilton, attribuita a due versioni di<br />

formaggio: lo Stilton Blue e lo Stilton White. Il volume annuo di produzione è di<br />

circa 10.000 tonnellate di cui il 10% è esportato in tutto il mondo.<br />

La produzione del Cheddar <strong>DOP</strong> si aggira intorno alle 4.000 tonnellate annue,<br />

mentre il volume di produzione di formaggi generici “tipo Cheddar” corrisponde<br />

a circa 190.000 tonnellate.<br />

Tra i <strong>prodotti</strong> diversi dai formaggi ha un certo rilievo la Jersey Royal Potato<br />

l’unica denominazione di origine del comparto degli ortofrutticoli. Secondo le<br />

condizioni atmosferiche, il raccolto della Jersey Royal può variare dalle 36.000<br />

alle 50.000 tonnellate annue. La produzione stagionale media è pari a circa 45.000<br />

tonnellate, di cui il 99% viene esportato.<br />

6.4.4 La percezione dei consumatori e le prospettive per il mercato dei <strong>prodotti</strong><br />

<strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong><br />

L’utilizzo di indicazioni geografiche nelle denominazioni dei <strong>prodotti</strong> alimentari<br />

è un fenomeno relativamente nuovo nel Regno Unito. Questo è in parte dovu-<br />

129


130<br />

to alla diffusione di stili alimentari che prediligono la facilità di preparazione, la<br />

velocità e il prezzo contenuto, piuttosto che la qualità degli alimenti legata alla loro<br />

provenienza.<br />

Inoltre, a differenza di quanto avviene nel Sud Europa, la percezione della<br />

qualità da parte degli acquirenti britannici è legata ad aspetti che non vengono immediatamente<br />

associati all’origine (Morris et al., 2001).<br />

Da alcuni studi condotti in passato sulle preferenze dei consumatori britannici<br />

(Ilbery et al., 2000; Morris et al, 2001) emerge che la provenienza geografica è un<br />

criterio di scelta meno rilevante rispetto ad altri fattori (marca, prezzo, sapore, salubrità)<br />

e di conseguenza anche il livello di comprensione del significato dei marchi<br />

<strong>DOP</strong>, <strong>IGP</strong> e <strong>STG</strong> è piuttosto basso.<br />

Un altro motivo di questa scarsa consapevolezza, denunciato in alcune ricerche<br />

di mercato, è la proliferazione di marchi e di loghi sulle confezioni dei <strong>prodotti</strong><br />

alimentari.<br />

Una ricerca svolta dal Consiglio nazionale dei consumatori (National Consumers<br />

Council, 2003) ha mostrato che i consumatori britannici si sentono disorientati<br />

dalla quantità di informazioni presenti sulle confezioni dei prodotto, e trovano<br />

difficoltà nel distinguere tra i marchi di certificazione e i semplici slogan e marchi<br />

aziendali. La conseguenza è il mancato riconoscimento del reale significato della<br />

certificazione di origine del prodotto.<br />

Fino ad ora il motivo principale che ha spinto i produttori ad aderire allo schema<br />

comunitario è stata la protezione legale delle denominazioni dalle possibili<br />

usurpazioni, mentre diverse ricerche di mercato mostrano che esistono ancora perplessità<br />

sui vantaggi derivanti dall’utilizzo dei marchi <strong>DOP</strong> ed <strong>IGP</strong> per attrarre<br />

nuovi acquirenti.<br />

La scarsa conoscenza dei consumatori sul loro reale significato è la ragione<br />

principale che porta i produttori a non richiedere il riconoscimento o a non utilizzare<br />

i loghi comunitari (Brian Ilbery e Moya Kneafsey, 1999).<br />

Indagini più recenti hanno però evidenziato che qualcosa sta cambiando nel<br />

comportamento dei consumatori (Institute of Grocery Distribution 2005; ADAS<br />

2003). Nonostante il basso livello di conoscenza, un numero sempre maggiore di<br />

acquirenti comincia a considerare tra i criteri di scelta anche l’origine degli alimenti,<br />

auspicando un più ampio assortimento di <strong>prodotti</strong> regionali nei supermercati<br />

britannici. Molto spesso, tuttavia, il riferimento generico è al prodotto tipico<br />

regionale indipendentemente dal fatto che goda o meno della certificazione di origine.<br />

Per cavalcare questo interesse crescente, favorendo lo sviluppo del sistema<br />

delle <strong>DOP</strong>/<strong>IGP</strong>, il DEFRA ha investito in campagne di sensibilizzazione rivolte ai<br />

consumatori per diffondere il significato del marchio di origine comunitario e si è<br />

attivata per facilitare l’accesso dei produttori allo schema comunitario, delegando<br />

la gestione delle procedure nazionali di riconoscimento alla FFB.<br />

Diversi consumatori britannici sono in grado di identificare vari <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong>


6.5 L’Austria 58<br />

ed <strong>IGP</strong> europei quali il prosciutto di Parma, il formaggio Feta, il Gorgonzola; e<br />

Food from Britain sta usando questi esempi nelle proprie campagne di comunicazione<br />

per aumentare il livello di consapevolezza.<br />

Altro elemento che frena lo sviluppo delle <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> è la scarsa conoscenza<br />

del significato del marchio comunitario e dell’esistenza di <strong>prodotti</strong> britannici che<br />

godono di questo status da parte di una forte percentuale di operatori del trade.<br />

Da una ricerca effettuata dalla società di consulenza sull’ambiente e sullo sviluppo<br />

rurale ADAS, nel 2003 risulta che la maggioranza dei grandi distributori,<br />

nonostante abbia in qualche modo sentito parlare di <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong>, non ha ancora<br />

una chiara percezione del loro significato e di cosa questi marchi comportano per<br />

i produttori. Inoltre tra chi dichiara di conoscerli solo una piccola minoranza ha<br />

preso in considerazione <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> di provenienza nazionale.<br />

È interessante notare tuttavia che la stessa ricerca ha riscontrato da parte dei<br />

commercianti una crescente richiesta di alimenti caratterizzati da particolarità regionali,<br />

che può essere considerato una novità incoraggiante in vista di un futuro<br />

sviluppo del mercato dei <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> ed <strong>IGP</strong> nel Regno Unito.<br />

Un esempio recente è costituito dalla decisione da parte della catena di supermercati<br />

Sainsbury’s, di vendere il formaggio Beacon Fell Traditional Lancashire<br />

<strong>DOP</strong> invece del formaggio Lancashire non certificato.<br />

La stessa FFB sta attualmente cercando di coinvolgere nel progetto di promozione<br />

delle denominazioni di origine alcune delle più importanti catene di distribuzione<br />

oltre che altri attori influenti nel campo dell’alimentazione (critici gastronomici,<br />

chef e ristoratori).<br />

6.5.1 L’assetto istituzionale nella politica per la qualità dei <strong>prodotti</strong> agroalimentari<br />

In Austria le autorità competenti per le registrazioni delle <strong>DOP</strong>/<strong>IGP</strong> sono l’Ufficio<br />

brevetti austriaco, che fa capo al Ministero federale per le infrastrutture e la<br />

tecnologia, il Ministero federale per le politiche agricole e le Camere dell’Agricoltura<br />

e dell’Economia.<br />

L’Ufficio brevetti è l’istituzione centrale, responsabile della selezione delle<br />

domande di riconoscimento, mentre le Camere dell’Agricoltura e quelle dell’Economia<br />

sono gli organi decentrati sul territorio, che raccolgono le richieste dei<br />

gruppo di produttori locali e le inviano all’Ufficio brevetti.<br />

Nel 1995, immediatamente dopo l’adesione dell’Austria all’Unione Europea,<br />

le Camere dell’Agricoltura hanno raccolto e trasmesso all’Ufficio brevetti le prime<br />

domande di registrazione <strong>DOP</strong>/<strong>IGP</strong>, agendo in vece dei consorzi di produttori<br />

che all’epoca non erano ancora formalmente costituiti.<br />

Negli anni successivi questi compiti sono stati rilevati direttamente dai con-<br />

131


132<br />

sorzi e dalle associazioni di produttori che hanno mantenuto la loro sede all’interno<br />

delle stesse Camere dell’agricoltura.<br />

Analogamente alle Camere dell’Agricoltura, anche le Camere del commercio<br />

sono coinvolte nel processo <strong>DOP</strong>/<strong>IGP</strong> in qualità di lobby delle aziende coinvolte<br />

nella trasformazione e nel commercio dei <strong>prodotti</strong> certificati.<br />

Attualmente, per quasi tutte le <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong>, esiste una corrispondente associazione<br />

di produttori di cui fanno parte i produttori agricoli, i trasformatori e rappresentanti<br />

delle Camere dell’Agricoltura e dell’Economia.<br />

Il Ministero federale delle politiche agricole non ricopre alcuna funzione specifica<br />

nell’iter nazionale di registrazione ma interviene in tutte le sedi internazionali<br />

nelle quali sorgono questioni inerenti la tutela delle indicazioni di origine.<br />

Inoltre, il Ministero offre assistenza e supporto all‘Ufficio brevetti, cura gli<br />

aspetti relativi alle politiche qualitative e può svolgere mansioni di assistenza e<br />

consulenza a coloro che presentano richieste di registrazione <strong>DOP</strong>/<strong>IGP</strong>.<br />

Attualmente i controlli di conformità delle <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> ai disciplinari di produzione<br />

sono svolti, gratuitamente, da autorità pubbliche.<br />

Inoltre, diversamente da quanto prescritto dal Reg Ce 510/2006, l’Austria ha<br />

deciso di adottare misure più restrittive anticipando il termine ultimo per l’accreditamento<br />

degli organismi di controllo al 2008.<br />

A partire da tale data l’attuale sistema di controllo gestito da enti/autorità pubbliche<br />

sarà definitivamente sostituito da organismi privati accreditati alle norme<br />

EN 45011.<br />

6.5.2 Il mercato delle <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> in Austria<br />

Il paniere di <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> austriaco conta 12 denominazioni.<br />

I 6 formaggi <strong>DOP</strong> costituiscono la categoria merceologica più numerosa, se-<br />

Figura 6.10 - Le <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> austriache per comparto nel 2006 (dati in n° denominazioni)<br />

Prodotti a<br />

base di carne 2<br />

Oli di oliva 1<br />

Fonte: elaborazione ISMEA su dati Ue.<br />

Ortofrutticoli<br />

e cereali<br />

3<br />

Formaggi<br />

6


guita da quella dei <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli e cereali con 2 <strong>DOP</strong> e 1 <strong>IGP</strong>.<br />

Completano il paniere due speck <strong>IGP</strong> ed un’indicazione geografica relativa al<br />

comparto dei grassi e degli oli.<br />

La maggior parte dei <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> proviene da “aree svantaggiate: i 6<br />

formaggi <strong>DOP</strong> e i 2 <strong>prodotti</strong> a base di carne provengono infatti da regioni montane;<br />

in particolare, 3 formaggi e 1 prodotto a base di carne si producono nella regione<br />

del Tirolo.<br />

Rappresentano un’eccezione 2 <strong>prodotti</strong> appartenenti al comparto ortofrutticolo<br />

(gli asparagi “Marchfeldspargel” e le albicocche “Wachauer Marille”) e l’olio di<br />

semi di zucchine “Steirisches Kürbiskernöl“.<br />

Data l’assenza di fonti statistiche ufficiali, al fine di analizzare il mercato delle<br />

<strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> austriache, si è effettuata una ricerca ad hoc 59 condotta tramite interviste<br />

con esperti del Ministero delle Politiche Agricole e colloqui telefonici con i<br />

responsabili dei 12 <strong>prodotti</strong> tutelati.<br />

La ricerca condotta, tuttavia, fa riferimento ad 8 <strong>prodotti</strong>, perchè non è stato<br />

possibile raccogliere i dati relativamente al “Tiroler Speck” 60 e a 3 formaggi 61<br />

(Tiroler Bergkäse”, “Tiroler Almkäse” e “Tiroler Graukäse”).<br />

La produzione certificata di questi 8 <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> è stimata pari a 8.317<br />

tonnellate; di queste, il 53% è rappresentato da 3 formaggi a marchio <strong>DOP</strong> (Gailtaler<br />

Almkäse, Vorarlberger Alpkäse e Vorarlberger Bergkäse).<br />

Il Vorarlberger Bergkäse è il formaggio <strong>DOP</strong> che presenta i maggiori quantitativi<br />

certificati, pari a 4.000 tonnellate.<br />

Figura 6.11 - L’incidenza di ciascun comparto <strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong> sulla produzione certificata<br />

complessiva nel 2004 (dati in %)<br />

Ortofrutticoli<br />

e cereali<br />

35% Formaggi<br />

53%<br />

Oli e grassi<br />

12% Prodotti a<br />

base di carne<br />

0,1%<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati BA für Bergbauernfragen, 2006.<br />

Seguono gli ortofrutticoli e i cereali, con un peso pari al 34,9%, e i grassi e gli<br />

oli con un peso del 12%.<br />

Il restante 0,1% della produzione certificata è rappresentato dal Gailtaler<br />

Speck <strong>IGP</strong>.<br />

133


134<br />

Tabella 6.20 - La produzione <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> in Austria nel 2004<br />

Denominazione Descrizione del prodotto Produttori (n.) e/o Trasformatori (n.) Produzione<br />

superficie iscritta <strong>DOP</strong>/<strong>IGP</strong><br />

(tonn.)<br />

Vorarlberger Bergkäse<br />

Vorarlberger Alpkäse<br />

Gailtaler Almkäse<br />

Tiroler Almkäse<br />

Tiroler Bergkäse<br />

Tiroler Graukäse<br />

Gailtaler Speck<br />

Tiroler Speck<br />

Steirisches Kürbiskernöl<br />

Wachauer Marille<br />

Waldviertler Graumohn<br />

Marchfeldspargel<br />

L’analisi della dimensione produttiva, rileva la presenza di forti differenze tra<br />

le <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> austriache.<br />

Alcune denominazioni, come ad esempio l’asparago “Marchfeldspargel” e il<br />

“Gailtaler Speck”, sono caratterizzate da una piccola realtà produttiva con un esiguo<br />

numero di produttori e di trasformatori che operano prevalentemente per il<br />

mercato locale.<br />

Formaggio a pasta dura da<br />

latte vaccino crudo<br />

Formaggio a pasta dura<br />

da latte vaccino crudo.<br />

Allevamenti su pascolo<br />

alpino<br />

Formaggio misto latte<br />

vaccino e latte di capra crudo<br />

Formaggio a pasta dura da<br />

latte vaccino crudo.<br />

Allevamenti su pascolo<br />

alpino<br />

Formaggio a pasta dura da<br />

latte vaccino crudo.<br />

Formaggio magro di latte<br />

crudo da vacche razza di<br />

Tirolese<br />

Salume affumicato e<br />

stagionato ricavato dalla<br />

cascia, dalla pancia o dal<br />

cosato del suino<br />

Salume affumicato<br />

e stagionato<br />

Olio di semi di zucchine<br />

utilizzato come condimento<br />

Albicocca proveniente dalla<br />

regione Wachau<br />

Semi di papavero<br />

Asparago proveniente dalla<br />

regione Mrarchfele<br />

2.000 allevamenti<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati BA für Bergbauernfragen, 2006.<br />

-<br />

350 allevamenti<br />

n.d.<br />

n.d.<br />

n.d.<br />

17 allevamenti<br />

-<br />

1.500 coltivatori/ sup.<br />

di 6.000 ha<br />

400 coltivatori/ sup. di 500 ha<br />

350 coltivator/ sup. di 550 ha<br />

12 coltivatori/ superf.di 310 ha<br />

31 caseifci<br />

140 caseifici alpini<br />

13 caseifici alpini<br />

n.d.<br />

n.d.<br />

n.d.<br />

2 salumifici<br />

-<br />

30 oleifici<br />

-<br />

1 impianto di essiccazione<br />

e confezionamento<br />

-<br />

4.000<br />

350<br />

55<br />

n.d.<br />

n.d.<br />

n.d.<br />

7<br />

-<br />

1.000<br />

2.500<br />

400<br />

5


Altre invece, sono caratterizzate da realtà produttive più significative: è il caso<br />

dell’olio“Steirisches Kürbiskernöl”, del formaggio“Vorarlberger Bergkäse” e del<br />

“Tiroler Speck”.<br />

La produzione di quest’ultime si contraddistingue per la presenza di grandi<br />

aziende di produzione e di trasformazione e per la distribuzione dei quantitativi<br />

certificati sia a livello nazionale che internazionale.<br />

Negli ultimi anni, la quasi totalità dei <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> è stata interessata da<br />

una crescita dei volumi produttivi, accompagnata da un aumento del numero delle<br />

aziende di produzione e di trasformazione.<br />

L’unica eccezione è rappresentata dal formaggio “Vorarlberger Alpkäse”, la<br />

cui produzione si mantiene stabile, nonostante le difficoltà di mantenimento dei<br />

pascoli alpini ed il calo del numero dei bovini nelle aree montane.<br />

La crescita produttiva è accompagnata inoltre da un incremento dei prezzi<br />

che si attestano su un livello più alto rispetto a quelli per <strong>prodotti</strong> simili non certificati.<br />

Il “Gailtaler Speck”, ad esempio, registra un prezzo all’ingrosso che è<br />

più alto mediamente del 20%, rispetto ad uno speck di media - alta qualità non<br />

certificato.<br />

I produttori di asparagi che rientrano nel circuito del “Marchfeldspargel”<br />

realizzano il 10% in più rispetto ai produttori di asparagi privi di indicazione<br />

di origine. Inoltre, la differenza di prezzo all’ingrosso tra prodotto certificato<br />

e non, sale addiritura al 50% per i semi di papavero “Waldviertler Gramohn”.<br />

In tale contesto si distingue il comparto dei formaggi: per alcuni di essi, infatti,<br />

non si registrano differenze tra il prodotto che rientra nel circuito <strong>DOP</strong> e lo<br />

stesso prodotto non certificato. Ad esempio, il formaggio “Gailtaler Almkäse”<br />

<strong>DOP</strong> è venduto allo stesso prezzo praticato dai tre casefici alpini, della stessa zona<br />

di produzione (versanti delle cime dell’Alto Gailtal), che non aderiscono al sistema<br />

<strong>DOP</strong>.<br />

In generale, il livello dei prezzi è influenzato dal canale distributivo utilizzato,<br />

dal livello di lavorazione e dalla gamma di <strong>prodotti</strong> lavorati.<br />

Passando ad analizzare i canali distributivi utilizzati, si rileva che la vendita<br />

diretta riveste un ruolo importante per le <strong>DOP</strong>/<strong>IGP</strong> austriache.<br />

Tale canale distributivo è favorito dalla presenza di un’agricoltura su scala ridotta<br />

che consente il mantenimento dei prezzi su livelli soddisfacenti per i produttori.<br />

La percentuale della vendita diretta al dettaglio varia da un massimo del 90%<br />

per il formaggio <strong>DOP</strong> “Gailtaler Almkäse” e per l’albicocca <strong>DOP</strong> “Waldviertler<br />

Graumohn”, fino a raggiungere una quota non inferiore al 30% per gli altri formaggi<br />

<strong>DOP</strong> e per il “Gailtaler Speck”.<br />

Per quanto riguarda la diffusione dei <strong>prodotti</strong> tutelati su scala internazionale, il<br />

formaggio “Vorarlberger Bergkäse” è il principale export oriented: destina ben il<br />

60% della produzione alla Germania.<br />

135


136<br />

6.5.3 Gli altri marchi di qualità istituzionali<br />

In Austria la certificazione di prodotto tramite marchi regionali ha cominciato<br />

a diffondersi a partire dalla fine degli anni ’70.<br />

Oggi l’Austria vanta una gran numero di marchi di qualità istituiti dalle regioni,<br />

legati prevalentemente a metodi di produzione artigianale e biologici.<br />

Particolarmente diffusi sono i loghi che, richiamando nell’immaginario del<br />

consumatore paesaggi montani, garantiscono la conformità a sistemi di produzione<br />

biologica, di produzione integrata, a particolari disciplinari produttivi o compatibili<br />

col rispetto del benessere degli animali.<br />

Nel campo delle produzioni biologiche esistono marchi regionali quali Bio<br />

Hofmarke e Biolandwirtschaft Ennstal, utilizzati rispettivamente nelle regioni<br />

Nordliche Kalkaloen e Ennstal.<br />

Altri esempi di marchi ombrello per <strong>prodotti</strong> biologici tradizionali sono<br />

“Mostviertler spezialitaten” e “Waldland” associati ad alcune specialità alimentari<br />

realizzate, rispettivamente, nelle regioni di Mostviertel e Waldviertel.<br />

Nell’ottica di fornire un ulteriore strumento di valorizzazione delle specialità<br />

regionali, nel 2005 il Ministero Austriaco per le Politiche Agricole ha promosso<br />

un programma di ampio respiro denominato “Genussregion”, concepito come<br />

strumento di promozione dell’economia legata al territorio.<br />

Lo scopo principale di tale programma è quello di rafforzare, mediante la valorizzazione<br />

dei <strong>prodotti</strong> tipici locali, lo sviluppo dell’agricoltura, del turismo e<br />

del commercio regionale e promuovere campagne di informazione rivolte ai consumatori.<br />

Tale programma prevede, per ciascuna regione, l’individuazione dei <strong>prodotti</strong><br />

maggiormente rappresentativi della tradizione e della cultura gastronomica dell’area,<br />

in vista della creazione di un marchio regionale.<br />

Condizione necessaria per poter essere riconosciuto come tale è che la materia<br />

prima e le fasi di trasformazione avvengano all’interno dell’area di riferimento.<br />

Per questo motivo una particolare priorità è riservata alle <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> che possono<br />

fregiarsi così anche di un marchio regionale. Inoltre, con il programma “Genussregion”,<br />

indirettamente si pubblicizzano anche le <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong>: la certificazione<br />

delle <strong>DOP</strong>/<strong>IGP</strong>, infatti, viene esplicitamente menzionata all’interno del manifesto<br />

del “Genussregion”.<br />

Attualmente i <strong>prodotti</strong> regionali certificati con il marchio protetto “Genussregion”<br />

sono 28 e tra questi, quattro specialità sono state già registrate come <strong>DOP</strong> o<br />

<strong>IGP</strong> 62 .<br />

Di conseguenza, alcuni Consorzi di produttori hanno suggerito di integrare la<br />

certificazione <strong>DOP</strong>/<strong>IGP</strong> a quella del marchio “Genussregionen” in modo tale da<br />

realizzare una sinergia tra la politica di sviluppo regionale e di informazione dei<br />

consumatori con quella di tutela internazionale delle denominazioni.


6.5.4 La percezione dei consumatori<br />

In Austria, nonostante le frequenti richieste dei produttori e dei rappresentanti<br />

regionali, non esiste un’attività di informazione sistematica e capillare sui marchi<br />

<strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong>.<br />

I deboli segnali di risposta delle Istituzioni e le scarse risorse finanziarie delle<br />

associazioni di produttori regionali, costituiscono un grave limite allo svolgimento<br />

delle attività necessarie ad aumentare la consapevolezza dei consumatori sul significato<br />

dei loghi comunitari.<br />

Tabella 6.21 - Uso dei loghi <strong>DOP</strong>/<strong>IGP</strong> in Austria<br />

<strong>DOP</strong>/<strong>IGP</strong> È utilizzato il logo comunitario? Perché?<br />

Steirisches Kürbiskernöl<br />

Gailtaler Speck<br />

Marchfeldspargel<br />

Gailtaler Almkäse<br />

Vorarlberger Alpkäse<br />

Vorarlberger Bergkäse<br />

Wachauer Marille<br />

Waldviertler Graumohn<br />

Sì; il logo comunitario è inserito<br />

nel logo del consorzio.<br />

Il logo comunitario non viene<br />

utilizzato. Marchio privato.<br />

Sigillo rosso per i trasformatori,<br />

sigillo verde per gli allevatori<br />

Sì; il logo comunitario<br />

è utilizzato<br />

Sì; il logo comunitario è utilizzato<br />

(problema di etichettatura<br />

di pezzi piccoli)<br />

Sì; parzialmente<br />

Sì; parzialmente<br />

No; il logo UE non viene<br />

utilizzato.<br />

Sì; particolarmente per<br />

le materie prime (semi di<br />

papavero);<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati BA für Bergbauernfragen, 2006.<br />

Il significato del logo comunitario non è conosciuto dai consumatori.<br />

Ad esempio alcune aree minori di produzione dello Steirisches<br />

Kürbiskernöl si trovano nelle province di Burgenland e dell’Austria<br />

meridionale ma gran parte dei consumatori è convinta che i semi di<br />

zucca provengano esclusivamente dalla Stiria<br />

Il marchio privato è ritenuto più efficace nel richiamare il luogo<br />

di produzione<br />

Gran parte dei consumatori conosce il logo<br />

Il prodotto è famoso nella Carinzia e sta acquisendo notorietà in tutto<br />

il paese. La <strong>DOP</strong> consente conservare i pascoli alpini e di mantenere<br />

la lavorazione tradizionale del prodotto.<br />

Il marchio <strong>DOP</strong> viene richiesto soprattutto dai 2 grandi distributori<br />

(esportazione), ma non da piccoli distributori ed operatori di vendita<br />

diretta<br />

Il marchio <strong>DOP</strong> viene richiesto soprattutto dai 2 grandi distributori<br />

(esportazione), ma non da piccoli distributori ed operatori di vendita<br />

diretta<br />

L’integrazione del logo UE nel logo del consorzio è al momento in<br />

discussione.<br />

Non tutti i membri del consorzio usano il logo UE (per gli operatori<br />

minori il logo è troppo costoso e non necessario per la propria<br />

clientela abituale)<br />

Al contrario, le numerose etichette di <strong>prodotti</strong> biologici sono immediatamente<br />

riconoscibili dai consumatori. Questo grazie all’impegno profuso dalle Istituzioni<br />

nella promozione e diffusione della produzione biologica.<br />

In genere i loghi <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> sono meno conosciuti al pubblico rispetto ai marchi<br />

regionali e anche per questo motivo non vengono sempre utilizzati.<br />

137


138<br />

In alcuni casi gli stessi produttori preferiscono utilizzare i marchi privati allo<br />

scopo di promuovere la propria attività a livello regionale.<br />

Ad esempio i produttori del Gaitaler Speck ritengono i propri marchi aziendali<br />

più efficaci nell’identificare l’origine del prodotto e per questo motivo i loghi comunitari<br />

non compaiono mai nelle etichette.<br />

Nel caso delle tre <strong>DOP</strong> relative ai formaggi tirolesi (“Tiroler Bergkäse”, “Tiroler<br />

Almkäse” e “Tiroler Graukäse”), i costi di certificazione sono considerati superiori<br />

rispetto ai possibili benefici, e per tale motivo fino ad oggi non è stato<br />

commercializzato alcun quantitativo, né con il marchio di origine comunitario, né<br />

tanto meno con il marchio dell’ente di certificazione.<br />

Per quanto riguarda invece gli altri due formaggi, Voralberger Alpkase e Voralberger<br />

Bergkase, il logo <strong>DOP</strong> viene utilizzato solo su richiesta di alcuni grandi<br />

grossisti che distribuiscono il prodotto marchiato sui mercati esteri.<br />

I piccoli dettaglianti locali, così come i produttori che effettuano la vendita direttamente<br />

nei propri spacci aziendali, non sono interessati all’utilizzo del marchio<br />

comunitario.<br />

Anche per l’albicocca <strong>DOP</strong> Wachauer Marille si utilizza generalmente il logo<br />

del consorzio e la designazione di origine e non il marchio <strong>DOP</strong>. Tuttavia, attualmente<br />

i produttori stanno discutendo sull’opportunità di integrare quest’ultimo nel<br />

marchio del consorzio.<br />

6.5.5 Le prospettive per il mercato dei <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong><br />

Le prospettive del mercato delle <strong>DOP</strong> ed <strong>IGP</strong> austriache sono legate in primo<br />

luogo alla disponibilità delle Istituzioni ad investire risorse in campagne di informazione<br />

e di promozione dei loghi <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong>.<br />

Il programma austriaco di sviluppo rurale offrirà inoltre nuove possibilità di<br />

sostegno finanziario ai produttori relativamente all’Asse I, relativo ai <strong>prodotti</strong> di<br />

qualità. Questa fonte di finanziamento nello scorso periodo di programmazione<br />

non è stata utilizzata in modo molto intensivo dai produttori, ma potrebbe, in futuro,<br />

imporre una spinta significativa al comparto delle denominazioni di origine.<br />

Per alcune <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> ulteriori opportunità possono scaturire, come già anticipato,<br />

dalla sinergie con le politiche di valorizzazione del territorio promosse tramite<br />

i marchi “Genussregion”. Il doppio status di denominazione protetta a livello<br />

comunitario e di prodotto riconosciuto come “Genussregion”, può garantire infatti<br />

i vantaggi della maggiore conoscenza da parte dei consumatori dei marchi regionali<br />

e contemporaneamente quelli derivanti da una più efficace tutela della denominazione<br />

sia sul mercato interno sia su quello comunitario.<br />

Tuttavia, per le <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> la cui distribuzione è prevalentemente di tipo locale<br />

non è da escludere che questa opportunità spinga alcune associazioni ad optare<br />

solo per il solo riconoscimento del marchio regionale ed a rinunciare all’utilizzo<br />

del marchio <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong>.


6.6 L’Olanda 63<br />

Su questa decisione assumerà sicuramente un peso rilevante l’aumento dei costi<br />

di certificazione, che preoccupa soprattutto le piccole aziende, quale conseguenza<br />

del passaggio dal sistema di controllo gratuito gestito da organismi pubblici,<br />

a quello gestito da organismi privati.<br />

Nella regione del Vorarlberg è addirittura in fase di discussione la decisione di<br />

abbandono completo del sistema <strong>DOP</strong> per il ”Vorarlberger Alpkäse” e il “Vorarlberger<br />

Bergkäse”.<br />

Anche i responsabili dell’Associazione della <strong>DOP</strong> “Marchfeldspargel” prevedono<br />

che il cambiamento della gestione dei controlli spingerà molti produttori ad<br />

uscire dal circuito tutelato.<br />

Contrariamente a queste posizioni, alcuni Consorzi sostengono la necessità di<br />

controlli più rigorosi, lamentando una difformità di trattamento da parte delle diverse<br />

autorità provinciali. Il ricorso a un sistema privato accreditato che comporti<br />

un aumento dei costi della certificazione concorrerrà a creare una selezione tra i<br />

produttori veramente intenzionati a investire su una strategia di marketing centrata<br />

sullo status di denominazione di origine.<br />

6.6.1 L’assetto istituzionale nella politica per la qualità dei <strong>prodotti</strong> agroalimentari<br />

In Olanda la procedura di registrazione delle <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> fa capo al Consiglio<br />

per i Prodotti Agricoli - Hoofdproductschap Akkerbouw (d’ora in avanti HPA), a<br />

cui sono indirizzate tutte le domande di riconoscimento.<br />

Tale organo, creato per decreto dallo stesso Ministero olandese dell’Agricoltura,<br />

dell’Ambiente e della Qualità dei <strong>prodotti</strong> alimentari, è strutturato come un’organizzazione<br />

interprofessionale e ricopre la funzione istituzionale di proporre e<br />

applicare le normative in materia di produzione agroalimentare.<br />

L’HPA è suddiviso al suo interno in consigli specifici di prodotto i cui rappresentanti<br />

sono membri anche del Comitato informativo sulle indicazioni geografiche<br />

e denominazioni di origine (d’ora in avanti AGOS), che ha il compito di valutare<br />

tutte le richieste di registrazione.<br />

In particolare, l’AGOS, nel valutare le richieste di registrazione si concentra in<br />

modo particolare sulla verifica del potenziale interesse economico della tutela del<br />

prodotto e sulle eventuali obiezioni presentate da terzi.<br />

Verificati questi ed altri requisiti, la richiesta viene inoltrata al Ministero per<br />

l’Agricoltura con la raccomandazione di avviare la procedura di richiesta formale<br />

a Bruxelles.<br />

Una volta ottenuto il riconoscimento, il gruppo di produttori deve accordarsi<br />

con l’ente incaricato alla certificazione di prodotto e all’attività di controllo della<br />

produzione.<br />

139


140<br />

In Olanda, esistono tre organismi di certificazione pubblici che operano su tutto<br />

il territorio e rispondono ad un unico ente statale di accreditamento, l’Autorità<br />

per la sicurezza dei <strong>prodotti</strong> alimentari.<br />

Nel dettaglio, i controlli sui <strong>prodotti</strong> caseari sono affidati all’Autorità centrale<br />

di controllo del latte e dei derivati (COKZ), quelli sulla patata “Opperdoezer” all’organismo<br />

di controllo ”Autorità nazionale per il controllo delle carni e del bestiame”<br />

e quelli sull’uva “Wesylandse” all’Ispettorato per la qualità dei <strong>prodotti</strong><br />

ortofrutticoli” (Kwaliteits Controle Bureau voor Groenten en Fruit-KCB).<br />

6.6.2 Il mercato delle <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> in Olanda<br />

Alla fine di giugno 2005, il paniere olandese delle <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> conta 6 denominazioni.<br />

Di queste 4 <strong>DOP</strong> sono relative al comparto dei formaggi e 1 <strong>DOP</strong> e 1 <strong>IGP</strong><br />

a quello degli ortofrutticoli e dei cereali.<br />

Tabella 6.22 - La produzione <strong>DOP</strong> - <strong>IGP</strong> in Olanda nel 2004<br />

Denominazione Tipo di prodotto Produttori (n.) Produzione (t.) Fatturato (Mil. €)<br />

Noord-Hollandse Gouda (<strong>DOP</strong>) Formaggio 2 cooperative 35.000 128,6<br />

Noord-Hollandse Edam (<strong>DOP</strong>) Formaggio 1 cooperativa 900 3,31<br />

Kanterkaas / Kanternagelkaas / Formaggio 1 cooperativa 1.600 6,4<br />

Kanterkomijnekaas (<strong>DOP</strong>)<br />

Boeren-Leidse kaas met sleutels (<strong>DOP</strong>) Formaggio 14 produttori 366 1,74<br />

Opperdoezer Ronde (<strong>DOP</strong>) Patata 20 coltivatori 3.750 1,86<br />

Westlandse Druif(<strong>IGP</strong>) Uva 30 coltivatori 95 0,57<br />

Totale 41.711 142,48<br />

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati H. S. van der Meulen, Università di Wageningen, 2006.<br />

Nel 2004 sono state certificate complessivamente 41.711 tonnellate per un<br />

corrispondente fatturato alla produzione pari a 142,48 milioni di euro.<br />

I formaggi con 37.866 tonnellate (pari al 90,8% del totale) e un fatturato alla<br />

produzione di poco superiore ai 140 milioni di euro (98,3%) rappresentano il<br />

comparto più rilevante.<br />

I <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli, con 3.845 tonnellare, rappresentano l’1,7% (2,43 milioni<br />

di euro) del volume d’affari all’origine del comparto <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong>.<br />

6.6.3 Il comparto dei formaggi<br />

Il comparto dei formaggi, per volumi produttivi e per numero di denominazioni<br />

registrate, è quello più sviluppato.<br />

Nel 2004, il comparto dei formaggi ha certificato 37.866 tonnellate: al suo interno<br />

per volumi produttivi e giro d’affari, spicca la <strong>DOP</strong> Noord - Hollandse<br />

Gouda.


