31.05.2013 Views

pubblicazione - Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

pubblicazione - Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

pubblicazione - Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

a) un primo atteggiamento prevede che il moderatore fornisca al gruppo in<strong>di</strong>cazioni<br />

procedurali e comportamentali, lanci l’argomento <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione e poi si apparti<br />

<strong>di</strong>ventando un osservatore esterno e lasciando che il gruppo si autogestisca;<br />

b) nel secondo caso il moderatore resta nel gruppo con l’obiettivo <strong>di</strong> evitare che la<br />

<strong>di</strong>scussione si allontani eccessivamente dal tema (rischio presente nel primo caso) e<br />

per equilibrare gli interventi dei <strong>di</strong>versi partecipanti, ai quali comunque viene lasciato<br />

ampio spazio;<br />

c) nell’ultimo caso il moderatore esercita un notevole controllo sia sui temi sia sulle<br />

<strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione, intervenendo nell’interazione del gruppo, proponendo<br />

valutazioni, sollecitando prese <strong>di</strong> posizione su punti <strong>di</strong> vista specifici, e così via.<br />

Il gruppo <strong>di</strong> persone deve essere in<strong>di</strong>viduato considerando il loro rapporto con l’oggetto<br />

<strong>di</strong> indagine. Questa è la prima e fondamentale caratteristica che guida la selezione; in<br />

seguito è altrettanto importante decidere se si debba trattare <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni o <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni; omogenei o <strong>di</strong>somogenei relativamente ad alcune<br />

caratteristiche socio-culturali; composti da persone estranee o da conoscenti e/o<br />

familiari.<br />

La numerosità minima <strong>di</strong> un focus group è in<strong>di</strong>viduata in 4 membri e la massima in 12<br />

(con tutte le eccezioni del caso); questa proprietà incide sulle modalità <strong>di</strong> gestione del<br />

gruppo in quanto gran<strong>di</strong> gruppi avranno bisogno <strong>di</strong> un moderatore più attivo,<br />

probabilmente saranno in grado <strong>di</strong> sviluppare un ventaglio più ampio <strong>di</strong> posizioni, ma<br />

anche <strong>di</strong> intimi<strong>di</strong>re soggetti poco loquaci che in un piccolo gruppo potrebbero ottenere<br />

maggiori spazi <strong>di</strong> espressione.<br />

Similmente, l’estraneità tra i partecipanti è un vantaggio se si ritiene che i singoli<br />

possano essere restii a parlare <strong>di</strong> un certo argomento <strong>di</strong> fronte a persone con le quali<br />

intrattengono già rapporti; rappresenta uno svantaggio laddove invece la conoscenza<br />

reciproca e l’abitu<strong>di</strong>ne a <strong>di</strong>scutere insieme <strong>di</strong>ventino importanti pre-requisiti per un<br />

confronto profondo.<br />

L’omogeneità del gruppo viene valutata in base ad alcune caratteristiche socio-culturali:<br />

età, genere, livello <strong>di</strong> istruzione, status socio-economico, e così via. La selezione deve<br />

essere svolta tenendo presente la facilitazione delle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> interazione tra i<br />

partecipanti; in questo senso il livello <strong>di</strong> istruzione sembra essere un criterio importante<br />

perché <strong>di</strong>fferenti competenze <strong>di</strong>alettiche possono inibire i soggetti più deboli. In<br />

generale, comunque, devono essere fatte salve alcune <strong>di</strong>fferenze perché possano<br />

emergere posizioni <strong>di</strong>verse e/o contrastanti.<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!