31.05.2013 Views

Prontuario dietetico ASP Voghera - Azienda Servizi Alla Persona ...

Prontuario dietetico ASP Voghera - Azienda Servizi Alla Persona ...

Prontuario dietetico ASP Voghera - Azienda Servizi Alla Persona ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DIETA LIBERA (VITTO COMUNE)<br />

Il vitto comune è rappresentato da un insieme di menù fruibili in tutte le situazioni patologiche che<br />

non richiedono un trattamento <strong>dietetico</strong>.<br />

Le caratteristiche nutrizionali del vitto comune devono essere dettagliatamente definite e la composizione<br />

bromatologica deve rispettare precise indicazioni, prevedendo un’equilibrata ripartizione tra i vari principi<br />

nutritivi e rispettando le percentuali sotto indicate:<br />

- calorie: 1800 – 2200 kcal<br />

- proteine: circa il 15-20% delle calorie totali<br />

- lipidi: circa il 25-30% delle calorie totali<br />

- glucidi: la percentuale rimanente<br />

I criteri e le modalità di approvvigionamento delle materie prime dovrebbero prevedere una logica di<br />

filiera corta, favorendo l’utilizzo di prodotti che esprimano la tipicità delle produzioni agroalimentari del<br />

Territorio.<br />

Quotidianamente ogni pasto deve prevedere alcuni piatti fissi e due alternative (una più elaborata dal<br />

punto di vista culinario, l’altra più semplice).<br />

Il menù elaborato per questa struttura è il risultato di un compromesso fra il tentativo di proporre<br />

un’alimentazione equilibrata e la ricerca di assumere preparazioni il più possibile varie ed appetibili.<br />

Sono previsti anche piatti modicamente elaborati che tengono in considerazione le tradizioni alimentari del<br />

territorio.<br />

Per questi motivi la composizione bromatologica può discostare leggermente dai fabbisogni raccomandati.<br />

Caratteristiche: questo tipo di dieta comprende pasti vari ed equilibrati. Il menù proposto ruota su 4<br />

settimane con scadenza stagionale. Il menù invernale va da novembre ad aprile, quello estivo da maggio a<br />

ottobre.<br />

Indicazioni: nel trattamento <strong>dietetico</strong> di ospiti che non presentano patologie specifiche e non necessitano<br />

di particolari restrizioni alimentari.<br />

Note: le alternative proposte ai piatti del menù del giorno permettono l’utilizzo di questa dieta per ospiti<br />

che, pur non necessitando di particolari restrizioni alimentari, presentano problemi di masticazione e<br />

deglutizione.<br />

Sono sempre previsti piatti come: semolino, carne omogeneizzata, polpette, purè, omogeneizzati di frutta,<br />

budini.<br />

E’ fatto divieto di utilizzo di dadi e altri preparati per brodo con la presenza di glutammato monosodico o<br />

altri additivi come conservanti.<br />

Frequenze settimanali previste dal Capitolato di gara<br />

Pesce 2 volte alla settimana<br />

Carne bianca 3 volte alla settimana<br />

Carne rossa 3 volte alla settimana<br />

Formaggi 4 volte alla settimana<br />

Uova 1-2 volte alla settimana<br />

Legumi 2 volte alla settimana<br />

Salumi 3-4 volte alla settimana<br />

Patate 4 volte alla settimana<br />

Verdura 10 volte alla settimana<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!