31.05.2013 Views

Raccolta dei proverbi Toscani, 1871 - Proverbi Italiani - Crusca

Raccolta dei proverbi Toscani, 1871 - Proverbi Italiani - Crusca

Raccolta dei proverbi Toscani, 1871 - Proverbi Italiani - Crusca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il diavolo può tentare, ma non precipitare.<br />

Ognuno ha colpa de’ suoi errori; le tentazioni, le passioni, sono scuse povere.<br />

Il potestà nuovo manda via il vecchio — e<br />

I santi nuovi metton da parte i vecchi — e<br />

I santi vecchi non fanno più miracoli — e<br />

Ai santi vecchi non gli si dà più incenso.<br />

Gli amori nuovi fanno dimenticare i vecchi.<br />

Le nuove cose fanno scordare le antiche; gli affetti si consumano.<br />

L’abbondanza genera fastidio.<br />

La lingua batte dove il dente duole.<br />

Le belle cose piacciono a tutti fino a’ minchioni — e<br />

Tutte le bocche son sorelle: ed aggiungesi da quella del lupo in fuori, che vuole tutto per<br />

sè.<br />

Le cose vanno fatte quando se ne sente il bisogno.<br />

Mal si balla bene se dal cor non viene.<br />

Il ballo è cosa da innamorati. Ma vale poi anche che nessun divertimento ti fa pro, se non vi hai<br />

l’animo disposto. Nota qui male, che sta per difficilmente.<br />

Non è bello quel ch’è bello, ma è bello quel che piace.<br />

Non manchi la volontà, che luogo e tempo non mancherà — e<br />

Quando c’è la volontà, c’è tutto — ovvero<br />

La volontà è tutto (o tutto fa) — e<br />

A buona volontà non manca facoltà.<br />

Ogni granchio ha la sua luna.<br />

Quando la luna è tonda i granchi son pieni. (SERDONATI.)<br />

Per fare una cosa bene, bisogna esser tagliati a buona luna.<br />

A bene riuscire in una cosa, conviene esservi tagliati, cioè inclinati; essere in buona luna per farla, in<br />

buona disposizione, averne voglia.<br />

Più da noi è bramato, chè più ci vien negato.<br />

Ruimus in vetitum — e<br />

Anco Adamo mangiò del pomo vietato.<br />

Quando è alta la passione<br />

È bassa la ragione.<br />

Sdegno e vergogna son pien d’ardire.<br />

Se i desiderii bastassero, i poveri anderebbero in carrozza.<br />

Sotto la bianca cenere, sta la brace ardente.<br />

Tempo e fantasia si varia spesso — e<br />

Si cambia più spesso di pensiero che di camicia.<br />

Vedere e non toccare, è un bello spasimare — e<br />

Volontà è vita.<br />

(Vedi: Piacere, Dolore.)<br />

—<br />

Agricoltura, Economia rurale.<br />

Agli ulivi, un pazzo sopra (o da capo), e un savio sotto (o da piè.)<br />

Come pure:<br />

Leva da capo e poni da piè.<br />

Cioè bisogna tagliar molto e molto sugare; ma il primo vale secondo i luoghi.<br />

Albero che non fa frutto, taglia taglia.<br />

Vale anche figuratamente.<br />

All’apparir degli uccelli non gettar seme in terra.<br />

Si può intendere anche del non far cose che poi ti sieno guastate.<br />

A mezzo gennaio, metti l’operaio.<br />

I buoni contadini pigliano spesso a mezzo gennaio l’oprante di fuori per affrettare i lavori, i quali è<br />

bene sieno fatti innanzi alla primavera.<br />

A Natale, mezzo pane; a Pasqua, mezzo vino.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!