Tale denominazione, con le sue 35.000 tonnellate, rappresenta il 92,4% della<br />

produzione di formaggi <strong>DOP</strong>. Il fatturato alla produzione si attesta intorno ai 129<br />

milioni di euro, pari al 91,8% del fatturato complessivo.<br />

La <strong>DOP</strong> Noord - Hollandse Gouda appartiene alla categoria conosciuta in<br />

tutto il Nord Europa con il nome generico di Gouda, di cui esistono differenti versioni.<br />

In Olanda le caratteristiche del Gouda generico – relative ad esempio alla forma,<br />

al contenuto di grasso e a quello di umidità - sono definite dalla legislazione<br />

vigente in materia di qualità dei formaggi, e differiscono dagli standard seguiti in<br />

altri Paesi.<br />

La regolamentazione olandese è stata recentemente modificata in modo tale da<br />

renderla meno vincolante per i produttori olandesi e più allineata a quella seguita<br />

dagli altri competitors europei, tra i quali il principale è la Germania.<br />

Complessivamente la produzione di Gouda generico in Olanda si attesta sulle<br />

410 mila tonnellate. Rispetto alla versione generica, la <strong>DOP</strong> Noord-Hollandse<br />

Gouda viene preparata esclusivamente con latte proveniente dalla omonima provincia<br />

(Noord-Holland). Il processo produttivo è completamente industrializzato e<br />

prevede la pastorizzazione del latte non scremato.<br />

La richiesta di certificazione è stata inoltrata da Campina, una delle più grandi<br />

cooperative lattiero-casearie olandesi: in uno dei suoi cinque stabilimenti, ogni<br />

anno vengono lavorate circa 300 mila tonnellate di latte, delle quali 30 mila destinate<br />

alla <strong>DOP</strong> Noord-Hollandse.<br />

Campina, inoltre, è attualmente l’unico produttore che riporta esplicitamente il<br />

marchio di origine comunitario sul prodotto, enfatizzando quindi le caratteristiche<br />

del formaggio in relazione al suo stato di <strong>DOP</strong>.<br />

L’altro produttore della <strong>DOP</strong> Noord-Hollandse Gouda è la cooperativa Cono, che<br />

per evitare la concorrenza diretta con Campina ha adottato una strategia basata esclusivamente<br />

sulla promozione dei propri marchi aziendali. Per questo motivo, la cooperativa<br />

non ha ancora utilizzato esplicitamente la denominazione Noord-Hollandse<br />

e il logo comunitario, ma ha puntato su un proprio marchio “Beemster”, che richiama<br />

il nome di una conosciuta località all’interno della provincia del Noord-Holland.<br />

Il 4,2% della produzione certificata (1.600 tonnellate) dei formaggi <strong>DOP</strong> è riconducibile<br />

alle denominazioni Kanterkaas, Kanternagelkaas e Kanterkomijnekaas,<br />

che nel corso del 2004 hanno registrato un fatturato alla produzione di circa<br />

6,4 milioni di euro.<br />

Le diverse denominazioni si riferiscono ad altrettante versioni dello stesso tipo<br />

di formaggio (Kanterkaas) che si differenziano per il tipo di spezie utilizzate per<br />

aromatizzare il prodotto finito.<br />

Accanto alla versione speziata con semi di cumino (Kanterkomijnekaas) ne<br />

esiste infatti una aromatizzata anche con chiodi di garofano (Kanternagelkaas). Il<br />

peso delle forme può variare dai 3 kg fino ad un massimo di 8 kg, mentre la stagionatura<br />

dura al massimo 1 anno.<br />

141


142<br />

La richiesta di certificazione <strong>DOP</strong> è stata avanzata dal gruppo cooperativo<br />

Friesland Coberco Dairy Foods (Friesland Foods). Tale azienda, ha concentrato in<br />

un unico stabilimento tutta la produzione di questo formaggio, che è ottenuto con<br />

procedimenti industriali a partire dal latte pastorizzato.<br />

La situazione di mercato di questa <strong>DOP</strong> è del tutto simile a quella già vista nel<br />

caso del Noord-Hollandse Gouda.<br />

Così come l’azienda Cono, anche la Friesland Food, unica produttrice della<br />

<strong>DOP</strong>, non utilizza il nome e logo comunitario a scopi promozionali, bensì il proprio<br />

marchio privato.<br />

Circa metà della produzione di Kanternagelkaas viene infatti venduta, con la<br />

marca “Fryske Nagelaer”, alle catene di supermercati del Nord del paese; la restante<br />

parte viene ceduta, sprovvista di marchio, ai grossisti che si occupano dell’invecchiamento<br />

del prodotto e della successiva fornitura a negozi specializzati,<br />

gastronomie e supermercati.<br />

Il formaggio Kanterkomijnekaas viene venduto con un proprio marchio privato<br />

(“PanPan”) prevalentemente ai supermercati di tutto il paese.<br />

Il motivo per il quale la Friesland Foods non si serve del logo <strong>DOP</strong> è dovuto<br />

alle caratteristiche del mercato di questo formaggio; il consumo, infatti, è limitato<br />

ad aree relativamente ristrette del Paese, dove la fedeltà dei consumatori ai marchi<br />

privati dell’azienda è molto più elevata rispetto a quella dimostrata per il marchio<br />

di origine. Tale situazione, tra l‘altro, è riconducibilie alla strategia di marketing<br />

adottata dalla stessa Frico Cheese, ossia dalla divisione responsabile della commercializzazione<br />

dei latticini.<br />

Il 2,4% della produzione certificata (900 tonnellate) è rappresentato dal formaggio<br />

<strong>DOP</strong> Noord-Hollandse Edam, che realizza un fatturato alla produzione<br />

pari a 3,31 milioni di euro.<br />

Così come per il Gouda, anche il termine generico Edam viene utilizzato in riferimento<br />

ad un formaggio ottenuto da latte pastorizzato parzialmente scremato e<br />

prodotto da diverse aziende presenti in tutto il paese.<br />

La produzione di Edam in Olanda è di circa 137 mila tonnellate di cui 42 mila<br />

tonnellate realizzate nelle tradizionali forme sferiche, che è lo standard previsto<br />

per la versione <strong>DOP</strong> di questo formaggio.<br />

Per quanto riguarda la produzione della <strong>DOP</strong>, la cooperativa Cono è l’unica<br />

produttrice di Noord-Hollandse Edam: la produzione <strong>DOP</strong> è di circa 900 tonnellate<br />

annue pari al 2% della produzione nazionale di Edam in forme sferiche.<br />

Il disciplinare <strong>DOP</strong> prevede l’utilizzo di latte originario dell’omonima provincia<br />

ed un contenuto di sale lievemente inferiore rispetto all’Edam generico.<br />

La distribuzione del Noord Hollandse è quasi esclusivamente limitata al mercato<br />

interno, a differenza dell’Edam prodotto in altre zone del Paese, la maggior<br />

parte del quale è esportato (Spagna, Regno Unito e Caraibi).<br />

Meno dell’1% della produzione casearia olandese è realizzata da circa trecento<br />

aziende agricole che trasformano latte crudo in modo artigianale. Tra questi tipi di


formaggi rientra la <strong>DOP</strong> Boeren – Leidse. Nel 2004 le 14 aziende produttrici ne<br />

hanno commercializzate circa 366 tonnellate, con un fatturato alla produzione pari<br />

a 1,74 milioni di euro.<br />

La <strong>DOP</strong> Boeren – Leidse è un formaggio a pasta semi-dura ottenuto da latte<br />

crudo parzialmente scremato e aromatizzato con l’aggiunta di semi di cumino. La<br />

zona di origine è compresa nella provincia di Zuid-Holland, nell’area che circonda<br />

la città di Leiden.<br />

Gran parte di questo formaggio è venduto a grossisti dopo due settimane dal<br />

termine della lavorazione, mentre quote inferiori sono vendute direttamente al<br />

consumatore, tramite gli spacci aziendali.<br />

A differenza del Gouda artigianale, che viene esportato in Germania e Belgio,<br />

le esportazione di formaggio Boeren-Leidse sono del tutto trascurabili.<br />

E’ interessante ricordare che, per tale <strong>DOP</strong>, i prezzi di vendita all’ingrosso<br />

vengono stabiliti da una commissione composta da grossisti e produttori prendendo<br />

in considerazione le tendenze generali del mercato e la quantità di formaggio<br />

disponibile nei magazzini.<br />

Inoltre, esiste un sistema di autoregolamentazione dell’offerta, studiato per<br />

evitare crisi da sovrapproduzione, che si basa su un regime di quote individuali<br />

(non più di 40 tonnellate all’anno per azienda) e sull’imposizione di periodi di interruzione<br />

della produzione per un numero variabile di settimane lungo l’arco dell’anno<br />

(da 0 a circa 12 settimane).<br />

All’interno del comparto dei formaggi olandesi, risulta in attesa del riconoscimento<br />

comunitario <strong>STG</strong> l’“Hollandse Boerenkaas” (cfr GUCE n°316 del<br />

13/12/2005).<br />

La richiesta per il riconoscimento è stata inoltrata dalla Dutch Bond van Boerderijzuivelbereiders,<br />

l’associazione alla quale aderiscono un gran numero di produttori<br />

di formaggi artigianali olandesi.<br />

L’iniziativa è dovuta alla prospettiva di un’imminente abrogazione della normativa<br />

nazionale in materia di qualità dei formaggi (Landbouwkwaliteitsregeling),<br />

che avrebbe lasciato i produttori artigianali completamente indifesi dalla<br />

concorrenza dei formaggi ottenuti industrialmente con latte pastorizzato.<br />

La denominazione Boerenkaas, pur in attesa del riconoscimento <strong>STG</strong>, è in<br />

realtà utilizzata per indicare un grande varietà di formaggi la cui caratteristica comune<br />

è quella di essere <strong>prodotti</strong> artigianalmente con latte crudo e per almeno il<br />

50% con latte proveniente dall’allevamento dell’azienda produttrice.<br />

Generalmente, al termine registrato Boerenkas viene aggiunta una seconda denominazione<br />

64 che individua le caratteristiche specifiche del formaggio.<br />

6.6.4 Il comparto ortofrutticolo<br />

In Olanda, la produzione ortofrutticola di qualità (3.845 tonnellate), con due<br />

denominazioni registrate, rappresenta il 9,2% della produzione certificata com-<br />

143


144<br />

plessiva con un’incidenza dell’1,7% (2,43 milioni di euro) sull’intero fatturato alla<br />

produzione.<br />

All’interno del comparto, con 3.750 tonnellate (pari al 97,5% del totale ortofrutta<br />

di qualità) e un fatturato alla produzione di 1,86 milioni di euro (pari al<br />

76,5%) si distingue la <strong>DOP</strong> Opperdoezer Ronde (patata).<br />

La zona di origine di tale <strong>DOP</strong> si estende su una superificie di 1.600 ettari - di<br />

cui 1.100 di superficie agricola - situata attorno al comune di Opperdoes, a pochi<br />

chilometri da Amsterdam.<br />

La produzione totale di questa particolare varietà di patata varia tra le 350 e le<br />

400 mila tonnellate l’anno, in funzione delle condizioni atmosferiche, mentre, la<br />

resa massima per ettaro - di molto inferiore allo standard olandese - non supera<br />

le 35 tonnellate.<br />

Gli stessi produttori hanno creato una cooperativa che ha il diritto esclusivo<br />

sulla distribuzione del materiale da riproduzione; a tale cooperativa, hanno l’obbligo<br />

di aderire tutti i produttori che vogliono operare nel circuito tutelato.<br />

Per quanto riguarda i prezzi, essi subiscono sensibili fluttuazioni durante il periodo<br />

della raccolta, ossia da giugno a settembre.<br />

Il prezzo minimo (0,20 €/kg) viene toccato in agosto quando la disponibilità<br />

sul mercato raggiunge il picco massimo, mentre i prezzi più alti, fino ad alcuni<br />

euro per kg, vengono spuntati nei primi mesi del raccolto sul prodotto novello.<br />

Nel 2004 la quotazione media è stata di 50 centesimi di euro per chilo.<br />

Nel corso degli ultimi dieci anni il valore della produzione si è mantenuto relativamente<br />

stabile; le fluttuazioni del fatturato sono in larga misura da imputare a<br />

variazioni dei prezzi, piuttosto che delle quantità prodotte, a causa della ristrettezza<br />

del mercato al consumo e della rigidità della domanda. Del resto, la disponibilità<br />

di terreno potenzialmente coltivabile potrebbe garantire un aumento della produzione<br />

del 50%.<br />

In passato tutta la vendita all’ingrosso di questo prodotto veniva gestita tramite<br />

un’asta cooperativa (Greenery di Zwaagdijk).<br />

Attualmente, solo le patate novelle, che costituiscono una piccola parte della<br />

produzione, sono ancora messe all’asta, mentre più del 90% del prodotto viene<br />

venduto direttamente a supermercati (Albert Heijn, C1000) sulla base di contratti<br />

di fornitura. Le catene di supermercati utilizzano packaging personalizzati sui<br />

quali frequentemente compare anche il logo <strong>DOP</strong>.<br />

Tuttavia, nonostante la drastica riduzione delle vendite all’asta, i produttori sono<br />

tenuti a versare alla cooperativa un contributo, proporzionale al quantitativo<br />

prodotto, destinato ad attività di promozione (poster, fiere, ecc).<br />

La produzione certificata dell’<strong>IGP</strong> Westlandse Druif (95 tonnellate) incide per<br />

il 2,5% sull’intera produzione ortofrutticola olandese e per il 23,5% sul fatturato<br />

alla produzione complessivo.<br />

La Westlandse Druif è la denominazione di uve di serra di diverse varietà coltivate<br />

nell’area di Westland a sud dell’Aia.


In quest’area, la coltivazione della vite in serra si è sviluppata all’inizio del secolo<br />

scorso, sostituendo gradualmente la tradizionale pratica di piantare le viti a<br />

ridosso dei muri.<br />

Lo sviluppo della viticoltura nei Paesi maggiormente vocati dell’Europa Meridionale,<br />

ha determinato nel corso degli anni successivi un drastico calo della superficie<br />

vitata, che oggi è ridotta a soli 3,3 ettari, e ha contemporaneamente favorito<br />

la specializzazione di quest’area verso le produzioni orticole.<br />

Nel 2004 la produzione di uva nell’area del Westland è stata di circa 95 tonnellate;<br />

la maggiore produttrice è la Fondazione “De Westlandse Druif”, che ha<br />

anche promosso l’iniziativa per il riconoscimento della denominazione.<br />

La stessa fondazione sta cercando di coinvolgere gli agricoltori della zona per<br />

promuovere iniziative di marketing comuni sotto la stessa etichetta Westlandse<br />

Druif.<br />

6.6.5 I marchi di qualità non istituzionali<br />

In Olanda, oltre alla registrazione dei marchi <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong>, esistono altri strumenti<br />

di tutela e promozione dei <strong>prodotti</strong> tradizionali olandesi.<br />

Per quanto riguarda le iniziative di tipo privato, dal 2002, Slow Food ha avviato,<br />

nell’ambito di un programma denominato Ark of Taste, alcune iniziative a livello<br />

locale (Presidia) coinvolgendo volontari e produttori, allo scopo di creare un<br />

sistema di valorizzazione della produzione di alcuni <strong>prodotti</strong> alimentari tradizionali.<br />

I produttori coinvolti non possono esporre, sul prodotto o sul relativo imballaggio,<br />

alcun marchio che faccia riferimento a Slow Food dato che l’associazione<br />

non registra loghi o i nomi dei <strong>prodotti</strong>.<br />

Tuttavia, queste iniziative possono servire da impulso ai gruppi di produttori<br />

locali, spingendoli a registrare il nome o il logo identificativo della località di origine.<br />

In genere, infatti, il risultato è la creazione di un associazione o di un consorzio<br />

tra produttori che detiene la proprietà del marchio.<br />

In ambito istituzionale, dal 1999 la Stichting Streekeigen Producten Nederland<br />

(d’ora in avnati SPN) rilascia a singoli produttori la licenza all’utilizzo di un marchio<br />

che riporta la dicitura “Erkend Streekproduct” (prodotto regionale riconosciuto).<br />

Ai fini dell’utilizzo di tale marchio è effettuata la valutazione del legame con<br />

il luogo di origine, la quale si basa su un criterio piuttosto generico: la produzione<br />

di almeno il 50% delle materie prime e tutta la lavorazione finale devono avvenire<br />

in una determinata zona geografica.<br />

Molti dei produttori che utilizzano questo marchio aderiscono ad organizzazioni<br />

o consorzi di respiro regionale, create per la promozione, tramite marchi<br />

ombrello, dei <strong>prodotti</strong> agroalimentari che fanno riferimento non ad una singola<br />

145


146<br />

specialità ma ad un ampio assortimento di <strong>prodotti</strong> alimentari provenienti dalla regione.<br />

Alcune delle organizzazioni promotrici dei marchi ombrello regionali sono infatti<br />

le stesse co-fondatrici del SPN.<br />

I marchi più conosciuti che riportano l’indicazione della regione di origine sono<br />

Waddengroep, Waterland, Groene Hart, Zeeuwse Vlegel, Limburgs Land, Gelderse<br />

Poort e Groote Peel Spessp.<br />

6.6.6 L’attitudine dell’Olanda verso la protezione delle IG<br />

L’impostazione anti-protezionistica e favorevole al libero commercio ha spesso<br />

caratterizzato la posizione del governo olandese in contrapposizione alla politica<br />

comunitaria di tutela delle indicazioni geografiche.<br />

Questo orientamento liberale si è manifestato, ad esempio, nei frequenti tentativi<br />

di allargare la lista delle denominazioni considerate come generiche e quindi<br />

non ammissibili ad alcun tipo di tutela.<br />

Basti pensare che la stessa Olanda, ai sensi della Convenzione di Stresa, si è<br />

battuta per la registrazione delle denominazioni Edam e Gouda come nomi di <strong>prodotti</strong><br />

generici piuttosto che pensare ad una strategia di protezione a favore dei propri<br />

produttori.<br />

Tuttavia gli orientamenti di alcuni Consorzi e Associazioni di produttori e di<br />

recente l’industria lattiero casearia olandese hanno sposato una strategia opposta a<br />

quella seguita dal governo olandese.<br />

ABruxelles ad esempio è pendente la richiesta per il riconoscimento delle <strong>IGP</strong><br />

Hollandse Gouda and Hollandse Edam; nella prospettiva dei proponenti, la denominazione<br />

di origine “Hollandse” garantirà, per questi formaggi, una maggiore attrattiva<br />

al prodotto nazionale che, in particolare sui mercati esteri, deve competere<br />

con il Gouda e l’Edam generico.<br />

In generale, da parte dei produttori permane comunque uno scarso interesse alla<br />

tutela delle denominazioni di origine.<br />

Lo scarso interesse è dovuto alle caratteristiche del settore agroalimentare del<br />

Paese, che è particolarmente orientato verso i mercati esteri e la cui competitività,<br />

a livello internazionale, si basa essenzialmente sulle economie derivanti da produzioni<br />

di larga scala e sulla standardizzazione ed innovazione di prodotto.<br />

Questo modello di sviluppo ha rafforzato tra gli operatori una cultura prevalentemente<br />

aziendalista, mirata al sostegno del marchio privato e al miglioramento<br />

delle capacità individuali, e meno attenta a considerare iniziative di<br />

promozione di tipo collettivo. Di conseguenza, molti <strong>prodotti</strong> regionali tipici<br />

o sono scomparsi, o sono del tutto sconosciuti al di fuori dei confini nazionali,<br />

mentre gran parte del mercato delle denominazioni registrate è in mano a<br />

pochi grandi produttori (come nel caso di Noord-Hollandse Edam e Kanterkaas).


6.6.7 La percezione dei consumatori<br />

Acausa della scarsa promozione dei marchi <strong>DOP</strong>ed <strong>IGP</strong>i consumatori<br />

olandesi sono quasi all’oscuro del loro significato e non conoscono i relativi<br />

loghi.<br />

Del resto, il marchio europeo è raramente visibile sui <strong>prodotti</strong> perché i produttori<br />

tendono prevalentemente a promuovere i loro <strong>prodotti</strong> tramite marchi<br />

privati.<br />

Inoltre, ad aumentare il disorientamento dei consumatori, concorre anche la<br />

larga diffusione di denominazioni registrate con marchi privati che fanno fittiziamente<br />

riferimento ad indicazioni di origine, come nel caso dei formaggi Old Amsterdam<br />

e Leerdammer.<br />

Il concetto di attestazione di conformità, o di certificazione di prodotto, è tuttavia<br />

percepito dai consumatori, grazie soprattutto alla crescente importazione di<br />

vini da altri Paesi europei.<br />

Inoltre, l’apprezzamento per i <strong>prodotti</strong> tipici regionali è in decisa crescita presso<br />

i consumatori, grazie alla consuetudine di trascorrere periodi di vacanze nei<br />

paesi dell’Europa meridionale.<br />

6.6.8 Le prospettive per il mercato dei <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong><br />

La prospettive di crescita per il mercato delle <strong>DOP</strong>, <strong>IGP</strong> e <strong>STG</strong> olandesi già<br />

esistenti e per quelle in via di riconoscimento dipende in larga misura dall’esito<br />

della “battaglia sull’origine” del formaggio di tipo Gouda ed Edam.<br />

Se verranno riconosciute le denominazioni Hollandse Gouda e Hollandse<br />

Edam (in attesa di <strong>IGP</strong>) è probabile che si apriranno nuovi spazi sui mercati esteri<br />

per questi tipi di formaggio le cui denominazione oggi vengono utilizzate da tantissime<br />

altre industrie del Nord Europa.<br />

Questo sviluppo potrebbe inoltre avere effetti positivi sull’immagine delle<br />

<strong>DOP</strong> olandesi, in particolare per i formaggi maggiormente presenti sui mercati<br />

esteri. Ma molto dipenderà anche dalla capacità dei produttori olandesi di rendere<br />

trasparente la differenza tra la versione nazionale del loro formaggio e le restanti<br />

produzioni degli altri Paesi.<br />

Questo aspetto, tra l’altro, tocca un problema di carattere più generale che riguarda<br />

gran parte delle <strong>DOP</strong> ed <strong>IGP</strong> olandesi, o almeno quelle che rivestono un<br />

maggior peso sul mercato.<br />

I vincoli imposti dai disciplinari ai processi di produzione sono in realtà molto<br />

deboli, tanto che la produzione di formaggi come l’N-H Edam e il N-H Gouda<br />

può essere gestita, così come attualmente avviene, in modo completamente industrializzato.<br />

La mancanza di elementi oggettivi di specificità della produzione <strong>DOP</strong> rispetto<br />

quella industriale, limita le possibilità di riconoscimento da parte della UE per-<br />

147


148<br />

ché le peculiarità dei metodi di produzione diventano più difficili da dimostrare e<br />

più semplici da contestare pubblicamente. Inoltre, una volta resa pubblica la debolezza<br />

degli elementi di tipicità attestati dalle certificazioni <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong>, tra i produttori<br />

può sorgere una certa riluttanza al loro utilizzo.<br />

D’altro canto, il fatto che la possibilità di fare pubblicità al prodotto, anche per<br />

il suo status di <strong>DOP</strong> sia stato scarsamente sfruttato nel settore caseario, 65 rende<br />

auspicabile un maggiore uso, nel futuro, dello strumento pubblicitario prima sul<br />

mercato olandese e successivamente anche all’estero.<br />

50) Rapporto svolto con la collaborazione del Prof. Luis Miguel Albisu dell’istituto Unidad<br />

Economia Agraria, Gobierno Aragòn di Zaragoza.<br />

51) Da luglio 2005 a giugno 2006.<br />

52) Subdireccion General de Sistemas de Calidad.<br />

53) I dati si riferiscono alle 100 denominazioni attualmente iscritte nel registro comunitario<br />

delle <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong>. Va tenuto presente che al 2004 alcune di queste denominazioni<br />

rientravano solo nel regime di certificazione nazionale poiché la richiesta di riconoscimento<br />

non era stata ancora trasmessa alla Commissione europea o era in fase di esame.<br />

54) Rapporto svolto con la collaborazione del Dott. Bernard Lassaut dell’istituto INRA<br />

di Nantes.<br />

55) Cfr “I <strong>prodotti</strong> Agroalimentari protetti in Italia” ISMEA, Dicembre 2005.<br />

56) Cfr “I <strong>prodotti</strong> Agroalimentari protetti in Italia” ISMEA, Dicembre 2005, pp 155-<br />

157.<br />

57) Rapporto svolto con la collaborazione del Prof. Tilman Becker, Institute for Agricultural<br />

Policy and Marketing, Università Hohenheim di Stuttgart.<br />

58) La ricerca i cui risultati sono di seguito riportati è stata coordinata nel 2006 dal<br />

prof. Tilman Becker docente presso l’Università di Hohenheim. I questionari sono stati<br />

inviati a tutti i Consorzi di tutela delle <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> tedesche, ad eccezione di quelle relative<br />

ad acque minerali. Al questionario hanno fornito risposta 22 consorzi su un totale<br />

di 36.<br />

59) Becker, T. und E. Benner: Zur Problematik der Herkunftsangabe im regionalen Marketing.<br />

Arbeitsbericht Nr. 1, Hohenheim 2000.<br />

60) Becker, T.: Zur Bedeutung geschützter Herkunftsangaben. Hohenheimer Agrarökonomische<br />

Arbeitsberichte Nr. 12, Institut für Agrarpolitik und Landwirtschaftliche Marktlehre<br />

der Universität Hohenheim, Dicembre 2005.<br />

61) Rapporto svolto con la collaborazione del Dott. Michael Lough, Thought for Food<br />

Marketing Ltd, Preston.<br />

62) Rapporto svolto con la collaborazione del Dott. Michael Groier, Bundesanstalt für<br />

Bergbauernfragen, Wien.<br />

63) M. Groier, 2006.<br />

64) Per tale prodotto non è stato possibile raccogliere alcuna informazione poiché il<br />

presidente del Consorzio ha negato la propria disponibilità.<br />

65) La mancanza di statistiche per i tre formaggi <strong>DOP</strong> provenienti dalla regione del Ti-


olo, è dovuta all’assenza delle procedure di certificazione che permetterebbero di quantificare<br />

i volumi a marchio di origine. Infatti, nonostante il riconoscimento di queste denominazioni<br />

risalga al 1995, fino ad ora non è stato commercializzato alcun quantitativo<br />

con il marchio <strong>DOP</strong>.<br />

66) Si tratta delle <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> Waldviertler Mohn, Gailtaler Speck, Gailtaler Almkäse,<br />

Marchfelder Spargel.<br />

67) Rapporto svolto con la collaborazione del Prof. Hielke van der Meulen, Institute for<br />

Rural Sociology, Università Wageningen, Wageningen.<br />

68) Goudse Boerenkaas, Goudse Boerenkaas met kruiden, Edammer Boerenkaas, Leidse<br />

Boerenkaas, Boerenkaas van geitenmelk and Boerenkaas van schapenmelk.<br />

69) Lo strumento pubblicitario è stato utilizzato solo per la <strong>DOP</strong> Noord-Hollandse Gouda,<br />

da parte dell’azienda Campina.<br />

149


150<br />

7. Case study: politiche distributive e consumo nei comparti<br />

della carne fresca e dell’ortofrutta <strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong><br />

7.1 Obiettivi e metodologia<br />

I<br />

l presente capitolo illustra i principali risultati delle indagini quali-quantitative<br />

realizzate sul consumatore e sul trade, focalizzate sui settori “carne fresca”<br />

ed “ortofrutta” a marchio <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong>. Le rilevazioni sono state finalizzate alla<br />

rilevazione del grado di conoscenza e della percezione del consumatore su tali<br />

<strong>prodotti</strong> a Denominazione di Origine e alla comprensione delle strategie di assortimento<br />

e delle problematiche legate alla vendita di queste categorie di <strong>prodotti</strong>.<br />

Per quanto riguarda il consumatore è stata realizzata sia una indagine di tipo<br />

qualitativo che una di tipo quantitativo.<br />

L’indagine qualitativa è stata svolta mediante la conduzione di 4 focus group, 2<br />

inerenti al consumo di carne fresca <strong>IGP</strong> e 2 inerenti a quello di ortofrutta di qualità, nei<br />

punti campione di Milano (2 focus group), Roma e Napoli, nel febbraio 2006. Questa<br />

modalità di analisi, oltre ad assumere una funzione propedeutica alla realizzazione<br />

della fase quantitativa, ha consentito di approfondire alcune tematiche specifiche.<br />

L’indagine quantitativa è stata condotta su un campione complessivo di 1200<br />

consumatori - 600 per l’argomento “carni” e 600 per l’argomento “ortofrutta” - e<br />

stratificato per area geografica. Un’ampiezza campionaria di questo tipo ha permesso<br />

di ottenere risultati statisticamente significativi, a livello generale, con un<br />

margine di errore del 3% e con un livello di fiducia pari al 95%. Per ottenere risultati<br />

più fedeli possibili al vissuto al momento dell’acquisto, si è utilizzato lo<br />

strumento delle interviste face to face in store, realizzate all’interno dei reparti di<br />

vari ipermercati a livello nazionale, nel mese di aprile 2006.<br />

Per quanto riguarda il trade, è stata realizzata un’indagine mediante interviste face<br />

to face, su un campione complessivo di 250 punti vendita stratificato per area geografica:<br />

il 60% delle interviste sono state rivolte a responsabili di reparto della GDO<br />

(ipermercati, supermercati e superettes), mentre il rimanente 40% è stato realizzato<br />

presso il dettaglio tradizionale66 (macellerie e negozi ortofrutticoli), intervistando i titolari<br />

o i responsabili di negozio. La rilevazione si è svolta nella seconda metà del mese<br />

di marzo 2006.<br />

7.2 Principali evidenze emerse<br />

Le indagini svolte consentono di mettere in evidenza numerose affinità, ed alcune<br />

differenze, nel vissuto del consumatore in fatto di carni da un lato e di pro-


Tabella 7.1 - Le principali evidenze emerse dall’indagine qualitativa e quantitativa sul consumatore<br />

Caratteristiche di consumo<br />

in generale<br />

Luogo di acquisto principale<br />

Processo di acquisto<br />

e criteri di selezione<br />

Percezione della qualità<br />

Conoscenza dei <strong>prodotti</strong><br />

<strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong><br />

Il profilo del consumatore<br />

Ricordo spontaneo<br />

dei <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong><br />

del comparto<br />

Posizionamento dei marchi<br />

<strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong><br />

Fonte: indagine ISMEA sul consumatore.<br />

Settore carne fresca Settore ortofrutta<br />

- la frequenza di consumo rilevata è di 3-4 volte la settimana<br />

- la carne bovina è considerata irrinunciabile, affidabile<br />

e di qualità, come un "padre di famiglia", mentre la carne<br />

suina è associata ad un vissuto di allegria e simpatia;<br />

per le carni avicole, infine, prevale il vissuto di praticità<br />

e leggerezza<br />

- ipermercato e supermercato: per ragioni legate alla<br />

convenienza (buon rapporto qualità / prezzo), alla comodità,<br />

all'abitudine, all'ampia varietà di offerta e ad una<br />

maggiore controllo dei <strong>prodotti</strong> rispetto alla macelleria<br />

- l'acquisto è meditato (lista della spesa). Possono essere<br />

acquistate di impulso le carni in offerta o alcune specialità<br />

- importanza all'aspetto organolettico, all'origine e alla<br />

sicurezza<br />

- l'origine italiana è importante, anche se può essere<br />

apprezzata la provenienzai da paesi famosi per le carni<br />

di qualità<br />

- il concetto di qualità è complesso, e risulta da una<br />

fusione di elementi polisensoriali, di aspetti legati<br />

all'origine e di aspetti legati in modo diretto alla<br />

sicurezza alimentare<br />

- il 70,7% dei consumatori di carne fresca ha sentito<br />

parlare dei <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong><br />

- la conoscenza delle denominazioni non è approfondita,<br />

nemmeno nella distinzione tra <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong><br />

