01.06.2013 Views

peter 1. furst au.ucinogeni ecultura

peter 1. furst au.ucinogeni ecultura

peter 1. furst au.ucinogeni ecultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

All<strong>ucinogeni</strong> e cultura<br />

cani. E' significativo che gli Yanomamo, i quali usano nei loro<br />

riti sciamanistici una potentissima triptammina inebriante, apparentemente<br />

possono star bene anche per lunghi periodi senza fiutare<br />

tabacco ma ammettono di soffrire un disagio fisiologico se<br />

vengono privati anche per poco tempo delle loro cicche di tabacco<br />

da succhiare (19).<br />

Uno dei tanti modi attraverso il quale la Nicotiana veniva e<br />

viene assunta tra i Maya delle colline e quelli della pianura, così<br />

come, del resto, in tutta quanta l'America Centrale, consiste nel<br />

mescolare la polvere di tabacco con della calce facendone delle<br />

cicche da succhiare o dei boli da masticare (127). Secondo la letteratura<br />

più antica, i principali motivi che hanno determinato<br />

il diffondersi di simili pratiche consistono nel tentativo di alleviare<br />

le fatiche fisiche, inibendo gli stimoli della fame e della<br />

sete, e procurando l'inebriamento necessario per la partecipazione<br />

ai riti.<br />

La pipa sacra<br />

L'usanza di fumare il tabacco (ma spesso si parlava di « berlo })<br />

o di « mangiarlo ») da parte degli sciamani, come corollario ai suffumigi<br />

terapeutici e nutrimento degli déi, deve aver origini molto<br />

antiche; soprattutto se consideriamo l'enorme diffusione del tabacco<br />

in tutte le Americhe nel periodo della scoperta Europea,<br />

e il ritrovamento di pipe in California, risalenti all'età della pietra.<br />

Il tabacco era ed è ancora oggi fumato dagli sciamani e dagli<br />

altri partecipanti ai riti sciamanici, in maniere molto diverse:<br />

come sigarette o sigari confezionati con bucce di mais o di altre<br />

piante alcune delle quali sicuramente psicoattive; attraverso<br />

tubi di canna lunghi tre piedi (circa ottanta centimetri); e per<br />

mezzo di pipe tubolari o ricurve composte da materiali diversi<br />

e decorate con disegni vari. Alcune di queste pipe erano spesso<br />

di semplice fattura, mentre altre .- in particolar modo nel Nord<br />

d'America -, erano spesso vere opere d'arte fatte con grande cura,<br />

il più delle volte rappresentavano esseri umani, animali, O esseri<br />

sovrannaturali che in qualche modo erano associati alla « medicina})<br />

o al potere spirituale dei loro proprietari. Semplice o complessa<br />

che fosse, comunque, la manifattura della pipa non era soltanto<br />

un fatto tecnico. Era un'arte sacra, spesso una elaborata ce­<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!