31.05.2013 Views

pubblicazione - Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

pubblicazione - Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

pubblicazione - Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

assumere un ruolo da protagonista laddove venga utilizzata come unica tecnica, come<br />

accade, ad esempio, nella ricerca che stiamo presentando. Può avere, al contrario, un<br />

ruolo ancillare se viene usata in combinazione con un questionario; in questo caso la<br />

funzione delle interviste in profon<strong>di</strong>tà è quella <strong>di</strong> collaudo del questionario oppure <strong>di</strong><br />

specificazione delle domande o dei concetti 16 . Infine, può giocare un ruolo alla pari con<br />

le tecniche standar<strong>di</strong>zzate nell’approccio detto multi-tecnica o triangolazione (ve<strong>di</strong><br />

paragrafo 2.1), che prevede l’uso combinato <strong>di</strong> informazioni rilevate me<strong>di</strong>ante <strong>di</strong>fferenti<br />

strumenti al fine <strong>di</strong> localizzare un medesimo oggetto cognitivo.<br />

L’intervista in profon<strong>di</strong>tà si serve <strong>di</strong> una traccia che generalmente comprende una lista<br />

<strong>di</strong> temi su cui l’intervistatore deve raccogliere informazioni. La traccia può avere un<br />

grado variabile <strong>di</strong> strutturazione a seconda dell’obiettivo dell’indagine e delle<br />

caratteristiche dei soggetti da intervistare: in alcuni casi si potrà trattare <strong>di</strong> domande<br />

vere e proprie (ovviamente a risposta aperta), in altri <strong>di</strong> un succinto elenco <strong>di</strong> argomentibase.<br />

Qualsiasi sia la sua forma, essa è costruita per essere uno strumento flessibile,<br />

soggetto a mo<strong>di</strong>fiche anche rilevanti per buona parte del percorso <strong>di</strong> ricerca, adeguato a<br />

rispondere al rapporto circolare tra concetti e base empirica <strong>di</strong> cui si è detto.<br />

Aspetto peculiare <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> intervista è il suo svolgersi faccia a faccia in un<br />

contesto che assicura molta libertà <strong>di</strong> azione ai soggetti in campo. Essa infatti – a<br />

<strong>di</strong>fferenza del questionario – permette all’intervistatore <strong>di</strong> affrontare gli argomenti nella<br />

sequenza e nella forma che giu<strong>di</strong>ca più appropriate, adattando la traccia alla situazione<br />

relazionale, formulando le domande nel modo che giu<strong>di</strong>ca più opportuno,<br />

mo<strong>di</strong>ficandone l’or<strong>di</strong>ne oppure evitando <strong>di</strong> sottoporne alcune. Ciò è necessario anche<br />

perché la traccia (per quanto altamente strutturata) non è in grado <strong>di</strong> prevedere tutte le<br />

<strong>di</strong>rezioni che prenderà la conversazione e pertanto la qualità del materiale raccolto<br />

<strong>di</strong>pende molto dalla capacità e dalla sensibilità dell’intervistatore nell’interloquire con<br />

l’intervistato. All’intervistatore, infatti – oltre che una profonda conoscenza dell’oggetto<br />

<strong>di</strong> indagine – sono richieste competenze e capacità specifiche, quali intuizione,<br />

empatia, sensibilità, immedesimazione, ascolto, senza che questo comporti una sua<br />

preminenza nello svolgimento dell’intervista. Infatti, la voce prevalente deve essere<br />

16 In questo caso si parla <strong>di</strong> ‘cognitive interview’ (cfr. Beatty P. Para<strong>di</strong>gms of Cognitive Interviewing<br />

Practice, and Their Implications for Developing Standards of Best Practice. pp. 8-25 in P. Prüfer, M.<br />

Rexroth, F.J. Flower jr. (eds.), 2003, Procee<strong>di</strong>ngs of the 4 th Conference on Questionnaire Evaluation<br />

Standards, in: www.gesis.org/Publikationen/Zeitschriften/ZUMA_Nachrichten_spezial/index.htm<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!