- solo il 19,5% ha dichiarato di conoscere delle carni<br />

fresche <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong><br />

- di sesso maschile, di età compresa tra 30-59 anni, in<br />

possesso di un titolo di studio elevato<br />

- il ricordo spontaneo è attinente, ma ciò che viene<br />

ricordato con maggiore facilità è la razza Chianina<br />

- leggemente meno importante, tra i fattori decisionali<br />

al momento dell'acquisto, della rintracciabilità e della<br />

private label<br />

- non si collocano tra i principali fattori che compongono<br />

l'immagine di qualità<br />

- il consumo è quasi sempre giornaliero e riguarda i <strong>prodotti</strong> di<br />

stagione, soprattutto per la frutta<br />

- la frutta è acquistata preferibilmente sfusa, mentre per la<br />

verdura assume rilevanza il prodotto preconfezionato per la sua<br />

praticità<br />

- non emerge, dai focus group, un particolare orientamento all'acquisto<br />

di <strong>prodotti</strong> biologici<br />

- ipermercato e supermercato: per ragioni legate alla maggiore<br />

rotazione e conservazione dei <strong>prodotti</strong>, alla comodità e all'abitudine<br />

a frequentarlo per la spesa<br />

- l'acquisto è programmato, anche se la valutazione visiva<br />

del prodotto sul punto vendita può determinare cambiamenti<br />

di programma ed acquisti d'impulso<br />

- importanza all'aspetto estetico, all'origine e all'aspetto<br />

organolettico<br />

- il concetto di origine è focalizzato sull'origine italiana e/o locale<br />

- anche per l'ortofrutta, il concetto di qualità parte da un<br />

appagamento polisensoriale per estendersi all'origine (italiana,<br />

locale) e alla sicurezza. Anche il prezzo, se non troppo basso,<br />

viene considerato un indicatore di qualità.<br />

- il 73% dei consumatori di ortofrutta ha sentito parlare dei<br />

prodotii <strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong><br />

- la conoscenza delle denominazioni non è approfondita,<br />

nemmeno nella distinzione tra <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong><br />

- solo il 30,8% ha dichiarato di conoscere frutta e/o verdura<br />

<strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong><br />

- di sesso maschile, di età compresa tra 40-49 anni, in possesso<br />

di un titolo di studio elevato<br />

- la maggioranza dimostra un ricordo spontaneo corretto, citando<br />

soprattutto Pomodoro di Pachino, Arance rosse di Sicilia e Mela<br />

Val di Non<br />

- leggermente meno importante, tra le determinanti d'acquisto,<br />

della provenienza italiana, dell'aspetto estetico e della private<br />

label<br />

- non si collocano tra i principali fattori che compongono l'immagine<br />

di qualità<br />

151<br />

(Segue)


Tabella 7.1 - Le principali evidenze emerse dall’indagine qualitative e quantitativa sul consumatore<br />

La diffusione territoriale<br />

dei <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong><br />

I <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong><br />

hanno più valore aggiunto<br />

perchè...<br />

I <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> non<br />

hanno più valore aggiunto<br />

perchè...<br />

Prezzo dei <strong>prodotti</strong><br />

a D.O.<br />

Probabilità di acquisto<br />

dei <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> in<br />

futuro attese dei consumatori<br />

Attese dei consumatori<br />

Fonte: indagine ISMEA sul consumatore.<br />

152<br />

Settore carne fresca Settore ortofrutta<br />

- conoscenza leggermente più elevata nelle aree di<br />

provenienza delle singole tipologie di carni<br />

- sono carni soggette ad un maggiore controllo<br />

- sono carni 100% italiane<br />

- sono carni di cui si conosce l'esatta provenienza<br />

geografica<br />

- tutte le carni subiscono controlli<br />

- è sufficiente sapere che sono carni italiane<br />

- La carne è giudicata in base al sapore<br />

- non sono emerse particolari indicazioni<br />

- buona propensione all'acquisto futuro<br />

- il grado di conoscenza, circoscritto oppure diffuso, è, naturalmente,<br />

collegato alla diffusione nazionale o locale dei <strong>prodotti</strong><br />

- danno maggiore garanzia di controllo<br />

- sono <strong>prodotti</strong> di cui si conosce l'esatta provenienza geografica<br />

- sono <strong>prodotti</strong> italiani<br />

- tutti i <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli subiscono controlli<br />

- è sufficiente sapere che sono <strong>prodotti</strong> italiani<br />

- L'ortofrutta è giudicata in base agli aspetti organolettici<br />

(sapore, freschezza)<br />

- da un lato, il prezzo potrebbe essere leggermente superiore,<br />

viste le maggiori garanzie di qualità, tuttavia, trattandosi di un<br />

vantaggio anche per i produttori, per via della tutela contro<br />

i falsi, il secondo i partecipanti ai focus group il prezzo<br />

dovrebbe risultare invariato<br />

- buona propensione all'acquisto futuro<br />

- emerge, per entrambi i comparti, un forte bisogno informativo, che faccia chiarezza sulle caratteristiche dei singoli<br />

marchi e dei <strong>prodotti</strong> ad essi correlati<br />

- i partecipanti ai focus parlano di una campagna autorevole (Mipaf), con forte orientamento informativo, declinata<br />

sui vari mezzi,<br />

compresa la comunicazione in store, e continuativa nel tempo ("... la fiducia si conquista col tempo")<br />

- esposizione in punto vendita che non "ghettizzi" i <strong>prodotti</strong> in<br />

una zona isolata<br />

dotti ortofrutticoli dall’altro. Si tratta, del resto, di <strong>prodotti</strong> entrambi appartenenti<br />

al comparto del fresco, per i quali assumono particolare rilevanza le caratteristiche<br />

(come l’aspetto estetico) che consentono di valutare in modo rapido la buona<br />

conservazione del prodotto.<br />

Nel caso dell’ortofrutta, ad esempio, emerge dai focus group come la pianificazione<br />

di acquisto possa essere modificata qualora lo specifico prodotto desiderato<br />

non evidenzi, sul punto vendita, un aspetto compatibile con lo standard<br />

atteso.<br />

In linea generale, il consumatore riconosce un valore al marchio, ma vuole<br />

comunque essere giudice ultimo di ciò che acquista, attribuendo, quindi, particolare<br />

importanza agli aspetti valutabili autonomamente (es: colore, freschezza,<br />

sapore…). Nello stesso tempo, tuttavia, le crisi alimentari più recenti hanno pro-


Tabella 7.2 - Le principali evidenze emerse dall’indagine sul trade<br />

Presenza di <strong>prodotti</strong> italiani<br />

Presenza di <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong><br />

e <strong>IGP</strong><br />

Modalità di esposizione dei<br />

<strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong><br />

Ostacoli alla vendita<br />

di <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong><br />

<strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong>: percezione<br />

Altri <strong>prodotti</strong> di qualità<br />

presenti nel punto vendita<br />

Fonte: indagine ISMEA sul trade.<br />

Carne fresca Ortofrutta Iper+Super Tradizionali e Superette<br />

- i <strong>prodotti</strong> a filiera 100%<br />

italiana costituiscono metà<br />

dell'assortimento<br />

- la carne di provenienza<br />

100% estera svolge invece<br />

un ruolo minore<br />

- il 56,8% dei punti vendita<br />

ha in assortimento almeno<br />

una delle due carni <strong>IGP</strong><br />

italiane<br />

- esposizione in etichetta<br />

del marchio <strong>DOP</strong> o <strong>IGP</strong><br />

- price premium troppo<br />

elevato<br />

- scarsa conoscenza del<br />

prodotto da parte del<br />

consumatore<br />

- 24% aumento, 14%<br />

diminuzione, 54% stabiltà,<br />

8% non so<br />

- 34% aumento, 3%<br />

diminuzione, 55% stabilità,<br />

8% non so<br />

- carne fresca a marchio<br />

regionale<br />

- carne fresca private label<br />

- carne di provenienza locale<br />

- prevalenza di <strong>prodotti</strong><br />

italiani nell'assortimento<br />

- dall'estero proviene<br />

soprattutto l'ortofrutta<br />

tropicale<br />

- l'85% dei punti vendita ha<br />

in assortimento almeno un<br />

prodotto ortofrutticolo <strong>DOP</strong>-<br />

<strong>IGP</strong><br />

- scarso ricorso a<br />

differenziazioni espositive, a<br />

volte marchio sul contenitore<br />

(cesta o cassetta)<br />

- price premium troppo<br />

elevato<br />

- scarsa conoscenza del<br />

prodotto da parte del<br />

consumatore<br />

- 25% aumento, 17%<br />

diminuzione, 53 stabilità,<br />

5 non so<br />

- 30% aumento, 12%<br />

diminuzione, 48% stabilità,<br />

10% non so<br />

- altra ortofrutta "di qualità"<br />

- ortofrutta a private label<br />

- ortofrutta biologica<br />

- canale più orientato della<br />

media all'offerta di <strong>prodotti</strong><br />

di provenienza estera<br />

- la maggioranza dei punti<br />

vendita ha in assortimento<br />

almeno una delle due carni<br />

<strong>IGP</strong><br />

- l'85% circa dei punti vendita<br />

ha in assortimento ortofrutta<br />

<strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong><br />

- carne: esposizione in<br />

etichetta del marchio <strong>DOP</strong><br />

o <strong>IGP</strong> associata ad altri<br />

strumenti di evidenziazione,<br />

come la cartellonistica<br />

- scarsa notorietà e prezzi<br />

troppo alti<br />

- nel 2005 vendite<br />

tendenzialmente stabili,<br />

in leggera crescita per i<br />

supermercati<br />

- per il 2006 previsioni più<br />

ottimistiche<br />

- carne fresca a private label<br />

- assortimento di ortofrutta<br />

biologica superiode alla<br />

media nel formato<br />

ipermercato<br />

- politica assortimentale<br />

indirizzata soprattutto<br />

ai <strong>prodotti</strong> 100% Italiani<br />

- la maggioranza dei punti<br />

vendita ha in assortimento<br />

almeno una delle due carni<br />

<strong>IGP</strong><br />

- più dell'80% dei punti<br />

vendita ha in assortimento<br />

ortofrutta <strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong><br />

- carne: esposizione in<br />

etichetta del marchio <strong>DOP</strong> o<br />

<strong>IGP</strong>. Per il dettaglio utilizzo<br />

anche di espositori dedicati<br />

- prezzi troppo alti<br />

- nel 2005 vendite<br />

tendenzialmente stabili, con<br />

più difficoltà per il dettaglio<br />

- per il 2006 previsioni<br />

tendenzialmente stabili<br />

- carne fresca a marchio<br />

regionale e di provenienza<br />

locale<br />

- quota elevata di altra<br />

ortofrutta di qualità<br />

vocato un aumento della sensibilità nei confronti della provenienza italiana dei<br />

<strong>prodotti</strong> e dei controlli igienico-sanitari (cfr. figura 7.1. 67 )<br />

Un altro elemento importante da prendere in considerazione è la relazione tra<br />

i fattori “teorici” che caratterizzano la qualità dei <strong>prodotti</strong> e le concrete determinanti<br />

che innescano la decisione d’acquisto.<br />

Ad esempio, la comodità dell’acquisto può comunque prevalere su alcuni ele-<br />

153


154<br />

menti della “perfezione” attesa del prodotto. Ciò emerge, ad esempio, nel caso<br />

della verdura preconfezionata, per la quale i partecipanti ai focus group hanno<br />

chiaramente indicato la propensione all’acquisto nonostante un vissuto qualitativo<br />

inferiore a quello del prodotto sfuso 68 .<br />

In altri casi, ad esempio in periodi di crisi dei consumi, il prodotto di qualità<br />

può risultare concettualmente rilevante, ma l’importanza attribuita al prezzo tende,<br />

al momento dell’acquisto, a porre gli altri fattori nettamente in secondo piano.<br />

Figura 7.1 - Determinanti di acquisto ed elementi del concetto di qualità a confronto (scala 0-10, media<br />

delle risposte fornite)<br />

Caratteristiche<br />

organolettiche<br />

Origine<br />

Sicurezza<br />

Prezzo<br />

/Promozione<br />

Aspetto<br />

estetico<br />

Marchi<br />

Sicurezza<br />

Caratteristiche<br />

organolettiche<br />

Origine<br />

Aspetto<br />

estetico<br />

Marchi<br />

Determinanti acquisto carne<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

Fonte: indagine ISMEA sul consumatore.<br />

7,140<br />

8,032<br />

7,267<br />

9,190<br />

8,911<br />

8,763<br />

8,591<br />

8,185<br />

8,839<br />

8,620<br />

8,264<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

Aspetto<br />

estetico<br />

Origine<br />

Caratteristiche<br />

organolettiche<br />

Prezzo<br />

/Promozione<br />

Marchi<br />

Sicurezza n.d.<br />

Caratteristiche<br />

organolettiche<br />

Sicurezza<br />

Aspetto<br />

estetico<br />

Origine<br />

Marchi<br />

Determinanti acquisto ortofrutta<br />

In generale, la mancanza di informazioni e di evidenziazioni sul punto vendita<br />

limita la possibilità per il consumatore di riscontrare l’effettiva presenza dei<br />

parametri qualitativi desiderati al di là di quelli immediatamente percepibili, e lo<br />

porta quindi a delegare, in tutto o in parte, la selezione all’insegna distributiva.<br />

Comodità, controlli-garanzie di qualità e varietà dell’offerta, a cui si aggiunge<br />

naturalmente la convenienza, sono le caratteristiche che concorrono a determinare<br />

la scelta di ipermercati e supermercati come principali punti di acquisto.<br />

6,537<br />

9,183<br />

9,008<br />

8,927<br />

8,543<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

Elementi del concetto di “carne di qualità” Elementi del concetto di “ortofrutta di qualità”<br />

6,489<br />

9,353<br />

9,336<br />

9,030<br />

8,765<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10


Per quanto riguarda i <strong>prodotti</strong> a D.O., i risultati dell’indagine (consumatore e<br />

trade) evidenziano ancora una conoscenza dei <strong>prodotti</strong> a marchio <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong><br />

piuttosto superficiale: a fronte di un’elevata percentuale di consumatori che dichiara<br />

di avere sentito parlare di tali denominazioni, si riscontra a monte una carenza<br />

informativa sul significato e sul valore delle stesse.<br />

Mediamente, i consumatori più “acculturati” sono di sesso maschile, di età<br />

compresa tra 40 e 49 anni e in possesso di un elevato titolo di studio.<br />

La conoscenza dei <strong>prodotti</strong> a marchio appare relativamente più diffusa, anche<br />

al di là dei confini territoriali di origine, per l’ortofrutta: infatti, la percentuale di<br />

chi ha dichiarato in maniera spontanea di conoscere ortofrutta a marchio è pari al<br />

30,8% del campione, a fronte di un 19,5% rilevato per la carne a D.O. Tuttavia,<br />

proprio per i <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli, si riscontra un gap tra la conoscenza dei <strong>prodotti</strong><br />

in quanto tali e la consapevolezza che si tratti di denominazioni di origine.<br />

Sembra, pertanto, a livello generale, che la mancata acquisizione, da parte del<br />

consumatore, di informazioni sufficienti e dettagliate tenda a relegare le denominazioni<br />

di origine ad un ruolo “teorico”, senza calarle organicamente nella realtà<br />

effettiva delle concrete decisioni di acquisto, da un lato, e delle strategie di assortimento,<br />

dall’altro.<br />

Nonostante una consapevolezza piuttosto nebulosa del significato dei marchi,<br />

infatti, nella maggioranza dei casi il consumatore riconosce genericamente ai <strong>prodotti</strong><br />

<strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> un maggiore valore aggiunto, che si traduce in termini di maggiori<br />

controlli, rispetto di determinate modalità produttive, garanzie di filiera e di<br />

origine italiana, mantenendo tuttavia una prospettiva “tecnica” che include solo in<br />

misura minore gli altri elementi qualitativi, che caratterizzano in modo altrettanto<br />

rilevante una D.O. (come il legame, anch’esso garantito, con le modalità produttive<br />

tradizionali, i “sapori di un tempo”, ecc.).<br />

Le opinioni del trade confermano la scarsa competenza del consumatore in<br />

fatto di <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong>, aspetto che, insieme al prezzo, genera difficoltà nelle vendite.<br />

Questi elementi si configurano, infatti, come le principali barriere allo sviluppo<br />

del mercato, tanto da determinare in alcuni casi il mancato referenziamento del<br />

prodotto da parte della distribuzione.<br />

Va comunque osservato che, se da un lato i responsabili di negozio e di reparto<br />

rilevano l’importanza dei <strong>prodotti</strong> a D.O. per valorizzare il made in Italy e per rispondere<br />

alle esigenze qualitative del consumatore, dall’altro lato rivelano essi<br />

stessi ampie lacune informative al riguardo, che non possono non tradursi in una<br />

difficoltà a valorizzare i <strong>prodotti</strong> nei confronti del consumatore. E’ indicativo infatti<br />

che, nell’ambito di una specifica domanda rivolta ai responsabili di reparto<br />

della GDO, il 45,3% degli intervistati per le carni, ed il 50% per l’ortofrutta non<br />

abbia saputo rispondere alla domanda sulla rispondenza tra i disciplinari di produzione<br />

delle D.O. ed i criteri di selezione della distribuzione, in buona parte attribuendo<br />

esplicitamente questo fatto alla propria scarsa o nulla conoscenza dei disciplinari.<br />

155


156<br />

La consapevolezza delle proprie carenze informative si traduce, per il consumatore,<br />

nell’esplicitazione di un bisogno di interventi significativi, sia attraverso i media<br />

(soprattutto TV) che in store, volti a fornire indicazioni chiare, dettagliate e, soprattutto,<br />

autorevoli (esigenza particolarmente sentita in un contesto di forte “rumore di fondo”<br />

che rende difficile la selezione dei messaggi effettivamente attendibili).<br />

Tabella 7.3 - Swot analysis<br />

(in base a quanto emerso dai focus-group e dalle indagini quantitative su trade e consumatore)<br />

Punti di forza<br />

- il prodotto <strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong> è sicuro perché ci sono più controlli<br />

- i marchi <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> garantiscono in merito all'origine 100%<br />

italiana<br />

- i marchi <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> tutelano di più della rintracciabilità perché<br />

garantistcono la provenienza italiana<br />

- il trade ritiene che possa essere utile un riconoscimento di nuove<br />

carni e <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli a marchio <strong>DOP</strong> o <strong>IGP</strong><br />

Opportunità<br />

- il prodotto a marchio <strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong> è ritenuto utile per valorizzare nel<br />

punto vendita il prodotto italiano rispetto a quello estero<br />

- per la carne, la fornitura di maggiorni informazioni, e in particolare<br />

il fatto di evidenziare il legame con produzioni nazionali di eccellenza<br />

incrementa la propensione di acquisto<br />

- destinare l'ortofrutta <strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong> al mercato del largo consumo permetterebbe<br />

di rendere il prodotto accessibile a tutti e consentirebbe<br />

una maggiore diffusione nazionale<br />

- destinare l'ortofrutta <strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong> al mercato di nicchia consentirebbe<br />

di rivolgersi al segmento degli alto-spendenti<br />

Fonte: indagine ISMEA su consumatore e su trade.<br />

MARCHIO <strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong><br />

7.3 Il settore delle carni fresche: analisi dei risultati<br />

Punti di debolezza<br />

- nel consumatore c'è scarsa conoscenza in merito al significato dei<br />

marchi e alle garanzie da essi offerte<br />

- i consumatori conoscono il prodotto ma non come prodotto<br />

a denominazione di origine (soprattutto nell'ortofrutta)<br />

- i marchi <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> non garantiscono sul sapore del prodotto<br />

- i marchi <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> non svolgono un ruolo prioritario come<br />

determinanti di acquisto o elementi del concetto di qualità<br />

- i prezzi sono troppo elevati e costituiscono una barriera di acquisto<br />

- nei punti vendita non si osserva ancora in modo diffuso una distintività<br />

dell'esposizione per l'ortofrutta a marchio <strong>DOP</strong> o <strong>IGP</strong><br />

Minacce<br />

- prevalere delle private label e dei singoli marchi aziendali come<br />

"garanti" agli occhi del consumatore<br />

- proliferazione delle garanzie "alternative" relative all'origine e alla<br />

qualità, con il rischio di confondere il consumatore, svuotando i termini<br />

di significato e generando sfiducia<br />

- destinare l'ortofrutta <strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong> al largo consumo potrebbe<br />

provocare lo svilimento del prodotto<br />

- destinare l'ortofrutta <strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong> al mercato di nicchia potrebbe provocare<br />

difficoltà di referenziamento nella GDO e vincolare in modo<br />

marcato la crescita dei volumi<br />

7.3.1 La domanda di carne fresca: composizione e criteri di acquisto<br />

I consumatori partecipanti ai focus group hanno dichiarato una frequenza di<br />

consumo di carne pari a 3-4 volte a settimana. Tra le tipologie di carne più consumate,<br />

la preferenza è attribuita alla carne bovina, percepita come affidabile e sicura;<br />

seguono la carne suina, che si caratterizza per il sapore e il gusto intrigante, e


la carne avicola, vissuta positivamente in quanto leggera, ma senza una particolare<br />

personalità.<br />

L’indagine quantitativa conferma questi risultati. Alla domanda su quali tipi di<br />

carne sono appena stati acquistati, si rileva una frequenza di risposte del 66,8%<br />

per la carne bovina, seguita, dal 36,5% della carne suina e dal 29,8% della carne<br />

avicola. In particolare, si rileva una prevalenza della carne bovina al Centro<br />

(79,1%) e al Nord Est (71,4%), e della carne suina al Sud (42,1%).<br />

Figura 7.2 - Le determinanti di acquisto della carne fresca (scala 1 - 7, media delle risposte fornite)<br />

Provenienza italiana<br />

Colore della carne<br />

Avere già assaggiato questo tipo di carne<br />

Conoscenza tipo di allevamento animale<br />

Conoscenza tipo di alimentazione animale<br />

Presenza di offerte<br />

Possibilità di rintracciare il percorso<br />

dalla nascita dell’animale alla vendita<br />

Prezzo<br />

Presenza del marchio dellacatena distributiva<br />

Presenza del marchio aziendale<br />

La presenza del marchio <strong>DOP</strong> o <strong>IGP</strong><br />

Assenza di grasso<br />

Assenza di sangue<br />

Il fatto che sia biologica<br />

0 1 2 3 4 5 6 7<br />

Base: 600 casi.<br />

Fonte: indagine ISMEA sul consumatore.<br />

I criteri che guidano la scelta della carne da acquistare fanno riferimento sia<br />

alla provenienza del prodotto che all’aspetto estetico, ma viene data importanza<br />

anche a precedenti esperienze di acquisto positive 69 . Le tre principali determinati<br />

di acquisto emerse sono infatti la provenienza italiana, il colore della carne e il<br />

fatto di avere già assaggiato il tipo di carne acquistato.<br />

L’attenzione all’origine da parte del consumatore è chiaramente percepita anche<br />

dagli operatori del trade, i quali rilevano un’attenzione frequente alla provenienza<br />

non solo nazionale ma anche regionale delle carni fresche da parte dei loro<br />

clienti (32%).<br />

La provenienza della carne offerta influisce anche sulla scelta del luogo di acquisto.<br />

Tra i fattori, emersi dai focus group, che favoriscono la preferenza accordata<br />

al format supermercato per l’acquisto di carni, figurano infatti le maggiori<br />

garanzie offerte dalle GDO in merito alla provenienza del prodotto, esplicitate<br />

nella possibilità di leggere accuratamente l’etichetta e rafforzate dall’idea che la<br />

catena distributiva subisca più controlli del negozio di vicinato.<br />

4,17<br />

5,57<br />

5,52<br />

5,74<br />

5,68<br />

5,93<br />

5,91<br />

5,89<br />

5,86<br />

6,17<br />

6,14<br />

6,61<br />

6,38<br />

6,35<br />

157


158<br />

La rilevanza dell’esperienza di consumo nel determinare la decisione di acquisto<br />

conferisce particolare valore non solo al livello qualitativo dei <strong>prodotti</strong>, ma<br />

anche alla costanza di tale livello nel tempo.<br />

Un’importanza leggermente minore, come determinanti della decisione di acquisto,<br />

rivestono invece i marchi: in particolare, la presenza del marchio <strong>DOP</strong> o <strong>IGP</strong><br />

appare leggermente più debole sia della presenza del marchio della catena che del<br />

marchio aziendale, specialmente tra i consumatori del Nord Est e del Centro.<br />

Figura 7.3 - Elementi che caratterizzano la carne di qualità (scala 1 – 5)<br />

È sicura dal punto di vista igienico sanitario<br />

Base: 600 casi.<br />

Fonte: indagine ISMEA sul consumatore.<br />

Ha un buon sapore<br />

Ha un bel colore<br />

È italiana<br />

È una carne tenera<br />

È una carne che non si restringe quando si cuoce<br />

È una carne di cui si conoscono tutti i passaggi della filiera<br />

Possiede il marchio della catena distributiva<br />

È una carne proveniente da un animale allevato allo stato brado/pascolo<br />

Possiede il marchio <strong>DOP</strong> o <strong>IGP</strong><br />

È una carne compatta con poco grasso<br />

È quella biologica<br />

0 0,5<br />

1 1,5<br />

La carne di qualità:<br />

2 2,5<br />

Chiedendo al consumatore di attribuire un grado di rilevanza numerico ad una<br />

serie di variabili proposte per delineare il concetto “teorico” di qualità per la carne<br />

70 , si ottiene nuovamente la sintesi di tre valori, in ordine d’importanza: sicurezza<br />

(legata soprattutto agli aspetti igienici e ai controlli di routine), aspetti polisensoriali<br />

(sapore, colore, tenerezza) e origine (sia dal punto di vista dell’italianità<br />

che da quello della tracciabilità di filiera). Seguono, in ordine d’importanza, i<br />

marchi.<br />

7.3.2 Le caratteristiche dell’assortimento di carne fresca: tipologie, origine e marchi<br />

L’indagine effettuata sul trade ha, in primo luogo, fotografato la composizione<br />

dell’assortimento di carne fresca per tipi di carni. Si conferma la leadership delle<br />

carni bovine, che mediamente rappresentano (in volume) il 52,9% dell’assortimento,<br />

a fronte del 22,4% osservato per le carni suine e dell’11,9% per le carni<br />

avicole. Questa struttura dell’assortimento risulta simile sia nei punti vendita della<br />

3,23<br />

3 3,5<br />

4,06<br />

4,04<br />

4,40<br />

4,34<br />

4,28<br />

4,24<br />

4 4,5<br />

4,68<br />

4,67<br />

4,57<br />

4,56<br />

4,53<br />

5


distribuzione moderna che nei punti vendita tradizionali.<br />

Secondariamente, è stata valutata la ripartizione (sempre in volume) dell’assortimento<br />

tra carne italiana (carne proveniente da animali nati, allevati e macellati<br />

in Italia) e carne di provenienza estera. In media, più della metà dell’assortimento<br />

(53,2%) è costitutito da carne a filiera 100% italiana, coerentemente con la<br />

richiesta da parte del consumatore di carne nazionale. Il restante 46,8% è costituito<br />

da carne “parzialmente” estera (40,1%), e in particolare da carne proveniente<br />

da animali nati all’estero ma allevati e macellati in Italia (32,1%) e da carne a filiera<br />

100% estera (6,7%).<br />

Figura 7.4 - Presenza di carne italiana e di carne estera in assortimento<br />

(% media su assortimento in volume)<br />

Animali nati e<br />

allevati all'estero<br />

ma macellati in Italia<br />

7,8%<br />

Animali nati all'estero,<br />

ma allevati e<br />

macellati in Italia<br />

32,1%<br />

Base: 125 casi.<br />

Fonte: indagine ISMEA sul trade.<br />

Animali nati, allevati e<br />

macellati all'estero<br />

(carni 100% straniere)<br />

6,7%<br />

Animali nati, allevati e<br />

macellati in Italia<br />

(carni 100% italiane)<br />

53,2%<br />

Per quanto riguarda l’origine della carne, emerge una chiara differenza di<br />

orientamento tra la distribuzione “moderna” e la distribuzione “tradizionale”.<br />

Presso gli ipermercati e i supermercati risulta infatti particolarmente significativa<br />

(40,5% negli ipermercati; 43,7% nei supermercati) la quota della carne proveniente<br />

da animali nati all’estero ed allevati e macellati in Italia e di quella a filiera<br />

100% estera (14,2% negli ipermercati e 11,7% nei supermercati). Viceversa, il<br />

dettaglio tradizionale e le piccole superfici di vendita della distribuzione organizzata<br />

(superettes) presentano un assortimento composto prevalentemente da carne<br />

100% italiana (54% per le superettes, 74,5% per le macellerie).<br />

Per quanto riguarda il ruolo dei marchi, si rileva, come prevedibile, un ruolo<br />

significativo, presso la GDO, delle private label (45,3% dei punti vendita), che<br />

capitalizzano la crescente fiducia del consumatore nel trade moderno quale garante<br />

del prodotto, soprattutto fresco.<br />

I negozi specializzati, tradizionalmente veicolo di prodotto unbranded, rivela-<br />

159


160<br />

no una significativa penetrazione delle carni di qualità a marchio regionale (presente<br />

nel 50% dei punti vendita).<br />

7.3.3 Il vissuto delle carni fresche a marchio <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong><br />

Il 70,7% del campione di consumatori intervistati ha dichiarato di avere sentito<br />

parlare, in linea generale, dei marchi <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong>. La percentuale si ridimensiona<br />

se si focalizza l’attenzione sulla specifica categoria della carne: infatti, la carne<br />

a Denominazione di Origine è conosciuta solo dal 19,5% del campione, percentuale<br />

che sale al 27,6% se si assume come base il totale di coloro che hanno dichiarato<br />

di avere sentito parlare dei <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong>.<br />

Restringendo ulteriormente l’analisi ed esaminando il ricordo spontaneo di<br />

specifici <strong>prodotti</strong> tra coloro che dichiarano di conoscere le carni <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong>,<br />

emerge che la maggioranza (63,2%) dimostra di possedere un ricordo attinente.<br />

Figura 7.5 - Ricordo sollecitato di carni fresche <strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong> (dati in %)<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

% 50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

2,8%<br />

77,3%<br />

19,8%<br />

Vitellone Bianco<br />

dell'Appennino<br />

Centrale <strong>IGP</strong><br />

Base: 600 casi.<br />

Fonte: indagine ISMEA sul consumatore.<br />

2,2%<br />

61,5%<br />

36,3%<br />

Agnello di<br />

Sardegna <strong>IGP</strong><br />

2,8%<br />

72,7%<br />

24,5%<br />

Gran Suino<br />

Padano <strong>DOP</strong><br />

(in via di riconoscimento)<br />

Non so<br />

Tuttavia, gran parte delle citazioni pertinenti fanno riferimento alla razza<br />

Chianina più che alla Denominazione di Origine a cui questa razza fa riferimento.<br />

La particolare notorietà della razza Chianina è confermata anche dai focus group.<br />

Anche valutando la notorietà assistita, si rileva una scarsa diffusione della<br />

conoscenza delle carni a Denominazione di Origine: l’Agnello di Sardegna <strong>IGP</strong> è<br />

la carne più conosciuta (36,3%) seguita dal Gran Suino Padano <strong>DOP</strong> che tuttavia<br />

presenta soltanto a livello nazionale una tutela transitoria con il 24,5% e dal Vitellone<br />

Bianco dell’Appennino Centrale <strong>IGP</strong> (19,8%).<br />

Alivello territoriale si registra una maggiore conoscenza dell’Agnello di Sardegna<br />

<strong>IGP</strong> al Nord Ovest (49,7%), del Gran Suino Padano <strong>DOP</strong> al Nord Est<br />

No<br />

Si


Figura 7.6 - Conoscenza dei <strong>prodotti</strong> a Denominazione di Origine vs. conoscenza carni<br />

a D.O. (dati in %)<br />

% Conoscenza carni fresche <strong>DOP</strong> o <strong>IGP</strong><br />

40 50<br />

50<br />

60 70 80 90 100<br />

45<br />

40<br />

consumatori<br />

più acculturati<br />

Lic.elem.<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

c = componenti<br />

>70 anni<br />

>5 c<br />

consumatori<br />

meno acculturati<br />

Fonte: indagine ISMEA sul consumatore.<br />

Centro<br />

4 c.<br />

50-59<br />

30-39 Sup<br />

3 c<br />

Inf<br />

N-E<br />

40-49<br />

Sud<br />

2 c N-O<br />

18-29<br />

1 c<br />

M<br />

F<br />

60-69<br />

% Conoscenza <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> o <strong>IGP</strong><br />

Laurea<br />

(35,7%) e del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale <strong>IGP</strong> al Centro (27,0%).<br />

Il target di consumatori con una maggiore conoscenza dei <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> e<br />

