31.05.2013 Views

Prontuario dietetico ASP Voghera - Azienda Servizi Alla Persona ...

Prontuario dietetico ASP Voghera - Azienda Servizi Alla Persona ...

Prontuario dietetico ASP Voghera - Azienda Servizi Alla Persona ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INTRODUZIONE<br />

Tenendo conto, da un lato, delle abitudini alimentari consolidate della popolazione anziana e<br />

dall’altro, identificando le più frequenti problematiche nutrizionali dei pazienti istituzionalizzati, è stato<br />

predisposto, senza presunzione di esaustività, un <strong>Prontuario</strong> Dietetico articolato in programmi alimentari<br />

modulati, a composizione bromatologica nota, quale strumento di un’alimentazione corretta.<br />

La raccolta di schemi dietetici è utile per elaborare un menù di tipo alberghiero facilmente<br />

adattabile ai diabetici e altri menù cosiddetti “speciali” , fra i quali dovrebbe trovare posto anche un menù<br />

per disfagici (pasto frullato).<br />

Con questo Dietetico si vuole dare un valore aggiunto al comfort alberghiero dell’<strong>ASP</strong> considerando<br />

sia la valenza clinico-terapeutica dello stato nutrizionale che quella economica dell’ospite della struttura.<br />

Tale <strong>Prontuario</strong> ha alla sua base i seguenti principi fondamentali:<br />

- avere come obiettivo una ristorazione “famigliare” che comunque cerchi di ricreare in comunità<br />

l’ambiente della famiglia di provenienza;<br />

- puntare all’elaborazione di menù di facile comprensione da parte dei residenti e dei loro famigliari,<br />

caratterizzati da ricette semplici, con particolare attenzione agli ingredienti regionali e/o locali<br />

favorendo anche la conservazione dei piatti tradizionali;<br />

- favorire l’utilizzo di tecniche di preparazione dei cibi che permettano di mantenere il più possibile le<br />

proprietà nutrizionali degli alimenti, che verranno scelti anche con particolare attenzione alla loro<br />

freschezza e alla loro stagionalità;<br />

- consolidare presso il personale della struttura e presso i suoi residenti il concetto di porzionatura,<br />

vera base per capire quale sia l’effettivo consumo calorico giornaliero dei degenti al fine di<br />

prevenire il rischio nutrizionale e un conseguente stato di malnutrizione.<br />

Una continua valutazione non solo della composizione dei menù, ma anche della presentazione dei piatti,<br />

dell’ambiente nel quale essi vengono serviti ed in genere di tutti gli aspetti paranutrizinali che permettono<br />

di esaltare e ottimizzare i cibi prodotti è parte integrante degli obiettivi che tale <strong>Prontuario</strong> vuole fornire.<br />

Per la realizzazione delle diete si è fatto riferimento:<br />

- alle Linee Guida dettate dai LARN (Livelli di Assunzione Raccomandati di Nutrienti per la<br />

popolazione italiana) che stabiliscono i principi di una corretta alimentazione e la giusta frequenza<br />

settimanale degli alimenti applicabili a varie condizioni patologiche;<br />

- alle Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione ospedaliera e assistenziale del Ministero della<br />

Salute (dicembre 2011).<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!