01.06.2013 Views

peter 1. furst au.ucinogeni ecultura

peter 1. furst au.ucinogeni ecultura

peter 1. furst au.ucinogeni ecultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Introduzione<br />

nord, un alcaloide chinolizidico altamente tossico chiamato citiso.<br />

In forti dosi può provocare n<strong>au</strong>sea, convulsioni, allucinazioni e<br />

perfino la morte per arresto respiratorio (108).<br />

Nonostante questi evidenti svantaggi, la Sophora sembra sia<br />

l'allucinogeno più antico e più conosciuto del Nuovo Mondo; certamente<br />

è quello di cui abbiamo le più antiche testimonianze valide e<br />

dirette. Storicamente il potente seme risulta essere stato al centro<br />

dell'interesse complessivo di alcune diffuse società terapeutiche ­<br />

visionarie, estatiche e sciamaniche - delle tribù delle Pianure del<br />

Sud, sino a quando nel diciannovesimo secolo la Sophora venne sostituita<br />

dal peyotl, molto meno pericoloso, e pertanto i culti del<br />

seme rosso vennero sostituiti dalla nuova sincretistica religione<br />

del peyotl, che venne abbracciata (come la Chiesa Indigena Americana)<br />

da una popolazione di 223.000 Indiani che si estendeva<br />

dal Rio Grande in Texas, fino alle Pianure del Canadà.<br />

La Sophora secunditlora viene citata per la prima volta da parte<br />

degli europei nel 1539, quando Cabeza de Vaca ne importa i<br />

semi dando inizio al commercio con gli indiani del Texas. Ma la<br />

sua origine si può far risalire ai primissimi insediamenti nel sudovest<br />

da parte di quei cacciatori che venivano giù direttamente<br />

dal nord. Le indagini condotte allo Smithsonian Institution, con<br />

il metodo del carbonio radioattivo, confermano che i semi all<strong>ucinogeni</strong><br />

del mescal erano già ben conosciuti non soltanto nell'anno<br />

mille, ma erano noti e in uso presso i Paleo-Indiani verso la<br />

fine del periodo che precedette l'epoca delle grandi cacce nell'Ultimo<br />

Pleistocene - circa 10 o 1<strong>1.</strong>000 anni fa - non molto tempo<br />

dopo l'ultima grande migrazione dall'Asia (2). Se non altro, questa<br />

è una forte dimostrazione a favore della tesi di La Barre, che la<br />

cuitura psichedelica nelle Americhe ha radici nel Paleolitico.<br />

Provviste di semi di Sophora, insieme a manufatti e resti di<br />

pitture rupestri che riguardano il culto del seme rosso nelle Pianure<br />

del Sud, sono stati rinvenuti dagli archeologi in una dozzina<br />

(o più) di caverne nel Texas e nel Messico settentrionale, molto<br />

spesso mescolato ad un altro narcotico, la Ungnadia speciosa.<br />

A Frightful Cave, il più antico rinvenimento riguardante la Sophora<br />

è datato 7265 a.C. (con un margine di errore di soli 85 anni<br />

più o meno); i semi sono stati anche trovati in tutti gli strati<br />

successivi, fino a che il posto fu abitato. Nella grotta di Fate Bell,<br />

nel territorio della riserva di Amistad a Pecos, nel Texas, una regione<br />

ricca di antiche pitture rupestri sciamaniche, i semi narcotici<br />

deIla Sophora secundiflora e della Ungnadia speciosa sono<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!