<strong>IGP</strong> e delle carni a marchio è costituito da adulti di età compresa tra i 30 e i 59<br />

anni, prevalentemente di sesso maschile, conviventi, con famiglie composte mediamente<br />

da 3 persone, e con un titolo di studio elevato.<br />

In particolare, è proprio il titolo di studio a discriminare maggiormente il livello<br />

di conoscenza: sia in riferimento ai <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> in generale che in riferimento<br />

alle carni a marchio: sono sempre i consumatori in possesso di laurea a<br />

registrare un maggior livello di competenza.<br />

La conoscenza delle denominazioni <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong>, tuttavia, non corrisponde necessariamente<br />

alla consapevolezza delle implicazioni, in termini di garanzie, dei<br />

marchi stessi. Dall’analisi dei focus group, emerge infatti, come evidenziato anche<br />

da precedenti indagini Ismea, poca chiarezza di informazione sia sul significato<br />

degli acronimi <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> sia sugli aspetti che tali marchi tutelano.<br />

In linea generale il marchio di origine viene prevalentemente percepito dal<br />

consumatore come una sorta di “carta di identità” dell’animale, di cui si conosce<br />

la provenienza e si presume sia soggetto a particolari controlli.<br />

Nonostante la scarsa conoscenza dei dettagli, la percezione prevalente del consumatore<br />

sulla carne <strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong> è che questa possegga un maggiore valore aggiunto<br />

rispetto alle altre. Questa, infatti, è l’opinone espressa dal 70% del campione<br />

intervistato nell’indagine quantitativa, di nuovo con una maggiore intensità<br />

presso i consumatori adulti (40-49 anni; 77%) ed i laureati (79,8%).<br />

Si rileva una certa omogeneità, a livello geografico, tra le opinioni rilevate sul-<br />

161


162<br />

Figura 7.7 - Opinione su un eventuale maggiore valore aggiunto offerto delle carni <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> (dati in %)<br />

Sono <strong>prodotti</strong> soggetti ad<br />

un maggiore controllo<br />

So che sono 100% italiani<br />

Sono <strong>prodotti</strong> di cui si conosce<br />

l'esatta provenienza geografica<br />

La carne ha un sapore migliore<br />

Sono allevati con maggiore cura<br />

Grazie ai marchi <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> diventano<br />

<strong>prodotti</strong> con una ritracciabilità garantita<br />

Sono di qualità più elevata<br />

So che sono <strong>prodotti</strong> autentici<br />

e non contraffatti<br />

Sono <strong>prodotti</strong> sicuri dal punto di vista<br />

igienico sanitario<br />

So che sono allevati nel rispetto di<br />

un disciplinare di produzione<br />

Altro<br />

Non so/nr<br />

Tutte le carni subiscono controlli indipendentemente<br />

dal fatto che sono a marchio <strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong> o meno<br />

Mi basta sapere che sono italiani e non mi<br />

interessa conoscere l'esatta provenienza geografica<br />

Giudico la carne in base al sapore e non<br />

in base alla zona geografica di provenienza<br />

Le garanzie efficaci sono quelle offerte<br />

dal produttore e/o dal distributore<br />

I marchi <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> non aggiungono<br />

loro una maggiore qualità<br />

Anche delle altre carni conosco la<br />

zona geografica di provenienza<br />

Sono <strong>prodotti</strong> che giudicavo di qualità anche<br />

prima di sapre che erano <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> o <strong>IGP</strong><br />

Altro<br />

Non so/nr<br />

0,7%<br />

2,2%<br />

3,3%<br />

6,4%<br />

5,7%<br />

5,6%<br />

9,8%<br />

9,3%<br />

14,5%<br />

Base: 420 casi per motivazioni SI; 90 casi per motivazioni NO.<br />

Fonte: indagine ISMEA sul consumatore.<br />

16,7%<br />

16,4%<br />

0 10 20 30 40 50 60<br />

0 10 20 30 40 50<br />

le determinanti di questo valore aggiunto, sebbene si possa comunque evidenziare<br />

come i consumatori del Centro pongano maggiormente l’accento sull’italianità<br />

del prodotto (63,4%) e sulla conoscenza dell’esatta provenienza geografica<br />

(57,3%), piuttosto che sulla presenza di maggiori controlli (31,7%).<br />

Solo un 15% degli intervistati non associa il marchio <strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong> ad un maggiore<br />

valore aggiunto. Tra questi prevalgono gli intervistati del Sud, quelli con età superiore<br />

ai 60 anni e quelli con un titolo di studio medio-basso.<br />

Per questi consumatori gli unici parametri di giudizio rilevanti sono la provenienza<br />

italiana, ormai nota per tutte le carni e non solo per quelle a marchio (“mi<br />

basta sapere che sono italiane e non mi interessa conoscere l’esatta provenienza<br />

geografica”: 31,1%) e il sapore (“giudico la carne in base al sapore e non alla<br />

provenienza geografica”: 26,7%), mentre considerano indifferente il fatto che le<br />

carni <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> subiscano particolari controlli, dal momento che tutte le carni<br />

sono controllate (opinione espressa dal 46,7% di quest’ultimo raggruppamento di<br />

consumatori).<br />

18,1%<br />

16,7%<br />

23,3%<br />

22,2%<br />

33,3%<br />

26,7%<br />

31,1%<br />

41,4%<br />

Motivazione SI<br />

46,7%<br />

52,6%<br />

Motivazione NO


Figura 7.8 - Probabilità di acquisto futuro di carni fresche <strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong> (dati in %)<br />

Non sono comunque<br />

interessato<br />

5,5%<br />

Poco probabile<br />

8,2%<br />

Abbastanza probabile<br />

37,3%<br />

Base: 600 casi.<br />

Fonte: indagine ISMEA sul consumatore.<br />

Non so/nr<br />

5,5%<br />

Certo<br />

17,2%<br />

Molto probabile<br />

26,8%<br />

Figura 7.9 - Probabilità di acquisto futuro carne <strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong> - analisi per titolo di studio - (dati in %)<br />

Base: 594 casi.<br />

Fonte: indagine ISMEA sul consumatore.<br />

22,6% 25,0% 38,1%<br />

6,0% 4,8%<br />

19,6% 29,2%<br />

È stato successivamente chiesto ai consumatori con quale probabilità, in futuro,<br />

avrebbero acquistato carni <strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong>. L’81,3% del campione ha manifestato<br />

una tendenziale propensione all’acquisto 71 . In particolare il 17,2% le acquisterebbe<br />

certamente, il 26,8% le acquisterebbe molto probabilmente e il 37,3% li acquisterebbe<br />

abbastanza probabilmente. Tra i restanti consumatori, l’8,2% manifesta<br />

una bassa propensione all’acquisto, mentre il 5% dichiara che comunque non sarebbe<br />

interessato all’acquisto di queste tipologie di carni.<br />

3,6%<br />

34,7% 8,9%<br />

4,1%<br />

3,7%<br />

14,2% 24,6% 42,6% 8,2% 5,5% 4,9%<br />

7,1% 28,6% 32,1% 10,7%<br />

7,1% 14,3%<br />

163


Figura 7.10 - Effetti della maggiore informazione sulla probabilità di acquisto (dati in %)<br />

Non acquisterà carne<br />

<strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong> perché<br />

non interessato<br />

Base: 600 casi.<br />

Fonte: indagine ISMEA sul consumatore.<br />

164<br />

Totale<br />

Acquisto futuro carne<br />

<strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong> certo<br />

Acquisto futuro carne<br />

<strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong><br />

molto probabile<br />

Acquisto futuro carne<br />

<strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong><br />

abbastanza probabile<br />

Acquisto futuro carne<br />

<strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong><br />

poco probabile<br />

Effetti informazioni su probabilità acquisto<br />

Vitellone bianco dell’Appennino centrale<br />

49,3% 54,2%<br />

65,0% 34,0%<br />

62,7% 35,4%<br />

53,6% 40,6%<br />

8,2% 89,8%<br />

93,3%<br />

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100<br />

%<br />

Effetti informazioni su probabilità acquisto<br />

Gran suino padano <strong>DOP</strong><br />

52,7% 43,7%<br />

66,0% 33,0%<br />

68,3% 31,1%<br />

55,4% 41,5%<br />

14,3% 83,7%<br />

93,3%<br />

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100<br />

%<br />

Aumenterebbe Rimarrebbe stabile<br />

Sottoponendo ai consumatori l’ipotesi di un’eventuale fornitura di maggiori<br />

informazioni in merito alle carni tutelate si ottiene un incremento della probabilità<br />

di acquisto. Nello specifico, si rileva che:<br />

• la conoscenza delle razze comprese nella denominazione del Vitellone Bianco<br />

dell’Appennino Centrale <strong>IGP</strong> determina un incremento della probabilità di acquisto<br />

del prodotto nel 49,3% dei casi; in particolare questa informazione aumenterebbe<br />

la probabilità di acquisto nell’8,2% dei consumatori che si sono dichiarati<br />

poco propensi all’acquisto futuro delle carni <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong>;<br />

• sapere che i suini con cui si produce il Gran Suino Padano <strong>DOP</strong> sono gli<br />

stessi le cui cosce sono destinate alla produzione tra gli altri del prosciutto di Parma<br />

e del prosciutto San Daniele determina un incremento della probabilità di acquisto<br />

nel 52,7% dei casi; in particolare questa informazione incrementerebbe la<br />

probabilità di acquisto nel 14,3% di consumatori che si sono dichiarati poco propensi<br />

all’acquisto futuro delle carni <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong>.<br />

Significativi bisogni informativi sono emersi anche nell’ambito dei focus<br />

group. La comunicazione attuale, secondo il consumatore, non valorizza ancora<br />

appieno le carni a marchio. Si avverte infatti l’esigenza di un processo non solo<br />

informativo, ma anche formativo, secondo un percorso che parte dal significato<br />

dell’acronimo dei singoli marchi sino a giungere all’esplicitazione della loro valenza,<br />

(“al banco carni bisogna scrivere <strong>DOP</strong> e indicare cosa significa”).


7.3.4 Le carni <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> dal punto di vista del trade<br />

Dall’indagine sul trade emerge che il 56,8% dei punti vendita ha inserito in<br />

assortimento almeno una delle due carni fresche <strong>IGP</strong> (Vitellone Bianco dell’Appennino<br />

Centrale o Agnello di Sardegna). Nello specifico il 45,6% dei punti vendita<br />

presentava in assortimento l’Agnello di Sardegna <strong>IGP</strong> 72 e il 24% il Vitellone<br />

Bianco.<br />

L’Agnello di Sardegna risulta particolarmente presente nella GDO (48%) e soprattutto<br />

nel format ipermercato (53,8%), mentre il Vitellone Bianco dell’Appennino<br />

Centrale è più diffuso nelle macellerie (30%).<br />

Alivello territoriale, emerge una maggiore diffusione dell’Agnello di Sardegna<br />

nei punti vendita del Nord Ovest (57,6%) e del Vitellone Bianco nell’area<br />

Centrale (40%), dato coerente con il diverso grado di notorietà riscontrata a livello<br />

geografico nell’indagine sul consumatore.<br />

Figura 7.11 - Diffusione della carne fresca <strong>IGP</strong> nel trade (dati in %)<br />

0,8%<br />

75,2%<br />

24,0%<br />

Base: 125 casi.<br />

Fonte: indagine ISMEA sul consumatore.<br />

54,4%<br />

45,6%<br />

Il 54,9% dei responsabili di reparto che ha dichiarato di avere in assortimento<br />

le carni fresche a DO ha scelto di adottare, per questi <strong>prodotti</strong>, una politica di differenziazione<br />

espositiva rispetto alle altri carni.<br />

Ciò si osserva più di frequente presso i punti vendita della GDO (61%) che nel<br />

dettaglio (46,7%) e si concretizza, tuttavia, soprattutto nell’esposizione in etichetta<br />

del marchio a Denominazione di Origine (82,1%).<br />

La scelta della modalità espositiva varia, comunque, al variare della dimensione<br />

del punto vendita. Negli ipermercati si rileva infatti il ricorso a una pluralità di<br />

modalità espositive (tra cui la cartellonistica), mentre nei negozi al dettaglio è elevata<br />

la quota di chi colloca i <strong>prodotti</strong> in espositori dedicati (50%).<br />

165


166<br />

Ai responsabili di reparto è stato successivamente chiesto se, secondo la loro<br />

esperienza, sarebbe utile promuovere e riconoscere nuove tipologie di carne fresca<br />

italiana a Denominazione di Origine.<br />

Figura 7.12 - Motivazioni a sostegno della valorizzazione di nuovi tipi di carne a denominazione<br />

di origine (dati in %)<br />

%<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

75% 74%<br />

Per valorizzare<br />

al meglio la<br />

carne italiana<br />

Per soddisfare<br />

le esigenze di<br />

qualità del<br />

consumatore<br />

Base: 100 casi.<br />

Fonte: indagine ISMEA sul trade.<br />

Per far<br />

conoscere<br />

le carni tipiche<br />

di un territorio<br />

53% 51%<br />

Per rispondere<br />

alle esigenze<br />

di sicurezza<br />

alimentare<br />

Per valorizzare<br />

la tipicità<br />

di alcune<br />

razze più rare<br />

Altre<br />

motivazioni<br />

Non so/nr<br />

L’80% degli operatori del trade intervistati si è dichiarato favorevole a questa<br />

eventualità, in quanto, secondo gli stessi, l’aumento della carne riconosciuta consentirebbe<br />

di valorizzare meglio la carne italiana (75%) e soddisferebbe le crescente<br />

esigenza di qualità del consumatore (74%).<br />

Dopo aver sottoposto all’attenzione degli operatori l’elenco delle carni in<br />

attesa di un riconoscimento, è stato chiesto loro per quali di esse sarebbe più<br />

utile la Denominazione di Origine. Il 47,2% del campione vorrebbe vedere riconosciuto<br />

il bovino bianco e rosso del triveneto e il 44,8% il vitellone della<br />

Maremma. Seguono il Gran Suino Padano (27,2%) e il suino Mora Romagnola<br />

(25,6%).<br />

Come prevedibile, i responsabili dei punti vendita sono maggiormente inclini<br />

a valorizzare e riconoscere le carni fresche locali. Infatti al Nord Ovest gli operatori<br />

del trade promuoverebbero soprattutto il bue grasso di Carrù e Moncalvo<br />

(57,6%), al Nord Est il bovino bianco e rosso del triveneto (70%), al Centro il vitellone<br />

della Maremma (73,3%) e al Sud il suino nero siciliano dei Nebrodi<br />

(46,9%).<br />

Coloro che, al contrario, ritengono che non sia utile il riconoscimento di nuove<br />

carni fresche italiane a Denominazione di Origine (15,2%) forniscono come motivazione<br />

la scarsa disponibilità del consumatore a sostenere prezzi più elevati (57,9%),<br />

la limitata consistenza della domanda (21,1%) e il fatto che il consumatore attribui-<br />

29%<br />

3% 3%


Figura 7.13 - Carni da valorizzare con marchio <strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong> – analisi per area geografica di insediamento<br />

del punto vendita (dati in %)<br />

%<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Nord-Ovest 70,0% Nord-Est 73,3% Centro Sud e Isole Totale<br />

57,65<br />

Bue grasso di Carrù<br />

e Moncalvo<br />

Bovino bianco e rosso<br />

del triveneto<br />

39,4%<br />

Vitellone della Maremma<br />

Bovino bianco e rosso<br />

del triveneto<br />

Base: 125 casi.<br />

Fonte: indagine ISMEA sul trade.<br />

43,3%<br />

Gran Suino Padano<br />

Suino mora romagnola<br />

40,0%<br />

Vitellone della Maremma<br />

Vitellone della Maremma<br />

50,0%<br />

Bovino bianco e rosso<br />

del triveneto<br />

36,7%<br />

sce importanza solo all’italianità e non alla specifica origine del prodotto (15,8%).<br />

In generale, del resto, il prezzo elevato e la scarsa conoscenza da parte del<br />

consumatore sono anche le principali motivazioni che, secondo gli operatori del<br />

trade intervistati, rendono ancora ristretto il mercato di questi <strong>prodotti</strong> in Italia.<br />

Nonostante siano stati sottolineati tali fattori di difficoltà, il 53,5% degli operatori<br />

intervistati ha rilevato, per il 2005, una stabilità delle vendite di carni fresche<br />

a D.O e tra coloro che hanno riscontrato variazioni prevale chi dichiara un<br />

incremento delle vendite (23,9%). In particolare sono soprattutto i supermercati<br />

ad avere sperimentato un buon andamento delle vendite di carni a marchio<br />

(38,1%), mentre maggiori difficoltà sono state registrate nelle macellerie dove il<br />

23,3% degli operatori ha osservato una diminuzione.<br />

A livello geografico, vanno tuttavia segnalati giudizi piuttosto negativi fra gli<br />

operatori del Sud, che per il 44,4% dichiarano un calo del venduto.<br />

Le previsioni relative all’andamento delle vendite per l’anno 2006 rispecchiano<br />

un atteggiamento prudenziale da parte degli operatori, che nel 54,9% dei casi<br />

prospettano una situazione di sostanziale stabilità.<br />

Appare tuttavia significativa anche la quota di coloro che sono portatori di una<br />

valutazione ottimistica. Infatti, il 33,8% dei punti vendita si aspetta un incremento<br />

nelle vendite di carni fresche a D.O, a fronte di un esiguo 2,8% che prevede un calo.<br />

Ai responsabili di reparto della GDO è stato chiesto, infine, se le regole dei<br />

disciplinari di produzione delle carni a marchio <strong>DOP</strong> o <strong>IGP</strong> si rispecchino nei<br />

criteri di selezione della grande distribuzione. Solo il 48% degli intervistati ha ri-<br />

Suino cinto senese<br />

46,9%<br />

Suino nero siciliano -<br />

dei Nebrodi<br />

37,5%<br />

34,4%<br />

Carne bovina della<br />

Murgia pugliese<br />

Carne di bufalo campana<br />

47,2%<br />

44,8%<br />

Bovino bianco e rosso<br />

del triveneto<br />

Vitellone della Maremma<br />

27,2%<br />

Gran Suino Padano<br />

167


168<br />

Figura 7.14 - Andamento delle vendite delle carni a marchio nel 2005 e previsioni di vendita per il 2006<br />

(dati in %)<br />

%<br />

%<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Andamento vendite carne fresca <strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong> nel 2005<br />

8,5%<br />

53,5%<br />

14,1%<br />

23,9%<br />

Base: 71 casi.<br />

Fonte: indagine ISMEA sul trade.<br />

22,2%<br />

66,7%<br />

11,1%<br />

9,5%<br />

47,6%<br />

4,8%<br />

33,1%<br />

45,4%<br />

18,2%<br />

27,3%<br />

sposto affermativamente, a fronte di un 6,7% che ha risposto di no. La quota rimanente<br />

è costituita da coloro che dichiarano di non conoscere i disciplinari<br />

(18,7%), da coloro che non hanno un’opinione al riguardo (20%) e da coloro che<br />

non conoscono i criteri di selezione e di scelta della fornitura (6,7%).<br />

7.3.5 L’etichettatura obbligatoria e il sistema di rintracciabilità<br />

Le carni fresche sono soggette ad etichettatura obbligatoria. Tuttavia, dai risultati<br />

emersi nei focus group, emerge che l’etichettatura obbligatoria disciplinata<br />

9,1%<br />

3,3%<br />

56,7%<br />

23,3%<br />

16,7%<br />

Totale Ipermercati Supermercati Superettes Macellerie<br />

Previsioni andamento vendite carne fresca <strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong> nel 2006<br />

8,5% 11,1% 9,5%<br />

10,0%<br />

54,9%<br />

2,8%<br />

44,4% 57,1% 54,5% 56,7%<br />

9,1%<br />

3,3%<br />

33,8% 44,4%<br />

33,3% 36,4% 30,0%<br />

Totale Ipermercati Supermercati Superettes Macellerie<br />

Non so<br />

Stabili<br />

Diminuite<br />

Aumentate<br />

Non so<br />

Stabili<br />

Diminuite<br />

Aumentate


dai regolamenti comunitari non è ancora conosciuta dal consumatore. I partecipanti<br />

intuiscono che con questo termine si possano intendere le “norme comunitarie<br />

per le etichette dei <strong>prodotti</strong>”, che si abbia ache fare con “il simbolo CE “e ancora<br />

che si tratti di “una norma che impone di indicare in etichetta la provenienza,<br />

la rintracciabilità, l’età dell’animale e l’allevamento in cui è cresciuto”. Nella<br />

mente del consumatore, quindi, il concetto risulta associato all’area della rintracciabilità.<br />

Nella fase quantitativa dell’indagine sono state prese in considerazione le informazioni<br />

che attualmente devono essere apposte per legge in etichetta ed è stato<br />

chiesto a consumatori e operatori del trade quali di quelle finora facoltative vorrebbero<br />

diventassero obbligatorie.<br />

Figura 7.15 - Le informazioni da inserire obbligatoriamente in etichetta secondo le opinioni<br />

dei consumatori e del trade (dati in %)<br />

Il tipo di alimentazione adottata<br />

La tecnica di allevamento<br />

L'azienda di nascita<br />

La razza<br />

La categoria del tipo di carne<br />

Il nome dell'allevamento<br />

Il nome del macello<br />

Non so/nr<br />

Altro<br />

2,3%<br />

0,8%<br />

0,8%<br />

0,8%<br />

13,6% 19,0%<br />

0 10 20 30<br />

Consumatore<br />

40<br />

%<br />

Base: 125 casi per trade; 600 casi per consumatore.<br />

Fonte: indagine ISMEA sul trade e sul consumatore.<br />

24,8% 29,3%<br />

32,8% 40,0%<br />

52,8%<br />

49,3%<br />

48,8%<br />

44,5%<br />

44,0%<br />

70,5%<br />

73,6%<br />

64,5%<br />

50 60 70 80<br />

Trade<br />

Sia i consumatori che gli operatori del trade vorrebbero vedere apposte obbligatoriamente<br />

in etichetta soprattutto informazioni sul tipo di alimentazione dell’animale<br />

e sulla tecnica di allevamento.<br />

Anche l’argomento “sistemi di rintracciabilità” trova i consumatori piuttosto<br />

impreparati. In fase di focus group si è indagato infatti sulla conoscenza<br />

del consumatore riguardo alla differenza tra “rintracciabilità” e “tracciabilità”.<br />

I risultati mostrano che, pur rimandando entrambi i concetti all’iter che dà ragione<br />

della vita dell’animale, i consumatori non riescono a percepirne le differenze,<br />

anche se, come emerge sia dai focus group che dall’indagine quantitativa,<br />

questo elemento rientra tra i principali fattori che compongono la percezione<br />

di qualità.<br />

169


170<br />

Figura 7.16 - Gli elementi che tutelano il consumatore (dati in %)<br />

La presenza di un sistema<br />

di rintracciabilità<br />

La presenza di una<br />

etichettatura obbligatoria<br />

I consigli del negoziante<br />

Il marchio di garanzia<br />

della catena distributiva<br />

Altro<br />

L'italianità del prodotto<br />

La conoscenza<br />

dell'alimentazione dell'animale<br />

La presenza del marchio a<br />

Denominazione di Origine<br />

La conoscenza della<br />

metodologia di allevamento<br />

0,8%<br />

2,4%<br />

4%<br />

7,2%<br />

7,2%<br />

0 5 10 15 20<br />

%<br />

Base: 125 casi per trade; 600 casi per consumatore.<br />

Fonte: indagine ISMEA sul trade e sul consumatore.<br />

9,6%<br />

Il risultato è coerente con quanto emerso nell’indagine sul trade. Secondo il<br />

37,6% degli operatori intervistati, infatti, il sistema di rintracciabilità costituisce<br />

una tutela prioritaria per i consumatori.<br />

Del resto, l’effetto percepito dell’introduzione dell’etichettatura obbligatoria<br />

delle carni e del sistema di rintracciabilità è stato positivo anche in termini di volumi<br />

di vendita per una quota significativa di responsabili di reparto e di negozio<br />

(etichettatura obbligatoria: 70,4%; rintracciabilità: 72%).<br />

7.4 Il settore ortofrutta: analisi dei risultati<br />

14,4%<br />

7.4.1 La domanda di <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli<br />

16,8%<br />

37,6%<br />

25 30 35 40<br />

Dalle indagini effettuate sul settore ortofrutta emerge come il processo di acquisto<br />

di frutta e verdura da parte del consumatore sia in prevalenza di tipo programmato<br />

e guidato principalmente dalle seguenti variabili 73 :<br />

- aspetto estetico (inteso in termini di freschezza, colore, compattezza e pulizia<br />

del prodotto),<br />

- provenienza italiana,<br />

- preesistente conoscenza del prodotto.<br />

Tra questi, l’aspetto estetico di frutta e verdura ricopre un ruolo particolar-


Figura 7.17 - Le determinanti di acquisto di frutta e verdura (scala 1-7)<br />

Determinanti Acquisto Frutta<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

<strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong><br />

marca azienda<br />

pre-confez.<br />

BIO<br />

4 5 6 7<br />

Determinanti Acquisto Verdura<br />

Base: 480 casi per la frutta e 431 casi per la verdura.<br />

Fonte: indagine ISMEA sul consumatore.<br />

marchio catena<br />

Figura 7.18 - Elementi che caratterizzano l’ortofrutta di qualità (scala 1-5)<br />

È un prodotto fresco<br />

Ha un buon sapore<br />

È sicura dal punto di<br />

vista igienico sanitario<br />

È italiana<br />

Ha un bel colore<br />

Possiede il marchio della<br />

catena distributiva<br />

Possiede un marchio<br />

<strong>DOP</strong> o <strong>IGP</strong><br />

È quella biologica<br />

Base: 600 casi.<br />

Fonte: indagine ISMEA sul consumatore.<br />

L‘ortofrutta di qualità:<br />

conoscenza pulizia<br />

sfuso aspetto estetico<br />

italianità<br />

prezzo<br />

offerta/promoz.<br />

0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5<br />

mente significativo anche per la capacità, analoga a quella delle offerte promozionali,<br />

di indurre il consumatore ad integrare o sostituire l’acquisto programmato<br />

con scelte d’impulso.<br />

In quest’ambito assume un ruolo importante anche l’indicazione della data di<br />

3,18<br />

3,82<br />

3,78<br />

4,74<br />

4,73<br />

4,8 5<br />

4,37<br />

4,5 1<br />

171


172<br />

confezionamento, collegata, naturalmente, al concetto di freschezza.<br />

I marchi, invece, complessivamente intesi nella loro triplice accezione di private<br />

label, marchio a D.O. e marchio aziendale, assumono un peso relativamente<br />

meno significativo, sia per la frutta che per la verdura, collocandosi, nella scala<br />

quantitativa rilevata, dopo il prezzo e le offerte promozionali.<br />

In particolare, il marchio a D.O. occupa solo la quart’ultima posizione, in ordine<br />

di rilevanza tra le determinanti di acquisto proposte, con un’importanza relativa attribuita<br />

dai consumatori lievemente inferiore a quella assegnata alla private label.<br />

Analizzando questo dato a livello disaggregato sul territorio, emerge una maggiore<br />

importanza attribuita al marchio a D.O. dai consumatori del Sud e del Nord Est ed in<br />

generale una maggiore attenzione al marchio complessivamente inteso (aziendale,<br />

commerciale, a D.O. ed anche biologico) tra gli intervistati di sesso maschile.<br />

Infine, la provenienza da coltivazione biologica occupa tra le determinanti<br />

di acquisto di ortofrutta la posizione di minore importanza. Questo dato è confermato<br />

da una certa sfiducia nei confronti dell’ortofrutta biologica emersa nell’ambito<br />

dell’indagine qualitativa sul consumatore. Nei focus group infatti è stato<br />

sottolineato come i <strong>prodotti</strong> biologici siano acquistati sporadicamente ed in<br />

occasione delle iniziative promozionali, non solo a causa dei prezzi ritenuti<br />

troppo elevati, ma anche a fronte delle scarse certezze sul rispetto dei disciplinari<br />

di produzione.<br />

7.4.1.1 Le informazioni più richieste agli operatori del commercio<br />

Secondo la percezione degli operatori della distribuzione commerciale riguardo<br />

ai criteri di scelta (informazioni più richieste) del consumatore, al primo posto<br />

si pone l’origine italiana del prodotto, seguita dal prezzo e dal binomio<br />

bontà/freschezza.<br />

Figura 7.19 - Le informazioni maggiormente richieste dal consumatore per l’ortofrutta (dati in %)<br />

%<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

56,0%<br />

52,0%<br />

Se il prodotto<br />

è italiano<br />

14,4%<br />

La regione di<br />

provenienza<br />

del prodotto<br />

Base: 125 casi.<br />

Fonte: indagine ISMEA sul trade.<br />

8,8%<br />

6,4%<br />

8,8%<br />

Se sono<br />

utilizzati<br />

pesticidi,<br />

anticrittogamic<br />

, etc.<br />

2,4% 2,4%<br />

0,8% 0,8% 0,8%<br />

Se è un<br />

prodotto<br />

biologico<br />

Se il<br />

prodotto è<br />

OGM FREE<br />

Frutta Verdura<br />

19,2% 23,2%<br />

Altro<br />

Non so/nr<br />

4,0%


Dall’analisi dei dati per area si osserva un maggiore interesse per l’italianità al<br />

Centro, mentre il Sud presenta, in corrispondenza di questo item, un interesse inferiore<br />

alla media del campione, controbilanciandolo con una maggiore attenzione,<br />

rispetto alle altre aree geografiche, verso l’eventuale presenza di OGM, l’utilizzo<br />

di pesticidi e l’adozione del metodo biologico.<br />

7.4.2 L’offerta di <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli<br />

7.4.2.1 La risposta alla richiesta di italianità<br />

Afronte della richiesta da parte del consumatore di <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli<br />

italiani, i punti vendita intervistati mostrano di adottare una politica assortimentale<br />

fortemente volta all’offerta di frutta (78,5%) e verdura (89,5%) proveniente dal<br />

nostro Paese.<br />

Questo orientamento caratterizza in particolare il dettaglio specializzato, che<br />

presenta un’offerta di frutta e verdura di origine italiana pari in media, rispettivamente,<br />

all’84,9% e al 94,8% dell’assortimento in volume di reparto.<br />

L’offerta di frutta estera è composta per una quota significativa di <strong>prodotti</strong> esotici<br />

e tropicali (banane ed ananas in primis), provenienti principalmente da Equador<br />

e Costarica, seguiti dalla categoria degli agrumi.<br />

Tra gli ortaggi prevale l’importazione di insalata (belga soprattutto ma anche<br />

brasiliana, indivia, “iceberg”), seguita da fagiolini, peperoni e pomodori, provenienti<br />

rispettivamente in prevalenza da Francia e Belgio, Marocco, Spagna.<br />

La Spagna in particolare, per entrambe le categorie merceologiche, si prospetta<br />

come il principale competitor dei <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli italiani, rappresentando<br />

il Paese estero più citato dagli operatori del settore per frutta e verdura, se si<br />

escludono i Paesi di provenienza dei <strong>prodotti</strong> tropicali. Complessivamente, i <strong>prodotti</strong><br />

maggiormente importati dalla Spagna risultano essere le fragole, le arance, i<br />

peperoni, i pomodori e l’insalata “iceberg”.<br />

La Spagna inoltre si configura come interlocutore estero privilegiato della<br />

GDO, che importa ortofrutta (soprattutto verdura) da questo Paese in misura superiore<br />

alla media del campione, mentre l’assortimento del dettaglio specializzato<br />

per la frutta si concentra principalmente sui Paesi dell’area dell’America Latina e<br />

per la verdura diversifica i mercati esteri di provenienza, comprendendo anche<br />

Marocco ed Egitto e, in Europa, Francia e Olanda.<br />

7.4.2.2 L’assortimento di <strong>prodotti</strong> biologici<br />

Coerentemente con l’interesse relativamente modesto dei consumatori per l’origine<br />

biologica dell’ortofrutta emerso dalle indagini effettuate, i punti vendita che<br />

referenziano <strong>prodotti</strong> biologici risultano essere meno della metà del campione per<br />

quanto riguarda la frutta e un poco più di un terzo per la verdura. Sono le grandi<br />

superfici di vendita che in percentuale maggiore dichiarano di avere un’offerta di<br />

<strong>prodotti</strong> bio (78,6% per la frutta e 71,4% per la verdura), coerentemente con la<br />

173


174<br />

maggiore ampiezza assortimentale di questi esercizi commerciali.<br />

Scendendo nello specifico a considerare l’insieme dei soli punti vendita che<br />

hanno in assortimento ortofrutta biologica, si osserva come il peso medio di questa<br />

categoria di <strong>prodotti</strong> sul fatturato dell’intero reparto sia comunque ancora poco<br />

significativo (8,3% per la frutta e 8,0% per la verdura).<br />

Nonostante il maggiore interesse per i <strong>prodotti</strong> bio da parte del consumatore<br />

del Sud, i punti vendita di quest’area geografica sono quelli che in minor percentuale<br />

dichiarano di avere in assortimento questi <strong>prodotti</strong>.<br />

È invece al Nord Ovest che il biologico sembra rivestire un maggiore peso, rispetto<br />

alla media del campione sul fatturato di reparto (11,8% per la frutta e<br />

13,7% per la verdura).<br />

7.4.2.3 L’assortimento di <strong>prodotti</strong> a Denominazione di Origine<br />

I <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli a Denominazione di Origine godono, alla luce dell’indagine<br />

condotta, di una copertura territoriale significativa: l’81% dei responsabili<br />

di reparto o di negozio intervistati dichiara infatti di avere in assortimento frutta<br />

e/o verdura a D.O.<br />

Figura 7.20 - Presenza di <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli a Denominazione di Origine – analisi per canale<br />

distributivo – (dati in %)<br />

%<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Base: 125 casi.<br />

Fonte: indagine ISMEA sul trade.<br />

6,7%<br />

18,7%<br />

74,7%<br />

10,0%<br />

90,0%<br />

GDO Dettaglio specializzato<br />

Non so<br />

Questa politica assortimentale è adottata soprattutto dal dettaglio specializzato<br />

