31.05.2013 Views

Raccolta dei proverbi Toscani, 1871 - Proverbi Italiani - Crusca

Raccolta dei proverbi Toscani, 1871 - Proverbi Italiani - Crusca

Raccolta dei proverbi Toscani, 1871 - Proverbi Italiani - Crusca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Quando il grano è ne’ campi, è di Dio e de’ Santi; (o è di tutti quanti).<br />

È sempre esposto a mille casi: ma<br />

Quando è su’ granai (o solai) non se ne può aver senza denai.<br />

Quando la terra vede la vena per sett’anni la terra trema.<br />

Smunge il terreno.<br />

Quando luce e dà il sole, il pastor non fa parole.<br />

Esce subito con le pecore alla campagna.<br />

Quando mette la querciola, e tu semina la cicerchiola.<br />

Quanto più ciondola, più ugne.<br />

L’ulivo.<br />

Quattrin sotto il tetto, quattrin benedetto — e<br />

Guadagno sotto il tetto, guadagno benedetto — e<br />

Dove son corna, son quattrini.<br />

Il guadagno della stalla è parte principalissima nella economia del podere.<br />

Rivoltami, che mi vedrai.<br />

Parla qui la terra chiedendo vanga, della quale dicesi:<br />

La vanga ha la punta d’oro — e<br />

Chi vanga non l’inganna.<br />

Cioè, con ellissi famigliarmente ardita: chi vanga, dal vangare non è ingannato; il vangare non lo<br />

inganna, non lo tradisce, gli porta frutto: e di chi va molto a fondo negli scassi fino a cercare la terra<br />

giovine.<br />

Il curioso raccoglie frutto — e quindi<br />

Vanga piatta poco attacca; vanga ritta, terra ricca; vanga sotto, ricca al doppio — e<br />

Vanga e zappa non vuol digiuno.<br />

Cioè la vanga e la zappa vogliono uomo ben pasciuto che lavori forte. E dello strumento:<br />

Chi vuol lavoro degno, assai ferro e poco legno.<br />

Cioè sia la vangheggiola lunga. Havvene altro grazioso usato in Sicilia che gli abbraccia tutti:<br />

L’aratro ha la punta di ferro; la zappa l’ha d’argento;<br />

D’oro l’ha la vanga; e quando vuoi far lavoro degno, metti tra la vanga molto ferro e<br />

poco legno.<br />

Rovo, in buona terra covo.<br />

Dove allignano i rovi, i roghi, la terra è buona pel grano. (LAMBRUSCHINI.)<br />

San Luca, cava la rapa e metti la zucca.<br />

Se ari male, peggio mieterai.<br />

Se d’aprile a potar vai, contadino, molt’acqua beverai e poco vino — e<br />

Chi nel marzo non pota la sua vigna, perde la vendemmia.<br />

Bisogna aver potato prima.<br />

Sega l’erba a luna nuova<br />

E la vacca al bisogno trova.<br />

Perchè allora più prontamente rigermogliano le erbe. Causa ne sarebbe la maggiore umidità<br />

dell’atmosfera nei novilunii.<br />

Se il coltivatore non è più forte della su’ terra, questa finisce col divorarlo.<br />

Se tagli un cardo in april, ne nascon mille.<br />

Se tu vuoi empir le tina, zappa il miglio in orecchina.<br />

Il miglio si fa spesso sulle prode addosso ai filari: quindi a zapparlo conviene andare a sentita, o quasi<br />

stare in orecchie, per non offendere le barbe alle viti.<br />

Solco rado empie il granaio.<br />

Tante tramute, tante cadute — ovvero<br />

Ogni muta, una caduta.<br />

Corregge i padroni troppo facili a mutare i lavoratori; e i lavoratori troppo facili a mutar padrone.<br />

Terra bianca, tosto stanca — e all’incontro<br />

Terra nera, buon grano mena.<br />

Terra coltivata, ricolta sperata.<br />

Terra magra fa buon frutto.<br />

Genera frutta saporite.<br />

Terren grasso villano a spasso.<br />

Tra mal d’occhio e l’acqua cotta, al padron non gliene tocca.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!