31.05.2013 Views

pubblicazione - Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

pubblicazione - Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

pubblicazione - Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il secondo criterio, denominato ‘sensibilità riflessiva’, richiede che la documentazione<br />

empirica sia accompagnata dalla descrizione del contesto <strong>di</strong> osservazione. Nel caso<br />

<strong>della</strong> ricerca con interviste in profon<strong>di</strong>tà (v. oltre) questo criterio è in parte sod<strong>di</strong>sfatto<br />

me<strong>di</strong>ante la compilazione delle relazioni post-intervista redatte dall’intervistatore, che<br />

contengono una descrizione <strong>di</strong> tutto ciò che il nastro registrato non è in grado <strong>di</strong><br />

restituire. Più in generale, il ricercatore può re<strong>di</strong>gere relazioni riflessive <strong>di</strong> altro genere<br />

(30), come resoconti ‘confessionali’, resoconti ‘impressionistici’ (31), oppure<br />

‘autoetnografie’ 15 (32).<br />

Il terzo criterio denominato coerenza interna riguarda da una parte il rapporto tra gli<br />

enunciati descrittivi <strong>di</strong> base (ad esempio, dati statistici descrittivi generali, caratteristiche<br />

socio-demografiche dei soggetti, caratteristiche dei luoghi, e così via) e gli enunciati<br />

interpretativi; dall’altra la coerenza dell’insieme degli enunciati interpretativi.<br />

La coerenza esterna riguarda, infine, il rapporto tra le conclusioni cui perviene lo stu<strong>di</strong>o<br />

e le conoscenze consolidate nella comunità scientifica. Nel caso <strong>di</strong> incongruenza,<br />

l’autore dovrà argomentare e <strong>di</strong>fendere adeguatamente le sue posizioni.<br />

Dalle caratteristiche delle tecniche <strong>di</strong> rilevazione, del materiale raccolto e delle tecniche<br />

<strong>di</strong> analisi deriva anche una peculiare modalità <strong>di</strong> presentazione dei risultati che non<br />

vengono espressi in grafici e tabelle, ma in una ‘narrazione <strong>di</strong> narrazioni’. In generale, il<br />

rapporto <strong>di</strong> ricerca dovrebbe conformarsi ai seguenti criteri (33):<br />

a) semplicità: il resoconto dell’indagine deve essere scritto nella forma più chiara e<br />

semplice possibile, compatibilmente con le caratteristiche dell’oggetto indagato;<br />

b) <strong>di</strong>stinzione: il lettore del rapporto <strong>di</strong> ricerca deve essere messo in grado <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stinguere la voce del ricercatore da quella dei soggetti che ha intervistato;<br />

c) concretezza: le affermazioni del ricercatore che contribuiscono a delineare l’oggetto<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in maniera rilevante devono essere accompagnate da esempi tratti dalle<br />

interviste.<br />

15 Resoconti confessionali, resoconti riflessivi e autoetnografie sono strumenti che permettono<br />

l’emersione <strong>di</strong> aspetti dell’attività <strong>di</strong> indagine che normalmente non trovano spazio nei rapporti <strong>di</strong><br />

ricerca, ma che giocano un ruolo rilevante, sia nella costruzione del percorso, sia nelle conclusioni cui<br />

si perviene. Dovendo caratterizzarli, <strong>di</strong>remmo che i primi hanno la funzione <strong>di</strong> rappresentare i<br />

retroscena <strong>della</strong> ricerca, esplicitando l’orientamento teorico e metodologico del ricercatore ed i suoi<br />

rapporti valoriali con l’oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o; i secon<strong>di</strong> illustrano il setting <strong>di</strong> indagine come inseparabile<br />

dalle circostanze e dalla biografia (personale e intellettuale) del ricercatore e raccontano l’esperienza<br />

<strong>di</strong> ricerca integralmente, compresi gli aspetti più sgradevoli; infine le autoetnografie, strumenti più<br />

ra<strong>di</strong>cali, descrivono la ricerca me<strong>di</strong>ante racconti autobiografici in cui si rintraccia una fusione<br />

pressoché totale tra la vita del ricercatore e il campo <strong>di</strong> indagine.<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!