(90,0%), probabilmente per l’esigenza di differenziare e qualificare la propria offerta<br />

rispetto alla GDO.<br />

In termini di presenza ponderata 74 , in media i <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli a D.O.<br />

rappresentano il 25% dell’assortimento di frutta e verdura dei punti vendita che<br />

hanno dichiarato di referenziarli, dato che aumenta nel caso del dettaglio specializzato<br />

con una presenza media di <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli a D.O. pari al 33,2% dell’assortimento<br />

di reparto.<br />

No<br />

Si


Sotto il profilo territoriale, i punti vendita che dichiarano di avere in assortimento<br />

<strong>prodotti</strong> a D.O. sono soprattutto localizzati al Nord Ovest, mentre il Sud<br />

rappresenta un’eccezione interessante perché, pur registrando la numerica più<br />

bassa di punti vendita trattanti, in questi il peso sull’assortimento di ortofrutta dei<br />

<strong>prodotti</strong> a D.O. è maggiore rispetto al dato medio del campione.<br />

7.4.3 I <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli a Denominazione di Origine<br />

7.4.3.1 La conoscenza dei <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli a Denominazione di Origine<br />

La conoscenza “generica” dei <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong> risulta abbastanza diffusa tra i<br />

consumatori, che in una percentuale pari al 73% dichiarano di averne già sentito parlare.<br />

La percentuale risulta massima al Nord Ovest (84,1%), e minima al Centro (59,1%).<br />

Figura 7.21 - Conoscenza dei <strong>prodotti</strong> a Denominazione di Origine ed in particolare di ortofrutta a D.O.<br />

(dati in %)<br />

%<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

4,3%<br />

22,7%<br />

73,0%<br />

Conoscenza <strong>prodotti</strong><br />

<strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong><br />

Base: 438 casi.<br />

Fonte: indagine ISMEA sul consumatore.<br />

9,8%<br />

47,9%<br />

42,2%<br />

Conoscenza ortofrutta<br />

<strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong><br />

Non so<br />

Tuttavia, quando è stata posta a questo 73% dei rispondenti una domanda più<br />

circostanziata relativa alla conoscenza di <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli a Denominazione<br />

di Origine, meno della metà degli intervistati (42,2%) ha risposto affermativamente,<br />

con un dato inferiore alla media emerso proprio al Nord Ovest (23,5%). Quest’ultimo<br />

dato potrebbe essere attribuito ad una diffusa conoscenza in queste aree di<br />

<strong>prodotti</strong> a Denominazione di Origine appartenenti a categorie merceologiche diverse<br />

dall’ortofrutta ed in particolare relative al settore salumi e formaggi.<br />

Approfondendo l’analisi, è possibile individuare il profilo di coloro che possono<br />

essere definiti i maggiori conoscitori dei <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong> in generale e contemporaneamente<br />

anche dei <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli a Denominazione di Origine:<br />

analogamente a quanto emerso per le carni, si delinea in questo caso l’immagine<br />

di un consumatore di età compresa tra i 40 e i 49 anni, di sesso maschile e con un<br />

titolo di studio di livello elevato (laurea).<br />

No<br />

Si<br />

175


176<br />

Figura 7.22 - Conoscenza dei <strong>prodotti</strong> a Denominazione di Origine vs conoscenza di ortofrutta a D.O.<br />

(dati in %)<br />

% conoscenza <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli <strong>DOP</strong> o <strong>IGP</strong><br />

40,0 45,0 50,0 55,0 60,0 65,0 70,0 75,0 80,0 85,0 90,0<br />

45,0<br />

40,0<br />

35,0<br />

30,0<br />

18-29 >70<br />

Centro<br />

N-E<br />

4 c<br />

Sud<br />

>5 c<br />

F<br />

laurea<br />

40-49<br />

consumatori<br />

M<br />

più acculturati<br />

30-39 3<br />

diploma<br />

50-59<br />

25,0<br />

20,0 Licenza Elem.<br />

media 1 c<br />

2 c<br />

60-69<br />

15,0<br />

N-O<br />

10,0<br />

5,0<br />

0,0<br />

consumatori<br />

meno acculturati<br />

c = componenti<br />

Fonte: indagine ISMEA sul consumatore.<br />

% conoscenza <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> o <strong>IGP</strong><br />

Tra coloro che dimostrano di conoscere in misura inferiore alla media del<br />

campione i <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong>, ed in particolare la categoria ortofrutta, vi sono i<br />

consumatori con licenza elementare o media, le famiglie monocomponenti e i residenti<br />

nell’Italia centrale.<br />

Va comunque sottolineato, come avveniva anche per le carni, che a fungere da<br />

forte discriminante tra i conoscitori e i non conoscitori di <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli a<br />

D.O. sia il titolo di studio.<br />

Figura 7.23 - Citazioni spontanee corrette dei <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli a Denominazione di Origine (dati in %)<br />

Pomodori di Pachino<br />

Arance Rosse di Sicilia<br />

Mele Val di Non<br />

Limone di Sorrento<br />

Pomodori di San Marzano<br />

Radicchio Trevigiano<br />

Mele Alto Adige<br />

Carciofi Romani<br />

Basilico Genovese<br />

Lenticchie di Castelluccio<br />

Castagna di Montella<br />

Cappero di Pantelleria<br />

Asparagi di Altedo<br />

Pesche di Romagna<br />

Carciofo di Paestum<br />

1,6%<br />

1,1%<br />

1,1%<br />

1,1%<br />

1,1%<br />

0,5%<br />

0,5%<br />

Base: 185 casi.<br />

Fonte: indagine ISMEA sul consumatore.<br />

3,8%<br />

3,2%<br />

3,2%<br />

2,7%<br />

4,9%<br />

9,2%<br />

8,6%<br />

10,8%<br />

0 0,02 0,04 0,06 0,08 0,1 0,12


Si è voluto quindi proseguire nell’indagine analizzando il ricordo spontaneo e<br />

successivamente sollecitato da parte dei consumatori di specifici <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli<br />

<strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong>.<br />

Più della metà (55,7%) dei consumatori che avevano affermato di conoscere<br />

frutta e/o verdura a D.O. ha saputo fornire una citazione spontanea corretta di un<br />

prodotto ortofrutticolo a Denominazione di Origine.<br />

In particolare il prodotto più citato è stato il pomodoro di Pachino (10,8%), seguito<br />

da arance Rosse di Sicilia (9,2%) e mela Val di Non (8,6%), <strong>prodotti</strong> che tuttavia godono<br />

di una diffusione nazionale, anche preesistente al riconoscimento comunitario.<br />

Sono in particolare i consumatori del Sud e delle Isole a dimostrare la maggio-<br />

Figura 7.24 - Ricordo sollecitato dei <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli a Denominazione di Origine (dati in %)<br />

Arancia rossa Sicilia<br />

Pomodoro di San Marzano<br />

Radicchio rosso di Treviso<br />

Mela Val di Non<br />

Pomodoro di Pachino<br />

Limone di Sorrento<br />

Basilico Genovese<br />

Mela Alto Adige o Sudtiroler Apfel<br />

Oliva ascolana del piceno<br />

Clementine di Calabria<br />

Carciofo romanesco del Lazio<br />

Cappero di Pantelleria<br />

Limone costa d'Amalfi<br />

Lenticchia di Castelluccio di Norcia<br />

Pesca nettarina di Romagna<br />

Nocciola del Piemonte<br />

Radicchio variegato di Castelfranco<br />

Ciliegia di Marostica<br />

Riso nano vialone Veronese<br />

Fico d'India dell'Etna<br />

Pera dell'Emilia Romagna<br />

Scalogno di Romagna<br />

Kiwi di Latina<br />

Clementine del Golfo di Taranto<br />

Uva da Tavola di Canicattì<br />

Zafferano dell'Aquila<br />

Farro della Garfagnana<br />

Pera Mantovana<br />

Carciofo di Paestum<br />

Castagna di Montella<br />

Asparago verde di Altedo<br />

Fagiolo di lamon della vallata bellunese<br />

Farina di Neccio della Garfagnana<br />

Zafferano di San Geminiano<br />

Uva da tavola di Mazzarrone<br />

Nocciola di Giffoni<br />

Castagna del Monte Amiata<br />

Marrone del Mugello<br />

Peperone di Senise<br />

Fungo di Borgotaro<br />

Fagiolo di Sorana<br />

Asparago bianco di Cimadolmo<br />

Marrone di Castel del Rio<br />

Marrone di San Zeno<br />

Fagiolo di Sarconi<br />

La bella della Daunia<br />

Nocellara del Belice<br />

Base: 591 casi.<br />

Fonte: indagine ISMEA sul consumatore.<br />

48,6%<br />

44,0%<br />

43,3%<br />

43,3%<br />

40,6%<br />

36,7%<br />

33,3%<br />

31,3%<br />

29,3%<br />

27,6%<br />

26,1%<br />

25,0%<br />

23,2%<br />

22,2%<br />

20,6%<br />

20,6%<br />

20,0%<br />

16,9%<br />

16,4%<br />

14,4%<br />

13,9%<br />

12,5%<br />

12,4%<br />

11,5%<br />

10,8%<br />

9,8%<br />

9,6%<br />

9,6%<br />

9,6%<br />

8,1%<br />

7,6%<br />

7,6%<br />

7,3%<br />

6,8%<br />

5,8%<br />

5,1%<br />

4,9%<br />

4,7%<br />

4,2%<br />

0 10 20 30 40 50<br />

%<br />

61,4%<br />

59,2%<br />

77,5%<br />

71,9%<br />

70,4%<br />

68,9%<br />

67,7%<br />

87,3%<br />

60 70 80 90 100<br />

177


178<br />

re padronanza in materia, con un ricordo spontaneo corretto nel 71,8% dei rispondenti<br />

che avevano dichiarato di conoscere ortofrutta a D.O., citando soprattutto<br />

<strong>prodotti</strong> autoctoni come il pomodoro di Pachino e le arance rosse di Sicilia.<br />

Ancora una volta, invece, i consumatori del Nord Ovest evidenziano la minore conoscenza<br />

di questi <strong>prodotti</strong>, registrando la percentuale più alta di citazioni errate o mancanti.<br />

Alivello sollecitato, invece, i <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli a D.O. più conosciuti<br />

sono risultati l’arancia rossa di Sicilia (87,3%), il pomodoro San Marzano<br />

(77,5%) e il radicchio rosso di Treviso (71,9%), seguito a breve distanza dalla<br />

mela Val di Non (70,4%), mentre tra i <strong>prodotti</strong> meno citati si rilevano la Nocel-<br />

Figura 7.25 - Diffusione territoriale e conoscenza di ortofrutta <strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong> – analisi per area geografica –<br />

(% di punti vendita; % di consumatori)<br />

%<br />

%<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Diffusione nel trade<br />

Conoscenza del consumatore<br />

Arancia rossa Sicilia<br />

Basilico Genovese<br />

Cappero di Pantelleria<br />

Mela Alto Adige<br />

Mela Val di Non<br />

Pomodoro di Pachino<br />

Pomodoro di San Marzano<br />

Base: 106 casi per il trade, 591 per il consumatore.<br />

Fonte: indagine Ismea sul consumatore e sul trade.<br />

.<br />

Radicchio rosso di Treviso<br />

Asparago verde di Altedo<br />

Castagna del Monte Amiata<br />

Castagna di Montella<br />

Ciliegia di Marostica<br />

Fagiolo di lamon della<br />

vallata bellunese<br />

Farro della Garfagnana<br />

lenticchia di Castellucchio<br />

di Norcia<br />

Marrone del Mugello<br />

Nocciola di Giffoni<br />

Nord ovest<br />

Nord est<br />

Centro<br />

Sud e isole


lara del Belice, la Bella della Daunia e il fagiolo di Sarconi.<br />

Analizzando più approfonditamente il grado di conoscenza dei <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli<br />

<strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong> per ciascuna area geografica, si osserva come vi siano sostanzialmente<br />

due categorie di <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli a D.O.<br />

Del primo gruppo fanno parte frutta e verdura a diffusione nazionale, come arance<br />

rosse di Sicilia, pomodoro di Pachino e di San Marzano, mela Val di Non e Alto Adige,<br />

radicchio rosso di Treviso, cappero di Pantelleria, basilico genovese. Nel caso di<br />

questi <strong>prodotti</strong>, il grado di conoscenza del consumatore e la composizione dell’assortimento<br />

dei punti vendita sono pressoché omogenei su tutto il territorio nazionale.<br />

Un discorso a parte vale per i restanti <strong>prodotti</strong>, che sono per lo più conosciuti<br />

dai consumatori residenti nelle aree geografiche di produzione e che sono referenziati<br />

principalmente nei punti vendita “locali”.<br />

Ad esempio, ciliegia di Marostica, asparago verde di Altedo e fagiolo di Lamon<br />

della vallata bellunese sono conosciuti soprattutto dai consumatori del Nord Est e presenti<br />

negli assortimenti della stessa area geografica e la stessa considerazione vale per<br />

il Centro con riferimento a <strong>prodotti</strong> quali il farro della Garfagnana, il marrone del Mugello,<br />

la castagna del Monte Amiata e la lenticchia di Castelluccio di Norcia e per il<br />

Sud riguardo alla castagna di Montella e la nocciola di Giffoni.<br />

In generale, comunque, la conoscenza di questi <strong>prodotti</strong>, non è necessariamente<br />

correlata in modo diretto con la consapevolezza nel consumatore del loro<br />

riconoscimento quali marchi a Denominazione di Origine. Questo dato viene<br />

evidenziato sia dall’indagine quantitativa che da quella qualitativa sui consumatori.<br />

Dall’analisi dei dati incrociati tra la percentuale di coloro che affermano di<br />

non conoscere i <strong>prodotti</strong> a Denominazione di Origine e la quota di coloro che sono<br />

stati in grado di indicare, a livello sollecitato, alcuni dei 47 <strong>prodotti</strong> a D.O., si<br />

osserva come coloro che non avevano sentito parlare di <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong> in realtà<br />

conoscevano questi <strong>prodotti</strong>, ma semplicemente non li associavano al concetto<br />

di Denominazione di Origine.<br />

A conferma di ciò, dai focus group, è emersa la difficoltà a collocare geograficamente<br />

questi <strong>prodotti</strong> - laddove manca nella denominazione un esplicito riferimento<br />

al territorio - e la generale scarsa conoscenza del marchio <strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong> che li<br />

accompagna. Nella percezione dei partecipanti ai focus group, infatti, questi <strong>prodotti</strong><br />

potrebbero essere indistintamente “<strong>prodotti</strong> tipici” o “<strong>prodotti</strong> con un marchio<br />

controllato e protetto, unici…” oppure <strong>prodotti</strong> soltanto identificabili per la<br />

provenienza da un determinato territorio.<br />

Tali evidenze fanno supporre un ruolo non particolarmente significativo della<br />

D.O. nel rafforzare la notorietà e il vissuto positivo relativo a determinate tipologie<br />

di prodotto.<br />

Del resto, i partecipanti ai focus group sembrano risultare abbastanza indifferenti<br />

alla presenza su frutta e verdura di marchi a D.O. – proprio perché ritengono<br />

di non essere sufficientemente informati sul loro significato. Tuttavia, essi presentano<br />

una percezione di prodotto certificato abbastanza corretta e cioè quella di “un<br />

179


180<br />

Figura 7.26 - Opinione su un eventuale maggiore valore aggiunto offerto dall’ortofrutta <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong><br />

(dati in %)<br />

Motivazione SI<br />

Sono <strong>prodotti</strong> più sicuri perché<br />

hanno subito maggiori controlli<br />

Sono <strong>prodotti</strong> di cui si conosce<br />

l'esatta provenienza regionale<br />

Sono <strong>prodotti</strong> 100% italiani<br />

Sono <strong>prodotti</strong> di maggiore qualità<br />

Sono <strong>prodotti</strong> coltivati nel rispetto<br />

del disciplinare di produzione<br />

Sono <strong>prodotti</strong> non<br />

modificati geneticamente<br />

Sono <strong>prodotti</strong> non contraffatti<br />

Altro<br />

Non so/nr<br />

Mi basta sapere che sono italiani e non mi interessa<br />

conoscere l'esatta provenienza geografica<br />

Giudico il prodotto dal sapore e non<br />

dalla zona geografica di provenienza<br />

Tutti i <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli subiscono controlli<br />

indipendentemente dal fatto che siano a marchio <strong>DOP</strong> o <strong>IGP</strong> o meno<br />

Il marchio <strong>DOP</strong> o <strong>IGP</strong> non<br />

aggiunge loro una maggiore qualità<br />

Anche degli altri <strong>prodotti</strong> conosco<br />

la zona geografica di provenienza<br />

Le garanzie efficaci sono quelle offerte<br />

dal produttore e/o dal distributore<br />

Altro<br />

Sono <strong>prodotti</strong> che giudicavo di qualità anche<br />

prima di sapere che erano <strong>DOP</strong> o <strong>IGP</strong><br />

Non so/nr<br />

0,7%<br />

2,6%<br />

12,7%<br />

10,8%<br />

0 10 20<br />

18,7%<br />

prodotto controllato e di cui è sicura la provenienza territoriale”.<br />

Un altro fattore rilevante, emerso sempre dai focus group, è quello che attiene<br />

ad un concetto di “qualità a tutto tondo”, fatta di garanzie ma anche di aspetti<br />

piacevoli, percepibili con i sensi. Sempre secondo quanto emerso dai focus group,<br />

infatti, il fatto che il prodotto sia <strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong>, da solo, non è sufficiente ad indurre<br />

all’acquisto il consumatore, che in ogni caso vuole essere il giudice ultimo, sul<br />

piano organolettico e polisensoriale, della qualità di questi alimenti (“…deve piacermi,<br />

se mi dà fiducia lo prendo anche senza marchio…”). Come per la carne, si<br />

conferma dunque anche in quest’ambito l’importanza di un’esperienza di acquisto<br />

e di consumo positiva e, naturalmente, costante nel tempo.<br />

Sembra quasi che il marchio <strong>DOP</strong>/<strong>IGP</strong>, la cui esistenza è pur nota ai consumatori,<br />

rimanga un concetto ancora generico, che non è ancora stato “riempito” di<br />

tutti i suoi significati specifici, tanto più importanti in quanto, in realtà, attinenti<br />

proprio alle categorie che compongono il concetto di qualità dal punto di vista<br />

% 30 40 50<br />

Motivazione NO<br />

0 5 10 15 20<br />

%<br />

Base: 417 casi per motivazioni SI; 124 casi per motivazione NO.<br />

0,8%<br />

9,7%<br />

12,1%<br />

16,1%<br />

18,5%<br />

38,8%<br />

48,4%<br />

44,1%<br />

42,0%<br />

25,0%<br />

24,2%<br />

30,6%<br />

37,9%<br />

25 30 35 40


del consumatore (provenienza, filiera, italianità, qualità organolettica legata al rispetto<br />

dei disciplinari di produzione).<br />

Si è scelto, quindi, di chiedere specificamente al consumatore, nell’ambito<br />

dell’indagine quantitativa, quale tipo di valore egli attribuisse spontaneamente ai<br />

<strong>prodotti</strong> a D.O.<br />

Il 69,5% dei consumatori intervistati ritiene che i <strong>prodotti</strong> a Denominazione<br />

di Origine siano caratterizzati da un maggiore valore aggiunto rispetto<br />

ai <strong>prodotti</strong> che non sono oggetto di tutela.<br />

In particolare – come si è già evidenziato in precedenza - per i consumatori sono<br />

soprattutto la maggiore garanzia di controllo e l’esatta conoscenza della provenienza<br />

del prodotto, in particolare italiana, a determinare il valore delle Denominazioni di Origine,<br />

mentre la presenza di un disciplinare di produzione si colloca in quinta posizione.<br />

Di particolare interesse, inoltre, è il fatto che, mentre i consumatori con un minor<br />

titolo di studio indicano principalmente come caratteristica principale la provenienza<br />

italiana, al crescere del livello di istruzione il valore delle Denominazioni di Origine<br />

viene associato alla conoscenza esatta della provenienza regionale, nel caso dei diplomati,<br />

e alla presenza di maggiori controlli, nel caso dei consumatori laureati.<br />

Analizzando in modo comparato gli item che per il consumatore conferiscono<br />

maggiore valore aggiunto ai <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli <strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong> e la definizione di<br />

ortofrutta di qualità data dagli intervistati, si ha inoltre una conferma del fatto che<br />

un importante elemento che manca a questi <strong>prodotti</strong> tutelati per essere definiti “di<br />

qualità” è un riconoscimento certo e condiviso da parte del consumatore delle loro<br />

superiori caratteristiche organolettiche.<br />

I consumatori che, al contrario, ritengono che i <strong>prodotti</strong> a D.O. non abbiano<br />

nulla in più dei <strong>prodotti</strong> senza marchio <strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong> (20,7%) motivano la propria<br />

convinzione sostenendo che il loro interesse va esclusivamente alla provenienza italiana<br />

del prodotto oppure alla valutazione personale degli aspetti organolettici. Una<br />

sottogruppo significativo di questi sostiene inoltre che tutti i <strong>prodotti</strong> subiscono controlli,<br />

indipendentemente dalla presenza del marchio a Denominazione di Origine.<br />

Del resto, secondo la percezione del trade, è genericamente la provenienza,<br />

più del marchio di tutela, che sembra garantire i consumatori sulla qualità del prodotto,<br />

convinzione probabilmente generata anche dall’insistere su questo tema da<br />

parte della GDO per le proprie private label di filiera.<br />

7.4.3.2 Un limite alla valorizzazione: le modalità espositive<br />

Il maggiore valore aggiunto che viene riconosciuto da una quota elevata di<br />

consumatori ai <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli <strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong> non sembra però trovare, in base<br />

alle risposte ottenute dai responsabili di reparto intervistati, evidenza espositiva<br />

nei punti vendita oggetto di indagine.<br />

Il 71,4% degli operatori del commercio intervistati dichiara di non adottare particolari<br />

evidenziazioni espositive per l’ortofrutta a D.O. e anche tra i punti vendita che<br />

operano una qualche differenziazione la modalità più ricorrente (60%) è la semplice<br />

esposizione del marchio sul contenitore del prodotto (cesta o cassetta).<br />

La differenziazione espositiva appare più frequente nei negozi al dettaglio e,<br />

181


182<br />

all’interno della GDO, nel format ipermercato.<br />

Sul tema si sono confrontati anche i consumatori partecipanti ai focus group,<br />

arrivando alla conclusione che i <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli a Denominazione di Origine<br />

dovrebbero essere disposti in modo da favorire confronti con i <strong>prodotti</strong> non a<br />

marchio, oppure anche raggruppati in un’isola dedicata, ma in ogni caso non dovrebbero<br />

essere esposti in maniera troppo isolata, per evitare il rischio di generare<br />

quella “ghettizzazione” che a loro parere si è già verificata per i <strong>prodotti</strong> biologici.<br />

Gli stessi consumatori suggeriscono anche che i <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli a D.O. siano<br />

venduti prevalentemente sfusi, per richiamare l’idea di <strong>prodotti</strong> genuini, naturali, artigianali,<br />

eventualmente con l’evidenziazione di un bollino sul singolo prodotto.<br />

Figura 7.27 - Ortofrutta <strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong> presente in assortimento (% di punti vendita)<br />

Mela Val di Non<br />

Pomodoro di Pachino<br />

Radicchio rosso di Treviso<br />

Arancia rossa di Sicilia<br />

Pera dell'Emilia Romagna<br />

Radicchio Variegato di Castelfranco<br />

Clementine di Calabria<br />

Pesca nettarina di Romagna<br />

Mela Alto Adige<br />

Pomodoro di San Marzano<br />

Limone di Sorrento<br />

Limone Costa d'Amalfi<br />

Carciofo romanesco del Lazio<br />

Basilico genovese<br />

Fico d'India dell'Etna<br />

Kiwi di Latina<br />

Lenticchia di Castelluccio di Norcia<br />

Scalogno di Romagna<br />

Asparago verde di Altedo<br />

Uva da tavola di Mazzarone<br />

Castagna del Monte Amiata<br />

Marrone di Castel del Rio<br />

Uva da tavola di Canicattì<br />

Fagiolo di lamon della vallata Bellunese<br />

Ciliegia di Marostica<br />

Pera Mantovana<br />

Castagna di Montella<br />

Clementine del golfo di Taranto<br />

Nocciola del Piemonte<br />

Asparago bianco di Cimadolm<br />

Carciofo di Paestum<br />

Nocciola di Giffoni<br />

Marrone del Mugello<br />

Cappero di Pantelleria<br />

Oliva ascolana del piceno<br />

Farro della Garfagnana<br />

Riso Nano Vialone Veronese<br />

Fungo di Borgotaro<br />

Peperone di Senise<br />

Zafferano dell'Aquila<br />

Fagiolo di Sorana<br />

Zafferano di San Giminiano<br />

Nocellara del Belice<br />

Farina di neccio della Garfagnana<br />

Nessuno di questi<br />

Marrone di San Zeno<br />

La Bella della Daunia<br />

Fagiolo di Sarconi<br />

1,9%<br />

1,9%<br />

1,9%<br />

0,9%<br />

0,0%<br />

0,0%<br />

0,0%<br />

2,8%<br />

3,8%<br />

4,7%5,7%<br />

9,4%<br />

8,5%<br />

8,5%<br />

8,5%<br />

7,5%<br />

7,5%<br />

6,6%<br />

10,4%<br />

10,4%<br />

13,2%<br />

15,1%<br />

15,1%<br />

15,1%<br />

14,2%<br />

14,2%<br />

16,0%<br />

30,2%<br />

28,5%<br />

22,6%<br />

17,0%<br />

42,5%<br />

42,5%<br />

41,5%<br />

35,8%<br />

34,0%<br />

33,0%<br />

31,1%<br />

46,2%<br />

0 10 20 30 40 50<br />

Base: 106 casi.<br />

Fonte: indagine Ismea sul trade.<br />

%<br />

58,5%<br />

57,5%<br />

57,5%<br />

52,8%<br />

50,0%<br />

74,5% 75,5%<br />

76,5%<br />

86,8%<br />

60 70 80 90 100


7.4.3.3 L’assortimento di <strong>prodotti</strong> a Denominazione di Origine<br />

La composizione dell’assortimento dei punti vendita che referenziano ortofrutta<br />

a D.O. è coerente con le indicazioni di conoscenza fornite dai consumatori.<br />

A godere della maggiore copertura territoriale sono, infatti, la mela Val di Non<br />

(86,8%), il pomodoro di Pachino (76,4%), il radicchio rosso di Treviso (75,5%) e<br />

le arance rosse di Sicilia (74,5%), mentre rimangono esclusi dagli assortimenti degli<br />

operatori intervistati la Bella della Daunia, il fagiolo di Sorana e il marrone di<br />

San Zeno, che risultano essere anche i <strong>prodotti</strong> meno conosciuti dai consumatori.<br />

I punti vendita che non presentano in assortimento <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli a Denominazione<br />

di Origine (15,2%) motivano tale decisione principalmente sostenendo<br />

che si tratta di <strong>prodotti</strong> troppo cari e poco o per niente richiesti dal consumatore.<br />

7.4.4 L’evoluzione del mercato dei <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli a Denominazione di Origine<br />

Secondo la maggioranza degli operatori del settore (53%), le vendite di ortofrutta<br />

a D.O. sono rimaste stabili nel corso del 2005 rispetto all’anno precedente.<br />

Considerando il dato disaggregato per tipologia di esercizio, si rileva come il<br />

Figura 7.28 - Andamento delle vendite di ortofrutta <strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong> nel 2005 (dati in %)<br />

Sono rimaste<br />

stabili<br />

53,3%<br />

Base: 105 casi.<br />

Fonte: indagine Ismea sul trade.<br />

Non so/nr<br />

4,8%<br />

Sono aumentate<br />

24,8%<br />

Sono diminuite<br />

17,1%<br />

dettaglio specializzato abbia riscontrato le maggiori difficoltà nella commercializzazione<br />

di questi <strong>prodotti</strong>, con una percentuale più consistente rispetto alla GDO<br />

di operatori che segnala una diminuzione delle vendite di frutta e verdura <strong>DOP</strong>-<br />

<strong>IGP</strong> (28,9%, vs 8,3% della GDO).<br />

Ancora una volta, tra le difficoltà maggiormente riscontrate dagli operatori<br />

si segnala la presenza di prezzi troppo alti rispetto ai <strong>prodotti</strong> non <strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong> e<br />

la scarsa conoscenza del prodotto da parte del consumatore. Questi elementi,<br />

183


184<br />

come emerge da varie sezioni dell’indagine, rappresentano quindi i vincoli<br />

maggiori alla crescita di mercato dei <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli a Denominazione<br />

di Origine.<br />

Occorre tuttavia sottolineare il fatto che circa un terzo dei rispondenti abbia<br />

dichiarato di non incontrare alcuna particolare difficoltà nella vendita di questi<br />

<strong>prodotti</strong>.<br />

È inoltre elemento di interesse il fatto che quasi la metà degli operatori della<br />

GDO intervistati non rilevino particolari discrepanze tra le regole imposte dai disciplinari<br />

di produzione delle <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> e i criteri di selezione delle insegne<br />

commerciali, anche se è da sottolineare come un quota significativa dei rispondenti<br />

non abbia saputo prendere in merito una posizione perché per nulla o poco<br />

informato sui contenuti dei disciplinari.<br />

Figura 7.29 - Idoneità dei disciplinari delle <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> ai criteri di selezione della GDO<br />

(dati in %)<br />

Non conosco i criteri di<br />

selezione della GDA<br />

1%<br />

SI<br />

47%<br />

Base: 75 casi.<br />

Fonte: indagine Ismea sul trade.<br />

A proposito della prospettiva di introduzione di nuove Denominazioni di Origine<br />

nel settore ortofrutta, gli operatori della distribuzione si mostrano favorevoli<br />

(68,8%) per la possibilità di valorizzare al meglio l’ortofrutta italiana rispetto a<br />

quella estera (72,1%) e valorizzare al contempo le produzioni locali e regionali<br />

(47,7%).<br />

In ogni caso, secondo il 49,6% degli operatori del trade, le <strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong> del settore<br />

ortofrutta dovrebbero essere destinate al mercato del largo consumo.<br />

Una diffusione a livello nazionale permetterebbe infatti a questi <strong>prodotti</strong> di aumentare<br />

la loro penetrazione sul territorio e di divenire accessibili a una fascia<br />

ampia della popolazione.<br />

D’altra parte, occorre considerare come un buon 36% dei rispondenti sostenga<br />

che i <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli a D.O. sono più adatti a un mercato di nicchia, proprio<br />

per la loro natura di <strong>prodotti</strong> ricercati e quindi con un prezzo più alto.<br />

NO<br />

3%<br />

Non so/ nr<br />

24%<br />

Non conosco le regole<br />

dei disciplinari<br />

25%


7.4.4.1 Le aspettative di operatori della distribuzione e consumatori per il 2006<br />

Le previsioni sull’andamento delle vendite per il 2006 degli operatori del settore<br />

sono prevalentemente prudenziali (il 47,6% prospetta infatti stabilità), anche<br />

se una buona quota (29,5%) si rivela ottimista in proposito.<br />

Figura 7.30 - Previsione sull’andamento delle vendite di ortofrutta <strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong> per il 2006<br />

(dati in %)<br />

Rimarranno<br />

stabili<br />

47,6%<br />

Base: 105 casi.<br />

Fonte: indagine Ismea sul trade.<br />

Non so/nr<br />

10,5%<br />

Diminuiranno<br />

12,4%<br />

Aumenteranno<br />

29,5%<br />

Ancora una volta è il dettaglio specializzato ad assumere l’atteggiamento più pessimistico,<br />

coerentemente con le maggiori difficoltà riscontrate per l’anno 2005, mentre<br />

la GDO e in particolare gli ipermercati mostrano i maggiori segnali di ottimismo.<br />

Figura 7.31 - Probabilità di acquisto futuro di ortofrutta a marchio <strong>DOP</strong> o <strong>IGP</strong> (dati in %)<br />

Totale e campione<br />

Non ha sentito parlare<br />

dei <strong>prodotti</strong><br />

<strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong><br />

Ha sentito parlare<br />

dei <strong>prodotti</strong><br />

<strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong><br />

Base: 600 casi.<br />

Fonte: indagine Ismea sul consumatore.<br />

19,5% 21,8% 26,8% 9,0% 14,7% 6,2% 2,0%<br />

15,4% 16,9% 29,4% 14,0% 11,0% 8,1% 5,1%<br />

21,2% 23,7% 25,6% 6,6% 16,0% 5,7% 1,1%<br />

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100<br />

%<br />

Certamente<br />

Molto probabile<br />

Abbastanza probabile<br />

Poco probabile<br />

Li acquisto già<br />

Non sono comunque interessato<br />

Non so/nr<br />

185


186<br />

7.5 Sintesi e conclusioni<br />

I consumatori, del resto, manifestano per la maggior parte (82,8%) una tendenziale<br />

propensione all’acquisto futuro di ortofrutta <strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong> 75 ,, che risulta più<br />

elevata tra coloro che avevano dichiarato di aver già sentito parlare dei <strong>prodotti</strong> a<br />

