31.05.2013 Views

DEGLI STUDI DI MILANO - FACOLTA - SIGI-EUROPE

DEGLI STUDI DI MILANO - FACOLTA - SIGI-EUROPE

DEGLI STUDI DI MILANO - FACOLTA - SIGI-EUROPE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. MATERIALI E METO<strong>DI</strong><br />

• setback totale (UB): differenza tra la viscosità finale e la viscosità all’inizio del<br />

raffreddamento (viscosità minima).<br />

In aggiunta a questi indici vengono misurati i valori delle viscosità all’inizio e alla fine<br />

degli intervalli di tempo in cui la temperatura viene mantenuta costante.<br />

Fig. 3.9 Esempio di tracciato microviscoamilografico di uno sfarinato<br />

Analisi reofermentografica<br />

L’analisi reofermentografica è stata condotta mediante il Reofermentometro F3<br />

Chopin (Chopin SA, Villeneuve-La-Garenne, France) (Figura 3.10). Tale strumento<br />

permette di studiare l’evoluzione della fase di lievitazione di un impasto posizionato<br />

in un cestello di fermentazione (Figura 3.11) e sottoposto alle condizioni<br />

(temperatura, tempo, stress) imposte dal protocollo prescelto. Il pistone è<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!