01.06.2013 Views

peter 1. furst au.ucinogeni ecultura

peter 1. furst au.ucinogeni ecultura

peter 1. furst au.ucinogeni ecultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

All<strong>ucinogeni</strong> e cultura<br />

carsi bevendo il loro « vino» (oggi chiamato pulque, il succo<br />

fermentato del cactus dell'agave), ma se lo iniettavano per via<br />

rettale.<br />

Soltanto recentemente è stato scoperto che anche gli antichi<br />

Maya usavano i clisteri. Nell'arte Maya sono state trovate raffigurazioni<br />

di siringhe per clisteri e addirittura clisteri rituali; un<br />

esempio di quest'arte è evidente in un grande vaso dipinto datato<br />

600-800 a.C., sul quale appare un uomo che porta con sé una<br />

siringa per clistere, poi lo si vede applicarselo da solo e infine<br />

compare una donna che gli pratica l'operazione. In seguito alla<br />

scoperta di questi reperti, l'archeologo M. D. Coe è riuscito a<br />

identificare su un altro vaso dipinto dai Maya un curioso oggetto<br />

sorretto da un dio giaguaro: una siringa per clistere. Se i clisteri<br />

degli antichi Maya, così come quegli degli Indiani Peruviani,<br />

erano composti da inebrianti o da all<strong>ucinogeni</strong>, possiamo supporre<br />

che la miscela venisse prepdrata con il balché fermentato<br />

(una specie di miele selvatico), vera e propria bevanda sacra,<br />

potenziata dal tabacco o da un infuso di semi di ipomea. Naturalmente<br />

avrebbero potuto essere infusioni di solo tabacco.<br />

L'idea che i Clisteri rituali delle popolazioni stanziate nella<br />

Mesoamerica in età pre-Spagnola, fossero usati non soltanto a<br />

fini terapeutici, così com'è da noi, bensì - e questo lo facevano<br />

anche gli Incas - per contribuire ad alterare lo stato di<br />

coscienza e permettere in tal modo il contatto con gli spiriti sovrannaturali,<br />

viene avvalorata non solo dalle testimonianze raccolte<br />

nel sedicesimo secolo nel Sud America ma anche dalle<br />

recenti scoperte sui clisteri a base di peyotl presso gli Huichol<br />

della Sierra Madre occidentale in Messico (Timothy Knab, comunicazione<br />

personale). La siringa degli Huichol è fatta con il femore<br />

di un piccolo cervo, mentre il bulbo è costruito con la vescica<br />

del cervo invece che con la gomma, e assomiglia molto ai<br />

clisteri fatti con le ossa di cervo usati dagli Indiani delle praterie<br />

e che si trovano esposte nel Museo degli Indiani d'America<br />

a New York. Gli Huichol sostengono che gli sciamani che<br />

prendono l'infuso di peyotl per via rettale invece che per via<br />

orale (intero o pestato in un mortaio consacrato) lo fanno per<br />

via del loro stomaco delicato che non gli permette di tollerare<br />

il sapore molto amaro e la qualità astringente della pianta, Ja<br />

quale molto spesso provoca n<strong>au</strong>see e addirittura violenti conati<br />

di vomito. lo invece tendo a credere, in virtù dell'identifi­<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!