31.05.2013 Views

DEGLI STUDI DI MILANO - FACOLTA - SIGI-EUROPE

DEGLI STUDI DI MILANO - FACOLTA - SIGI-EUROPE

DEGLI STUDI DI MILANO - FACOLTA - SIGI-EUROPE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1. INTRODUZIONE<br />

A livello tecnologico, la realizzazione di un pane prevede un insieme di operazioni<br />

che hanno lo scopo di: includere aria sotto forma di bolle (impastamento), aumentare<br />

il volume dell’impasto (lievitazione), dare forma all’impasto (formatura), completare lo<br />

sviluppo in volume e consentire la differenziazione in mollica e crosta (cottura),<br />

permettere l’eventuale confezionamento del prodotto (raffreddamento). Le operazioni<br />

principali del processo sono riportate in Figura 1.1.<br />

IMPASTAMENTO<br />

LIEVITAZIONE<br />

FORMATURA<br />

COTTURA<br />

RAFFREDDAMENTO<br />

CON<strong>DI</strong>ZIONAMENTO<br />

Fig. 1.1 Operazioni principali<br />

del processo di panificazione<br />

L’impastamento è la prima tappa nella fabbricazione del pane e permette la<br />

formazione di una pasta liscia, omogenea, tenace, viscoelastica a partire dai due<br />

semplici componenti base: la farina e l’acqua. (D’Egidio, 2004).<br />

Gli obiettivi della fase di impastamento sono: distribuire omogeneamente gli<br />

ingredienti, formare una struttura glutinica uniforme e coerente, includere aria sotto<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!