D.O. in generale, nelle aree centro-meridionali, tra gli intervistati di sesso maschile<br />

e tra quelli con un elevato titolo di studio.<br />

Dai focus group emerge chiaramente come questa propensione all’acquisto<br />

possa essere sostenuta da una campagna d’informazione, le cui caratteristiche sono<br />

state delineate dai partecipanti con un grado notevole di dettaglio.<br />

Secondo gli stessi, infatti, l’obiettivo di questa campagna dovrebbe essere<br />

quello di formare la consapevolezza dei consumatori circa il significato dei diversi<br />

marchi, il loro valore e la differenza tra essi. Ad essa dovrebbero essere affiancate<br />

una serie di iniziative che facciano conoscere i <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> di ogni<br />

stagione attraverso assaggi presso i punti vendita, possibilmente con una caratterizzazione<br />

regionale, perché la valorizzazione sia diretta ed efficace, e volti a pubblicizzare<br />

il singolo prodotto piuttosto che il marchio in generale, in modo che il<br />

consumatore possa conoscere – e riconoscere sul punto vendita – uno ad uno i<br />

<strong>prodotti</strong> che godono di una D.O.<br />

Gli strumenti proposti per questa campagna informativa sono stati individuati<br />

da partecipanti in:<br />

- spot tv<br />

- comunicazioni su stampa<br />

- brochure informative da spedire a casa o in distribuzione presso i punti vendita,<br />

alcune più dettagliate, altre più sintetiche,<br />

- pubblicità sui mezzi pubblici.<br />

È stata inoltre sottolineata l’importanza di utilizzare messaggi con un’unica<br />

impostazione organica, in modo che sul punto vendita possano essere ritrovati gli<br />

stessi elementi, anche in termini visivi, presenti nella campagna pubblicitaria sui<br />

media, e impostati con un un linguaggio semplice, chiaro, immediato, informale.<br />

L’esigenza di un maggiore impegno in comunicazione emerge peraltro anche<br />

dalle dichiarazioni degli operatori del trade, che evidenziano come ulteriori diffuse<br />

iniziative di promozione e valorizzazione dei marchi possano rimuovere un<br />

vincolo all’ampliamento del mercato dei <strong>prodotti</strong> ortofrutticoli <strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong>.<br />

Per mettere a fuoco alcune problematiche relative al consumo e alla commercializzazione<br />

di alcuni comparti a D.O., si è scelto di concentrare l’analisi di mercato<br />

su due segmenti chiave del macrosettore degli alimentari freschi: le carni<br />

fresche e l’ortofrutta.<br />

L’analisi è stata condotta con tre diversi strumenti:<br />

- 4 focus group, per l’approfondimento dei vissuti del consumatore<br />

- 1.200 interviste sul punto vendita al momento dell’acquisto, per la “misura-


zione”, tramite un campione rappresentativo della popolazione, di alcuni elementi<br />

chiave emersi nei focus group,<br />

- 250 interviste a responsabili di reparto (per la GD) o di negozio (per la DO e<br />

il dettaglio specializzato), per rilevare il vissuto, relativo ai <strong>prodotti</strong> a D.O., di<br />

queste figure chiave che gestiscono il momento delicato di incontro del consumatore<br />

con il prodotto.<br />

Ciò che accomuna i due comparti analizzati è soprattutto il ruolo ancora significativo,<br />

per quanto soggetto a progressiva erosione da parte di ipermercati e supermercati,<br />

del dettaglio tradizionale (volumi di vendita modesti e conseguente<br />

difficoltà a differenziare la gamma verticalmente, scelta di posizionamento fortemente<br />

correlata alla localizzazione sul territorio, ...).<br />

Ciò può costituire un vincolo alla visibilità, e quindi alla valorizzazione, delle<br />

Denominazioni di Origine, tranne nei casi in cui il dettagliante tradizionale scelga<br />

per il proprio punto vendita un posizionamento complessivo di fascia alta, mediante<br />

l’introduzione in assortimento, e l’evidenziazione, di <strong>prodotti</strong> di alto profilo<br />

qualitativo.<br />

I risultati ottenuti dall’indagine si possono sintetizzare evidenziando, per i <strong>prodotti</strong><br />

a Denominazione di Origine, una dicotomia tra “teoria” e “realtà”.<br />

A livello teorico, si può affermare che il terreno per una crescente diffusione e<br />

valorizzazione di questi <strong>prodotti</strong> è potenzialmente fertile: si avverte infatti, nel<br />

consumatore, un “bisogno” di qualità da intendersi come somma di diverse componenti,<br />

la maggior parte delle quali (sicurezza, origine, aspetti organolettici)<br />

corrisponde all’articolazione del plus offerto dai <strong>prodotti</strong> a <strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong> (legame col<br />

territorio, materia prima, modalità di produzione che si traducono in differenze<br />

percepibili anche con i sensi: sapore, profumo...).<br />

A questi fattori rilevanti per le scelte se ne aggiungono tuttavia alcuni altri:<br />

- la necessità di “verificare” la freschezza del prodotto, che comporta da un<br />

lato l’importanza della valutazione visiva soggettiva sul luogo di acquisto e dall’altro<br />

il ruolo rilevante del punto vendita come garante della rotazione, della freschezza<br />

e della “bellezza” dei <strong>prodotti</strong>;<br />

- l’importanza della comodità, che può implicare, nel passaggio dalle aspettative<br />

teoriche all’atto concreto di acquisto, l’accettazione di <strong>prodotti</strong> “second best”<br />

(ad esempio, per le verdure confezionate);<br />

- il ruolo del prezzo e delle iniziative promozionali, che entrano quali fattori<br />

decisionali al momento della scelta. Il prezzo, se correttamente posizionato, può<br />

comunque svolgere anche il ruolo di indicatore di qualità.<br />

Sempre a livello teorico, inoltre, una quota molto elevata di consumatori “ha<br />

sentito parlare” dei <strong>prodotti</strong> <strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong>, anche se poi, scendendo in particolare in<br />

relazione ai due comparti d’interesse, risulta assai più contenuta la quota di coloro<br />

che sono in grado di citare casi specifici.<br />

Passando, infatti, dalla teoria alla concretezza delle determinanti d’acquisto,<br />

il quadro è in parte diverso:<br />

187


188<br />

- il consumatore conosce alcune denominazioni, ma spesso non le associa al<br />

concetto di <strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong>, facendo quindi confusione tra razze, varietà e D.O. ad esse<br />

collegate;<br />

- la conoscenza degli stessi acronimi, e a maggior ragione del loro significato<br />

in termini di garanzie, risulta nebulosa;<br />

- in particolare, manca spesso, nel vissuto del consumatore sul prodotto a<br />

D.O., la consapevolezza delle sue superiori caratteristiche organolettiche.<br />

Questo quadro tende a ridimensionare il ruolo della D.O. come fattore di<br />

scelta, rendendola facilmente sostituibile con altri marchi (private label, marchio<br />

aziendale), con la garanzia offerta dal punto vendita e dall’insegna, con le normali<br />

garanzie di legge (per es. i controlli di routine per le carni) e, per alcuni, con la capacità<br />

soggettiva di valutare la validità del prodotto.<br />

Figura 7.32 - Il fattore informazione<br />

Fonte: indagine Ismea.<br />

QUALITA’<br />

“TEORICA”<br />

- origine<br />

- sicurezza<br />

- sapore<br />

- aspetto estetico<br />

DETERMINANTI<br />

D’ACQUISTO<br />

- origine<br />

- sicurezza<br />

- sapore<br />

- prezzo<br />

- comodità<br />

DENOMINAZIONE<br />

DI ORIGINE<br />

- origine<br />

- sicurezza<br />

- ..............<br />

- ..............<br />

Il fattore chiave per il superamento della dicotomia evidenziata risulta essere<br />

l’informazione. In realtà, gli intervistati del trade citano quali ostacoli all’ampliamento<br />

delle vendite di <strong>prodotti</strong> a D.O. non solo la scarsa competenza del consumatore,<br />

ma anche il differenziale di prezzo rispetto alla media. I due fattori sono<br />

tuttavia necessariamente correlati: è infatti la scarsa conoscenza dei plus associati<br />

ad un prodotto che rende difficile accettarne l’eventuale price premium.<br />

Il fattore “informazione” emerge, del resto, come cruciale in tutti e tre i livelli<br />

d’indagine:<br />

- nei focus group, nei quali i partecipanti sono giunti a delineare le caratteristiche<br />

desiderate di una campagna formativa / informativa ideale (canali: TV, mezzi<br />

classici e comunicazione in store; tono: informativo e autorevole; stile: coordina-


to, in modo che i messaggi si rinforzino tra un canale di comunicazione e l’altro,<br />

ad esempio incontrando sul punto vendita i messaggi visti in televisione);<br />

- nelle interviste face to face rivolte ai consumatori, da cui emerge come la<br />

somministrazione di informazioni possa determinare un aumento significativo<br />

della propensione all’acquisto di specifici <strong>prodotti</strong> a D.O.;<br />

- nelle interviste al trade, perché:<br />

• gli operatori contattati sottolineano come limite alla crescita delle D.O.<br />

la mancanza di cultura specifica da parte del consumatore;<br />

• specie nelle superfici medio-piccole, non risulta particolarmente intensa<br />

e /o creativa l’attivazione di strumenti di evidenziazione attualmente messi<br />

in atto per le D.O.<br />

Chiaramente, in un momento in cui la tipicità è molto utilizzata come fattore<br />

di differenziazione, il consumatore si trova esposto ad una pluralità di messaggi,<br />

riguardanti sia <strong>prodotti</strong> genericamente evidenziati come “di qualità” (per origine,<br />

tracciabilità, ecc.), sia denominazioni effettivamente controllate e certificate secondo<br />

i dettami di normative specifiche. In questo quadro, dato anche il numero<br />

elevato e in continua crescita delle denominazioni esistenti, il rischio di confusione<br />

è molto alto.<br />

Le iniziative di informazione mirate e, soprattutto, coordinate, sul significato,<br />

a tutto tondo, della <strong>DOP</strong> e della <strong>IGP</strong>, potrebbero quindi svolgere un ruolo<br />

fondamentale di chiarificazione e semplificazione, ma anche di arricchimento (ad<br />

esempio, riguardo alle garanzie di qualità organolettica) riportando il processo di<br />

selezione condotto dal consumatore sul binario corretto che va dal “logo” “ombrello”<br />

(<strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong>) alle sue molteplici declinazioni (valorizzando, quindi, in profondità<br />

anche le singole denominazioni).<br />

70) Si sottolinea che un’ampiezza campionaria di questo tipo non permette di analizzare<br />

i risultati in base ad una significatività di tipo statistico, ma solo di individuare, con<br />

buona visione critica, i principali orientamenti ed i possibili scenari dei segmenti della<br />

distribuzione indagati.<br />

71) Per la lettura dei risultati emersi dall’indagine sul trade occorre tenere presente che<br />

si è deciso di classificare i punti vendita tra distribuzione moderna (intesa come<br />

iper+super) e distribuzione tradizionale (intesa come negozi tradizionali+superettes)<br />

privilegiando il criterio di aggregazione per affinità gestionali anzichè applicare la definizione<br />

classica di GDO.<br />

72) Al consumatore è stato chiesto di valutare, con un punteggio da 1 a 7, l’importanza<br />

di una serie di fattori per la propria scelta di acquisto e di fornire una valutazione, su<br />

una scala “per niente d’accordo - molto d’accordo” per un’altra serie di elementi quali<br />

componenti della definizione di “carne di qualità”.<br />

È quindi stato calcolato, riproporzionandolo su una scala 0-10 (per motivi di confronta-<br />

189


190<br />

bilità), il “voto” medio ottenuto da ciascun driver di acquisto / elemento qualitativo proposto.<br />

punteggio=<br />

1-valutazione<br />

10<br />

valutazione_max-valutazione_min<br />

Successivamente, i fattori sono stati raggruppati in macrocategorie concettuali, così costruite:<br />

a. aspetto estetico = colore, assenza di grasso e di sangue per la carne; aspetto estetico,<br />

colore, pulizia e freschezza per l’ortofrutta<br />

b. aspetto organolettico = conoscere già il prodotto, sapore. Per la carne anche tenerezza<br />

e fatto che non si restringe<br />

c. sicurezza = sicurezza igienica; per la carne anche conoscenza allevamente e alimentazione<br />

animale<br />

d. origine = italianità; per la carne anche rintracciabilità<br />

e. marchi = <strong>DOP</strong>-<strong>IGP</strong>, BIO, marchio aziendale, marchio della catena distributiva<br />

f. prezzo/promozione = prezzo e presenza di promozioni<br />

73) Il prodotto sfuso è vissuto, secondo quanto emerge dai focus group, come più fresco,<br />

più saporito, più profumato, più genuino, più economico. Elemento non irrilevante a favore<br />

della frutta e verdura sfuse è anche la possibilità per l’acquirente di scegliere da<br />

solo, selezionando al momento i <strong>prodotti</strong> migliori.<br />

74) Al consumatore è stato chiesto di valutare, con un punteggio da 1 a 7, l’importanza<br />

di una serie di fattori per la propria scelta di acquisto. E’ quindi stato calcolato, mantenendo<br />

la scala 1-7, il “voto” medio ottenuto da ciascuna determinante di acquisto proposta.<br />

75) Al consumatore è stato chiesto di fornire una valutazione, su una scala “per niente<br />

d’accordo - molto d’accordo” composta di 5 livelli, di una serie di elementi quali possibili<br />

componenti della definizione di “carne di qualità”.<br />

È quindi stato calcolato, su una scala 1-5, il “voto” medio ottenuto da ciascun elemento<br />

qualitativo.<br />

76) Per “propensione all’acquisto” viene intesa la somma delle risposte fornite agli<br />

item “acquisto certo”, “acquisto molto probabile” e “acquisto abbastanza probabile”.<br />

77) Il dato potrebbe essere sovrastimato per via della vicinanza della realizzazione dell’indagine<br />

al periodo pasquale.<br />

78) Al consumatore è stato chiesto di valutare, con un punteggio da 1 a 7, l’importanza<br />

di una serie di fattori per la propria scelta di acquisto per la frutta e per la verdura. E’<br />

quindi stato calcolato, mantenendo la scala 1-7, il “voto” medio ottenuto da ciascuna<br />

determinante di acquisto.<br />

79) Per presenza ponderata si intende il peso medio di frutta e verdura <strong>DOP</strong>/<strong>IGP</strong> sull’assortimento<br />

di ortofrutta dei punti vendita oggetto di indagine.<br />

80) Per “propensione all’acquisto” si intende la somma delle risposte fornite agli item<br />

“li acquisto già”, “acquisto certo”, “acquisto molto probabile” e “acquisto abbastanza<br />

probabile”.


8. Conclusioni<br />

I<br />

l presente Rapporto dell’Osservatorio <strong>prodotti</strong> tipici, incentrato sui <strong>prodotti</strong><br />

agroalimentari protetti (<strong>DOP</strong>, <strong>IGP</strong> e <strong>STG</strong>), aggiorna ed integra la precedente<br />

pubblicazione Ismea81 , con una disamina dei vincoli e delle opportunità generati<br />

dalla riforma del quadro normativo (Reg CE 510/2006 e Reg CE 509/2006), un’analisi<br />

della situazione di mercato in Italia e in altri sei paesi europei82 , ed una nuova<br />

verifica diretta dell’atteggiamento del consumatore italiano, focalizzata quest’anno<br />

sui comparti delle carni fresche e dell’ortofrutta a marchio comunitario.<br />

L’universo di riferimento è rilevante e in espansione: 709 denominazioni riconosciute<br />

in ambito europeo (+2,3% rispetto al 2005), di cui 155 (68% <strong>DOP</strong> e 32%<br />

<strong>IGP</strong>) sono italiane.<br />

Nel nostro paese nel 2004 le quantità complessive certificate hanno superato<br />

le 741mila tonnellate (+26,1% rispetto al 2003), generando un valore della produzione<br />

di 4,4 miliardi di euro (+5,4% sull’anno precedente), corrispondente al<br />

4,4% circa del valore dell’industria alimentare nel complesso. Il fatturato stimato<br />

al consumo è risultato invece di poco inferiore agli 8 miliardi di euro con un incremento<br />

del 6,7% rispetto al 2003.<br />

Il Nord Italia, che ospita la maggior parte delle denominazioni più consolidate,<br />

detiene una quota prossima al 70% del fatturato complessivo alla produzione,<br />

l’88% del quale è concentrato in sole 6 regioni83 .<br />

I comparti principali (formaggi, 56,1% della produzione totale e <strong>prodotti</strong> a base<br />

di carne, 24,4%) sono caratterizzati da un numero relativamente elevato di denominazioni<br />

(31 e 28 rispettivamente) e in entrambi i casi suddivisibili in un primo<br />

gruppo di 4-5 predominanti e un secondo gruppo caratterizzato da quantitativi<br />

certificati non troppo elevati84 .<br />

Nel suo complesso, l’analisi sviluppata ha fatto emergere le seguenti questioni<br />

principali:<br />

• l’introduzione di nuovi elementi, derivanti dall’evoluzione normativa, che<br />

potrebbero intensificare la competizione a livello nazionale e internazionale;<br />

• la persistenza, in Italia e all’estero, di criticità nel raccordo tra il tessuto produttivo,<br />

i soggetti preposti alla tutela e alla promozione dei marchi, i canali distributivi<br />

e i mercati al consumo;<br />

• la necessità, in particolare in Italia, di un’evoluzione del mondo produttivo<br />

verso un’ottica spiccatamente market oriented, per garantire un solido e rapido<br />

sviluppo non solo ai leader ma anche alle denominazioni “minori”.<br />

Tra le varie novità introdotte dalla riforma normativa in adeguamento ai dettami<br />

WTO, vanno evidenziate l’abrogazione del requisito della reciprocità ed equi-<br />

191


192<br />

valenza della protezione precedentemente imposto ai Paesi terzi e la possibilità,<br />

per gli operatori di tali Paesi, di presentare le domande di riconoscimento ed<br />

eventuali opposizioni direttamente alla Commissione Europea, senza il tramite dei<br />

loro governi.<br />

Altre novità principali sono rappresentate dall’accettazione della coesistenza<br />

tra marchi industriali e denominazioni d’origine, non più limitata, com’era in precedenza,<br />

ad un periodo di 5 anni e dall’introduzione dell’obbligo per tutti gli Organismi<br />

di controllo di essere accreditati in base alla normativa EN 45011 a partire<br />

dal 1°maggio 2010.<br />

Tali novità, pur molto diverse tra loro, concorrono, insieme con il continuo aumento<br />

del numero di denominazioni riconosciute e del numero di paesi europei<br />

impegnati nella valorizzazione dei propri <strong>prodotti</strong>, ad un quadro di potenziale accentuazione<br />

competitiva sia per l’aumento del numero dei <strong>prodotti</strong> “concorrenti”<br />

sia per le conseguenze in termini di costi che potrebbe generare l’accreditamento.<br />

Diviene pertanto indispensabile, ancor più che nel recente passato, definire ed attuare<br />

politiche di valorizzazione delle denominazioni attraverso una maggiore e diffusa<br />

esplicitazione dei plus legati alla loro natura di “marchi collettivi istituzionali”.<br />

Il secondo aspetto principale emerge dal confronto tra le analisi svolte per le<br />

produzioni nazionali e i risultati di quelle delle politiche comunitarie, dal quale<br />

emerge un quadro assai eterogeneo relativamente ai seguenti aspetti:<br />

- il rapporto tra marchi di tutela comunitari e marchi locali tradizionali;<br />

- le modalità adottate per la valorizzazione delle <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong>;<br />

- il sistema dei canali distributivi al consumo;<br />

- i parametri di qualità, ed i soggetti garanti, su cui si basano le scelte del consumatore.<br />

Tuttavia, i vari sistemi nazionali hanno in comune, anche se con modalità differenti,<br />

un grado di competenza del consumatore ancora relativamente modesto 80<br />

in merito al mix di garanzie offerte dai <strong>prodotti</strong> a D.O., e quindi al reale valore attribuibile<br />

ai relativi marchi.<br />

Ciò tende a tradursi, naturalmente, in un rilevante elemento di fragilità per i<br />

produttori, sia nella competizione col prodotto “non marchiato”, sia nei rapporti<br />

con i canali distributivi.<br />

Tale fragilità, con i suoi effetti negativi sulla redditività delle aziende produttrici,<br />

rischia da un lato di ridimensionare le risorse disponibili per politiche di valorizzazione,<br />

dall’altro di minare la coesione interna ai singoli consorzi, orientando<br />

le decisioni strategiche degli operatori verso le iniziative individuali e la promozione<br />

dei marchi aziendali, piuttosto che verso le azioni congiunte sotto l’”ombrello”<br />

del marchio istituzionale.<br />

Infine il terzo aspetto meritevole di considerazione è quello della polarizzazione<br />

dell’offerta italiana caratterizzata da una dicotomia tra il comportamento strategico<br />

dei grandi Consorzi di tutela e quello delle realtà medio-piccole.<br />

I primi sono impegnati da tempo in politiche di rafforzamento sul mercato na-


zionale e in iniziative di crescita sui mercati esteri, finalizzate ad assicurare la collocazione<br />

degli elevati volumi <strong>prodotti</strong>.<br />

Per le seconde, al contrario, vincoli culturali (nel passaggio da un’ottica product-oriented<br />

ad una visione market oriented) e dimensionali (per la difficoltà degli<br />

operatori a raggiungere il necessario grado di coordinamento in vista di un<br />

obiettivo comune) ostacolano la crescita, perseguibile solo attraverso un salto di<br />

qualità nell’approccio ai mercati.<br />

Pertanto, a fronte di una proliferazione delle denominazioni (con 276 nuove<br />

denominazioni in attesa di riconoscimento), consumatori ed operatori appaiono in<br />

parte impreparati a coglierne appieno le opportunità.<br />

In conclusione, a oltre 10 anni dall’applicazione della normativa sui <strong>prodotti</strong><br />

tutelati, possiamo ritenere terminata la fase iniziale di promozione di tali denominazioni;<br />

ora è il momento giusto per dare il via ad una fase di “rafforzamento” di<br />

tali produzioni presso il mercato.<br />

Le rilevazioni effettuate evidenziano un’attenzione sempre alta del consumatore<br />

verso le questioni della sicurezza alimentare, dell’origine e della tipicità, oltre<br />

che, naturalmente, un immutato interesse per gli aspetti organolettici degli alimenti.<br />

Le istituzioni possono continuare a svolgere un ruolo determinante nel favorire,<br />

attraverso la diffusione di informazioni autorevoli, l’incrocio tra questi elementi<br />

della domanda e la risposta corrispondente offerta dai <strong>prodotti</strong> a D.O.<br />

Parallelamente, è opportuna un’analisi e una rivisitazione del ruolo delle Istituzioni<br />

e dei Consorzi di tutela nel promuovere e sostenere tutte le iniziative volte da<br />

un lato a tutelare i valori della “piccola dimensione” (artigianalità, originalità, varietà,<br />

tradizione, ecc.) e dall’altro a favorire un orientamento degli operatori all’aggregazione<br />

per migliorare l’approccio ai mercati e le capacità di internazionalizzazione.<br />

81) “I <strong>prodotti</strong> Agroalimentari protetti in Italia” ISMEA, Dicembre 2005<br />

82) Aggiornamento dei dati economici presentati nella precedente pubblicazione relativamente<br />

a Spagna e Francia ed estensione della stessa indagine a Germania,<br />

Gran Bretagna, Austria e Olanda.<br />

83) Emilia Romagna, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino Alto Adige,<br />

Sardegna.<br />

84) Per i formaggi, 5 denominazioni (Grana Padano, Parmigiano Reggiano, Gorgonzola,<br />

Pecorino Romano e Mozzarella di Bufala Campana) costituiscono l’85%<br />

circa della produzione certificata, di cui il 60% circa ascrivibile a Grana Padano e<br />

Parmigiano Reggiano). Nel comparto dei <strong>prodotti</strong> a base di carne le prime 5 denominazioni<br />

(Prosciutto di Parma, Mortadella Bologna, Prosciutto di San Daniele,<br />

Bresaola della Valtellina, Speck Alto Adige) coprono il 92% della produzione totale<br />

(il 50% attribuibile al solo Prosciutto di Parma).<br />

85) In alcuni paesi, come la Francia, la Germania e l’Austria, si rileva una forte<br />

competizione tra il concetto, relativamente recente, di <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong>, e gli “storici”<br />

marchi nazionali e regionali.<br />

193


Appendice statistica


Tabella 1/a - Organismi di controllo privati autorizzati dal MIPAAF ad aprile 2006<br />

Prodotti controllati, decreti ministeriali di autorizzazione o di rinnovo e relativa pubblicazione<br />

Organismi di controllo N. <strong>prodotti</strong> Prodotti controllati DM GURI<br />

privati controllati<br />

3 A Parco Tecnologico 5 Alto Crotonese 4-11-2003 n. 272 del 22/11/03<br />

Agroalimentare Lenticchia di Castelluccio di Norcia 28-01-1999 n. 28 del 04/02/99<br />

dell'Umbria Prosciutto di Norcia 14-12-1998 n. 297 del 21/12/98<br />

Umbria 29-09-2005 n. 247 del 22/10/05<br />

Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale 18-10-1999 n. 250 del 23/10/99<br />

Agroqualità 14 Carciofo romanesco del Lazio 18-12-2002 n. 5 del 8/01/03<br />

Cartoceto 24-02-2005 n. 60 del 14/03/05<br />

Clementine di Calabria 11-07-2005 n. 191 del 18/08/05<br />

Dauno 12-12-2003 n. 298 del 24/12/03<br />

Fagiolo di Sarconi 21-03-2001 n. 85 dell'11/04/01<br />

La Bella della Daunia 8-06-2005 n. 142 del 21/06/05<br />

Lametia 4-02-2004 n. 77 del 01/04/04<br />

Lardo di Colonnata 11-11-2004 n. 305 del 30/12/04<br />

Monte Etna 16-10-2003 n. 265 del 14/11/03<br />

Monti Iblei 29-09-2004 n. 250 del 23/10/04<br />

Nocellara del Belice 6-07-2001 n. 179 del 03/08/01<br />

Val di Ma zara 25-11-2002 n. 290 del 11/12/02<br />

Valle del Belice 29-09-2004 n. 250 del 23/10/04<br />

Zafferano di San Gimignano 15-02-2005 n. 51 del 03/03/05<br />

AIAB 4 Fagiolo di Sorana 4-02-2004 n. 45 del 24/02/04<br />

Farina di neccio della Garfagnana 3-06-2004 n. 139 del 16/06/04<br />

Marrone del Mugello 10-09-1999 n. 231 del 1/10/99<br />

Pane Casereccio di Genzano 12-04-2005 n. 94 del 23/04/05<br />

AQA 1 Spressa delle Giudicarie 12-01-2004 n. 22 del 28/01/04<br />

Bioagricoop 5 Canestrato pugliese 18-11-2005 n. 286 del 09/12/05<br />

Collina di Brindisi 15-11-2005 n. 280 del 01/12/05<br />

Farro della Garfagnana 27-02-2004 n. 127 del 01/06/04<br />

Miele della Lunigiana 24-02-2005 n. 61 del 15/03/05<br />

Pane di Altamura 4-03-2004 n. 77 del 01/04/04<br />

Cermet 3 Aceto Balsamico Tradizionale di Modena 15-01-2001 n. 21 del 26/01/01<br />

Brisighella 30-11-1998 n. 297 del 21/12/98<br />

Colline di Romagna 27-01-2004 n. 34 del 11/02/04<br />

Certiprodop 5 Formai de Mut dell'alta Val Brembana 1-09-2005 n. 212 del 12/09/05<br />

Pecorino Toscano 30-06-2005 n. 163 del 15/07/05<br />

Quartirolo Lombardo 30-06-2005 n. 163 del 15/07/05<br />

Ricotta Romana 21-09-2005 n. 227 del 29/09/05<br />

Taleggio 30-06-2005 n. 163 del 15/07/05<br />

Certiquality 5 Laghi Lombardi 4-10-1999 n. 243 del 15/10/99<br />

Lucca 28-12-2004 n. 14 del 19/01/05<br />

Salame d'oca di Mortara 7-07-2004 n. 171 del 23/07/04<br />

Toscano 30-11-1998 n. 297 del 21/12/98<br />

Uva da tavola di Mazzarone 21-06-2005 n. 161 del 13/07/05<br />

196<br />

(Segue)


Segue Tabella 1/a - Organismi di controllo privati autorizzati dal MIPAAF ad aprile 2006<br />

Organismi di controllo Nr <strong>prodotti</strong> Prodotti controllati DM GURI<br />

privati controllati<br />

Check Fruit 8 Arancia Rossa di Sicilia 12-12-2002 n. 302 del 27/12/02<br />

Asparago Verde di Altedo 6-06-2003 n. 150 del 01/07/03<br />

Ficodindia dell'Etna 16-10-2003 n. 265 del 14/11/03<br />

Marrone di Castel del Rio 1-04-2004 n. 197 del 23/08/00<br />

Mela Alto Adige o Sudtiroler Apfel 21-12-2005 n. 1 del 02/01/06<br />

Pera Emilia Romagna 28-01-1999 n. 29 del 05/02/99<br />

Pesca e nettarina di Romagna 28-01-1999 n. 29 del 05/02/99<br />

Scalogno di Romagna 29-09-2004 n. 257 del 02/11/04<br />

CSQA 24 Asiago 29-04-2004 n. 124 del 28/05/04<br />

Asparago bianco di Cimadolmo 1-04-2004 n. 86 del 13/04/04<br />

Bitto 13-12-2002 n. 2 del 03/01/03<br />

Bresaola della Valtellina 30-05-2002 n. 145 del 22/06/02<br />

Ciliegia di Marostica 9-05-2002 n. 129 del 04/06/02<br />

Fagiolo Lamon dell'Alta Vallata Bellunese 19-04-2002 n. 143 del 20/06/02<br />

Fontina 27-12-2001 n. 8 del 10/01/02<br />

Garda 12-12-2005 n. 301 del 28/12/05<br />

Gorgonzola 27-07-1999 n. 187 del 11/08/99<br />

Grana Padano 11-01-2002 n. 25 del 30/01/02<br />

Marrone di San Zeno 29-09-2004 n. 250 del 23/10/04<br />

Mela Val di Non 16-10-2003 n. 272 del 22/11/03<br />

Montasio 29-12-1999 n. 5 del 08/01/00<br />

Monte Veronese 23-06-2004 n. 158 del 08/07/04<br />

Mozzarella di Bufala Campana 14-02-2006 n. 46 del 24/02/06<br />

Pera Mantovana 23-04-2001 n. 106 del 09/05/01<br />

Provolone Valpadana 18-11-2005 n. 286 del 09/12/05<br />

Radicchio Rosso di Treviso 13-06-2003 n. 151 del 02/07/03<br />

Radicchio variegato di Castelfranco 6-06-2003 n. 150 del 01/07/03<br />

Soppressa Vicentina 4-04-2003 n. 86 del 12/04/03<br />

Uva da tavola di Canicattì 1-08-2005 n. 190 del 17/08/05<br />

Valle d’Aosta Fromadzo 27-12-2001 n. 8 del 10/01/02<br />

Valtellina Casera 13-11-2002 n. 297 del 19/12/02<br />

Veneto Valpolicella, Veneto Euganei 1-09-2005 n. 212 del 12/09/05<br />

e Berici, Veneto del Grappa<br />

Dipartimento controllo qualità 1 Parmigiano Reggiano 4-04-2006 n. 88 del 14/04/06<br />

Parmigiano Reggiano<br />

ECEPA Ente di certificazione 3 Coppa piacentina 12-03-1999 n. 68 del 23/03/99<br />

<strong>prodotti</strong> agroalimentari Pancetta piacentina 12-03-1999 n. 68 del 23/03/99<br />

Salame piacentino 12-03-1999 n. 68 del 23/03/99<br />

IMC 1 Castagna del Monte Amiata 31-07-2002 n. 194 del 20/08/02<br />

INEQ Istituto<br />

Nord Est Qualità<br />

12 Cotechino Modena 1-09-2005 n. 212 del 12/09/05<br />

Mortadella Bologna 1-09-2005 n. 212 del 12/09/05<br />

Prosciutto di Carpegna 16-10-2003 n. 265 del 14/11/03<br />

Prosciutto San Daniele 11-03-2002 n. 83 del 09/04/02<br />

Prosciutto Toscano 11-07-2005 n. 191 del 18/08/05<br />

Prosciutto Veneto Berico-Euganeo 19-04-2002 n. 144 del 21/06/02<br />

Salame di Brianza 16-10-2003 n. 265 del 14/11/03<br />

197<br />

(Segue)


Segue Tabella 1/a - Organismi di controllo privati autorizzati dal MIPAAF ad aprile 2006<br />

Organismi di controllo N. <strong>prodotti</strong> Prodotti controllati DM GURI<br />

privati controllati<br />

INEQ Istituto<br />

Salamini Italiani alla Cacciatora 29-12-2003 n. 16 del 21/01/04<br />

Nord Est Qualità<br />

Speck dell’Alto Adige 10-09-1999 n. 220 del 18/09/99<br />

Valle d’Aosta Jambon de Bosses 22-01-2003 n. 30 del 07/02/03<br />

Valle d’Aosta Lardo d’Arnad 2-12-2004 n. 28 del 04/02/05<br />

Zampone Modena 1-09-2005 n. 212 del 12/09/05<br />

INOQ - Istituto Nord Ovest Qualità 7 Bra 2-06-1999 n. 139 del 16/06/99<br />

Castelmagno 2-06-1999 n. 136 del 12/06/99<br />

Murazzano 2-06-1999 n. 139 del 16/06/99<br />

Nocciola del Piemonte 26-03-1999 n. 81 del 08/04/99<br />

Raschera 2-06-1999 n. 136 del 12/06/99<br />

Robiola di Roccaverano 2-06-1999 n. 136 del 12/06/99<br />

Toma Piemontese 2-06-1999 n. 139 del 16/06/99<br />

Ismecert - Istituto mediterraneo 14 Caciocavallo Silano 21-12-2005 n. 20 del 25/01/06<br />

di certificazione agroalimentare Carciofo di Paestum 8-07-2004 n. 158 del 08/07/04<br />

