31.05.2013 Views

Raccolta dei proverbi Toscani, 1871 - Proverbi Italiani - Crusca

Raccolta dei proverbi Toscani, 1871 - Proverbi Italiani - Crusca

Raccolta dei proverbi Toscani, 1871 - Proverbi Italiani - Crusca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

disse il Pulci a proposito di due malvagi, anzi di due diavoli i quali non potevano farla bene insieme, nè<br />

l’uno guadagnare su l’altro; — e<br />

In casa de’ ladri non ci si ruba — e<br />

In casa de’ sonatori non ci si balla — e<br />

Un diavolo conosce (o gastiga) l’altro — e<br />

Tanto sa altri quanto altri.<br />

Per conoscere un furbo ci vuole un furbo e mezzo.<br />

Quando la volpe predica, guardatevi, galline — e<br />

Consiglio di volpi, tribolo di galline — e<br />

Quando le volpi si consigliano, bisogna chiudere il pollajo.<br />

Che suole dirsi particolarmente delle donne.<br />

Quel che è fatto è reso.<br />

Se il serpente non mangiasse del serpente, non si farebbe drago.<br />

Se se n’avvede me l’abbo, se non se n’avvede me la gabbo.<br />

Si batte la sella per non battere il cavallo — e<br />

Chi non può dare all’asino, dà al basto.<br />

Chi non se la può pigliare con chi e’ vorrebbe, se la piglia con chi e’ può.<br />

Sottil filo cuce bene.<br />

Tradimento piace assai, traditor non piacque mai.<br />

Tutte le volpi alla fine si riveggono in pellicceria — e<br />

In pellicceria ci vanno più pelli di volpe che d’asino.<br />

Perchè i furbi al serrare de’ conti capitano peggio degli sciocchi.<br />

Val più aver due soldi di minchione<br />

Che di molti: bravo.<br />

Cioè torna più conto passar da minchione che avere plausi donde esce invidia.<br />

(Vedi, Frode ec.)<br />

—<br />

Avarizia.<br />

All’avaro accade come allo smeriglio.<br />

Lo smeriglio è piccolo uccello di rapina, il quale, spesso, mentre insidia a uccelli minori di lui, viene<br />

sopraggiunto da altro maggiore, che gli toglie la preda e la vita. (SERD.)<br />

Chi accumula e altro ben non fa<br />

Sparagna il pane e all’inferno va.<br />

Chi per sè raguna, per altri sparpaglia — e<br />

A padre avaro (o cupido) figliuol prodigo.<br />

Chi serba, serba al gatto.<br />

(Vedi Illustrazione III.)<br />

Chi sparagna, vien la gatta e glielo magna.<br />

Chi serba, Dio non gli dà.<br />

Chi si mette a stentare, stenta sempre.<br />

Chi troppo insacca squarcia le sacca.<br />

Denaro sepolto non fa guadagno — e<br />

Il vin nel fiasco non cava la sete di corpo.<br />

De’ vizi è regina l’avarizia.<br />

Dio ha dato per penitenza all’avaro che nè del poco nè dell’assai si contenti.<br />

È gran pazzia il viver poco per morir ricco.<br />

Viver poco vale stentare.<br />

È meglio un dolor di tasca che di cuore.<br />

I danari servono al povero di beneficio, e all’avaro di supplicio.<br />

I danari son fatti per ispendere.<br />

La roba è fatta per i bisogni.<br />

L’avarizia è scuola d’ogni vizio.<br />

L’avarizia fa stentare gli altri vizi.<br />

L’avaro è come il porco, che è buono dopo morto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!