Castagna di Montella 1-04-2004 n. 158 del 08/07/04<br />

Cilento 8-06-2005 n. 143 del 22/06/05<br />

Clementine del Golfo di Taranto 16-10-2003 n. 265 del 14/11/03<br />

Colline Salernitane 29-09-2005 n. 240 del 14/10/05<br />

Fico Bianco del Cilento 10-04-2006 n. 97 del 27/04/06<br />

Limone Costa d’Amalfi 28-07-2000 n. 184 del 08/08/00<br />

Limone di Sorrento 28-07-2000 n. 184 del 08/08/00<br />

Melannurca Campana 10-04-2006 n. 97 del 27/04/06<br />

Nocciola di Giffoni 29-04-2004 n. 127 del 01/04/04<br />

Penisola Sorrentina 20-09-2005 n. 227 del 29/09/05<br />

Peperone di Senise 29-12-2003 n. 34 del 11/02/04<br />

Pomodoro San Marzano dell’Agro<br />

Sarnese Nocerino<br />

20-09-2005 n. 229 del 01/10/05<br />

Istituto Calabria Qualità 5 Bruzio 19-09-2003 n. 234 del 08/10/03<br />

Capocollo di Calabria 7-06-2002 n. 144 del 21/06/02<br />

Pancetta di Calabria 7-06-2002 n. 145 del 22/06/02<br />

Salsiccia di Calabria 7-06-2002 n.145 del 22/06/02<br />

Soppressata di Calabria 7-06-2002 n. 145 del 22/06/02<br />

Istituto Parma Qualità 4 Culatello di Zibello 23-04-1999 n. 101 del 03/05/99<br />

Prosciutto di Modena 19-04-2002 n. 143 del 20/06/02<br />

Prosciutto di Parma 11-03-2002 n. 83 del 09/04/02<br />

Salame di Varzi 29-07-2004 n. 196 del 24/08/04<br />

OCPA - Organismo di controllo 4 Agnello di Sardegna 24-02-2005 n. 60 del 14/03/05<br />

delle produzioni animali Fiore Sardo 3-07-2001 n. 161 del 13/07/01<br />

Pecorino Romano 27-07-1999 n. 187 del 11/08/99<br />

Pecorino Sardo 27-07-1999 n. 187 del 11/08/99<br />

P.A.I. Ltd per P.A.I. Italia 1 Fungo di Borgotaro 12-05-2000 n. 125 del 31/05/00<br />

Ph 1 Terre di Siena 29-09-2004 n. 257 del 02/11/04<br />

SoCert 1 Pomodoro di Pachino 8-06-2005 n. 143 del 22/06/05<br />

Suolo e Salute 2 Aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia 8-03-2006 n. 71 del 25/03/06<br />

Valdemone 15-02-2005 n. 51 del 03/03/05<br />

Fonte: elaborazioni Ismea su dati MIPAAF.<br />

198


Tabella 1/b Autorità pubbliche designate ad aprile 2006<br />

Prodotti controllati, decreti ministeriali di autorizzazione o di rinnovo e relativa pubblicazione<br />

Organismi di controllo N. <strong>prodotti</strong> Prodotti controllati DM GURI<br />

privati controllati<br />

ARSIAM - Agenzia Regionale 1 Molise 15-11-2005 n. 78 del 29/11/2005<br />

per lo Sviluppo e l'Innovazione<br />

dell'Agricoltura nel Molise "G. Sedati"<br />

Assam 1 Casciotta d’Urbino 1-09-2005 n. 212 del 12/09/05<br />

CCIAA Bari 1 Terra di Bari 28-07-2003 n. 203 del 2/9/03<br />

CCIAA Chieti 1 Colline Teatine 13-07-2000 n. 178 del 1/08/00<br />

CCIAA dell’Aquila 1 Zafferano dell’Aquila 15-02-2005 n. 51 del 03/03/05<br />

CCIAA di Lecce 1 Terra d’Otranto 6-05-2004 n. 171 del 23/07/04<br />

CCIAA Firenze 1 Chianti Calssico 16-10-2003 n. 273 del 24/11/03<br />

CCIAA GE – SV – IM - SP 2 Basilico genovese 14-02-2006 n. 50 del 01/03/06<br />

Riviera Ligure 8-09-2005 n. 219 del 20/09/05<br />

CCIAA Latina 1 Kiwi di Latina 10-03-2005 n. 76 del 02/04/05<br />

CCIAA Pescara 1 Aprutino Pescarese 21-07-2005 n. 181 del 05/08/05<br />

CCIAA Roma 1 Sabina 29-11-2005 n. 290 del 14/12/05<br />

CCIAA Taranto 1 Terre Tarantine 12-12-2005 n. 5 del 07/01/06<br />

CCIAA Teramo 1 Petruziano delle Colline teramane 15-06-2005 n. 153 del 04/07/05<br />

CCIAA Trapani 2 Cappero di Pantelleria 10-06-2003 n. 149 del 30/06/03<br />

Valli Trapanesi 10-10-2005 n. 248 del 24/10/05<br />

CCIAA Trieste 1 Tergeste 25-07-2005 n. 181 del 05/08/05<br />

CCIAA Viterbo 2 Canino 8-10-1999 n. 248 del 21/10/99<br />

Tuscia 4-11-2005 n. 269 del 18/11/05<br />

Consorzio Ricerca Filiera 2 Pecorino Siciliano 13-06-2001 n. 147 del 27/06/01<br />

lattiero - caseario Ragusano 13-06-2000 n. 144 del 22/06/00<br />

Ente Nazionale Risi 1 Riso Nano Vialone Veronese 8-06-2005 n. 142 del 21/06/05<br />

Stazione Sper. per le Ind. 1 Bergamotto di Reggio Calabria 15-11-2005 n. 278 del 29/11/05<br />

delle Essenze – olio essenziale<br />

Fonte: elaborazioni Ismea su dati MIPAAF.<br />

199


200<br />

Tabella 2/a - Ripartizione delle denominazioni <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> per stato membro e comparto<br />

(aggiornamento ad aprile 2006)<br />

Prodotti allegato II del Trattato<br />

destinati all’alimentazione umana<br />

Austria Belgio Danimarca Finlandia Francia Germania Grecia<br />

Carni fresche 49 3<br />

Preparazione di carni 2 2 4 8<br />

Formaggi 6 1 2 43 4 20<br />

Altri <strong>prodotti</strong> di origine animale 6 1<br />

(uova, miele, escluso il burro, ecc.)<br />

Grassi (burro, margarina, oli, ecc.) 1 1 7 1 25<br />

Ortofrutticoli e cereali 3 1 1 26 2 32<br />

Pesci, molluschi, ecc. 2 2 1<br />

Altri <strong>prodotti</strong> (spezie, ecc.) 1<br />

Parziale 12 4 3 1 137 20 80<br />

Prodotti alimentari compresi<br />

nell'allegato I del Reg. CE 510/2006<br />

Sidri 4<br />

Aceti diversi dagli aceti di vino<br />

Altri <strong>prodotti</strong> allegato I (altro) 1<br />

Birra 12<br />

Acque minerali 31<br />

Prodotti della panetteria, della pasticceria, ecc. 2 4 1<br />

Gomme naturali e resine 2<br />

Paste alimentari 1<br />

Parziale - - - - 8 47 3<br />

Prodotti agricoli compresi<br />

nell'allegato II del Reg. CE 510/2006<br />

Fieno 1<br />

Oli essenziali 1 1<br />

Parziale - - - - 2 - 1<br />

Totale 12 4 3 1 147 67 84<br />

Fonte: elaborazioni Ismea su dati UE.


Irlanda Italia Lussemburgo Olanda Portogallo Regno Unito Rep. Ceca Spagna Svezia Totale<br />

2 1 25 7 13 100<br />

1 28 1 21 10 77<br />

1 31 4 12 11 19 1 155<br />

2 1 10 1 2 23<br />

37 1 5 16 94<br />

47 2 20 1 29 164<br />

1 3 9<br />

2 1 4<br />

3 149 4 6 93 23 - 90 1 626<br />

3 7<br />

2 2<br />

3 3 18<br />

3 6 1 17<br />

- 5 - - - 6 3 6 1 79<br />

1 3<br />

- 1 - - - - - - - 4<br />

3 155 4 6 93 29 3 96 2 709<br />

1<br />

31<br />

2<br />

1<br />

1<br />

201


202<br />

Tabella 2/b - Prodotti <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> italiani riconosciuti: 31 Formaggi (aggiornamento ad aprile 2006)<br />

Formaggi Riconoscimento Regolamento CE<br />

comunitario<br />

Asiago <strong>DOP</strong> Reg. CE 1107/96 del 12/6/96<br />

Bitto <strong>DOP</strong> Reg. CE 1263/96 del 1/7/96<br />

Bra <strong>DOP</strong> Reg. CE 1263/96 del 1/7/96<br />

Caciocavallo silano <strong>DOP</strong> Reg. CE 1263/96 del 1/7/96<br />

Canestrato pugliese <strong>DOP</strong> Reg. CE 1107/96 del 12/6/96<br />

Casciotta d' Urbino <strong>DOP</strong> Reg. CE 1107/96 del 12/6/96<br />

Castelmagno <strong>DOP</strong> Reg. CE 1263/96 del 1/7/96<br />

Fiore Sardo <strong>DOP</strong> Reg. CE 1107/96 del 12/6/96<br />

Fontina <strong>DOP</strong> Reg. CE 1107/96 del 12/6/96<br />

Formai de Mut dell'alta Val Brembana <strong>DOP</strong> Reg. CE 1107/96 del 12/6/96<br />

Gorgonzola <strong>DOP</strong> Reg. CE 1107/96 del 12/6/96<br />

Grana Padano <strong>DOP</strong> Reg. CE 1107/96 del 12/6/96<br />

Montasio <strong>DOP</strong> Reg. CE 1107/96 del 12/6/96<br />

Monte Veronese <strong>DOP</strong> Reg. CE 1263/96 del 1/7/96<br />

Mozzarella di Bufala Campana <strong>DOP</strong> Reg. CE 1107/96 del 12/6/96<br />

Murazzano <strong>DOP</strong> Reg. CE 1107/96 del 12/6/96<br />

Parmigiano Reggiano <strong>DOP</strong> Reg. CE 1107/96 del 12/6/96<br />

Pecorino Romano <strong>DOP</strong> Reg. CE 1107/96 del 12/6/96<br />

Pecorino Sardo <strong>DOP</strong> Reg. CE 1263/96 del 1/7/96<br />

Pecorino Siciliano <strong>DOP</strong> Reg. CE 1107/96 del 12/6/96<br />

Pecorino Toscano <strong>DOP</strong> Reg. CE 1263/96 del 1/7/96<br />

Provolone Valpadana <strong>DOP</strong> Reg. CE 1107/96 del 12/6/96<br />

Quartirolo Lombardo <strong>DOP</strong> Reg. CE 1107/96 del 12/6/96<br />

Ragusano <strong>DOP</strong> Reg. CE 1263/96 del 1/7/96<br />

Raschera <strong>DOP</strong> Reg. CE 1107/96 del 12/6/96<br />

Ricotta Romana <strong>DOP</strong> Reg. CE 737/2005 del 13/5/05<br />

Robiola di Roccaverano <strong>DOP</strong> Reg. CE 1263/96 del 1/7/96<br />

Spressa delle Giudicarie <strong>DOP</strong> Reg. CE 2275/93 del 22/12/03<br />

Taleggio <strong>DOP</strong> Reg. CE 1107/96 del 12/6/96<br />

Toma Piemontese <strong>DOP</strong> Reg. CE 1263/96 del 1/7/96<br />

Valle d’Aosta Fromadzo <strong>DOP</strong> Reg. CE 1263/96 del 1/7/96<br />

Valtellina Casera <strong>DOP</strong> Reg. CE 1263/96 del 1/7/96<br />

Fonte: elaborazioni Ismea su dati UE.


Tabella 2/c - Prodotti <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> italiani riconosciuti: 37 Ortofrutticoli e cereali (aggiornamento ad aprile 2006)<br />

Ortofrutticoli e cereali Riconoscimento Regolamento CE<br />

allo stato naturale o trasformati comunitario<br />

Arancia Rossa di Sicilia <strong>IGP</strong> Reg. CE 1107/96 del 12/6/96<br />

Asparago bianco di Cimadolmo <strong>IGP</strong> Reg CE 245/02 del 8/2/02<br />

Asparago verde di Altedo <strong>IGP</strong> Reg. CE 492/03 del 18/03/03<br />

Basilico genovese <strong>DOP</strong> Reg. CE 1623/05 del 4/10/05<br />

Cappero di Pantelleria <strong>IGP</strong> Reg. CE 1107/96 del 12/6/96<br />

Carciofo di Paestum <strong>IGP</strong> Reg. CE 465/04 del 13/03/04<br />

Carciofo romanesco del lazio <strong>IGP</strong> Reg. CE 2066/02 del 21/11/02<br />

Castagna del Monte Amiata <strong>IGP</strong> Reg. CE 1904/00 del 7/9/00<br />

Castagna di Montella <strong>IGP</strong> Reg. CE 1107/96 del 12/6/96<br />

Ciliegia di Marostica <strong>IGP</strong> Reg CE 245/02 del 8/2/02<br />

Clementine del Golfo di Taranto <strong>IGP</strong> Reg CE 1665/2003 del 22/09/03<br />

Clementine di Calabria <strong>IGP</strong> Reg. CE 2325/97 del 24/11/97<br />

Fagiolo di Lamon dell'Alta Vallata Bellunese <strong>IGP</strong> Reg. CE 1263/96 del 1/7/96<br />

Fagiolo di Sarconi <strong>IGP</strong> Reg. CE 1263/96 del 1/7/96<br />

Fagiolo di Sorana <strong>IGP</strong> Reg.CE 1018/02 del 13/06/02<br />

Farina di Neccio della Garfagnana <strong>DOP</strong> Reg. CE 465/04 del 13/03/04<br />

Farro della Garfagnana <strong>IGP</strong> Reg. CE 1263/96 del 1/7/96<br />

Fico bianco del Cilento <strong>DOP</strong> Reg. CE 417/06 del 10/03/06<br />

Ficodindia dell'Etna <strong>DOP</strong> Reg. CE 1491/2003 del 25/08/03<br />

Fungo di Borgotaro <strong>IGP</strong> Reg. CE 1107/96 del 12/6/96<br />

Kiwi di Latina <strong>IGP</strong> Reg. CE 1486/04 del 20/08/04<br />

La Bella della Daunia <strong>DOP</strong> Reg. CE 1904/00 del 7/9/00<br />

Lenticchia di Castelluccio di Norcia <strong>IGP</strong> Reg. CE 1065/97 del 12/6/97<br />

Limone Costa d'Amalfi <strong>IGP</strong> Reg. CE 1356/01 del 4/7/01<br />

Limone di Sorrento <strong>IGP</strong> Reg. CE 2446/00 del 6/11/00<br />

Marrone del Mugello <strong>IGP</strong> Reg. CE 1263/96 del 1/7/96<br />

Marrone di Castel del Rio <strong>IGP</strong> Reg. CE 1263/96 del 1/7/96<br />

Marrone di San Zeno <strong>DOP</strong> Reg CE 1979/03 del 11//11/03<br />

Mela Alto Adige o Sudtiroler Apfel <strong>IGP</strong> Reg. CE 1855/05 del 14/11/05<br />

Mela Val di Non <strong>DOP</strong> Reg CE 1665/2003 del 22/09/03<br />

Melannurca Campana <strong>IGP</strong> Reg. CE 417/06 del 10/03/06<br />

Nocciola del Piemonte <strong>IGP</strong> Reg. CE 1107/96 del 12/6/96<br />

Nocciola di Giffoni <strong>IGP</strong> Reg. CE 2325/97 del 24/11/97<br />

Nocellara del Belice <strong>DOP</strong> Reg. CE 134/98 del 20/1/98<br />

Oliva ascolana del piceno <strong>DOP</strong> Reg. CE 1855/05 del 14/11/05<br />

Peperone di Senise <strong>IGP</strong> Reg. CE 1263/96 del 1/7/96<br />

Pera dell'Emilia Romagna <strong>IGP</strong> Reg. CE 134/98 del 20/1/98<br />

Pera Mantovana <strong>IGP</strong> Reg. CE 134/98 del 20/1/98<br />

Pesca e Nettarina di Romagna <strong>IGP</strong> Reg. CE 134/98 del 20/1/98<br />

Pomodoro di Pachino <strong>IGP</strong> Reg. CE 617/03 del 04/04/03<br />

Pomodoro di San Marzano dell'Agro Sarnese Nocerino <strong>DOP</strong> Reg. CE 1263/96 del 1/7/96<br />

Radicchio Rosso di Treviso <strong>IGP</strong> Reg. CE 1263/96 del 1/7/96<br />

Radicchio Variegato di Castelfranco <strong>IGP</strong> Reg. CE 1263/96 del 1/7/96<br />

Riso Nano Vialone Veronese <strong>IGP</strong> Reg. CE 1263/96 del 2/7/96<br />

Scalogno di Romagna <strong>IGP</strong> Reg. CE 2325/97 del 24/11/97<br />

Uva da tavola di Canicattì <strong>IGP</strong> Reg. CE 2325/97 del 24/11/97<br />

Uva da tavola di Mazzarone <strong>IGP</strong> Reg. CE 617/03 del 04/04/03<br />

Fonte: elaborazioni Ismea su dati UE.<br />

203


204<br />

Tabella 2/d - Prodotti <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> italiani riconosciuti: 28 Preparazioni a base di carne<br />

(aggiornamento ad aprile 2006)<br />

Preparazioni di carne Riconoscimento Regolamento CE<br />

comunitario<br />

Bresaola della Valtellina <strong>IGP</strong> Reg. CE 1263/96 del 1/7/96<br />

Capocollo di Calabria <strong>DOP</strong> Reg. CE 134/98 del 20/1/98<br />

Coppa Piacentina <strong>DOP</strong> Reg. CE 1263/96 del 1/7/96<br />

Cotechino Modena <strong>IGP</strong> Reg. CE 590/99 del 18/3/99<br />

Culatello di Zibello <strong>DOP</strong> Reg. CE 1263/96 del 1/7/96<br />

Lardo di Colonnata <strong>IGP</strong> Reg. CE n. 1568 del 26/10/04<br />

Mortadella Bologna <strong>IGP</strong> Reg. CE 1549/98 del 17/7/98<br />

Pancetta di Calabria <strong>DOP</strong> Reg. CE 134/98 del 20/1/98<br />

Pancetta Piacentina <strong>DOP</strong> Reg. CE 1263/96 del 1/7/96<br />

Prosciutto di Carpegna <strong>DOP</strong> Reg. CE 1263/96 del 1/7/96<br />

Prosciutto di Modena <strong>DOP</strong> Reg. CE 1107/96 del 12/6/96<br />

Prosciutto di Norcia <strong>IGP</strong> Reg. CE 1065/97 del 12/6/97<br />

Prosciutto di Parma <strong>DOP</strong> Reg. CE 1107/96 del 12/6/96<br />

Prosciutto di San Daniele <strong>DOP</strong> Reg. CE 1107/96 del 12/6/96<br />

Prosciutto Toscano <strong>DOP</strong> Reg. CE 1263/96 del 1/7/96<br />

Prosciutto Veneto Berico-euganeo <strong>DOP</strong> Reg. CE 1107/96 del 12/6/96<br />

Salame Brianza <strong>DOP</strong> Reg. CE 1107/96 del 12/6/96<br />

Salame di Varzi <strong>DOP</strong> Reg. CE 1107/96 del 12/6/96<br />

Salame d'oca di Mortara <strong>IGP</strong> Reg. CE 1165/04 del 24/06/04<br />

Salame Piacentino <strong>DOP</strong> Reg. CE 1263/96 del 1/7/96<br />

Salamini italiani alla cacciatora <strong>DOP</strong> Reg. CE 1778/01 del 7/9/01<br />

Salsiccia di Calabria <strong>DOP</strong> Reg. CE 134/98 del 20/1/98<br />

Soppressata di Calabria <strong>DOP</strong> Reg. CE 134/98 del 20/1/98<br />

Soprèssa Vicentina <strong>DOP</strong> Reg. CE 492/03 del 18/03/03<br />

Speck dell'Alto Adige <strong>IGP</strong> Reg. CE 1107/96 del 12/6/96<br />

Valle d’Aosta Jambon de Bosses <strong>DOP</strong> Reg. CE 1263/96 del 1/7/96<br />

Valle d’Aosta Lard d’Arnard <strong>DOP</strong> Reg. CE 1263/96 del 1/7/96<br />

Zampone Modena <strong>IGP</strong> Reg. CE 590/99 del 18/3/99<br />

Fonte: elaborazioni Ismea su dati UE.


Tabella 2/e - Prodotti <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> italiani riconosciuti: 37 Grassi e oli extravergini di oliva<br />

(aggiornamento ad aprile 2006)<br />

Grassi e oli extravergini di oliva Riconoscimento Regolamento CE<br />

comunitario<br />

Alto Crotonese <strong>DOP</strong> Reg CE 1257/03 del 15/7/03<br />

Aprutino Pescarese <strong>DOP</strong> Reg. CE 1263/96 del 1/7/96<br />

Brisighella <strong>DOP</strong> Reg. CE 1263/96 del 1/7/96<br />

Bruzio <strong>DOP</strong> Reg. CE 1065/97 del 12/6/97<br />

Canino <strong>DOP</strong> Reg. CE 1263/96 del 1/7/96<br />

Cartoceto <strong>DOP</strong> Reg. CE 1897/04 del 29/10/04<br />

Chianti Classico <strong>DOP</strong> Reg. CE 2446/00 del 6/11/00<br />

Cilento <strong>DOP</strong> Reg. CE 1065/97 del 12/6/97<br />

Collina di Brindisi <strong>DOP</strong> Reg. CE 1263/96 del 1/7/96<br />

Colline di Romagna <strong>DOP</strong> Reg CE 1491/03 del 25/08/03<br />

Colline Salernitane <strong>DOP</strong> Reg. CE 1065/97 del 12/6/97<br />

Colline Teatine <strong>DOP</strong> Reg. CE 1065/97 del 12/6/97<br />

Dauno <strong>DOP</strong> Reg. CE 2325/97 del 24/11/97<br />

Garda <strong>DOP</strong> Reg. CE 2325/97 del 24/11/97<br />

Laghi Lombardi <strong>DOP</strong> Reg. CE 2325/97 del 24/11/97<br />

Lametia <strong>DOP</strong> Reg. CE 2107/99 del 5/10/99<br />

Lucca <strong>DOP</strong> Reg. CE 1845/04 del 22/10/04<br />

Molise <strong>DOP</strong> Reg CE 1257/03 del 15/7/03<br />

Monte Etna <strong>DOP</strong> Reg. CE 1491/03 28/08/2003<br />

Monti Iblei <strong>DOP</strong> Reg. CE 2325/97 del 24/11/97<br />

Penisola Sorrentina <strong>DOP</strong> Reg. CE 1065/97 del 12/6/97<br />

Petruziano delle Colline teramane <strong>DOP</strong> Reg. CE 1491/03 28/08/2003<br />

Riviera Ligure <strong>DOP</strong> Reg. CE 123/97 del 23/1/97<br />

Sabina <strong>DOP</strong> Reg. CE 1263/96 del 1/7/96<br />

Tergeste <strong>DOP</strong> Reg. CE 1845/04 del 22/10/04<br />

Terra di Bari <strong>DOP</strong> Reg. CE 2325/97 del 24/11/97<br />

Terra d'Otranto <strong>DOP</strong> Reg. CE 1065/97 del 12/6/97<br />

Terre di Siena <strong>DOP</strong> Reg. CE 2446/00 del 6/11/00<br />

Terre Tarantine <strong>DOP</strong> Reg. CE 1898 del 29/10/04<br />

Toscano <strong>IGP</strong> Reg. CE 644/98 del 20/3/98<br />

Tuscia <strong>DOP</strong> Reg. CE 1623/05 del 4/10/05<br />

Umbria <strong>DOP</strong> Reg. CE 2325/97 del 24/11/97<br />

Val di Mazara <strong>DOP</strong> Reg. CE 138/01 del 24/01/01<br />

Valdemone <strong>DOP</strong> Reg. CE n. 205/2005 del 04/02/2005<br />

Valle del Belice <strong>DOP</strong> Reg. CE 1486 del 20/08/04<br />

Valli Trapanesi <strong>DOP</strong> Reg. CE 2325/97 del 24/11/97<br />

Veneto Valpolicella, Veneto Euganeo <strong>DOP</strong> Reg. CE 2036/01 del 17/10/01<br />

e Berici, Veneto del Grappa<br />

Fonte: elaborazioni Ismea su dati UE.<br />

205


206<br />

Tabella 2/f - Prodotti <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong> italiani riconosciuti: 12 Altri <strong>prodotti</strong><br />

(aggiornamento ad aprile 2006)<br />

Altri <strong>prodotti</strong> Riconoscimento Regolamento CE<br />

comunitario<br />

Prodotti della panetteria, della pasticceria,<br />

della confetteria e della biscotteria<br />

Coppia ferrarese Igp Reg. CE 2036/01 del 17/10/01<br />

Pane casareccio di Genzano Igp Reg. CE 2325/97 del 24/11/97<br />

Pane di Altamura Dop Reg. CE 1291/03 del 18/07/03<br />

Carni (e frattaglie) fresche<br />

Agnello di Sardegna Igp Reg. CE 138/01 del 24/01/01<br />

Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale Igp Reg. CE 134/98 del 20/01/98<br />

Aceti (diversi dagli aceti di vino)<br />

Aceto balsamico tradizionale di Modena Dop Reg. CE 813/00 del 17/04/00<br />

Aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia Dop Reg. CE 813/00 del 17/04/00<br />

Oli essenziali<br />

Bergamotto di Reggio Calabria - olio essenziale Dop Reg. CE 509/01 del 25/03/01<br />

Altri <strong>prodotti</strong> di origine animale<br />

Miele della Lunigiana Dop Reg. CE n. 1845/04 del 22/10/04<br />

Ricotta romana Dop Reg. CE 737/2005 del 13/5/05<br />

Altri <strong>prodotti</strong> dell'allegato II - Spezie<br />

Zafferano dell'Aquila Dop Reg. CE n. 205/05 del 04/02/2005<br />

Zafferano di San Gimignano Dop Reg. CE n. 205/05 del 04/02/2005<br />

Fonte: elaborazioni Ismea su dati UE.


Tabella 3/a - Formaggi: numero di aziende e quantità certificate 2000 – 2004*<br />

Prodotto 2000 2001 2002 2003 2004<br />

Az. Tonnellate Az. Tonnellate Az. Tonnellate Az. Tonnellate Az. Tonnellate<br />

Asiago 54 21.558,00 54 22.601,00 52 22.786,56 52 23.338,20 48 22.237,92<br />

Bitto 53 159,00 45 174,00 85 260,00 71 240,36 8 242,69<br />

Bra 8 801,00 8 889,00 8 1.258,03 9 828,56 10 525,50<br />

Caciocavallo Silano 18 240,00 22 1.817,97 27 968,66 29 1.081,57 32 1.014,51<br />

Canestrato Pugliese - - 1 369,00 2 63,36 2 102,45 2 129,19<br />

Casciotta d’Urbino - - 3 - 3 255,39 3 225,63 3 255,44<br />

Castelmagno 10 48,00 11 57,00 15 74,77 17 189,36 18 134,05<br />

Fiore Sardo - - - - - n.d. 32 282,27 50 518,21<br />

Fontina 192 3.507,00 204 3.571,00 n.d. 3.405,70 167 3.632,74 177 3.522,97<br />

Formai Mut Alta Valle Brembana 10 32,00 11 36,43 14 51,97 14 61,56 n.d. 57,01<br />

Gorgonzola 45 37.995,00 45 36.632,00 43 37.323,20 38 42.661,66 40 43.654,02<br />

Grana Padano 207 131.579,00 207 128.421,00 231 131.532,00 223 121.551,01 n.d. 127.839,89<br />

Montasio 50 8.231,00 50 8.692,00 n.d. 8.024,65 49 8.267,80 64 7.821,95<br />

Monte Veronese 11 548,00 8 382,00 n.d. 465,00 10 486,07 13 470,59<br />

Mozzarella di Bufala Campana 98 19.256,00 108 24.068,71 121 26.680,00 136 28.250,76 155 27.632,13<br />

Murazzano 9 36,00 11 36,00 8 28,93 7 12,89 8 22,88<br />

Parmigiano Reggiano 597 99.952,00 581 98.701,00 563 100.113,00 547 108.828,49 536 114.891,65<br />

Pecorino Romano 49 32.963,00 49 34.561,00 43 32.288,00 44 31.206,22 40 38.183,64<br />

Pecorino Sardo 15 359,00 17 614,87 17 1.176,20 24 1.410,32 24 1.579,19<br />

Pecorino Siciliano - - - - 5 - 6 10,64 22 13,99<br />

Pecorino Toscano 16 1.805,00 16 1.807,00 15 1.877,00 16 1.451,80 n.d. 2.079,06<br />

Provolone Valpadana 20 21.931,00 19 21.400,00 16 860,60 12 4.295,83 14 6.236,46<br />

Quartirolo Lombardo 56 3.386,00 31 3.559,00 23 3.436,00 22 3.370,56 - 3.461,84<br />

Ragusano - - 5 10,30 10 15,94 11 76,84 40 139,74<br />

Raschera 19 531,00 19 460,00 16 713,31 15 838,29 18 480,56<br />

Robiola di Roccaverano 21 103,00 23 61,00 25 51,56 27 51,65 25 71,39<br />

Spressa delle Giudicarie - - - - - - - - 3 76,40<br />

Taleggio 71 10.076,00 86 9.448,00 67 10.121,00 67 9.682,80 33 9.539,33<br />

Toma Piemontese 29 1.177,00 30 1.495,00 24 1.482,00 24 1.193,63 28 940,04<br />

Valle d’Aosta Fromadzo 15 6,00 4 8,80 n.d. 8,00 1 3,49 2 2,91<br />

Valtellina Casera 25 1.436,00 22 1.603,00 19 1.551,29 17 1.668,28 21 1.933,41<br />

Totale 1.698 397.715,00 1.690 401.476,09 1.452 386.872,11 1.692 395.301,73 1.434 415.708,56<br />

* i trattini si riferiscono a <strong>prodotti</strong> per i quali o non è stato ancora riconosciuto un Organismo di controllo o è stato riconosciuto in<br />

corso d’anno. Per i <strong>prodotti</strong> per i quali il quantitativo certificato era espresso in forme si è stimato un peso medio di ciascuna forma<br />

per esprimere il quantitativo in tonnellate.<br />

Fonte: elaborazioni Ismea su dati degli Organismi di controllo.<br />

207


Tabella 3/b - Formaggi: stima dei fatturati alla produzione e al consumo in Italia nel 2000-2004 (milioni di euro)<br />

2000 2001 2002 2003 2004<br />

Prodotto Fatturato stimato Fatturato stimato Fatturato stimato Fatturato stimato Fatturato stimato<br />

208<br />

Azienda Consumo Azienda Consumo Azienda Consumo Azienda Consumo Azienda Consumo<br />

Asiago 94,64 155,87 96,96 152,10 101,03 159,73 101,03 163,83 107,75 157,44<br />

Bitto 1,44 2,46 1,57 3,15 2,42 4,70 2,28 5,41 2,26 4,49<br />

Bra 5,79 10,76 5,08 8,72 7,23 11,95 4,94 5,80 3,15 5,52<br />

Caciocavallo Silano 1,74 2,23 11,27 33,80 7,14 9,20 7,57 10,82 6,58 8,11<br />

Canestrato Pugliese - - 3,14 4,06 0,48 0,64 0,77 0,92 1,27 1,74<br />

Casciotta d’Urbino - - - - 1,84 2,76 1,62 2,26 1,92 2,57<br />

Castelmagno 0,43 1,24 0,78 1,37 1,06 1,79 2,62 5,30 1,43 4,49<br />

Fiore Sardo - - - - - - 2,40 4,38 3,89 7,00<br />

Fontina 21,19 36,22 29,64 38,75 28,40 36,95 30,30 26,48 29,73 25,72<br />

Formai Mut Alta Valle Brembana 0,20 0,33 0,41 0,47 0,59 0,67 0,46 0,89 0,44 0,48<br />

Gorgonzola 160,42 313,96 119,05 312,10 117,57 328,44 155,72 371,16 156,28 378,92<br />

Grana Padano 829,05 1.427,05 816,76 1.155,79 778,67 1.187,73 773,06 1.118,27 772,15 1.154,39<br />

Montasio 49,74 68,02 50,07 65,36 46,26 61,23 52,50 61,76 48,65 58,98<br />

Monte Veronese 2,39 4,23 1,83 3,25 2,20 4,05 2,39 4,18 2,34 4,27<br />

Mozzarella di Bufala Campana 131,53 154,51 173,05 227,21 192,90 260,93 199,45 281,94 209,73 277,98<br />

Murazzano 0,23 0,27 0,34 0,41 0,28 0,43 0,12 0,20 0,22 0,40<br />

Parmigiano Reggiano 733,02 1.238,90 854,75 1.152,83 858,97 1.233,39 1.044,75 1.425,65 1.054,71 1.499,34<br />

Pecorino Romano 178,75 306,43 199,07 297,57 187,27 296,40 169,45 279,92 179,84 328,00<br />

Pecorino Sardo 2,23 3,34 4,06 6,01 8,00 12,44 10,69 15,40 10,83 17,24<br />

Pecorino Siciliano - - - - - - 0,06 0,07 0,07 0,09<br />

Pecorino Toscano 11,19 21,44 13,10 17,09 15,02 19,28 12,14 15,35 15,59 35,34<br />

Provolone Valpadana 90,61 186,88 108,31 254,51 4,15 9,10 20,49 45,41 28,81 47,97<br />

Quartirolo Lombardo 11,02 26,23 14,20 28,22 13,85 27,56 13,58 27,37 14,37 28,42<br />

Ragusano - - 0,06 0,13 0,10 0,22 0,57 1,11 1,36 2,20<br />

Raschera 3,57 6,17 2,81 4,75 4,42 7,00 5,20 5,87 3,02 5,05<br />

Robiola di Roccaverano 0,69 1,06 0,62 0,69 0,55 0,59 0,57 0,60 0,83 0,88<br />

Spressa delle Giudicarie - - - - - - - - 0,64 0,83<br />

Taleggio 32,26 91,07 38,64 74,54 41,09 85,02 40,28 80,17 40,64 79,75<br />

Toma Piemontese 7,29 15,20 7,48 12,35 7,35 13,77 5,91 11,10 4,73 5,17<br />

Valle d’Aosta Fromadzo 0,04 0,06 0,06 0,08 0,07 0,08 0,02 0,04 0,01 0,02<br />

Valtellina Casera 9,27 12,98 10,68 14,81 10,33 14,43 9,18 20,85 12,57 17,40<br />

Totale 2.378,71 4.086,93 2.563,80 3.870,14 2.439,22 3.790,49 2.670,12 3.992,52 2.715,82 4.160,21<br />

Fonte: elaborazioni Ismea su dati Organismi di Controllo, Consorzi di Tutela e rete di rilevazione Ismea.


Tabella 3/c - Prodotti a base di carne: numero di aziende e quantità certificate in Italia nel 2000-2004*<br />

2000 2001 2002 2003 2004<br />

Prodotto Quant. certific. Quant. certific. Quant. certific. Quant. certific. Quant. certific.<br />

Az. Pezzi Ton. Az. Pezzi Ton. Az. Pezzi Ton. Az. Pezzi Ton. Az. Pezzi Ton.<br />

Bresaola Valtellina 13 1.583.973,00 4.685,00 16 2.176.230,00 6.437,00 15 2.930.276,00 8.147,84 15 10.401,87 16 13.129,35<br />

Capocollo di Calabria - - - - - - 2 n.d. n.d. 10 3.018,00 8,09 24 10,35<br />

Coppa Piacentina 15 73.129,00 124,00 18 108.485,00 184,70 18 160.892,00 273,52 17 315,25 18 317,76<br />

Cotechino Modena - - - 20 n.d. 1.550,17 24 n.d. 2.157,00 27 2.370,05 29 2.750,74<br />

Culatello di Zibello 15 10.348,00 37,00 15 23.231,00 88,60 16 31.743,00 120,62 18 186,99 21 198,32<br />

Lardo di Colonnata 7 36,33<br />

Mortadella Bologna - - - 22 n.d. 20.079,66 30 n.d. 27.775,80 35 29.922,46 43 30.088,05<br />

Pancetta di Calabria - - - - - - 2 n.d. n.d. 10 3.475,00 10,95 23 11,32<br />

Pancetta Piacentina 14 12.994,00 65,00 18 27.562,00 138,00 16 36.142,00 180,00 12 206,78 16 277,18<br />

Prosciutto di Carpegna - - - - - - - - - - - - 1 47.380,00 450,11<br />

Prosciutto di Modena 11 125.529,00 1.160,00 11 133.850,00 1.244,80 11 136.956,00 1.273,93 14 170.053,00 1.580,37 12 176.658,00 1.642,63<br />

Prosciutto di Norcia 6 16.032,00 138,00 6 42.922,00 369,00 7 73.096,00 628,63 8 110.546,00 950,70 10 116.021,00 997,78<br />

Prosciutto di Parma 195 9.061.379,00 87.021,00 195 9.018.202,00 86.672,00 189 8.746.652,00 83.958,27 204 9.159.620,00 87.899,88 203 9.383.872,00 90.051,91<br />

Prosciutto San Daniele 26 1.968.221,00 18.685,00 27 2.110.366,00 20.202,00 27 2.204.903,00 21.231,97 33 2.269.157,00 22.070,13 28 2.349.992,00 23.004,57<br />

Prosciutto Toscano 20 129.940,00 1.104,00 20 133.890,00 1.138,00 19 144.528,00 1.228,49 18 184.238,00 1.566,02 19 235.102,00 1.998,37<br />

Prosciutto Veneto Berico-Euganeo 8 57.048,00 528,00 9 51.945,00 495,00 9 50.487,00 479,05 5 58.801,00 562,85 11 58.351,00 563,94<br />

Salame Brianza 12 n.d. 155,00 12 n.d. 265,21 11 n.d. 272,90 11 457,53 11 340,36<br />

Salame di Varzi - - - - - - - - - - 12 41.649,00 27,80<br />

Salame d'oca di Mortara - - - - - - - - - - - - -<br />

Salame Piacentino 12 238.310,00 167,00 16 414.487,00 180,00 15 240,30 14 285,20 16 367,00<br />

Salamini italiani alla cacciatora - - - - - - - - - - 39 1.489,84<br />

Salsiccia di Calabria - - - - - - 4 n.d. 2,28 11 26.858,00 23,62 24 29,23<br />

Soppressata di Calabria - - - - - - 2 n.d. n.d. 11 78.809,00 29,96 24 38,22<br />

Soprèssa Vicentina - - - - - - - - - 64.563,00 108,82 9 63.947,00 108,08<br />

Speck dell’Alto Adige 30 1.742.669,00 7.842,00 30 1.906.793,00 8.581,00 22 2.156.790,00 9.705,00 22 10.535,16 22 9.998,28<br />

Valle Aosta Jambon de Bosses - - - - - - - - - 1 532,00 4,04 1 1.138,00 8,66<br />

Valle Aosta Lard d’Arnad - - - 2 32.496,00 41,12 3 214,41 3 279,78 3 291,50<br />

Zampone Modena - - - 20 n.d. 1.663,86 24 2.099,62 27 2.384,20 29 2.620,02<br />

Totale 377 15.019.572,00 121.711,00 457 16.180.459,00 149.330,12 466 16.672.465,00 159.989,61 526 12.129.670,00 172.160,69 671 12.474.110,00 180.847,67<br />

* I trattini si riferiscono a <strong>prodotti</strong> per i quali o non è stato ancora riconosciuto un Organismo di controllo o è stato riconosciuto in corso d’anno. Per i <strong>prodotti</strong> per i quali<br />

il quantitativo certificato era espresso in pezzi si è stimato un peso medio di ciascun pezzo per esprimere il quantitativo in tonnellate.<br />

Fonte: elaborazioni Ismea su dati degli Organismi di controllo.<br />

209


Tabella 3/d - Prodotti a base di carne: stima dei fatturati alla produzione e al consumo in Italia nel 2000-2004<br />

(milioni di euro)<br />

2000 2001 2002 2003 2004<br />

Prodotto Fatturato stimato Fatturato stimato Fatturato stimato Fatturato stimato Fatturato stimato<br />

210<br />

Azienda Consumo Azienda Consumo Azienda Consumo Azienda Consumo Azienda Consumo<br />

Bresaola Valtellina 54,44 84,69 77,24 141,61 97,77 203,70 135,22 249,64 170,68 315,10<br />

Capocollo di Calabria - - - - - - 0,04 0,10 0,12 0,15<br />

Coppa Piacentina 0,58 2,31 1,53 2,77 2,26 4,38 2,60 5,65 3,54 7,59<br />

Cotechino Modena - - 11,63 15,50 10,79 21,57 13,63 17,78 16,87 22,01<br />

Culatello di Zibello 1,15 2,31 3,89 4,12 5,55 5,79 5,61 8,88 7,83 9,92<br />

Lardo di Colonnata - - 0,56 0,83<br />

Mortadella Bologna - - 127,51 200,80 138,88 277,76 149,61 269,30 150,44 204,30<br />

Pancetta di Calabria - - - - - - 0,05 0,10 0,05 0,11<br />

Pancetta Piacentina 0,28 0,62 0,63 1,28 0,81 1,68 0,93 1,93 2,08 3,83<br />

Prosciutto di Carpegna - - - - - - - - 6,68 10,16<br />

Prosciutto di Modena 8,39 20,97 11,83 24,27 14,01 20,38 13,04 31,61 11,50 32,85<br />

Prosciutto di Norcia 1,12 2,54 3,14 7,15 5,52 12,95 11,88 14,26 8,25 21,55<br />

Prosciutto di Parma 710,09 1.438,16 723,71 1.645,04 726,24 1.634,02 773,52 1.743,93 797,86 1.776,72<br />

Prosciutto San Daniele 173,70 434,25 212,12 410,71 191,09 441,27 242,77 462,59 230,05 481,72<br />

Prosciutto Toscano 9,12 17,11 7,63 22,76 8,23 25,17 12,21 19,58 14,99 39,97<br />

Prosciutto Veneto 5,45 14,18 4,60 13,81 3,84 13,41 5,63 13,51 6,20 13,53<br />

Berico-Euganeo<br />

Salame Brianza 1,60 2,40 5,04 7,43 5,19 6,28 5,03 7,32 2,65 9,53<br />

Salame di Varzi - - - - - - - - 0,22 0,70<br />

Salame d'Oca di Mortara - - - -<br />

Salame Piacentino 0,92 1,81 1,11 2,14 1,74 3,10 2,06 3,68 3,38 4,77<br />

Salamini italiani alla cacciatora - - - - - - - - 10,13 18,62<br />

Salsiccia di Calabria - - - - 0,03 0,04 0,11 0,26 0,28 0,37<br />

Soppressata di Calabria - - - - - - 0,17 0,39 0,22 0,51<br />

Sopprèssa Vicentina - - 0,97 1,73<br />

Speck dell’Alto Adige 52,65 93,15 68,65 151,20 77,64 193,69 84,28 219,55 79,99 219,46<br />

Valle Aosta Jambon de Bosses - - - - - - 0,04 0,09 0,03 0,16<br />

Valle Aosta Lard d’Arnad - - 0,16 0,32 1,29 2,25 1,96 3,36 3,50 4,08<br />

Zampone Modena - - 14,14 16,64 10,50 21,00 13,71 23,84 11,30 19,65<br />

Totale 1.019,50 2.114,50 1.274,55 2.667,53 1.301,35 2.888,44 1.474,12 3.097,36 1.540,38 3.219,92<br />

Fonte: elaborazioni Ismea su dati Organismi di Controllo, Consorzi di Tutela e rete di rilevazione Ismea.


Tabella 3/e - Grassi e oli extravergini di oliva: numero di aziende e quantità certificate in Italia nel 2000-2004*<br />

2000 2001 2002 2003 2004<br />

Prodotto Az. Tonnellate Az. Tonnellate Az. Tonnellate Az. Tonnellate Az. Tonnellate<br />

Alto Crotonese - - - - - - - - n.d. 5,33<br />

Aprutino Pescarese 39 108,40 36 61,65 26 131,08 39 33,92 n.d. 83,49<br />

Brisighella n.d. 5,60 25 - n.d. 1,81 1 13,42 1 8,61<br />

Bruzio - - 8 29,72 9 68,63 1 19,59 20 107,21<br />

Canino 5 78,70 6 109,46 8 115,91 9 82,39 n.d. 141,66<br />

Chianti Classico 9 60,60 15 96,09 47 350,12 162 105,42 254 105,13<br />

Cilento 2 - 2 2,06 2 12,63 3 18,27 140 32,23<br />

Colline di Brindisi 16 17,50 8 22,49 18 44,44 10 37,87 88 63,51<br />

Colline di Romagna - - - - - - n.d. 1,59 4 3,24<br />

Colline Salernitane 7 0,80 10 7,60 14 6,51 10 32,43 224 22,35<br />

Colline Teatine 4 37,70 n.d. - 26 86,62 16 58,08 26 50,14<br />

Dauno 38 193,30 6 15,96 15 15,96 59 111,49 24 146,89<br />

Garda 238 86,60 298 121,61 11 127,91 378 141,90 572 149,67<br />

Laghi Lombardi 9 0,70 n.d. 2,82 n.d. n.d. 5 3,36 n.d. 3,31<br />

Lametia 2 38,00 3 68,50 1 81,05 2 14,47 4 11,00<br />

Molise - - - - - - - - 14 5,35<br />

Monte Etna - - - - - - - - 3 13,15<br />

Monti Iblei 1 4,40 8 69,01 31 55,57 22 29,05 35 133,41<br />

Penisola Sorrentina 4 8,40 4 3,45 8 7,48 5 15,02 27 11,50<br />

Riviera Ligure n.d. n.d. n.d. 275,85 n.d. 628,70 n.d. 615,79 55 411,17<br />

Sabina n.d. n.d. 22 26,66 41 128,80 78 83,79 n.d. 128,95<br />

Terra di Bari** 59 694,20 16 522,43 175 817,03 n.d. 246,83 390 942,07<br />

Terra d’Otranto 3 10,90 2 9,48 2 6,69 n.d. 44,55 n.d. n.d.<br />

Terre di Siena 8 6,30 21 27,30 36 19,07 46 47,12 224 14,50<br />

Toscano 66 1.665,00 n.d. 1.664,99 n.d. 1.500,00 39 1.797,40 n.d. 1.571,20<br />

Umbria 49 526,40 63 584,08 66 624,60 25 585,49 123 557,01<br />

Val di Mazara - - - - n.d. n.d. 19 65,58 53 103,08<br />

Valle del Belice - - - - - - - - n.d. n.d.<br />

Valli Trapanesi 3 57,30 5 160,85 5 135,77 n.d. 82,44 6 163,22<br />

Veneto Valpolicella, - - - - - - 116 11,46 15 17,06<br />

Veneto Euganei e Berici,<br />

Veneto del Grappa<br />

Totale 562 3.600,80 558 3.882,08 541 4.966,37 1.045 4.298,71 2.302 5.005,45<br />

* I trattini si riferiscono a <strong>prodotti</strong> per i quali o non è stato ancora riconosciuto un Organismo di controllo o è stato riconosciuto in<br />

corso d’anno.<br />

**Nella precedente rilevazione relativa al 2003, l'Organismo di controllo, aveva erroneamente indicato il numero di etichette autorizzate<br />

anziché le tonnellate certificate.<br />

Fonte: elaborazioni Ismea su dati degli Organismi di controllo.<br />

211


Tabella 3/f - Grassi e oli extravergini di oliva: stima dei fatturati alla produzione e al consumo in Italia nel 2000-2004<br />

(milioni di euro)<br />

212<br />

2000 2001 2002 2003 2004<br />

Prodotto Fatturati stimati Fatturati stimati Fatturati stimati Fatturati stimati Fatturati stimati<br />

Produzione Consumo Produzione Consumo Produzione Consumo Produzione ConsumoProduzione Consumo<br />

Alto Crotonese - - - - - - - - n.d. n.d.<br />

Aprutino Pescarese 0,50 0,84 0,36 0,41 1,47 1,89 0,22 0,26 0,61 0,66<br />

Brisighella 0,07 0,12 - - 0,39 0,38 0,25 0,30 0,21 0,21<br />

Bruzio - - 0,20 0,25 0,38 0,67 0,14 0,21 0,83 1,21<br />

Canino 0,53 0,65 1,08 1,08 1,10 1,10 0,86 0,86 1,26 1,55<br />

Chianti Classico 1,05 1,38 2,05 2,68 1,30 1,70 1,09 2,30 1,88 2,26<br />

Cilento - - n.d. - 0,05 0,13 0,07 0,15 0,17 0,25<br />

Colline di Brindisi 0,07 0,10 0,08 0,11 0,14 0,24 0,14 0,28 0,35 0,60<br />

Colline di Romagna - - - - - - 0,02 0,03 0,05 0,07<br />

Colline Salernitane 0,01 0,01 0,10 0,16 0,13 0,24 0,12 0,51 0,10 0,37<br />

Colline Teatine 0,20 0,26 - - n.d. 0,50 0,55 0,59 0,78 0,82<br />

Dauno 0,80 1,50 0,65 0,99 0,06 0,12 0,38 0,85 0,60 1,50<br />

Garda 2,49 3,30 1,41 1,58 1,43 1,53 1,85 2,84 2,40 3,10<br />

Laghi Lombardi 0,02 0,02 0,03 0,04 n.d. n.d. 0,09 0,11 0,10 0,12<br />

Lametia 0,16 0,20 0,34 0,44 0,06 0,09 0,04 0,08 0,03 0,06<br />

Molise - - - - - - - - 0,03 0,04<br />

Monte Etna - - - - - - - - 0,09 0,10<br />

Monti Iblei 0,03 0,07 0,49 1,20 0,41 1,03 0,19 0,53 0,91 1,89<br />

Penisola Sorrentina 0,03 0,07 0,03 0,07 0,05 0,16 0,11 0,23 0,10 0,18<br />

Riviera Ligure - - n.d. n.d. 5,12 11,33 4,59 11,07 5,48 7,11<br />

Sabina n.d. n.d. 0,22 0,25 0,79 1,09 0,69 0,73 0,89 1,17<br />

Terra di Bari 2,87 3,77 1,56 2,80 2,66 4,60 1,11 1,26 3,66 6,45<br />

Terra d’Otranto 0,05 0,08 0,04 0,06 0,03 0,05 0,55 0,62 0,27 0,38<br />

Terre di Siena 0,05 0,09 0,96 1,67 0,27 0,52 0,67 1,29 0,21 0,40<br />

Toscano 10,75 18,92 21,45 22,54 21,45 21,45 23,55 23,55 23,41 23,41<br />

Umbria 3,26 4,35 5,71 7,24 6,14 7,73 5,43 7,35 4,48 7,24<br />

Val di Mazara - - - - n.d. n.d. 0,95 1,05 0,54 0,95<br />

Valle del Belice - - - - - - - - - -<br />

Valli Trapanesi 0,50 0,78 2,02 2,42 1,04 1,33 0,39 0,54 1,12 1,17<br />

Veneto Valpolicella, - - - - - - 0,23 0,20 0,24 0,28<br />

Veneto Euganei e Berici,<br />

Veneto del Grappa<br />

Totale 23,42 36,49 38,76 45,97 44,45 57,86 44,29 57,78 50,82 63,56<br />

Fonte: elaborazioni Ismea su dati Organismi di Controllo, Consorzi di Tutela e rete di rilevazione Ismea.


Tabella 3/g - Ortofrutticoli e cereali: numero di aziende e quantità certificata 2000 - 2004*<br />

2000 2001 2002 2003 2004<br />

Prodotto Az. Tonnellate Az. Tonnellate Az. Tonnellate Az. Tonnellate Az. Tonnellate<br />

Arancia Rossa di Sicilia - - - - - - 16 1.646,42 219 2.008,05<br />

Asparago Bianco di Cimadolmo - - - - - - - - 1 14,39<br />

Asparago verde di Altedo - - - - - - - - 5 32,93<br />

Cappero di Pantelleria - - - - - - 35 1,25 n.d. n.d.<br />

Carciofo di Paestum - - - - - - - - - -<br />

Carciofo romanesco del Lazio - - - - - - 5 33,03 12 47,09<br />

Castagna del Monte Amiata - - - - 23 40,02 5 0,74 9 0,15<br />

Castagna di Montella 2 47,20 1 109,20 1 39,88 4 21,26 4 59,94<br />

Ciliegia di Marostica - - - - n.d. n.d. 1 1,19 1 3,37<br />

Clementina di Calabria 1 221,30 11 1.715,30 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d.<br />

Clementine del Golfo di Taranto - - - - n.d. n.d. 1 176,73 1 141,37<br />

Fagiolo di Lamon 44 4,80 n.d. - 46 2,26 21 0,86 125 2,37<br />

dell’Alta Vallata Bellunese<br />

Fagiolo di Sarconi - - 1 10,04 1 10,04 3 16,03 2 n.d.<br />

Fagiolo di Sorana - - - - - - - - 15 5,74<br />

Farina di Neccio della Garfagnana - - - - - - - - 9 2,61<br />

Farro della Garfagnana 41 90,00 49 87,00 56 88,30 10 151,89 5 80,98<br />

Fungo di Borgotaro 3 0,40 3 2,03 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d.<br />

La Bella della Daunia - - - - 8 n.d. - - 5 105,11<br />

Lenticchia di Castelluccio di Norcia 17 213,00 15 164,00 25 188,00 19 228,83 21 268,10<br />

Limone Costa d'Amalfi - - 1 - 3 85,00 2 171,46 3 339,87<br />

Limone di Sorrento - - 1 554,80 1 880,68 1 795,20 2 1.843,37<br />

Marrone del Mugello 16 58,70 14 93,85 5 78,25 6 33,86 163 47,82<br />

Marrone di Castel del Rio 6 102,70 6 159,40 5 115,96 5 180,49 6 130,45<br />

Marrone di San Zeno - - - - - - - - 13 2,90<br />

Mela Val di Non - - - - - - - - 2 110.208,94<br />

Nocciola del Piemonte 690 5.592,90 861 6.655,71 893 7.651,00 n.d. 3.624,84 842 9.332,84<br />

Nocciola di Giffoni - - 1 - 2 2,80 2 5,60 5 39,57<br />

Nocellara del Belice - - 5 41,93 8 12,41 14 12,60 3 19,31<br />

Peperone di Senise - - - - - - n.d. -<br />

Pera dell’Emilia Romagna 12 505,90 7 45,43 12 623,01 15 2.213,01 30 1.136,18<br />

Pera Mantovana - - 1 23,03 n.d. n.d. 1 6,70 2 54,06<br />

Pesca e Nettarina di Romagna 19 1.091,00 9 95,30 19 1.270,02 20 1.259,14 20 3.144,29<br />

Pomodoro di Pachino - - - - - - n.d. 13 81,10<br />

Pomodoro S. Marzano 10 1.793,00 11 1.754,00 12 1.468,00 11 1.461,00 12 4.862,71<br />

dell’Agro Sarnese – Nocerino<br />

Radicchio Rosso di Treviso 34 178,80 42 184,89 47 259,00 8 50,69 22 257,28<br />

Radicchio Variegato di Castelfranco 5 23,60 7 7,32 10 138,71 4 5,52 9 93,56<br />

Riso Vialone Nano Veronese 27 - 24 16,00 14 44,40 2 45,00 6 56,60<br />

Scalogno di Romagna 7 6,40 7 4,56 7 2,58 7 2,73 12 3,60<br />

Uva da tavola di Canicattì - - - - - - - - - -<br />

Uva da tavola di Mazzarone - - - - - - - - - -<br />

Totale** 934 9.929,70 1.077 11.723,79 1.198 13.000,31 218 12.146,06 1.599 134.426,61<br />

* I trattini si riferiscono a <strong>prodotti</strong> per i quali o non è stato ancora riconosciuto un Organismo di controllo o è stato riconosciuto in corso<br />

d’anno. Per i <strong>prodotti</strong> per i quali il quantitativo certificato era espresso in confezioni, pezzi o sacchi si è stimato un peso medio per ognuno<br />

di essi per esprimere il quantitativo in tonnellate.<br />

**La differenza sul totale tra l'anno 2002 e 2003 delle aziende controllate (circa -82%) è dovuto principalmente alla impossibilità di reperire<br />

dati del numero delle aziende controllate riferiti alla Nocciola del Piemonte; ciò è causato dal fatto che gli agricoltori controllati appartengono<br />

per lo più ad una unica Associazione di Produttori comprendente circa 539 agricoltori che vengono controllati a campione dall'Organismo<br />

di Controllo.<br />

Fonte: elaborazioni Ismea su dati degli Organismi di controllo.<br />

213


Tabella 3/h - Ortofrutticoli e cereali: stima dei fatturati alla produzione e al consumo in Italia nel 2000-2004<br />

(milioni di euro)<br />

2000 2001 2002 2003 2004<br />

Prodotto Fatturato stimato Fatturato stimato Fatturato stimato Fatturato stimato Fatturato stimato<br />

Azienda Consumo Azienda Consumo Azienda Consumo Azienda Consumo Azienda Consumo<br />

Arancia Rossa di Sicilia - - - - - - 0,46 1,65 0,49 1,95<br />

Asparago Bianco di Cimadolmo - - - - - - - - 0,12 0,17<br />

Asparago verde di Altedo - - - - - - - - 0,12 0,12<br />

Cappero di Pantelleria - - - - - - 0,01 0,02 - -<br />

Carciofo di Paestum - - - - - - - - - -<br />

Carciofo Romanesco del Lazio - - - - - - 0,01 0,12 0,02 0,16<br />

Castagna del Monte Amiata - - - - 0,09 0,20 0,00 0,00 0,00 0,00<br />

Castagna di Montella 0,04 0,10 0,11 0,28 0,04 0,10 0,06 0,07 0,12 0,19<br />

Ciliegia di Marostica - - - - - - 0,00 0,00 0,01 0,01<br />

Clementina di Calabria 0,11 0,21 0,63 1,15 n d. n.d. - - - -<br />

Clementine del Golfo di Taranto - - - - - - 0,12 0,44 - -<br />

Fagiolo di Lamon 0,02 0,04 - - 0,01 0,02 0,01 0,01 0,02 0,02<br />

della Vallata Bellunese<br />

Fagiolo di Sorana - - - - - - - - 0,11 0,13<br />

Fagiolo di Sarconi - - 0,04 0,08 0,04 0,09 0,10 0,14 - -<br />

Farina di Neccio della Garfagnana - - 0,03 0,03<br />

Farro della Garfagnana 0,04 0,20 0,20 0,36 0,27 0,37 0,47 0,63 0,21 0,40<br />

Fungo di Borgotaro 0,01 0,01 0,03 0,05 n.d. n.d. - - 0,05 0,05<br />

La Bella della Daunia - - - - n.d. n.d. - - 0,38 0,69<br />

Lenticchia di Castelluccio di Norcia 0,94 1,98 1,10 1,61 1,26 1,84 1,36 2,24 1,34 2,68<br />

Limone Costa d'Amalfi - - - - 0,07 0,11 0,10 0,26 0,24 0,54<br />

Limone di Sorrento - - 0,54 0,98 1,00 1,70 1,04 1,68 1,84 3,32<br />

Marrone del Mugello 0,11 0,24 0,17 0,29 0,14 0,39 0,06 0,27 0,09 0,20<br />

Marrone di Castel Rio 0,26 0,56 0,44 0,49 0,33 0,52 0,52 1,18 0,46 0,65<br />

Marrone di San Zeno - - 0,00 0,01<br />

Mela Val di Non - - - - - - - - 83,76 132,25<br />

Nocciola del Piemonte 1 11,55 28,89 13,29 23,90 15,23 29,53 6,81 14,72 19,12 33,84<br />

Nocciola di Giffoni - - - - 0,00 n.d. 0,01 0,04 0,06 0,28<br />

Nocellara del Belice - - 0,01 0,07 0,01 0,07 0,02 0,05 0,03 0,03<br />

Peperone di Senise - - - - - - - - - -<br />

Pera dell’Emilia Romagna 0,19 0,34 0,03 0,05 0,50 0,69 1,22 4,15 0,57 1,96<br />

Pera Mantovana - - 0,01 0,03 n.d. n.d. 0,00 0,01 0,04 0,09<br />

Pesca e Nettarina di Romagna 0,40 0,73 0,04 0,07 0,53 1,05 1,20 2,32 1,58 4,35<br />

Pomodoro di Pachino - - - - - - - - 0,13 0,15<br />

Pomodoro S. Marzano 1,46 1,71 1,44 2,58 2,20 2,39 0,39 1,17 0,92 1,95<br />

dell’Agro Sarnese – Nocerino<br />

Radicchio Rosso di Treviso 0,69 1,11 0,59 1,06 1,01 1,73 0,03 0,27 0,84 1,37<br />

Radicchio Variegato 0,06 0,12 0,02 0,03 0,42 0,57 0,14 0,02 0,20 0,33<br />

di Castelfranco<br />

Riso Vialone Nano Veronese - - 0,02 0,04 0,04 0,10 0,02 0,08 0,05 0,10<br />

Scalogno di Romagna 0,01 0,02 0,01 0,02 0,01 0,01 0,01 0,02 0,02 0,02<br />

Uva da tavola di Canicattì - - - - - - - - - -<br />

Uva da tavola di Mazzarone - - - - - - - - - -<br />

Totale 15,89 36,24 18,72 33,14 23,18 41,49 14,17 31,57 112,99 188,05<br />

1) Il dato del fatturato al consumo è stato ottenuto, così come per tutti gli altri <strong>prodotti</strong>, moltiplicando il prezzo al consumo per le quantità di prodotto<br />

certificato, anche se in realtà questa produzione, una volta subita la prima trasformazione, viene destinata principalmente all'industria dolciaria.<br />

Fonte: elaborazioni Ismea su dati Organismi di Controllo, Consorzi di Tutela e rete di rilevazione Ismea.<br />

214


Allegato<br />

Procedure da seguire: • da parte di produttori di paesi terzi<br />

per la registrazione di <strong>DOP</strong> e <strong>IGP</strong>;<br />

• da parte di cittadini di paesi terzi<br />

per sollevare eventuali obiezioni a<br />

tali domande.<br />

215


216


217


218


219


220


221


222


223


224


225


226


227


228


229


230<br />

Riferimenti bibliografici<br />

ADAS Consulting (2003). “DEFRA Market Research Report, Protected Food Names<br />

Scheme”.<br />

ADAS Market and Policy Group (2003). “Market Research Report on <strong>Quality</strong> Regional<br />

Food Businesses”.<br />

Becker, T.; Benner E. (2000). “Zur Problematik der Herkunftsangabe im regionalen<br />

Marketing”; Arbeitsbericht Nr. 1, Hohenheim.<br />

Becker T. (2006). “The role of PDO an PGI products in Germany”, Institut für<br />

Agrarpolitik und Landwirtschaftliche Marktlehre, Università di Hohenheim (non pubblicato).<br />

Becker T. (2003). “Zur Bedeutung geschützter Herkunftsangaben” Hohenheimer<br />

Agrarökonomische Arbeitsberichte Nr. 12. Institut für Agrarpolitik und Landwirtschaftliche<br />

Marktlehre, Università di Hohenheim.<br />

C.R.P.A., Suinicoltura italiana e costo di produzione, edizioni 2003, 2004 e 2005.<br />

Food from Britain, (2005). “EU Protected Food Name Scheme – Producer Workshop<br />

Summary”.<br />

Groier M (2006). “PGIs and PDOs in Austria”. BA für Bergbauernfragen, Vienna<br />

(non pubblicato).<br />

H.S. van der Meulen (1998). “Traditionele Streekproducten; gastronomisch erfgoed<br />

van Nederland”, Elsevier, Doetinchem.<br />

H.S. van der Meulen (1999). “Streekproducten in Nederland”.<br />

H.S. van der Meulen (2006). “ The market positions of Dutch PDOs, PGIs, and<br />

TSGs” (non pubblicato).<br />

IGD (2005), “The Consumer View on Premium Foods”<br />

Ilbery B., Kneafsey M. e Bamford M.(2000). “Protecting and promoting regional<br />

speciality food and drink products in the European Union”, Outlook on Agriculture<br />

Vol 29 No 1 pp31 – 37.<br />

Ilbery B. and Kneafsey M. (1999). “Registering regional speciality food and drink<br />

products in the United Kingdom: the case of PDOs and PGIs”. Department of Geography<br />

Coventry University.<br />

INAO, Raport d’activitè 2004-2005.<br />

INAO, Statistiques produits latiers 2004: fichese synthes.<br />

INAO, Statistiques produits agroalimetaires 2004: fichese synthese.<br />

INAO, Statistiques produits agroalimetaires 2004: tableau statistique de production.<br />

INAO, Statistiques produits agroalimetaires 2003: production e part dans la production<br />

nationale queòques données sur le filieres.<br />

Lough M. (2006) “PGI and PDO The market positions of British PDOs, PGIs,


and TSGs” Thougt for Food (non pubblicato).<br />

Ministerio de Agricultura, Pesca y Alimentacion (2005). “Datos de las denominationes<br />

de origen protegida e indicationes geograficas protegidas de productos agralimentares<br />

–Anos 2003 y 2004”; Direccion General de Industria Agroalimentaria y Alimentacion,<br />

Subdireccion de Calidad y Promocion Agroalimentaria.<br />

Morris C., Buller H., Ilbery B., Kneafsey M. e Maye D. (2001). “Foreign Product<br />

Labelling Schemes and their Applicability to the UK: A final report for the Countryside<br />

Agency”.<br />

National Consumer Council (2003). “Bamboozled, Baffled and Bombarded, consumers’<br />

views on voluntary food labelling”.<br />

Soldaat, Bart (2005). “Tussen Tafellaken en Servet; Streekproducten in Noord-Nederland:<br />

stand van zaken, perspectieven en ondersteuningsbehoefte”, Bart Soldaat<br />

Projectmanagement & Advies, Bennekom.<br />

231


Prestampa, stampa e allestimento<br />

Società Editrice IMAGO MEDIA<br />

81010 Dragoni (CE) - Tel 0823 866710<br />

www.imagomedia.it - email: info@imagomedia.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!